Home Blog Pagina 5415

Regione, Mortaruolo chiede dello stato di avanzamento della Benevento-Cancello

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Consigliere regionale e Vicepresidente della Commissione Lavoro, Turismo e Attività Produttive della Campania, Erasmo Mortaruolo ha indirizzato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta, Vincenzo De Luca e al Presidente della Commissione Trasporti, Luca Cascone al fine di conoscere lo stato di avanzamento dei lavori previsti sulla linea BeneventoCancello e l’effettivo rispetto dei tempi contrattuali. Al contempo il Consigliere Mortaruolo ha chiesto “di aprire immediatamente un tavolo di concertazione al fine di definire in maniera ottimale la gestione del servizio sulla tratta in oggetto, nell’interesse degli utenti e dei lavoratori”.

“Premesso che la società Eav – rileva Mortaruoloha avviato un corposo piano di investimenti sulla linea ferrovia Cancello – Benevento con l’obiettivo di migliorare l’affidabilità dell’infrastruttura ed implementare il più avanzato stato delle tecnologie (segnalamento armamento, trazione elettrica) per adeguare le stesse agli standard del Gestore dell’Infrastruttura Nazionale (RFI) e potenziare sensibilmente le prestazioni della rete. Inoltre, ulteriori 110 milioni sono stati inseriti negli interventi del PNRR per il completo ammodernamento dell’Infrastruttura.
Tuttavia, in data 26 febbraio 2021 la società EAV, con nota ufficiale indirizzata ai sindaci dei Comuni interessati dalla linea ferrovia Cancello – Benevento, al presidente della Commissione Trasporti, On. Luca Cascone, al Direttore generale della Mobilità, Avv. Giuseppe Carannante, e alle organizzazioni sindacali Trasporti, comunicava la sospensione dell’esercizio ferroviario sulla linea in oggetto motivata dalla difficoltà ad effettuare le lavorazioni in presenza di esercizio ferroviario garantendo, al contempo, una notevole riduzione dei tempi di esecuzione dei lavori.
Contestualmente alla sospensione sono stati attivati i servizi sostitutivi su gomma. In data 19 aprile 2023, con nota stampa, l’amministratore delegato di Eav, Umberto De Gregorio, annunciava la chiusura dei lavori in ottobre 2023 a cui seguirebbero le successive verifiche con la ANSFISA per la immissione in esercizio con tempistiche che richiedono almeno 6 mesi”.
 
“A seguito dell’attivazione del servizio sostitutivo su gomma – incalza Mortaruolo – di concerto con le organizzazioni sindacali, il personale in forza su tale linea è stato impiegato in varie mansioni, tra cui, in prevalenza, “Attività di controlleria e supporto alle controlleria” sia nell’ambito del trasporto ferroviario che di quello automobilistico, conservando la residenza di servizio.
Sulla Linea interessata dal servizio sostitutivo risultano chiusi tutti i servizi di biglietteria e di presidio delle fermate e ulteriori ritardi si stanno evidenziando nella realizzazione dei lavori. Inoltre, a decorrere dal 16 maggio 2023, ben 29 lavoratori sono stati trasferiti presso la sede lavorativa di Piedimonte Matese per svolgere la medesima attività di controlleria e di supporto alla controlleria”.

Conclude Mortaruolo: “Le scelte ad oggi operate dall’azienda EAV rischiano di determinare un depauperamento oggettivo nel territorio sannita del servizio di trasporto e di assistenza all’utenza.
Oltre all’aumento, in particolare nelle ore di punta, dei tempi di percorrenza per raggiungere il capoluogo di regione, dettati dal passaggio da ferro a gomma, sono numerose le denunce di disservizio provenienti dagli utenti. Inoltre, il trasferimento dei lavoratori presso la sede lavorativa di Piedimonte Matese per attività di controlleria e supporto alla controlleria, costituisce un ulteriore indebolimento sulla Linea Benevento – Cancello della qualità del servizio sostitutivo, del contrasto all’evasione/elusione, della sicurezza dei viaggiatori”.

Il vicepresidente del Senato Centinaio a Contursi Terme: “Urge piano nazionale del turismo”

Tempo di lettura: 2 minuti

Contursi Terme (Sa)- “Per rafforzare il settore turistico italiano serve un piano nazionale del turismo ma bisogna fare attenzione alle politiche di sviluppo dei territorii attuate dagli Enti Locali che devono investire in una programmazione adeguata alle realtà naturalistiche, storiche e alle tipicità agroalimentari locali”. A sostenerlo, è il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, nell’ambito di un convegno sul turismo sostenibile che si è tenuto nelle scorse ore presso l’hotel terme Capasso di Contursi Terme.

All’evento sul turismo sostenibile, erano presenti tra gli altri, il deputato salernitano Attilio Pierro, l’europarlamentare Valentino Grant, il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, il presidente della Provincia di Salerno, Francesco Alfieri, il sindaco di Contursi Terme, Antonio Briscione, e l’assessore del Comune di Contursi Terme, Giovanni Emanuele Ricca.

Turismo, che secondo Centinaio, deve essere coniugato con le politiche economiche ed industriali adeguate alle realtà ambientali e alle tipicità dell’agroalimentare locale. “Gli amministratori degli Enti Locali -ha detto Centinaio- devono avere una visione ben chiara del proprio territorio e attuare politiche economiche e di sviluppo che siano adeguate alla storia, alla conformazione geografica, naturalistica e alle tipicità dei luoghi in cui si sceglie di far investire gli imprenditori. Non si può pensare di accogliere tutti i tipi di insediamenti industriali ovunque perché se la politica locale sbaglia indirizzo di sviluppo industriale sul territorio, a pagarne le conseguenze saranno l’ambiente e i cittadini”.

Sviluppo economico del territorio che, secondo Centinaiodeve cominciare con la tutela dalla tute delle eccellenze agroalimentari Made in Italy. Ogni cittadino italiano- ha chiosato- deve essere il paladino del made in Italy, solo così- ha concluso- mettendo insieme tutela dell’ambiente, sviluppo industriale sostenibile e green, tutela dell’agroalimentare italiano, possiamo rafforzare il turismo che dopo la pandemia è stato riscoperto dai viaggiatori che ora puntano tutto sul turismo esperienziale e sostenibile ed è questa la visione del territorio alla quale politica ed imprenditoria devono puntare perché uno sviluppo sostenibile è possibile”.

Michele, la vita spezzata a 45 anni mentre andava a lavorare durante il nubifragio

Tempo di lettura: 2 minuti

Michele S. era un contadino,  aveva appena 45 anni e per guadagnarsi da vivere coltivava castagne e intorno alle 16:00 di un pomeriggio di primavera stava raggiungendo la montagna di Contrada dove era situato il castagneto dove lavorare.

Il sole della mattina nel primissimo pomeriggio ha fatto spazio a tuoni, lampi fino allo scatenarsi di un violento nubifragio. Ma Michele, uomo abituato a ogni intemperia, mai avrebbe voluto tardare a lavoro per un temporale che ha pensato fosse solo di passaggio.

Eppure sono bastati pochi attimi ed ecco che la furia della natura troppo spesso aggredita, ha trasformato l’acqua in fango fino a bloccare la macchina di Michele. E nemmeno in quel momento l’uomo si è arreso cercando di recupare la sua automobile rimasta parcheggiata in pendenza in un terreno invaso dall’acqua.

In quel momento la fatalità che non gli ha lasciato scampo, finendo la sua giovane vita travolto dalla sua stessa vettura: secondo la prima ricostruzione resa dalle Forze dell’Ordine,  Michele nel tentativo di ancorare la macchina al terreno, è sceso in cerca di un supporto da mettere sotto le ruote. A quel punto sarebbe stato travolto e ucciso dall’auto a causa del cedimento del freno a mano.

Chissà quante volte Michele ha percorso quella salita nella sua autovettura, chissà quante volte in condizioni climatiche impervie. Eppure oggi il destino ha scelto per lui.

C’è chi tra Forino e Contrada parla di tragedia annunciata perchè si tratta di tratta di zone particolarmente fragili, in particolare sulla piana di Celzi da decenni particolarmente esposta al rischio idrogeologico.

Un territorio più volte in passato completamente allagato in seguito a forti perturbazioni. L’ultima, lo scorso novembre, quando alcune famiglie furono soccorse a bordo di gommoni a causa dell’acqua che aveva invaso la frazione.

Eppure sembra che finito il temporale e finita l’onda mediatica, tutti tornano a scordarsene.

 

Travolto dal fango da una bomba d’acqua, trovato senza vita un 45enne (Video)

Villa dei Papi, protocollo d’intesa Comune- Provincia: “Torni ad essere un’eccellenza”

Tempo di lettura: 2 minuti

Villa dei Papi può rinascere. Il prestigioso e bellissimo edificio che fu voluto dall’arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, poi Papà Benedetto XIII, sarà recuperato insieme ai corpi aggiunti che furono realizzati circa 40 anni or sono da quella che fu la Banca Sannitica.
È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa varato oggi dai due proprietari del bene sulla collina di Pacevecchia, cioè comune e provincia. Il Sindaco Clemente Mastella e il Presidente Nino Lombardi, assistiti dagli uffici, hanno raggiunto una intesa del valore di 8 milioni di euro con un progetto presentato dal Comune all’Agenzia di coesione, cui si aggiungeranno interventi per il Parco sul bilancio della Provincia.

Siglato questo pomeriggio un protocollo d’intesa per recuperare soprattutto la zona verde della struttura: “Abbiamo recuperato questi fondi che faranno della villa non solo un centro convegni ma anche una valenza di natura sociale- ha dichiarato Mastella. Sarà dedicato alle famiglie con i bambini, sarà più attrattiva e vogliamo che diventi un’eccellenza“.

Schiarita anche sul fronte sulla piattaforma logistica con le istituzioni irpine: “Lunedi saremo io e Lombardi in  Irpinia per parlare della piattaforma logistica e della Valle Ufita. Dobbiamo fare una battaglia comune sulle aree interne  e non essere divisi”.

E’ intervenuto quindi Nino Lombardi presidente della Provincia che ha sottolineato: “Vogliamo recuperare quell’area sperando che torni ad essere decorosa e una splendida struttura. Con il Comune vogliamo colorare pagine belle per la nostra provincia”.

 

 

Servizio civile, l’augurio di Mastella: “Esperienza formativa importante”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ventiquattro giovani svolgeranno attività di servizio civile presso il Comune di Benevento. Quest’attività formativa sarà adempiuta in diversi settori o uffici del Comune, tra cui i Servizi al Cittadino, la Biblioteca, i Servizi demografici.

L’esordio è avvenuto stamane a Palazzo Mosti ove sono stati accolti dal sindaco Clemente Mastella, dal consigliere delegato alle Politiche giovanili Italo Barbieri e dal dirigente del Settore Servizi sociali Gennaro Santamaria.

Il sindaco Mastella ha augurato loro buon lavoro: “Quest’esperienza formativa possa essere viatico di esperienza professionali proficue: il servizio civile nel Comune rappresenta anche un’ottima occasione per conoscere e toccare con mano i problemi della propria città e l’impegno che si profonde per risolverli”. 

Travolto dal fango da una bomba d’acqua, trovato senza vita un 45enne (Video)

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ stato recuperato il cadavere dell’uomo di cui erano in corso le ricerche nell’Avellinese dopo la bomba d’acqua che ha causato disagi ed allagamenti nella frazione Celzi di Forino e in altri comuni vicini. L’uomo sarebbe stato travolto dalla sua vettura, parcheggiata in pendenza, mentre cercava di recuperarla in un terreno invaso dall’acqua. L’uomo, 45 anni, di Contrada, stava lavorando in un castagneto.

Secondo una prima ricostruzione il contadino di 45 anni residente a Contrada stava andando in montagna quando è stato sorpreso dalla bomba d’acqua che ha interessato principalmente i comuni di Forino e Montoro. L’uomo era in una zona piuttosto impervia quando, nel tentativo di ancorare la macchina al terreno, è sceso in cerca di un supporto da mettere sotto le ruote. A quel punto sarebbe stato travolto dall’auto a causa del cedimento del freno a mano. Sul posto sono accorse le forze dell’ordine – che verificheranno la dinamica dei fatti – e il sindaco di Contrada, Pasquale De Santis:E’ una tragedia – dice all’ANSA – in un territorio che non è nuovo a questi fenomeni e che si caratterizza per la sua fragilità. Stiamo attendendo l’arrivo del medico legale per il riconoscimento. Forino – prosegue il sindaco – è allagata, a Contrada va leggermente meglio ma anche qui è scesa tanta acqua. Sono stati solo venti minuti di pioggia preceduti da una forte grandinata ma di una potenza eccezionale”.

A Forino, come a Montoro, altro comune dell’area a sud di Avellino interessato dalla precipitazione, sono in arrivo le squadre della Protezione Civile regionale. In azione anche i vigili del fuoco di Avellino.

 

 

 

Bomba d’acqua nell’hinterland avellinese: dispersa una persona

L’11 e il 12 giugno i vini della Regione protagonisti nel cuore di Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Un evento unico dedicato al vino campano nel cuore di Napoli. L’11 e il 12 giugno la città ospiterà “Campania.Wine”, rassegna promossa e organizzata in cooperazione da cinque Consorzi di Tutela Vini della Campania (Sannio Consorzio Tutela Vini, Vesuvio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Vita Salernum Vites, Viticaserta – Consorzio Tutela Vini Caserta, Consorzio Tutela Vini d’Irpinia) e dal Consorzio di Tutela Pomodorino del Piennolo Vesuvio Dop, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i vini a Indicazione Geografica della Campania e ai loro produttori-attori, attraverso un suggestivo itinerario di conoscenza esperienziale rivolto ad esperti, giornalisti di settore, addetti ai lavori e appassionati del mondo del vino. Degustazioni, masterclass, seminari, wine tour, wine talk e wine forum per giornalisti, operatori e winelovers in due luoghi di assoluto rilievo in una delle città più affascinanti al mondo: Galleria Umberto I, monumentale opera del XIX secolo, una delle gallerie più famose ed importanti d’Italia, tappa fissa per chiunque visiti la città, e il MUSAP – Museo Artistico Politecnico di Napoli situato a Palazzo Zapata, monumentale palazzo di origine seicentesca affacciato sulla elegante piazza Trieste e Trento, cuore d[1]ella Napoli Reale.

Campania.Wine sarà presentato nel corso di una CONFERENZA STAMPA in programma lunedì 29 maggio, alle ore 10.30, presso Palazzo Santa Lucia (Sala “De Sanctis”) di Napoli. Parteciperanno Cristina Leardi, presidente Consorzio di Tutela Pomodorino del Piennolo Vesuvio, Libero Rillo, presidente Sannio Consorzio Tutela Vini, Ciro Giordano, presidente Consorzio Tutela Vini Vesuvio, Andrea Ferraioli, presidente Consorzio Vita Salernum Vites, Cesare Avenia, presidente Vitica-

Consorzio Tutela Vini Caserta, Teresa Bruno, presidente Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, Vincenzo Santagada, assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli. Concluderà Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

Campania.Wine ha il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania ed è realizzata con il cofinanziamento dell’Unione Europea, Campagna Medways_EU “European Sustainability. From Mediterranean to the East: new ways to advance Food.

Santa Maria Capua Vetere, Ciambriello a pranzo con le detenute: “Piccole cose dal valore inquantificabile”

Tempo di lettura: 2 minuti

In giornata si è tenuto un pranzo speciale presso la sezione femminile della Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere.

Nella giornata di oggi le 52 detenute hanno potuto gustare un pranzo a base di pesce promosso dal Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, il professore Samuele Ciambriello, e offerto dal centro agroalimentare di Napoli. Il presidente del centro Carmine Giordano ha dichiarato: “Ringrazio il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, per il gradito invito a questa lodevole iniziativa. Il CAAN, grazie alla generosità dei suoi Operatori, è sempre in prima linea quando si tratta di iniziative solidali, rivolte alle fasce più fragili. Non è la prima volta, infatti, che doniamo i nostri prodotti, ma è la prima volta che ciò accade al di fuori della provincia di Napoli, e ciò testimonia anche la rilevanza regionale che ha ormai assunto il Centro agroalimentare di Napoli”.

Al pranzo erano presenti la Direttrice della Casa Circondariale, dott.ssa Donatella Rotundo, il Garante campano Samuele Ciambriello, parte del suo staff, e l’Avvocato Raffaele Piccirillo.

Durante il pranzo gli ospiti si sono intrattenuti con le detenute, le quali hanno avuto modo di raccontare parte dalla loro vita detentiva e hanno chiesto al Garante una lavatrice e una festa della musica in sezione. Il tutto si è svolto in un clima di grande distensione dove si è avuto modo di parlare dei problemi delle singole detenute legati al loro stato di detenzione.

All’uscita dal carcere il garante Ciambriello ha dichiarato: “Questo tipo di incontri, a mio parere, rientrano a tutto titolo nel percorso di recupero di ciascun detenuto. Sulla base di questa mia convinzione ritengo di continuare il mio percorso promuovendo ancora iniziative di tipo ludico, musicale e culturale che regalano emozioni collettive. Ringrazio il presidente del CAAN, dott. Carmine Grimaldi, per la sensibilità e disponibilità verso le tematiche dell’uomo in detenzione e per la qualità del prodotto che ci ha offerto”.

Bimba ferita a Sant’Anastasia: entro domani l’udienza di convalida dei due fermi

Tempo di lettura: 2 minuti

Si dovrebbero tenere nella giornata di domani le udienze di convalida dei fermi notificati dai carabinieri, dalla Dda di Napoli e dalla Procura dei Minori ai due giovani, un 19enne e un 17enne accusati della sparatoria avvenuta martedì sera nel Napoletano, a Sant’Anastasia (alle 23 circa, in piazza Ammiraglio Carlo Cattaneo) nel quale sono rimaste ferite tre persone: padre, madre e figlia (quest’ultima attualmente ricoverata in prognosi riservata nell’ospedale pediatrico Santobono di Napoli) che stavano mangiando un gelato. I due giovani – difesi rispettivamente dagli avvocati Fabio Marfella e Antonio Sorbilli – sono accusati di tentato omicidio e porto illegale di arma in concorso. Entrambi, il maggiorenne, Emanuele Civita, e il minorenne, si sono consegnati ai carabinieri di Castello di Cisterna accompagnati dai loro legali, nel pomeriggio e nella serata di ieri. Nessuno avrebbe rilasciato dichiarazioni agli inquirenti e adesso c’è attesa sull’atteggiamento che intenderanno adottare domani davanti al giudice. Le armi che sarebbero state utilizzate per il raid – una pistola e una mitraglietta – non sono state trovate e neppure i due indagati hanno fornito informazioni in merito. Secondo la ricostruzione dei carabinieri avrebbero esploso almeno dieci colpi di arma da fuoco nella piazza, dove c’erano cittadini e avventori di alcuni bar e gelaterie, mentre si trovavano in sella a uno scooter.

Aspettando la pista ciclabile, la città partecipa alla Giornata nazionale della bici

Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione della Giornata mondiale della Bicicletta, sabato 3 giugno 2023, Avellino sale in sella per testare il futuro percorso ciclabile che si snoderà da viale Italia al Centro storico, da rione Valle a Borgo Ferrovia.

Semplice, economica, affidabile, sostenibile, longeva, versatile. La bicicletta fa parte della nostra vita da più di 200 anni- ricorda l’amministrazione comunale- Ha accompagnato su due ruote la storia del mondo, l’evoluzione dell’uomo, le conquiste, le imprese eroiche, nella vita come nello sport.
 Tutti in sella per le strade di Avellino è un tour organizzato in collaborazione con Linea Bici che, partendo alle 9:00 da via Brigata Avellino, 81, per tutta la giornata, metterà a sistema le tante iniziative promosse in questi mesi dall’amministrazione comunale in ottica di rilancio turistico della città”.

Il programma della giornata
– 9:00 Raduno presso Linea Bici – Via Brigata Avellino, 81
– 9:30 Tutti in sella. Si parte
– Tour al Centro storico con guida abilitata
– Tappa a Parco Santo Spirito
– Pausa caffè in piazza Libertà
– Mostra di Banksy all’ex Cinema Eliseo
– 13:00 Rientro
 Per partecipare all’iniziativa sarà possibile noleggiare anche delle ebike

Un modo per sensibilizzare la città all’uso consapevole delle due ruote. Un’occasione per godere delle tante bellezze della città stando semplicemente in sella ad una bici. Un momento di socialità e aggregazione nel rispetto dell’ambiente

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI