Home Blog Pagina 5779

Benevento, rimonta solo sul campo: la classifica ha le sembianze di una sentenza

Tempo di lettura: 4 minuti

L’onore delle armi non basta. Il Benevento compie una rimonta che, in altri tempi, avrebbe strappato applausi. Il due a due contro il Parma, invece, lascia dietro di sé la solita scia di rammarico e recriminazione. Un punto che serve pochissimo alla Strega, bisognosa di una vittoria per continuare a credere nella salvezza. Il quartultimo posto che vale il play out dista adesso sei lunghezze, ma al termine della stagione mancano solo tre giornate. Poche per credere in un’impresa che, come si ripete nel Sannio, avrebbe del miracoloso.

Agostinelli in tre partite ha dato almeno un’anima, una rotta a una nave destinata alla deriva. Chiedere al Parma, i ducali pensavano di aver archiviato la pratica nella prima frazione, salvo poi doversi ricredere. Una sfida iniziata nel migliore dei modi per gli emiliani, subito avanti con Benedyczak su perfetto invito di Vazquez dopo una palla persa da Tosca. Il gol è la classifica doccia gelata per il Benevento, prima aggrappato a Manfredini, attento ancora sul polacco, e poi a un errore di Man, il rumeno manda sul fondo a porta sguarnita. Il primo squillo giallorosso è di Acampora con una conclusione larga di poco. Ciano ci prova su punizione, Buffon controlla senza intervenire. Sul fronte opposto l’uomo più pericolo è ancora Benedyczak, l’errore di Letizia viene cancellato dall’intervento di Manfredini. Scampato il pericolo, il Benevento prende in mano le redini dell’incontro. Buffon salva su Ciano e sul tap in di Acampora l’intervento di Delprato è miracoloso. Nel momento migliore della Strega, il Parma punisce. Vazquez allarga per Benedyczak, il polacco è tenuto in gioco da Tosca e può servire a Man un assist da spingere solo in porta. Nel finale provano a riaprirla i giallorossi, Improta si fa però fermare da Buffon.

Nella ripresa Agostinelli corregge subito il tiro, lasciando negli spogliatoi Letizia. Tempo tre minuti e il suo Benevento si rimette in carreggiata con il gol di testa di Ciano su assist di Schiattarella. La rete rianima i padroni di casa, ma i vecchi problemi tornano prepotentemente a galla. A mancare è sempre l’ultimo passaggio, il guizzo decisivo. Quello che manca anche a Camara, il centrocampista spreca l’assist di Vazquez e grazia la Strega. Serve un episodio che arriva puntuale al 38’, quando Cobbaut stende Ciano rimediando un rosso per fallo da ultimo uomo. Dalla successiva punizione Acampora pesca il jolly con un bolide dalla distanza che sorprende Buffon dopo la respinta della barriera. Crede nell’impresa il “Ciro Vigorito”, ma il protagonista nel finale è Manfredini che salva su Estevez. La girata finale di Pettinari bloccata da Buffon è solo un’illusione, il pari è una realtà amara come i risultati dagli altri campi che avvicinano il Benevento all’inferno.

Benevento-Parma 2-2

Reti: 7’pt Benedyczak, 42’pt Man, 3’st Ciano, 41’st Acampora

Benevento (3-5-2): 12 Manfredini; 55 Veseli (33’st 2 El Kaouakibi), 15 Glik, 31 Tosca; 3 Letizia (1’st 35 Carfora), 16 Improta (22’st 8 Tello), 27 Schiattarella (13’st 24 Viviani), 4 Acampora, 18 Foulon; 28 Ciano, 10 Farias (22’st 9 Pettinari). A disp.: 21 Paleari, 11 Jureskin, 7 Karic, 80 Koutsoupias, 6 Kubica, 58 Pastina, 37 Veltri. All.: Andrea Agostinelli

Parma (4-2-3-1): 1 Buffon; 15 Delprato, 4 Balogh, 25 Cobbaut, 14 Ansaldi; 8 Estevez, 16 Berbanè (42’st 24 Juric); 98 Man (13’st 28 Mihaila), 19 Sohm (13’st 23 Camara), 7 Benedyczak (13’st 17 Zanimacchia); 10 Vazquez (36’st 9 Charpentier). A disp.: 22 Chichizola, 40 Corvi, 39 Circati, 26 Coulibaly, 3 Osorio, 13 Bonny, 45 Inglese. All.: Fabio Pecchia

Arbitro: Ermanno Feliciani di Teramo

Assistenti: Fabrizio Lombardo di Cinisello Balsamo e Giuseppe Di Giacinto di Teramo

IV ufficiale: Ermes Fabrizio Cavaliere di Paola

Var (AVar): Davide Ghersini di Genova (Marco Serra di Torino)

Ammoniti: Ciano, Glik, Viviani per il Benevento, Camara per il Parma

Espulsi: al 38’st Cobbaut per fallo da ultimo uomo

Note – Recupero: 2’pt, 5’st. Spettatori: 8.576 (di cui 169 ospiti)

Vassiliadis (Ugl): “Un viaggio nel futuro sempre al fianco dei lavoratori e dei loro diritti”

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Ugl ha scelto Napoli per celebrare il suo Primo Maggio. “È proprio dal Sud che dobbiamo ripartire e lavorare per la tutela di ogni diritto, primo fra tutti quello del lavoro. Con lo slogan “Viaggio nel futuro, legalità e lavoro” abbiamo accompagnato questa intensa mattinata caratterizzata dall’entusiasmo e dall’energia degli iscritti e i dirigenti sindacali venuti da ogni parte d’Italia. Nello specifico, ringrazio l’Ugl di Avellino che, come sempre, non fa mai mancare il suo supporto ad ogni iniziativa del sindacato”.

Così Costantinos Vassiliadis, segretario provinciale dell’Ugl Avellino, al termine della manifestazione.

“Guardiamo al futuro, quindi, tenendo stretti tutti i valori che caratterizzano il mondo del lavoro. Un mondo fragile perché ostacolato dalla crisi, dalla precarietà e dalle ingiustizie. Un mondo, quello del lavoro, che ha bisogno di sicurezza perché la vita è anzitutto priorità; Di certezze, perché ogni uomo, donna o figlio sia parte attiva e non vittima di questa società”.

“Per superare ogni difficoltà – conclude – che caratterizza ogni comparto dobbiamo sempre lavorare uniti e verso un’unica direzione. Ciò non basta, dobbiamo essere al passo con i tempi, ci aspettano le sfide della digitalizzazione e della green economy e dobbiamo anche vigilare su adeguati investimenti del PNRR di cui siamo ancora in attesa”.

Donne, madri e carcere: viaggio nella detenzione al femminile

Made with Square InstaPic
Tempo di lettura: 2 minuti

Il primo rapporto sulle donne detenute in Italia dichiara 2.392 le donne presenti negli istituti penitenziari italiani al 31 gennaio 2023, di cui 15 madri con 17 figli al seguito. In Campania ci sono 333 donne detenute di cui 11 con 13 figli presenti nell’istituto per detenute madri di Lauro (Av).

Viaggio nella detenzione al femminile: mostre, dibattiti, visite nelle carceri (dal 3 maggio al 14 maggio), promosso dal garante campano delle persone private della libertà personale. il primo appuntamento è mercoledì prossimo per la mostra fotografica “Senza Colpe”

Mercoledi 3 maggio ore 10,30 inaugurazione presso il Consiglio regionale della Campania(isola F 13 centro direzionale di Napoli) della mostra fotografica “Senza Colpe” di Anna Catalano, che racconta la vita che i bambini in Italia vivono con le proprie madri negli Istituti a carcerazione attenuata per madri-ICAM. Inaugurano la mostra il Presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, il garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello, il pediatra Paolo Siani e la curatrice della mostra Anna Catalano.

Il garante Ciambriello ha dichiarato: “Con queste iniziative vogliamo far conoscere l’universo carcerario al femminile, le storie, le criticità, le buone prassi nelle sezioni femminili e la possibilità che non ci siano più bambini in carcere. Una serie di atteggiamenti sta rilanciando lo stigma della ‘cattiva madre’ che poggia sull’archetipo patriarcale della donna ‘doppiamente colpevole’: infrangendo la legge, queste donne hanno ‘tradito’ la ‘natura femminile’, sono venute meno alla ‘missione’ di madre.”

Prima Divisione femminile, spettacolo Quarto Mondo: è sua la serie D

Tempo di lettura: 2 minuti

Con l’entusiasmante vittoria della finale play off della prima divisione femminile, il Quarto Mondo conquista la promozione in serie D. Spettacolo dentro e fuori dal campo con una cornice di pubblico degna delle grandi occasioni, un pubblico che ha voglia di rivedere una squadra femminile di pallavolo Avellinese di nuovo nei campionati che contano.

È netto il 3 a 0 imposto nella finale disputata sabato presso la palestra di Rione Ferrovia “Tedesco” contro la Polisportiva Toriello (25-17, 26-24, 25-12). Passa dalle mani del capitano, Federica De Vito, il degno epilogo della stagione: è suo l’ace decisivo che chiude il match e fa esplodere di gioia i tifosi assiepati sui gradoni.

Lo slogan della squadra, che poi è anche la loro filosofia, è “il quarto mondo è un’idea” perché al di là del risultato il progetto della società è quello di creare aggregazione tra chi ama da sempre questo sport e chi vuole avvicinarsi per la prima volta. Alle spalle della squadra una società solida composta da persone che amano la pallavolo, in primis i complimenti vanno al Presidente Costantino Grappone, che ha sempre creduto nel progetto, al mister Alessandro Silvestri, che ha saputo trasmettere i suoi insegnamenti alla squadra, ma anche a chi fuori dal campo ha dato sempre il suo supporto tecnico e morale in ogni momento del campionato.

Stiamo parlando di Moira Giovino e Pellegrino (Rino) Giovino. La società ci tiene a ringraziare tutti i tifosi e gli sponsor che hanno sostenuto la squadra per tutto l’anno ed in particolar modo al main sponsor POLILOP nella persona di Vincenzo Pascale che non ha fatto mai mancare il suo supporto in ogni singola partita della stagione.

Un grosso in bocca al lupo alle ragazze per la prossima stagione, nella quale avranno l’onere e l’onore di portare il nome di Avellino in giro per la campania come direbbero loro: “sempre a testa alta”.

Allerta gialla, prorogato l’avviso di Mastella per le avverse condizioni meteo

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – In ragione della proroga dell’allerta gialla per rischio idrogeologico comunicata dalla Protezione civile della Campania, il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha prolungato l’avviso per avverse condizioni meteorologiche fino alle ore 20 di domani, martedì 2 maggio.

In particolare è segnalata la probabilità di temporali, accompagnati da possibili grandinate, fulmini e raffiche di vento con pericolo di allagamenti e caduta di rami o alberi.

Il Sindaco, pertanto, invita la popolazione ad adottare tutti gli accorgimenti necessari in caso di intensi fenomeni piovosi e dunque ad evitare di frequentare locali interrati o posti a pianterreno, principalmente se lungo arterie stradali notoriamente interessate da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso.  In caso di allagamento, raccomanda di staccare subito l’energia elettrica. 

Di procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale (luoghi particolarmente insidiosi in tali situazioni), verificandone la praticabilità e, in caso contrario, di darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115.  Ancora a prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii a rischio di frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di  collettori fognari). Quanto ai pericoli generati dalle raffiche di vento, il documento sindacale sollecita massima prudenza in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza. Ancora ad assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento; ad osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario. 

Amatori Podismo e Asd ‘La Volpe e l’airone’: un connubio che ha arricchito la Strabenevento

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Il trentesimo compleanno della Strabenevento non poteva essere festeggiato come tutti gli altri. C’era da inventarsi qualcosa per rendere questa edizione diversa dalle altre e dare nuove opportunità agli atleti e agli appassionati che si sono iscritti in massa. 

Così è venuta fuori la collaborazione tra gli Amatori Podismo e il maestro Luciano Cavuoto,  responsabile della scuola Awta di Benevento Asd ‘La volpe e l’airone’, associata alle Usacli. Da questo confronto sono nate due nuove attività di supporto che sono state subito apprezzate.

La prima nel pre gara: una lezione di Qi Gong, ginnastica della salute e di lunga vita di medicina tradizionale cinese. Tutti i podisti hanno avuto modo di eseguire esercizi di risveglio muscolare, set di allungamenti, mobilità articolare e meditazione.

L’altra nel bel mezzo della manifestazione e ha riguardato i bambini che si sono ritrovati presso l’area stand dell’Asd La volpe e l’airone. Tutti i bambini hanno avuto modo, gratuitamente, di cimentarsi nella pratica del Wing Tsun Kung fu e tecniche di autodifesa attraverso circuiti e gioco.

Sono onorato – così commenta sifu Luciano Cavuotodi aver ricevuto questo invito da parte del presidente della società Amatori Podismo Benevento Raffaele Zollo. È stata una bellissima esperienza che sicuramente avrà un seguito nelle prossime manifestazioni ed edizioni della Strabenevento.
Spero che anche per i podisti sia stata una cosa positiva utilizzare il Qi-gong come strumento di risveglio muscolare, allungamento e meditazione prima di effettuare la gara.
Contento anche della partecipazione da parte di tantissimi bambini presso la nostra area stand.
È di fondamentale importanza, oggigiorno, avvicinare i bambini all’autodifesa e a una disciplina che miri a migliorare capacità motorie, autostima e sicurezza.
Ringrazio davvero tutto lo staff della Strabenevento congratulandomi per il grandissimo lavoro svolto e ringraziando tutti per la possibilità offertami e la disponibilità mostrata durante tutta la manifestazione”.

Potrebbe anche interessare 

XXX^ Strabenevento, un fiume di atleti e amatori che colora la città (VIDEO – FOTO)

XXX^ Strabenevento, un fiume di atleti e amatori che colora la città (VIDEO – FOTO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Grandi o piccoli, non importa. Quando c’è da vivere una sana giornata di sport e aggregazione, non c’è età che tenga. Si indossa la canotta, le scarpette e si scende in strada per mettersi alla prova e per vivere un momento indimenticabile. C’è tutto questo in uno degli appuntamenti più attesi dell’anno sportivo sannita, la Strabenevento. L’evento che ha tagliato il traguardo delle trenta candeline e che mira a diventare un vero e proprio punto di riferimento per gli sportivi della Campania e non solo.

La manifestazione targata Amatori Podismo ha stracciato tutti i record delle precedenti edizioni. Ben 600 gli atleti iscritti, 1800 i partecipanti all’intero evento. Tutti presenti anche se le condizioni meteo non promettevano bene.

Tanti sorrisi, tanta voglia di partecipazioni. Tutti insieme, una marea colorata e festosa che ha animato il centro di Benevento e ha saputo ammirarne le bellezze coniugando sport e turismo, il binomio perfetto che ha fatto felice anche il sindaco Mastella, starter d’eccezione insieme al delegato allo sport Enzo Lauro. 

E che si trattava di un’edizione particolare lo si è capito arrivando in piazza IV Novembre. Tra il solito via vai di atleti, intenti a riscaldarsi prima della partenza, c’era anche un gruppo numeroso che ha potuto sfruttare due attività di supporto del maestro Luciano Cavuoto, responsabile della scuola Awta di Benevento ‘Asd la Volpe e l’airone’: una dedicata al Qi Gong durante la quale tutti i podisti hanno avuto modo di eseguire esercizi di risveglio muscolare, set di allungamenti, mobilità articolare e meditazione e a l’altra all’intrattenimento dei bambini che hanno avuto modo, gratuitamente, di cimentarsi nella Pratica del Wing Tsun Kung fu e tecniche di autodifesa attraverso circuiti e gioco.

Start e coriandoli e poi la partenza per il percorso di 10 km. Tanto divertimento, stanchezza ma grandi sorrisi.

E poi c’è, comunque, la competizione che non può mai mancare. Tra le donne si è affermata Francesca Maniaci della società Atletica Marcianise, già vincitrice della scorsa stagione. Tra gli uomini si è imposto Abdallah Latham della società International security service.

Solo il meteo non ha voluto accompagnare i podisti, ha provato a mettersi di traverso, ma lo scroscio d’acqua non di certo fermato la voglia degli atleti, dei bimbi e dei genitori di colorare le strade del centro. Il sipario della Strabenevento si è chiuso ma la testa va già alla prossima edizione.

 

Primo maggio, De Luca: “In Italia problema di salari e sicurezza”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Oggi è la Festa del Lavoro. È un’occasione per rivolgere un pensiero e un saluto a tutto il mondo del lavoro, in particolare a quanti vivono oggi una condizione di precarietà e di incertezza. Sappiamo che c’è oggi in Italia un problema di adeguamento dei salari, così come c’è un problema di tutela della sicurezza sul lavoro: davvero è intollerabile che si debba rischiare la vita per potersi guadagnare un salario dignitoso”. Lo scrive, in un post su Facebook, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
È una giornata che deve impegnare tutti a mettere in campo grandi progetti di investimenti, a sburocratizzare la macchina amministrativa, a fare di tutto per non perdere le enormi risorse del Pnrr – sottolinea – E c’è infine un problema grave che riguarda il Mezzogiorno d’Italia e i suoi livelli insostenibili di disoccupazione giovanile e femminile. Il Primo Maggio impegna tutti a rendere effettiva la realtà di un Paese nel quale il lavoro possa essere garantito ai nostri concittadini”.

 

Calcio: Spalletti dà un giorno di riposo, ripresa domattina

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – La delusione per la festa rimandata c’è stata ed è stata forte, ma Napoli già comincia a organizzarsi di nuovo. Il giorno dopo l’1-1 in casa con la Salernitana, intanto, Spalletti ha concesso una giornata di riposo al gruppo. L’appuntamento per la ripresa della preparazione, in vista della trasferta a Udine, è fissato per la mattinata di domani.
Dopo il pari della Juventus, ora alla capolista basta anche un solo punto per la matematica certezza del titolo. Ma lo scudetto potrebbe arrivare anche mercoledì, da una mancata vittoria della Lazio, seconda a 18 punti di distanza, sul Sassuolo.
I mancati festeggiamenti di ieri pongono perciò ora un nuovo problema di ordine pubblico perché a seguito del mancato appuntamento con il tricolore, adesso le feste in città potrebbero addirittura raddoppiarsi: una giovedì, subito dopo la gara di Udine e un’altra domenica prossima quando il Napoli affronterà al ‘Maradona’ la Fiorentina e la squadra potrebbe finalmente concedersi all’abbraccio dei suoi tifosi. Nelle prossime ore sono previsti incontri in Prefettura per mettere a punto un nuovo piano sicurezza. Non è escluso che la partita con i friulani, il cui inizio è al momento fissato alle 20.45, possa essere anticipate alle 18.00 per evitare il ritorno della squadra a Napoli in nottata, con la presumibile invasione da parte dei tifosi dell’aerostazione di Capodichino.

 

Primo maggio, Rastrelli: “Dal Governo Meloni un segnale di concretezza”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Proprio oggi, nella giornata del primo maggio, il Governo Meloni ha voluto varare il Decreto Lavoro, un provvedimento che esprime tutta la concretezza di una politica fatta di scelte coraggiose, ed assunzione di responsabilità”. Lo afferma il senatore di Fratelli d’Italia Sergio Rastrelli, coordinatore del partito di Giorgia Meloni a Napoli.
Il taglio del cuneo fiscale, che mette più soldi nelle tasche degli italiani, e l’abrogazione dell’assistenzialismo di Stato – sottolinea Rastrelli  – rappresentano un passo avanti decisivo. In Italia sta cambiando il paradigma di approccio ai temi del lavoro, con un Esecutivo che abbandona l’assistenzialismo di Stato e lavora piuttosto per migliorare i processi economici, dare nuovo slancio alla produzione e aumentare le opportunità di lavoro”. Per l’esponente di Fratelli d’Italia, “è necessario accompagnare questo processo di crescita per riscattare e rilanciare l’Italia, curando l’economia, detassando il lavoro e creando circoli virtuosi: a cominciare, proprio da qui, dal Sud, con l’assegno di inclusione per i ‘non occupabili’ e con lo strumento di attivazione per gli ‘occupabili’, sostenendo chi non può lavorare, e aiutando chi può farlo ad entrare stabilmente nel mercato del lavoro”.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ieri in Campania: le notizie principali di ieri riguardanti la regione

0
Le notizie principali in Campania di ieri, venerdì 2 agosto 2025. Avellino – Attimi di forte tensione su Corso Vittorio Emanuele ad Avellino, nei pressi...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI