mercoledì, Luglio 23, 2025
Home Blog Pagina 5354

La mostra “Lupi” di Lyu Ruowang al Teatro Romano di Benevento

Tempo di lettura: 3 minuti

Martedì 13 giugno 2023, alle ore 17.00, l’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento, inaugura negli spazi antistanti il Teatro beneventano “Lupi” di Lyu Ruowang, una sintesi della mostra “Wolves Coming” dell’artista cinese Lyu Ruowang, in collaborazione con l’Associazione Millevolti e del DoDo Art Museum di Pechino.

Già presentata in occasione della Biennale di Venezia del 2015, poi all’Università di Torino e ancora nel 2019-20 in Piazza Municipio a Napoli, la mostra, che nella sua composizione d’origine era formata da 100 lupi in ferro – ognuno del peso di circa 280 chili – è ripensata per l’allestimento beneventano con una sintesi di 5 esemplari.

L’installazione nelle varie esposizioni ha sempre suscitato stupore per il suo taglio cinematografico, in bilico tra il racconto epico e la fiaba gotica, ispirata ad un’antica storia tragica cinese: ‘狼来了’ (I lupi stanno arrivando). I lupi di Ruowang rappresentano un pericolo imminente e potenzialmente letale. Un attacco all’arte, alla cultura, ma anche la rivolta di una natura bistrattata. Macchiati qua e là di rosso, vorrebbero avere un aspetto temibile e tuttavia, alcuni assomigliano più a dei cani stupiti. E, infatti, l’installazione delle sculture all’interno del Teatro invita i visitatori ad avvicinarsi, costeggiarle, toccarle e, volendo, usarle come panchine.

Liu Ruowang ha al suo attivo un vero e proprio bestiario. Ha rappresentato, infatti, animali di ogni genere, sia in grandi dipinti dai colori accesi e stridenti, che nelle monumentali sculture bronzee, modellando persino dei dodo, e ha incassato il Premio Nord Art 2022 con la sua scultura “Mr. Pinocchio”. Le sue creature sono allegorie e compaiono di fronte ai nostri occhi spoglie del peso sfaccettato della realtà. L’artista cinese riunisce i suoi personaggi in grandi gruppi, evocando immediatamente l’esercito di terracotta, e le loro fattezze richiamano immediatamente la storia dell’arte cinese, ma, a ben vedere anche quella occidentale.

I miei lavori sono presentati in gruppi  – spiega Liu Ruowang  –  perché la ‘pluralità’ è il tipo di forma e di forza di cui ho bisogno quando sono intento ad esplorare la relazione tra l’essere umano e l’ambiente, anche alla luce del fatto che la Cina è da tempo un paese che porta avanti uno spirito collettivista. Creare i miei lavori in serie o gruppi corrisponde per me a un linguaggio strutturale del mio fare artistico che supera il linguaggio scultoreo.”

La mostra, a cura di Ferdinando Creta e Milot e con la direzione artistica di Giacomo Franzese, è realizzata con il coordinamento organizzativo di Michele Stanzione e il supporto tecnico di Eurogiardinaggio di Nicola Maisto e Janare la Guardiense, resterà visitabile fino al prossimo 1° ottobre.

Info

Piazza Ponzio Telesino – 82100 Benevento

+39 0824 47213 | [email protected]

Orario: lun.-dom. 9.00-17.40 (ultimo ingresso ore 17.20).

Biglietti: intero € 2,00 | ridotto € 1,00 | gratuito fino anni 18

museicampania.cultura.gov.it

facebook.com/Area-Archeologica-del-Teatro-Romano-di-Benevento

instagram.com/areaarcheologicateatroromanobn

 

 

Tari, scontro in Consiglio a San Giorgio la Molara: “Ai cittadini hanno chiesto più soldi di quanti ne sono stati spesi”

Tempo di lettura: 4 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Nicola De Leonardis, Gruppo Consiliare Terre di Lavoro di San Giorgio la Molara.

“È un duro scontro quello che è andato in scena nell’ultimo Consiglio comunale di San Giorgio la Molara e che ha visto come protagonisti il capogruppo della minoranza Nicola De Leonardis e il Sindaco Nicola De Vizio.

Al centro della discussione, che in alcuni tratti è stata anche molto accesa, la TARI, ed in particolare la differenza pagata dai cittadini rispetto a quanto effettivamente speso per lo smaltimento dei rifiuti, che secondo la minoranza ammonta a 110 mila euro. Una cifra non da poco, e che De Leonardis spiega nel pubblico consesso, non essere in linea con quanto pagato negli anni precedenti.

Infatti, secondo la minoranza i numeri rivelerebbero che dal 2019 al 2021 sia le entrate che i costi sostenuti si aggirassero intorno ai 250 mila euro, con un sostanziale equilibrio, mentre per il 2022 sono stati richiesti ben 110 mila euro in più, giustificando la richiesta con l’aumento dei costi sostenuti dal Comune e dovuti alla necessità di dover conferire i rifiuti non più presso lo STIR di Casalduni, bensì presso un sito in provincia di Caserta.

Ma per la minoranza gli errori dell’Amministrazione sulla vicenda risiederebbero anche nella mancata trasparenza sulle modalità di azioni, il PEF approvato l’anno scorso e vigente per il quadriennio 2022-2025, non superò il controllo del revisore dei conti che espresse una riserva: “non si è avuto più alcuna notizia né relativamente alla giustificazione e né, relativamente alla riformulazione del parere da parte del Revisore” ha evidenziato De Leonardis.

Il Capogruppo di minoranza ha anche parlato della difficoltà a ricevere i documenti relativi alla TARI: “Sono più volte venuto in Comune a richiedere la documentazione e le informazioni utili a capire come mai ci fosse stato un così importante aumento delle somme richieste ai cittadini di San Giorgio la Molara, senza successo. Ho anche formulato per iscritto e tramite PEC la richiesta di informazioni in maniera dettagliata. Non posso e non possiamo come Gruppo, nascondere la nostra indignazione rispetto al trattamento che ci riservate, perché in Consiglio sostenete che anche noi consiglieri di minoranza abbiamo pari dignità e  il diritto di acquisire tutta la documentazione utile all’espletamento del nostro mandato, poi nelle pubbliche stanze, nei pubblici uffici, in quegli uffici che dovrebbero essere al servizio di tutti i cittadini e che voi invece avete “colonizzato” perché avete una malsana idea di potere, utilizzate tutti gli espedienti per evitarlo o per allungare fino allo sfinimento i tempi per fornirle o per fornirle in maniera parziale, frammentata e incompleta”.

Infatti, spiega De Leonardis, i documenti sono arrivati allo scadere esatto dei 30 giorni previsti per legge e incompleti.

“La domanda è semplice – continua De Leonardis – cosa ci ha fatto il Comune con i 110mila euro chiesti in  più ai cittadini, se questi non sono serviti a pagare il servizio integrato dei rifiuti solidi urbani?  Quanto verrà chiesto per l’anno 2023 se il PEF 2022-2025 è quello già validato dell’Ente d’Ambito lo scorso anno? Il Sindaco De Vizio in Consiglio ha parlato di un 25% in meno, accusando la minoranza di non volere questo decremento. Vorremo ricordare al Sindaco che l’incremento dello scorso anno era di gran lunga superiore al 25% – costi comunicati dall’ente €.228.768.74, Ruolo TARI 2022 €. 339.171,80 ed ossia circa il 49% in più. Il divario quindi resta, staremo a vedere quando riceveremo gli avvisi TARI”.

Dunque, il Consigliere di minoranza conclude: “Dai dati e dalle cifre evinciamo che, con le modalità adottate sino ad ora, ai cittadini di San Giorgio La Molara per l’anno 2022, a copertura del servizio rifiuti  sono state chieste somme superiori e questo rappresenta una illegittimità. La percentuale di copertura dei costi deve essere il 100%. . Questo il motivo del voto contrario e non è accettabile consentire al primo cittadino di formulare accuse per screditare l’avversario e nascondere la vera attività posta in essere dall’Amministrazione comunale””.

Un rapinatore arrestato al Corso Garibaldi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gli agenti dell’ufficio Prevenzione generale della Questura di Napoli, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in corso Garibaldi, hanno udito le urla di una donna ed hanno visto un uomo darsi alla fuga dopo averla aggredita; pertanto lo hanno bloccato trovandolo in possesso di due cellulari, di cui uno della donna.

I poliziotti hanno accertato che quest’ultima, mentre stava passeggiando, era stata avvicinata dall’uomo che le aveva strappato il telefono dalle mani colpendola e facendola rovinare al suolo. Un 44enne straniero con precedenti di polizia è stato arrestato per rapina nonché denunciato per ricettazione poiché non ha saputo giustificare la provenienza dell’altro telefono che aveva in tasca.

Puglianello, evento di commemorazione dedicato a Tonino Bartone

Tempo di lettura: 2 minuti
“Non c’è futuro senza memoria”, così il sindaco di Puglianello, Francesco Maria Rubano, deputato della Repubblica, annuncia l’evento di commemorazione dedicato a Tonino Bartone, suo amato e compianto predecessore che per ben sette  mandati, fino al settembre del 2018, ha amministrato il borgo sannita. 
 
Il 10 giugno, infatti, ricorre la data della sua settima e ultima elezione stroncata da una malattia feroce. “Ricorderemo la longevità amministrativa del mio maestro, Tonino Bertone, attraverso la poesia, la musica e alcune testimonianze di chi lo ha conosciuto e affiancato negli anni migliori della sua amministrazione”, ha spiegato Rubano. L’evento si terrà domenica 18 giugno alle ore 21 in Villa Marchitto con l’interpretazione, a cura del maestro Antonio Troiano, del brano di Henry Scott Holland “La morte non è niente”; a seguire ci sarà uno spazio riservato agli alunni della scuola primaria e l’omaggio a Ennio Morricone e Astor Piazzolla a cura della Synphonic band. Al termine, è prevista una intervista al sindaco Francesco Maria Rubano con al centro i ricordi passati e i progetti futuri per Puglianello. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Marilù Musto.  Infine, uno spazio riservato al buffet di intrattenimento.
 
“L’iniziativa dedicata a Bertone è un atto dovuto per ricordare una persona perbene – ha concluso il deputato Rubanose è vero che un albero va tanto più in alto quanto più profonde sono le sue radici, è vero anche che la nostra comunità deve conservare viva la memoria del suo primo cittadino che ha iniziato un percorso moderno e visionario. Lo stesso percorso che continuo a portare avanti prima da allievo e poi da successore  della sua enorme eredità umana e politica. Sara’ un giorno di festa e di celebrazioni – conclude Rubano – al quale tengo moltissimo perché le radici e la storia della nostra terra ci permettono di pianificare un fiorente futuro. Sarà mio dovere ricordare anche gli altri sindaci che non ci sono più e che hanno contribuito ad accrescere un contributo di modernità ed eccellenza della nostra Puglianello. In occasione delle celebrazioni del settantacinquesimo anniversario dell’autonomia comunale in programma a luglio, infatti, dedicheremo dei momenti ricordando i sindaci Giovanni Pito’ , Giacomo Mongillo e Salvatore Rapuano”.
 

Tenta di estorcere del denaro ad un’automobilista, arrestato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gli agenti del commissariato Bagnoli, durante il servizio di controllo del territorio, su disposizione della centrale operativa, sono intervenuti in via di Pozzuoli per una segnalazione di un parcheggiatore abusivo.

I poliziotti, giunti sul posto, sono stati avvicinati da una donna che, indicando un uomo, ha raccontato che, dopo aver parcheggiato la propria auto, era stata avvicinata dallo stesso che le aveva intimato di consegnarle 5 euro per la sosta; di fronte al suo rifiuto, l’uomo aveva spinto i bidoni dell’immondizia contro il veicolo minacciandola di danneggiarle la vettura se non gli avesse corrisposto il denaro; pertanto si era allontanata rapidamente per chiamare il 113. Gli agenti hanno bloccato l’uomo e dopo averlo identificato per C.S., 41enne napoletano con precedenti di polizia, lo hanno arrestato per tentata estorsione. 

Evade dai domiciliari, 35enne arrestato dai poliziotti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gli agenti del commissariato Vicaria- Mercato, a Napoli, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in corso Garibaldi in direzione di piazza Carlo III, hanno notato un uomo che, alla loro vista, ha tentato di eludere il controllo nascondendosi tra le auto in sosta. I poliziotti lo hanno raggiunto e dopo averlo identificato per D.R., 35enne napoletano, hanno accertato che si era allontanato dalla propria abitazione dove è sottoposto agli arresti domiciliari per danneggiamento aggravato: pertanto lo hanno arrestato per evasione.

La denuncia di Ekoclub: “La fontana in Piazza Colonna è ferma da oltre un mese”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Luigi La Monaca, Presidente Provinciale Ekoclub.

“Se gli altri comunicati di Ekoclub vertevano sui due fiumi abbandonati a Benevento, questa volta restiamo su problemi “idrici”! La fontana che fa bella mostra di se, nel piazzale antistante alla stazione centrale di Benevento, in Piazza Colonna, durante tutto il periodo invernale, ha funzionato in modo perfetto. Molte persone che abitano in quella zona, si erano stupite dell’efficienza della fontana. Ora che è giunta la stagione calda e, ironia della sorte, la fontana è ferma da oltre un mese. Ci chiediamo, come mai questa lunga interruzione, soprattutto ora che un po’ di frescura farebbe piacere a tutti i passeggeri e i viandanti. Non pensiamo che il comune di Benevento non abbia le possibilità per aggiustare la fontana, Benevento ha avuto un grande successo nel PNRR, non vorrà certo perdersi in un bicchiere d’Acqua!”

 

Poste, in Campania il pagamento dei bollettini si fa più veloce

Tempo di lettura: 2 minuti

Per andare incontro alle esigenze dei cittadini, Poste Italiane mette a disposizione una corsia dedicata al pagamento dei bollettini di conto corrente. Il servizio è già disponibile in 120 uffici della Campania: 75 nel Napoletano (24 in città e 51 distribuiti in maniera uniforme sul territorio provinciale, l’elenco completo è in calce al comunicato), 29 a Caserta e provincia, 24 a Salerno e provincia, 9 Avellino e provincia e 7 a Benevento e provincia.

L’operazione, è scritto in un comunicato, “è prenotabile all’ingresso degli uffici tramite il totem per la gestione delle attese premendo il tasto “Bollettini” o, in alternativa, da remoto collegandosi tramite computer al sito www.poste.it, e da tablet e smartphone dalle app Ufficio Postale, BancoPosta e PostePay. Il sistema di prenotazione dall’app Ufficio Postale è semplice e veloce, consente di prenotare l’appuntamento selezionando tra le date e le fasce orarie disponibili quella di propria preferenza oppure di scegliere se recarsi immediatamente in ufficio postale. Tale scelta è facilitata anche dalla rilevazione del numero di clienti in attesa, disponibile sull’app in tempo reale”.

“Che bella notizia – dice Antonella, impiegata in una società assicurativa, mamma di due piccole gemelle e cliente dell’ufficio postale di Corso Meridionale a Napoli, secondo quanto riportato nella nota dell’ufficio stampa di Poste Italiane -. I miei ritmi quotidiani sono febbrili e sapere di poter effettuare velocemente i pagamenti dei bollettini di conto corrente mi sarà sicuramente di aiuto nella gestione dei tempi di quella giornata”. Poste Italiane ricorda che “dall’app Ufficio Postale, all’interno delle sezioni dedicate (“Posta e Pacchi”, “Carta PostePay, Energia e Telefonia”), è possibile prenotare molti altri servizi per la sottoscrizione e la ricarica di carte Postepay, contratti per la fornitura di energia e gas, per i servizi di telefonia Postemobile e fibra, per le assicurazioni RC Auto, per lo SPID e per tutte le altre operazioni. Inoltre, è sempre possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp. Richiedere il biglietto elettronico con questa modalità è molto semplice: basta memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a completare la prenotazione”. 

L’Ambasciatore del Kirghizistan in visita a Campoli del Monte Taburno

Tempo di lettura: 2 minuti

A Campoli del Monte Taburno, in occasione della “Festa della Ciliegia”, arriva domani l’Ambasciatore del Kirghizistan in Italia, Taalalay Bazarbaev, accompagnato dal Console Generale  Sultan Barakanov.

Lo rende noto il Sindaco di Campoli del Monte Taburno, Tommaso Nicola Grasso. Il diplomatico del Kirghizistan ricambia così, a distanza di circa un mese, la visita delle delegazione sannita che il 28 aprile scorso nella città di Bishkek siglò un protocollo d’intesa per il gemellaggio di Campoli del Monte Taburno con la città di Mayluu – Suu, guidata dal sindaco Orozbek Eshmkulove.

“Quella di domani – anticipa il sindaco Grasso – sarà per la nostra comunità una giornata storica e di questo voglio ringraziare il corpo diplomatico dell’Ambasciata e il nostro concittadino, avvocato Antonio Castiello, Console onorario”. La delegazione diplomatica giungerà nel Sannio in mattinata (ore 11) e sarà accolta dal Sindaco e dall’intera amministrazione comunale. Dopo la visita ai ciliegeti la delegazione si intratterrà a pranzo per poi avere un incontro con gli imprenditori del mondo agricolo e con i vertici regionali e locali della Confederazione Italiana Agricoltori (Cia).

“La visita dell’ambasciatore del Kirghizistan, oltre ad onorare la nostra comunità, contribuirà ad arricchire il programma di questa nuova edizione della “Festa della Ciliegia”, evento di grande rilevanza che celebra l’eccellenza dei frutti di ciliegio del nostro comune la cui bontà ha travalicato i confini nazionali”, conclude il sindaco Grasso.

 

Nuove essenze arboree a Ponte Tibaldi, 130 tigli messi a dimora (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Gli interventi più recenti effettuati per il verde pubblico in città sono stati illustrati questa mattina nel corso di un incontro con la stampa dall’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Rosa con il sindaco di Benevento, Clemente Mastella e il presidente  di Lions Club Arco Traiano Manlio Marotti. Questa mattina 130 tigli sono stati messi a dimora nell’area del lungo Sabato accanto al Ponte Tibaldi, mentre è stata data in adozione all’associazione questa parte di verde.

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella intervenuto questa mattina ha detto: “Vogliamo una città che sia sempre più verde. Guardiamo con molta attenzione ad una città che abbia questi requisiti  ambientali essenziali. La qualità dell’area non è sempre purissima. L’iniziativa di oggi è molto interessante. E’ un modo elegante con un stile tipico di una città di dimensione europea”.     

E’ intervenuto quindi l’assessore Rosa, che ha sottolineato: “Siamo stati abili ad intercettare un finanziamento di un  progetto pilota  della Regione Campania “Un albero per abitante” promosso dall’Ufficio Centrale Foreste e Caccia della Regione, elaborando un progetto di fattibilità tecnico-economica per la piantumazione di nuove alberature sul territorio cittadino. E’ un’area  questa che ha cambiamento letteralmente faccia e dove è possibile incrementare la forestazione urbana siamo sempre disponibili”. Poi ha aggiunto: “Abbiamo dato in adozione quest’area al Lions Club Arco Traiano perché riteniamo che il partenariato, le associazioni o i privati sia sinonimo di civiltà e intelligenza”. 

Sugli sfalci del verde l’assessore ha sottolineato effettuati dal suo Assessorato: “La stagione è stata anomala con continue piogge. Abbiamo fatto quadrato,  e quasi completi tutti i rioni cittadini, e soprattutto le scuole“. Infine è intervenuto Il presidente del Lions Club Arco Traiano Marotti che ha detto: “Daremo un contributi alla cittadinanza. Vogliamo organizzare attività ricreative e sportive in questa zona per coniugare momenti di divertimento  e momenti di salute”. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Maxi sequestro da 5 milioni per imprenditore legato alla camorra

0
Beni per cinque milioni di euro sonio stati sequestrati dalla Polizia di Stato a S. G. P., 56 anni, imprenditore delle onoranze funebri, pluripregiudicato...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI