Home Blog Pagina 3

Afragola, Daspo urbano per un parcheggiatore abusivo e sanzioni per 50mila euro

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Polizia Locale della Città di Afragola diretta dal Dirigente Comandante Colonnello Antonio Piricelli ha intensificato le attività di controllo e monitoraggio del territorio finalizzate a sanzionare i comportamenti per il mancato rispetto delle norme contemplate dal CODICE DELLA STRADA. Agenti motomontati ed automontati con veicoli allestiti e civetta hanno fermato numerosi veicoli, nel corso delle attività di pattugliamento e relativo controllo documentale effettuato su tutto il territorio è stato emesso un DASPO URBANO a carico di un parcheggiatore abusivo, sono state ritirate n.16 patenti per guida con il cellulare,  n.6 patenti perché scadute, sanzionati n.4 automobilisti per guida senza patente, n. 2 verbali per guida di motocicli senza casco, n.3 verbali per guida senza revisione, n.16 verbali per guida senza assicurazioni con relativo sequestro del veicolo. Il totale delle sanzioni elevate è di circa 50000,00 Euro.

 

Conte: “Dalle imprese un grido d’allarma e la Meloni pensa alla polemica”

Tempo di lettura: 3 minuti
Oggi si rinnova il grido di allarme delle imprese e l’allarme rosso per l’economia, ma la nostra Presidente del Consiglio sembra essere distratta da polemiche, accuse e insulti che lei stessa fomenta”. Così da Napoli il leader pentastellato Giuseppe Conte commenta le conclusioni del presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, al termine della kermesse degli industriali riunitisi a Capri.
Per Conte “serve una terapia d’urto: maxi taglio delle tasse, incremento dell’assegno unico per i figli, maggiori investimenti nella sanità e torniamo a sostenere le imprese con trazione 4.0”. “Parliamo di cose concrete – l’invito che arriva dal leader del M5s – è il caso davvero che il Governo si misuri sulla realtà vera del Paese e non su una rappresentazione edulcorata”.
 
Posso immaginare che per De Luca il migliore sia lui, ma questo non è possibile”. Da Napoli, dove ha preso parte a un iniziativa dell”associazione sportiva Libertas organizzata allo stadio Maradona, Giuseppe Conte, leader del M5s, replica così al governatore campano Vincenzo De Luca che alla festa de Il Foglio ha criticato l’opportunità di candidare alla presidenza della Campania un esponente dei Cinquestelle in vista delle prossime Regionali.
Quindi bando agli scherzi – ha proseguito Conte – bisogna adesso concentrarsi e lavorare seriamente per definire un programma. Ci sono tante richieste e urgenze dei cittadini che vanno dalla sanità ai trasporti, agli interventi nel sociale. Roberto Fico ha il compito di coordinare tutte queste priorità e confrontarsi con tutte le forze politiche della coalizione e anche con le forze sociali e i rappresentanti della società civile. Adesso – ha concluso l’ex premier – bisogna lavorare sul concreto, le polemiche sono belle per riempire qualche pagina di giornale ma non ci possono distrarre”.
 
Conoscete le battaglie dei Cinquestelle all’insegna della giustizia sociale. Non riesco a capire chi possa contestarci accuse del genere. Noi non abbiamo mai costruito apparati di potere fondati sullo scambio politico-clientelare”. Giuseppe Conte – a Napoli al fianco di Roberto Fico in occasione di un’iniziativa dell’associazione sportiva Libertas tenutasi allo stadio Maradona – replica così a chi attribuisce al clientelismo la ragione dei successi del campo largo. “Noi – ribatte ai cronisti – cerchiamo di intervenire sui bisogni dei cittadini, non facciamo nessun assistenzialismo. Quello lo fa il Governo, ma purtroppo al rovescio, verso i signori della guerra, le banche, le imprese assicurative, le imprese energetiche, le multinazionali del web americane. Si inchina di fronte a questi poteri forti – ha concluso – e questo è un assistenzialismo deprecabile davvero, perché di fatto è un servilismo”.
 
Non mi faccia rispondere a domande di estremo dettaglio. Non è mio compito. Ci saranno dei tavoli che si confronteranno sulla formazione delle liste e sulle denominazioni: sono tutti aspetti che verranno approfonditi ai tavoli competenti”. Lo ha detto il leader dei Cinquestelle Giuseppe Conte rispondendo alla domanda di un cronista sulla polemica sollevata dalla scelta dell’attuale governatore Vincenzo De Luca di correre alle prossime Regionali campane con una lista che reca il suo nome nel simbolo.

Padula, 34 milioni al Vallo di Diano per la viabilità

Tempo di lettura: 2 minuti
Ammontano a 34 milioni di euro i fondi stanziati dalla Regione Campania per il miglioramento della viabilità nel Vallo di Diano, basso comprensorio a sud di Salerno, nell’ambito del maxi intervento da 1 miliardo di euro previsto dal Bando Strade Regionali. Lo rende noto il consigliere regionale Luca Cascone, annunciando che sono 13 i progetti finanziati nel comprensorio valdianese, alcuni dei quali a carattere intercomunale, per un totale di 33.999.546,78 euro. “Ieri è stato firmato il decreto con la graduatoria del Bando Strade tanto atteso dai Comuni di tutta la Campania – ha spiegato Cascone. La Giunta De Luca ha scelto di investire quasi un miliardo di euro per garantire il finanziamento di tutti gli interventi, affrontando criticità reali e promuovendo nuove opportunità, soprattutto nelle Aree Interne, che rischiavano di restare escluse a causa dei tagli dell’Accordo di Coesione”. Grande soddisfazione è stata espressa anche dalla Comunità Montana del Vallo di Diano, guidata dal presidente Vittorio Esposito, secondo cui il finanziamento rappresenta “un risultato storico”. “Un sentito ringraziamento al consigliere Cascone e al governatore Vincenzo De Luca che hanno da subito accolto e fatto proprio il nostro appello di inserire i progetti di riammagliamento stradale dei Comuni all’interno della Strategia per le Aree Interne. Questo ha consentito di recuperare dette progettualità che riguardano un tema fondamentale per le Aree Interne: la viabilità”, si legge in una nota stampa dell’Ente montano. La graduatoria ufficiale sarà pubblicata sul prossimo BURC, permettendo così ai Comuni beneficiari di attivare rapidamente i relativi bandi. Esposito ha infine ricordato le motivazioni che hanno spinto l’Ente montano a puntare con decisione sul tema della mobilità: “Da più parti abbiamo recepito le preoccupazioni degli imprenditori locali sullo stato delle strade del Vallo di Diano. Non ce lo siamo fatti ripetere due volte ed abbiamo proposto in Regione la nostra idea, ottenendo da subito audizione ed accoglimento. E così oggi siamo a festeggiare questo risultato storico che favorisce non solo la viabilità interna dei privati cittadini, ma che facilita anche il lavoro delle nostre imprese”, si legge ancora nella nota.

Benevento, il V Congresso Nazionale AIFeC con sorpresa finale

Tempo di lettura: 2 minuti

Nella giornata di ieri, presso la sala convegni dell’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento, il sindaco Clemente Mastella ha ufficialmente inaugurato i lavori del V Congresso Nazionale dell’Associazione Infermieri di Famiglia e di Comunità (AIFeC), intitolato “Infermieristica di Famiglia tra eresia e delirio”.

L’evento, che si protrarrà per due giornate (10 e 11 ottobre 2025), rappresenta un importante momento di confronto e riflessione sul ruolo sempre più centrale dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità nel nuovo modello di assistenza territoriale.

“L’infermiere di famiglia è oggi una figura imprescindibile per garantire prossimità, ascolto e continuità nelle cure – ha dichiarato il sindaco Mastella soprattutto nelle aree interne, dove la distanza dai grandi centri non deve tradursi in solitudine o disuguaglianza sanitaria.”

L’Infermiere di Famiglia: un pilastro per le comunità

In un contesto sanitario in continua trasformazione, l’Infermiere di Famiglia e di Comunità si conferma come un punto di riferimento concreto e umano per i cittadini:

Assicura prossimità e continuità assistenziale;

Intercetta precocemente bisogni sanitari e sociali;

Favorisce l’accesso ai servizi e la presa in carico integrata;

Promuove educazione alla salute, prevenzione e ascolto;

Rafforza il senso di comunità e solidarietà territoriale.

Temi che saranno al centro del congresso, con interventi di esperti, tavole rotonde e testimonianze provenienti da tutta Italia, per tracciare le linee guida di un modello assistenziale sempre più vicino alle persone.

Emozioni e arte nella serata inaugurale

A suggellare la conclusione della prima giornata dei lavori, il pubblico ha potuto assistere a una straordinaria performance artistica a cura della Dance Art Academy diretta dalla maestra Valeria Salvatore. In scena, il corpo di ballo, accompagnato dalla voce narrante di Francesco Cotugno, ha saputo dare forma e movimento al lavoro quotidiano degli infermieri, raccontando con il linguaggio del corpo alcune delle patologie e delle sfide che essi affrontano ogni giorno.

L’esibizione, intensa e carica di significato, ha suscitato profonda emozione e partecipazione, culminando in una spontanea standing ovation da parte del pubblico in sala.

Incontro sulla questione idrica, i comitati: “Leggete le carte di Sannio Acque prima di approvarle”

Tempo di lettura: 5 minuti
Lo scorso 4 Ottobre si è tenuto presso Piazza IV Novembre un partecipato incontro pubblico promosso dal Comitato a Difesa della Costituzione – Medio Calore, con la collaborazione di numerose associazioni e rappresentanti del territorio, per discutere e confrontarsi sulla grave crisi idrica che da anni colpisce la comunità sangiorgese e gran parte dei Comuni del Medio Calore sannita.
 
Durante l’assemblea, moderata dal giornalista Paolo Bontempo, si sono alternati diversi interventi di rilievo.
Mario Vultaggio, del Movimento Avanguardia, ha introdotto i lavori illustrando le principali criticità che da anni affliggono il territorio.
È poi intervenuto Giovanni Seneca, del Comitato Sannita ABC, che ha posto l’accento sulla necessità di una gestione pubblica e partecipata del servizio idrico, sottolineando l’importanza della trasparenza e del controllo civico.
A seguire, Emilio Frusciante, presidente del Comitato H2O San Giorgio del Sannio, ha evidenziato la gravità della situazione locale, aggravata dalle chiusure notturne e dai ritardi infrastrutturali.
Giovanni Berritto, presidente di Federconsumatori Campania, ha rimarcato come la carenza di investimenti e la mancanza di una visione unitaria rischino di compromettere un diritto fondamentale, mentre l’avvocato Felice Petillo, responsabile della consulta giuridica della Federconsumatori Campania, ha fatto un punto sugli eventuali aumenti tariffari e ha invitato cittadini e istituzioni a un’azione congiunta per evitare derive privatistiche e garantire un servizio realmente efficiente.
Ha concluso l’incontro Vincenzo D’Amelia, del Movimento Avanguardia, che ha ribadito l’importanza di un impegno civico costante anche nel difendere l’acqua come bene comune e diritto universale.
 
L’incontro ha messo in luce una situazione sempre più insostenibile: interruzioni notturne dell’erogazione idrica per tutto l’anno, pressione ridotta nelle ore diurne e difficoltà crescenti durante i mesi estivi, quando i serbatoi comunali non riescono più a garantire un servizio regolare.
 
Il Comitato H2O ha ribadito la necessità di interventi urgenti, presentando una serie di punti programmatici per sensibilizzare cittadini e amministratori:
 
1. Attivazione immediata del nuovo serbatoio previsto per San Giorgio del Sannio, con il completamento dei lavori di collegamento alla rete comunale, in collaborazione tra Alto Calore e Comune.  
2. Studio di fattibilità per la realizzazione di pozzi acquiferi, valutando anche un’indagine congiunta con gli altri Comuni del Medio Calore sannita.  
3. Netta opposizione all’adesione alla società “Sannio Acque”, ritenuta un passo verso la privatizzazione del servizio idrico. “L’acqua è un bene di tutti, non una merce”, ha ribadito il Comitato.  
4. Richiesta alla Regione Campania di intervenire, attraverso l’EIC, per garantire fondi destinati all’ammodernamento delle reti, oggi vetuste, e per introdurre strumenti tecnologici di monitoraggio e open data sulle perdite e sull’efficienza del sistema.  
5. Revisione delle percentuali di captazione delle sorgenti, affinché la risorsa idrica sia equamente ripartita tra Alto Calore e Acquedotto Pugliese.  
 
Il messaggio dell’assemblea è stato chiaro: “Leggete bene le carte di Sannio Acque prima di approvarle”.
 
Come emerso anche dal dibattito coordinato dal Fronte di associazioni, la nuova società rischia di cedere la gestione idrica a soggetti privati, riducendo il controllo pubblico e aprendo la porta a logiche di mercato incompatibili con la natura di un bene essenziale.
 
Non vogliamo più chiusure notturne e rimpalli di responsabilità”, ha dichiarato un portavoce del Comitato H2O. “Chiediamo trasparenza, investimenti reali e una governance partecipata. L’acqua deve restare pubblica e gestita nell’interesse dei cittadini”.
 
Tra i prossimi passi, il Comitato H2O annuncia una serie di iniziative di sensibilizzazione e incontri con le amministrazioni comunali del distretto, per coordinare azioni concrete e condivise.
Non ci fermeremo finché non vedremo impegni scritti e cantieri aperti.
 
La crisi idrica è una questione complessa, che richiede conoscenza, attenzione e partecipazione informata. Per questo, il Comitato H2O invita tutti i cittadini a reperire informazioni ufficiali e aggiornate attraverso i canali istituzionali.
 
È possibile consultare il sito dell’Ente Idrico Campano (EIC), del Distretto dell’Appennino Meridionale e dell’Alto Calore Servizi per approfondire dati, documenti e comunicazioni sulla gestione idrica e sulle prospettive future del servizio.
 
Solo attraverso un’informazione corretta e accessibile possiamo costruire una consapevolezza collettiva e difendere il diritto all’acqua come bene comune.
 
Sportello informativo per i cittadini
Nel corso dell’incontro è stato inoltre annunciato che, per offrire ai cittadini un supporto concreto, Federconsumatori metterà a disposizione uno sportello informativo dedicato al tema dell’acqua, attivo presso la propria sede di San Giorgio del Sannio.
I cittadini potranno rivolgersi allo sportello per ricevere chiarimenti e assistenza su bollette, tariffe, conguagli e diritti dell’utenza, nonché per segnalare disservizi o anomalie legate alla gestione idrica.
Lo sportello sarà gestito da Federconsumatori con la consulenza dell’avvocato Felice Petillo, che risponderà ai quesiti dei cittadini e fornirà indicazioni pratiche su come tutelare i propri diritti.
Apertura: ogni mercoledì dalle ore 9:30 alle 12:00
Sede: SPI – CGIL San Giorgio del Sannio, via Alcide De Gasperi (incrocio con viale Aldo Moro)
 
Invito ad aderire al Comitato H2O
Il Comitato H2O di San Giorgio del Sannio rinnova l’invito a tutti i cittadini a partecipare attivamente alle proprie iniziative e a aderire al comitato, che da anni si impegna per affrontare in modo concreto e trasparente la crisi idrica che colpisce il territorio del Medio Calore Sannita.
Aderire al comitato significa difendere un bene comune e contribuire, con idee, proposte e partecipazione, a costruire una rete di cittadini consapevoli e responsabili.
Per informazioni e adesioni è possibile contattare il Comitato H2O di San Giorgio del Sannio attraverso i canali social ufficiali o durante gli incontri pubblici organizzati sul territorio, inoltre è possibile scaricare dal seguente indirizzo https://bit.ly/adesione_h2o il modulo di adesione che si può inviare all’indirizzo email [email protected]
 
L’invito è rivolto a tutti i cittadini sangiorgesi e del Medio Calore, affinché partecipino attivamente, informandosi e contribuendo con le proprie esperienze a una gestione dell’acqua più equa, trasparente e realmente pubblica.

Elezioni regionali, la lista Per presenta il suo candidato presidente: è Nicola Campanile

Tempo di lettura: 3 minuti

È Nicola Campanile il candidato governatore della lista PER. Prende forma dunque l’alternativa a centrodestra e centrosinistra alle elezioni regionali della Campania del prossimo 23-24 novembre. Il capolista sarà Carlo Verna, giornalista, voce e volto storico della Rai e del TgR, già presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti.

Campanile, già stimato primo cittadino di Villaricca nella stagione dei sindaci anti-camorra, è il presidente della rete politica PER le Persone e la Comunità, attiva in Campania dal 2020. Negli ultimi anni PER ha partecipato a oltre 20 elezioni comunali, eleggendo amministratori in città come Napoli, Benevento, Pomigliano, Torre del Greco, Villaricca, Battipaglia, Volla, Marigliano, Piedimonte Matese. PER ha inoltre sedi in Abruzzo, Lazio, Basilicata, Puglia e Calabria.

Campanile è tra i principali animatori della “rete di Trieste”, network nazionale di amministratori locali nata dopo la Settimana Sociale della Chiesa italiana, ed è inoltre tra i promotori della Rete Civica Solidale nazionale, esperienza che raduna movimenti politici e civici di ispirazione cristiana e sociale.

“La nostra proposta – dice Nicola Campanile nella prima dichiarazione da candidato governatore è l’unica vera alternativa al triste spettacolo che stanno offrendo centrodestra e centrosinistra. Vogliamo convincere i cittadini a non restare a casa, a premiare il nostro coraggio e a mandare un segnale a partiti che si sono spartiti anche l’aria che dovremo respirare nei prossimi cinque anni. Porteremo alla ribalta un programma fortemente sociale, con priorità assoluta a famiglie povere, diritto alla salute e aree interne. La nostra prima proposta sarà una legge regionale per i caregiver, con soldi veri recuperabili dal taglio delle consulenze d’oro che questo sistema politico ormai malato distribuisce per consolidare le clientele. Ci consideriamo radicali nei contenuti e nella proposta di un innalzamento degli standard dell’etica pubblica, ma al contempo miti nella ricerca di una politica non chiassosa, concreta, fatta di ascolto, chinata sui problemi reali delle persone. Sono lieto di avere in squadra personalità autorevoli come Carlo Verna, il segretario di PER Giuseppe Irace, esponenti di movimenti politici e civici nazionali e locali, oltre ai principali referenti di PER nelle cinque province. Nelle prossime ore arriveranno altre adesioni e siamo aperti ad altri contributi. L’intera lista sarà composta da donne e uomini, giovani e adulti, provenienti dalle migliori esperienze dell’associazionismo laico e cattolico, dal Terzo Settore, dalle professioni, dal commercio e dall’impresa. Sono onorato di rappresentare persone e comunità riconosciute sui territori per il loro servizio incessante al bene comune”.

Confermata dunque la presenza come capolista a Napoli e in altre circoscrizioni di Carlo Verna. “Siamo tutti d’accordo – spiega il giornalista -, i cittadini vedranno all’opera una leadership orizzontale, condivisa, con spazi ampi per le molteplici sensibilità e competenze della lista. Per noi lo stile sarà sostanza: sobrietà incontri umani e pasti al sacco. Ma con una profonda radicalità sulle soluzioni a questioni sociali che martellano duro sulla vita delle famiglie della nostra Regione”.

Rotondi (Dc): “Sulla scheda ritorna la Democrazia Cristiana a sostegno di Cirielli”

Rotondi
Tempo di lettura: < 1 minuto
“La Democrazia Cristiana si presentò per l’ultima volta in Campania, nel 1993, alle elezioni comunali di Napoli. Tornerà sulla scheda elettorale molti anni dopo, nelle elezioni regionali della Campania del 2005, con un nuovo simbolo, a sostegno della mia candidatura a presidente della Regione. Da allora la Democrazia Cristiana é stata sempre presente in parlamento e nella società. Oggi si presenta ancora una volta in Campania, con una propria lista a sostegno di Edmondo Cirielli presidente della regione Campania. Oggi la corsa é iniziata con una conferenza stampa a Napoli del candidato presidente, a cui abbiamo partecipato con entusiasmo”. Così Gianfranco Rotondi, presidente Dc e deputato di Fdi, a margine della conferenza stampa di presentazione a Napoli della candidatura di Edmondo Cirielli a presidente della regione Campania.

Accusato di aver appiccato due incendi nel Parco Cilento: in carcere 42enne

Tempo di lettura: < 1 minuto
È ritenuto responsabile di aver appiccato due incendi in terreni ricadenti in aree del Parco Nazionale del Cilento. Per questo motivo i militari del Nucleo Carabinieri Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano di Sessa Cilento ed i colleghi della Stazione di Sessa Cilento hanno arrestato un 42enne di Omignano, finito in carcere.
 
“Dalle indagini – riferisce la Procurasono emersi gravi indizi di colpevolezza in merito agli incendi sviluppatisi lo scorso 11 agosto ed il 20 agosto lungo la strada provinciale 15″. Le fiamme avevano interessato terreni siti nel territorio di Stella Cilento, in località Santa Maria. In particolare i roghi avevano colpito complessivamente 10mila metri quadrati di macchia mediterranea e numerose piante di ulivo. Le operazioni di spegnimento, oltre al personale di terra, avevano reso necessario anche l’intervento di canadair per fronteggiare la grave situazione che si era venuta a creare.
Immagine di repertorio

Campania, Zinzi (Lega): “La notizia di oggi è che il centrodestra vincerà”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Dalla prima conferenza stampa per Cirielli presidente della Campania, la notizia è che il centrodestra centrerà pienamente l’obiettivo di queste elezioni regionali. La Lega e i suoi alleati vinceranno, sapendo di essere unica opzione credibile rispetto ad un campo larghissimo dove si guardano in cagnesco a distanza perché l’unica cosa che li unisce è la voglia di mantere le poltrone e gestire potere. C’è un’aria positiva, di cambiamento, con i nostri cittadini che non hanno dimenticato i disastri prodotti dall’approssimazione della sinistra e che ripongono in noi aspettative altissime. Abbiamo le competenze, le persone giuste, il miglior futuro governatore in campo, con la Lega che sarà decisiva per la vittoria di tutta la coalizione. In Campania siamo diventati una forza attrattiva e fortemente radicata sui territori della Campania. Le nostre proposte le migliori”.

Lo dichiara il deputato e coordinatore della Lega in Campania Gianpiero Zinzi, a margine della prima conferenza stampa per Edmondo Cirielli candidato governatore della Regione.

Industriali Sanniti a Capri per la Convention annuale dei Giovani Imprenditori

Tempo di lettura: 2 minuti

Una numerosa e rappresentativa delegazione di imprenditori sanniti ha preso parte alla 40° Convention di CAPRI organizzata dai Giovani Imprenditori il 10 e 11 ottobre sul  tema “Ritmo”  nel corso della quale si sono confrontati politica, istituzioni e imprese per affrontare sfide, contraddizioni e opportunità future.

“Siamo orgogliosi – ha spiegato Alessio Zollo di aver partecipato, come Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento, alla quarantesima edizione del Convegno di Capri, uno degli appuntamenti più importanti per il movimento giovanile di Confindustria e per l’intero sistema imprenditoriale italiano.

Quest’anno la nostra delegazione è stata particolarmente numerosa, segno concreto di un gruppo coeso, motivato e desideroso di contribuire con idee e proposte al futuro del Paese e del nostro territorio. Capri rappresenta da sempre un luogo simbolico di confronto e di visione: qui si incontrano le energie migliori dell’imprenditoria giovanile, unite dalla volontà di innovare, di crescere e di affrontare con coraggio le sfide economiche e sociali che ci attendono.

Portiamo a Benevento un bagaglio di esperienze, stimoli e relazioni che rafforzano la nostra missione: promuovere una nuova cultura d’impresa fondata su sostenibilità, competenze e responsabilità verso la comunità. La presenza così ampia dei giovani beneventani è il segnale più chiaro che il nostro territorio è vivo, dinamico e pronto a essere protagonista del cambiamento”.

Presenti alla kermesse anche numerosi rappresentanti della Piccola Industria di Confindustria Benevento presieduta da Clementina Donisi.

Da quarant’anni Capri racconta l’idea di futuro di chi guarda avanti. Quaranta edizioni che hanno scandito il ritmo delle sfide economiche, sociali e culturali dell’Italia, raccontando la storia di una generazione che non ha mai smesso di scommettere sul domani. Un ritmo fatto di energia, Movimento, cambiamento.

È la velocità delle innovazioni che trasformano le imprese, il passo costante dei giovani che restano e costruiscono, l’andare avanti di un Paese che sa rialzarsi e reinventarsi.
La convention di Capri un traguardo che è anche una nuova partenza.
Un ritmo che diventa armonia quando istituzioni, imprese ed Europa camminano insieme; che diventa forza quando il coraggio si fa scelta concreta; che diventa futuro quando il talento trova la sua casa in Italia.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Schianto tra auto e moto nel Casertano, muore centauro 56enne

0
Un 56enne è morto a Bellona, nel Casertano, in seguito ad un incidente stradale avvenuto sulla strada provinciale 333. L'uomo era in sella ad...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI