Home Blog Pagina 9752

Vaccini a Castelvenere, nuovo open day per gli studenti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Castelvenere (Bn) –  “La realtà dimostra che l’unica arma contro il Covid è il vaccino. Per uscire definitivamente dal tunnel della pandemia occorre dunque l’impegno e la volontà di tutti noi, a cominciare dal rispetto delle regole e vaccinandoci. Per questi motivi, dopo le vaccinazioni di massa  del 2 e 6 gennaio, l’amministrazione comunale ha deciso di organizzare un open day vaccinale per i nostri studenti che frequentano le scuole elementari e medie di Castelvenere. È l’occasione per mettere al sicuro la  salute dei nostri figli e nipoti, e di quella dei loro cari”. 

Con questo appello il sindaco di Castelvenere, Alessandro Di Santo, che è anche Medico di Medicina Generale, invita i giovani studenti che frequentano le scuole elementari e medie del paese, ad effettuare la vaccinazione anti Covid“La nostra comunità – evidenzia il primo cittadino – sta resistendo alla pandemia, facendo registrare pochi casi di positività. Ma questa situazione non deve farci rilassare: il Covid, con le sue varianti, è sempre in agguato. Per questo dico ai miei concittadini: aiutaci a rendere la scuola sicura facendo vaccinare tutti i nostri bambini e ragazzi”, conclude Di Santo.

COVID in Irpinia, il bollettino dell’Asl di Avellino: numeri alti in città e Valle Caudina

Tempo di lettura: 3 minuti

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 2659 tamponi effettuati sono risultate positive al COVID 561 persone:

– 9, residenti nel comune di Aiello del Sabato;

– 5, residenti nel comune di Altavilla Irpina;

– 4, residenti nel comune di Ariano Irpino;

– 20, residenti nel comune di Atripalda;

– 26, residenti nel comune di Avella;

– 93, residenti nel comune di Avellino;

– 1, residente nel comune di Bagnoli Irpino;

– 12, residenti nel comune di Baiano;

– 1, residente nel comune di Candida;

– 3, residenti nel comune di Capriglia Irpina;

– 4, residenti nel comune di Castelfranci;

– 2, residenti nel comune di Castelvetere sul Calore;

– 41, residenti nel comune di Cervinara;

– 1, residente nel comune di Cesinali;

– 5, residenti nel comune di Chiusano di San Domenico;

– 3, residenti nel comune di Contrada;

– 1, residente nel comune di Flumeri;

– 5, residenti nel comune di Fontanarosa;

– 5, residenti nel comune di Forino;

– 1, residente nel comune di Frigento;

– 7, residenti nel comune di Grottaminarda;

– 4, residenti nel comune di Grottolella;

– 1, residente nel comune di Guardia Lombardi;

– 3, residenti nel comune di Lacedonia;

– 6, residenti nel comune di Lapio;

– 7, residenti nel comune di Lauro;

– 2, residenti nel comune di Lioni;

– 5, residenti nel comune di Luogosano;

– 2, residenti nel comune di Manocalzati;

– 25, residenti nel comune di Mercogliano;

– 5, residenti nel comune di Mirabella Eclano;

– 1, residente nel comune di Montecalvo Irpino;

– 8, residenti nel comune di Montefalcione;

– 26, residenti nel comune di Monteforte Irpino;

– 2, residenti nel comune di Montefredane;

– 1, residente nel comune di Montefusco;

– 2, residenti nel comune di Montella;

– 2, residenti nel comune di Montemarano;

– 17, residenti nel comune di Montemiletto;

– 19, residenti nel comune di Montoro;

– 2, residenti nel comune di Moschiano;

– 12, residente nel comune di Mugnano del Cardinale;

– 1, residente nel comune di Nusco;

– 3, residenti nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo;

– 6, residenti nel comune di Pago del Vallo di Lauro;

– 1, residente nel comune di Parolise;

– 4, residenti nel comune di Pietradefusi;

– 1, residente nel comune di Pietrastornina;

– 8, residenti nel comune di Prata PU;

– 11, residenti nel comune di Pratola Serra;

– 10, residenti nel comune di Quadrelle;

– 7, residenti nel comune di Quindici;

– 1, residente nel comune di Roccabascerana;

– 26, residenti nel comune di Rotondi;

– 1, residente nel comune di San Mango sul Calore;

– 11, residenti nel comune di San Martino Valle Caudina;

– 3, residenti nel comune di San Michele di Serino;

– 2, residenti nel comune di San Potito Ultra;

– 2, residenti nel comune di Santa Lucia di Serino;

– 4, residenti nel comune di Santa Paolina;

– 1, residente nel comune di Sant’Angelo a Scala;

– 5, residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;

– 1, residente nel comune di Santo Stefano del Sole;

– 10, residenti nel comune di Serino;

– 2, residenti nel comune di Sirignano;

– 16, residenti nel comune di Solofra;

– 17, residenti nel comune di Sperone;

– 3, residenti nel comune di Summonte;

– 2, residenti nel comune di Venticano.

L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.

Vaccini anti-Covid, Drive through per gli over 50: aperta la piattaforma per le prenotazioni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da lunedì 10 a mercoledì 12 gennaio saranno attivi i Drive through dell’Asl di Avellino per la vaccinazione Anti-covid-19. A seguito dell’estensione dell’obbligo vaccinale ai cittadini che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età, la prenotazione sarà riservata ai cittadini a partire dai 50 anni di età che potranno prenotarsi, per la prima e terza dose “booster” o “addizionale” sino ad esaurimento posti disponibili, presso i Drive through attivi accedendo – a partire dalle ore 9 del 9 gennaio 2022 – al link https://opendayvaccini.soresa.it/

I Drive trough saranno attivi dalle ore 9 alle ore 18 secondo il seguente calendario

Lunedì 10 gennaio a Sant’Angelo dei Lombardi (Strada provinciale 29);

Martedì 11 gennaio ad Avellino (Pianodardine), Ariano Irpino (località Orneta), Moschiano (Piazza IV Novembre);

Mercoledì 12 gennaio ad Avellino (Pianodardine).

Addio a Michele Ammendola, pizzaiolo campano simbolo dell’antimafia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Bologna – E’ morto Michele Ammendola, animatore della pizzeria-etica ‘Porta Pazienza’ (ex ‘Masaniello’) del quartiere Pilastro di Bologna. Origini napoletane, avrebbe compiuto 46 anni il 17 gennaio. Simbolo dell’antimafia, nel suo locale ha sempre dato lavoro ai più fragili, usando prodotti che provenivano dalle terre confiscate alle organizzazioni criminali.

Il sindaco Matteo Lepore ha espresso il suo cordoglio alla famiglia e alla comunità della pizzeria ‘Porta Pazienza’. “Che brutto scherzo ci hai fatto Michele. Tu che ogni giorno pubblicavi le foto dei tuoi bimbi. Tu che mi hai bombardato con il tuo carisma e i tuoi fritti anti camorra, anti violenza, anti fascismo”, ha scritto Lepore. “Tu si una cosa grande Miche’! E Bologna starà accanto ad Alessandra, Francesco e Luca. È l’impegno che ci prendiamo con te. Che la terra ti sia lieve, compagno”, ha detto infine il sindaco di Bologna.

Un naufrago della Concordia: “Schettino non è un mostro né l’unico responsabile”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Per due o tre anni ho provato una grande rabbia verso Schettino. Ma ora, leggendo anche le parole della figlia, provo un po’ di dispiacere anche per il comandante. L’intera colpa non può ricadere su di lui, c’era anche l’equipaggio che doveva gestire le cose”. A dieci anni di distanza dal naufragio della Costa Concordia, la compassione ha preso il sopravvento sul rancore nelle parole di Umberto Trotti, ristoratore quarantaquattrenne di Ferentillo, tra i sopravvissuti alla tragedia. “Di errori – dice all’Ansa – ne ha fatti come altri, servirebbe meno accanimento. Il vero dolore è quello delle famiglie delle vittime, ma sono vicino anche a quella del comandante, perché non penso sia un mostro come è stato definito da tante persone”.

Trotti la notte del 13 gennaio 2012 era sulla nave in viaggio di nozze con la moglie Fjorda, oggi trentatreenne, e i due figli Valentina e Carlo, che allora avevano rispettivamente due anni e sei mesi. “Ogni anno per noi è sempre il primo – spiega -, dimenticare quei momenti è impossibile anche se il dolore diventa più ‘morbido’. Ora prendono il sopravvento le cose belle, come i legami con chi ci ha salvato e soccorso”.

Trasporti, ristoranti, sport e attività: tutte le nuove regole per i non vaccinati

Tempo di lettura: 5 minuti

Se prima le loro opportunità di azione erano limitate, da lunedì per i non vaccinati italiani inizierà un piccolo lockdown. Stanno infatti per scattare un’infinità di divieti che vanno dai trasporti alla ristorazione, passando per la frequentazione di ambienti ricreativi e sportivi. Abbiamo riassunto tutti i provvedimenti adottati dal governo, regole che scatteranno a partire da lunedì 10 gennaio. Quello in corso è infatti l’ultimo weekend in cui il cosiddetto “green pass base” avrà validità per un determinato tipo di attività. 

Per iniziare: cos’è il Super Green Pass?
A differenza del Green Pass base, il Super Green Pass (o green pass rafforzato) viene rilasciato solo in caso di vaccinazione o guarigione. Non include, dunque, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare, condizione che consente il rilascio del “green pass base” anche a persone non vaccinate

Le attività che non potrà più fare chi non è vaccinato
I non vaccinati non potranno mangiare al ristorante o sedersi al tavolo di un bar o do un locale, neppure all’aperto. Non potranno inoltre accedere a palestre e piscine al chiuso, praticare sport di squadra, visitare mostri e musei. Non sarà consentito inoltre frequentare centri benessere, centri termali (salvo che per i livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche), parchi tematici e di divertimento. Anche per i centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia) sarà obbligatorio il Super Green Pass. Stesso discorso per sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò, alberghi e altre strutture ricettive compresi i servizi di ristorazione prestati all’interno degli  stessi hotel, anche se riservati ai clienti ivi alloggiati. I non vaccinati non potranno prender parte a feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose, sagre e fiere, centri congressi, servizi di ristorazione all’aperto, né accedere a impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici.

Trasporti locali e nazionali
Da lunedì chi non è vaccinato non potrà viaggiare sui mezzi pubblici di trasporto sul suolo nazionale. Per salire su un aereo, un treno, un bus, o per prendere la metro sarà obbligatorio avere un Green Pass rafforzato, che viene rilasciato solo a chi è in regola con le vaccinazioni anti-covid o è guarito dal Covid. Il Super Green Pass è richiesto solo ai cittadini di età superiore ai 12 anni, fino a quell’età non sarà necessario neppure il tampone. Resta l’obbligo di indossare una mascherina Ffp2. 

Trasporti internazionali
Leggermente diversa la situazione per chi vuole andare all’estero. In Europa infatti non è richiesto il Super Green Pass (misura italiana) ma basta il Green pass semplice, ovvero quello che può essere concesso anche ai non vaccinati, a patto che presentino la certificazione di un tampone negativo da 48 o 72 ore. Le disposizioni variano di Paese in paese in quanto in alcune nazioni è richiesto un periodo di quarantena per chi non è vaccinato. I non vaccinati che arrivano in Italia, ad esempio, sono tenuti ad osservare cinque giorni di quarantena. Dunque, in ogni caso, un non vaccinato che volesse andare all’estero nel far rientro in Italia dovrebbe sottoporsi a questa misura. 

Scuolabus vietati ai non vaccinati over 12
Gli studenti che hanno più di 12 anni potranno usufruire del servizio scuolabus solo se in possesso di Super Green pass, non basterà più il tampone negativo. Per gli under 12 il servizio sarà disponibile senza l’esibizione di alcuna certificazione. 

Spostamenti con auto privata
I cittadini non vaccinati (esattamente come i vaccinati) potranno spostarsi liberamente con auto o qualsiasi altro mezzo privato, purché gli spostamenti avvengano in zone senza limitazione. In zona arancione ai cittadini non vaccinati sarà vietato uscire dal proprio Comune, se non per motivi di salute o urgenza. Nella stessa auto può viaggiare solo il conducente e sui sedili posteriori non più due persone, che siano o meno vaccinate non fa differenza. 

Validità del Green Pass in Italia e all’estero
C’è una discrepanza nella validità del Green pass tra l’Italia e il resto dell’Unione Europea. Dal prossimo 1 febbraio il periodo di validità del Green Pass si accorcerà a 6 mesi dalla seconda dose, mentre negli altri Paesi dell’Unione Europea sarà di 9 mesi. Se un cittadino italiano che ha fatto la seconda dose di vaccino da più di sei mesi volesse andare all’estero, vedrebbe nel Paese Ue di destinazione il suo green pass ancora valido. Viceversa, uno straniero che arriva in Italia con seconda dose inoculata da più di sei mesi vedrebbe il suo green pass scaduto. 

Taxi e noleggio bus privati
Le persone non vaccinate, da lunedì non potranno noleggiare autobus e pullman privati, che secondo la normativa sono assimilabili ai mezzi di trasporto pubblico. Solo chi ha il Super Green Pass potrà provvedere al noleggio. Discorso differente per taxi o automobili a noleggio con conducente: fino a 8 persone non sarà richiesto neanche il Green pass base. 

 

Noi di Centro, Mastella nomina i vertici liguri del suo nuovo partito

Tempo di lettura: < 1 minuto
Prosegue l’organizzazione nelle regioni italiane di Noi Di Centro, il partito guidato da Clemente Mastella. Questa volta il segretario nazionale di NDC ha nominato i vertici del movimento in Liguria. Segretario regionale è stato scelto Loriano Isolabella, presidente regionale Marco Padovani
 
“Stiamo organizzando il partito in tutte le regioni, riscontro grande attenzione ed entusiasmo per Noi Di Centro”, ha affermato il leader Clemente Mastella che ringrazia “Isolabella e Padovani per l’impegno che profonderanno per il radicamento del partito in Liguria”.
 
Loriano Isolabella ha un lunghissimo curriculum politico e professionale. E’ consigliere comunale a Varese Ligure, professore a contratto all’Università di Genova ed è esperto in materia di trasporti. In passato, tra le altre cariche ricoperte, è stato consigliere comunale e presidente del consiglio di La Spezia, consigliere e assessore regionale al Bilancio e al Personale della Regione Liguria.
 
Marco Padovani è imprenditore nei settori della ristorazione e della comunicazione. In passato è stato segretario provinciale dell’Udeur a Savona e consigliere e assessore comunale a Boissano.
 
Intanto il segretario nazionale Clemente Mastella, d’intesa con il segretario nazionale dei Giovani Michele Guerrieri, ha nominato Guido Bianchini vicesegretario nazionale di Giovani di Noi di Centro.

Investe e uccide donna ma scappa, poi si presenta dai Carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Ha investito, uccidendola, una donna 70 anni di etnia rom. Prima è scappato, poi si è presentato spontaneamente in Caserma e ha raccontato tutto. E così scattata per un 23enne incensurato di Torre del Greco (Napoli), la denuncia a piede libero per omicidio stradale e omissione di soccorso. E’ accaduto tutto la scorsa notte, a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania, provincia di Napoli. L’uomo, secondo quanto ha raccontato ai carabinieri, avrebbe investito la donna sul tratto S.S. 162 (l’Asse Mediano) a causa della poca luminosità. Il 23enne, che ha denunciato tutto due ore dopo l’impatto, è stato sottoposto agli esami alcolemici e tossicologici mentre l’auto del giovane è stata sequestrata. La salma della vittima, tuttora in corso di identificazione, è stata portata all’ospedale San Giuliano di Giugliano in Campania per l’autopsia.

Rino Avella in Commissione: “Mai più ‘muri’ tra spiaggia e città”

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Il socialista Rino Avella comunica i contenuti dell’intervento di lunedì – in qualità di consigliere componente – in sede di III Commissione Annona Turismo. Avella, fa sapere, chiederà alla Commissione presieduta da Pasquale Criscito (Campania Libera) di discutere e approfondire il tema del rapporto tra la città ed il mare “alla luce dell’opera di ripascimento in atto”.

La posizione di Avella è chiara e parte da un paio di assunti: “Se la nuova spiaggia cambia il volto della città, la città deve adeguarsi. A nostro avviso urge una profonda riqualificazione della fascia litoranea cittadina. Le strutture balneari vanno rammodernate per il pieno sviluppo del comparto produttivo legato alla risorsa mare e per la piana fruizione delle spiagge da parte dei salernitani e dei turisti”.

Mai più muri in cemento e reticolati, mai più cabine sopra il livello del marciapiede, mai più cancelli, staccionate e accessi blindati, sembra di capire.

L’idea di Avella si rifà “a quanto avviene in Costa Adriatica ma anche a Marina di Vietri sul Mare o sulle spiagge del Cilento”.

A spingere in questa direzione la Unione Europea e la Regione Campania che, a fine 2019, ha approvato  apposito Puad.   

Nella scorsa consiliatura il Comune aveva sfiorato l’argomento. Poi, però, non se n’è fatto nulla. Il Comune dovrà guidare il processo di riammodernamento delle strutture balneari al fine di realizzare un rinnovato, riequilibrato e più proficuo rapporto tra gli interessi di natura pubblica e privata.

Tanto premesso, chiederò alla III Commissione consiliare di audire gli assessori competenti (turismo ed urbanistica) ed i rappresentanti degli operatori economici di categoria per raccogliere – sulle linee-guida individuate – eventuali suggerimenti operativi e di verificare lo stato di attuazione del vigente Puad Regione Campania”.

Ha coraggio, Rino Avella. Quello dei balneari è un comparto ‘forte’ a Salerno che in passato ha sempre interloquito con l’Amministrazione comunale. Quei ‘muri’, però, non sono mai andati giù…     

In foto: estate 2021, la staccionata sulla spiaggia. 

Positivo al Covid passeggia tranquillamente in città: denunciato

passeggiata strada
Tempo di lettura: < 1 minuto

Pozzuoli (Na) – Lo scorso 6 gennaio era risultato positivo a seguito di un tampone molecolare ed era stato messo in quarantena domiciliare. Nonostante questo i Carabinieri lo hanno trovato a passeggio per le strade di Pozzuoli e lo hanno denunciato. Continuano i controlli dei carabinieri tra Napoli e provincia per il rispetto delle norme anti contagio Covid, ieri i militari hanno controllato 723 green-pass di altrettanti pendolari ed ispezionato 46 attività commerciali: cinque le sanzioni. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI