- Pubblicità -
Tempo di lettura: 4 minuti

Benevento – “Quest’anno abbiamo creato un grande cartellone con tanti eventi importanti. Poi riapre il Teatro Comunale con una grande stagione e grandi nomi. Ci sono tantissimi spettacoli aperti a tutti gli artisti locali e non solo e fruibili da tutti i cittadini. Siamo molto contenti e non vediamo l’ora di far vivere alla città queste giornate piene di cultura”. Renato Giordano è un fiume in piena alla presentazione della 43esima edizione di ‘Benevento Città Spettacolo’, in una piazza Matteotti rimodulata, con tavoli e sedie bianche per un aperitivo, offerto da Coldiretti, davanti la splendida fontana della chiesa di Santa Sofia. Il cartellone per l’edizione 2022 è ricco di ogni espressione artistica. Si va in scena da giovedì 25 a mercoledì 31 agosto.
Il direttore artistico per la musica e i concerti in programma ricorda Nino D’Angelo, il trio trap Lazza, Rhove e Geolier, Iva Zanicchi, Riccardo Fogli ed Elisa. Quest’ultima ha avviato un tour total green, con il quale punta non solo a ridurre l’impatto ambientale ma a creare anche sinergie e riflessioni con le comunità sul tema della sostenibilità: “Non è stato facile portare qui Elisa perché lei quest’anno sta facendo un tour green e convincerla a cantare in un grande parcheggio, come quello di Piazza Risorgimento, non era semplice. Inoltre per la prima volta ho messo insieme i tre trapper che vanno alla grande in questo momento. Poi c’è una giornata dedicata alle carceri e ai detenuti e abbiamo per la prima volta degli stage di danza con la Celentano”.

A fare gli onori di casa è stato il sindaco, Clemente Mastella, che ha espresso soddisfazione per un programma “ricco e con eventi per ogni fascia d’età” e ha ribadito la grande fiducia riposta in Giordano, per il settimo anno alla guida della storica kermesse cittadina. “Siamo lieti, come amministrazione, di rinnovare la fiducia nei confronti di Renato – ha esordito il primo cittadino -. “Città Spettacolo quest’anno si lega con la vicenda del teatro Comunale che inaugureremo il 16 di settembre. Riutilizzeremo il Teatro Romano durante la notte, come lo scorso anno, e poi poiché non sappiamo cosa ci aspetta a settembre e ottobre, verranno alcuni grandi virologi italiani grazie anche ad una collaborazione con l’ordine dei Medici della città”. 

E poi presentazioni letterarie e la musica classica e sinfonica affidata al Conservatorio ‘Nicola Sala’, con cui si rinnova la collaborazione: “Riprendiamo la collaborazione con Caterina Meglio del Conservatorio, una collaborazione fertile e intelligente e siamo contenti e soddisfatti dei risultato che stiamo ottenendo” ha concluso Mastella. Rincara la dose il Presidente, Caterina Meglio: “Riprendiamo da qui. È un momento topico per la città e vogliamo contribuire anche noi e fare la nostra parte e se possibile al meglio. Il 16 settembre saremo presenti con la nostra orchestra per avviare l’inaugurazione del Teatro dare anche noi il nostro contributo alla valorizzazione del sistema culturale del Sannio. Inoltre i nostri tecnici con i colleghi del Comune stanno lavorando per verificare la fattibilità di ospitare una scuola nel Palazzo degli Scolopi. Ci metteremo nella condizione di poter consegnare lo stabile in tempo per il nuovo anno scolastico”. 

All’incontro hanno preso parte anche l’assessore alla Cultura, Antonella Tartaglia Polcini, e il Presidente facente funzioni della Provincia di Benevento, Nino Lombardi: “Città Spettacolo è un’istituzione culturale, lo è per il Comune di Benevento ma di fatto lo è per tutta laPprovincia – ha precisato Lombardi -. Il bello è che abbiamo un patrimonio storico incredibile, alle nostre spalle c’è la chiesa di Santa Sofia, patrimonio dell’UNESCO, e se ci fosse di più collaborazione tra di noi potremmo esaltare meglio le bellezze di tutta la provincia di Benevento”.

“Ci troviamo in un contesto a noi molto caro, oggetto di attenzione per il riconoscimento del complesso monumentale di Santa Sofia come patrimonio dell’umanità. E non è casuale questo scelta – ha affermato l’assessore Polcini -. Sarà Città Spettacolo tutto l’anno perché si inizia nella calura estiva per poi iniziare a fruire degli spazi che abbiamo in città. Abbiamo un sistema teatri da rilanciare in rete attraverso questa spettacolarizzazione della cultura come bene comune. Ci sarà una grande apertura al sociale e anche al teatro come forma di recupero e rigenerazione”. 

Presentato, nella serata di oggi, anche il cartellone della stagione teatrale invernale che vedrà protagonista il ‘nuovo’ Teatro Comunale della città. Tra gli ospiti Marco Travaglio, Flavio Insinna e Lodo Guenzi