Home Blog Pagina 5381

Santa Maria a Vico, inaugurato il primo servizio per l’Infanzia totalmente pubblico

Tempo di lettura: 2 minuti

Un taglio del nastro storico quello di oggi che simboleggia un’importante passo in avanti per la vivibilità del territorio di Santa Maria a Vico, la quale può vantare di essere una delle poche cittadine della provincia di Caserta ad usufruire del servizio per l’infanzia rivolto ai nuovi nati fino all’età di 3 anni.

Il centro, situato presso il presso il Plesso Maranielli in via Tenente Alberto Puoti, si presenta moderno e all’avanguardia, dotato di ogni confort per rendere la permanenza dei bambini il più piacevole e divertente possibile.

Il Servizio, già attivo per diverse famiglie beneficiarie sul territorio di Santa Maria a Vico, si rinnoverà questa estate con un bando che prevede l’aumento da 14 a 33 bambini già a partire dal mese di settembre.

Il Sindaco Andrea Pirozzi e l’Assessore Veronica Biondo hanno commentato: “Per tutta la comunità questo è un giorno davvero importante perché con questo servizio offriamo a tante giovani famiglie la possibilità di crescere i propri bambini con maggiore serenità, soprattutto in un clima di grande pressione economica a carico dei nuclei familiari più deboli. Come Amministrazione abbiamo fortemente a cuore la questione delle nascite e dell’aumento demografico del territorio e del Paese, per questo motivo mettiamo in campo tutte le misure possibili per agevolare la nascita e la crescita del nuclei familiari all’interno della nostra comunità”.

Comune di Benevento, via libera del Consiglio al rendiconto di gestione 2022

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Consiglio comunale ha proceduto questa mattina all’approvazione del rendiconto di gestione 2022 con 20 voti favorevoli e 5 contrari.

E’ stato, invece, ritirato il punto all’ordine del giorno riguardante l’approvazione delle tariffe TARI per l’anno 2023.

Landfill mining, il futuro per i rifiuti in Campania (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

 

Si chiama landfill mining ed è il concetto attorno al quale sta lavorando la regione Campania per guardare in modo diverso alle discariche.  Riaprire quelle già esistenti e utilizzando le nuove tecnologie di separazione creare degli spazi (si calcola che si possa arrivare addirittura al 50%) per depositare residui inerti.

È  quanto annunciato ieri dal vice presidente della regione Campania Fulvio Bonavitacola intervenendo ad un convegno che si è tenuto a Salerno proprio per discutere del futuro di rifiuti solidi urbani. 

Ceppaloni, i dipendenti comunali salutano con affetto il dottor Caiola che lascia l’Ente

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo circa cinque anni in cui ha rivestito il ruolo di Responsabile del Settore Economico Finanziario e del Settore Amministrativo, il dottor Cosimo Caiola lascia il Comune di Ceppaoloni in seguito alla risoluzione della Convenzione in essere con il Comune di Roccabascerana.
I colleghi dipendenti comunali lo salutano all’epilogo di questo intenso periodo di lavoro, in cui ha dimostrato le sue elevate qualità professionali ed umane nei confronti dell’Ente, dei cittadini e dei colleghi: qualità che lo porteranno certamente a nuovi futuri successi.
Al dottor Caiola il saluto fraterno da parte dei colleghi. 

Provincia di Benevento, tornati a casa i reperti del tempio di Isiaco

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono tornate nel Tempio Isiaco di Benevento delle collezioni Egizie del Museo del Sannio presso Arcos, le due Statue di Sacerdoti che erano partite il 9 settembre dello scorso anno per essere esposte nella mostra itinerante internazionale “Alexandria”, promossa da Bozar – Centro di Belle Arti di Bruxelles (Belgio) e Mucem – Museo delle Civiltà d’Europa e del Mediterraneo di Marsiglia (Francia), in programma, in due tappe, dal 23/9/2022 all’8/1/2023 e dall’8/2/2023 all’8/5/2023.

I preziosi reperti

  1. -Statua di Sacerdote con piede sinistro avanzato, Mis. cm. 138 x 27, Età Adrianea 117-138 d.C., Diorite, Inv. 1922;
  2. -Statua di Sacerdote con piede sinistro avanzato, Mis. cm. 136 x 43,7 , Età Adrianea 117- 138 d.C., Diorite, Inv. 1926;

sono stati rimessi al loro posto nel Tempioisiaco beneventano da una Ditta specializzata sotto la supervisione ed il controllo del Responsabile della Soprintendenza per le Province di Caserta e Benevento, Simone Foresta, e della Rete Museale della Provincia Gabriella Gomma.

Il prestito dei beni archeologici era stato disposto da Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, proprietaria delle opere, su favorevole parere del Prof. Marcello Rotili, ed autorizzato dal Ministero della Cultura, nell’ambito di un progetto di cooperazione di Europa Creativa “Alexandria: (ri)attivare immaginari urbani comuni” e la cui ambiziosa scenografia, forte di circa 200 opere provenienti da importanti collezioni museali europee, ha coinvolto l’Università di Leiden (Olanda), Kunsthal Aarhus (Danimarca), UNDO di Cipro, Ariona Athina (Grecia).

Olos BenEssere, il laboratorio di musicoterapia riscuote grande successo

Tempo di lettura: 2 minuti

Grande soddisfazione per gli organizzatori di Olos BenEssere per le prime due date 27/28 Maggio, sabato e domenica scorsa, che sono state caratterizzate da tanta affluenza e tanti consensi da parte dei numerosi partecipanti, specie dei più piccoli che domenica hanno partecipato al laboratorio di Musicoterapia, ad essi dedicato.

Gli organizzatori, Sabba De Nuce e Antiqua Vox Januae, si dicono felici poiché il lavoro fatto in questi mesi per la divulgazione di questo evento ha dato i suoi frutti, ma ci dicono, per bocca della portavoce Michela Ottobre, che: il lavoro continua. Ci aspettano altre due giornate caratterizzate anch’esse da interventi di tanti professionisti e discipline molto interessanti. Il nostro consiglio, per chi è interessato alle attività olistiche, è  di seguire il programma poiché per alcuni degli eventi programmati potrebbe esserci bisogno di “info più dettagliate” prima della partecipazione. Sarà così per il Rituale del 3 Giugno e per il Bagno sonoro Gong del 4 giugno che chiuderà l’evento con uno strumento costruito appositamente per Olos . Ma non finisce ancora qui, ci sono ad attenderci, sempre per il prossimo weekend 3/4 Giugno 2023, percorsi spirituali, un laboratorio di Guarigione Animica, la conoscenza delle nostre erbe spontanee, il mito dei santi e delle Janare e le antiche usanze di guarigione, le costellazioni Familiari, il Riallineamento Armonico Spirituale, la Numerologia Archetipa, il tutto accompagnato dallo straordinario suono di un Gong costruito appositamente per Olos.

Ricordiamo che la partecipazione è gratuita e vi aspettiamo numerosi, carichi di entusiasmo e di curiosità, sempre presso la Fondazione Ciccio Romano, a Benevento.

Seguiteci su facebook: https://www.facebook.com/benessereolos

Napoli, il consiglio comunale conferisce riconoscimenti a Spalletti e alla squadra

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Consiglio comunale di Napoli ha votato all’unanimità la proposta di conferire un riconoscimento “per meriti sportivi” all’allenatore del Calcio Napoli, Luciano Spalletti, e a tutta la squadra e di valutare la possibilità di conferire loro la cittadinanza onoraria.

La proposta è stata avanzata dal consigliere Giorgio Longobardi (Fdi). L’iniziativa nasce in considerazione dei risultati conseguiti dalla squadra che ha riportato il titolo di Campioni d’Italia a Napoli dopo 33 anni, vittoria che rappresenta – si legge nella proposta – “non solo un riscatto sportivo ma anche di riscatto sociale”.

Un nuovo rilevante ritrovamento negli scavi di piazza Cardinal Pacca

Tempo di lettura: < 1 minuto

Prosegue incessantemente l’attività di scavo in piazza Cardinal Pacca, evidentemente sotto gli occhi attenti degli emissari della Sopraintendenza di Caserta e Benevento che già ieri avevano eseguito un nuovo sopralluogo disponendo la copertura con teloni dell’area. Difatti, questa mattina c’è stato un altro rilevante ritrovamento archeologico la cui importante storica sarà adesso al vaglio e allo studio degli esperti.

Questa mattina, infatti è stato ritrovato un teschio umano in piazza Cardinal Pacca.
Un nuovo capitolo di questa storia, non del tutto inaspettato, visto che in loco starebbero riemergendo urne funerarie e tombe di vario tipo.

Tutti i ritrovamenti, logicamente, dovranno essere confermati dalle autorità competenti. 

Sopraintendenza ancora in visita presso gli scavi di piazza Cardinal Pacca: ricoperti con i teloni

Protezione civile, allerta meteo gialla dalle ore 14 su tutta la Campania

Tempo di lettura: 2 minuti
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore giallo valido dalle 14 alle 21 di oggi, martedì 30 maggio, su tutta la Campania.
Sono possibili temporali improvvisi, ma repentini e intensi. Il periodo attuale è caratterizzato da una forte instabilità atmosferica anche derivante dai cambiamenti climatici. I fenomeni temporaleschi saranno dunque caratterizzati da incertezza previsionale e rapidità di evoluzione. A scala locale, potrebbero anche essere particolarmente intensi e accompagnati da fulmini, grandine e raffiche di vento.
 
Si evidenzia un possibile rischio idrogeologico per temporali con allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi o fenomeni franosi in territori fragili.
A causa delle caratteristiche di tale perturbazione prestare attenzione anche al rischio di danni alle coperture e alle strutture provvisorie oltre che alla caduta di rami o alberi.

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di attivare i Centri Operativi Comunali, di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile e di assicurare la corretta ricezione dei messaggi da parte della Sala Operativa regionale.

Si segnala, in considerazione delle raffiche di vento e delle possibili grandinate la necessità di assicurare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture provvisorie esposte agli eventi atmosferici.

Spaccio e omertà ai Quartieri Spagnoli: “Massacrato per aver perso 1800 euro, in ospedale finse un incidente stradale”

Tempo di lettura: 2 minuti

Accusato dal capo di aver smarrito 1.800 euro, provento di una piazza di spaccio, verrebbe picchiato selvaggiamente ma in ospedale mentirebbe ai sanitari, fingendosi vittima di un sinistro stradale. L’addebito si legge nell’ordinanza cautelare eseguita ieri da polizia e carabinieri, nell’ambito del blitz anticamorra ai Quartieri Spagnoli.

Alessandro Romano è finito in cella con l’accusa di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti. La Dda di Napoli gli contesta però anche di “aver dichiarato falsamente al sanitario del Pronto Soccorso dell’Ospedale dei Pellegrini (…) di essersi procurato le lesioni a causa di un incidente stradale”. L’inganno avrebbe determinato l’errore nel referto, dunque falso. Con l’aggravante di agevolare “le attività dell’associazione di tipo camorristico (…) operante nei Quartieri Spagnoli”.

A tanto, per i magistrati, si spingerebbe il senso di omertà. Tra le fonti di prova, gli inquirenti indicano alcune intercettazioni e riprese video. Il violento pestaggio sarebbe avvenuto con calci, pugni e l’uso di una mazza di legno, fino a “spezzare un braccio” all’uomo. A impartire la lezione a Romano sarebbe stato Enzo Masiello, portato in carcere con l’accusa di capeggiare uno dei gruppi al centro delle indagini. Il 6 dicembre 2019, annotano gli investigatori: “Ore 19:20 si sentono delle grida da giù al balcone di Enzo…(in primo momento si vede che Enzo Masiello molto agitato andando avanti ed indietro proferendo delle frasi e poi si vedono dalle telecamere si vede che Enzo picchia violentemente ad Alessandro Romano)”.

In un’intercettazione, Masiello direbbe a una zia: “Lo sai che mi ha fatto Alessandro? (…) ha perso mille e otto (1.800 euro)”. Sintetizza la polizia giudiziaria: “La zia lo riprende che anche se aveva ragione nei confronti di Alessandro deve comunque controllarsi altrimenti potrebbe uccidere qualcuno”. In un altro dialogo captato, Masiello “parla al cellulare con tale Edo e si lamenta di Alessandro che è sempre distratto e per tale motivo gli crea problemi”.

Ma, secondo gli inquirenti, sebbene picchiato Romano non tradirebbe l’organizzazione. Questo nonostante una prognosi di 21 giorni salvo complicazioni. “L’attività tecnica sopra riportata – sottolineano – dimostra anche che Romano Alessandro opera per conto del sodalizio di Masiello Vincenzo ed è coinvolto pienamente nelle relative attività illecite”. Per tale contestazione, tuttavia, la Dda non ha chiesto l’emissione di una misura, non ravvisandosi esigenze cautelari. “Trattandosi – chiosano i pm – di un episodio del tutto isolato e determinato da circostanze peculiari”.

In copertina immagini di repertorio

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI