Home Blog Pagina 5772

Tentano di rubare in un centro commerciale: l’allarme li mette in fuga

Tempo di lettura: < 1 minuto

San Giorgio del Sannio (Bn) – Tentato furto questa notte in un centro commerciale di San Giorgio del Sannio. Ignoti malviventi, in numero almeno di quattro, hanno tentato di forzare una delle porte di accesso ai locali commerciali, ma, disturbati probabilmente dall’impianto d’allarme e di videosorveglianza del centro hanno desistito. Sul posto sono giunti i Carabinieri della locale stazione per effettuare i rilievi.

foto repertorio

In piazza a Napoli il 17 maggio contro omofobia e transfobia

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Occorre lottare per ampliare l’area degli spazi e dei diritti per le comunità Lgbtq+, è necessario impegnarsi per contrastare gli orientamenti dell’attuale governo che vuole cambiare in senso peggiorativo le leggi esistenti”. Così Raffaele Borzacchiello, presidente del Collettivo “I’m Queer Any Problem?”, spiega il senso della manifestazione in programma a Napoli mercoledì 17 maggio (ore 16.30) con un corteo che partirà da Piazza del Gesù.
L’evento contro l’omo-bi-lesbo-trans-a-fobia nasce in occasione della Giornata mondiale che vuole contrastare l’omofobia e la transfobia; solo nel 1990 fu eliminata dall’Organizzazione mondiale della sanità l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali – aggiunge l’attivista – il cammino è ancora lungo per affermare la piena libertà di manifestare la propria identità di genere, il proprio orientamento sessuale”. Il corteo si snoderà lungo le vie vicine a Piazza del Gesù per poi giungere in Piazza Dante dove ci saranno interventi di militanti, di rappresentanti di associazioni e di collettivi e momenti musicali; sono attese almeno 500 persone.
La nostra è una lotta di rivendicazione transfemminista e intersezionale – spiega Borzacchiello – la battaglia di una singola persona è la battaglia di tutti. A Napoli e in Campania, come nel resto d’Italia, occorre ancora lavorare molto per raggiungere i nostri obiettivi. La nostra non è solo una rivendicazione generica, ma parte da dati concreti come l’esclusione, di fatto, dal sistema sanitario nazionale per gli appartenenti alla comunità Lgbtq+”.

 

Odissea pendolari: l’ennesimo pullman Air diretto a Napoli lascia a piedi i passeggeri

Tempo di lettura: 2 minuti

Ieri un pullman Air che prende fuoco dal vano posteriore ( vedi foto) mentre è in corsa da Grottaminarda costringe i passeggeri a interrompere il proprio viaggio con tanto spavento, stamattina l’ennesimo disservizio.

In questo caso il problema riguarda le corse che la mattina partono dall’Autostazione di Avellino per raggingere il terminal di Piazza Garibaldi a Napoli.

Un pendolare segnala che per l’ennesima volta la corsa AV-NA via de Pretis delle 6:50 ha lasciato a terra gente già alla prima fermata di Torrette.

L’utente ci tiene a precisare come non voglia entrare in polemica con nessuno, men che meno dare la colpa all’autista che non può assumersi la responsabilità di fare viaggiare persone in piedi.

“Sicuramente-osserva- il flusso di viaggiatori è aumentato di molto da quando quella corsa è stata avviata in via sperimentale, senza dubbio però l’azienda non riesce a coordinarsi, anche perché basterebbe un autobus a due piani anziché normale, e anche sopprimere la fermata a Garibaldi, ma la realtà rimane quella di una corsa spesso disfunzionale che va potenziata obbligatoriamente. Sono state inviate segnalazioni, post sui social, PEC, ma la situazione non cambia”.

E un altro pendolare aggiunge: “E’ assurdo che io ho la prima fermata di Torrette letteralmente sotto casa, ma sono costretta ad andare all’Autostazione per prendere il bus.  L’altra volta dovevo partire di sabato, per fortuna non per motivi urgenti, e ho visto passare due pullman pieni, per cui io, il mio ragazzo ed altri che erano con noi siamo dovuti andare a piedi alla stazione per prendere il pullman, e questo perché l’AIR non aveva previsto che, a causa del comicon, del ponte e della partita del Napoli ci sarebbe stato un flusso considerevole di persone.
Ricordiamo-l’altro tema che sottolinea l’utente- che Avellino non ha un treno e c’è un pendolarismo continuo perché molti sono costretti ad andare a Napoli per lavorare o per prendere il treno o l’aereo. I pullman dovrebbero essere continui per sopperire a questa triste situazione in cui versiamo, e questo, ribadisco, sempre perché non abbiamo un treno. . Poi si parla tanto del localino e dell’iniziativa carina, ma qua ci sono lavori urgenti da fare per far diventare Avellino una città normale.

 

 

Camorra: nuova accusa di omicidio per Marco Di Lauro

Il superlatitante di camorra Marco Di Lauro catturato grazie a un'operazione congiunta di Polizia e Carabinieri, Napoli, 2 marzo 2019. ANSA/FUSCO
Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Nuove accuse per Marco Di Lauro, figlio del boss Paolo Di Lauro e fondatore dell’omonimo clan napoletano di Secondigliano: i carabinieri del Nucleo investigativo e la Direzione distrettuale antimafia di Napoli lo ritengono il mandante di un omicidio maturato il 4 gennaio 2008 ai danni di Eugenio Nardi, un affiliato al clan Sacco-Bocchetti alleato del clan degli scissionisti, quest’ultimi acerrimi nemici dei Di Lauro.
Le misure cautelari notificate dai militari dell’arma riguardano mandanti ed esecutori materiali di quell’omicidio, il primo di camorra del 2008.
Oltre a “F4” (così era identificato sui libri paga del clan Marco Di Lauro, catturato il 2 marzo 2019 dopo una lunga latitanza) le misure cautelari (notificate tutte in carcere) riguardano altri 4 affiliati: Nunzio Talotti, 44 anni; Raffaele Musolino, 40 anni; Pasquale Spinelli, 46 anni e Gennaro Vizzaccaro, 47 anni.
Il clan Sacco-Bocchetti era da poco alleato degli scissionisti all’epoca dell’omicidio di Nardi che i Di Lauro ritenevano responsabile del tentato omicidio di un loro affiliato.
Nardi venne assassinato mentre si trovava in auto, nella zona di San Pietro a Patierno: i killer entrarono in azione in sella a una moto con in testa caschi integrali. Si avvicinarono alla sua vettura e il passeggero gli sparò prima un colpo di pistola alla nuca e poi una raffica al torace.

 

Unifortunato, incontro-testimonianza con Lia levi sopravvissuta alla Shoah

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Mercoledì 10 maggio con inizio alle ore 10.00, presso l’Auditorium del Seminario di Benevento in Viale Atlantici, si terrà il tanto atteso  “incontro – testimonianza” con Lia Levi, scrittrice e sopravvissuta alla Shoah, organizzato dall’Università Giustino Fortunato.

L’evento conclude le attività didattiche del Laboratorio accademico “Shoah: memoria, didattica e diritti” dell’Università Giustino Fortunato a.a. 2022/23.

Nel corso dell’incontro sarà conferito a  Lia Levi il Fortunato d’oro 2023,  riconoscimento che viene assegnato ad esponenti del mondo della cultura che operano in diversi campi sociali e che con la loro azione contribuiscono allo sviluppo e alla crescita del territorio nazionale.

Dopo i saluti del Magnifico Rettore, Prof. Giuseppe Acocella, e delle autorità, introdurrà i lavori il Prof. Paolo Palumbo, Straordinario di Diritto ecclesiastico e canonico e Coordinatore del Laboratorio accademico “Shoah: memoria, didattica e diritti” dell’Università Giustino Fortunato.

Seguirà l’incontro con Lia Levi che verterà intorno all’ultima pubblicazione della scrittrice “Ognuno accanto la sua notte” (Edizioni e/o).

La giornata sarà arricchita dalle esibizioni tematiche del Liceo Musicale “Guacci” di Benevento e della Compagnia Balletto di Benevento – Centro studi Danza di Carmen Castiello. 

‘Vado – 111 giorni in UK’, il libro del sannita Coviello sbarca a Roma

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Un libro che nasce dalla voglia di un cambio radicale con l’opportunità di vivere un’esperienza lontano da casa, a Cambridge per l’esattezza, meta raggiunta per motivi di lavoro.

E questa esperienza ha aperto un mondo sensazionale fatto di cultura underground e tradizioni inglesi, musica, musei, serate al pub, filosofia minimalista, realismo pasoliniano, improbabili modi di conoscere gente straniera in terra straniera e una traversata in treno fino in Scozia per raggiungere i luoghi più remoti delle Highlands nel pieno dell’inverno.

Tutto ciò all’interno del libro di Marco Coviello, insegnante e musicista, nato a Varese e cresciuto a Benevento, protagonista nel tardo pomeriggio dell’evento a lui dedicato a Roma, presso la libreria Incipit, il luogo della presentazione di ‘Vado – 111 giorni in UK’, evento moderato da Michele Piramide e Stefano Tarquini.

L’idea del libro nasce durante lo storico lockdown, tra marzo e maggio del 2020. Costretto a trascorrere intere giornate chiuso in una stanza, mi era capitato sotto agli occhi un diario dei miei giorni inglesi. 111 giorni per l’esattezza, vissuta principalmente a Cambridge tra il 2017 e il 2018 per motivi lavorativi. Leggendolo, c’ho ritrovato dentro un’esperienza sensazionale che miscelava viaggi, concerti, musica, cinema, scene underground, tradizioni, serate nei pub, filosofia minimalista, realismo pasoliniano, improbabili modi di conoscere gente straniera in terra straniera e una traversata in treno fino in Scozia per raggiungere i luoghi più remoti delle Highlands nel pieno dell’inverno. In quel diario c’erano tanti aneddoti e tanta vita e così ho provato a riordinarla e raccontarla. La scrittura divenne un gesto apotropaico giornaliero per allontanare i malesseri dati dal lockdown e mi ha aiutato a viaggiare di nuovo, almeno coi ricordi. Dapprima erano solo pensieri sciolti, singoli capitoli di vita. Quando, poi, cominciarono ad avere un filo conduttore, arrivato a buon punto e rileggendo il tutto, capii di avere tra le mani una storia che avrebbe potuto incuriosire tante persone“.

Il libro è diventato già un best-seller di letteratura inglese e irlandese contemporanea (214°in classifica vendite italiane a fine febbraio), e può essere sicuramente un ottimo spunto da cui partire per chi vuol conoscere un po’ di più il Regno Unito, approcciando con gli occhi di uno straniero che vi si trasferisce piuttosto che con quelli di un autoctono. Il libro racconta anche di altre culture europee con cui l’autore è entrato in relazione in quei giorni, cercando insieme modi di creare comunità e vita sociale all’estero quando non si conosce nessuno.

Essendo una storia vera, si parla anche dell’attualità di quei giorni, dalla Brexit,  all’Indipendenza mancata della Catalogna, passando per la paura degli attentati jihadisti nelle grandi città europee.

La volontà è stata quella di scandire i racconti in maniera molto fluida, come dettato dal ritmo di una pedalata. Pochi tempi morti e tanti episodi che scorrono uno dopo l’altro. La bici è stata grande protagonista di molte avventure vissute tra i vicoletti di Cambridge“.

Da lì nasce l’idea di copertina dell’illustratrice sannita Cristina Francesca.

 

La Pro Loco da il via al progetto ‘Alla scoperta dei Sapori Antichi di San Marcellino’

Tempo di lettura: 2 minuti

San Marcellino (Ce) – La  APS Pro Loco San Marcellino con il Patrocinio Morale del Comune di San Marcellino e la Collaborazione dei ristoratori di San Marcellino presenta il Progetto Enogastronomico “Alla scoperta dei Sapori Antichi di San Marcellino. “Lo scopo dell’iniziativa – spiega la presidente Giovanna Vesta  è individuare e promuovere i prodotti e i piatti che raccontano la storia di questa terra, eredità di una cultura contadina tramandata nel tempo, che ha cercato di trarre il massimo da ciò che era disponibile nel territorio; valorizzare la cultura e i prodotti locali in un sapiente mix tra creatività e innovazione attraverso la rivisitazione delle ricette tradizionali; promuovere i ristoranti del nostro paese, contribuendo alla crescita economica del territorio, ma anche allo scambio culturale tra persone residenti in zone differenti”.

Piatti che, fino a pochi anni fa, erano considerati caratteristici di una cucina “povera”, e che invece, oggi sono emblema di identità e di appartenenza, rivisitati e riproposti con orgoglio dai ristoratori nelle loro cucine, come simbolo e garanzia di qualità e genuinità. Coinvolti nel progetto i ristoratori di San Marcellino, i quali preparano un menù completo basandosi su prodotti e piatti tipici locali, mostrando particolare attenzione alla territorialità dei prodotti e agli ingredienti che accompagnano il piatto nel rispetto dell’equilibrio richiesto ad un buon pasto tradizionale. Le date delle serate, gli orari e i ristoranti sono indicati nel calendario degli appuntamenti enogastronomici. Il menù proposto da ciascun ristoratore verrà pubblicato nell’approssimarsi dell’appuntamento enogastronomico. Presso il ristorante dove si svolge la serata a tema “ Antichi Sapori” si potrà visitare una mostra di foto che racconta la storia agricola del territorio a cura dell’ APS Pro Loco San Marcellino. Per partecipare agli appuntamenti enogastronomici, per info e prenotazioni rivolgersi  all’APS Pro Loco San Marcellino, cell. 3278474071 o direttamente al numero del ristorante indicato in locandina. E’ obbligatoria la prenotazione. E’ possibile seguire il Circuito Itinerante Enogastronomico sulla pagina Facebook e sul sito web della Pro Loco San Marcellino www.apsprolocosanmarcellino.it.  Questi appuntamenti, rappresentano la cornice giusta per trascorrere una serata interessante e piacevole, in compagnia della propria famiglia e di tanti amici; un momento di ritrovo e di divertimento e anche un modo per scoprire e conoscere meglio le eccellenze del  territorio.

Salerno, Martina Castellano è la ‘Rosalinda Sprint’ nella raccolta di De Rosa

Tempo di lettura: 3 minuti

Salerno – Venerdì 05 maggio alle ore 21.00, Martina Castellana calcherà, per la prima volta, il palcoscenico dell’Auditorium del Centro Sociale di Salerno per volere del regista Antonello De Rosa, che per la stessa ha pensato al ruolo di Rosalinda Sprint, protagonista del testo “Scende Giù Per Toledo” di Giuseppe Patroni Griffi. Ad affiancare Martina Castellana gli attori apprezzatissimi, Margherita Rago e Roberto De Angelis, insieme al musicista cantante, Romolo Bianco, ambasciatore della musica napoletana nel mondo. Apprezzatissimo in America, Bianco, per volere del regista, “cucirà” quasi marcando, le fragilità di Rosalinda anima in bilico sul baluardo della vita. Un reading, perfettamente amalgamato, in cui De Rosa, marca forte la vena drammatica del testo in attesa di farne uno spettacolo.

Calcare il palcoscenico dona la possibilità di comunicare, soprattutto cultura ed emozioni – confida Castellana – l’invito improvviso di Antonello mi ha donato felicità, nonostante io no sia un’attrice ma il mio bisogno di comunicare emozioni mia ha permesso di accettare – mi calerò nel personaggio e lo sentirò mio. Rosalinda Sprint è un personaggio che aprire le porte a tutti noi per una riflessione- l’illusione d’amore, la delusione, il desiderio dell’innamoramento per sentirsi utili, Rosalinda è tutti noi. Mi riempie di gioia ed orgoglio questo invito – non ho maschere e non indosserò maschere recitando Rosalinda Sprint – personaggio delicato, fragile, insolente per difesa – perché il marciapiede chiede una buona corazza per essere affrontato. Sono felice di questo debutto, una bellissima nuova esperienza, ed io sono una persona che ama sperimentare.”

LA TRAMA

Napoli anni 1970. Rosalinda Sprint è un femminiello che vive in uno squallido appartamento a Montecalvario, poco distante da via Toledo; abbandonata dalla sua famiglia, per sbarcare il lunario si prostituisce e conduce una vita solitaria e piena di privazioni, che riesce a sopportare solo grazie al suo carattere ingenuo e forte al tempo stesso, e all’aiuto delle sue amiche dai nomi altisonanti (Marlene Dietrich, Camomilla Schultz, Maria Stuarda, Sayonara, Rossicago, Maria Callas, tutte femminielli come lei). Il suo unico svago sono le passeggiate per la città e le uscite in barca a Posillipo, spesso funestate da attacchi omofobici o dalle squallide richieste dei clienti occasionali; Rosalinda ha però una speranza nel cuore: anni prima un giovane soldato inglese suo cliente le ha dichiarato il suo amore, e ha promesso di tornare a prenderla per portarla a vivere con sé nel Regno Unito. Rosalinda vive la sua quotidianità nella spasmodica attesa del ritorno del suo amato, il cui conforto la aiuta a superare anche le peggiori sventure e le umiliazioni a cui è sottoposta; una minima rivincita è rappresentata dalla morte del padre, che aveva cacciato Rosalinda a causa della sua omosessualità: la ragazza si vendica consumando un rapporto sessuale col proprio cugino sul suo letto di morte. Dopo l’ennesimo maltrattamento subito da un uomo sposato, che prima ha con lei un morboso rapporto anale, poi la picchia e infine la abbandona, decide di non attendere oltre e investe tutti i suoi risparmi per organizzare un viaggio verso Dover, patria del ragazzo.

Il viaggio è lungo e difficile, ma alla fine Rosalinda riesce a raggiungere la Gran Bretagna e a rintracciare il ragazzo; questi però nel frattempo si è sposato con una donna, e la scaccia via fingendo di non conoscerla. Rosalinda rimane sola e senza soldi in un paese sconosciuto, privata dell’unica speranza di avere un amore e una vita decorosa; il suo destino sarà lasciato in sospeso.

Venerdì 05 Maggio ore 21.00 Auditorium Centro Sociale di Salerno, costo del biglietto €12.00

Il reading – spettacolo è prodotto dalla Società Scena Teatro Management.

Rassegna stampa 3 maggio 2023: Meloni difende il Dl Lavoro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Meloni difende il dl Lavoro, parlando del “più importante taglio delle tasse degli ultimi decenni”. E il viceministro Leo preannuncia una detassazione anche sulle tredicesime. Ma opposizioni e sindacati continuano a criticare il provvedimento.
Oggi sciopero di 4 ore nel trasporto aereo. Attesi i dati Istat su occupati e disoccupati di marzo. L’inflazione torna a salire: +8,3% ad aprile su base annua.

Per la prima volta Cina e India riconoscono “l’aggressione russa” all‘Ucraina, in una risoluzione Onu. Nella notte esplosioni a Kiev e in altre zone del paese. In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, oggi a Milano manifestazione di vicinanza ai reporter dissidenti russi. Biden avrebbe scelto Markell come nuovo ambasciatore Usa in Italia.

Meteo, le previsioni in Campania per mercoledì 3 maggio 2023

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, mercoledì 3 maggio 2023.

Avellino – Nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. schiarite in serata, sono previsti 0.9mm di pioggia. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 16°C, la minima di 13°C, lo zero termico si attesterà a 2642m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nordest. Nessuna allerta meteo presente. 

Benevento – Cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. graduale attenuazione della nuvolosità  ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata, sono previsti 0.3mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 19°C, la minima di 15°C, lo zero termico si attesterà a 2548m. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio tesi e proverranno da Est-Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Caserta – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 21°C, la minima di 15°C, lo zero termico si attesterà a 2672m. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da Nordest, al pomeriggio tesi e proverranno da Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Napoli – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 22°C, la minima di 15°C, lo zero termico si attesterà a 2724m. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da Nordest, al pomeriggio tesi e proverranno da Nordest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente. 

Salerno – Nubi sparse alternate a schiarite con tendenza dalla sera ad ispessimento della copertura fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 23°C, la minima di 14°C, lo zero termico si attesterà a 2682m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord, al pomeriggio tesi e proverranno da Nordest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI