Home Blog Pagina 9528

Spalletti felice a metà: “La gestione non mi soddisfa, vogliamo rendere felici i nostri tifosi”

Tempo di lettura: < 1 minuto

La mette sul piano emozionale Luciano Spalletti. Parla al suo popolo, quasi non vuole affrontare l’aspetto tattico. Poche parole al miele per i suoi, tirate d’orecchie per la gestione della fase finale del match.

“Sono arrabbiato quando non facciamo bene la nostra professione – ha dichiarato Spalletti –  noi non siamo fatti per difendere ad oltranza, andiamo in difficoltà . le palle vanno tenute, pulite, la fase di possesso è prioritaria, mai difendersi. La squadra quando capisce qual è la strada giusta ha un suo perchè, in alcuni momenti diventiamo troppo molli e banali in relazione alla maglia che indossiamo e la città che rappresentiamo. Saremo felici quando renderemo felici quelli che ci vogliono bene. Solo così diventiamo persone importanti”.

Punti persi per strada e futuro, il rammarico di Spalletti aumenta: “Abbiamo lasciato punti importanti per strada, si può non vincere ma si può anche non perdere. Alcune partite perse sono pesanti, avanti corrono ma noi abbiamo la qualità e il dovere di arrivare tra le prime quattro”.

 

Doppio Lozano, il Napoli sbanca il Dall’Ara e torna in corsa per lo scudetto

Tempo di lettura: 2 minuti

Bologna- La decide il Chucky. Una doppietta di Lozano decide la sfida del Dall’Ara e regala al Napoli un successo vitale per la propria classifica. Gli uomini di Luciano Spalletti offrono una prestazione di qualità, per almeno un’ora dominano la sfida di Bologna e rilanciano le ambizioni di primato. 

Lozano torna ad essere decisivo, Osimhen torna in campo e la porta resta inviolata. Sono tante le note liete che fanno sorridere Spalletti, abile a motivare i propri ragazzi dopo il ko in Coppa Italia contro la Fiorentina. 

Primo tempo dominato, 73% di possesso palla e costante forcing alla porta bolognese.  Lozano prima impegna Skorupski in una grande parata poi lo supera raccogliendo un’azione di Elmas sulla sinistra. Allo scadere dalla distanza Fabian Ruiz coglie il palo pieno a Skorupski battuto.

Nella ripresa il Napoli ha la fortuna di trovare presto il bis. Azione da manuale, Fabian scende a sinistra, palla al centro per il messicano che mette a sedere Skorupski e insacca a porta vuota. 

Con due reti di vantaggio il Napoli, apparso stanco nel finale, lascia spazio al Bologna ma Meret è sostanzialmente inoperoso. 

Bologna-Napoli 0-2

Reti: 20′ Lozano (N), 47′ Lozano (N)

Bologna (3-4-2-1): Skorupski; Soumaoro, Binks, Theate; De Silvestri, Viola (52′ Dominguez), Svanberg, Hickey (72′ Pyyhtia); Soriano (67′ Vignato), Sansone (52′ Skov Olsen); Arnautovic (52′ Falcinelli).
A disposizione: Bardi, Bagnolini, Stivanello, Medel, Bonifazi, Cangiano, van Hooijdonk.
Allenatore: Sinisa Mihajlovic.

Napoli (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Jesus, Mario Rui; Fabian (86′ Petagna), Lobotka; Lozano (71′ Politano), Zielinski (80′ Demme), Elmas (86′ Ghoulam); Mertens (71′ Osimhen).
A disposizione: Marfella, Idasiak, Tuanzebe, Zanoli, Malcuit, Vergara.
Allenatore: Luciano Spalletti.

Arbitro: Marinelli della sez. di Tivoli.
Assistenti: Pagliardini, Vono.
IV Uomo: Sacchi.
VAR: Fabbri.
AVAR: Alassio.
Ammonizioni: 43′ Soumaoro (B), 51′ Zielinski (N), 57′ Theate (B).

 

Fondazione McDonald e Banco Alimentare: 4400 pasti caldi tra Salerno, Potenza e Battipaglia

Tempo di lettura: 5 minuti

Saranno 4.400 i pasti caldi che McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald doneranno ad alcune strutture caritative del territorio che offrono accoglienza a persone e famiglie in difficoltà, convenzionate con Banco Alimentare Campania. Ritorna, infatti, per il secondo anno consecutivo l’iniziativa solidale “Sempre aperti a donare”, che partirà da domani a Salerno e Potenza e si protrarrà per 11 settimane fino al 31 marzo.

Obiettivo è creare un “welfare sociale di prossimità” di contrasto all’emergere delle nuove povertà, attraverso una rete che coinvolga istituzioni, azienda, associazioni e dipendenti, a sostegno delle fasce più fragili, per dare conforto ai più bisognosi e sostenere le comunità locali in un momento di emergenza, come quello affrontato durante il lockdown a causa della pandemia.

«Presentiamo per il secondo anno consecutivo “Sempre aperti a donare” – esordisce Luigi Snichelotto, partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza  Abbiamo coinvolto quattro associazioni che rientrano nel Banco Alimentare. L’obiettivo nazionale è di 150mila pasti. Per Salerno, Potenza e Battipaglia abbiamo previsto 4.400 pasti, in distribuzione già da domani. Aumentiamo di un quarto la disponibilità e lo facciamo inserendo non solo L’Abbraccio, che è il partner storico con cui realizziamo simili iniziative solidali sul territorio, ma anche l’associazione Filotea di Salerno, la Fondazione Madre Teresa di Calcutta e l’Associazione Spes di Don Ezio Micheli, che cura la mensa dei poveri di Battipaglia”.

I ristoranti McDonald’s di Salerno via RomaSalerno Mercatello (via Trento), di Battipaglia (SS 18 Tirrena Inferiore, traversa Carmine Turco) e di Potenza in viale del Basento, saranno coinvolti da vicino nel progetto: i team di lavoro dei ristoranti si occuperanno della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti dalle associazioni di volontariato che insistono sul territorio di riferimento.

“Welfare sociale, ma anche semplicemente regalare un sogno ed un sorriso ad un bimbo che, magari, in un ristorante McDonald’s non è mai riuscito ad entrare”, evidenzia Roberto Tuorto, Direttore Banco Alimentare Campania, per poi concentrarsi su dati statistici che mostrano l’accrescersi della povertà. “Sempre aperti a donare è importante soprattutto in periodi lockdown. Durante la pandemia abbiamo raddoppiato il numero di persone che ogni mese ricevono aiuto, da 154mila a 228mila. Senza la collaborazione di brand e associazioni presenti sul territorio (oltre 400 più 156 comuni convenzionati in Campania), noi non riusciremmo mai a soddisfare le richieste. Dall’inizio dell’anno ci sono altre 30mila persone che hanno fatto richiesta e nel 2022 pensiamo di superare le 250mila. Iniziative come queste sono fondamentali per i senza fissa dimora (quasi 10mila, molti nella Piana del Sele e Caserta) e le mense dei poveri. Solo in Campania ne abbiamo oltre 16 ed eroghiamo circa 8 mila pasti al giorno”.

A testimoniare l’attenzione istituzionale verso “Sempre Pronti a donare”, tanti gli esponenti politici e istituzionali intervenuti nel corso della conferenza stampa, svoltasi in modalità ibrida (sia in presenza che in collegamento streaming da remoto).

“Un’iniziativa di grande importanza e pregio, per far capire come contrastare la povertà e dare sostegno alle persone maggiormente colpite da questa pandemia – sottolinea l’onorevole Piero De Luca, vice capogruppo Pd alla Camera – Il rapporto Caritas 2021 evidenzia un aumento del 44% di poveri. Più di 2 milioni di persone sono accolte e sostenute dalla Caritas. Un milione di poveri in più solo nel 2020. Come classe politica abbiamo previsto misure straordinarie, come il reddito di emergenza, oltre alla conferma del reddito di cittadinanza. Luigi Snichelotto, imprenditore illuminato, oggi ha lanciato un segnale importante, ovvero non lasciare nessuno indietro”.

“Che il privato in questa fase di grande emergenza si impegni per dare risposte alla gente è un’opera meritoria – dichiara Enzo Maraio, Segretario Nazionale PSI – McDonald’s sta dimostrando in Provincia di Salerno e in regione Campania di interpretare la responsabilità sociale, sia nell’utilizzo delle produzioni locali, oltre alla collaborazione con le associazioni locali che garantisce ancora maggiore serietà e trasparenza. Questa iniziativa è uno stimolo anche alla politica a rivolgere maggiore attenzione alle persone che stanno vivendo questa fase difficile”.

Sottolinea l’impegno costante di McDonald’s sul territorio il Presidente della Commissione Bilancio Regione Campania Franco Picarone: “Una tradizione che parte da lontano.  McDonald’s combina la propria attività sul territorio con opportunità di lavoro e di occupazione per i ragazzi, con iniziative di beneficenza, di attenzione rispetto al mondo del volontariato e della cultura. Io accompagno queste iniziative dall’inizio, cerco di essere presente perché ritengo sia utile questo scambio osmotico per il territorio, che trasmette un segnale di speranza”.

“Sempre pronti a donare”, è un’iniziativa lodevole che, grazie a una rete di volontariato sociale, donerà pasti caldi alle famiglie in difficoltà – afferma il Consigliere Regionale Andrea Volpe – In questo momento di difficoltà generale, anche e soprattutto nel settore della ristorazione, è da sottolineare l’impegno di un imprenditore privato che non arretra sulla necessità di aiutare il prossimo. La Regione Campania ha fatto un lavoro enorme in termini di solidarietà dall’inizio della pandemia”.

Intervenuti in conferenza stampa anche il Sindaco di Potenza Mario Guarente, l’avvocato Silvana Adinolfi di FiloteaMatteo Marzano de L’Abbraccio, a cui si è aggiunto il videomessaggio di Padre Don Ezio Miceli.

“Questa iniziativa nasce dal nostro legame consolidato con il territorio – conclude Luigi Snichelotto –  Siamo orgogliosi di dare una mano. Abbiamo trovato rispondenza alle nostre sollecitazioni da parte delle istituzioni, in un percorso che parte da lontano. Restituire al territorio la benevolenza che ha nei nostri confronti: è questo il nostro obiettivo. Le reti esistono perché ci sono uomini e le donne dotate di sensibilità ed empatia, che si adoperano per il bene collettivo. La pandemia sta evidenziando la crudeltà, l’assenza di animo caritatevole. Dove andiamo se non poniamo un freno ad egoismi e individualismi, se non rispristiniamo valori morali ed etici, come il rispetto per l’altro. Il vero punto è ripristinare i principi etici e di solidarietà. Siamo dei sognatori, che credono che la nostra prospettiva di vita debba tracciare un messaggio per il futuro dei nostri giovani. E tutta la comunità nazionale ed internazionale, tutte le collettività, sono chiamate a scendere in campo”.

Giornata mondiale della pizza: ecco quella che sta preparando Manfredi per i napoletani

Tempo di lettura: 4 minuti
NAPOLI – Visto che oggi è la Giornata Mondiale ad essa dedicata e visto che ha postato sui social un video dove si ingegna a prepararne una (“sono preciso, sono ingegnere!“), che pizza si può dire che stia infornando Gaetano Manfredi per i napoletani? Beh, finora, è stata quella coi fichi secchi, si direbbe.
 
Questa mattina, inaugurando la nuova struttura per i senzatetto “La Comunità delle Genti” presso la Fondazione Ritiro di Santa Maria del Gran Trionfo, a Bassolino e Maresca che lo hanno accusato di una partenza lenta nei suoi primi 100 giorni a Palazzo San Giacomo, il sindaco ha ricordato che “veniamo da una vecchia amministrazione che è stata dieci anni” e che “sappiamo quello che abbiamo trovato e che abbiamo ereditato: un Comune disastrato dal punto di vista amministrativo e senza un euro in cassa”.
 
E quindi: c’era da aspettarselo che le nozze fossero da farsi in ristrettezze.
 
Ma tant’è: nei primi 100 giorni della sua avventura, Manfredi ha dalla sua un risultato pratico quanto simbolico che è stata la riapertura prima di Natale della Galleria della Vittoria. E, soprattutto, il Salva-Napoli. La trattativa col Governo centrale che ha assicurato alle casse del Comune 1,3 miliardi di euro nei prossimi 20 anni in modo tale, intanto, da non farlo fallire. E poi per cominciare a condire la pizza con qualche ingrediente più gustoso.
 
E quindi: il “pizzaiolo” Manfredi con il suo assistente, l’assessore al bilancio Pier Paolo Baretta, promettono di far sentire un buon odore già venerdì in consiglio comunale.  
 
Noi dobbiamo dare risposte concrete – ha dichiarato ancora oggi il sindaco – E, soprattutto, dobbiamo risolvere i problemi in maniera definitiva. Per far questo, abbiamo bisogno non solo di tempo, ma anche di interventi strutturali. E adesso, grazie anche al supporto del Governo, avremo le risorse economiche che ci consentiranno di farli”.
 
E allora: entro il 15 febbraio, quando la pizza dovrà essere infornata ufficialmente a Roma con tanto di firme che suggellano il Patto, cosa bolle in pentola?
 
Il boccone che il centrodestra con Maresca ha già avvisato non è disposto a mandar giù è l’aumento delle tasse.
 
Sta di fatto che nella relazione che l’assessore Baretta ha preparato per venerdì si legge: “Il Comune si impegna ad una serie di interventi”, tra cui, oltre alle “scelte strategiche” come “la valorizzazione del patrimonio e la riorganizzazione della riscossione” e i “provvedimenti organizzativi” col “riordino degli uffici”, compaiono le tanto temute “misure fiscali”.
 
“Intendo con ciò – ha spiegato l’assessore Barettaun possibile incremento addizionale Irpef, l’istituzione di una tassa di imbarco aeroportuale, l’incremento della riscossione e l’adeguamento dei canoni di concessione e locazione”.
 
“L’insieme di questi interventi – continua ancora il documento che sarà all’attenzione del consiglio comunale venerdì – deve contribuire al risanamento del bilancio per un valore pari ad almeno un quarto del contributo statale assegnato ad ogni singolo comune”.
 
“E’ opportuno precisare subito però che la spalmatura del contributo in 20 anni, se ci costringe ad un percorso in salita soprattutto nella prima parte del piano, ci consente, di vedere spalmato anche il nostro ‘quarto’; sicchè possiamo affermare che la parte fiscale del nostro intervento, che pure va adottata, anche come segnale di responsabilità collettiva, non rappresenterà la parte preponderante del nostro intervento complessivo”.
 
Baretta, quindi, in consiglio, andrà per quanto più addolcire. Anche perchè bisogna far presto: il 15 febbraio non è troppo lontano e “ogni euro in più che riusciamo ad aggiungere al quarto che ci tocca previsto dalla legge di bilancio, andrà ad alleggerire il disavanzo e ad aumentare la disponibilità per le politiche destinate al miglioramento della qualità di vita dei cittadini”.   

Salerno, il sindaco Napoli negativo al tampone molecolare

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli è risultato negativo al tampone molecolare effettuato questa mattina al termine dell’isolamento cui si è sottoposto a seguito della positività riscontrata lo scorso lunedì 10 gennaio.

Dopo aver coordinato l’attività amministrativa in remoto nel corso della settimana trascorsa, il primo cittadino riprenderà il lavoro in presenza a Palazzo di Città nella giornata di domani, martedì 18 gennaio.

Cusano Mutri, donna ritrovata senza vita: si è impiccata nella mansarda di casa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cusano Mutri (Bn)- Probabile ennesimo suicidio in provincia. Un’anziana donna di Cusano Mutri è stata ritrovata impiccata dai suoi familiari nella propria abitazione nella mansarda. Inutili purtroppo  tutti i tentativi di soccorso da parte del personale del 118. 

La donna, che viveva da sola, non dava notizia di se da qualche ora, pertanto  i familiari sono entrati in casa e hanno fatto la tragica scoperta. I Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita  sono intervenuti e hanno avviato le indagini per fare chiarezza sull’accaduto.  

Salernitana, Sabatini si presenta: “Qui per fare grandi cose, resta chi crede nell’impresa”

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – “Salerno rappresenta la mia ripartenza e spero di fare grandi cose. Ho grandi stimoli per questa avventura, il mio obiettivo è generare gioia nella gente e soprattutto nei bambini. Vedere gli stadi in festa rappresenta l’essenza del mio lavoro, penso che questo sia il senso del mio mestiere“. Così Walter Sabatini, neo direttore sportivo della Salernitana, si è presentato questo pomeriggio nel corso di una conferenza stampa.

Il presidente ha grandi idee ed entusiasmo – ha detto il ds granata – penso che la Salernitana abbia davanti a sé un futuro radioso ed importante. Mi ha convinto per la sua personalità e per il suo modo di essere. Ha in mente cose fantastiche e sono sicuro che il giorno in cui parteciperà alla prima riunione di Lega sugli altri presidenti arriverà un tornado di idee“.

Sabatini ha assicurato che “arriveranno nuovi giocatori“. “Già in settimana – ha detto – puntiamo a chiudere alcune operazioni“. “Ci saranno integrazioni in ogni reparto – ha spiegato – per rinforzare la squadra. Rimarranno i giocatori che dimostreranno di voler essere protagonisti di un’impresa“. “Si tratta di una grande sfida della mia carriera – ha concluso l’ex ds di Lazio, Roma e Bologna tra le altre – e la voglio vincere a tutti i costi. Qui c’è una città intera che si vuole salvare, sento una spinta emotiva impressionante“.

Viadotto delle Streghe, l’omaggio degli amici e la promessa di Christian a Flavio (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti


Benevento – Si sono incontrati oggi pomeriggio proprio dove, sul viadotto delle Streghe, nella notte tra sabato e domenica, il loro carissimo amico Flavio ha perso la vita. Erano una cinquantina gli amici del sedicenne studente dell’Industriale “Bosco Lucarelli che hanno voluto condividere il loro dolore per la tragica scomparsa del loro coetaneo, di un ragazzo tanto amato e stimato. Flavio non era un giovane come tanti, era davvero speciale e per questo lo piangono.

C’erano i ragazzi e le ragazze dell’Istituto di Viale San Lorenzo, quelli del Liceo “Classico”, quelli di tanti altri Istituti e in tanti non sono riusciti a trattenere le lacrime. Dopo lo straziante momento di silenzio di stamani davanti alla “Bosco Lucarelli”, cominciato con la sirena che accompagna tutti i giorni gli studenti nel loro ingresso in classe e conclusosi con il lancio di palloncini bianchi e un lunghissimo applauso, c’è stato un nuovo momento di raccoglimento collettivo nel ricordo di Flavio.

Sin dalle prime ore del mattino di domenica, nel punto esatto in cui Flavio è caduto dal suo scooter insieme ad un amico, in molti avevano lasciato un fiore e uno striscione in ricordo di quella giovane vita che non c’era più. In attesa di poter esprimere la propria commozione al funerale, che non è stato ancora possibile fissare in quanto si attende il via libera da parte del Magistrato, i tanti amici si sono raccolti sul viadotto per ricordare ancora una volta Flavio, lui che amava la Formula 1 e il motociclismo.   

Christian, l’amico che lo ha accompagnato in quell’ultimo viaggio, presente anche lui  questo pomeriggio sul viadotto cosi come in classe stamattina, ci ha detto: “Mi sento distrutto, ci conoscevamo dalla prima elementare. Da li il nostro rapporto non si è mai fermato. Dove c’era lui c’ero anche io e viceversa. Purtroppo era il destino che dovesse andare cosi. Resterà sempre nel mio cuore, era come un fratello e lo sarà per sempre. Nemmeno al morte ci separerà. Alla sua famiglia prometto che non li lascerò mai soli. Sono stato l’ultimo con cui ha parlato, sono veramente distrutto. Stamattina volevamo salutarlo con i compagni di classe, ho aiutato tutti all’organizzazione“.

Dissesto, Apb: “Bene la Ragioneria di Stato, sia fatta chiarezza sui conti del Comune”

Tempo di lettura: 2 minuti

“La decisione della Ragioneria di Stato di inviare due suoi dirigenti al Comune di Benevento per effettuare una verifica amministrativa-contabile va nella direzione da noi sempre auspicata e cioè fare chiarezza sullo stato finanziario di palazzo Mosti”.

Così in una nota i consiglieri comunali di ‘Alternativa per Benevento’. Che proseguono:

Come si ricorderà, agli inizi della consiliatura, alla luce dei preoccupanti contenuti emersi dalla relazione sul dissesto inviata al Ministero dell’Interno dai componenti dell’Osl, come ‘Alternativa per Benevento’ presentammo un esposto per chiedere alle autorità di controllo competenti di valutare l’opportunità di intervenire per accertare la rispondenza della situazione di fatto a quanto rappresentato dalla Commissione Straordinaria di Liquidazione. Evidentemente, la Ragioneria dello Stato condivide i nostri stessi timori e soprattutto la necessità di eliminare ogni dubbio circa i pesanti addebiti mossi dall’Osl all’amministrazione comunale”.

“Peraltro – aggiungono i consiglieri di Apb – la nostra attenzione è oggi focalizzata sull’articolata risposta fornita dai Revisori dei Conti del Comune proprio sul medesimo esposto. In particolare, è oggetto di approfondimento l’avanzo di gestione risultato nell’esercizio 2020, giacché occorre valutare in che misura esso sia stato determinato dal ritardo nel trasferimento all’Osl di introiti di esclusiva competenza di quest’ultimo”.

“Resta sullo sfondo, poi, – continuano i consiglieri di Alternativa per Benevento – il problema principale: trascorsi cinque anni dalla dichiarazione di dissesto siamo ancora fermi al palo. Nessuno dei creditori è stato pagato e a soffrire per questo ritardo sono professionisti, commercianti e artigiani. Tutte categorie, per giunta, già in difficoltà per gli effetti della pandemia”.

“E proprio nell’interesse dei beneventani – che fino a quando non sarà chiuso il dissesto continueranno a pagare le tasse con l’aliquota al massimo – avevamo chiesto all’amministrazione un confronto pubblico, alla luce del sole, in Consiglio Comunale. Non ci è mai giunta alcuna risposta se non accuse di pretestuosità. L’azione della Ragioneria di Stato, oggi, ci dice invece che le nostre perplessità erano legittime e fondate. E in effetti, a leggere la dichiarazione resa alla stampa, i toni di palazzo Mosti sembrano già cambiati… “.

Covid, contagi in aumento nel Sannio: 179 nelle ultime 24 ore

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Sono 179 i nuovi positivi al Coronavirus nel Sannio. A rivelarlo, come di consueto, è il Ministero della Salute nel bollettino giornaliero. Sale, dunque, a 26.050 il totale delle persone contagiate dal Covid nella provincia di Benevento dall’inizio della pandemia. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Edmondo, torna, tutto è perdonato: Martusciello ottiene le scuse e Forza...

0
Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo: Fulvio Martusciello, coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, capodelegazione al parlamento europeo, tagliato fuori dalla corsa alla...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI