Home Blog Pagina 3

Martusciello (Fi): “Nel 2027 manderemo a casa Manfredi”

Tempo di lettura: < 1 minuto
Nel 2027 l’obiettivo è chiaro: mandare a casa Gaetano Manfredi. Al suo confronto, perfino Luigi de Magistris appare un gigante”. Lo afferma Fulvio Martusciello, segretario regionale di Forza Italia in Campania.Manfredi – prosegue Martusciello – sta godendo di un appoggio incondizionato da parte del governo di centrodestra, che sta garantendo alla città finanziamenti straordinari e iniziative strategiche. Ma cosa ci metta il Comune di suo, nessuno lo ha ancora capito. L’incapacità amministrativa è diffusa, e la giunta comunale appare ogni giorno più scollegata dalla realtà quotidiana dei napoletani”. “Il sindaco è totalmente assente sulle problematiche concrete della città – incalza il dirigente azzurro – e solo chi si accontenta della mediocrità può considerarlo un buon sindaco. Napoli merita di più, e nel 2027 dovrà voltare pagina”. 

Torna sui palchi il cantante neomelodico Tony Colombo

Tempo di lettura: 2 minuti
Il cantante neomelodico Tony Colombo torna sui palcoscenici di tutta Italia per ritrovare i suoi fan che hanno vissuto con trepidazione quest’anno e mezzo di assenza dalle scene a causa del suo coinvolgimento in una indagine. Dopo l’anteprima sul palco del Palaghiaccio di Catania la scorsa settimana, l’artista da giovedì 29 maggio e fino al 2 giugno (ad eccezione del 31 maggio) sarà in scena al Palapartenope di Fuorigrotta con T’aspetto fore ‘o core, quattro appuntamenti andati immediatamente sold out.
“Sicuramente sarà una grande emozione – afferma il cantante – e cercherò di trasmetterla al mio pubblico. Sono da sempre il cantante dell’amore: cercherò di regalare una serata indimenticabile in cui potrà scendere anche una lacrima, ma principalmente sorrisi, voglia di unione e di cantare tutti insieme a squarciagola. Spero di essere all’altezza di chi ha creduto in me e continuerà a credere in me e nella mia musica. All’inizio di ogni serata sarà proiettato il videoclip della nuova canzone dal titolo È cose ‘e niente, pubblicata sulle piattaforme digitali proprio il 29 maggio, scritta in un momento delicato della mia vita, in cui racconto quanto sia difficile stare lontano dal proprio amore. Può essere la mia storia, o la storia di chi è costretto a vivere lontano da un proprio caro”.
Ad accompagnare Tony Colombo sul palco la band composta da Antonio Muto (batteria), Maurizio Fiordiliso e Simone Picella (chitarre), Cristian Capasso (basso) e Nicola Abate (pianoforte). Ai cori Enrico Rispoli, Michela Montalto, Luigi Sanseverino, Margherita Marinelli e Simona Papi.

Elezioni Regionali, Calenda sbatte la porta in faccia a Fico: “Non ha mai amministrato nulla”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Continuano le fibrillazioni all’interno del centrosinistra, nonostante il successo del ‘campo largo’ alle ultime elezioni amministrative. Il leader di Azione, Carlo Calenda, intervenendo in merito ad una possibile candidatura di Roberto Fico alla presidenza della Regione Campania, ha di fatto sbattuto la porta in faccia all’ex presidente della Camera: “Non siamo disposti a sostenere Fico. De Luca in Campania ha fatto un buon lavoro. Buttarlo a mare per mettere uno che non ha mai amministrato nulla è folle. Tanto per dirne una, questo genio di Fico ha proposto di chiudere il termovalorizzatore di Acerra e tornare alle ecoballe”. 

“Erbacce e degrado in Via Rotolo e frazioni circostanti”: la denuncia di ‘Prima Cava’

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’Associazione Prima Cava lancia un appello alla Provincia di Salerno e al Comune di Cava de’ Tirreni per sollecitare un intervento urgente di pulizia e sfalcio delle erbacce lungo la Strada Provinciale 129 e in tutte le frazioni circostanti, come Dupino, Alessia, Santi Quaranta, Rotolo e Arcara. La situazione, secondo quanto denunciato dai residenti, è diventata pericolosa per la viabilità e per il decoro urbano.

A prendere posizione è il presidente dell’associazione, Mirko Giordani:

“Le erbacce alte e non rimosse da settimane stanno invadendo la carreggiata in più punti, limitando la visibilità e mettendo a rischio la sicurezza di automobilisti, ciclisti e pedoni. Onestamente, la manutenzione ordinaria di questa strada e di queste frazioni non può essere più rimandata. Non è solo una questione estetica, ma una vera emergenza per la sicurezza pubblica. I residenti delle frazioni denunciano, infatti, uno stato di abbandono che è ormai tangibile con mano”

Chiediamo alla Provincia, competente per la SP129, di intervenire al più presto. E ci appelliamo anche al Comune, affinché supporti con maggiore forza questa richiesta. I cittadini non possono continuare a convivere con situazioni di pericolo e abbandono” conclude Giordani.

Coppa America, Confesercenti Napoli: “Enorme opportunità per tutti”

Tempo di lettura: 2 minuti

Il presidente di Confesercenti Napoli e Campania, Vincenzo Schiavo, è stato presente alla conferenza di presentazione della Coppa America 2027 che si terrà a Napoli, tenutasi questa mattina a Castel dell’Ovo. Questo il suo commento:  

“Noi di Confesercenti riteniamo che l’organizzazione di un evento di tale portata internazionale sia una magnifica opportunità per poter rilanciare il nostro territorio. Ho ringraziato personalmente il ministro dello Sport Andrea Abodi per l’intuizione e per il risultato enorme portato a casa. A nome degli imprenditori napoletani e campani, dico grazie al governo nazionale e ai rappresentanti politici del territorio, di Comune e Regione. L’assegnazione a Napoli dell’America’s Cup dimostra, una volta ancora, che quando facciamo squadra, quando ci si mette a lavorare insieme, non ce n’è per nessuno al mondo. Il nostro – ha spiegato Vincenzo Schiavo, anche vicepresidente nazionale di Confesercenti con delega al Mezzogiorno – è un territorio eccezionale, unico, meraviglioso…ma attenzione perché l’America’s Cup a Napoli non è solo un successo della Campania o della singola città. È un trionfo del Mezzogiorno e dell’Italia intera. Ora dobbiamo remare tutti dalla stessa parte. L’America’s Cup rappresenterà non soltanto la rinascita di Bagnoli e del lungomare cittadino. Ci saranno opportunità per tutti. Il mondo ci osserverà. Ammireranno le nostre bellezze e giudicheranno positivamente la nostra capacità organizzativa. Ci sarà un turismo di élite, un turismo di qualità che darà ragione alle tante strutture di lusso e ai tanti imprenditori che stanno costruendo altre strutture ricettive di qualità sul nostro territorio. Viva l’America’s Cup, viva l’Italia, viva Napoli!”.

Casertana, iscrizione e stadio le priorità: area tecnica in standby

Tempo di lettura: 2 minuti

Le voci estive si rincorrono fra i corridoi di chi vuole sapere qualcosa in più, ma ci sono cose più importanti rispetto al chiacchiericcio di radiomercato. La Casertana è concentrata a completare la documentazione necessaria per l’iscrizione al prossimo campionato di serie C. Questa documentazione comprende la presentazione della fidejussione bancaria, la corretta situazione amministrativa ed il pagamento degli emolumenti relativi a marzo ed aprile – questi, croce senza delizia delle squadre escluse – oltre, ultima ma non ultima, ai criteri di agibilità dello stadio Pinto, quali i servizi minimi e l’impianto di illuminazione.

Il pallone non rotola, parlano le carte: stadio ed iscrizione le priorità del presidente

Il presidente D’Agostino ha fatto sapere ai colleghi de Il Mattino, che la Casertana ha aumentato l’indice di liquidità ad 800mila euro, quindi maggiore rispetto al minimo di 700mila. Il processo di iscrizione, inoltre, sarà facilitato, presentando una garanzia di 350mila euro ed un deposito cauzionale della stessa cifra.

Sullo sfondo, anche le notizie sulla prossima costruzione dello stadio. Come si sa, ad aprile è stato raggiunto un accordo con la Conpat, fra i principali consorzi nazionali a proposito di sviluppo delle imprese nei lavori pubblici. Alla Conpat, è stata ceduta la quota di maggioranza della società del progetto concessionaria della realizzazione del nuovo stadio. Il progetto del nuovo stadio è firmato da Aurora Immobiliare, e prevede 12.500 posti coperti, 30.000 metri quadrati di spazi commerciali, la foresteria, ed un parcheggio da 500 posti.

Come anticipato dal presidente D’Agostino in sede di ultima conferenza stampa di fine campionato, la data del 12 giugno sarà quella in cui sarà esplicato il progetto del nuovo stadio. In quella sede, sarà manifestata la data di inizio lavori e, quindi, di ultimazione degli stessi e di consegna.

La 3A del Liceo Artistico “Alberti-Virgilio” premiata alla Reggia di Caserta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un prestigioso riconoscimento è stato conferito agli studenti della classe 3A – indirizzo Architettura e Ambiente del Liceo Artistico “Alberti-Virgilio”, protagonisti della cerimonia di premiazione del concorso promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, intitolato “L’ecomuseo, il futuro della memoria”, svoltasi nella suggestiva cornice della Biblioteca Moderna della SABAP di Benevento e Caserta, all’interno della maestosa Reggia di Caserta.

Gli alunni, accompagnati dalla docente prof.ssa A. Rossetti, hanno presentato con entusiasmo e competenza il percorso ecomuseale della Via Appia, parte integrante del progetto “I Borghi del Sannio”: un itinerario innovativo di riscoperta del territorio sannita, raccontato attraverso mappe digitali interattive capaci di fondere tradizione e tecnologia.

Il lavoro, frutto di attenta ricerca storica, progettazione grafica e sensibilità ambientale, ha evidenziato l’importanza di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, coinvolgendo gli studenti in un’esperienza formativa autentica.

“Un risultato soddisfacente, che ci riempie di orgoglio e che dimostra come la scuola possa trasformarsi in un laboratorio vivo di memoria, identità e futuro, offrendo agli studenti l’opportunità di essere veri protagonisti del racconto del proprio territorio” ha commentato la D.S. Silvia Vinciguerra, sempre pronta a supportare iniziative didattiche che valorizzano talento, impegno e creatività degli studenti.

Chiusura dello scalo di Capodichino, Enac: “Tempistiche non ancora decise”

Tempo di lettura: < 1 minuto
Non è ancora certo quando e per quanto tempo chiuderà l’aeroporto di Capodichino. Da giorni circola la notizia che lo scalo napoletano dovrebbe chiudere per 42 giorni all’inizio del 2026. Ma l’Enac, in una nota, precisa che i tempi ad oggi non sono affatto stati decisi.
Lo stop dell’aeroporto è dovuto al rifacimento della pista di volo e delle vie di rullaggio. Secondo quanto precisa l’Enac il progetto di fattibilità tecnico economica relativo a questo intervento “è pervenuto alle competenti strutture dell’Ente in data 14 maggio 2025“. “Il progetto esecutivo non è ancora stato consegnato a Enac, pertanto, le tempistiche ipotizzate dovranno essere riviste alla luce delle diverse ipotesi realizzative – si spiega – Ad ora, quindi, non è stata emessa alcuna approvazione né, tantomeno, sono state verificate dall’Ente stesso le tempistiche di realizzazione”. 

Nonna Cristina compie 102 anni, l’omaggio del Comune

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Un Mondo di Auguri a nonna Cristina che oggi festeggia i suoi 102 anni
Auguri a tutta la famiglia, che possiate stringervi alla Vostra Cara per tanti anni ancora
Auguri da tutta la Comunità di Volturara”.
 
Così il sindaco Marino Sarno che ha fatto visita a nonna Cristina in occasione di un compleano festeggiato con tanto di torta raffigurante il suo simpatico volto.
 
Cristina Percio è stata omaggiata anche di una targa: “Alla nostra Concittadina
Percio Cristina Orgogliosi di chi in 102 anni ha contribuito a costruire la nostra identita, le nostre radici, i nostri valori, la nostra storia, Infinitamente grati per questi 102 anni
Auguri!”.
 

Rete idrica, importante finanziamento per San Giorgio del Sannio

Tempo di lettura: 2 minuti
Un importante risultato per l‘Amministrazione comunale di San Giorgio del Sannio che giunge, per di più, a nemmeno un anno dall’insediamento della attuale consiliatura. 
La Regione Campania, infatti, con delibera di Giunta Regionale 278 del 21 Maggio, ha riconosciuto all’Ente guidato dal sindaco Giuseppe Ricci un corposo finanziamento per 2 milioni di euro che consentirà di riqualificare la rete idrica comunale. Questi fondi consentiranno sia di ristrutturare la rete esistente sia di ampliare e di ottimizzare la rete stessa.
Cambia il concetto di gestione della risorsa idrica che va innanzitutto tutelata e gestita in maniera intelligente, attraverso un sapiente lavoro di riduzione delle perdite realizzata con la sostituzione selettiva e progressiva del reticolo di distribuzione cittadino in primis”. Così commenta il sindaco Giuseppe Ricci. Che prosegue: “Sono felice di questo importante obiettivo centrato in ossequio a quanto avevamo promesso in campagna elettorale. Ringrazio preliminarmente l’Eic e gli amici di maggioranza tutti e l’Ufficio tecnico per avere seguito con attenzione e scrupolo lo sviluppo di un iter che consegna a San Giorgio del Sannio la preziosa opportunità di riqualificare la rete idrica cittadina, ovvero uno dei servizi primari. 
Da subito abbiamo puntato al cuore del problema attraverso una riprogettazione razionale degli interventi da realizzare sull’intera rete infrastrutturale comunale, non tralasciando le aree rurali e cercando la massima ottimizzazione.
Una rete idrica efficiente significa garantire, per l’appunto – prosegue il Primo Cittadino – un servizio maggiormente performante alla cittadinanza abbattendosi sensibilmente le carenze. 
Nel momento in cui si va a riqualificare l’impianto, inoltre, annullandosi praticamente la dispersione dovuta allo stato vetusto delle tubature, si vanno anche ad abbattere gli sprechi e quindi si garantisce un maggior risparmio economico, garantendo una maggiore qualità dell’acqua. Pertanto il cambio delle tubature idriche comunali rappresenta un investimento che porta numerosi benefici, sia per l’ambiente che per la collettività, contribuendo a una gestione più efficiente e sostenibile della risorsa idrica. 
Laddove è anche da precisarsi come l’ampliamento della capacità delle tubature fosse ormai una esigenza non più rinviabile anche alla luce della crescita demografica che ha reso non più adeguato il servizio medesimo. 
Continueremo a vigilare sulle possibilità economiche esterne al fine di cogliere le occasioni di crescita tutte per la nostra città – conclude Ricci. Abbiamo una visione programmatica chiara della nostra amata San Giorgio del Sannio e saremo attenti a concretizzarla”.
- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

L’agonia di Martina colpita più volte con un masso: così hanno...

0
Colpita brutalmente e più volte al capo con una pietra, anche quand'era a terra, ormai inerme. La prima ricostruzione sull'omicidio di Martina Carbonaro restituisce...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI