Home Blog Pagina 5778

Il maltempo colpisce anche le strade, disagio a via Giuseppe De Conciliis

Tempo di lettura: < 1 minuto

Passato il 1 Maggio tra piogge e maltempo, la perturbazione non abbandona l’Italia e il capoluogo irpino, e non lo farà almeno per le prossime 48 ore stando alle previsioni meteo. L’ondata di temporali ha portato con se diversi disagi, infatti, stamane sono giunte alla nostra redazione delle segnalazioni.

Come riportato dalla nostra photogallery al termine dell’articolo, una strada è stata completamente devastata dalle precipitazioni. Stiamo parlando di via Giuseppe De Conciliis, arteria di contrada San Tommaso che lega la suddetta periferia al centro di Avellino.

Essendo San Tommaso un quartiere molto popolato, la strada in questione è molto trafficata e, i disagi scatenati dal maltempo potrebbero compromettere la stabilità dei veicoli e far si che, questi ultimi, possano riportare anche danni alla carrozzeria.

Dopo via Guido Dorso (leggi qui) anche via Giuseppe De Conciliis si aggiunge all’elenco di strade dissestate, inoltre, considerando il maltempo, è necessario intervenire quanto prima per rimettere in sicurezza la zona e scongiurare ogni ipotetico rischio per automobilisti e passanti.

Sant’Arpino, l’intervento di Di Santillo risolve un problema di toponomastica

Tempo di lettura: < 1 minuto

I residenti di via Cesare Augusto hanno a lungo lamentato le difficoltà legate all’assenza della targa toponomastica, non presente nella strada che si trova alle spalle dell’ex Municipio di Atella di Napoli. Difficoltà ora superate grazie anche all’interessamento del giovane Aniello Di Santillo.

È difficile raggiungere le nostre case. Per più di due anni abbiamo vissuto con la preoccupazione che, in caso di emergenza, le ambulanze mandate dal 118, i vigili del fuoco o le forze dell’ordine non ci trovassero – afferma una residente – Per non parlare di problemi minori ma disagianti come non poter ricevere la posta o dover andare a ritirare di persona pacchi mandati indietro

Dopo aver ricevuto segnalazioni in cui è emerso il disagio e lo sconforto da parte dei residenti, da semplice cittadino quale sono, mi sono attivato affinché il problema venisse risolto e così è stato. – ha affermato il giovane Di Santillo – I cittadini devono essere ascoltati, affinché non vivano disagi di alcun tipo, un plauso va al nostro corpo di Polizia Locale i quali si sono da subito adoperati e messi a disposizione. Sto cercando con le mie possibilità di rendere Sant’arpino un paese migliore“.

Festa scudetto: maxischermo al ‘Maradona’ per Udinese-Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Un maxischermo al Maradona per seguire in diretta UdineseNapoli, che resta fissata alle 20.45: è una delle misure annunciate dal prefetto Claudio Palomba al termine del comitato ordine e sicurezza dedicato alla festa scudetto.
Si è infatti tenuta alla prefettura di Napoli una riunione del comitato provinciale per la sicurezza e l’ordine pubblico. L’incontro, al quale erano presenti il sindaco Gaetano Manfredi, i vertici delle forze dell’ordine e, a sorpresa, Aurelio De Laurentiis, è servito per fare il punto sui nuovi dispositivi da adottare, dopo la mancata festa di domenica, per quando il Napoli conquisterà la certezza matematica dello scudetto.
Le altre decisioni prese riguardano la maxi-isola pedonale attuata domenica scorsa a Napoli per la festa scudetto, poi rinviata, sarà riproposta già da domani sera, nel caso che la squadra azzurra conquisti lo scudetto con una mancata vittoria della Lazio contro il Sassuolo. Identico provvedimento scatterebbe poi giovedì, giorno di UdineseNapoli.
Manteniamo l’impianto dello stop alla circolazione dei veicoli che abbiamo usato domenica già a partire da mercoledì, poi di nuovo giovedì e domenica“. Lo ha detto il prefetto di Napoli Claudio Palomba nella conferenza stampa dopo il tavolo istituzionale sull’organizzazione delle festa a Napoli per l’aritmetica conquista dello scudetto che può avvenire già mercoledì sera se la Lazio non batte il Sassuolo. “Controlli e varchi di passaggio – ha detto il prefetto Palombasono molto elastici perché se non ci sono condizioni di festa non vogliamo aggravare la vita di nessuno. Vedremo anche le associazioni dei lavoratori per discuterne. Mercoledì alle ore 21 parte il sistema di stop alla circolazione già visto domenica scorsa con possibilità che venga revocato se alle 22.45 non ci sono condizioni di festa. Altrettanto accade giovedì sera in cui sarà aperto lo stadio ai tifosi per vedere in diretta la partita Udinese-Napoli. Per domenica, con Napoli-Fiorentina al Maradona, sarà poi messo in campo lo stesso sistema“.

Venerdì al Teatro Romano la rappresentazione ‘Una giornata da Longobardi’

Tempo di lettura: < 1 minuto

Venerdì 5 maggio 2023, dalle 17.00 alle 19.00, in occasione dell’evento conclusivo del progetto PON – Digital Skills “Sulle Tracce del passato”, realizzato dalla Scuola Media “Giuseppe Moscati” di Benevento, gli alunni partecipanti al progetto presenteranno al Teatro Romano di Benevento una rappresentazione teatrale dal titolo “Una giornata da Longobardi”, da loro scritta e ideata. 

Il lavoro nasce dal percorso di studio e approfondimenti storici sulle usanze,  le leggi, l’organizzazione sociale e l’amministrazione dei territori, propri del Ducato e del Principato di Benevento, e dai laboratori organizzati nello sviluppo del progetto PON, sotto la guida attenta e professionale dei docenti del corso.

Assisteranno alla manifestazione scuole del territorio ed autorità scolastiche e, per l’occasione, il personale del Teatro romano effettuerà, a richiesta, visite didattiche al monumento.

La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso al museo. 

Info

Piazza Ponzio Telesino – 82100 Benevento

+39 0824 47213 | drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.it

Orario: lun.-dom. 9.00-19.20 (ultimo ingresso ore 19.00)

Biglietti: intero € 2,00 | ridotto € 1,00 | gratuito fino ai 18 anni e categorie previste dalla normativa

‘San Lupo – Noi il Futuro’, il candidato sindaco Valente ringrazia attivisti e sostenitori

Tempo di lettura: 2 minuti
«In vista della della ormai prossima pubblica presentazione della nostra lista “San Lupo – Noi… Il Futuro” ai nostri compaesani sanlupesi, intendo esprimere a mezzo stampa la mia sentita gratitudine al nostro foltissimo gruppo di attivisti e sostenitori, che ci ha consentito di elaborare un eccellente e proficuo progetto per San Lupo». Lo dichiara Franco Vincenzo Valentecandidato sindaco al Comune di San Lupo della omonima formazione elettorale.
 
Valente, 68 anni, ex dipendente ora in quiescenza dell’agenzia delle entrate, si propone per la carica di primo cittadino del comune sanlupese forte anche della sua lunga attività politico-amministrativa. Fra le sue esperienze in tal senso, infatti, sono innanzitutto da menzionare le due cariche per cui è uscente, e cioè quelle di consigliere comunale sanlupese e di presidente del consiglio della Comunità montana Titerno e Alto Tammaro. Il candidato sindaco della lista “San Lupo – Noi… Il Futuro” è già stato anche vicesindaco ed assessore del comune sanlupese.
 
«Inizialmente, la mia discesa in campo in prima linea non era in programma – commenta Valente -, ma ne sono lusingato ed orgoglioso. In effetti, avrei voluto fornire il mio contributo dall’esterno, essendo già da molti anni in politica, per cui ero pronto a farmi da parte. Ovviamente, farò di tutto per non deludere le molteplici attese. La nostra squadra si compone di persone genuine, entusiaste e competenti, che ci tengo a menzionare pubblicamente: Pietro Ciaglia, Olga De Angelis, Marco Fiore, Lorenzo Mucci, Francesco Simeone, Carmine Solla, Giovanni Velardi. Tutti noi amiamo moltissimo San Lupo e ci teniamo, dunque, a renderci artefici e promotori di un futuro radioso per la nostra bellissima cittadina, che è un autentico gioiello da valorizzare nel modo migliore, in totale sinergia di intenti e con il massimo impegno, individuale e collettivo».

Unisannio, sottoscritta una convenzione tra il consiglio notarile e il Dipartimento Demm

Tempo di lettura: < 1 minuto
Il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi dell’Università degli Studi del Sannio  e il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Benevento e Ariano Irpino hanno sottoscritto una convenzione-quadro, volta a stabilire proficui rapporti di collaborazione per la realizzazione, nei campi di interesse delle scienze giuridiche e della professione notarile, di attività formative, di ricerca e divulgazione.

La convenzione consentirà una virtuosa cooperazione in funzione dei rispettivi fini istituzionali: da un lato, quello del Consiglio Notarile di assicurare ai propri iscritti una adeguata formazione professionale continua; dall’altro, quello del Dipartimento DEMM, di compiere (accanto alle fondamentali missioni della didattica e della ricerca) la cosiddetta terza missione, che comprende come parte saliente la promozione della cultura nel territorio di riferimento e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze alle istituzioni e agli altri stakeholder, inclusa la collaborazione con gli ordini professionali.

Rapina in un ufficio postale: direttore sequestrato, bottino ingente

Tempo di lettura: < 1 minuto

Armati e a volto coperto, sconosciuti hanno rapinato l’ufficio postale di via Stanzione, nel comune di Frattamaggiore. Erano da poco passate le 8. Sequestrato il direttore nel suo ufficio, i banditi hanno portato via la somma custodita nella cassaforte. Ancora da quantificare il danno ma dovrebbe essere superiore a diverse centinaia di migliaia di euro. Secondo una prima ipotesi ancora al vaglio, i malviventi sarebbero entrati attraverso un foro praticato nel pavimento del bagno. Indagini sono in corso da parte dei Carabinieri della compagnia di Caivano.

Contrabbando di gasolio, maxi sequestro nel Napoletano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Quasi 46 mila litri di gasolio di contrabbando sono stati sequestrati dai finanzieri del nucleo di polizia economico finanziaria di Napoli a Sant’Anastasia, in provincia di Napoli, dove sono state anche denunciate due persone. Le fiamme gialle hanno sequestrato, contestualmente, quasi 11.000 litri di benzina insieme con un deposito commerciale e un’autocisterna.
Tutto è partito da un autoarticolato sospetto diretto verso un deposito di una società che commercia prodotti petroliferi all’ingrosso. Quando è iniziato lo scarico del gasolio, i finanzieri hanno eseguito i controlli dai quali è emerso che non c’erano documenti comprovanti la provenienza lecita del gasolio. L’autista del mezzo e il legale rappresentante del deposito sono stati denunciati alla Procura di Nola oltre che per i reati di sottrazione all’accertamento e al pagamento dell’accisa, anche per irregolarità nella circolazione dei prodotti energetici e per violazione alla normativa sulla prevenzione degli incendi: il deposito, infatti, era sprovvisto delle autorizzazioni dei vigili del fuoco.

Furto di decine di tablet al Pontano, indagini dei carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ di decine di tablet trafugati il bottino di un furto commesso ai danni dell’istituto “Pontano” e nella adiacente scuola “Dalla Parte dei Bambini” al Corso Vittorio Emanuele di Napoli. Sconosciuti, verosimilmente durante il ponte appena trascorso, avrebbero forzato una finestra al piano terra e portato via materiale informatico. Indagini sono in corso da parte dei carabinieri intervenuti nella serata di ieri sul posto per ricostruire la dinamica.

Zollo (Impegno per Paduli): “L’amministrazione Vessichelli sta dando il peggio di sé”

Tempo di lettura: 2 minuti
Se è vero che tre indizi fanno una prova, è lapalissiano considerare che l’amministrazione comunale di Paduli sta dando il peggio di sé nella gestione del comune sannita”. Ci va giù duro Stefano Zollo, consigliere comunale nella lista ‘Impegno per Paduli’, membro dell’opposizione e, tra l’altro, componente della segretaria dell’onorevole forzista Francesco Maria Rubano.
 
Perché se tre è il numero perfetto, in questo caso il tris calato da Zollo mette in risalto altrettante mancanze dell’amministrazione: strada comunale, forum giovanile e incuria del verde. 
 
Sono tre ambiti – ha dichiarato Zolloche meriterebbero la massima attenzione. La situazione della strada tra le contrade Saglieta e Cisterna sono davvero pessime, per un lavoro iniziato nel 2015 (già sotto la loro amministrazione) e da concludersi tre anni dopo. Invece dopo quasi otto anni, siamo ancora alle calende greche”.
 
Anche nel sociale, l’amministrazione guidata dal sindaco Vessichelli lascia a desiderare: “Sono stato io – ha proseguito Zolloa chiedere con tanto di delibera del 2022 una sede ed una organizzazione degna di questo nome per il forum giovanile. Ma dopo un anno non è stato fatto nulla e per i ragazzi del posto manca un punto di riferimento importante su cui contare”.
 
Dulcis in fundo, si fa per dire, la situazione dell’incuria del verde pubblico: “Un qualcosa di vergognoso – ha concluso l’esponente di ‘Impegno per Paduli’ – roba da terzo mondo. Strade dissestate e abbandonate, verde incolto e pronto ad esplodere nei prossimi mesi estivi. In definitiva un quadro drammatico per un comune che meriterebbe altre attenzioni”.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI