Non c’è pace per la classifica di serie B, ma soprattutto non c’è pace per la Reggina di Pippo Inzaghi. Il Tribunale Federale Nazionale, infatti, ha sanzionato i calabresi con altri 4 punti di penalizzazione da scontare nella stagione corrente. Il totale sale dunque a 7 punti di penalizzazione, considerando che la società era già stata sanzionata dallo stesso TFN lo scorso 17 aprile.
La Reggina scivola così a quota 42 punti, in una posizione equamente divisa tra il sogno play off e l’incubo play out: sono infatti quattro le lunghezze che separano i granata sia dall’ottavo che dal sedicesimo posto.
Una mazzata per le ambizioni della formazione allenata dall’ex tecnico del Benevento Pippo Inzaghi, costretta, inoltre, a incassare l’inibizione di tre mesi per l’amministratore delegato e legale rappresentante pro tempore Paolo Castaldi.
Il provvedimento scaturisce dai mancati pagamenti nei confronti di diversi tesserati degli emolumenti relativi alle mensilità di gennaio e febbraio 2023, con scadenza al 16 marzo.
Ufficiale, cambia ancora la classifica di B: Inzaghi fuori dai play off
Paolisi, il forum giovanile in festa: sabato 6 maggio appuntamento in piazza
Sabato 6 Maggio, il forum giovanile di Paolisi in collaborazione con l’amministrazione comunale organizza una serata all’insegna del divertimento e dello stare insieme. In piazza si ripercorrerà la migliore musica italiana a cura del gruppo “I Mentecuore” che ha fatto la storia accompagnata dal buon cibo e dalla birra artigianale “Cuore Malto”,non mancherà di sicuro il divertimento. Noi ci siamo,vi aspettiamo. Tocca a voi ballare e divertirvi. Sabato 06 Maggio, popoliamo Paolisi.
Legalità, gli Agenti della Questura incontrano gli alunni della “C.Colombo – F.Solimene”
Nell’ambito delle iniziative volte alla diffusione dei principi di legalità presso le scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Avellino, stamane si è tenuto, presso la Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Scolastico “Colombo-Solimena” di Avellino, guidato dalla Dirigente Scolastica Dr.ssa Mary Morrison , un laboratorio didattico – dimostrativo per illustrare le buone prassi e il rispetto delle regole ai bambini.
I piccoli alunni grazie ad un coinvolgente incontro tenuto dai nostri Agenti e dagli atleti delle Fiamme Oro Marzia Davide ed Anthony J. Fasugba, già detentori di titoli italiani ed internazionali rispettivamente delle discipline di pugilato e lotta libera nonché istruttori del Centro Sportivo Fiamme Oro “A. Manganelli” di Avellino, hanno potuto trascorrere la mattinata in compagnia dei loro amici poliziotti.
Durante l’iniziativa i bambini hanno potuto ammirare prima gli automezzi in dotazione a all’U.P.G.S.P. e successivamente hanno assistito ad una dimostrazione delle discipline sportive a carico dei nostri atleti.
Lo sport quale mezzo per il rispetto delle regole e la diffusione dei principi di legalità è stato il messaggio lanciato dei campioni presenti che hanno invitato i bambini a svolgere una breve attività motoria sotto la loro guida e la loro supervisione.
A completare il messaggio di legalità è stata l’illustrazione di alcune fiabe ad opera dei nostri agenti che hanno tenuto col fiato sospeso i bambini partecipi e soddisfatti di aver ricevuto il distintivo di “poliziotti per un giorno”, a ricordo dell’iniziativa.
Divertirsi online: alcune attività utili per svagarsi in rete
Quando ci si annoia, basta accedere a Internet per trovare infinite opzioni per svagarsi. Dai film in streaming fino ad arrivare al gaming, passando per altre attività, ci sono davvero diverse soluzioni per occupare il tempo e per scaricare tensioni e stress. Anche i social media possono dare una mano, e lo stesso discorso vale per una delle novità hi-tech del momento, ovvero l’intelligenza artificiale. Vediamo di approfondire queste opzioni, una per una.
Guardare film online
Uno dei metodi migliori per divertirsi online è lo streaming di film e altri contenuti video. Sono disponibili innumerevoli servizi di questo tipo, come Netflix, Hulu, Amazon Prime Video e altri ancora, come DAZN per gli amanti dello sport. Ogni servizio offre una propria selezione di film (in esclusiva o meno), documentari, anime, cartoni animati e reality, quindi troverai sicuramente qualcosa di tuo interesse. Inoltre, alcuni di questi portali offrono sconti o prove gratuite per poterli testare prima di sottoscrivere un abbonamento.
Giocare ai videogiochi
I videogiochi sono diventati una delle forme più gettonate di intrattenimento online. Con l’avvento di console come la PlayStation e la Xbox, e di piattaforme per PC come Steam, le opzioni per trovare qualcosa di divertente da giocare non mancano di certo. Inoltre, è possibile trovare anche alcuni browser game di nicchia, come quelli incentrati sul gambling. Se ti interessa questo settore, ci sono molti casinò, è importante fare la ricerca per la sicurezza quando si sceglie il casinò adatto a te, provando alcune delle piattaforme più famose online. Infine, ci sono anche altre opzioni, come nel caso del multiplayer o della modalità battle royale.
Intrattenersi sui social network
I social network consentono di connettersi in un attimo con gli amici sparsi in giro per il mondo, chattando, condividendo e persino creando contenuti. Basti ad esempio pensare al potenziale enorme di piattaforme come TikTok, che consentono a tutti gli utenti di diventare dei veri e propri content creators, per dar libero sfogo alla propria creatività e per iniziare a crearsi un seguito di followers. Inoltre, i social come Facebook consentono anche di avviare delle dirette video, il che aumenta ancor di più il numero di opzioni a disposizione.
Creare foto e video con l’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (AI) ha aperto a tutti noi le porte di un universo dalle mille prospettive, anche per quel che riguarda le forme di intrattenimento online. Grazie a tool e piattaforme come DALL-E, infatti, ogni utente ha la possibilità di creare delle foto incredibilmente realistiche, partendo da un semplice comando testuale e senza competenze tecniche o informatiche. Un discorso molto simile può essere applicato anche ai video: si genera una foto di una persona inventata, la si anima grazie ai programmi appositi e la si fa parlare, inserendo il testo (speech) nell’apposito box.
Conclusioni
Internet è un contenitore stracolmo di attività ideali per divertirsi e per dare un calcio alla noia. Basta soltanto sapere dove e cosa cercare, dai social network al gaming online, passando per l’uso dell’intelligenza artificiale per la creazione di foto e video iper-realistici, senza poi dimenticare lo streaming video.
Navigare nella complessità della regolamentazione dei casinò online in Italia
L’industria dei casinò online in Italia ha conosciuto negli ultimi anni una crescita significativa, con un panorama normativo che ha subito notevoli cambiamenti per adattarsi al mercato in espansione. Questo articolo esplorerà le complessità della regolamentazione dei casinò online in Italia, discutendo il processo di licenza, il ruolo delle agenzie governative e l’evoluzione delle leggi sul gioco d’azzardo.
Regolamentazione dei Casinò Online in Italia
L’Italia ha un sistema ben sviluppato per regolare il settore del gioco d’azzardo online, che comprende varie forme di gioco d’azzardo come scommesse sportive, giochi di carte, casinò, lotterie e altro. In questa sezione, esploreremo i vari aspetti della regolamentazione dei casinò online in Italia, concentrandoci sul processo di licenza, le autorità normative e lo stato attuale del settore.
Licenze e Autorità Regolatrice
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) sovrintende alla regolamentazione del gioco d’azzardo online in Italia. Questa organizzazione è responsabile del rilascio delle licenze agli operatori, garantendo che rispettino requisiti e linee guida rigorose. Le licenze vengono concesse secondo il criterio “chi prima arriva, prima viene servito” e possono essere richieste solo durante specifiche finestre di licenza stabilite dalla legge. Le licenze attuali sono state concesse fino al 31 dicembre 2024.
Per offrire legalmente i loro servizi ai clienti italiani, gli operatori devono possedere una licenza italiana per il gioco d’azzardo a distanza. Questo requisito aiuta a proteggere i consumatori garantendo che gli operatori autorizzati rispettino elevati standard di sicurezza, equità e trasparenza. Avere una licenza non è solo un obbligo legale, ma rappresenta anche un segno di fiducia e credibilità, consentendo agli operatori di costruire una solida reputazione nel mercato. Un casinò autorizzato garantisce ai giocatori che i loro interessi sono tutelati e che l’operatore si conforma alle migliori pratiche del settore.
Come scrive Online Casino Italia, le conseguenze della mancanza di una licenza possono essere severe. Ad esempio, due aziende sono state multate per quasi due milioni di euro per non essere in possesso delle licenze richieste, sottolineando l’importanza di aderire ai requisiti normativi nel mercato italiano del gioco d’azzardo online.
Restrizioni su Pubblicità e Sponsorizzazione
L’Italia ha attuato rigide normative su pubblicità e sponsorizzazione relative al gioco d’azzardo. Dal 2019 è in vigore un divieto che proibisce qualsiasi forma di pubblicità diretta o indiretta di scommesse e altri giochi con vincite in denaro attraverso qualsiasi mezzo. Questo divieto mira a prevenire il gioco d’azzardo problematico e a proteggere gli individui vulnerabili dai potenziali danni associati al gioco d’azzardo.
Evoluzione delle Leggi sul Gioco d’Azzardo in Italia
Nel corso degli anni, le leggi sul gioco d’azzardo in Italia hanno subito diverse modifiche per adattarsi all’evolversi del settore e allinearsi con le normative dell’Unione Europea.
Legalizzazione del Gioco d’Azzardo Online
Il gioco d’azzardo online è stato legalizzato in Italia nel 2006, in seguito all’adozione del quadro della Commissione Europea per la regolamentazione dei servizi di gioco d’azzardo online. Tale mossa ha permesso agli operatori italiani di fornire servizi di gioco d’azzardo online ai clienti italiani, con l’ADM che supervisiona il processo di licenza e garantisce il rispetto delle normative pertinenti.
Il Decreto del 2010
Nel 2010 l’Italia ha introdotto un decreto per autorizzare e regolamentare ulteriormente gli operatori di gioco d’azzardo a distanza. Questo decreto, noto come Decreto Bersani, ha permesso agli operatori stranieri di richiedere licenze italiane per il gioco d’azzardo, a condizione che soddisfacessero i requisiti necessari. Il decreto ha portato ad un aumento della concorrenza all’interno del mercato italiano del gioco d’azzardo online e ha contribuito a creare un’industria più variegata e vivace.
Tassazione e Sfide di Mercato
Una delle principali sfide affrontate dagli operatori di casinò online in Italia è la tassazione. Gli operatori sono tenuti a pagare una percentuale del loro reddito lordo da gioco sotto forma di tasse, con tariffe che variano a seconda del tipo di attività di gioco d’azzardo. Inoltre, alte tasse e tariffe di licenza possono rappresentare una barriera per gli operatori più piccoli che cercano di entrare nel mercato italiano.
Nonostante queste sfide, l’industria dei casinò online in Italia continua a prosperare, grazie in parte al solido quadro normativo del paese. Mantenendo un rigoroso controllo del settore e implementando misure per proteggere i consumatori, l’Italia ha creato un ambiente di gioco d’azzardo online sostenibile e responsabile.
In conclusione, la regolamentazione dei casinò online in Italia è completa e ben strutturata, volta a garantire che gli operatori si attengano a linee guida rigorose e offrano ai consumatori un’esperienza di gioco sicura e trasparente. L’evoluzione continua delle leggi sul gioco d’azzardo, insieme al coinvolgimento di agenzie governative come l’ADM, ha contribuito allo sviluppo di un’industria dei casinò online fiorente e responsabile in Italia.
Servizio 118, Sannio Smart Land chiede conferenza dei sindaci a Mastella
“L’assemblea ha espresso forti perplessità e grande preoccupazione rispetto alle notizie relative alla riorganizzazione del servizio del 118 in provincia ed ha chiesto al primo cittadino di Benevento, Clemente Mastella, la convocazione della conferenza dei sindaci sul tema“. Così Antonio Di Maria, presidente dell’associazione Sannio Smart Land, soggetto attuatore della Strategia nazionale delle aree interne (Snai), al margine della assemblea che si è tenuta questa mattina presso il Centro fiere di Morcone ed alla quale hanno partecipato sindaci ed amministratori dei Comuni che aderiscono al sodalizio.
L’associazione Sannio Smart Land si auspica una proficua collaborazione al fine di potenziare i servizi sanitari avvicinandoli ai cittadini, soprattutto quelli anziani, e per la ridefinizione del sistema di trasporto e mobilità da e per l’area.
Codice sconto New Balance del 10% e altre offerte per risparmiare
New Balance è un’azienda statunitense che, inizialmente, ha scelto di concentrarsi su calzature da running e da calcio. Successivamente ha ampliato il proprio catalogo inserendo altri modelli di scarpe, sneakers in primi, e capi d’abbigliamento. È stata fondata nel 1906 da William J. Riley, in origine calzolaio, divenendo una realtà conosciuta in tutto il mondo nell’arco di alcuni decenni. Oggi chi si affida al suo e-shop ha l’opportunità di acquistare giacche, felpe, t-shirt, pantaloni e molti altri articoli indossabili sia per fare sport che in altri momenti della giornata. Anche chi ama vestire casual, scegliendo New Balance ha diverse opzioni a disposizione.
Con il passare degli anni, New Balance è riuscita ad accontentare un pubblico sempre più vasto ed esigente e, soprattutto, composto da persone di tutte le età. Se le scarpe rappresentano la categoria più richiesta, anche capi d’abbigliamento come tute e felpe, e diversi accessori, a partire da borse da palestra e parastinchi, hanno incontrato il gradimento degli sportivi. Chi desidera risparmiare al momento dell’acquisto verrà aggiornato in tempo reale sulle offerte semplicemente iscrivendosi alla newsletter. Il servizio, gratuito, può rivelarsi utile anche perché, potenzialmente, potrebbe prevedere l’assegnazione di codici sconto da utilizzare sul sito ufficiale.
Codice sconto del 10% per gli studenti
Il marchio New Balance è divenuto un vero punto di riferimento per gli appassionati di sport, e per chi preferisce vestire “comodo” non appena ne ha l’occasione. Non sorprende, di conseguenza, che ad effettuare acquisti sull’e-shop New Balance siano molti giovani. E proprio ai giovani, nello specifico agli studenti, l’azienda americana ha dedicato un’offerta speciale. Per usufruire di un codice sconto New Balance del 10% personale è sufficiente confermare lo status di studente con UNiDAYS. Tale ribasso, non cumulabile ad altre promozioni, è applicabile sull’intero catalogo, fatta eccezione per alcune collezioni, per la sezione outlet e in riferimento agli articoli in saldo.
Sconti fino al 60% con l’Outlet di New Balance
Le persone abituate a effettuare i propri acquisti online sono consapevoli di come, per risparmiare, sia importante farlo al momento giusto. Ecco perché la presenza di sconti e promozioni periodici è accolta con grande entusiasmo. New Balance, per andare incontro al desiderio di risparmio degli habitué dello shopping online, ha inserito nel sito ufficiale la sezione “Outlet“, in cui vengono presentati articoli a prezzo ridotto. Visitando tale sezione con regolarità, gli utenti troveranno prodotti appartenenti a tutte le categorie. Sarà utilizzando dei filtri che la ricerca diverrà più veloce e mirata. Per quanto riguarda l’ammontare degli sconti, i ribassi sono in grado di raggiungere, in alcune occasioni, anche il 60%. Un’opportunità da non farsi sfuggire per chiunque desideri allargare la propria collezione di sneakers, o arricchire il guardaroba con capi sportivi o dal taglio casual.
Spese di spedizione gratuite su ordini di almeno 100€
Ad aver permesso a New Balance prima di emergere, e poi di raggiungere un successo planetario, è stata anche la volontà di presentare articoli dal design mai scontato. E tale scelta si è affiancata alla capacità di creare scarpe e capi che garantissero prestazioni elevate. Il catalogo, inoltre, si rivolge a tutta la famiglia, includendo articoli per uomo, donna e bambino. Chi accede all’e-shop per fare acquisti per sé e i propri cari potrà rendere più conveniente la sessione semplicemente inoltrando un ordine di almeno 100 euro. A partire da tale cifra, infatti, New Balance non addebita alcuna spesa di spedizione.
Tufo in festa per San Michele Arcangelo: il programma di festeggiamenti
Tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo a Tufo.
L’intenso programma religioso, curato dal Parroco Don Francesco Luca Russo, è iniziato con lo svolgimento delle “Sante novene” presso la locale Grotta protocristiana di San Michele Arcangelo, dove viene custodita la statua in marmo policromo del Santo condottiero, che sarà possibile visitare nei due giorni dei festeggiamenti.
Domenica 7 maggio, alle ore 19.00, nella suggestiva Piazza Umberto I, con posti a sedere, concerto dell’Orchestra Filarmonica di Benevento .
Lunedì 8 maggio, alle ore 17.00, la Santa Messa e dopo la processione della statua del Santo per le vie dello storico centro medievale, si terrà la rappresentazione scenica del centenario dramma sacro “La cacciata degli angeli ribelli dal Paradiso”. Un componimento epico-religioso, canoro e in prosa, che ripropone in costume il famoso avvenimento celeste, frutto di una lunga tradizione culturale popolare.
La giornata, seguendo una consolidata consuetudine locale, avrà due interessanti momenti di intrattenimento musicale con il “Matinè” delle ore 11.00 e il Concerto lirico – sinfonico delle ore 21.00, a cura del “ Gran Concerto Bandistico “Città di Fisciano” .
Il Comitato festa parrocchiale
Anno scolastico 2023/24: stabilito il giorno di inizio in Campania
A seguito delle decisioni condivise con l’Ufficio Scolastico Regionale e le organizzazioni sindacali, la Giunta ha approvato il calendario scolastico per il 2023/2024. L’inizio delle lezioni è fissato il 13 settembre 2023, ed il termine l’8 giugno 2024 – per un totale di 204 giorni di lezione – mentre nelle scuole dell’infanzia le attività educative termineranno il 30 giugno.
Alto Calore, il Comitato Acqua bene comune dispensa cautela sul nuovo concordato
Anche il 21 dicembre 2018 era un venerdì prima di un lunedì di festa. Quel venerdì tutto era stato deciso in silenzio e se non fosse stato per Padre Alex Zanotelli, che ci avvisò di cosa stava accadendo, ci saremmo accorti troppo tardi che lo Statuto della storica Azienda Alto Calore, gestore del servizio idrico irpino, veniva modificato per aprire le porte ai privati.
Da quel 21 dicembre 2018 al 28 aprile 2023 tante sono state le iniziative messe in campo dai cittadini irpini unitisi in Comitato per difendere la gestione pubblica del servizio idrico. Iniziative che hanno avuto tutte il pregio di tenere alta l’attenzione sul tema e hanno raggiunto il risultato di convincere anche coloro che avevano preparato l’ingresso dei privati che se un territorio ha una sola risorsa essa deve essere gestita da un soggetto pubblico.
Si sono susseguite tante proposte per il rifacimento delle reti e per rendere più efficienti le infrastrutture e la gestione aziendale. Attraverso un percorso tortuoso e probabilmente indirizzato a soddisfare obiettivi diversi e residuali per l’Irpinia, ben tre mesi dopo la scadenza dell’8 febbraio prevista per legge, il Presidente della Regione De Luca ha firmato, in veste di Commissario, il decreto di affidamento del servizio idrico irpino per 5 anni ad Alto Calore. Il 28 aprile tutti a gran voce hanno festeggiato ma è grazie all’irruzione dei cittadini nell’assemblea del 2018 che oggi l’affidamento è a beneficio di una Società completamente pubblica. E, purtroppo, va sottolineato che questa non è stata una conquista della politica irpina che in quasi 5 anni non ha messo in campo le azioni necessarie per rifinanziare l’azienda ed eliminare le storture che hanno causato tante perdite di risorsa ed economiche.
Pertanto, l’affidamento viene percepito come una “concessione” del Governatore all’interno del percorso di scissione di ambiti e l’avocazione alla Regione del servizio di captazione delle fonti irpine. Anche il nostro Comitato festeggia l’avvenuto affidamento ad Alto Calore e che, in quanto soggetto pubblico, ci consente di affermare di aver raggiunto lo scopo costitutivo.
Ma continueremo a monitorare l’attuazione del Concordato e ogni azione che possa ricondurre all’equilibrio gestionale ed economico-finanziario dell’Alto Calore. E terremo alta l’attenzione sulla gestione della risorsa acqua in Irpinia sollecitando la politica locale ad essere protagonista piuttosto che farsi trascinare a strascico da figure apicali.