Home Blog Pagina 5771

Video/ Borgo dei Filosofi, Luongo: “Kermesse importante conosciuta in tutt’Italia”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Stamane si è tenuto il primo appuntamento con la kermesse “Borgo dei Filosofi“ nella location dell’ex-cinema Eliseo. L’argomento che sarà al centro del dibattito dei vari ospiti che si alterneranno, da oggi fino al 6 Maggio, sarà “Democrazie e Sovranismi”.

Ai nostri microfoni, l’assessore alle politiche giovanili, eventi e patrimonio, Stefano Luongo, ha illustrato l’importanza dell’evento, puntualizzando che l’ex-cinema Eliseo sarà utilizzato anche per altri eventi in futuro.

‘Letture a Palazzo’, domani inizia la rassegna letteraria

Tempo di lettura: 4 minuti

Benevento – Domani, 4 maggio 2023, alle ore 17:00, presso la sala Antico Teatro di Palazzo Paolo V, con la lettura e presentazione del romanzo storico “Cuore di donna nel borgo antico” di Michele Ruggiano, prende il via la IV edizione della rassegna letteraria “Letture a Palazzo”, nell’ambito della campagna nazionale “Il Maggio dei libri”, a cui il Comune di Benevento ha aderito anche quest’anno.

A renderlo noto è l’assessore alla Cultura e Biblioteche, Antonella Tartaglia Polcini, che spiega: “Quest’anno, per la prima volta, la rassegna coinvolgerà più luoghi e, in alcuni casi, come nella prima delle puntate dedicate all’anniversario dei bombardamenti del 1943, assumerà le “sembianze” di una “lettura itinerante e condivisa” non soltanto “nei contesti” ma anche “di contesto”. Oltre che presso la sala Antico Teatro di Palazzo Paolo V, ci saranno appuntamenti letterari anche presso la Biblioteca di quartiere del Piccolo Teatro Libertà e i giardini di Villa dei Papi. Colgo l’occasione per ringraziare le associazioni aderenti al Patto locale per la lettura e alcuni autori locali per la collaborazione offerta. In particolare, parteciperanno a questa rassegna, tra i sottoscrittori del patto locale e gli aderenti, il Centro Studi Carmen Castiello, l’A.p.s. “Tanto per… gioco”, la FA.B.A. (Associazione famiglie bambini autistici), l’A.p.s. “Insieme per…”, il preside Michele Ruggiano, la dottoressa Lucia Caruso e l’U.S.E.L.T.E. (Università Sannita dell’Età Libera e della Terza Età), il maestro Luigi Giova, l’Istituto Comprensivo “G. Moscati”, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Virgilio”, l’Istituto Comprensivo “Convitto- San Filippo” e il Teatro Eidos”.
Il programma di domani sera, dopo i saluti istituzionali del Sindaco, prevede gli interventi dell’assessore alla Cultura e Biblioteche, Antonella Tartaglia Polcini, del professore Nicola Sguera e dell’autore del libro, Michele Ruggiano, accompagnati da letture di brani del testo a cura del Preside Patrevita e note di violino a cura del maestro Giuseppe Morante.
Di seguito il programma completo della IV edizione della rassegna letteraria “Letture a Palazzo”.
– 4 maggio alle ore 17:00, presso la Sala Antico Teatro di Palazzo Paolo V, 
lettura e presentazione del libro “Cuore di donna nel borgo antico” di Michele Ruggiano
– 5 maggio alle ore 16:30, presso presso la Sala Antico Teatro di Palazzo Paolo V, lettura e presentazione del libro “Le quattro stagioni a ritmo di Tumpa” di Luigi Giova
– 9 e 10 maggio alle ore 10:00, presso i giardini di Villa dei Papi, lettura drammatizzata della favola “Pinocchio” a cura di Teatro Eidos
– 12 maggio alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale di Palazzo Paolo V,
laboratorio di lettura condivisa e storyboard “Fiabe in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa)” a cura della dell’associazione FA.B.A. (Famiglie bambini autistici)
– 13 maggio alle ore 16:00, presso la Sala Antico Teatro di Palazzo Paolo V,
lettura e presentazione del libro “Educando in danza” di Elena Viti a cura del “Centro studi Carmen Castiello”.
– 15 maggio alle ore 9:00, presso la Biblioteca Comunale di Palazzo Paolo V,
“80° anniversario bombardamenti di Benevento”: visita guidata e lettura condivisa a cura dell’I.C. “G. Moscati”, dell’I.I.S. “Virgilio-Artistico” e l’I.C. “Convitto- S. Filippo” 
– 18 maggio alle ore 10:00, presso i giardini di Villa dei Papi, lettura drammatizzata di favole: “Re Artù” a cura di Teatro Eidos
– 19 maggio alle ore 17:00, presso la Sala Antico Teatro di Palazzo Paolo V,
lettura e presentazione del libro “Ti amo da vivere” di Lucia Caruso in collaborazione con U.S.E.L.T.E. (Università Sannita Terza Età)
– 23 e 24 maggio alle ore 10:00, presso i giardini di  Villa dei Papi,
lettura drammatizzata della favola “La cicala e la formica” a cura di Teatro Eidos
– 23 maggio alle ore 16:30, presso la Sala Antico Teatro e la Sala S. Caterina di Palazzo Paolo V, presentazione del “Catalogo delle chine” e inaugurazione mostra dell’architetto Giuseppe Villani
– 26 maggio ore 17:00, presso la Biblioteca di quartiere del Piccolo Teatro Libertà, lettura drammatizzata “In attesa del silenzio” a cura di A.p.s. “Tanto per gioco…”
– 30 maggio alle ore 16:30, presso la Sala Antico Teatro di Palazzo Paolo V,
lettura e presentazione del libro “La ragazza che scrive” di Sara Ciafardoni  cura dell’A.p.s. “Insieme per…”
 
 

“Generazioni a confronto”, domani il dibattito dell’Ugl al Circolo della Stampa

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Generazioni a confronto” è il titolo del convegno promosso dall’Ugl Pensionati in sinergia con l’Ugl Giovani. L’evento che si svolgerà domani, giovedì 4 maggio, al Circolo della Stampa di Avellino, dalle ore 10, vedrà come protagonisti dirigenti sindacali provinciali, regionali e nazionali. Insieme avranno modo di confrontarsi sui temi di più stretta attualità lavorando in sinergia a proposte concrete di rinascita del territorio e, quindi, del tessuto sociale.

A moderare il dibattito sarà Costantinos Vassiliadis, segretario provinciale dell’Ugl Avellino. Seguiranno i saluti del primo cittadino del capoluogo irpino, Gianluca Festa e gli interventi di Giovanni Costa Quartarone, segretario provinciale Ugl Pensionati, Antonio Silvestro, segretario provinciale Ugl Giovani, Stefano Luongo, assessore alle politiche giovanili del Comune di Avellino, Marco De Cesare, segretario nazionale Ugl Giovani, Vicenzo Abbrescia, segretario regionale Ugl Campania e Francesco Martire, segretario Nazionale Ugl Pensionati.

Il consigliere regionale Mortaruolo a sostegno di Corbo e della squadra ‘Per Ponte’

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ponte (Bn) – “Amministriamo Insieme”: questo il titolo dell’incontro pubblico in programma a Ponte nello spazio antistante la sede ‘Per Ponte’ venerdì 5 maggio alle ore 20:00.

Un incontro all’aperto con il candidato sindaco Giuseppe Corbo e i candidati al consiglio comunale della lista ‘Per Ponte’. Concluderà il Consigliere Regionale della Campania, Mino Mortaruolo, Vicepresidente della Commissione Attività produttive – Programmazione, Industria, Commercio, Turismo, Lavoro ed altri settori produttivi; nonché componente della Commissione della Aree Interne e dell’Innovazione e sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese.

Il sostegno del consigliere regionale della Campania Mino Mortaruolo, vicepresidente della Commissione Attività Produttive e componente della Commissione Aree Interne, così come tanti altri esponenti politici di vari livelli, ci fa essere ancora più certi di avere tutti gli strumenti e gli aiuti necessari per portare a termine il nostro progetto ‘Per Ponte’. All’amico Mino Mortaruolo, componente tra l’altro della commissione aree interne – afferma Giuseppe Corbo – chiederemo di intraprendere, insieme anche agli altri attori istituzionali del Sannio, un percorso di strategia territoriale. Una strategia politica diretta al miglioramento della qualità dei servizi ai cittadini e delle opportunità economiche nelle aree interne”.

Giro d’Italia, ecco il percorso a Salerno

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – La tappa del giro d’Italia che interesserà la città di Salerno il giorno 10 maggio partirà da Atripalda e, in provincia di Salerno, approderà da Oliveto Citra, poi Battipaglia dove attraverserà la litoranea in località Spineta ed entrerà nel confini del comune capoluogo all’altezza del Villaggio del Sole.  Da questo momento la strada che costeggia il mare e quindi via Allende e via lungomare Colombo diventeranno a senso inverso rispetto al normale percorso di marcia per consentire ai ciclisti la volata finale in piazza della concordia dove l’arrivo è atteso, dopo 171 km, intorno alle 17. 

In omaggio al passaggio del Giro d’Italia si colora di rosa donando a tutti i partecipanti una maglietta con i colori del Giro d’Italia anche Pedalando per la città, la tradizionale manifestazione dedicata ai ciclisti che di terra il 7 maggio. La corsa rosa arriva anche a Palazzo Genovese che ospiterà da lunedì 8 maggio una mostra di cimeli ciclistici ispirati al campionissimo Fausto Coppi e la presentazione di un libro dedicato agli arrivi in Campania del Giro d’Italia.

Weekend di podi a Sarnano per ACI Salerno

Tempo di lettura: 2 minuti

Non si è trattato di un week-end all’insegna del sole, eppure pioggia e nebbia non hanno fermato i piloti con Licenza Sportiva e tessera Aci rilasciata dall’Automobile Club Salerno che, nelle diverse competizioni in cui hanno gareggiato, hanno ottenuto risultati incredibili.

Al 35° Trofeo Lodovico Scarfiotti, secondo round del Campionato Italiano Velocità Montagna, Angelo Marino si conferma un vero fuoriclasse; tornato al volante della Lola B99 il pilota salernitano conquista il 7° posto nella Classifica Generale, raggiungendo anche la seconda piazza tra le E2SS 3000.

Ancora a Sarnano, la nebbia fittissima che ha costretto i direttori di gara a ridurre il percorso a 4.150 metri non ha fermato la corsa di Rosario Iaquinta; l’esperto driver si afferma nuovamente con grande grinta al volante della Osella PA 21 con la quale ottiene una brillante vittoria di Gruppo CN. Sempre al 35° Trofeo Lodovico Scarfiotti si distingue in maniera impeccabile tra le E1 1600TB Alessandro Tortora; il pilota Aci Salerno si posiziona, infatti, in testa al Gruppo su Peugeot 106. A Sarnano un altro incredibile successo arriva dal poliziotto volante Giovanni Loffredo che, grazie all’ottima e immediata sintonia con la Volkswagen Golf, conquista la categoria TCR DGS.

Un trionfo anche nelle Bicilindriche al 35° Trofeo Lodovico Scarfiotti: Pasquale Coppola, infatti, conquista uno straordinario secondo posto al volante della Fiat 500 110F.

Alla 20^ Coppa Città di Picerno – 5° Memorial C. Vazza la pioggia non ha agevolato la competizione dei piloti che si sono sfidati lunedì 1° Maggio, per la gara valida anche per la Coppa Italia Slalom di 4^ zona. Tuttavia, per ACI Salerno non sono mancate, neanche in questa occasione, eccezionali soddisfazioni da parte dei driver in gara. Il “figlio d’arte” Adriano D’amanda al volante della Peugeot 106 R. 1.3 si posiziona più che meritatamente sul terzo gradino del podio di Gruppo, raggiungendo anche l’11^ posizione in Classifica Generale in una sfida che si è presentata tutt’altro che semplice. A Picerno anche il padre, Domenico D’amanda; l’esperto e preciso driver raggiunge, invece, il 4° posto nella Classe N 1600 su Peugeot 106 1.6 16V

Nuovi arrivi in Procura a Benevento: il benvenuto al Pm Olimpia Anzalone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Forze fresche in Procura a Benevento. Questa mattina è arrivato il benvenuto del Tribunale di Benevento al sostituto procuratore Olimpia Anzalone che arriva da Vibo Valentia. L’arrivo del pm Anzalone segue a Benevento quello del pm Chiara Maria Marcaccio avvenuto a novembre.

Allo stato attuale, la Procura di Benevento, diretta dal procuratore Aldo Policastro, ha nel suo organico il procuratore aggiunto Gianfranco Scarfò ed sostituti procuratori Marilia Capitanio, Patrizia Filomena Rosa, Maria Gabriella Di Lauro (anche lei in precedenza in servizio alla Procura di Vibo Valentia), Flavia Felaco, Donatella Palumbo, Maria Colucci, Maria Dolores De Gaudio, Stefania Bianco, Giulio Barbato, Licia Fabrizi, Chiara Maria Marcaccio e, ora, Olimpia Anzalone proveniente dalla Procura di Vibo.

0

 

Giocolibro: maggio di incontri lavoratori e letture a San Giorgio a Cremano

Tempo di lettura: 2 minuti

San Giorgio a Cremano (Na) – L’associazione La Bottega delle parole, nonché omonima libreria, vincitrice UNICA IN CAMPANIA con il progetto  GiocoLibro, del bando “Leggimi 0-6” promosso e finanziato da Cepell (Centro per il libro e la lettura che è un istituto autonomo del Ministero della Cultura) continua per il terzo  mese a proporre sul territorio importanti iniziative culturali, didattiche, creative e formative di notevole spessore. A titolo gratuito per tutti i partecipanti.

Il progetto cresce mese dopo mese nel tentativo di creare consapevolezza rispetto all’importanza della lettura nello sviluppo del bambino e di offrire criteri di qualità nella scelta di testi da proporre nella fascia 0/6 anni, rispettosi del funzionamento mentale e neurologico del bambino.

Novità del mese di Maggio è il Festival Ricomincio dalle Storie che per il secondo anno invaderà Villa Falanga, a cui Giocolibro “presterà” diversi suoi appuntamenti.

Si parte subito col botto col primo appuntamento del mese, il 6 Maggio, con l’incontro Read&Play per i bambini di 5 e 6 anni, i quali leggeranno e ascolteranno in lingua originale albi illustrati.

Torneranno, come di consueto, anche le divertenti merende letterarie del week end. Tra Villa Bruno e Villa Falanga, i bambini dai 2 anni potranno partecipare gratuitamente a momenti di lettura espressiva e laboratori creativi tematici.

Durante il week end di Ricomincio dalle Storie – dal 12 al 14 Maggio in Villa Falanga – gli appuntamenti targati Giocolibro saranno dedicati al teatro e alla formazione per adulti.

Venerdì 12 Maggio Storie a Manovella propone “Nella Tana degli animali”; la domenica 14 Maggio sarà il turno de Il Teatro nel baule con lo spettacolo “Così lontani, così vicini”.

Agli adulti è invece dedicato l’incontro di formazione alla lettura di sabato 13 Maggio; durante l’incontro i docenti della scuola primaria si incontreranno per apprendere nozioni e tecnica di lettura espressiva e per aggiornarsi sulle novità editoriali di narrativa illustrata per l’infanzia.

Giocolibro è un progetto finanziato dal Cepell, Centro per il libro e la lettura nell’ambito del bando Leggimi 0-6 anni.

Partner dell’Associazione La Bottega delle Parole per progetto Giocolibro  sono la Cooperativa Parteneapolis, Storie a Manovella, Il Teatro nel baule.

Potere al Popolo: “La politica dell’amministrazione De Maio, scaricare colpe e multe”

Tempo di lettura: 3 minuti

Nocera Inferiore (Sa) – “Non siamo contro i controlli e neppure contro le multe. Pensiamo sia giusto multare chi non raccoglie la cacca del proprio cane e chi abbandona rifiuti ingombranti e pericolosi in diverse aree della città, come accade di continuo nelle zone periferiche o tra i sentieri del Parco Fienga, ma non possiamo fare a meno di notare che l’amministrazione De Maio stia agendo scaricando sulla cittadinanza colpe e costi di una mala gestione tutta politica del servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti” dichiara l’ex candidata Sindaco e rappresentante cittadina del movimento politico Potere al Popolo, Erminia Maiorino.

Sono anni ormai che Nocera Inferiore è ferma al 56% di raccolta differenziata ed è tra le città in cui la spesa procapite è tra le più alte d’Italia (268,1 euro/t). La nuova amministrazione sembra aver trovato la soluzione: multare la cittadinanza (così imparerà a differenziare bene) e abbassare così le bollette.

La soluzione scelta dall’amministrazione potrebbe sembrare giustissima, soprattutto per gli amanti dell’educare punendo, ma è davvero tutta colpa della cittadinanza se la percentuale di raccolta differenziata non aumenta?
Erminia Maiorino, insieme all’assemblea di Potere al Popolo Agro Nocerino Sarnese, crede di no e ci spiega perché.

Abbiamo fatto delle ricerche e ci sono almeno  due aspetti che riguardano la gestione del servizio che richiedono maggiore approfondimento e attenzione” prosegue Maiorino.

“1) Il Comune di Nocera Inferiore ha un accordo con la società Ambiente Spa di San Vitaliano per la raccolta del Multimateriale, cioè Plastica, Alluminio e Ferro, alla quale ha ceduto la delega Corepla. Cosa significa? In sostanza il Comune raccoglie il Multimateriale e lo conferisce alla società Ambiente Spa ottenendo un corrispettivo fisso di 80 € a tonnellata, laddove potrebbe ottenere fino a 300 € per ogni tonnellata di rifiuto in plastica presente nella raccolta urbana di multimateriale, a seconda della qualità del materiale. Il Comune di Nocera Inferiore ha scelto di non correre alcun rischio (se il conferimento è di cattiva qualità il corrispettivo può scendere fino a 0 €) e di assicurarsi i suoi 80 € a tonnellata, quindi meno del doppio di quanto potrebbe realmente ottenere da una corretta raccolta differenziata.

2) Da quanto risulta dai dati Openpolis e Ispra aggiornati al 2021, il Comune di Nocera Inferiore non smaltisce i rifiuti ingombranti. Ad oggi è ancora così? Se così fosse, dove finiscono i rifiuti ingombranti che sicuramente produciamo? È lecito credere che finiscano nell’indifferenziato.
Sarà questo, forse, il motivo che ci porta a produrre circa 800 tonnellate al mese di rifiuto indifferenziato e a spendere 2 milioni di euro l’anno per il loro smaltimento? Questi interrogativi meritano risposte chiare perché il rischio concreto che si corre attraverso scelte politiche esclusivamente  “punitive” è di multare la cittadinanza, aumentare (forse) di qualche punto percentuale la raccolta differenziata, ma di continuare a pagare una delle bollette più alte d’Italia per scelte politiche sbagliate”.

 
 

Confindustria, Schiavone: “Il Casertano da rilanciare, ottimista su Jabil”

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Il senso di questa assemblea pubblica di Confindustria Caserta è richiamare tutte le parti più importanti del territorio ad avviare un percorso di rilancio e di riscatto del Casertano, che deve affrontare una ripartenza piena dopo il biennio terribile per la pandemia. Ma le vertenze che abbiamo sul territorio, come quella della Jabil, non sono di certo un buon viatico per questo percorso”. Lo ha detto il presidente di Confindustria Caserta Beniamino Schiavone all’assemblea pubblica dell’organizzazione datoriale che si sta svolgendo alla sede di Coca Cola Hbc Italia, nell’area industriale di Marcianise.
Un’assemblea dal titolo “Insieme per far crescere il territorio”, perché, dice Schiavone, “questo percorso di rilancio va portato avanti da tutti gli attori protagonisti del territorio, dalle istituzioni, dalle associazioni di categoria e delle parti sociali”. In tale contesto “le vertenze del Casertano – aggiunge Schiavone – sono un brutto biglietto da visita per il territorio in un momento in cui siamo impegnati non solo a rilanciarlo, ma soprattutto a creare maggiore competitività e attrattività per favorire nuovi siti produttivi.
Serve però anche una politica industriale reale da parte del Governo, una concreta sburocratizzazione, altrimenti al Sud non potranno esserci aziende davvero competitive, un’accelerazione della formazione, perché abbiamo urgente bisogno di lavoratori specializzati”. Nonostante tutto il presidente di Confindustria Caserta resta “ottimista per una soluzione positiva della vertenza Jabil, che possa soddisfare i lavoratori e consentire all’azienda di restare nel Casertano. Di recente ha trovato una soluzione ottimale la vertenza Whirlpool, anche per Jabil stiamo lavorando in questa direzione”. Schiavone si augura infine che “il taglio del cuneo fiscale diventi strutturale e soprattutto per i redditi bassi” e si dice “fortemente preoccupato per il disegno legge sull’autonomia differenziata”.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI