Home Blog Pagina 5329

Benevento, scontro frontale alle porte della città: quattro feriti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Scontro frontale con feriti questa mattina in via San Leucio nel capoluogo sannita  tra due autovettura una Nissan Micra e una Fiat Idea. Per cause in corso d’accertamento da parte della Polizia Municipale, sembra che per evitare una persona che stava facendo jogging, una delle due vetture abbia invaso la corsia opposta da dove sopraggiungeva l’altra auto. 

Le due auto venute a collisione sono una  Micra guidata da un 80enne  e una Fiat Idea con a bordo un 63enne e due bambini, uno di 10 anni e una di 15.  I due minori sono stati trasportati all’Ospedale Fatebenefratelli  mentre i due conducenti all’Ospedale San Pio. Le condizioni più critiche sembrerebbero quelle del conducente della Nissan Micra.

 

 

Bimba nasce in ambulanza: sinergia tra medici irpini e sanniti per il parto “last minute”

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ una bellissima bambina di quattro kg ed è nato in ambulanza grazie all’arrivo a bordo di un medico di Airola.
La storia arriva dal comune di Cervinara dove una donna ha iniziato ad avvertire forti doglie: la chiamata al 118 e poi il parto nell’ambulanza assistita dopo appena cinque minuti.
La donna è stata poi trasferita all’ospedale di Benevento dove è ricoverata insieme alla sua piccola. Entrambe stanno bene.

Limatola e l’apertura della sede di Forza Italia, Marotta: “Un evento che ci inorgoglisce”

Tempo di lettura: 2 minuti

L’annuncio dell’apertura della sede di Forza Italia in quel di Limatola non poteva che essere accolta positivamente dal gruppo di minoranza del centro sannita. Rappresenta la propria casa visto che il sodalizio ‘A Limatola per Limatola’, in blocco, aveva abbracciato in pieno la causa del partito di Berlusconi passandone nelle fila.

Il 9 luglio è la data dell’inaugurazione per questo evento atteso a Limatola e a Paduli, l’altro centro nel quale ci sarà l’inaugurazione. Una data che diventa storica perchè si lega al nome del Cavaliere recentemente scomparso, un fatto che ha lasciato un vuoto in tutto il partito.

Siamo contenti di poter ospitare la sede dedicata a Silvio Berlusconi – queste le parola di Massimliano Marotta, neoforzista insieme al suo gruppo. La sua morte ci ha colpito molto e avere una casa col suo nome significa molto per noi che abbiamo abbracciato la sua idea politica. In più ci permette di poter realizzare quello che era il suo sogno: aprire una sede in ogni comune italiano. Limatola ci sarà per continuare l’attività di radicamento capillare di Forza Italia nel Sannio e nella Campania. Siamo anche contenti di accogliere Antonio Tajani che sarà presente al taglio del nastro e ringrazio l’onorevole Rubano che sta convincendo tanti amministratori ad avvicinarsi a Forza Italia e soprattutto ha convinto il Ministro a essere dei nostri in questa giornata importante. Avrebbe potuto fare questa iniziativa nella sua Puglianello e invece ha scelto Limatola e ne siamo orgogliosi. Il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nel governo Meloni avrà modo di conoscere la nostra passione e ricevere tutto il nostro supporto”.

Giovane accoltellato a Napoli, indagini della polizia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Un giovane di 23 anni è ricoverato con prognosi riservata dopo essere stato ferito da una coltellata all’addome. Il giovane, che non è in pericolo di vita, è stato accompagnato da personale del 118 nell’ospedale Vecchio Pellegrini dove sono intervenuti gli agenti del Commissariato San Carlo Arena, che stanno cercando di ricostruire la dinamica del ferimento.

Allo scrittore Marco Malvaldi il premio Penna d’Oro

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ stato assegnato allo scrittore Marco Malvaldi il premio Penna d’Oro per il 2023: l’annuncio ieri sera, nel corso della cerimonia di consegna del premio Ischia di giornalismo, da parte del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alberto Barachini. La Penna d’Oro della presidenza del Consiglio dei Ministri – riconoscimento nato nel 1957 in memoria di Giovanni Papini – va ogni anno a giornalisti e scrittori che abbiano particolarmente onorato la cultura italiana nel settore delle discipline letterarie, storiche, scientifiche, filosofiche ed economiche e nelle discipline morali, contribuendo alla sua diffusione. Malvaldi, docente e autore di numerosi libri di grande successo (tra cui la serie dei ‘delitti del Bar Lume‘ da cui è stata tratta anche una serie tv), ha affermato: “L’Italia non ha giacimenti, non ha petrolio diamanti o terre rare. Abbiamo la cultura, la capacità di trasmetterla e di costruirla. Perciò credo sia fondamentale per il nostro paese riconoscere la cultura e investire nella capacità di comunicare. Per me, chimico che si è ritrovato a fare lo scrittore, è importante pensare come un giornalista. Ringrazio di cuore chi organizza e produce questo riconoscimento che sono onorato di accettare“. Malvaldi è stato premiato dalla giuria presieduta dallo stesso Barachini e composta da Gianluca Comin fondatore e partner di Comin & Partners, Simona Ercolani amministratore delegato e direttore creativo di Stand By me, Francesco Gilioli capo di gabinetto del Ministero della Cultura ed Agnese Pini direttrice del quotidiano La Nazione. Il Premio Penna d’Oro nasce nel 1957 in memoria di Giovanni Papini.

Forza Italia, Martusciello: “Con Tajani l’unità dei moderati è un obiettivo possibile”

Tempo di lettura: < 1 minuto

La crescita costante di Forza Italia, ormai stabilmente in doppia cifra, e il conseguente arretramento di quello che rimane del terzo polo, dimostra che l’unità dei moderati è perseguibile solo sotto la guida di Forza Italia“. Lo afferma Fulvio Martusciello, capogruppo di FI al Parlamento europeo. “Dopo il 15 luglio, con organismi legittimati dal consiglio nazionale, – aggiunge Martusciellospetterà a noi costruirla allargando, includendo, non avendo paura della competizione. Nelle giornate di Gaeta e Paestum illustreremo i pilastri su cui si fonderà la nostra campagna elettorale per il 9 giugno 2024 e siamo certi – conclude l’esponente forzista – che in quelle occasioni il richiamo per i moderati sarà irresistibile“.

Perinetti: “La parola d’ordine è ambizione. Serve gente motivata”

Giorgio Perinetti
Tempo di lettura: < 1 minuto

“La parola d’ordine è ambizione. Cerchiamo gente motivata, ambiziosa e che ha voglia di crescere e migliorare”. Parla così il direttore dell’area tecnica dell’Avellino, Giorgio Perinetti intercettato dal portale TuttoMercatoWeb. “La proposta della famiglia D’Agostino è stata intrigante e ho pensato di accettare scartando altre ipotesi – sottolinea il dirigente romano – Evidentemente quest’anno la Campania era nel mio destino“.

La parola d’ordine è ambizione – sottolinea Perinetti – Cerchiamo gente motivata, ambiziosa e che ha voglia di crescere e migliorare. Sappiamo che avremo una concorrenza agguerrito. Ma vogliamo fare bene il nostro pur partendo da una situazione complessa con ventinove contratti pluriennali in essere. Bisogna trovare un equilibrio per poter dare a Rastelli l’ossatura base che possa permettergli di lavorare dall’inizio”.

Perinetti: “Qui un progetto solido e ambizioso. La mia storia è nata qui”

I Bersaglieri Sanniti ottengono il nono posto al campionato italiano di touch

Tempo di lettura: < 1 minuto
Inizia benissimo il torneo dei Bersaglieri che battono 6 a 5 Dolce’ Verona ai drop off dopo con una bellissima meta di Annalisa Mogavero. Una sonora sconfitta con gli Orange Belluno carica i Bersaglieri nel deciso match con gli L’Aquila touch che finisce 3 a 2 per i Sanniti. Larga vittoria dei Bersaglieri con Dragoni Milano per 9 a 3, per finire con una sconfitta di misura per 4 a 2 con touch Roma che relega i Bersaglieri al 9° posto. 
 
“E’ stato un torneo molto impegnativo per la qualita’ dei team in campo – ha affermato mister Fabio SantucciAbbiamo dato il msssimo in tutte le partite centrando cosi l’obiettivo stagionale di entrare tra i primi 10 team nazionali. Un plauso ai miei atleti per l’impegno e la dedizione durante l’anno in primis alle nostre ragazze Annalisa Mogavero, Anna Salerno, Chiara Pignone Giulia Falato e Anais Brethes”. 
 
La stagione sportiva termina con le finali di Treviso ma continua per alcuni atleti dei Bersaglieri in vista dei campionati europei in programma dal 9 al 22 agosto a Vichy in Francia

Albanova calcio, presentazione della stagione ’23/’24 e del nuovo organigramma

Tempo di lettura: 2 minuti

“Sarà una bella avventura da vivere insieme”. Si è alzato il sipario sulla stagione 2023/24 dell’Albanova Calcio, in una conferenza stampa – tenutasi nella sede della società – che ha permesso anche di presentare ai tanti presenti il nuovo allenatore, mister Pasquale Bovienzo. Ad aprire l’appuntamento inaugurale della nuova annata il presidente Pasquale Caterino che ha sottolineato come l’Albanova sia “una grande famiglia, mi preme ringraziare tutti coloro che permettono a tutti noi di poter fare calcio e di divertirci in giro per la Campania onorando i colori della nostra società e delle comunità di Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa e Casapesenna”.

All’appuntamento presente il primo cittadino di Casapesenna Marcello De Rosa e il consigliere Antonio Schiavone di Casale, delegato allo Sport. Assente giustificato il sindaco Vincenzo Caterino di San Cipriano. Al tavolo dei relatori (da sinistra verso destra) anche il vicepresidente Francesco Petrillo, la presidente onoraria Bruna Improta, il presidente Pasquale Caterino, il co-presidente Vincenzo Del Villano, l’allenatore Pasquale Bovienzo e il responsabile dell’area tecnica Giovanni Fabozzo.

Questi ultimi due hanno ovviamente parlato anche della stagione che verrà ribadendo la volontà da parte di tutti di “confermare lo zoccolo duro della squadra che ha ben figurato nell’ultimo campionato – hanno detto entrambi – e siamo sicuri che i calciatori onoreranno al meglio questa maglia. Siamo felici di poter approdare in una società storica come questa dell’Albanova, è una sfida affascinante che siamo sicuri ci regalerà tante soddisfazioni”.

La presidente onoraria Improta ha voluto invece fare un grosso in bocca al lupo a tutti “perché questa dovrà essere la stagione del riscatto” mentre Petrillo insieme a Del Villano hanno chiesto anche ai tifosi di “fare la propria parte, l’Albanova è la squadra della gente”. E’ stata in poche parole una grande festa. Una sala piena in ogni ordine di posto ha dimostrato che passione, cuore e abnegazione non mancheranno. Sarà una stagione da vivere a cento all’ora.

: Pasquale Caterino

: Bruna Improta

-: Vincenzo Del Villano

: Francesco Petrillo

: Giuseppe Zippo

: Giovanni Zippo

: Domenico Napoletano

: Giovanni Fabozzo

: Pasquale Zoppi

: Antonio Cocco

: Antonio Di Caterino e Gaetano Mennillo

: Emanuele Pirozzi

: Emmanuele Cecoro

: Germano Coronella

: Pino Tammaro

: Michele Chianese

: Augusto Fontana

: Ernesto di Girolamo

Riparthenope a Napoli, secondo evento a Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli

Tempo di lettura: 4 minuti

Riempire la piazza di bellezza e partecipare alla ripartenza, questo è l’obiettivo fondamentale del progetto Riparthenope, che, dopo il grande successo della prima giornata, prosegue con il secondo evento programmato per martedì 27 giugno 2023 dalle ore 20.00 in Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli, nell’ambito di “Giugno Giovani” promosso dal Comune di Napoli.

Il progetto, in continua evoluzione, ha trasformato le tre aiuole in palcoscenici naturali, destinandole alla pittura, alla fotografia e alla musica dal vivo, e la numerosa partecipazione del pubblico testimonia l’interesse a vivere meglio un luogo tra i più belli e complicati di Napoli.

Il centro piazza di Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli è un emiciclo, e negli anni è stato sede di numerosi incontri, riunioni tra territorio e istituzioni, luogo di confronto. Dopo la pandemia questa esigenza è cresciuta, vista la tendenza del pubblico a partecipare sempre meno alla vita pubblica, sociale e politica. Il grande vincitore delle elezioni, l’astensionismo, ne è la prova.

L’associazione Artèteka propone con il progetto Riparthenope una serie di interventi urbanistici, e la giornata di martedì 27 giugno inizierà presentando la sua idea di Agorà, proprio nel luogo dove dovrebbe sorgere il nuovo simbolo del Largo. 

L’invito è rivolto alla partecipazione attiva, sotto ogni forma, a tutti gli artisti di proporre la propria arte in piazza.

Ma è rivolto anche alle associazioni, per rendere Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli un luogo di incontro culturale, sociale e politico (non di partito) e alle Istituzioni preposte, così da rafforzare un progetto che è il frutto di almeno dieci anni di laboratorio, incontri, riunioni e progetti.

«Continuiamo a piantare semi di bellezza, di speranza di aggregazione – sottolinea  Fabrizio Caliendo, presidente di Artèteka –  vent’anni fa le aiuole del Largo erano senza un filo di erba. Abbiamo piantato centinaia di piante e alberi. Molte sono andate distrutte, altre hanno resistito e sono diventate alberi importanti che rendono la piazza un luogo accogliente, verde e fresco. Oggi le aiuole sono palcoscenici dove l’uomo è protagonista insieme ai fiori e alla luce. La rigenerazione urbana e sociale è il nostro obiettivo e l’unica via per perseguire tale risultato è il coinvolgimento di tutte le persone che vivono il Largo». 

Il programma di martedì 27 giugno prenderà il via alle ore 20.00 con un incontro sul tema Agorà, in cui L’associazione Artèteka invita tutti i cittadini, le associazioni, i residenti, gli artisti e gli studenti al confronto e alla presentazione del percorso immaginato e realizzato fino ad oggi. 

Le tre aiuole saranno palcoscenici per gli eventi, con il concerto di DubMarta, alle ore 21.00, il Live Painting di Mirko di Pierno & Emanuele Coppola e l’esposizione fotografica di Sofia Scuotto e Renata Calzone. 

Bassista e cantante napoletana con base tra Napoli e Londra, DubMarta porta in giro la sua musica, un mix esplosivo di reggae, dub e soul di cui scrive testi, musica e arrangiamenti. Ha supportato la band inglese Gentleman’s Dub Club e si è esibita nei migliori locali di Londra e in numerosi festivals in giro per l’Europa, tra cui “One Love Festival (UK)”, “Rototom SunSplash (Spagna)”, “Boomtown Fair (UK)”, “Kaya Festival (UK)” e “Tropical Pressure (UK)”.

DubMarta (aka Marta Riccardi) ha collaborato con numerosi artisti e noti producers del panorama reggae internazionale come Earl 16, Dennis Alcapone, Earl Zero, Ranking Joe, Dougie Conscious (Conscious Sounds), Madaski (Africa Unite/The Dub Sync), Neil Perch (Zion Train), Pier Paolo Polcari (Almamegretta) e Paolo Baldini DubFiles (La Tempesta Dub)).

Il suo ultimo release ‘Walking in the Jungle’ missato da DubFiles sarà incluso nel suo album prossimamente in uscita.

La formazione che si esibirà in Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli sarà composta, oltre a DubMarta, voce e basso, da Ciro Riccardi, alla tromba, e Antonio Alfano alla chitarra elettrica.

La cultura, dunque, come motore attrattivo, per continuare la trasformazione di Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli in una piccola Montmartre, una piazza che diventerà palcoscenico a tutto tondo.

Riparthenope è un progetto, un’idea, uno stile di vita, un desiderio di molte persone, che, in dieci anni, hanno contribuito a trasformare profondamente Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli nella sua profonda sostanza, non solo nella bellezza, dedicandovi tempo, lavoro e, soprattutto, la volontà di regalare un luogo diverso alla città.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Esclusiva – Intervista a Ira Fele, moglie di Michele Schiano: “Disponibile...

0
  Redazione Politica  Ira Fele, imprenditrice, moglie del coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia a Napoli, il deputato Michele Schiano. Si moltiplicano le voci su una sua...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI