Paupisi, don Giovanni Rossi: “Rinascita delle campane è segno di speranza”
Miwa Energia, riprendono gli allenamenti ma si ferma il campionato
Benevento – Sembra un flashback al 2020, anche se ci si auspica per poco tempo, vista l’ultima decisione degli organi competenti. La Miwa Energia e tutte le avversarie, così come in altre categorie, si fermano come regolamentato dalla federazione a causa del numero di contagi che ancora una volta si registrano nel nostro paese.
Riapertura scuole, De Luca invoca il rinvio: “Prendiamoci 20/30 giorni di respiro”
Sul dibattito inerente l’immediata riapertura delle scuole al termine delle festività interviene con una dichiarazione Vincenzo De Luca. Scrive il presidente della Regione Campania:
“In relazione alla riapertura delle scuole, sento circolare l’ipotesi di tenere a casa i bambini non vaccinati. Mi sembrerebbe una misura tanto odiosa e discriminatoria, quanto ingestibile.
Credo che si debbano prendere misure semplici ed equilibrate, con l’obiettivo di aprire le scuole in presenza quanto prima e per sempre.
Nel quadro attuale di diffusione del contagio fra i giovanissimi, mi parrebbe una misura equilibrata e di grande utilità il semplice rinvio del ritorno a scuola. Prendere 20/30 giorni di respiro, consentirebbe di raffreddare il picco di contagio – che avrà a gennaio probabilmente un’altra spinta – e di sviluppare, in questi giorni, la più vasta campagna di vaccinazione possibile per la popolazione studentesca.
Non sarebbe di certo una misura ideale, ma consentirebbe di riprendere a breve le lezioni in presenza con maggiore serenità per gli alunni, per le famiglie, per il personale scolastico”.
Distrugge a calci cestino rifiuti e mette video su tik tok, succede nel Casertano: “Ora pagherà i danni”
Ha distrutto a calci un cestino dei rifiuti e ha postato il video della bravata su “Tik Tok”. Ma ora ripagherà i danni. L’episodio è accaduto a Casaluce, nel Casertano, e il video del giovane che si accanisce sul cestino davanti ai suoi amici in strada è diventato virale perché ripreso anche dal consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli. Sulla vicenda, una volta che le immagini avevano fatto il giro del web, è poi intervenuto il sindaco di Casaluce Francesco Luongo, che ha pubblicato un post su facebook con allegato il video del ragazzo che chiede “scusa a tutti i cittadini”, dicendosi pronto a pagare “tutte le mie conseguenze”, e spiegando di essere stato “coinvolto dai miei amici, ma non capiterà mai più”. Il primo cittadino parla di episodio che ha dato “purtroppo una pessima immagine della nostra Casaluce. Ho sentito il ragazzo, che conosco, al telefono assieme al suo mister”. “Francesco – scrive Luongo – mi ha detto di essere sinceramente pentito della sua deprecabile azione. Mi ha inviato questo video per scusarsi con tutti i casalucesi per il suo gesto. Ho deciso, accettando le sue scuse, di non denunciarlo e dargli la possibilità di essere d’esempio per tutti i giovani come lui che devono capire che Casaluce è la loro casa e devono sempre rispettarla, anche perché quel cestino viene comprato con le tasse pagate anche dai loro genitori. Do una seconda possibilità a Francesco e spero di aver fatto la scelta giusta. Il cestino però lo ricompra”.
Furto nel parcheggio del cimitero, arrestato un 52enne del Napoletano
Avellino – Ieri pomeriggio, nel corso di un mirato servizio, i Carabinieri della Stazione di Avellino hanno arrestato in flagranza di reato un 52enne della provincia di Napoli, sorpreso a rubare in un’auto in sosta nel parcheggio del cimitero del capoluogo irpino.
I militari, notato i movimenti sospetti dell’uomo, lo hanno subito bloccato e hanno scoperto che, con un giravite appositamente modificato, lo stesso aveva appena forzato la portiera di un’utilitaria e si era appropriato di un portafogli contenente circa 80 euro in contanti, i documenti della proprietaria dell’autovettura, residente ad Avellino, e una carta bancomat custodita insieme al relativo codice segreto.
Il 52enne è stato condotto in Caserma, dichiarato in arresto per “furto aggravato” e, su disposizione della Procura della Repubblica di Avellino, trattenuto nelle camere di sicurezza, in attesa di comparire nella mattinata odierna dinnanzi al Giudice per essere giudicato con rito direttissimo.
L’attrezzo utilizzato per forzare la serratura è stato sottoposto a sequestro e la refurtiva restituita all’avente diritto.
Foto di repertorio
Terremoti: bradisismo nei Campi Flegrei, nuova scossa
La terra riprende a tremare a Pozzuoli (Napoli) e nell’area flegrea. Questa mattina è stata registrata dalle strumentazioni dell’Osservatorio Vesuviano il primo evento del nuovo anno avvertito dalla popolazione. Una scossa legata all’evoluzione del bradisismo flegreo è stata registrata alle 6.38 di magnitudo 1.2 della scala Ritcher alla profondità di 2300 metri con epicentro nella Solfatara. Le aree interessate Pozzuoli alta e il quartiere di Agnano-Piscairelli. A Pozzuoli non si registravano scosse di intensità con magnitudo maggiore di uno dallo scorso 27 dicembre. E’ seguita poi una costante attività sismica, peraltro già in atto dal 201, con sette eventi da inizio 2022 con scosse di lieve intensità non sempre percepite dalla popolazione con epicentro sull’asse porto, Solfatara, Agnano.
L’istituto Pascoli è centro vaccinale per un giorno, all’hub attese 130 persone
Benevento – Iniziate presso la scuola “Giovanni Pascoli” di Benevento le vaccinazioni per i bambini da 5 a 11 anni. Sono 130 le persone attese all’hub tra genitori e piccoli alunni.
Le vaccinazioni rappresentano, come è stato spiegato dai promotori, un efficace intervento per consentire la riapertura in presenza il prossimo 10 gennaio. Presente la Croce Rossa, la responsabile dell’Asl Annarita Citarella, e la dirigente dell’Istituto Pascoli Rosetta Passariello. La dirigente ha sottolineato: “Abbiamo accettato l’invito da parte dell’Asl di vaccinare i bambini presso l’istituto. E’ stata accolta con entusiasmo quest’opportunità, in un ambiente familiare per i bambini“. Intanto nella giornata di domani si proseguirà con le vaccinazioni ai bambini presso Ponte Valentino.
Crollo di uno stabile disabitato ad Afragola: Vigili del Fuoco in azione
Afragola (Na) – Crollo di una palazzina disabitata ad Afragola nella serata di ieri. Lavoro per i vigili del Fuoco che stanno continuando a scavare per capire se ci sono persone sepolte dalle macerie. Al momento non è stato ritrovato nessuno nella palazzina all’angolo tra via Ciaramella e via Sacri Cuori. Si tratta di uno stabile disabitato, occupato occasionalmente da extracomunitari senza fissa dimora. Impiegate unità cinofile per la ricerca di eventuali persone, così come continuano le indagini pe capire se siano stati coinvolti passanti al momento del crollo.
Benevento, chiusa per sanificazione la Biblioteca Provinciale “Antonio Mellusi”
La Biblioteca Provinciale “Antonio Mellusi” al Palazzo Terragnoli di Corso Garibaldi di Benevento è chiusa al pubblico sino a mercoledì 05 gennaio 2022 per consentire la sanificazione dei locali.
Lo ha disposto il Datore di lavoro della Provincia ing. Salvatore Minicozzi.
Figlio di vigilessa trova e restituisce portafogli e soldi. Applausi da Trento
Salerno – La bella storia – di civiltà e legalità – arriva dalla provincia di Trento, dalle pistre da sci del Vason Monte Bondone. A raccontarla, con tanto di sequenza fotografica, è l’agente di Polizia Municipale di Salerno, Stefania Greco.
“Qui è quando mio figlio Marco mentre scia tranquillo sulle piste del Vason trova per terra un portafoglio pieno di soldi e documenti, lo raccoglie e senza battere ciglio lo porta al comando di polizia locale che presidia le piste! Non so se il merito è di noi genitori, ma io e il papà siamo davvero orgogliosi di lui”.
Fonte foto: Stefania Greco.