Altavilla Silentina (Sa) – Sono 618 le cartelle esattoriali errate della tassa Tosap per i passi carrabili giunte nei mesi scorsi ai cittadini del comune alburnino di Altavilla Silentina, nel salernitano, e contestate dal legale salernitano Luigi Gaudiano che ne ha chiesto al Comune, l’annullamento e la modifica del regolamento comunale sulla Tosap.
Cartelle esattoriali per mancato pagamento della tassa TOSAP che però, sono risultate di importi errati e maggiorati.
Circa 618 avvisi di accertamento per omessa e infedele denuncia della Tosap annualità 2017/2018 emessi in seguito all’attività di accertamento effettuato sul territorio comunale dalla società incaricata dal Comune, la Creset.
Errore che secondo Palazzo di Città sarebbe scaturito da un calcolo che –“non avrebbe tenuto conto della riduzione del 50% che si applica per i passi carrabili rispetto alla tariffa Tosap per le occupazioni permanenti, così come stabilito dalle norme e dalle delibere di consiglio comunale per gli spazi ed aree pubbliche anni 2017 e 2018”.
Una vicenda che fa discutere non poco i cittadini che si sono rivolti agli uffici per segnalare l’errore nella cartella Tosap e l’iniziativa di un legale del posto, l’avvocato cassazionista Luigi Gaudiano, che si è messo a disposizione per la cittadinanza di Altavilla Silentina, assistendo gratuitamente i contribuenti, contestando così le cartelle errate e chiedendo agli uffici di Palazzo di Città e alla società Creset, l’annullamento in autotutela delle 618 cartelle esattoriali per il mancato pagamento della Tosap e la modifica del regolamento del Comune di Altavilla Silentina con esonero dal pagamento per gli accessi per le zone cosiddette a “raso” e l’esonero totale per le zone rurali .
Richiesta sulla quale il primo cittadino del Comune di Altavilla Silentina, il sindaco Francesco Cembalo, il mese scorso, con delibera di giunta, ha sospeso l’esecuzione degli atti di accertamento per gli anni 2017-2018 per quattro mesi e sospeso per lo stesso periodo la notifica degli avvisi relativi agli anni 2019-2020.
“Sospensione – fa sapere Palazzo di città – dovuta al fine di permettere i dovuti chiarimenti sulle tariffe da applicare ai passi carrabili presenti all’interno del territorio comunale”.
Intanto però, in attesa della decisione del Comune, alcuni dei cittadini che si sono rivolti al legale salernitano hanno già ottenuto l’annullamento della cartella esattoriale.
Cartelle esattoriali Tosap errate, avvocato assiste gratis il paese e ne chiede l’annullamento al Comune
Festa Scudetto: divieto di sosta e di fermata attorno ai presidi ospedalieri
Napoli – Sono in corso le attività di organizzazione dell’ordine pubblico e della viabilità in occasione della possibile festa Scudetto del prossimo fine settimana. In attesa di sapere se la partita Napoli-Salernitana resterà in programma sabato o verrà spostata a domenica, in ogni caso il Comune di Napoli adotta, su richiesta della Questura, particolari provvedimenti in tema di viabilità. In particolare è stato chiesto di disporre il divieto di fermata e di sosta con rimozione coatta nel raggio di 300 metri dai presidi ospedalieri con pronto soccorso. A seguito di ulteriore interlocuzione con la Polizia Locale i presidi ospedalieri allertati risultano i seguenti: Ospedale del Mare, Ospedale Cardarelli, Ospedale Pediatrico Santobono, Ospedale San Paolo, Ospedale dei Pellegrini, Ospedale CTO. Pertanto è stato istituito dal Comune dalle ore 10:00 di sabato 29 aprile alle ore 12:00 di lunedì 1 maggio 2023, il divieto di fermata e di sosta con rimozione coatta nel raggio di 300 metri dai seguenti presidi ospedalieri con pronto soccorso: A) DEA II livello: Napoli: 1. Ospedale del Mare, via Enrico Russo, 41 (Ponticelli); 2. Ospedale Cardarelli, via Cardarelli, 9; 3. Ospedale Pediatrico Santobono alla via Mario Fiore, 6; B) DEA I livello: Napoli: 1. Ospedale San Paolo, via Terracina, 219; 2. Ospedale dei Pellegrini, via Portamedina alla Pignasecca, 41; 3. Ospedale CTO,viale Colli Aminei, 21. Dunque, sì ai festeggiamenti ma va garantita la sicurezza prima di tutto, soprattutto nei punti di accesso alle strutture ospedaliere della città.
In vista della possibile festa scudetto che potrebbe esplodere domenica 30 aprile si terrà oggi presso la sede del Comune di Napoli una riunione tra l’Anm e i sindacati per affrontare il nodo trasporti e garantire il prolungamento degli orari della metropolitana e delle funicolari e consentire così ai napoletani di festeggiare senza dovere ricorrere all’utilizzo dell’automobile peer raggiungere le zone del centro città. L’Usb fa sapere di essere “disponibile ad una trattativa per il potenziamento no stop del servizio pubblico in occasione della festa scudetto del Napoli. Chiederemo – spiegano in una nota – che venga innanzitutto predisposto un numero di operatori, in tutte le stazioni, adeguato a fronteggiare in sicurezza l’elevata affluenza di utenti, ma anche un congruo incentivo economico ai lavoratori che volontariamente decideranno di aderire all’evento”.
L’ACI Salerno sale sul podio, grandi i risultati raggiunti nel fine settimana
Si è chiuso con preziosissimi traguardi il fine settimana del 22-23 aprile scorsi. L’Automobile Club Salerno, infatti, può vantare ancora una volta risultati straordinari grazie alle performance dei piloti, con licenza ACI Sport e Tessera Aci rilasciata dall’Ente di Via Vicinanza condotto dal Presidente Vincenzo Demasi, che hanno partecipato alle gare svoltesi nel week-end appena trascorso.
Ottimo l’esordio di Danny Molinaro alla prima tappa del Campionato Italiano Sport Prototipi 2023 tenutasi presso il Circuito di Imola. Il campione dell’edizione 2021, infatti, ha concluso Gara 1 raggiungendo il gradino più alto del podio, vincendo sul vice-campione in carica Uboldi. Protagonista di una lotta spettacolare fino all’ultimo giro, Molinaro trionfa nel primo round della gara d’apertura al volante della Wolf GB09 Thunder. Una vittoria alla quale purtroppo è costretto ad accompagnare un ritiro in Gara 2 a causa di un contatto con un’altra vettura in gara. Ma i presupposti più che positivi e convincenti lasciano sperare un campionato all’insegna delle soddisfazioni a partire dalla prossima tappa, che si terrà in Sicilia, dal prossimo 19 al 21 maggio, presso l’Autodromo di Pergusa.
Gara altrettanto soddisfacente quella che ha visto protagonista il driver con licenza Automobile Club Salerno, Gianluca D’Alto, che ha partecipato con grande successo al 29° Rally di Casarano ottenendo, al volante della Skoda Fabia in coppia con Mirko Liburdi, il quinto posto nella Classifica Generale. Traguardo eccellente a cui il pilota accompagna, nella gara valida quale prova d’apertura della Coppa Rally ACI Sport di Settima Zona, un bottino pieno nel Primo Raggruppamento con il quarto posto nelle RC2N/R5 – RALLY 2.
Corona di fiori in memoria di Delcogliano e Iermano, Mastella: “Delitto che è monito per tutti”
Benevento – Il 27 aprile del 1982, a Napoli, in un agguato terroristico perpetrato dalle Brigate Rosse persero la vita l’assessore regionale Raffaele Delcogliano e il suo amico e autista Aldo Iermano.


PNRR, in Prefettura la firma per il protocollo d’intesa per la nascita del presidio territoriale irpino
Domani mattina, alle ore 12.30, presso il Salone degli Specchi di questo Palazzo di Governo, il Prefetto di Avellino, Paola Spena, ed il Direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato di Avellino, Francesco Evangelista, sottoscriveranno un Protocollo di Intesa per la costituzione del Presidio Territoriale Unitario per la provincia di Avellino con il compito di supportare le Amministrazioni locali titolari di interventi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’iniziativa, che sarà illustrata anche alla presenza di diversi Sindaci della provincia, è finalizzata a supportare i Comuni nei numerosi adempimenti previsti dal PNRRR, tra i quali l’accesso e l’implementazione della piattaforma REGIS.
Napoli, sul bus senza biglietto aggredisce il controllore
Napoli – Sale sul bus senza biglietto e quando un agente amministrativo dell’Anm, al momento dei controlli, gli chiede i documenti, lui si rifiuta di mostrarli, si rifiuta di scendere e inizia anche a spintonarlo. Sono dovuti intervenire i carabinieri per calmare un 22enne nigeriano senza fissa dimora.
I militari del nucleo radiomobile di Napoli, allertati dalla centrale operativa del comando provinciale, sono intervenuti nella serata di ieri in via Posillipo. Era stato l’agente amministrativo dell’Anm a chiedere aiuto al 112 dopo che il 22enne l’aveva aggredita. L’autista del mezzo è stato costretto a fermarsi con gli altri pendolari all’interno del bus e i carabinieri hanno bloccato il nigeriano con non poche difficoltà. L’arrestato, dovrà rispondere dei reati di violenza, minaccia e resistenza a un pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio e interruzione di pubblico servizio ed è in attesa di giudizio. La donna aggredita e minacciata sta bene ma si è fatta medicare solo dopo aver terminato il turno di servizio.
Atto vandalico sul Lungomare di Salerno: cestini dei rifiuti lanciati in mare (VIDEO)
Salerno – “Un atto di vandalismo senza spiegazioni, assurdo e che genera rabbia ma che non fermerà l’azione caparbia di Salerno Pulita”. È arrabbiato ma determinato a fare luce sulla vicenda, l’amministratore di Salerno Pulita, Enzo Bennet che ha presentato denuncia contro ignoti dopo la scoperta avvenuta alle prime luci del giorno. Tre cestini per la raccolta dei rifiuti, situati sul Lungomare di Salerno, sono stati gettati in acqua. Le operazioni di recupero hanno visto al lavoro anche gli operai della società che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. Proprio l’amministratore unico, rispondendo ad una serie di sollecitazioni partite dei cittadini, aveva incrementato nei mesi scorsi la presenza di cestini per la raccolta di carte e altri piccoli rifiuti su trovati sulla principale passeggiata che attraversa e costeggia il Comune capoluogo. Grande rabbia dunque alla scoperta del gesto vandalico contro il quale è stata presentata una denuncia nella speranza che si riesca a fare luce sugli autori.
Napoli, salta il Consiglio Comunale: manca il numero legale
Napoli – La seduta del Consiglio comunale di Napoli convocata per oggi è saltata per mancanza del numero legale. All’appello hanno risposto in soli 19 consiglieri e pertanto è stata decretata l’impossibilità ad iniziare i lavori calendarizzati. Secondo l’ordine del giorno, l’aula avrebbe dovuto discutere e approvare il nuovo regolamento per il garante delle persone con disabilità, la delibera relativa al Contratto istituzionale di sviluppo Centro storico e diversi ordini del giorno presentati da consiglieri.
“Gravissima l’assenza dei consiglieri della maggioranza Manfredi. La mancanza del numero legale per l’odierno consiglio comunale grava sulle spalle della maggioranza; in consiglio i temi su cui dibattere erano tanti e importanti. La città aspetta risposte, una città che invece è in perenne attesa. Purtroppo per Napoli si è palesata l’esagerata disomogeneità della maggioranza che oggi non ha saputo fare sintesi. Napoli attende riscontri seri; oggi non è stata scritta una bella pagina politica per la città”. Così in una nota i consiglieri comunali di Forza Italia Napoli Iris Savastano e Salvatore Guangi.
Giornata Internazionale della Danza, maratona di lezioni gratuite
Salerno – BorderlineDanza, da sempre attenta alla promozione dell’ars coreutica tra le nuove generazioni, ha immaginato di celebrare la Giornata Internazionale della Danza in modo singolare. Nel segno dell’orientamento di una formazione che possa essere propedeutica ad un futuro inserimento professionale, sabato 29 aprile, dalle 10 alle 18.30, la Compagnia apre le porte del Centro Sociale di Via Guido Vestuti a chiunque voglia festeggiare danzando questo evento. In programma una maratona di lezioni gratuite per ragazzi e ragazzi dai dodici anni in su.
La ricorrenza è colta come un’opportunità: «È sempre importante creare occasioni di studio per tutte le età, specialmente per adolescenti e giovani adulti in formazione», spiega il direttore della Compagnia, Claudio Malangone.
La Giornata Internazionale della Danza è stata istituita nel 1982 e promossa dall’International Dance Council dell’UNESCO per celebrare la Danza in tutte le sue forme. La data commemora la nascita di Jean-Georges Noverre, il più grande coreografo della sua epoca, creatore del balletto moderno. La ricorrenza di oggi coincide anche con la fine dello stato d’emergenza e l’uscita da un biennio buio e difficile e il desiderio di onorare la danza nella sua universalità e versatilità, esaltandone i valori culturali e sociali, il potere di regalare emozioni e sensazioni profonde quale massima espressione di libertà, si fa più forte.
Le lezioni, aperte ad un numero massimo di 50 allievi/allieve per classe, per garantire una buona qualità di studio, saranno tenute dallo stesso Malangone e dai danzatori stabili della Compagnia, Luigi Aruta, Adriana Cristiano, Antonio Formisano e Giada Ruoppo.
Ecco gli orari delle lezioni presso la Sala Polifunzionale del Centro Sociale: 10:00/11:30 1° classe junior (12-14 anni), 12:00/13:30 2° classe junior (12-14 anni); 14:30/16:30 1° classe senior (a partire da 15 anni); 16:45/18:45 2° classe senior (a partire da 15 anni).
La partecipazione è gratuita. Tutte le info sul sito www.borderlinedanza.it
Campania Anas sicurezza stradale: premiate due scuole primarie di Napoli
Napoli – Questa mattina presso la sede Anas di Napoli si è tenuta la premiazione come ‘Anas Ambassador’ di oltre 50 bambini di tre classi di due scuole primarie della città che hanno partecipato a laboratori gratuiti, organizzati da Anas, sul tema della sicurezza stradale attraverso l’approfondimento del libro illustrato per bambini ‘Eroi sulla strada. In viaggio con Nico’, edito da Giunti Editori.
All’iniziativa, condivisa anche con il Comune di Napoli, i piccoli alunni sono stati premiati – oltre che da alcuni Cantonieri di Anas – dal Responsabile di Anas Campania, Nicola Montesano e dal Vice Questore della Polizia Stradale di Napoli, Stefania Napolitano, che hanno ribadito alle scolaresche l’importanza del rispetto delle norme stradali, per la tutela della sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Buona parte degli incidenti stradali, infatti, si verifica per imprudenza o per ignoranza riguardo alle regole stradali e per questo motivo Anas ritiene indispensabile educare i più piccoli su questa tematica.
Il progetto di Anas – nato con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi tra gli 8 e i 12 anni, perché saranno i protagonisti delle strade di domani – ha già coinvolto oltre 5000 famiglie di tutta Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli affinché diventino protagonisti attivi di una sicurezza stradale che – oltre che dalle condizioni della strada – dipende, soprattutto, da comportamenti responsabili di utenti consapevoli. I piccoli “ambasciatori” porteranno quindi in famiglia i temi che sono stati insegnati loro attraverso il libro e le sue illustrazioni.
Il libro “Eroi sulla strada. In viaggio con Nico” racconta il lavoro quotidiano del cantoniere, attraverso gli occhi del figlio Carlo e della nipote Ludovica, due simpatici 12enni che affascinati da “mondo Anas”, che utilizzano i canali social per la diffusione dell’operato quotidiano di chi è impegnato nel monitoraggio e nella sorveglianza della rete stradale.
Il volume ricorda la nascita, nel 1830, con il re di Sardegna Carlo Felice, della figura del cantoniere, che aveva il compito di manutenere e controllare un ‘cantone’ della strada, per un tratto di circa 4 chilometri e che per svolgere questi incarichi doveva abitare in case ubicate ai margini di ciascun cantone: la Casa Cantoniera.
Il testo è suddiviso in tre capitoli “Allerta neve”, “Mucche in galleria” e “La strada è la mia casa”, che rappresentano anche tre passaggi temporali aziendali: il passato, ricordando la figura degli “stradini”, delle case cantoniere, delle divise che si utilizzavano; il presente, con riferimento al lavoro che oggi svolge il cantoniere con tecnologie all’avanguardia ed il futuro rappresentato dalla ‘Smart Road’, la strada intelligente.
A chiusura della giornata anche l’intervento dell’autrice del libro, Rosalba Troiano – che ha risposto con chiarezza alle domande che i bambini le hanno rivolto – ed un momento più “dinamico” dedicato ad una panoramica dei mezzi operativi di Anas e Polizia Stradale e ad un “tour” della Sala Operativa Compartimentale.
L’esperienza vissuta con ‘Eroi sulla strada. In viaggio con Nico’ si pone quale mezzo fondamentale per diffondere alle nuove generazioni il senso più profondo della mission di Anas, ovvero offrire agli utenti strade sicure, sostenibili e innovative, pensate nel rispetto delle persone e degli animali, dell’ambiente, dei beni archeologici, culturali e artistici del nostro Paese.
“La sicurezza stradale è una priorità per ogni pubblica Amministrazione. Iniziative come quella di Anas, sul nostro territorio su input del Responsabile di Anas Campania, Nicola Montesano, per la premiazione di oltre 50 bambini di due scuole di Napoli che hanno ultimato con successo un laboratorio dedicato alla sicurezza stradale, sono particolarmente significative”. Lo ha dichiarato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
“Anas testimonia l’impegno – da noi condiviso – verso il comune obiettivo di sensibilizzare gli utenti ed i futuri utenti della strada ad una guida attenta, senza distrazioni. La nostra Amministrazione sulle strade urbane da mesi si sta adoperando per ridurre i rischi in sinergia con altre Istituzioni”, ha aggiunto.