mercoledì, Luglio 30, 2025
Home Blog Pagina 5787

Premi in memoria di Delcogliano e Iermano: la nota del consigliere Mortaruolo

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è svolta in Consiglio regionale, nella Sala della Biblioteca a lui intitolata, antistante l’Aula del Consiglio Regionale della Campania, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti agli agenti della Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, in occasione del 41° anniversario della uccisione, il 27 aprile 1982, per mano delle Brigate Rosse, dell’assessore regionale al lavoro della Campania Raffaele Delcogliano e del suo autista Aldo Iermano. Hanno partecipato il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero, il questore di Napoli, Alessandro Giuliano, il comandante provinciale della Guardia di Finanza gen. Paolo Borrelli, il direttore regionale dei Vigili del Fuoco Emanuele Franculli, i consiglieri regionali Erasmo Mortaruolo e Luigi Abbate.

“Sono trascorsi 41 anni dal barbaro assassinio di Raffaele Delcogliano e Aldo Iermano mentre svolgevano con rettitudine il loro dovere. Questa mattina nel foyer del Consiglio regionale, che ospita la biblioteca “Raffaele Delcogliano”, li abbiamo ricordati e abbiamo abbracciato le loro famiglie ringranziadole per aver aperto lo scrigno dei ricordi, quelli più preziosi, affinché le loro idee e il loro esempio rappresentino con sempre maggiore incisività delle luci luminose sul cammino della democrazia e siano capaci di guidarci verso un domani migliore. Nel corso della cerimonia, presieduta dal presidente Gennaro Oliviero, abbiamo premiato 12 uomini dello Stato, scelti tra i più meritevoli per azioni di soccorso e di coraggio compiute sul territorio regionale campano”. Così Erasmo MortaruoloConsigliere regionale della Campania.

Autostazione, dopo due anni si muove il progetto per il terzo terminal a Montella

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo quasi due anni di attesa dai primi annunci, si torna a parlare della realizzazione del terzo terminal bus in provincia di Avellino, specificatamente nel Comune di Montella.

Correva il mese di luglio del 2021 quando l’Azienda del trasporto pubblico locale, Air Campania annunciò in conferenza stampa il progetto dal valore economico di circa 1 milione di euro di realizzazione di una Autostazione che andasse ad aggiungersi a quelle di Grottaminarda e Avellino, intanto faticosamente completate dopo anni di ritardi.

Un terminal che consentirà agli utenti di raggiungere, con linee dirette, Avellino, Napoli, Benevento ed anche l’Università degli Studi di Salerno a Fisciano senza passare il capoluogo o costringere gli utenti a raggiungere gli altri capolinea.

Ed ancora un parcheggio da circa 100 posti auto, punti ristoro, info point  per un Terminal che abbraccerà l’intero territorio dell’Alta Irpinia, per un bacino d’utenza di circa 70mila persone.

Il progetto esecutivo sarebbe finalmente pronto e dovrebbe essere consegnato all’Air Campania già la prossima settimana, come conferma il sindaco di Montella Rizieri Buonopane che è pronto anche a portare il prospetto anche in Consiglio Comunale.

Toccherà poi all’Azienda del trasporto pubblico locale avviare la gara d’appalto per i lavori.
Chiaramente dopo i ritardi registrati negli anni, nel caso di Avellino nei decenni, si spera che per l’Autostazione di Montella l’attesa non sarà altrettanto lunga.

 

Centotrenta soccorritori a piedi, 40 ambulanze nei punti strategici: il piano per la festa scudetto

Tempo di lettura: 2 minuti

Centotrenta soccorritori a piedi, 40 ambulanze, ma anche health point nei punti strategici della città. E’ il piano che in queste ore si sta mettendo a punto a Napoli in vista della festa per la vittoria dello scudetto. Un piano che avrà costi elevati: circa 300mila euro se la partita Napoli-Salernitana sarà posticipata a domenica e mezzo milione di euro se la partita non sarà posticipata.

“Temiamo un crash dei cellulari per cui non possiamo, vista la concentrazione di migliaia di persone, far riferimento ai cellulari”, ha spiegato al termine di una conferenza stampa in Regione Ciro Verdoliva, dg dell’Asl Napoli 1. “Abbiamo messo in campo una rete di comunicazione radio parallela che vedrà le circa 200 persone impegnate ognuna con un contatto. Sono allertati tutti i pronto soccorso della città. Abbiamo deciso di prevedere su tutta la città una serie di health point, dei punti di primo soccorso. Ci saranno delle tende della Protezione civile e all’interno medici, infermieri, vigilantes armati. E poi guardie in moto e un’ambulanza fissa in alcuni punti. Ogni health point avrà una proiezione verso l’alto di led rossi in modo che sarà visibile”. Aumentato a 40 il numero delle ambulanze e poi ci saranno i soccorritori a piedi. “Abbiamo previsto in prossimità degli health point cinque coppie di soccorritori appiedati per un totale di 65 coppie – ha concluso – avremo 65 coppie di soccorritori per 130 persone, ognuna avrà uno zaino con defibrillatori, presidi di primo soccorso”. Sotto la lente anche il piano trasporti. Al vaglio c’è il prolungamento almeno fino a mezzanotte del servizio della metropolitana di Anm e di Eav, Aversa-Piscinola e delle linee flegree nonché della linea metropolitana gestita da Trenitalia. Per il presidente Eav, Umberto De Gregorio “bisogna sciogliere un nodo fondamentale, se ci sarà una isola pedonale e massima attenzione sulla sicurezza”.

Festa scudetto, De Luca: “Decidano in fretta su Napoli-Salernitana”

Il governatore della Campania Vincenzo De Luca in occasione dell'apertura della nuova uscita della metropolitana di Napoli Municipio-Porto, Napoli, 21 luglio 2017. ANSA/CESARE ABBATE
Tempo di lettura: 4 minuti

“Credo sia doveroso da parte mia fare un appello caloroso alla responsabilità. E’ chiaro che la vittoria di un campionato è un evento straordinario, che inorgoglisce tutti quanti noi, che vogliamo e dobbiamo vivere con grande allegria. Dev’essere una grandissima festa. Se ci sarà senso di responsabilità sarà una grande festa, altrimenti può essere un grande problema”. Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca in vista della festa dello scudetto a Napoli. “Ripeto – ha detto – l’appello che ho rivolto soprattutto ai ragazzi dei quartieri: grande allegria, grande festa, ma grande responsabilità. Soprattutto cerchiamo di non fare corse con i motorini sfrecciando in mezzo alla gente perché avremo migliaia di persone in piazza, nelle strade, avremo famiglie, anziani, bambini, quindi davvero un appello caloroso perché ci sia grande senso di responsabilità. Se sarà così vivremo giornate indimenticabili di festa per tutti quanti noi”. 

“Noi siamo stretti con i tempi su Napoli-Salernitana, ovviamente la data non è una decisione della Regione, spetta alla Prefettura, Questura, alle forze dell’ordine, per valutare soprattutto in relazione al problema sicurezza. Sinceramente non sono in grado di dire quale sia conveniente come data, è una cosa che va valutata con molta attenzione dagli organi, soprattutto di sicurezza”, ha detto il governatore della Campania.

“L’importante però – ha aggiunto De Luca – è decidere subito, ormai siamo a ridosso di sabato, i servizi vanno organizzati e non è un impegno banale. Dobbiamo mobilitare centinaia di persone del servizio sanitario regionale, centinaia di dipendenti per l’azienda di trasporto, impegnare tutta la protezione civile regionale, anche da altre province per dare supporto, incanalare flussi di traffico e fare i transennamenti richiesti. Abbiamo avuto una richiesta in questi minuti di fornire come protezione civile regionale 1.500 transenne, noi ne abbiamo 500 in dotazione e in queste ore dobbiamo procurarci le altre. I tempi sono veramente stretti. Facciamo il massimo possibile immaginabile per dare una mano ma vediamo di decidere in fretta”.

“Io credo che dobbiamo superare rapidamente ogni motivo di polemica. Dobbiamo essere orgogliosi dei risultati sportivi, dobbiamo avviare un percorso di solidarietà fra tutte le realtà campane e, dico io, meridionali. Mi piacerebbe che fossero gemellate tutte le squadre della Campania ma anche del Sud, sarebbe un bel segno in un momento complicato della vita pubblica”, ha detto De Luca commentando le forti critiche che sono arrivate ieri dai tifosi e dal sindaco di Salerno all’ipotesi di slittamento di Napoli-Salernitana. “Dobbiamo essere orgogliosi – ha detto De Luca – dei risultati sportivi e onorare il risultato sportivo quando viene sul campo. Il Napoli ha fatto un campionato obiettivamente straordinario, che rimane nella storia sportiva del nostro Paese”.

“Non ho sentito il sindaco di Napoli Manfredi, sinceramente. Ci sono state riunioni in Prefettura a cui hanno partecipato i nostri tecnici, soprattutto sanitari e trasportistici. Arriverà in queste ore credo, in questi minuti, una richiesta del Comune di Napoli di aiuto da parte della Regione anche per le risorse necessarie”, ha detto il governatore commentando l’avvicinamento alla festa scudetto a Napoli. “Parliamo adesso – ha detto – solo di sanità e trasporto e già siamo a mezzo milione di euro di costi, se poi si immaginano anche servizi televisivi è chiaro che la Regione è obbligata a fare un’evidenza pubblica. Abbiamo anche degli obblighi amministrativi che richiedono del tempo. Ci auguriamo che da ora in poi cominciamo a contare i minuti e non i giorni sennò siamo stretti. Dobbiamo avere un senso di responsabilità generale nel gestire un evento che si preannuncia come straordinario da tutti i punti di vista. Ovviamente siamo già partiti per la parte sanitaria, con la realizzazione di strutture di primo soccorso in caso di problemi. Abbiamo credo almeno 15 punti di primo soccorso collocati in diversi punti della città, abbiamo attrezzato anche delle moto sanitarie perché sarà difficile far camminare anche le ambulanze per l’afflusso che si prevede. Ci stiamo quindi preparando al meglio per avere la sicurezza sanitaria per tutti quelli che saranno a Napoli e saranno centinaia di migliaia, e poi ci sarà un problema analogo per il trasporto, sarà difficile immaginare che ci siano pullman che camminano con la città intasata, quindi bisogna concentrarsi sul trasporto ferroviario. Anche qui bisogna decidere qual è il supporto che ci viene chiesto, bisogna avere un minimo di passaggio con le organizzazioni sindacali, bisogna organizzare gli straordinari e soprattutto garantire la sicurezza, perché i nostri lavoratori ci chiedono soprattutto di garantire di notte. Per quello che ci riguarda stiamo supportando nella misura maggiore possibile l’organizzazione di questi eventi, sapendo che bisognerà fare degli investimenti non banali per le spese sanitarie e di trasporto”

“Di Corsa per Serino”, la carica dei 250 atleti in ricordo di Felice Pellecchia

Tempo di lettura: 2 minuti
La prima gara podistica “Di Corsa per Serino”, oltre ad essere un momento di promozione turistica e ambientale, e’ stata l’occasione per vivere una giornata di sport nella ricorrenza della Festa della Liberazione e anche nel ricordo dell’atleta serinese Felice Pellecchia, “Uomo di Sport” voluto bene dal podismo campano e ricordato dalle cronache sportive per il titolo di Campione Italiano di Maratona categoria M55.
 
“Obiettivi raggiunti – così l’amministrazione comunale di Serino- grazie alla presenza di oltre 250 atleti provenienti da ogni parte d’Italia ma anche della folta partecipazione della nostra comunità. Un grazie di cuore, come amministrazione comunale, intendiamo rivolgerlo a quanti hanno permesso la buona riuscita della manifestazione: la società Bartolo Longo di Pompei, vera anima dell’evento ed ex squadra di Felice, la Fidal, la famiglia Pellecchia, il professore Giovanni De Feo, le guardie ambientali centro Italia, la protezione civile alta valle del sabato, i vigili urbani, la Misericordia di Serino, il dottore Rino Carrafiello, il presidente provinciale del CONI, Giuseppe Saviano, l’ultra maratoneta Modestino Preziosi, le squadre del panorama campano e nazionale che ci hanno onorato della loro presenza e quanti, pure come semplici sponsor e sostenitori, hanno contribuito alla realizzazione. Un grazie di cuore agli oltre 250 atleti l, professionisti e non che con la loro partecipazione hanno fatto trionfare i valori dello sport e dell’ amicizia nel ricordo del nostro eterno campione Felice Pellecchia”.
 
 

Festa scudetto, al vaglio il prolungamento delle corse metro fino a mezzanotte

Tempo di lettura: 2 minuti

Prolungare almeno fino a mezzanotte le corse della linea metropolitana. C’è anche questo al vaglio in vista della festa scudetto che potrebbe scattare domenica prossima a Napoli. “Siamo in attesa di conoscere la data in cui si disputerà la partita del Napoli, da questo dipende l’organizzazione dove sono coinvolte Eav ma anche Trenitalia e Anm”, ha spiegato Umberto De Gregorio, presidente di Eav, l’azienda di tasporto pubblico della regione.

Quello che si sta ipotizzando è un prolungamento del servizio della metropolitana di Anm e di Eav, Aversa-Piscinola e delle linee flegree nonché della linea metropolitana gestita da Trenitalia almeno fino a mezzanotte per la domenica. Naturalmente stiamo ragionando anche su un’altra ipotesi, se la vittoria matematica non si realizzerà questa domenica, ma il martedì successivo, in questo caso la situazione si complica, la partita è prevista per le 20.45 per cui i festeggiamenti sarebbero di notte e dobbiamo prevedere il prolungamento fino alle 2-3 di notte con costi che aumentano perché noi partiamo, per giornata, da un minimo di 200mila euro ad un massimo di 400mila euro, sto facendo un ragionamento complessivo di Eav e Trenitalia”. C’è poi il problema sicurezza. “Ovviamente stiamo ragionando solo sul servizio su ferro escludendo l’intervento su gomma visto che sarà tutto bloccato – dice De Gregorio – bisogna sciogliere un nodo fondamentale, se ci sarà una isola pedonale. Se ci dovesse essere forse qualche mezzo su gomma potrà circolare. Ma ripeto c’è il tema sicurezza perché la possibilità che si degeneri o che ci sia un flusso tale da non garantire la sicurezza ferroviaria necessita una attenzione massima in alcuni nodi come la Mostra o i Campi flegrei o anche Montesanto”.

Aree interne, Pd e Sinistra di San Martino Valle Caudina chiamano a raccolta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lunedì 1 Maggio, alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Comune di San Martino Valle Caudina, si terrà un incontro dal titolo “Lavoro e sviluppo per le aree interne: quali prospettive? – Scegliamo insieme le tracce da seguire”.

L’incontro, organizzato dal locale Circolo del Partito Democratico “Martino Vellotti” e dalla Sezione sammartinese di Sinistra Italiana “Enrico Berlinguer”, vuole essere il primo di una serie di appuntamenti per analizzare, discutere ed individuare insieme le opportunità di sviluppo per la Valle Caudina tra PNNR, PSR, ecc.

Si tratta di un tavolo aperto alla discussione con il pubblico.

Dopo l’introduzione del Segretario del Circolo PD Flavio Pisano, ci saranno i saluti del Dirigente della Sezione SI Giuseppe Pedoto e del Sindaco di S. Martino Valle Caudina Pasquale Pisano. Quindi interverranno Pino Mauriello (Dirigente Sezione SI), Ivan Clemente (Dirigente Circolo PD) e Vito Fusco (Esperto di Sviluppo Locale.

Seguirà il dibattito, e concluderanno i lavori il Presidente CNA Avellino Luca Fusco e Franco Fiordellisi, Segretario provinciale Cgil.

Si invita tutta la Valle Caudina a partecipare.

Napoli, terapie per Mario Rui e Politano. Elmas: “Non avrei mai pensato di vincere uno Scudetto”

Tempo di lettura: 3 minuti
A pochi giorni da Napoli-Salernitana, gli azzurri si sono ritrovati quest’oggi sul campo d’allenamento di Castel Volturno. Il gruppo ha iniziato la sessione con una fase di attivazione e torello. I due infortunati non sono ancora tornati ad allenarsi: Mario Rui ha effettuato terapie. Politano ha svolto piscina, palestra e terapie. Successivamente la squadra ha svolto partita a campo ridotto e circuito di forza. Chiusura di seduta dedicata al lavoro tattico. Luciano Spalletti avrà a disposizione, quasi sicuramente, anche Giovanni Simeone, recuperato dall’infortunio.
 
Intanto, c’è grande euforia all’interno dello spogliatoio. Sono tutti in attesa di festeggiare, come si evince dalle parole pronunciate da Elijf Elmas alla radio ufficiale del calcio Napoli: “Non mi aspettavo di ritrovarmi 10mila persone a Capodichino dopo Juve-Napoli – afferma il nordmacedone – Sono stato in piazza calde come il Fenerbahçe, ma questo proprio non me l’aspettavo. Dopo tanto tempo, dopo la Coppa Italia, siamo contenti. Ora non riesco ad immaginare cosa succede quando si vincerà. Mi fa piacere che la città sia così colorata di bianco e di azzurro. Come festeggeremo? Non lo so. Io aspetto questo momento come tutti. Sicuramente darò un paio di schiaffi sia al Chucky Lozano sia ad Olivera. Poi vedremo”.
 
Grande ironia da parte di Elmas, il quale racconta un retroscena simpatico sul gol di Raspadori a Torino: “Aspettavo solo che Zielinski mi passasse la palla e quando ho crossato già vedevo che la palla era perfetta per Jack, perché Victor si era portato più avanti. Io prima di ogni partita dico sempre a Jack Raspadori che se gli faccio un assist poi mi deve dare 500 euro. Sto ancora aspettando…”.
 
Nello spogliatoio si parla di Scudetto eccome: “E’ normale parlarne tra di noi, tutti aspettiamo questo. Questo non succede tutti i giorni o tutti gli anni. Pure perché noi stessi non riusciamo bene a realizzare quello che stiamo facendo. Non avrei mai pensato da piccolo di vincere uno Scudetto e come me tanti altri che vengono da Paesi lontani. E’ un’emozione che resterà per sempre. Ora dobbiamo solo godere di questo Scudetto, perché non sappiamo quando ricapiterà un’altra volta”.
 
Su Napoli-Salernitana: “Sicuramente non è una partita facile, pure perché se io fossi loro non vorrei mai che la squadra contro vinca e festeggi. Salerno è a 30 minuti da qui. Però dobbiamo fare il nostro, senza pensare che se vinciamo siamo Campioni d’Italia. Dobbiamo solo pensare a vincere questa partita, con bel gioco o senza bel gioco. Non possiamo sbagliare, a prescindere dalla vittoria o meno della Lazio”.

A Piano Cappelle tutto pronto per la festa di San Giuseppe Artigiano

Tempo di lettura: 2 minuti

La Parrocchia Sacro Cuore di Gesù presenta la Festa di San Giuseppe Artigiano presso la Chiesetta in contrada Piano Cappelle Benevento.

Il programma prevede:

 Il 29 aprile alle ore 18,30 Santo Rosario, ore 19 Santa Messa, ore 20 la Seconda Edizione del Concorso “Un dolce per San Giuseppe”, con degustazione dei dolci in gara e premiazione finale.

Per quanto riguarda le giornate del 30 aprile e 1° maggio si terranno solo gli eventi religiosi.

Il 30 aprile alle ore 12 Santa Messa.

Il 1 maggio alle ore 11 Messa Solenne presieduta da  S.E. Mons. Felice Accrocca, in occasione della Celebrazione delle Cresime, ore 18,30 Santo Rosario, ore 19 Santa Messa.

Tutti gli eventi civili sono spostati al 6 e 7 maggio, causa mal tempo.

Il 6 maggio ore 20 si terrà la serata spettacolo in piazzetta con il gruppo “Music Time”.

Il 7 maggio alle ore 9,30 Festa per bambini con animazione circense, ore 12 Santa Messa, ore 17 Processione di San Giuseppe Artigiano e a seguire la Santa Messa, alle ore  20 Musica dal Vivo con il gruppo “Estate Italiana”, ore 22 estrazione premi e ore 23 Fuochi pirotecnici.

Tutte le sere saranno  a disposizione del pubblico gli stand gastronomici di San Giuseppe con sorprese golose, curate dalle mitiche cuoche della contrada.

Gli organizzatori si scusano per l’imprevisto spostamento del programma civile, doveroso per la riuscita dei festeggiamenti che, essendo pianificati all’aperto, non si sarebbero potuti realizzare, visto il mal tempo incombente.

Stefano Boeri a Salerno presenta il futuro e la sua “Urbania” (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

 

A Salerno per chiudere la fase di progettazione del Masterplan Costa Sud, l’architetto Stefano Boeri, urbanistica di fama internazionale e papà del bosco verticale, ha tenuto questa mattina nella Sala Pasolini, a Salerno, una lezione di confronto prendendo spunto dal suo libro Urbania. Alla presenza anche dell’assessore regionale all’urbanistica, Bruno Discepolo,  con il sindaco  di Salerno, c’è stata l’occasione di riflettere sulla Salerno del Futuro. E non sono mancate da parte dell’architetto Boeri alcune considerazioni come quella di dare maggiore spazio alla natura.” Salerno è partita in anticipo anche rispetto a molte altre città italiane nel valorizzare la fascia  costiera ed il rapporto con il mare” ha fatto notare Boeri.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Tentato omicidio a Pianura: ordinanza di custodia cautelare per un 20enne

0
I carabinieri della compagnia di Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della direzione distrettuale...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI