Home Blog Pagina 5380

De Luca: “Con bonifica nel Casertano ora il mare è balneabile”

Tempo di lettura: 2 minuti

“In provincia di Caserta stiamo completando le reti fognarie, di cui un terzo del territorio non dipsoneva fino a pochi anni fa. Qui si sversava dove capitava, nei canali di bonifica e in mare, con la fascia costiera che non era balneabile. Oggi, grazie al nostro lavoro, nel Casertano l’80-90% del mare è balneabile, e il turismo sule località costiere è in ripresa“.

Così il presidente della Regione Campania De Luca a Parete. “Da quando ci siamo insediati – ha aggiunto il governatore – abbiamo quindi ripreso i cantieri per le reti fognarie che erano bloccati, abbiamo collegato le reti con gli impianti di depurazione, abbiamo potenziato i depuratori, penso a quello di Castel Volturno, abbiamo completato i primi due lotti del programma ‘Bandiera blu’, il mare è pulito, come possono testimoniare i titolari dei lidi, e non abbiamo più quelle chiazze marroni che si vedevano prima. La costiera casertana è una miniera d’oro, perché qui c’è il tratto di costa pianeggiante più ampio della Campania, dove si può davvero fare economia balneare. Per questo continueremo a sostenere il Consorzio e la sua opera costante di bonifica del territorio, di pulitura dei canali e di ripristino delle sponde dei fiumi”.

ELEZIONI E TERZO MANDATO – “Cari ragazzi, diremo parecchie cose, ma non adesso”. Sorride il governatore della Campania Vincenzo De Luca, oggi in visita a Parete (Caserta) per un evento del Consorzio di Bonifica del Volturno, quando gli viene chiesto dai cronisti un commento sulle elezioni amministrative, che hanno visto il centrodestra vincere un po’ ovunque anche ai ballottaggi.
De Luca, che alle primarie dem appoggiò Bonaccini e che in Elly Schlein ha trovato un netto no all’ipotesi di un suo terzo mandato, ripete “parleremo, ma con calma” e inviando un chiaro messaggio al partito quando, verso la fine del suo discorso dal palco dell’evento, parlando dei 250 milioni di euro di debiti che ogni anno la Campania è costretta a pagare per le “disastrose gestioni del passato“, afferma che “non si faranno altri debiti finchè ci starò io, e, cari consiglieri, ci starò a lungo”.

 

De Laurentiis: “Luis Enrique vuole la Premier. Valutiamo una decina di allenatori col 4-3-3”

Tempo di lettura: 3 minuti
Intervista al presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis, impegnato in queste ore nella preparazione della festa scudetto al Maradona: diretta su Rai 2 dalle 21, decine di ospiti tra musicisti e attori: “Io vorrei tutti i napoletani allo stadio, ma meno male che grazie alla Rai ci saranno milioni di persone che potranno vedere questa festa in Italia e nel mondo. Ci saranno tanti partecipanti, molti cantanti e molti attori. Condurrà Stefano De Martino. Celebreremo la musica napoletana: ci saranno Gigi D’Alessio, Nino D’Angelo, Emma, Arisa, Stash, Clementino, Enzo Avitabile e tanti altri. La gente si divertirà e si coinvolgerà insieme a noi”.
 
Il patron del Napoli ha parlato di Luis Enrique: “Vuole andare in Premier League, competiamo con campionati che sono più attraenti del nostro. Posso dirgli che lì non c’è il golfo e non si mangia bene come da noi, ma più di questo…Stiamo valutando allenatori per il 4-3-3, ho valutato una decina di profili, sceglierò il migliore per proseguire il ciclo”.
 
De Laurentiis invita alla calma: “Io voglio ancora seminare e ho bisogno dell’appoggio di tutti i napoletani. Quando uno crea un cambiamento ci possono essere momenti che non devono spaventare perché tutto serve per migliorarsi e quindi andremo avanti essendo l’unica squadra di calcio che da 14 anni è in Europa e questo la dice lunga sulla scelta dei tanti allenatori. Il mio vantaggio è che non so giocare a calcio, ma so fare l’imprenditore. Non mi lascio trasportare dal sentimentalismo, anche se sono sentimentale, ma devo essere razionale a mille e devo verificare, parlando e capendo con tutti, quello che accade. Certo posso anche sbagliare. Per ora abbiamo sbagliato poche volte e spero che anche questa volta faremo centro”.
 
Il presidente non disdegna di pensare alla Champions: “Io non devo fare la competizione con il passato. Ho sempre guardato al futuro. Ma quanto fatto nel passato serve sempre da stimolo per fare meglio nel futuro. Si tratta di mettere a punto un meccanismo per migliorarlo. Ma io non gioco da solo il campionato e quindi bisognerà vedere anche gli altri come si rinforzeranno. Dobbiamo sempre cercare di avere la Dea bendata dalla nostra parte, soprattutto in Europa. Ai sorteggi ci si gioca tutto ed io ho sempre detto che queste manifestazioni europee andrebbero cambiate ma non posso incidere, perché c’è la UEFA. Ma ci batteremo e faremo del nostro meglio per accontentare i nostri tifosi, che sono il vero bene. Lavoriamo per loro e loro devono stare vicino a noi e non si devono avvilire se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto. Se siamo uniti arriviamo ovunque”.

Piazza Pacca, intesa tra Comune e Soprintendenza: concordate le soluzioni operative

Tempo di lettura: 2 minuti
Raggiunta stamane nel corso di un vertice a Palazzo Mosti l’intesa tra Soprintendenza e Amministrazione comunale sul progetto Pics ‘I Percorsi della storia’. Sono state concordate le soluzioni operative per conciliare l’esigenza di tutelare il patrimonio archeologico rinvenuto con l’opportunità di preservare il progetto Pics, nel rispetto del cronoprogramma.
Sottoscritto dal sindaco Clemente Mastella, dal Soprintendente Gennaro Leva, dal vicesindaco delegato all’Attuazione dei Pics Francesco De Pierro, dal dirigente Ufficio Pics Antonio Iadicicco e dal funzionario della Soprintendenza Simone Foresta, l’accordo prevede che:
 
-l’edificio di front office, di ridotte dimensioni e che sarà realizzato con materiali leggeri ed eco-sostenibili, sarà realizzato in piazza Cardinal Pacca in un’area esplicitamente indicata dalla Soprintendenza, sulla scorta delle risultanze archeologiche acquisite.
 
-i bus turistici stazioneranno in piazzale Catullo (sito che possiede tutte le caratteristiche tecniche adatte allo scopo) e sosteranno lungo Corso Garibaldi, all’altezza di piazza Cardinal Pacca, per il solo tempo necessario a consentire la discesa dei passeggeri.
E’ stato altresì concordato che ultimata la fase d’indagine archeologica, per la quale sarà prevista un’adeguata divulgazione scientifica da realizzare a cura della Soprintendenza, l’area di scavo sarà reinterrata opportunamente e adibita esclusivamente a verde pubblico. Ciò in attesa di un cospicuo finanziamento che consenta la prosecuzione degli scavi archeologici sull’intera area della piazza, fino al raggiungimento di quote idonee alla lettura delle trasformazioni storiche dell’area.
 
“L’accordo raggiunto – commenta il sindaco di Benevento Mastella – premia la linea del dialogo e della cooperazione istituzionale. Ringrazio il Soprintendente Leva e i suoi collaboratori per il leale senso di collaborazione dimostrato, anche in quest’occasione”

Allerta gialla, avviso del sindaco Mastella per le avverse condizioni meteorologiche

Tempo di lettura: 2 minuti

In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale, a partire dalle ore 14:00 e fino alle ore 21:00 di oggi 30 maggio, il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche; in particolare per il Sannio sono previsti precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di moderata intensità.

Il Sindaco, pertanto, invita la popolazione tutta ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico e raffiche di vento e per fenomeni idrogeologici rilevanti:

evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;

– procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

– prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);

– osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario;

 prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

– assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;

– osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.

Santa Messa in memoria del dottore Corbo, consegnata una targa alla famiglia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Grande commozione questa mattina in occasione della Santa Messa celebrata da Sua Eccellenza Mons. Sergio Melillo, Vescovo di Ariano Irpino – Lacedonia presso il P.O. “Frangipane” in memoria del compianto dott. Antonio Corbo, primario del Reparto di Neurologia.

A seguito della celebrazione eucaristica, che ha visto la presenza dei familiari del medico, dei colleghi  e del personale in servizio presso l’Ospedale, il Direttore Generale dell’ASL Mario Nicola Vittorio Ferrante,legato al dott. Corbo da una profonda amicizia, ha consegnato alla moglie Tina Porfido e alle figlie una targa a testimonianza dell’impegno profuso dal medico in questi anni di carriera e impegno al servizio della comunità.

“Il Dottore Corbo è stato un medico e una persona speciale – racconta il Direttore Ferrante – dieci anni fa  in qualità di commissario volli che venisse a lavorare presso l’ospedale di Ariano Irpino in quanto era considerato un bravissimo neurologo e soprattutto era una persona umile e mite. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nell’ospedale come professionista di altissimo valore, in tutta la comunità ospedaliera e in tutti quelli che lo hanno conosciuto per le straordinarie doti umane oltre che professionali”.

 

Aggredisce agente con un casco da motociclista, arrestato 33enne napoletano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Non ha gradito l’invito ad utilizzare il varco riservato ai veicoli ed ha colpito un uomo con il casco. Ma l’aggredito è un agente di polizia che ha chiamato i suoi colleghi ed ha fatto arrestare l’aggressore. La vicenda è accaduta in un parco privato di via Santa Lucia Filippini a Napoli.

L’agente, in forza al commissariato San Ferdinando, che era libero dal servizio ha notato un uomo a bordo di un ciclomotore che stava tentando di oltrepassare dei paletti in ferro posti all’ingresso del varco pedonale del parco. Il poliziotto si è qualificato e lo ha invitato ad utilizzare il varco preposto all’accesso dei veicoli, ma il conducente ha inveito contro l’operatore per poi colpirlo più volte con un casco alla testa. Poi si è allontanato a piedi spingendo il motociclo.

L’agente ha contattato il 113 mentre seguiva l’uomo e, con il supporto di una volante dell’Ufficio Prevenzione Generale giunta sul posto, ha bloccato l’uomo in corso Garibaldi. Un 33enne napoletano è stato arrestato per lesioni e resistenza a pubblico ufficiale.

De Peruta, Università e estate avellinese: il sindaco Festa fa il punto al 360°

Festa
Tempo di lettura: 2 minuti

Il sindaco di Avellino, Gianluca Festa a margine della presentazione di SportDays ha fatto il punto sui lavori di Palazzo De Peruta ma anche gli interventi all’Ente di Piazza del Popolo per l’arrivo il prossimo settembre dell’Università. “Il lavori, secondo quanto mi è stato riferito, possano partire. E’ chiaro che questa la buona notizia rispetto alla facciata o alla sostituzione degli infissi – afferma Festa per il discorso relativo a Palazzo De Peruta – Ora che il trasferimento sarà effettuato, durante la chiusura degli uffici, è ragionevolmente compatibilmente con i tempi. E’ chiaro che dobbiamo concludere il lavori entro il prossimo 31/12 del 2023 – continua Festa – Contestualmente effettuiamo questo trasloco nei tempi di chiusura”. 

“Ovviamente è un gioco di incastri – continua Festa – Noi stiamo completando i lavori di restyling del Victor Hugo poi con l’adeguamento del Palazzo Comunale rispetto alla sede universitaria contestualmente, appunto al De Peruta, senza dimenticare il Convento di San Generoso per il trasferimento degli uffici anagrafe. Non parliamo di scadenze senza limite, ma vicine”. Immancabile anche l’appello all’estate avellinese: “Sarà sicuramente straordinaria – conclude – Noi stiamo lavorando da settimane in silenzio, ci sono tante sorprese. Avremo grandi spettacoli di qualità, senza dimentica l’esibizione del 16 agosto. E’ chiaro che sarà molto più bella dello scorso anno”.

Club Napoli Ceppaloni “Carmelo Imbriani”, sabato l’inaugurazione col ‘Pampa’ Sosa

Tempo di lettura: 2 minuti

Si inaugura sabato 3 giugno 2023 alle ore 18 in piazza Rossi di Ceppaloni il Club Napoli Ceppaloni “Carmelo Imbriani”.
All’evento sarà presente quale ospite d’onore Roberto Carlos Sosa detto “Il Pampa”, indimenticabile attaccante argentino e protagonista tra il 2004 e il 2008 della rinascita della squadra di calcio partenopea.

Lo comunica il Presidente Nino Russo del Club Napoli Ceppaloni “Carmelo Imbriani” che ha voluto sottolineare come l’iniziativa si svolga nel contesto dei festeggiamenti per il terzo scudetto conquistato in questa stagione agonistica 2022/2023 con largo anticipo e con pieno merito.

Un Club, intitolato ad un grande calciatore del Napoli, allenatore, uomo esemplare, illustre figlio di Ceppaloni, troppo prematuramente scomparso, non poteva, nel giorno dell’inaugurazione, dimenticare il dovuto omaggio a Diego Armando Maradona, il più straordinario calciatore che la formazione partenopea abbia mai tesserato ed un vero e proprio “santo laico” non solo di Napoli ma di quanti amano e fanno il tifo per questa squadra. Grazie alla cortese disponibilità della Famiglia Vignati infatti l’inaugurazione sarà occasione per mettere in mostra alcuni cimeli appartenuti al più celebre dei n. 10.

La serata si concluderà con la Festa per lo scudetto che sarà allietata dal Gruppo musicale “Benevento centrale” che si esibirà in brani della tradizione partenopea come si conviene peraltro ad un evento che intende celebrare non olo una grande impresa sportiva di una squadra di calcio, ma anche quello di una Città e di una tifoseria che ha accompagnato da sempre le vicende sportive del Club.

Tutto pronto per la ventiduesima edizione di SportDays: venti giorni di sport

Tempo di lettura: 2 minuti

“Impossibile non divertirsi”. E’ questo il leitmotiv di SportDays arrivato alla sua XXII edizione. Venti giorni di puro divertimento tra sport, aggregazione e associazionismo. I giorni dello sport, fortunata manifestazione partorita dalla fervida mente del delegato del CONI di Avellino, Giuseppe Saviano 22 anni fa. Scenario della manifestazione sarà il “Parco Antonio Manganelli“. Stamattina la presentazione al Circolo della Stampa di Avellino della kermesse diventata “una vera istituzione cittadina”, come affermato dal sindaco Gianluca Festa.

Immancabile nell’appuntamento di SportDays il Meeting internazionale di Atletica Leggera “Città di Avellino” che è arrivato alla sua 36esima edizione. Mercoledì 14 giugno l’appuntamento è al Centro Sportivo Coni. Il 20 giugno invece appuntamento al Chiostro del Loreto con il convegno: “Montevergine, Porta dell’Irpinia Monumento Nazionale e Monumento dello Sport. Attività Motoria all’Aria Aperta e Rinascita delle Zone Interne“. 

“Continua ad esserci grande fiducia da parte delle associazioni sportive, che parteciperanno alle nostre iniziative e attività in un parco messo a nuovo grazie all’amministrazione comunale dove tutto dovrà funzionare bene – afferma Saviano – Il prossimo 1 giugno ci sarà l’inaugurazione che forse, visto le condizioni climatiche, sarà al Pala del Mauro. L’inaugurazione si terrà alle ore 17.00 e vedrà la partecipazione dell’Orchestra del Conservatorio di Musica di Avellino “Domenico Cimarosa”, delle autorità, delle forze dell’ordine e dell’associazionismo..  Ci saranno anche attività dedicate alle persone diversamente abili grazie all’adesione di diverse associazioni, un’iniziativa di prevenzione con la presenza del dottor Carlo Iannace che darà la possibilità di sottoporsi a visite mediche gratuite e un corso sull’utilizzo corretto del defibrillatore grazie ad un accordo con la Misericordia di Avellino”.

“SportDays parte integrante della nostra vita, come capodanno o l’estate – afferma Festa – Come amministrazione siamo contenti di poter sostenere questa importante manifestazione il cui successo è sotto gli occhi di tutti ed è sancito sempre da una grande partecipazione”.

Turismo delle Radici: l’Associazione Bandistica di Castelvenere alla Festa Europea della Musica

Tempo di lettura: 1 minuto

“L’Associazione Bandistica di Castelvenere ha vinto il bando nazionale relativo alla Festa Europea della Musica del 21 giugno prossimo di bande musicali, cori e gruppi folkloristici presenti nei borghi che hanno aderito al Progetto ‘Turismo delle Radici’”.

Lo rende noto il Sindaco di Castelvenere Alessandro Di Santo.

Il Progetto del Pnrr “Il turismo delle radici – una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19” si inserisce nell’investimento per l’ “Attrattività dei Borghi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e propone un ampio raggio di offerte turistiche mirate alla vasta platea di italo-discendenti e di oriundi italiani nel mondo (stimati in circa 80 milioni).

“Attraverso questo progetto – dice il sindaco dopo essersi complimentato per l’eccellente risultato con l’Associazione bandistica le comunità italiane all’estero presenti in tutto il mondo verranno coinvolte nella valorizzazione della nostra offerta turistica, all’interno di una strategia volta a invertire il processo di depauperamento dei borghi italiani per sostenere attivamente il rilancio post Covid della nostra cultura, del nostro turismo e della nostra economia. L’obiettivo è consentire una riscoperta dei luoghi di provenienza, consentendo ai visitatori di riappropriarsi della cultura delle loro origini anche attraverso tradizioni, testimonianze, artigianato e gastronomia”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI