Home Blog

“Giochi matematici” alla Bocconi: alunno dell’I.C. “Federico Torre” tra i migliori d’Italia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pellegrino Ciotta, alunno frequentante la classe prima sezione F della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Federico Torre” di Benevento, inserito nel gruppo di alunni finalisti dello stesso Istituto, si è classificato al nono  posto nella finale nazionale dei “Giochi Matematici” di Milano per la sua categoria C1, risolvendo 10 esercizi/10. Lo stesso alunno, dopo aver superato la fase locale, aveva già disputato la gara finale di modellizzazione matematica presso l’Università degli studi di Perugia il mese scorso, risultando terzo classificato per la categoria super junior.  Grande soddisfazione da parte di tutta la comunità scolastica. Il Preside, prof. Edoardo Citarelli, ha sottolineato l’importanza di tali iniziative, che favoriscono lo sviluppo delle capacità logiche e la crescita personale dei giovani alunni.

Tajani: “Giusto impugnare limite anche per Regioni speciali”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“La nostra posizione è chiara, la legge deve essere impugnata perché dal punto di vista giuridico la legge nazionale non può essere smentita da una legge regionale, anche se a statuto speciale”. Lo dice il vicepremier e leader di FI Antonio Tajani, spiegando la tesi sostenuta in Consiglio dei ministri nella discussione che ha portato a impugnare la legge della Provincia di Trento sui tre mandati. “Non è una questione di apprezzamento rispetto alle persone, ma è una questione di principio in cui crediamo – chiarisce Tajani -. Se la legge della Repubblica stabilisce un limite, deve valere anche per le Regioni, e non c’entra se sono a Statuto speciale o no. Ora sarà la Corte costituzionale a decidere. È lo stesso motivo per cui secondo noi serve una legge sul fine vita”. 

Benevento, nuovo striscione della Curva Sud: presi di mira Carli e Cilento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cilento e Carli via dalla nostra città”, questo il messaggio presente su un nuovo striscione esposto dai tifosi della Curva Sud sotto la sede del Benevento in via Santa Colomba. Chiaro il disappunto nei confronti del direttore tecnico e del club manager della società giallorossa. Più volte nelle ultime settimane gli ultras della Strega hanno chiaramente chiesto alla società di fare una sorta di piazza pulita per ripartire in maniera diversa rispetto alla scorsa stagione

 

 

 

Parisi attacca la Regione Campania: “Sul progetto GOL gestione inaccettabile”

Tempo di lettura: 2 minuti
“Quello che si sta verificando, ormai da tempo, con il progetto GOL rappresenta la fotografia esatta della scellerata gestione di questo Governo regionale”.
A segnalarlo è il sindaco di Limatola, Domenico Parisi.
“La situazione è assolutamente paradossale – continua Parisi –. Il progetto GOL è nato per sostenere, almeno in parte, persone che hanno perso il lavoro o che sono inoccupate, con l’obiettivo di favorire il loro reinserimento professionale.
Ebbene, da quattro mesi la Regione non paga questi lavoratori.
Si tratta di padri e madri di famiglia che, nonostante abbiano svolto regolarmente le loro attività, non ricevono lo stipendio non da un privato, ma da un Ente pubblico.
È una contraddizione intollerabile, alimentata da continue aspettative da parte dei lavoratori”
Il primo cittadino di Limatola ricorda poi come, diversi giorni fa, la Regione Campania avesse annunciato il ritorno alla regolarità nei pagamenti a partire dal mese di Aprile
“Purtroppo nulla di vero – afferma – Migliaia di persone in tutta la regione attendono ancora di essere retribuite da oltre 120 giorni. È uno schiaffo inaccettabile alla loro dignità: quella stessa dignità che avevano forse appena ritrovato, e che oggi viene nuovamente calpestata”.
Parisi conclude con una dura accusa “Siamo di fronte a un Governo regionale completamente scollegato dalla realtà quotidiana. Solo così si può spiegare una condizione tanto vergognosa, che – come sempre – ricade unicamente sui cittadini”.
 

Lasciano i consiglieri, arriva il commissario a Capodrise

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Prefetto di Caserta, Lucia Volpe, ha formulato al Ministero dell’Interno proposta di scioglimento del consiglio comunale di Capodrise, a seguito delle dimissioni contestuali rassegnate da oltre la metà dei consiglieri, ai sensi dell’art. 141, comma 1, lett. b) n. 3 del Tuel.
Nel contempo, è stata disposta la sospensione dell’organo consiliare, con la nomina contestuale del Viceprefetto, Florinda Bevilacqua, come commissario prefettizio incaricato della provvisoria gestione dell’Ente.

Inaugurazione a Monte Sant’Angelo di un murale per Creative

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Creative è un evento con diverse sfaccettature. Una di queste sfaccettature dei Laboratori è incentrata sulla creatività urbana. Quindi, c’è stato un laboratorio con alcuni studenti la cui parte finale è consistita nella realizzazione del murale” ha detto Luca Zeus40 Caputo, l’artista autore del murale conversando con i giornalisti nel Complesso di Monte Sant’Angelo.
Insieme agli studenti che hanno partecipato al Laboratorio abbiamo trovato dei simboli che potessero rappresentare la creatività, a parte la diversità delle persone. Ognuna di questa – dice – fa un gesto che rappresenta rispettivamente il cuore, la mente e il corpo che è quello che serve per dedicarsi completamente alla creatività”.

 

Simeone, presidente commissione mobilità: “Napoli-Cagliari da trasmettere in chiaro”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Nelle prossime ore intendo formalizzare una richiesta al Prefetto e al Tavolo della Sicurezza, attualmente impegnati a garantire un servizio pubblico volto alla tutela dell’ordine e della sicurezza, insieme al Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana, affinché si attivino immediatamente presso la Lega Calcio, la RAI e Mediaset per assicurare la trasmissione in chiaro dell’ultima partita di campionato tra Napoli e Cagliari”. Lo annuncia Nino Simeone, Presidente Commissione Mobilità, Infrastrutture e Protezione Civile del Consiglio comunale di Napoli.
 “L’enorme richiesta di biglietti e l’impossibilità di accontentare tutti i tifosi, unita alla forte valenza simbolica di questo appuntamento, rendono necessario garantire a tutti la possibilità di seguire la gara in diretta, evitando rischi per l’ordine pubblico e situazioni di tensione – aggiunge – dovute a possibili assembramenti”.
“Sarebbe un atto di buonsenso, di rispetto e di attenzione verso una tifoseria che ha sempre dimostrato passione e civiltà. Ma anche – e soprattutto – un gesto concreto – conclude – nei confronti di chi, per ragioni economiche, non può permettersi un abbonamento o l’acquisto della singola partita sulle piattaforme a pagamento”.

Ex Cinema Eliseo, cede muratura esterna: tragedia sfiorata

Tempo di lettura: < 1 minuto

Poteva essere una vera e propria tragedia ma per fortuna in quel momento non c’era nessuno.

Nell’atrio dell’ex Cinema Eliseo è venuta giù parte della muratura della copertura esterna: posto che quella zona, soprattutto nelle ore pomeridiane, è frequentata da diversi adolescenti il danno poteva essere ben maggiore.

Sul posto i Vigili Urbani e i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza l’area.

L’ex Cinema Eliseo continua ad essere una scatola vuota della città di Avellino, al netto di spettacoli sporadici o manifestazioni esterne come il “Laceno D’Oro”, al netto della costituzione della Fondazione cultura fortemente voluta dell’ex sindaco Gianluca Festa e dell’allora suo vice Laura Nargi, oggi primo cittadino, ma che non è mai partita.

Alla Reggia di Caserta una mostra di Per Barclay

Tempo di lettura: 2 minuti

 “L’unico problema che ho, adesso, è: dopo di questo cosa posso fare?”. Così Per Barclay ha accolto la stampa e gli ospiti alla presentazione dell’installazione ‘Abisso’ nel teatro di Corte della Reggia di Caserta. “Ci tengo soprattutto a dire – ha aggiunto – che il lavoro tecnico per la realizzazione della mia opera è stato perfetto. Sono emozionato perché solitamente i miei lavori non sono esposti al pubblico per tanto tempo”.
Dal 21 maggio al 20 luglio, la Reggia di Caserta ospita la mostra Abisso, progetto site-specific di Per Barclay a cura di Marina Guida; una potente esplorazione visiva e simbolica, capace di sovvertire l’immaginario storico del sito e di condurre lo spettatore in un luogo sospeso tra attrazione e inquietudine. Barclay trasforma il Teatro settecentesco della Reggia di Caserta in un abisso riflettente, colmando il pavimento con un fluido nero simile al petrolio. Questa superficie liscia, specchiante e al tempo stesso oscura, altera radicalmente la percezione dello spazio, immergendo i visitatori in un mondo di riflessi enigmatici. L’installazione affronta tematiche profonde e contemporanee, come l’estrazione e l’industria petrolifera, evocando una dimensione filosofica: il petrolio diventa metafora del subconscio, del mistero e dell’oscurità interiore, riflettendo l’ambiente teatrale come un “doppio” oscuro della realtà. La mostra, organizzata in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano di Torino, è stata selezionata dal Comitato scientifico della Reggia attraverso il bando di valorizzazione partecipata, strumento di condivisione, sperimentazione, creazione e innovazione di contenuti culturali.
“Il bando per la valorizzazione – ha sottolineato Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta – ha aperto nuove possibilità di collaborazione e reso concreti progetti ambiziosi, capaci di arricchire la produzione culturale del nostro museo. L’installazione site-specific di Per Barclay, con il suo ipnotico gioco di riflessi e prospettive, accenderà nuove suggestioni nell’atmosfera rarefatta del Teatro di Corte, luogo di meraviglia e contemplazione, oggi purtroppo non ancora utilizzabile per attività di pubblico spettacolo. In attesa di completare l’intervento che restituirà piena funzionalità a questo straordinario spazio, Barclay ne cristallizzerà, in chiave visionaria, la bellezza, proiettandola nel tempo anche attraverso il linguaggio artistico della fotografia”. 

VIDEO/ AC Manocalzati, promozione nel ricordo di Mary Cutillo

Tempo di lettura: 3 minuti

L’AC Manocalzati  vince il campionato di terza categoria girone B ed esplode la grande festa. La vittoria è arrivata nel corso della partita giocata  sabato scorso presso lo stadio locale “Barbato Mazzariello” contro la ASD Morra De Sanctis battua per 4-0.

Una vera e propria impresa per un’Associazione calcistica nata da appena due anni e ora, con la promozione, va diritto a giocare il campionato di Seconda Categoria.

Al suo secondo anno di storia, il Manocalzati  presieduto da Ennio Bruno, compie l’impresa e conquista il primo, storico titolo in Terza Categoria, spalancando le porte alla promozione.

I ragazzi di mister Giuseppe Coppola, hanno lottato per tutto l’anno con il cuore con la testa e con la voglia di arrivare fino in fondo, riuscendo a compiere anche l’ultimo passo grazie anche al calore, al tifo e  alla passione del pubblico, ed infatti il motto è sempre stato “insieme si vince”.

Una vittoria che, tuttavia, ha un sapore particolare ed è dedicato ad un angelo che ha sempre accompagnato le gesta dei ragazzi dell’Ac Manocalzati che, non a caso, hanno inciso sulle loro maglietta la M di Mariantonietta Cutillo, la ragazza scomparsa tragicamente in giovanissima età.

Ed infatti papà Giuseppe Cutillo è diventato Presidente onorario della squadra, a testimonianza di un legame indissolubile e della vicinanza mai venuta meno a lui e la moglie mamma Rosa Picariello, un papà e una mamma che devono convivere con il dolore della perdita dell’unica figlia.

Per questo dopo la vittoria la squadra si è recata al cimitero di Monteflacione, dove Mariantonietta riposa, con un mazzo di fiori e fumogeni alla mano per tributare la Stella che lì dal cielo ha accompagnato ogni passo della squadra.

Ad elogiare l’impresa dell’Ac Manocazati, è lo stesso Giuseppe Cutillo: “Siete partiti con una riunione davanti ad un bar tra amici, ci avete coinvolti dal primo giorno, non ci avete mai lasciati soli e per questo noi saremo sempre grati a tutti voi.
In particolare volevamo ringraziare Michele, Mario, Pino, ragazzi che non ci sono parole per descriverli. Poi c’è il mister Coppola, persona stupenda, e non per ultimi tutti i ragazzi, dai giocatori a chi c’è stato vicino da fuori
Tutti sappiamo perché questo progetto è nato e come sempre c’è chi ci ha remato contro ma noi abbiamo sempre detto ci dobbiamo divertire aldilà del campo e ci siamo riusciti, e poi come sempre abbiamo detto dal primo giorno, noi abbiamo una cosa che gli altri non hanno: il cuore, la voglia, l’amicizia e soprattutto una tifosa particolare che è sempre con noi GRAZIE GRAZIE E ANCORA GRAZIE A TUTTI”

 

 

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Aeroporto Capodichino chiuso per 42 giorni: ecco dove saranno smistati i...

0
"Come già comunicato alle istituzioni", in ottemperanza al piano quadriennale degli interventi 2023-2026, dal 19 gennaio 2026 al 1° marzo 2026, la pista di...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI