Home Blog Pagina 5775

Violenza sessuale di gruppo su una loro amica: parte il processo per due giovani e una ragazza

Tempo di lettura: 2 minuti

Violenza sessuale di gruppo su una loro amica: parte il processo per due giovani e una ragazza. E’ partito il processo nei confronti di tre persone di Benevento finite agli arresti domiciliari il 14 aprile dello scorso anno con l’accusa di violenza sessuale di gruppo nei confronti di una loro conoscente. A giudizio sono finiti R.R., 30 anni, V.R., 21 anni, e C.P., 25 anni, difesi dagli avvocati Angelo Leone e Grazia Luongo. La misura cautelare nei confronti degli imputati è stata poi attenuata con il divieto di avvicinamento alla parte offesa, quest’ultima costituitasi parte civile nel processo con l’avvocato Vincenzo Sguera.

La vicenda risale a dicembre 2021 quando la ragazza aveva denunciato lo stupro. Le indagini avevano permesso di individuare e fermare i presunti colpevoli. A quanto ricostruito il fatto sarebbe avvenuto a Ceppaloni, in casa della ragazza indagata, durante una serata tra amici caratterizzata dall’abuso di alcool. Approfittando ed abusando dell’inferiorità psichica e fisica della vittima, i tre giovani avrebbero costretto la ragazza a subire violenza di gruppo. Le ricostruzioni degli inquirenti sono avvenute anche attraverso le acquisizioni di chat Whatsapp, ma anche intercettazioni e perquisizioni, oltre che di visite mediche alle quali la vittima è stata sottoposta. La ragazza 25enne, inoltre, deve rispondere anche di calunnia aggravata. Durante l’interrogatorio avrebbe detto di aver subito lei la violenza, ma gli inquirenti non hanno mai creduto alla sua versione. 

L’udienza di questa mattina, davanti al primo collegio del Tribunale di Benevento, è stata rinviata per un difetto di notifica al 27 giugno prossimo.

 

Reddito di Cittadinanza, cambia tutto: le novità dell’ultim’ora per i percettori dell’assegno

Tempo di lettura: < 1 minuto

Buone notizie per i percettori del Reddito di Cittadinanza: a quanto riporta l’Ansa, fino all’entrata in vigore dell’assegno di inclusione, che sostituirà dal 1 gennaio 2024 l’attuale misura di sostegno, per i beneficiari non occupabili il Rdc attuale continuerà ad essere erogato. Viene quindi eliminato il limite di sette mesi per il 2023 introdotto con la manovra finanziaria e si va fino alla fine dell’anno.

Lo riporta la bozza del decreto lavoro che modifica i due commi della legge di bilancio che hanno introdotto il limite, ora decaduto, di sette mesi. La deroga vale solo per i nuclei familiari con disabili, minorenni o con over 60. Prima della scadenza dei sette mesi, queste famiglie dovranno però essere prese in carico dai servizi sociali, in quanto non attivabili al lavoro.- Il componente del nucleo familiare beneficiario dell’assegno, riposta invece Nova, “è tenuto ad accettare un’offerta di lavoro a tempo indeterminato, senza limiti di distanza, nell’ambito del territorio nazionale”, Sarebbe quindi rimossa l’ipotesi dell’obbligo di accettare anche un contratto a tempo determinato, di durata non inferiore a dodici mesi. 

Serie B, la Pallamano Benevento perde di un punto a Salerno

Tempo di lettura: 2 minuti

Quarta sconfitta stagionale per la Pallamano Benevento che nella penultima giornata del campionato di serie B è costretta a cedere sul campo della Genea Lanzara con il punteggio di 30-29. Una gara molto equilibrata, quella andata in scena presso la palestra Palumbo di Salerno, in cui i giallorossi hanno lottato punto a punto per quasi tutta la partita fallendo però nel finale l’opportunità del sorpasso.
Nonostante il risultato sfavorevole, mister Andrea Sangiuolo vede il bicchiere mezzo pieno: “Abbiamo dato modo a tantissimi under 15 di trovare spazio nelle rotazioni effettuate e così faremo anche nell’ultimo confronto con la Polisportiva Gaeta. Sono felice di come si sono comportati i ragazzi, hanno ancora tanto da lavorare ma la strada è quella giusta. Si sono visti diversi errori dettati anche dall’inesperienza, ma queste lacune potranno essere colmate soltanto giocando partite su partite. Per molti di loro quello di quest’anno è stato solo un primo step di crescita, ora bisogna continuare a lavorare duramente”.
Un pizzico di rammarico è dovuto alla sconfitta della Polisportiva Gaeta contro il Fondi, che aveva regalato una nuova opportunità di giocarsi tutto nello scontro diretto: “Dispiace non essere arrivati all’ultima giornata con la posta ancora in palio, ma ad essere realisti il periodo che abbiamo attraversato sul piano degli infortuni e delle varie defezioni ha limitato tanto le nostre ambizioni da primato. Contro il Lanzara gli unici over 18 in campo sono stati Marro e Formato, per giocarsela fino in fondo occorre anche un po’ di esperienza. Non ne facciamo un dramma, il progetto va avanti e possiamo ritenerci comunque contenti per quanto abbiamo espresso nel corso di questi mesi”. 

“Avellino Sotterranea”: la Nargi promuove percorso gratuito pedonale

Tempo di lettura: 2 minuti
L’assessorato al Turismo del Comune di Avellino rappresentato dal vicesindaco Laura Nargi presenta il percorso gratuito pedonale di “Avellino Sotterranea”
 
Un itinerario, geolocalizzato, che potrà essere effettuato a piedi tutti i fine settimana, da maggio a settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, alla scoperta del patrimonio storico, artistico ed architettonico della città di Avellino
 
A supporto del percorso, davanti ad ognuno dei monumenti presenti, sono stati installati appositi QR code che rimandano ad una audioguida caricata sull’applicazione “IZI Travel” https://sqr.co/Av4/
 
La partenza è fissata dalla Cripta romanica di via Sette dolori collegata alla Chiesa cattedrale di Avellino per proseguire il tour alla Cripta di San Biagio in piazza Duomo, i Cunicoli longobardi, l’Ipogeo di Casina del Principe e le Grotte di Villa Amendola.
 
In alternativa al percorso gratuito, è possibile prenotare la Visita con Guida professionale abilitata di “Avellino Sotterranea” in programma il prossimo sabato 13 maggio, della durata di 2 ore al costo di 5 euro, sul sito https://sqr.co/av_sotterranea/
 
Per i siti e i monumenti gestiti direttamente dalla Diocesi di Avellino potrebbero esserci variazioni sugli orari di apertura in corrispondenza di funzioni religiose che non dipendono direttamente dal Comune di Avellino.

Rinviato al 5 maggio il concerto dei The Kolors al Parco Taglia

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Amministrazione comunale di Cardito capitanata dal Sindaco Giuseppe Cirillo, grazie alla bravura di intercettare fondi sovracomunali, è riuscita a mettere su un “Cartellone degli Eventi” di tutto rispetto. Infatti all’interno del cartellone carditese e grazie ai fondi di Città Metropolitana al Parco Taglia di Cardito, in via Kennedy, in occasione della Festa dei Lavoratori, il primo maggio, aveva organizzato uno dei concerti più grandi mai registrati in città, per causa meteo avverso l’evento è stato spostato a Venerdì 5 Maggio. Il concerto dei lavoratori di Cardito, rinviato al 5 maggio avrà come Special Guest il gruppo musicale “The Kolors”. La band pop che sta scavalcando le classifiche nazionali ed estere è formata da tre componenti nativi proprio della città del cardellino. Precederanno la perfomance della band nata ad Amici quelle di Decibel Bellini produttore radiofonico e annunciatore allo Stadio Diego Armando Maradona e di Marco Critelli, comico, illusionista e speaker radiofonico. L’appuntamento è a partire dalle ore 19:00. All’interno del parco, un enorme polmone verde di circa 160mila metri quadrati (secondo per estensione soltanto al bosco di Capodimonte), sarà allestita una vera e propria Area Food con tavoli e posti a sedere per consumare in compagnia di buona musica la propria cena festiva.

Primo maggio di lavoro per i carabinieri di Cerreto Sannita: sanzioni e segnalazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Nelle giornate di ieri e di domenica scorsa i Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita, su disposizione del Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, hanno effettuato un articolato servizio di controllo straordinario del territorio, con l’impiego di ben 32 pattuglie, dislocate nei ventuno comuni del territorio di competenza, teso prevalentemente alla prevenzione dei furti in abitazione, agli esercizi commerciali ed ai cantieri in corso per la realizzazione della T.A.V.. Inoltre è stato posto in essere un efficace controllo della circolazione stradale sulle principali arterie di comunicazione tra le province di Benevento e Caserta anche al fine di prevenire i sinistri stradali.

Il dispositivo messo in atto nella Valle Telesina ha consentito di controllare diversi esercizi pubblici, 202 persone e 124autoveicoli, tra cui alcuni pregiudicati.

Nel comune di San Salvatore Telesino i militari della Aliquota Radiomobile, nel corso di servizio di contrasto all’uso e spaccio di stupefacenti procedevano al controllo: di un 42enne residente in Valle Telesina, che a seguito di perquisizione, veniva trovato in possesso un involucro in cellophane contenente una dose di cocaina, che dichiarava essere per uso personale non terapeutico; di un 35enne, della limitrofa provincia di Caserta, che veniva trovato in possesso di una dose di marijuana ed una di crack, che dichiarava essere per  uso personale. A conclusione degli accertamenti, entrambi sono stati segnalati alla competente autorità amministrativa.

Nel comune di Solopaca è stato controllato un 19enne a bordo di un’autovettura di potenza superiore a quella consentita per i possessori di patente da meno di 1 anno. Il giovane è stato sanzionato con contestuale ritiro della Patente di guida per la successiva sospensione.

Nei comuni di Amorosi, Telese Terme, Frasso Telesino, Guardia Sanframondi e Cerreto Sannita sono state elevate numerose sanzioni amministrativa al Codice della Strada per: guida senza patente, veicolo sprovvisto di assicurazione obbligatoria, mancata revisione periodica.

Frignano, Simonelli denuncia delibera controversa per nuova Zona PIP

Tempo di lettura: 3 minuti

Aldo Simonelli, Consigliere Comunale di opposizione al Comune di Frignano (CE), pubblica un video denuncia sulla sua pagina Facebook sulla costruzione della nuova zona PIP. Il consigliere comunale parla un’area che è stata lasciata al degrado per vent’anni, originariamente destinata all’industrializzazione e che, nonostante la politica non si sia mai interessata a bonificarla o a qualificarla, recentemente una società ha presentato un progetto all’amministrazione comunale per costruirvi un’area per gli insediamenti produttivi. Simonelli ha dichiarato che la delibera di giunta che ha dato il via libera al progetto è stata molto discussa perché al suo interno si parla di un parere contabile che non c’è mai stato: “La risposta che c’è stata è avvenuta attraverso una delibera di giunta, molto discussa perché al suo interno si parla di un parere contabile che non c’è mai stato. Perché per procedere dal punto di vista amministrativo e tecnico c’è bisogno che il dirigente del settore finanziario dichiari effettivamente la salubrità delle casse comunali. E come fai a dichiararlo se nove mesi hai certificato il dissesto finanziario? Infatti, assieme ai consiglieri dell’opposizione abbiamo chiesto l’annullamento della delibera ma la Giunta ne ha prodotta un’altra semplicemente eliminando la presenza del parere contabile“. La delibera è stata approvata senza la presenza del Sindaco, che, a detta del consigliere, “è incompatibile e cerca di firmare quanti meno provvedimenti è possibile a causa di un procedimento giudiziario in corso”.

Il consigliere comunale ha anche criticato il fatto che la società che si occupa della costruzione della zona industriale utilizzerà lo strumento del project financing, in cui il costo del lavoro è a carico della società, ma in cambio deve esserci un ritorno “pubblico”, ovvero un’opera o un servizio che sia di interesse pubblico. Nel caso specifico, la società ha proposto di costruire una pista ciclo-pedonale. Tuttavia, secondo Simonelli, costruire decine di capannoni industriali in una zona agricola pregiata per poi vendere gli immobili a prezzi esorbitanti non ha “nulla di virtuoso o di economicamente eccitante” dichiarando ironicamente: “A me ricorda un celebre film degli anni 90 chiamato ‘Pacco, doppio pacco e contropaccotto’“. Simonelli ha anche sottolineato che Frignano ha già avuto un’esperienza negativa con un project financing per il cimitero, i cui lavori non si sono mai conclusi e hanno portato a un aumento dei costi per i cittadini.

Infine, il consigliere Simonelli chiede di istituire un percorso partecipato: “Si organizzi un tavolo di confronto, serio e che sia tecnico, dove si dia concretamente la possibilità di poter far partire una zona industriale e non di permettere all’ennesima società di arrivare qui, di fare terra bruciata e di creare un business dalle dubbie potenzialità“.

Immensa Boscarelli, è oro agli Assoluti di Spada a Salerno

Tempo di lettura: 2 minuti

Francesca Boscarelli non finisce mai di sorprendere. La campionessa mondiale ed europea di spada e tecnico dell’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”, dopo il successo di due mesi fa agli Assoluti di Napoli, nello scorso fine settimana ha conquistato la medaglia d’oro nella Prova Regionale Assoluti Gold di spada svoltasi a Salerno.

La portacolori dell’Esercito ha dimostrato ancora una volta di essere assoluta protagonista in pedana. Nonostante abbia deciso a livello nazionale di mettere da parte la spada per seguire i suoi atleti dell’Accademia e gli schermidori della nazionale italiana under 20, la spadista sannita continua a gareggiare a livello regionale e i risultati sono stati come sempre eccellenti.

Il percorso della Boscarelli nella competizione di Salerno è stato netto e con tante vittorie. In finale l’atleta beneventana ha vinto meritatamente per 15-9 contro Carla De Simone del Club Schermistico Partenopeo.

Questo nuovo esaltante successo di Francesca Boscarelli è la chiara dimostrazione che nello sport come nella vita non bisogna mai fermarsi e continuare a dare esempi alle nuove generazioni di schermidori e non solo.

Nella stessa gara da sottolineare le buone prestazioni delle spadiste dell’Accademia Olimpica Cecilia Majello e Asia Gueli

In campo maschile ottime performance da parte di Eugenio Bonetti e Matteo Giardiello.

A guidare gli atleti dell’Accademia è stato il Maestro e responsabile tecnico del club sannita Dino Meglio che ha notato nuovi e importanti progressi da parte dei propri schermidori.

La Protezione Civile proroga l’allerta meteo gialla fino a domani

Tempo di lettura: 2 minuti
E’ in vigore fino alle 20 di stasera una allerta meteo Gialla diramata ieri dalla Protezione Civile della Regione Campania su tutto il territorio regionale.
In considerazione della valutazione degli attuali scenari meteorologici e dell’evoluzione dei modelli matematici, il Centro Funzionale della Regione Campania ha spostato il termine dell’allerta alle 11 di domani, mercoledì 2 maggio.
Fino alle 20 di oggi la criticità Gialla riguarda tutto il territorio regionale.
Dalle 20 di stasera fino alle 11 di domani, mercoledì 3 maggio, riguarderà invece le zone 3, 6, 8 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Piana Sele e Alto Cilento; Basso Cilento).
In queste zone si raccomanda la massima attenzione anche in assenza di precipitazioni per un rischio idrogeologico residuo. 
Si prevedono ancora possibili ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali ma anche una possibile caduta massi e occasionali fenomeni franosi.
Attenzione va prestata anche in assenza di precipitazioni, sia per il deflusso a valle delle acque provenienti dalle zone montuose o collinari che per i fenomeni di dissesto connessi alla saturazione dei suoli e a condizioni particolarmente fragili del territorio. 
Le precipitazioni dalle 20 di stasera diventeranno isolate, anche a carattere di rovescio o possibile temporale.
 
La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda ai Sindaci di mantenere attivi i COC (Centri operativi comunali), di verificare la corretta ricezione delle comunicazioni da parte della Sala Operativa regionale, di porre in essere tutte le misure di prevenzione e mitigazione dei rischi previsti in linea con i rispettivi piani comunali nonché di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture (anche provvisorie) esposte alle sollecitazioni dei venti.

Edilizia scolastica, aggiudicati appalti per 7 milioni: due gli istituti interessati

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono stati definitivamente aggiudicati gli appalti per la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere previste per due Istituti scolastici delle Scuole Superiori del Sannio, finanziati nell’ambito del Programma dell’Unione Europea Next Generation per complessivi circa 7 milioni di Euro.
Lo comunica il Settore Tecnico della Provincia di Benevento. Si tratta:
1) della manutenzione straordinaria e riqualificazione funzionale dell’immobile dell’Istituto Tecnico Industriale “Giovanni Battista Bosco Lucarelli” – Corpo Fucina e Laboratori per € 5.445.000;
2) della manutenzione straordinaria e dell’efficientamento energetico dell’Istituto “G. Guacci” di Benevento € 1.247.346.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI