Confesercenti Campania accoglie con soddisfazione le novità contenute nel Decreto lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri. «Siamo molto soddisfatti – commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno– perché il Governo sta andando incontro a quello che da anni chiediamo per la Campania e il Mezzogiorno. Abbiamo un assoluto bisogno di mettere in condizione gli imprenditori del Sud di assumere personale. Ricordiamo che la Campania conta circa 800mila percettori di reddito di cittadinanza, ossia potenziali lavoratori del mondo del turismo e, piu’ in generale, delle imprese.
Soltanto un decreto legge come quello appena varato dal Governo poteva mettere in condizione gli imprenditori di avere il coraggio di investire sulla formazione del personale in modo che di qui a sei mesi, un anno, due anni, quegli stessi lavoratori si trasformino in professionisti realmente capaci di aumentare la produzione delle loro attività».
Il presidente Schiavo da anni invocava un legame tra reddito di cittadinanza e possibilità di formazione dei lavoratori. Perché le imprese campane e del sud hanno molto patito la mancanza di personale qualificato per alberghi, ristoranti e attività ricettive in particolare. Il taglio del cuneo fiscale aggiunge ulteriore opportunità per le imprese di investire su servizi e forza lavoro.
«Quello sulla formazione è un grande investimento che dobbiamo fare per la nostra regione. Le persone, i cittadini, i disoccupati, devono accogliere la possibilità di poter intraprendere un nuovo lavoro e gli imprenditori devono avere il coraggio di assumere quante piu’ persone è possibile. Perché la Campania – aggiunge e conclude Vincenzo Schiavo – con una maggiore occupazione avrà un incremento di produzione e, conseguentemente, un’economia diversa di cui tutti si gioverebbero».
Confesercenti Campania sul dl lavoro: “Consente assunzioni e formazione di personale”
Pallanuoto, il Posillipo a Trieste per play off EuroCup. Saccoia: “Pronti a giocare la nostra gara”
Comicon, Mostra d’Oltremare: edizione da record, grande responsabilità di tutti
“Quattro giorni di grande partecipazione, festa collettiva, cultura popolare, aggregazione di giovani da ogni parte. È stata una edizione da record quella del Comicon 2023. Una vera meraviglia vedere la Mostra d’Oltremare così piena di ragazzi e di creatività. Decine di migliaia di persone a colorare luoghi, spazi, angoli, e ad esaltare la grande potenzialità di servizio alla città e al territorio della Mostra, che ha messo a disposizione la sua poliedricità, con padiglioni, teatro, parco, spazi aperti e chiusi, attrezzati e protetti. Grazie al nostro personale, grazie agli organizzatori, grazie a tutte e a tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo, correttezza e grande senso di responsabilità. Ci vediamo l’anno prossimo!”. Lo dichiarano Remo Minopoli e Maria Caputo, presidente e consigliera delegata della Mostra d’Oltremare di Napoli.
L’International Street Food fa tappa a Telese Terme nel fine settimana
Dopo il grande successo di pubblico delle prime trentuno tappe, svoltesi dall’inizio di marzo con oltre 1 milione e 200 mila visitatori, la VII Edizione dell’International Street Food – la più importante manifestazione di Street Food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino – arriva a Telese Terme (Benevento). La XXXII tappa di questo importante evento itinerante, si svolgerà da venerdì 5 maggio a domenica 7 maggio in Parco Antiche Terme Jacobelli (venerdì ore 18-24, sabato e domenica ore 12.00 alle 24.00).
Tanti truck con dell’eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori. Un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti, che non dimentica le realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia. Sarà possibile gustare: gli hamburgher di Fassona, di cinghiale, di Angus, le bombette pugliesi, la pizza napoletana, il caciocavallo impiccato, gli arrosticini, o pere e ‘o musso, i donuts americani, la cucina argentina, la cucina siciliana, il panuozzo di Gragnano, la frittura di pesce, una serie di birrifici di eccellenza sia italiani che stranieri e molto altro.
Nello stesso posto si potranno gustare prodotti di Paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori.
La manifestazione proseguirà poi nei prossimi mesi con un fitto calendario di tappe. L’iniziativa dedicata al cibo di strada di qualità ha ormai conquistato il grande pubblico e conterà ben 100 tappe distribuite lungo tutto lo stivale da marzo a novembre 2023. Un calendario intenso di eventi, che toccherà tutti gli angoli del Paese e permetterà di assaporare le migliori specialità italiane e straniere. Sempre all’insegna della qualità, della passione per il cibo fatto a mano e della convivialità.
La nuova edizione è ripartita in grande stile, forte del successo riscosso lo scorso anno: nel 2022 sono stati oltre quattro milioni i visitatori. Il pubblico è accorso numeroso e con molto entusiasmo in ogni tappa per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di questo festival, gli chef su strada, che hanno difeso con caparbietà e orgoglio i loro Street Food.
“Siamo giunti al settimo anno di una manifestazione che anima il cuore di paesi e città di tutta Italia e conta ormai su un pubblico affezionato. Anche in questa edizione ci rimettiamo in gioco con nuove proposte per i visitatori. L’International Street Food è tutto questo e altro ancora: con i nostri eventi intendiamo infatti valorizzare tipicità e tradizioni che sono la grande ricchezza dei nostri territori. L’entusiasmo con cui siamo stati sempre accolti ci spinge a continuare con rinnovata energia. Siamo per questo sicuri che la nuova edizione 2023 sarà un nuovo successo”, afferma Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food, soprannominato il “Re dello Street Food e presidente dell’A.I.R.S.- Confartigianato Imprese, l’Associazione Italiana Ristoratori di Strada.
Ancora una volta, saranno tanti i ristoranti itineranti e gli chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione e pulizia sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival.
Contemporaneamente a Telese Terme (BN), l’International Street Food, sarà dal 5 al 7 maggio 2023 a Senago (MI), a Dolo (VENEZIA) ed a Cassino (FR).
Boxing Improta alla XXII Edizione Corri e Cammina Casaluce
Nella mattinata di domenica 30 aprile, la Boxing Improta Casaluce ha partecipato alla XXII Edizione “Corri e Cammina – Memorial Gabriele Felago, Vincenzo Di Martino e Maura Di Puoti”. Una gara podistica organizzata dallo storico Club Inter di Casaluce che permette di percorrere agli agonisti dieci chilometri ed un chilometro a bambini e ragazzi.
“È stata una bella giornata all’insegna dello sport e dell’ amicizia – commenta lo Staff Improta, capitanato dagli istruttori Giovanni e Vincenza Improta -. Hanno partecipato tantissimi podisti provenienti da varie province della Campania. Complimenti a tutto il team nerazzurro per l’ottima organizzazione dell’evento e per il ricordo di Gabriele, Vincenzo e Maura. Quest’ultima era amica del cuore di un nostro fratello, Nico, con cui condivideva la grande passione per il canto. Sono ragazzi che ci hanno lasciato prematuramente, ma rimarranno sempre nel cuore dei loro amici e della comunità di Casaluce”.
Whirlpool, Spera (Ugl): ”L’Italia sta finalmente dimostrando autorevolezza”
“L’Italia finalmente sta dimostrando la propria autorevolezza e la capacità di trovare le soluzioni più opportune per risolvere e prevenire crisi industriali, a partire da Whirlpool, che si trascinano ormai da troppi anni e interamente scaricate sulle spalle dei lavoratori”.
Così il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera, commenta l’approvazione avvenuta ieri da parte del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Dpcm con il quale il Governo può esercitare poteri speciali in materia di asset strategici, in relazione all’operazione di fusione tra Whirlpool Emea e Arçelik, volta alla creazione di un gruppo europeo degli elettrodomestici.
Per Spera “grazie a questo nuovo strumento, il Governo ha posto le basi per far ripartire Whirlpool e salvaguardare un patrimonio tecnologico, la produzione e quindi i livelli occupazionali e che fa ben sperare per i quattro stabilimenti produttivi in Lombardia, Toscana e Marche, pari a 4.638 dipendenti, fermo restando che la soluzione scelta dal governo italiano è sottoposta al vaglio dell’antitrust europeo. Una scelta che, inoltre, riflette le nostre indicazioni e che avviene a meno di una settimana dal salvataggio dello stabilimento ex Whirlpool di Napoli, affidato alla Tea Tek Group Spa che metterà già al sicuro oltre 300 posti di lavoro. In merito il Mimit ha convocato le parti per il prossimo 16 maggio e l’Ugl Metalmeccanici è pronta, come sempre, a fare la propria parte”, ha concluso il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera.
Sanità, De Longis (Pd): “Bene apertura dibattito, ma sia franco e costruttivo”
Nonostante la pioggia, presenze importanti per la XXXI edizione della ‘Fiera del Crocifisso Ritrovato’
È tempo di bilanci per la XXXI edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro, che si è conclusa il 1 maggio. Per quattro giorni il centro storico di Salerno si è immerso in una straordinaria atmosfera medievale. “Nei vicoli del tempo”, questo lo slogan dell’edizione 2023 che ha segnato la vera ripartenza, dopo il riavvio contingentato dell’anno scorso, di una manifestazione attestata tra le maggiori d’Italia per ciò che concerne le rievocazioni storiche, dove primeggia proprio tra quelle di ambientazione medievale. Una cifra di qualità rafforzata dalla presenza come maestro di Fiera e direttore artistico dell’evento di Gianluca Foresi. È lui a tirare le somme, a caldo, della kermesse: “E’ un bilancio assolutamente positivo. Solo nei primi due giorni abbiamo stimato circa 40.000 presenze. Nei due giorni successivi, artisti e mercati medievali hanno operato a sprazzi e nonostante la pioggia spettatori e visitatori non sono mancati. Mi piace sottolineare la straordinaria sinergia che si è creta tra enti, associazioni, scuole, commercianti, ristoratori, strutture ricettive. Abbiamo potenziato, e lo faremo sempre più andando in questa direzione, anche gli incontri culturali, le presentazioni di libri, gli approfondimenti tematici che hanno arricchito di ulteriori contenuti un programma già ricco. Il pubblico ha potuto fruire gratuitamente di ogni singolo evento”. Pienone ogni sera anche per gli spettacoli teatrali, con la vita del mago Barliario portata in scena a Santa Apollonia da Andrea Carraro, come anche per il testo di Diego De Silva, “Angeli”, interpretato da Cinzia Ugatti e Ludovica Sguazzo.
Per Foresi si tratta di una spinta a fare sempre meglio: “Non ci culleremo sugli allori, l’entusiasmo sarà da sprone a lavorare ancora di più per offrire una kermesse sempre più completa”. Successo anche per i laboratori e i convegni scientifici promossi da CNA Salerno, che hanno attirato molti visitatori e addetti ai lavori. Almeno un centinaio gli artisti che sono stati coinvolti, cui si aggiungono altrettanti standisti, rappresentativi di diverse regioni italiane. Dal canto suo, la direttrice organizzativa della rassegna, Chiara Natella, responsabile della Bottega San Lazzaro, ringrazia “il Comune di Salerno, in particolare il sindaco Vincenzo Napoli e l’assessore al Turismo, Alessandro Ferrara, insieme con la CNA e la Camera di Commercio di Salerno per la grande sinergia che hanno garantito”. Natella sottolinea il valore di un gemellaggio che dà la cifra dell’ulteriore traguardo raggiunto: “Mai ci saremmo aspettati di poter essere ospitati prima da loro, e poi di avere in questi giorni, con il gonfalone ufficiale della Repubblica, i Balestrieri di San Marino. Sono un punto di riferimento internazionale che ora arricchiscono gli eventi”. Proprio la delegazione del più antico Stato del mondo, mette in evidenza la grande accoglienza riscontrata a Salerno: “E’ una città perfetta per questo tipo di rievocazioni – spiega Giorgio Nanni, della delegazione della Repubblica di San Marino – il centro storico salernitano si presta particolarmente ed è stato meraviglioso vedere ovunque spettacoli a cielo aperto e no stop per quattro giorni. Penso che sia davvero tra le migliori viste in giro per l’Italia”.
SI PROSEGUE CON IL GIRO D’ITALIA
La Fiera del Crocifisso ha chiuso i battenti, ma già nei prossimi giorni, il 10 maggio, tornerà con una delegazione, un corteo di figuranti e sbandieratori, per accogliere l’arrivo della tappa salernitana del Giro d’Italia.
Durante i quattro giorni della kermesse, nei vicoli e nelle piazze della parte antica della città si sono fatte rivivere le tradizioni, i cibi, i giochi, i profumi, i colori, gli abiti e le atmosfere del mondo medievale. La manifestazione, ideata da Peppe Natella propone un grande tuffo nel passato tra mercati medievali, rievocazioni storiche, attrazioni, artigianato, degustazioni, mostre, momenti di spettacolo e monumenti aperti. Diversi i siti del centro storico interessati, centinaia gli artisti: menestrelli, saltimbanchi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, giullari, cantastorie, circensi, statue viventi
Straordinaria la collaborazione dei Musei, rimasti tutti aperti per offrire a chi giungeva a Salerno la massima fruizione della cultura millenaria della città.
Appuntamento, dunque, al 2024 con la XXXII edizione.
FOTO/ Il Consiglio comunale approda nel terzo millennio: la prima seduta in digitale e il no alla scuola di cinema all’ex Eliseo
Il Comune di Avellino finalmente cerca di adeguarsi con la società moderna e inaugura la prima seduta digitale di Consiglio comunale.
Per un’occasione al sapor di meglio tardi che mai, le pattuglie di maggioranza si fanno trovare presenti in prima convocazione, come non accadeva da tempo.
Un entusiasmo da primo giorno di scuola quello che esternano i consiglieri mentre sperimentano nuovi microfoni con sistema di prenotazione, appello e votazioni digitali, cronometro degli interventi. Il tutto collegato a due monitor in rete per snellire e digitalizzare tutte le procedure, a partire dalle convocazioni delle sedute, ed ottenere i verbali in tempi più rapidi.
Un sistema innovativo il cui costo ancora non è stato reso noto e nessuno in Aula dice di saperne nulla.
Quindi gli argomenti all’ordine del giorno, con il via libera ad una proposta di sdemanializzazione di un piccolo relitto, poi le mozioni presentati dai consiglieri di opposizione.
Via libera alla mozione di indirizzo contro l’autonomia differenziata presentata dal consigliere M5s Nando Picariello, approvata con 17 voti favorevoli ad eccezione di quello contrario del consigliere della Lega Monica Spiezia.
Picariello impegna l’Aula a “sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare per la modifica degli articoli 116 e 117 della Costituzione, prevedendo una limitazione alle Regioni di poter richiedere nuove competenze, con l’introduzione di una clausola di supremazia a tutela dell’unità giuridica ed economica della Repubblica;
A sollecitare la definizione dei LEP e gli altri strumenti perequativi e di eliminazione delle attuali diseguaglianze, come già previsti dalla Costituzione e dalla legislazione vigente, a partire dai criteri per il riparto del fondo sanitario nazionale;
Ad interessare l’ANCI affinchè i Sindaci siano ammessi al Tavolo istituzionale Stato-Regioni per la piena partecipazione dei Comuni sia al processo formativo della Legge sia al procedimento amministrativo per la definizione delle intese”.
Quindi gli altri argomenti da tempo rinviati dall’Aula presentati dal consigliere di APP Francesco Iandolo, a partire dal conferimento dei benefici della Legge Bacchelli all’artista Marcello Colasurdo verso il quale è in corso una mobilitazione dopo che una caduta gli è costata la vista.
Via libera anche alla rchiesta al governo e al Parlamento dell’immediato ripristino del fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane anche se sul punto si registra un botta e risposta tra il consigliere Iandolo e il sindaco Gianluca Festa che non ci sta a sentire parlare di ritardi per una città che dice di star portando alla ribalta nazionale.
Successivamente non passa la proposta, sempre di Iandolo, di fare dell’ex Eliseo una scuola pubblica di cinema in Campania. E’ sempre il sindaco ad arringare l’Aula in pieno stile comizio elettorale, rivendicando i traguardi raggiunti dalla sua amministrazione per il rilancio della Casa del Cinema avviati con la riapertura della struttura con il premio Ettore Scola, poi una serie di mostre ( in corso quella su Banksy) , fino prossima attivazione di corsi di cinema che il sindaco dice già ha programmato.
Iandolo incalza anche sulla stasi della Fondazione di partecipazione per la gestione associata delle strutture a vocazioni culturale, ma anche in questo caso Festa fa spallucce.
La maggiorana boccia anche la mozione per garantire dignità retributiva degli appalti comunali perchè, sempre come dice il sindaco in Aula, “appare inutile e superflua visto che già è garantito rispetto a attenzioni per tutti il lavoro e i nostri lavoratori”.