Home Blog Pagina 5780

Calcio, Bigon: “Per forza del gruppo, questo Napoli somiglia al mio”

Tempo di lettura: 2 minuti

Il lavoro di Spalletti è riconosciuto da tutti: vedo analogie importanti con il mio Napoli per la forza del gruppo, la compattezza. Noi avevamo punte immense, ma la differenza la fecero tutti gli altri.
Apprezzavo il loro lavoro cosi’ come Spalletti fa col suo gruppo”. Lo ha detto Alberto Bigon, allenatore dello scudetto Napoli del ’90, parlando a Radio anch’io Sport. “Il posticipo della partita con la Salernitana? Secondo me e’ stata fatta una cosa intelligente e giusta, per salvaguardare l’ordine pubblico.
Anche se per me si doveva giocare in contemporanea con Inter-Lazio, ma nel mio calcio si giocava tutti, ma proprio tutti, alle 14.30. Ora comunque – ha concluso – a Udine si aprirà un altro capitolo, anche se il campionato si può chiudere prima di giocare quella partita”. Quanto alla festa, Bigon ha visto ‘misura’ in quella non completata ieri a Napoli. “Rispetto al 1990, le due situazioni sono molto diverse. Noi partimmo da Soccavo, fino al San Paolo attraversavamo due ali di folla con lanci di tonnellate di sale: non era ancora fatta”. Infine una confidenza: “Di come e’ andata ieri sono un po’ dispiaciuto per mio nipote, Albertino: era partito da Bologna per la festa, e’ tornato un po’ deluso: ma si tratta di aspettare solo pochi giorni”.

 

FOTO/ L’Irpinia che si ribella in piazza per la Festa dei lavoratori: forte accuse alla politica

Tempo di lettura: 3 minuti

La pioggia non ha fermato la marcia per il lavoro e per la difesa del territorio irpino che quest’anno è andata in scena in Valle Ufita, simbolo dei continui “scippi” contro cui il nostro territorio lotta da anni. Anzi da decenni.

L’ultima emergenza in ordine temporale che minaccia la provincia di Avellino, è la messa in discussione del finanziamento per il Polo Logistico.
Per questo Cgil, Cisl e Uil, come annunciato qualche giorno da in conferenza stampa, hanno scelto quella parte d’Irpinia per celebrare il 1 maggio.

Un appuntamento contraddistinto da forte accuse ad una parte della politica, “indifferente a tratti ostativa verso la vertenza Irpinia”, hanno ribadito i sindacati durante la marcia del lavoro.

A rassicurare per l’impegno di Governo centrale e Regione Campania, sono scesi in piazza il parlamentare Pd Piero De Luca e i consiglieri regionali Maurizio Petracca e Vincenzo Ciampi.

Per i presenti, come hanno sottolineato i numeri sindaci irpini presenti, soprattutto dell’Ufita,  ha pesato l’assenza del deputato irpino Gianfranco Rotondi.

Ci pensa De Luca jr a rilanciare l’impegno del Governo: “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Ribadiamo con forza oggi l’impegno a difendere e tutelare i diritti, la sicurezza, la dignità di ogni forma di occupazione, in tutto il Paese dal Nord al Sud. Solo il lavoro rende liberi e consente a tutti, in particolare ai giovani e alle donne, di costruire il proprio futuro con una speranza di serenità e autonomia.

Oggi ad Ariano Irpino- aggiunge il deputato dem- con sindacati ed amministratori locali, abbiamo rilanciato questi messaggi e manifestato la volontà di portare avanti la battaglia per la realizzazione del Terminal logistico Valle Ufita, un’opportunità straordinaria di sviluppo, crescita ed occupazione per il territorio irpino e l’intero Mezzogiorno”.
 
Gli fa eco il consigliere regionale Petracca: “Un primo maggio di impegno per il territorio irpino che lotta per garantirsi crescita e sviluppo. Oggi ad Ariano Irpino la manifestazione organizzata in occasione della Festa del Lavoro dalle organizzazioni sindacali. Il tema è quello della Piattaforma logistica.Il nodo è la volontà politica che sta in testa al governo centrale. Di realizzare o meno quest’opera strategica per il nostro territorio e per innescarvi virtuose dinamiche di rilancio. Altro punto è il ruolo di Rfi. Va sollecitata perché dica con chiarezza se vuole essere il soggetto affidatario dell’infrastruttura. La mancanza di una progettazione rappresenta un vulnus che va sanato.
La posizione della Regione Campania- rilancia il consigliere regionale irpino in quota Pd- non lascia spazio ad ambiguità. La previsione di 25 milioni di euro per realizzarla e l’istituzione su questo pezzo di territorio di uno specifico masterplan – del quale dopodomani a Napoli sottoscriveremo il protocollo d’intesa – rappresentano la testimonianza incontrovertibile di una volontà politica che non ha conosciuto e non conosce incertezze o battute di arresto. È una festa del Lavoro di lotta perché i diritti dei lavoratori non arretrino mai. Tra questi il diritto a scrivere il futuro dei nostri territori e delle nostre comunità è forse il più importante”.

In marcia anche il consigliere regionale M5S Ciampi: “Il polo logistico in Valle Ufita non può e non deve essere stralciato dal PNRR se si vuole lo sviluppo del Meridione, della Campania e dell’Irpinia”.

 

 

 

 

Tra ripresa e futuro, l’Avellino riaccende i motori in attesa di Salvini

Dag-Salvini-Avellino
Tempo di lettura: 2 minuti

Mercoledì 3 maggio è fissata la ripresa delle attività in casa Avellino. Nessuna gara all’orizzonte per i biancoverdi, visto la chiusura della regular season lo scorso 23 aprile nella sconfitta maturata contro il Monterosi Tuscia. La squadra guidata da Massimo Rastelli ha raggiunto la salvezza aritmetica in virtù dei risultati dagli altri campi. La società guidata dalla famiglia D’Agostino, memore di quanto accaduto dopo l’eliminazione nei playoff lo scorso anno fin da subito ha indetto il silenzio stampa.

Ad oggi – salvo colpi di scena – non ci saranno novità sostanziali dopodomani, bensì solo la ripresa. Nel frattempo continua il lavoro dietro le scrivanie. La situazione della Robur Siena, dopo il deferimento resta ancora caotica. Come noto da settimane, l’Avellino ha intenzione di ripartire da Ernesto Salvini nel ruolo di direttore generale. Il dirigente di Anzio attende il via libera, dopo aver annunciato ai vertici del club bianconero la ferma volontà di andare via. Potrebbe non esserci un vero e proprio direttore sportivo nel futuro dell’Avellino. Enzo De Vito, contratto in scadenza il prossimo 30 giugno, è sempre più lontano. Situazione più o meno simile per Rastelli, pesa il contratto sottoscritto dopo l’esonero di Roberto Taurino. Si vedrà.

Nel frattempo, Salvini ha già avuto diversi contatti con la società per programmare il futuro in maniera piramidale ma soprattutto solido. Tanti gli aspetti da curare: giocatori in uscita, ritiro e il recupero del rapporto con la piazza logorato dopo la stagione horror. 

Decine di auto sfondate e vandalizzate: lo sfogo di una delle vittime

Tempo di lettura: 2 minuti

Le foto di decine di auto sfondate e vandalizzate parcheggiate in piazzale D’Annunzio antistante lo stadio Maradona durante la partita Napoli-Salernitana sono state inviate da residenti e cittadini amareggiati al deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli. Parabrezza in frantumi, tergicristalli spezzati, tettucci sfondati e colmi di rifiuti. 

Da infermiere, in 30 anni di servizio volontario allo stadio non mi era mai successo di assistere a una simile baldoria fuori controllo. Ragazzi ubriachi ed esaltati saltavano sulle auto parcheggiate anche sulla mia completamente distrutta. Non c’erano forze dell’ordine a cui chiedere di intervenire e da solo non me la sono sentita di affrontare decine di ragazzi completamente ubriachi nella migliore delle ipotesi”. E’ lo sfogo di una delle vittime dei vandali che ha inviato le foto del danno subito al deputato Borrelli. 

Non chiamiamo tifo tutto ciò, questa è delinquenza pura, è vandalismo. Cosa c’entra l’attaccamento alla propria squadra e ai colori della bandiera con il mettere a ferro e fuoco una città e procurare danni ingenti a persone e cose? Le menti malate e violente sono il vero pericolo in occasione di assembramenti e movimenti di massa in quanto esprimono tutto il loro potenziale delinquenziale. Sono questi i soggetti da tenere a bada. Occorrono controlli e presidi anche tra la gente non solo a presidio di varchi e strade, soprattutto nei prossimi appuntamenti al San Paolo e durante la probabile festa scudetto”, ha detto Borrelli.

IL VIDEO

Minaccia con un coltello l’ex suocera, arrestato a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Armato di coltello ha minacciato la sua ex suocera, dopo aver provato ad accedere all’abitazione dell’ex moglie. E’ accaduto a Napoli, in via Sant’Antonio Abate. Gli agenti del commissariato Vicaria-Mercato, su disposizione della Centrale Operativa, sono intervenuti la scorsa notte per una segnalazione di un uomo armato di coltello all’esterno dell’abitazione di una donna con l’intento di entrarvi. I poliziotti, giunti sul posto, hanno udito delle urla provenire dallo stabile e si sono recati al piano dell’appartamento interessato dove hanno visto un uomo in forte stato di agitazione che, brandendo un coltello, ha intimato minacciosamente alla donna di aprire la porta. Gli operatori lo hanno disarmato del coltello, con lama lunga circa 12 cm, e lo hanno bloccato identificandolo per l’ex marito della figlia della donna che si trovava nell’appartamento. Hanno accertato che l’uomo aveva anche provato ad entrare nell’abitazione della sua ex. L’uomo, un 41enne napoletano con precedenti di polizia, è stato arrestato per atti persecutori nonché denunciato per porto di armi od oggetti atti ad offendere. 

Campo da Golf, Altra Benevento: “Mastella tira per la giacchetta l’Ufficio VAS”

Tempo di lettura: 4 minuti

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del movimento “Altra Benevento è possibile”  a firma di Gabriele Corona.

“Per il 1° maggio, il sindaco Mastella, dopo il manifesto che annuncia 300 posti di lavoro in una fabbrica non sua, assicura 800 milioni di “ricaduta economica” e 135 nuovi occupati grazie al Campo da Golf di un imprenditore privato.

Queste promesse si aggiungono a quelle roboanti relative allo sviluppo economico grazie a negozi, residenze e servizi per i giovani nel palazzo Lumode sul terminal, che non si farà; la valorizzazione economica dei prodotti agricoli sanniti nel Malies, ancora abbandonato nonostante l’appalto affidato e il corposo acconto alla ditta; i laboratori di enogastronomia e il ristorante sul terrazzo del mamozio davanti al Duomo, dichiarato abusivo dal Consiglio di Stato; la fabbrica di scarpe di Della Valle al quale hanno conferito la laurea honoris causa per una promessa dimenticata.

Sono alcuni clamorosi insuccessi per progetti sbagliati, appalti frettolosi o annunci elettorali improvvidi, ma in ogni caso Mastella non si scusa mai e attribuisce le responsabilità sempre a “quelli di prima” o ai suoi avversari.

Per il Campo da Golf l’ex Ministro della Giustizia ha deciso che la variante urbanistica chiesta dalla società Antum Immobiliare per trasformare 320.000 metri quadrati di terreno agricolo in zone D3- attività turistiche, non deve seguire il normale iter perché si tratta di un intervento capace di creare sviluppo turistico, quindi di “Pubblico Interesse” che merita una corsia preferenziale “l’accordo di programma”.

Diventa inevitabile, quindi, la discussione pubblica, come prevede la legge, sugli aspetti positivi e negativi del progetto, a cominciare dalla previsione, davvero fantasiosa, di grandi afflussi di giocatori internazionali che imbucano palline.

Infatti, nessuno crede che sia sufficiente un bel campo da gioco, difficile da fare e manutenere, per attrarre ricchi turisti in una città mal collegata, con servizi scarsi e che non riesce a valorizzare il grande patrimonio culturale che ha.

Peraltro, come ha fatto notare Altra Benevento, la Antum Immobiliare che propone la variante urbanistica per realizzare il campo da Golf ma anche Club House, Resort, ristorante, struttura per grandi eventi per un totale di 77.000 metri cubi di cemento, non prevede di realizzare a sua cura e spesa le urbanizzazioni esterne (strade, parcheggi, servizi e impianti) da cedere al Comune insieme ad aree compensative, come accade normalmente in questi casi.

Addirittura, nel Computo di spesa è previsto il pagamento di soli 500.000 euro per Contributo costo di costruzione e oneri di urbanizzazioni che invece assommano a 1.820.000 euro per le superfici e i volumi dichiarati.

Queste nostre osservazioni hanno stizzito Mastella che però non risponde nel merito. Si limita a polemizzare e pretende di dimostrare, citando uno studio di parte, che il Campo da Golf cattura anidride carbonica e disinquina.

Per contrastare tali risibili dichiarazioni basterebbe ricordare che l’ISPRA  (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale) scrive “i campi da golf hanno un forte impatto sull’ambiente circostante. Il consumo di risorse (ad esempio, l’estrazione di acqua, l’occupazione di suolo, ecc.) e l’inquinamento prodotto, per esempio dall’uso di pesticidi, destano le maggiori preoccupazioni”, ma per ora non entriamo nel merito, ricordando la valutazione non spetta al sindaco.

C’è un ufficio del Comune di Benevento preposto, quello per la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) delegato dalla Regione, che dovrà pronunciarsi in merito, soprattutto al possibile inquinamento della falda già contaminata da tetracloroetilene, e non può essere tirato per la giacchetta con dichiarazioni prima dell’assessore Chiusolo in Consiglio Comunale e poi del sindaco a mezzo stampa.

Quell’ufficio ha un incarico delicato, soprattutto se costretto a smentire le dichiarazioni degli amministratori, e noi aspetteremo serenamente la conclusione della valutazione prima di entrare nel merito anche della bozza di “accordo di programma” approvato dal Consiglio Comunale e l’esame degli investimenti annunciati dalla Antum Immobiliare”.

 

San Nicola Manfredi, recuperata un’antica fontana per il bucato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Questa mattina, insieme al consigliere comunale Luigi Orlacchio e ai membri della lista ‘Sviluppo e Solidarietà’ Denis Mercurio, Omar Tretola, Ugo Petrone e Federico Faella, abbiamo eseguito un sopralluogo nei sentieri tra Monterocchetta e Toccanisi dove sono cominciati i lavori di pulizia e messa in sicurezza”. A comunicarlo a mezzo social è il sindaco di San Nicola Manfredi, Arturo Leone Vernillo.  

“In particolare – aggiunge – ci siamo recati alla fontana che veniva anticamente utilizzata per il lavaggio del bucato per riportarla letteralmente alla luce. Nei prossimi giorni i lavori continueranno in via Acquetelle, via Caranni e Vallepiano, e a seguire tutte le altre strade interpoderali delle varie frazioni e contrade del Comune”.

 

Prorogata allerta meteo in Campania: la nota della Protezione Civile

Tempo di lettura: 2 minuti
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato la vigente allerta meteo per piogge e temporali già in vigore su tutta la Campania fino alle 20 di domani, martedì 2 maggio. Il livello di criticità, ossia del rischio idrogeologico per temporali è Giallo su tutto il territorio per “precipitazioni locali o sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, puntualmente di moderata intensità”.
 
I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da incertezza previsionale e rapidità di evoluzione e potrebbero essere accompagnati da grandine, fulmini e raffiche di vento.
Le precipitazioni, in alcuni punti del territorio quindi saranno repentine e intense e potrebbero causare caduta di rami o alberi e danni alle coperture e alle strutture provvisorie. L’impatto al suolo delle precipitazioni fa prevedere un rischio idrogeologico per temporali di livello Giallo e potrebbe causare allagamenti di locali interrati e posti al pian terreno, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con inondazioni delle aree limitrofe, ruscellamenti, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse. Si evidenzia anche il rischio di caduta massi e occasionali fenomeni franosi connessi a condizioni idrogeologiche del territorio particolarmente fragili.
 
La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda ai Sindaci di mantenere attivi i COC (Centri operativi comunali), di verificare la corretta ricezione delle comunicazioni da parte della Sala Operativa regionale, di porre in essere tutte le misure di prevenzione e mitigazione dei rischi previsti in linea con i rispettivi piani comunali nonché di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture (anche provvisorie) esposte alle sollecitazioni dei venti.

Prima maggio, Festa: “I lavoratori sono eroi silenziosi”

Gianluca Festa
Tempo di lettura: < 1 minuto

Oggi festeggiamo tutti i lavoratori. Eroi silenziosi di ogni giorno che, nel pubblico come nel privato, consentono alla nostra città di funzionare e di crescere. Ma questa è anche la festa di chi un impiego deve ancora trovarlo. Questa condizione è presente anche nel capoluogo e riguarda pure i nostri giovani”. Così il sindaco di Avellino, Gianluca Festa in occasione del Primo Maggio.

Per invertire questa rotta, stiamo costruendo una città proiettata al futuro ed attenta alle esigenze delle attività produttive. Stiamo ripopolando il Avellino con una programmazione di eventi e manifestazioni che porta qui turisti e visitatori. Creando le basi per chi voglia fare impresa e finanziando concretamente la nascita di nuove attività commerciali – continua –  Il progetto universitario che stiamo realizzando va in questa stessa direzione. Formeremo qui i nostri talenti, costruendo un circuito anche economico virtuoso, a beneficio dell’intero capoluogo. E lo faremo insieme. Buon Primo maggio a tutti”.

 
 

Disagi a Napoli, Martusciello: “Manfredi ha sbagliato tutto”

Tempo di lettura: < 1 minuto

 “Manfredi ha sbagliato tutto. E con lui le istituzioni non paganti che hanno cercato di mettere il cappello su una straordinaria impresa calcistica. Da tre settimane si fanno fotografare allo stadio, e da tre settimane non vinciamo. Prima il Verona, poi il Milan e infine la Salernitana. L’evento è lo scudetto, non la festa”. Così, in una nota, Fulvio Martusciello, coordinatore regionale di Forza Italia. “Lo abbiamo detto più volte ma il sindaco e i suoi improbabili assessori non hanno voluto ascoltare. Volevano la festa. Volevano essere lì con un biglietto gratuito a pavoneggiarsi. Ora lascino il campo: allo sport ai tifosi, a quelli che ci sono sempre stati”, sottolinea.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Meteo, le previsioni in Campania per domenica 3 agosto 2025

0
Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, sabato 2 agosto 2025.  Avellino - Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI