Home Blog Pagina 5805

Temporali, grandinate e raffiche di vento: prorogata l’allerta meteo in Campania

Tempo di lettura: 2 minuti
La Protezione Civile della Campania ha prorogato ed esteso all’intero territorio regionale la vigente allerta meteo per piogge e temporali fino alle 6 di lunedì 17 aprile.  Il livello di criticità, ossia del rischio idrogeologico per temporali è Giallo su tutto il territorio.
 
I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da incertezza previsionale e rapidità di evoluzione e potrebbero essere accompagnati da grandine, fulmini e raffiche di vento. Le precipitazioni, in alcuni punti del territorio quindi saranno repentine e intense. L’impatto al suolo delle precipitazioni potrebbe causare allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con inondazioni delle aree limitrofe, ruscellamenti, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche. Si evidenzia anche il rischio di caduta massi e occasionali fenomeni franosi connessi a condizioni idrogeologiche del territorio particolarmente fragili. La particolare tipologia dei temporali a rapidità di evoluzione, accompagnata da vento grandine e fulmini, potrebbe poi causare caduta di rami o alberi, danni alle coperture e alle strutture provvisorie.
 
La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda ai Sindaci di attivare o mantenere attivi i COC (Centri operativi comunali), di verificare la corretta ricezione delle comunicazioni da parte della Sala operativa regionale, di porre in essere tutte le misure di prevenzione e mitigazione dei rischi previsti in linea con i rispettivi piani comunali nonché di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti.

Sorpreso a rubare in un’abitazione in Valle Caudina: 40enne finisce in manette

Tempo di lettura: 2 minuti

Continuano incessantemente i controlli del territorio messi in atto dai Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento per il contrasto ai reati predatori, con particolare riguardo ai furti in abitazione e presso gli esercizi commerciali dell’area.

In particolare i Carabinieri della Compagnia di Montesarchio (BN), costantemente impegnati in quella capillare attività di prevenzione tesa a garantire sicurezza e rispetto della legalità, hanno posto grande attenzione alla problematica, intensificando i servizi anche in orario serale e notturno, garantendo la massima presenza di uomini sul territorio, soprattutto nelle zone particolarmente colpite dal fenomeno, con la finalità sia di prevenire i reati predatori che di intervenire con tempestività ed efficacia nella loro repressione.

Infatti, proprio la scorsa notte, nel corso di uno degli specifici servizi di contrasto all’illegalità, i militari della Stazione Carabinieri di Airola hanno tratto in arresto un 40enne originario del casertano, sorpreso ad asportare oltre 150 paletti in ferro dall’interno di un’abitazione del Comune di Airola. Gli operanti, dopo essersi insospettiti dal movimento del materiale ferroso in questione nell’insolito orario notturno, hanno fermato l’uomo proprio nell’atto di caricare i paletti in parte a bordo della sua autovettura ed in parte su un carrello adibito al trasporto di materiale, appurando dunque che non si trattasse del proprietario dell’immobile così, al termine delle formalità di rito, lo hanno dichiarato in arresto e sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, in attesa della convalida del provvedimento restrittivo. La refurtiva in ferro, del peso complessivo di oltre 120 kg, destinata a comporre cemento armato, veniva interamente riconsegnata al legittimo titolare.

La misura precautelare disposta dalla polizia giudiziaria in sede di indagini preliminari, verrà sottoposta alla convalida dell’Autorità Giudiziaria, avverso cui sono ammessi mezzi d’impugnazione. Le persone coinvolte sono da ritenersi sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva. Il risultato appena descritto, che segue di pochi giorni l’analogo episodio che ha visto il deferimento in stato di libertà di due persone sorprese ad asportare illecitamente del materiale da una struttura alberghiera in disuso ad Apollosa.

Iannone (FdI): “Su liste d’attesa De Luca è ancora alle promesse”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“De Luca governa la Campania da 7 anni e parla ancora al futuro. Dice che la Campania diventerà un modello in Italia per le liste d’attesa quando la realtà dice che la Campania per le liste d’attesa è una vergogna per l’Italia. I campani pagano l’addizionale Irpef tra le più elevate della Nazione e non si vedono garantito neanche il diritto alla salute. Con De Luca tutto è straordinario o tutto lo sarà; peccato che i cittadini appena mettono il naso fuori di casa non trovano alcun riscontro di questo magico mondo di Alice”. Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale di Fratelli d’Italia in Campania.

Gianni Fiorellino in concerto nell’ex base Nato di Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gianni Fiorellino sarà in concerto, in estate, nell’ex base Nato di Bagnoli, a Napoli. E’ stato annunciato, infatti, il nuovo live del musicista e cantante napoletano fissato per il prossimo 15 luglio nell’area dove sorgeva la base militare, oggi Parco San Laise. La serata, che si intitola “Sotto le stelle di Napoli”, è organizzata e promossa dalla Leone Produzioni in collaborazione con il Teatro Troisi.

“Un nuovo live – afferma l’artista – dopo il recente sold out al Palapartenope dello scorso febbraio non era in programma. Il pubblico, però, ha sempre ragione e, allora, facendo seguito alle tantissime richieste ricevute in tal senso sui nostri canali social, abbiamo deciso di modificare tutti i piani di lavorazione e mettere in calendario questa nuova data a Napoli”. Il musicista e cantante, che sta ultimando le riprese di un film documentario che ricostruisce il suo singolare percorso artistico ed umano, annuncia inoltre l’uscita, a maggio, di un doppio Cd/Dvd con il sintetico titolo “4 in 1 – Live al Palapartenope”, raccolta antologica dei quattro concerti realizzati nel teatro tenda tra il 2017 ed il 2023 (Zeus Record). 

Immatricolazioni di auto in crescita in Irpinia, i dati del primo trimestre del 2023

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Si chiude con un incremento di quasi il 10 per cento il mercato delle auto in Irpinia. Nel primo trimestre del 2023, sono state immatricolate 1.234 unità, 111 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Un trend in crescita che tende ad avvicinarsi ai valori pre Covid del 2019, quando le auto immatricolate furono nello stesso periodo 1.532.

I dati sono stati pubblicati dall’Osservatorio Economico di Automobilismoirpino.it. In base alla popolazione residente, la provincia di Avellino si conferma al terzo posto in Campania per numero di immatricolazioni: 11,2 vetture su dieci mila abitanti. Nel trimestre preso in considerazione, sono state immatricolate diciotto auto alimentate esclusivamente da motore elettrico a batteria.

Il Consorzio Asi di Benevento presenta il progetto Paride

Tempo di lettura: 2 minuti

Lunedì 17 aprile, a Benevento, si terrà la presentazione del progetto Paride: Un sistema per la sicurezza delle aree industriali, ideato dal Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Benevento al fine di monitorare i principali indicatori di inquinamento ambientale e di uso illecito del suolo nelle Aree Industriali.

Al primo panel, dal titolo “Rendere sicuri gli agglomerati industriali è una necessità!”, che si terrà a Palazzo Paolo V, in Corso Garibaldi a Benevento, alle ore 10.30, prenderanno parte: Clemente Mastella, Sindaco di Benevento; Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento; Luigi Abbate, Consigliere Regionale e Presidente Scuola Polizia Locale della Regione Campania e Domenico Vessichelli, Vicepresidente Consorzio Asi Provincia di Benevento.

Al secondo Panel, dal titolo Paride: Innovazione Sostenibilità per il monitoraggio dell’ecosistema Asi,che si terrà alle ore 11.00, interverranno: Roberto Tartaglia Polcini, Responsabile tecnico-scientifico del Progetto; Renzo Marin, Consulente esperto in Geo-Spatial Knowledge e Remote Sensing; Marco di Fonzo, Comandante Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo Carabinieri Forestali; Elena Francioni, Head of Italian Civilian Market e-Geos S.p.A.; Mario Morcone, Assessore alla Sicurezza e alla Legalità e all’Immigrazione della Regione Campania. Modera il giornalista Domenico Ragozzino

Al terzo panel, dal titolo: Il Mondo produttivo e la sicurezza: il progetto Paride per Benevento e il Sannio, che si terrà alle ore 11.45, parteciperanno: Luigi Barone, Presidente Consorzio Asi della Provincia di Benevento; Antonio Marchiello, Assessore al Lavoro, alle Attività Produttive, al Demanio e al Patrimonio della Regione Campania; Patrizia Filomena Rosa, Sostituto Procuratore della Repubblica di Benevento; Oreste Vigorito, Presidente Confindustria di Benevento. Modera Pierluigi Melillo, Direttore OttoChannel TV.

Al quarto panel, dal titolo “Legalità e Sicurezza: una priorità per le istituzioni”, che si terrà alle ore 12.30, interverrà il Prefetto Stefano Gambacurta, Vice Capo della Polizia di Stato, Autorità Responsabile del Programma Nazionale Fondo Sicurezza Interna. 

 

 

Un arresto a Ercolano per spaccio di droga

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un 68enne di Ercolano è stato arrestato dai carabinieri per spaccio di sostanze stupefacenti. I militari della Tenenza di Ercolano lo hanno fermato la scorsa notte mentre cedeva una dose ad un cliente. Perquisito, è stato trovato in possesso di una dose di cocaina e di una banconota da 20 euro. L’arrestato è ora in attesa di giudizio. 

Napoli, sequestrati 48mila marchi contraffatti nella zona della ferrovia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Continuano i controlli dei Carabinieri della compagnia Napoli Stella nella zona della ferrovia. Durante le operazioni, i militari hanno denunciato per contraffazione, ricettazione, detenzione di banconote contraffatte e possesso di documenti contraffatti l’amministratore unico di una pelletteria di via Bologna. I Carabinieri hanno sequestrato preventivamente l’intero esercizio commerciale dove sono stati rinvenuti 48mila marchi contraffatti, 80 euro falsi e una carta di identità contraffatta. La merce era nascosta in un sistema a scomparsa ricavato sotto il banco vendita. I Carabinieri del Nil e della compagnia speciale hanno invece sanzionato il proprietario di un bar a corso Garibaldi. Nel locale non c’era la prevista cassetta di pronto-soccorso. Identificate complessivamente 52 persone e controllati 26 veicoli. 

 

Piazza Risorgimento, ok di Palazzo Chigi all’aggiornamento progettuale

Tempo di lettura: 2 minuti

“La Presidenza del Consiglio dei Ministri, con una nota ufficiale del Segretariato generale, ha comunicato al Comune di Benevento il via libera all’aggiornamento della proposta progettuale per l’area di Piazza Risorgimento-area ex Collegio La Salle, accordando anche la proroga al 30 giugno 2024 per l’ultimazione dei lavori”, è quanto annunciano in una nota congiunta il sindaco Clemente Mastella e l’assessore ai Lavori Pubblici Mario Pasquariello.

E’ un’ottima notizia. Con risorse esclusivamente pubbliche del Piano periferie daremo impulso alla valorizzazione urbanistica e architettonica di un’area nodale della città, cui sarà restituita dignità e bellezza. Ricordiamo che la rimodulazione progettuale, approvata in Giunta con delibera del 17 marzo 2023, prevede la riqualificazione di piazza Risorgimento con un porticato perimetrale che darà risalto allo spazio centrale della piazza ed è immaginato come un tributo al Razionalismo italiano, di cui lo slargo è un fulgido esempio. L’area, ora adibita a terminal bus, sarà ripensata con spazi verdi per la parte contigua a Viale dei Rettori (terrazzamenti e aiuole con la preservazione dell’alberatura esistente) e un parcheggio multipiano nell’area adiacente alla proprietà della Provincia, in prossimità del muro di contenimento”, spiegano il sindaco e l’assessore.

“Il benestare della Presidenza del Consiglio azzera e smentisce le supposizioni di qualche cassandra che – ancora recentemente – aveva disseminato dubbi e prefigurato la perdita del finanziamento. Un presagio negativo che i fatti provvedono a confutare seccamente. Piuttosto ora procederemo senza esitazioni verso l’aggiudicazione dei lavori, grazie alla tenacia con cui abbiamo prima ottenuto i fondi, quando molti erano scettici e poi preservato il finanziamento grazie ad un’intelligente interlocuzione con la struttura tecnica di Palazzo Chigi che ringraziamo per la sensibilità e lo spirito di cooperazione istituzionale dimostrato”, concludono il sindaco Mastella e l’assessore Pasquariello.

Comunità Montana del Fortore, convegno al ‘Pascale’ per lo studio legato alla longevità

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è tenuto  presso l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Pascale” di Napoli, l’incontro esplicativo in merito all’accordo di collaborazione tra i vertici dell’istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, i vertici dell’Asl di Benevento e quelli della Comunità Montana del Fortore.

Alla riunione hanno preso parte, per conto dell’Istituto “Pascale” il direttore Generale Attilio Bianchi, il direttore scientifico Alfredo Budillon, il direttore sanitario Maurizio Di Mauro, il direttore del Personale Oreste Florestano e il direttore del  laboratorio Modelli Immunologici Innovativi, Luigi Buonaguro (che è, tra le altre cose, il coordinatore del progetto), per conto dell’Asl Benevento, il direttore generale Gennaro Volpe e per conto dell’ente montano il presidente Zaccaria Spina e il vice Giuseppe Addabbo.

Come si ricorderà, l’iniziativa era stata avviata qualche settimana fa attraverso prime intese tra  dirigenza e organi istituzionali finalizzato allo studio del ruolo della memoria immunitaria indotta specificamente da microorganismi (virus e batteri) nella longevità e, più in particolare, nella assenza di patologie oncologiche. La discussione è stata particolarmente sentita, articolata e partecipata sia negli interventi che nei contenuti. Tutti concordi sulla bontà e la primogenitura del progetto, che è a tutti gli effetti traino e pilota per l’estensione futura anche ad altre comunità, in modo da abbracciare quante più fasce possibile delle aree interne campane. 

Ci si è confrontati sugli aspetti amministrativi, logistici e geografici, e sono state pianificate le prossime mosse per rendere l’accordo operativo quanto prima. L’obiettivo è quello di uno studio approfondito sul territorio di competenza della Comunità Montana, particolarmente interessante sul piano scientifico per la presenza di una significativa percentuale di soggetti non affetti da patologie oncologiche con età superiore agli 80 anni, ma pure quello di sensibilizzare il resto della cittadinanza verso la prevenzione, in linea con le direttive impartite dall’Asl di Benevento in tema di salvaguardia della popolazione. 
Per una completa raccolta dati, verrà richiesta la collaborazione degli uffici anagrafe dei comuni e dei medici di medicina generale operanti all’interno dell’area di competenza dell’ente montano. L’attività di cooperazione sarà concentrata su raccolta di campioni biologici (sangue intero e feci) da soggetti sani (non affetti da patologie oncologiche) residenti nel territorio della Comunità Montana del Fortore a seguito dell’accettazione e firma del consenso informato. Fissata anche la data di presentazione e formalizzazione della bozza definitiva del progetto per la metà di maggio, mediante l’organizzazione di un evento cui seguiranno altre manifestazioni comprensoriali in vari  paesi del Fortore.
 
 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI