Home Blog Pagina 5328

Sicurezza Lungomare Salerno, summit in Prefettura – VIDEO

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si ritorna al passato con la costituzione dei comitati interforze per aiutare i vigili urbani di Salerno nel presidio di sicurezza in modo particolare in zone strategiche come il lungomare cittadino. E sarà possibile anche grazie all’arrivo di 20 poliziotti in più in servizio sull’intero territorio della provincia di Salerno.

E’ quanto emerso dall’incontro che si è svolto questa mattina. Una riunione straordinaria del comitato per l’ordine e la sicurezza, convocato dal prefetto di Salerno, Francesco Russo  su richiesta del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli,  dopo due episodi di aggressione che hanno riguardato pattuglie dei vigili urbani di Salerno in servizio. Secondo quanto emerso al termine della riunione, si farà in modo che davanti ad un preciso allarme ci sia un tempestivo intervento di forze dell’ordine in supporto alla polizia urbana, ma il prefetto di Salerno ci ha tenuto a sottolineare che non c’è alcun allarme sicurezza e che, come ribadito anche dal primo cittadino Vincenzo Napoli, Salerno e e resta una città sicura. 

 

Auto esplosa, l’Università degli Studi di Salerno precisa: “Non era nostra”

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’Università degli Studi di Salerno, in una nota, esprime piena vicinanza alla dottoressa Maria Vittoria Prati, prima ricercatrice del CNR, e allo studente Fulvio Filace dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – e alle rispettive famiglie – coinvolti nella tragica esplosione avvenuta lo scorso venerdì sulla Tangenziale di Napoli. In riferimento alle notizie apparse sugli organi di stampa, l’Ateneo “si vede costretto a chiarire con fermezza che il veicolo oggetto del tragico evento non è di proprietà dell’Università degli Studi di Salerno, né è stato affidato all’Università degli Studi di Salerno per le prove su strada”. L’Ateneo, inoltre, “non è partner del progetto LIFE-SAVE (Solar Aided Vehicle Electrification), nell’ambito del quale è stato sviluppato il veicolo citato”.

“Gli studi condotti in passato all’Università di Salerno hanno contribuito alle conoscenze di base necessarie per lo sviluppo di veicoli ibridi solari, successivamente applicate con obiettivi industriali da aziende spin-off non partecipate dall’Ateneo e attualmente società commerciali autonome. L’Ateneo si riserva di agire in tutte le opportune sedi per tutelare i propri interessi istituzionali e la propria immagine”, conclude la nota.

Il Viceministro Sisto in visita al Tribunale: “Serve una giustizia che protegga il cittadino” (VIDEO)

Tempo di lettura: 3 minuti

Un ricco calendario quello che ha riguardato il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, che ha fatto visita, questa mattina, al Tribunale e alla Procura della Repubblica di Benevento. Accolto dall’onorevole Francesco Maria Rubano, il parlamentare di Forza Italia ha avuto modo di incontrare una delegazione dell’Ordine degli avvocati di Benevento, il componente del Consiglio Nazionale Forense, il presidente del Consiglio Distrettuale di Disciplina, il Presidente della Camera Civile e il Presidente della Camera Penale. Presenti anche cariche militari e politiche provinciali.

L’occasione ghiotta per parlare dei temi piu’ caldi del momento e che riguardano la giustizia.

Siamo pronti al confronto con tutti – questo e’ stato il suo esordio – perche’ e’ la demarcazione che lo impone, ma alla fine esiste un Parlamento che e’ stato votato e che decide con coscienza. E’ importante la visita di oggi perche’ permette alle Istituzioni di avvertire la vicinanza del Governo. Siamo a conoscenza delle situazioni piu’ delicate che riguardano il territorio e devono diventare un tema centrale nella risoluzione di ogni singolo problema, proprio come voleva Silvio Berlusconi. Ecco perche’ ci stiamo interessando anche della questione legata alle strutture penitenziarie di Benevento e Airola”. 

Al fianco del viceministro e’ rimasto Rubano.

Il Sannio deve entrare nel Parlamento e la visita del viceministro e’ votata proprio a questo obiettivo. Si tratta di una campagna che avevo in mente di fare dall’inizio e che sto promuovendo. Da quando sono stato eletto, sostengo e porto avanti una politica capace di avvicinare gli eletti alle comunità, di ascoltare, di comprendere bisogni e risolvere i problemi dando centralità ai punti di vista di cittadini e professionisti. Questo e’ il momento della collaborazione perche’ ci sono delle soluzioni da trovare. Ma la mia posizione sui temi di giustizia e sanità e’ ben chiara. Questa mattina sono stato al Comune di Benevento proprio per parlare dell’emergenza sanitaria. In questo caso c’e’ un solo responsabile di quanto sta accadendo in Campania e nel Sannio ed e’ Vincenzo De Luca. Dobbiamo trovare il modo di rimediare a tutti gli errori che ha commesso per essere protagonisti del territorio. E sull’abuso d’ufficio mi pare chiaro che si tratti di un reato che non funziona e che crea danni perché mette paura dell’atto lecito.”.

Tribunale che sta diventando punto di riferimento anche per la Casa Circondariale di Benevento ed e’ un piccolo segnale di progresso per la rieducazione del detenuto. Al vice Sisto, oggi, infatti sono stati presentate le camere di sicurezza, oggetto di lavori e manutenzione da parte dei detenuti impiegati. L’accordo di collaborazione tra la Presidenza del Tribunale e la direzione della casa circondariale ha dato il suo frutto.

La sottosegretaria Castiello al convegno “Giustizia riparativa, opportunità e limiti, riflessioni a margine della riforma Cartabia”

Tempo di lettura: 2 minuti

Martedì 27 giugno 2023,alle ore 15.30, avrà luogo, presso la sede dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, in via campo Marzio 78, un convegno dal titolo: “Giustizia Riparativa,Opportunità e Limiti- riflessioni a margine della riforma Cartabia”.

Tanti ed auterevoli i relatori che prenderanno parte all’evento, al quale daranno il loro indirizzo di saluto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri con delega ai rapporti con il parlamento, Pina Castiello, e l’avvocato Pasquale Damiano, presidente del COA di Torre Annunziata;

Nella scaletta sono previsti altresì gli interventi di:
On. Enrico Costa, Presidente della giunta per le autorizzazioni a procedere della camera dei deputati;
On. Annalisa Patriarca, componente della commissione giustizia della camera dei deputati;
Sen. Sergio Rastrelli, componente della commissione parlamentare antimafia e della commissione giustizia del senato;
Avv. Camillo Di Capua, presidente dipartimento giustizia riparativa “Enzo Tortora” A.P.S;
Dott Eugenio Forgillo, presidente corte di appello di Napoli;
Dott. Luigi Riello, procuratore generale presso la corte di appello di Napoli;

Il dibattito sarà moderato dall’Avv. Francesco Schettino.

Le conclusioni saranno invece affidate al Vice Ministro alla Giustizia,Sen.Francesco Paolo Sisto.
“Quello della giustizia Riparativa – ha dichiarato il Sottosegretario Castiello – alla luce della riforma Cartabia, è un tema di grande importanza sul quale sono sempre benvenuti riflessioni ed approfondimenti da parte degli operatori del diritto anche a beneficio della categoria politica. Il convegno del prossimo 27 giugno – ha concluso il sottosegretario-, con la presenza di tanti autorevoli rappresentanti del mondo della giustizia,della politica e del governo , sarà un momento importante dal quale, ne sono certa, verranno fuori contributi importanti”.

Solot, in scena i piccolissimi attori del corso Teatro Studio Ragazzi

Tempo di lettura: 2 minuti

Mercoledì 28 giugno, alle ore 21.00, sarà finalmente il momento di vedere in scena, nel giardino del Mulino Pacifico, i più giovani attori della Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il loro saggio spettacolo di fine anno accademico.

Lo spettacolo si compone di due parti, la prima titolata “E se usassimo la fantasia?” a cura di Katiuscia Romano, in cui un gruppo di amichetti si ritrova all’improvviso senza tecnologia, costretti a leggere, ad immaginare, ad entrare in un mondo chiamato fantasia.

Nella seconda parte, titolata “Angeli con la faccia sporca”, diretta da Paola Fetto con la collaborazione di Valentina Clemente, vedremo la storia di una reporter a cui viene affidato un servizio giornalistico sulle violenze contro i bambini, aprendo in questo modo il sipario su tematiche dure come la guerra, il lavoro minorile, la violenza domestica.

Così Paola Fetto, responsabile di TeatroStudio Ragazzi, racconta il lavoro svolto: “Abbiamo scelto questi temi tanto diversi per raccontare la vita, divisa tra fantastiche emozioni, successi, sorrisi e sogni, di tutti noi, ma specialmente di quelli dei bambini; la vita divisa dalla guerra, spezzata dall’odio, oltraggiata e annientata dalle bombe… la vita devastata dalla violenza e la sopraffazione.

Questo vogliamo raccontare con questo spettacolo, passando dal riso al pianto… dalla luce all’ombra. Speriamo di riuscirci grazie ai nostri allievi impegnati quest’anno in questo lavoro dai due volti, facce di una stessa medaglia…”.

Protagonisti dello spettacolo i due gruppi di Teatrostudio Ragazzi così suddivisi: gruppo dai 7 agli 11 anni: Ascanio Cocchiarella, Giulia Iannotti, Samira Izzo, Serena Melito, Giosuè Maria Minicozzi, Anna Flavia Pietrantonio, Gaia Valentino; gruppo dai 12 ai 15 anni: Grazia Anzalone, Cosimo Emanuele Anzoino, Sofia Avagliano, Noemi Camerlengo, Marianna De Cristofaro, Jasmine Maria De Falco, Monica Derna, Anna Di Dio, Maria Giulia Fabozzi, Dina Franzese, Stefano Frusciante, Mattia Martone, Iris Caterina Melillo, Sara Oliva Moretti, Martina Porcaro, Marialuisa Principe, Benedetta Rossi, Federica Sgura, Antonello Vorrasi.

Il costo del biglietto per la partecipazione allo spettacolo è di € 5. Per l’evento sarà attivata la biglietteria a partire dalle ore 18.00 del giorno stesso dello spettacolo presso il botteghino del Mulino Pacifico. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 0824/47037 e 3381457688. 

Detenzione ai fini di spaccio, in manette 42enne a Nocera Inferiore

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella serata del 22 giugno scorso, i Carabinieri della Sezione Operativa e Radiomobile del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti un 42enne sorpreso a bordo di uno scooter con 35 gr. di cocaina indosso.
Nella circostanza, è stato altresi deferito in stato di libertà per il medesimo reato, il passeggero del motociclo.
L’Autorità giudiziaria ha disposto per l’uomo gli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.

Scomparsa di Padre Raimondo Aquino, ad Apice funerali e lutto cittadino

Tempo di lettura: 2 minuti
“Caro Padre Raimondo, non c’è parola che possa alleviare il dolore di un’intera comunità.
Dalla casa del Padre continua a vegliare su di noi, a farci sorridere, ad abbracciarci, a rimproverarci. I tuoi gesti, la tua ironia, la bontà che ci hai donato vivranno in eterno in ognuno di noi. Pace e bene.”
Con queste parole il sindaco di Apice Angelo Pepe ha voluto salutare commosso, attraverso i social, la dipartita di Padre Raiomondo il frate originario di Apice venuto a mancare nelle scorse ore e che tanto dispiacere ha prodotto nelle comunità sannite e irpine (in particolare Montefredane) che lo hanno conosciuto approfondiamente.
Ma al di là del dispiacere umano, nonchè istituzionale a nome della comunità apicese che rappresenta, il sindaco Pepe ha anche proclamato il lutto cittadino per la scomparsa di Padre Raimondo, poichè “Ritenuto di interpretare il sentimento dell’intera comunità Apicese, profondamente colpita da questa drammatica notizia e per rappresentare la più profonda gratitudine alla persona che è stata insignita della cittadinanza onoraria di questa Comunità per i suoi gesti, la sua sottile ironia, la bontà che ci ha donato e che rafforza i più alti valori civici e sociali del rispetto, del mutuo soccorso e di amore per il prossimo, valori alla base delle regole di vita in una comunità unita e coesa; Intendendo manifestare in modo tangibile e solenne il dolore ed il cordoglio del Comune di Apice per questa grave perdita che ha colpito tutta la cittadinanza; Ritenuto doveroso proclamare il lutto cittadino in segno di partecipazione e vicinanza”.
 
Il comunicato apparso sulla pagina web istituzione del Comune di Apice
 
IL SINDACO
A SEGUITO DELLA SCOMPARSA di PADRE RAIMONDO AQUINO
CITTADINO ONORARIO DI QUESTA COMUNITA’
CON PROPRIA ORDINANZA HA PROCLAMATO IL
LUTTO CITTADINO
PER IL GIORNO 27 GIUGNO 2023

 
In ragione di ciò la Bandiera verrà esposta a mezza asta.
Si chiede l’abbassamento delle serrande dalle ore 16,00 e fino alla conclusione della cerimonia funebre (che si svolgerà presso la Chiesa del Convento di Sant’Antonio) per i titolari di attività commerciali e per i pubblici servizi, pur senza obbligo di sospensione dell’attività commerciale.
Sono vietate le attività ludiche e ricreative e tutti i comportamenti e le iniziative che contrastino con il carattere luttuoso della cerimonia e con il decoro urbano limitatamente alla durata della cerimonia.

L’Irpinia e il Sannio piangono la scomparsa di padre Raimondo, il confratello di Padre Pio con il lupo nel cuore

Avellino, controlli movida: denunciato un 25enne di Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel prosieguo dei servizi straordinari di controllo del territorio, concordati a seguito di determinazione assunta in sede di riunione di coordinamento delle Forze di Polizia presieduta dal Prefetto di Avellino dr.ssa Spena, anche nella giornata di sabato 24 sono stati posti in essere pianificati servizi finalizzati al contrasto dei reati in genere ma soprattutto volti a contrastare ed arginare episodi illegali correlati alla movida cittadina. I servizi hanno avuto luogo in pieno centro città dove insistono la maggior parte di pub e locali commerciali che costituiscono luogo nevralgico di aggregazione. In particolare il dispositivo di sicurezza adottato per la cosiddetta movida, disciplinato con apposita ordinanza del Questore, ha visto l’impiego, oltre agli ordinari dispositivi di controllo del territorio, di equipaggi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

L’adozione dei citati servizi ha consentito di:
⦁ identificare 67 persone delle quali due risultate con pregiudizi di polizia a carico;
⦁ controllare 29 autovetture;
⦁ controllare 3 esercizi commerciali
⦁ contestare 3 violazioni al codice della strada.

In particolare nella tarda serata di sabato, un giovane di anni 25, originario di Villaricca (NA) ed ivi residente è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria dagli operatori della Sezione di Polizia Stradale di Avellino per guida sotto l’effetto di sostanza stupefacenti e false dichiarazioni sull’identità personale. Nello specifico gli Agenti procedevano al controllo del 25enne che sin da subito appariva in uno stato di forte alterazione a seguito di assunzione di stupefacenti, confermato nell’immediatezza da apposito test e si dichiarava sprovvisto di patente ed altri documenti al seguito fornendo, quale sedicente, le generalità del cugino coetaneo. Dagli immediati accertamenti risultava infatti che lo stesso non aveva mai conseguito la patente di guida essendo titolare del solo foglio rosa.

Giffoni Film Festival, Matt Smith tra i protagonisti della 53esima edizione

Tempo di lettura: 1 minuto

Matt Smith tra i protagonisti internazionali della 53esima edizione del Giffoni Film Festival: l’attore britannico incontrerà i giurati, provenienti da oltre 30 Paesi, il prossimo 24 luglio. Smith è conosciuto per aver interpretato Daemon Targaryen nella serie HBO House of the Dragon, ruolo grazie al quale ha ottenuto una prestigiosa nomination ai Critics Choice Awards, per il principe Filippo nelle prime due stagioni della serie tv The Crown e per l’undicesimo Dottore nella celebre serie tv Doctor Who ha ricevuto una nomination ai Bafta. Molto apprezzata, poi, la sua interpretazione nel film horror Morbius diretto da Daniel Espinosa. #Giffoni53 si svolgerà dal 20 al 29 luglio. ‘Indispensabili’ è il tema di questa edizione che segue il percorso iniziato da ‘Invisibili’ lo scorso anno.

Protagonisti saranno ovviamente i bambini e i ragazzi, le nuove generazioni, con una giuria composta da oltre 6500 giovani che rappresentano la finalità e l’obiettivo a cui il festival, fondato da Claudio Gubitosi, da sempre guarda. La conferenza di presentazione di #Giffoni53, evento cofinanziato dalla Regione Campania e dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, è prevista per mercoledì 5 luglio, alle ore 11, da un luogo simbolo: la Casina Vanvitelliana di Bacoli (Napoli). 

Rischio sismico, ad Apice l’esercitazione dei Vigili del Fuoco

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Vigili del Fuoco di Benevento comunicano che nei giorni 27, 28, 29 e 30 Giugno 2023, si svolgerà in Regione Campania una esercitazione nazionale di Colonna Mobile Regionale dei Vigili del Fuoco, con simulazione di un forte sisma, in sinergia con il Centro Operativo Nazionale della Direzione Centrale per l’Emergenza. 
La Provincia di Benevento vedrà come scenario il territorio di Apice Vecchio nei giorni 27 e 29 Giugno, con la partecipazione di oltre 70 unità provenienti dai Comandi della Campania e di tutte le componenti specialistiche dei Vigili del fuoco (cinofili, USAR TAS). 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI