Camerota (Sa) – Tutti negativi i 210 test antigenici effettuati su adulti e bambini che frequentano gli ambienti scolastici del Comune di Camerota. Lo screening, voluto dal sindaco Mario Salvatore Scarpitta e dall’amministrazione comunale, di concerto con la dirigente scolastica Rosanna Casalino, si è tenuto ieri, lunedì, al centro sociale polifunzionale ‘Federico Giuliani’.
Camerota, tutti negativi i tamponi sugli alunni
Svolta su Villa dei Fiori: chiesta la convocazione urgente del Consiglio comunale
Avellino – Svolta nella vicenda di Villa dei Fiori. Sei consiglieri hanno depositato la richiesta di convocazione urgente del Consiglio comunale con all’ordine del giorno il “riconoscimento del pubblico interesse della proposta di intervento di riqualificazione con ampliamento degli spazi del presidio riabilitativo Villa dei Fiori in località Poggio S. Pantaleone e approvazione del progetto definitivo”.
Una richiesta che supera gli schieramenti politici perché è firmata da quattro esponenti della maggioranza (Stile, Della Mura, Rosati e Capaldo) e due della minoranza (D’Acunzi e Trotta). “Se il Consiglio comunale non si esprime – sottolineano i consiglieri – Villa dei Fiori sarà costretta a ipotizzare licenziamenti tra il personale, l’impossibilità di dare più servizi ai cittadini e la perdita di un investimento esclusivamente privato per lavori di interesse pubblico”.
“Finalmente” è la reazione del Comitato dei lavoratori. “Come scrivono i consiglieri che hanno firmato la richiesta –affermano al Comitato – tutte le carte erano a posto da anni”. “Centinaia di cittadini – aggiungono – sono scesi in piazza nelle fiaccolate del martedì, con i sindacati provinciali, gli amministratori di altri comuni, le associazioni di volontariato. Una petizione è stata firmata da 1.559 cittadini. La stampa ha sostenuto questa battaglia. Come ha risposto il Sindaco? Con il rifiuto di ogni confronto e una dichiarazione contro i lavoratori di Villa dei Fiori, di sberleffo verso i cittadini che si erano mobilitati, e di scherno su un pilastro storico della nostra città, un’eccellenza, icona di Nocera Inferiore, che da 70 anni tutela i più deboli”.
“Il Sindaco Torquato e il presidente del consiglio comunale Fausto De Nicola – continuano – si sono trincerati dietro a un dirigente che sta tentando di far ricominciare l’iter burocratico daccapo, ovvero bloccare tutto per chissà quanti anni. Assurdo”. Ora però c’è soddisfazione: “I sei consiglieri – dicono al Comitato – riscattano la dignità e il ruolo del Consiglio comunale, che è quello di risolvere i problemi non di crearli”. Ma anche preoccupazione: “Vedremo – spiegano – se Sindaco e presidente del Consiglio comunale, che fra tre mesi se ne andranno a casa per lo scioglimento del Consiglio comunale, faranno oppure no il loro dovere, ossia permettere al Consiglio comunale di votare. Vedremo”.
Già, vedremo. Anche se la sensazione è che questa vicenda, che si trascina da sette anni, stia ormai per sbloccarsi. Come, impossibile negarlo, chiedono da anni i lavoratori, la Regione, la ASL, i cittadini. ” Certo è – concludono al Comitato – che la nostra mobilitazione non si ferma, anche se purtroppo la fiaccolata di oggi è stata sospesa perché la Campania è entrata in zona gialla“. “Qualcuno – commenta con ironia uno dei lavoratori – deve aver gufato“.
Pandemia, scienziato risponde ai genitori degli alunni del “Tasso”
Salerno – L’Istituto Comprensivo “T. Tasso” di Salerno ospiterà l’incontro con lo scienziato Massimo Puoti professore straordinario del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Bicocca di Milano e Primario di malattie Infettive dell’Ospedale “Niguarda” di Milano.
L’incontro si terrà mercoledì 19 gennaio alle ore 18.30 in modalità telematica. Parteciperanno i genitori e il personale docente e Ata dell’IC Tasso. Invitati i Dirigenti scolastici degli Istituti di città.
Nel corso dell’incontro, il professore Puoti parlerà con particolare attenzione di tamponi e vaccini.
A seguire, Question time: il pubblico potrà fare domande, chiedere chiarimenti, sciogliere dubbi.
“E’ la prima volta che i genitori hanno l’attenzione di un esperto sul Covid, un massima figura del panorama medico-scientifico italiano e straniero tutta per la scuola” dichiara il Dirigente Flavia Petti. “I più coinvolti in questo momento di emergenza sono i genitori dei nostri piccoli e dei nostri adolescenti. Chiedono, si interrogano, esprimono paure, ma chi può rispondere alle loro domande? Solo una corretta informazione nel ribadire le procedure di prevenzione e nel conoscere le ragioni della recente normativa può aiutarli. La scuola ha la responsabilità di veicolare notizie chiare e semplici sui problemi del momento specialmente se questi riguardano la salute dei nostri figli”.
Saluti Istituzionali della Dirigente Scolastica Flavia Petti.
Modererà l’incontro Marco Botta, Presidente dell’Associazione Sophis.
Sarà, quello di mercoledì, il secondo appuntamento con l’esperto del corrente anno scolastico, previsto dal progetto di AOF PTOF “Salute e benessere nell’ecosostenibilità a scuola”.
Il progetto rappresenta la peculiare attenzione e sensibilità dell’IC Tasso e del suo Dirigente Flavia Petti alla salute e al benessere in un momento storico in cui salute e benessere sono compromessi dal Covis.
Il binomio “Salute e benessere” è un goal dell’Agenda 2030, una sfida importante contro le malattie e le condizioni di estremo malessere, che mira a garantire in tutto il mondo un medesimo standard di prevenzione, assistenza e cura. Ed è quanto si propone con la sua azione l’Istituto Comprensivo.
Tra i referenti d’Istituto del Progetto, la docente Claudia D’Arienzo.
Droga, sgominata organizzazione nel salernitano: era diretta da due paganesi
- LEGGI ANCHE: Operazione antidroga: ecco chi sono i 24 soggetti nel mirino della DDA
Salerno – Questa mattina, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un’Ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dall’Ufficio del G.I.P. del Tribunale di Salerno, su richiesta della D.D.A., a carico di 24 persone (22 delle quali sottoposte alla custodia cautelare in carcere, le rimanenti 2 all’obbligo di dimora nel comune di residenza) sottoposte a indagini a vario titolo per i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti e detenzione e spaccio di droga di varia tipologia.
Nel corso delle operazioni, svoltesi in gran parte tra Pagani e altri comuni della provincia di Salerno e che hanno complessivamente impegnato oltre 150 Carabinieri con il supporto di elicotteri e unità cinofile, sono state eseguite, a carico dei soggetti arrestati e di ulteriori, in stato di libertà, perquisizioni personali e locali per la ricerca di stupefacenti e altre cose pertinenti ai reati ascritti.
Le accuse nei confronti degli indagati, ritenute allo stato assistite dal requisito della gravità indiziaria e destinate all’ ulteriore vaglio dibattimentale, nei vari gradi di giudizio, fino a sentenza definitiva, traggono origine da un’articolata attività d’indagine intrapresa dai Carabinieri di Nocera Inferiore in relazione all’esistenza di una fiorente attività di spaccio di droga, originata dell’esplosione, avvenuta nel luglio del 2019, dì alcuni colpi d’arma da fuoco in direzione dell’autovettura in uso a un pregiudicato nocerino.
Secondo la prospettazione accusatoria allo stato ritenuta valida dal G.I.P., le indagini hanno evidenziato l’esistenza di un’organizzazione dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti (prevalentemente cocaina e crack) promossa, organizzata e diretta dal 59enne Pepe Catello e dal 28enne Pepe Andrea, entrambi paganesi legati da rapporti di parentela. Un importante ruolo organizzativo, in posizione direttamente subordinata ai predetti capi e con funzioni di raccordo e coordinamento della componente operativa di base, sarebbe svolta, secondo la ricostruzione desumibile dal provvedimento, da Silvestri Giannantonio, ritenuto titolare di compiti di reclutamento – dietro offerta di compenso – di altri spacciatori (che affiancava nelle fasi iniziali), di consegna a domicilio ai vari clienti e di rifornimento di altri pusher, nonché di due importanti “piazze di spaccio” esistenti all’interno di due abitazioni di Pagani, dove si svolgeva attività di meretricio sovente legata al consumo di droga.
Proprio nella consegna a domicilio si estrinsecava, sempre secondo la provvisoria ricostruzione, la prevalente e pressoché esclusiva forma di distribuzione dello stupefacente agli acquirenti, compito demandato alla rete di complessivi 22 pusher attiva permanentemente sulla base di organizzazione in turni continuativi, la cui dinamicità era amplificata dalla precauzione di trasportare, al fine di eludere le indagini, nonché i rischi in caso di controlli delle forze dell’ordine, quantitativi minimi afferenti a singole consegne, che venivano occultati prevalentemente nel cavo orale o nelle parti intime.
Sempre secondo l’ipotesi accusatoria, il reclutamento e l’ampio impiego operativo di donne (ben 10 quelle tratte in arresto), tra cui la moglie di uno dei promotori, che lo coadiuvava attivamente ed aveva funzioni di verifica contabile, è un connotato particolarmente significativo dell’attività delittuosa oggetto di indagine.
L’ampio bacino di acquirenti riforniti a domicilio era distribuito capillarmente in pressoché tutti i comuni dell’agro Nocerino – Sarnese e, in particolar modo, tra Pagani, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Sarno, San Valentino Torio, Angri, Pompei, Sant’Egidio del Monte Albino.
Quanto ai reati-scopo del sodalizio, le risultanze emerse hanno consentito di sottoporre alla valutazione del G.I.P., diverse centinaia di episodi di detenzione, cessione e/o compravendita di stupefacenti, riuniti in 30 distinti capi d’imputazione che si riferiscono ad un totale di 229 episodi di cessione.
Nel corso dell’attività investigativa, a riscontro delle risultanze emerse dalle intercettazioni e a seguito di appositi servizi di osservazione, pedinamento e controllo, sono effettuate perquisizioni personali e locali e conseguenti sequestri di sostanze stupefacenti (per oltre 200 dosi, prevalentemente di cocaina) con contestuale arresto in flagranza o deferimento in stato di libertà a carico di complessivi 24 soggetti per i reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, nonché numerosi altri sequestri amministrativi a carico di acquirenti-assuntori e correlate segnalazioni alla Prefettura di Salerno ex art. 75 D.P.R. 309/90.
Dal volume delle sostanze smerciate nel periodo di svolgimento dell’indagine, è stato calcolato un flusso di introiti per l’organizzazione ammontante a circa 4 milioni di Euro annui.
L’operazione odierna, va evidenziato, segue a pochi mesi di distanza dall’esecuzione di analogo provvedimento cautelare a carico di altra organizzazione operante nello stesso territorio e avente base a Pagani.
Pastena, degrado all’ingresso della grande spiaggia nuova
Salerno – Una brutta immagine che contrasta, decisamente, con la bellezza della nuova spiaggia. Pastena: sull’arenile libero diventato accesso per la nuova spiaggia che per oltre un chilometro si protrae verso Torre Angellara, la scena non è certo edificante. Lo scheletro della piattaforma in legno fa da ricettacolo per ogni tipo di rifiuto. Appena nascosto la muraglione retrostante, il manufatto indica una ‘attività’ evidentemente svolta l’estate scorsa. A pochi metri, sul grande parcheggio libero, è fisso il parcheggiatore abusivo che chiede la classica “offerta a piacere”. Parcheggio, spiaggia: tutto è ufficialmente ‘libero’…
Meteo, le previsioni in Campania di martedì 18 gennaio 2022
Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, martedì 18 gennaio 2022.
Avellino – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 3°C, lo zero termico si attesterà a 1364m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nordest. Nessuna allerta meteo presente.
Benevento – Giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 3°C, lo zero termico si attesterà a 1376m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nordest. Nessuna allerta meteo presente.
Caserta – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 7°C, lo zero termico si attesterà a 1596m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nordest. Nessuna allerta meteo presente.
Napoli – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 7°C, lo zero termico si attesterà a 1741m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord, al pomeriggio moderati e proverranno da Nordest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Salerno – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 15°C, la minima di 8°C, lo zero termico si attesterà a 1743m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord, al pomeriggio deboli e proverranno da Nord. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Operazione antidroga: ecco chi sono i 24 soggetti nel mirino della DDA (VIDEO)
Dalle prime ore di questa mattina, nelle province di Salerno, Napoli e Cosenza, militari del Comando Provinciale di Salerno supportati da quelli dei reparti territorialmente competenti, eseguiranno un provvedimento cautelare emesso dal GIP del locale Tribunale su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 24 soggetti (22 dei quali sottoposti a custodia in carcere e i rimanenti 2 all’obbligo di dimora nel comune di residenza), indagati, a vario titolo per i reati di “associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, detenzione e spaccio di droga di varia tipologia”
L’operazione rientra nella più ampia azione di contrasto a un’organizzazione camorristica egemone in Pagani e operante nell’intero comprensorio.
I particolari dell’operazione saranno resi noti a mezzo del comunicato stampa.
Queste le persone indagate:
- AUFIERO Alessandra (cl. 89) di Sarno.
- BOVINO Cosimo (cl. 87) di Pagani.
- CAMERLENGO Liberata Cinzia ( 91) di Pagani.
- COLELLA Ilaria (cl. 94) di Nocera Inferiore.
- DE COSTANZO Rosa (cl. 85) di Napoli.
- DONNARUMMA Danilo (cl. 83) di Pagani.
- FARINA Alfonso (cl. 87) di Pagani.
- FERRANTE Giovanni (cl. 83) di Nocera Inferiore.
- FERRARA Fortunata (cl. 62) di Pagani.
- FORINO Andrea (cl. 63) di Pagani.
- FORINO Giovanna (cl. 78) di Pagani.
- IANNELLI Giovanna (cl. 88) di Castel San Giorgio.
- LEPORE Serena (cl. 89) di Salerno.
- MARCONE Bonaventura (cl. 89) di Pagani.
- MASULLO Giovanni (cl. 73) di Pagani.
- NOVI Andrea (cl. 86) di Pagani.
- PEPE Andrea (cl. 94) di Pagani.
- PEPE Catello (cl. 62) di Pagani.
- ROTONDO Raffaele (cl. 90) di Pagani.
- RUSSO Pasqualina (cl. 63) di Pagani.
- SILVESTRI Giannantonio, (cl. 87) di Pagani.
- TOSCANO Martina, (cl. 97) di Pagani.