Home Blog Pagina 6466

Viabilità, Del Sorbo e Ruberto incontrano il dirigente Lizio

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Consiglieri provinciali Giuseppe Del Sorbo e Giuseppe Ruberto hanno incontrato il Dirigente del Settore viabilità della Provincia di Salerno Ing. Angelo Michele Lizio per discutere di viabilità dell’intera Provincia di Salerno.

È stata l’occasione per sottoporre all’attenzione del dirigente la necessità di intervenire con urgenza su numerose strade provinciali dell’Agro Nocerino Sarnese, della Costiera Amalfitana, della Piana del Sele, del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni – Calore – Cervati, per garantire la riapertura di quelle chiuse da troppi anni e quelle a seguito degli eventi calamitosi delle ultime settimane e per chiedere interventi di manutenzione a tutela dell’incolumità dei cittadini.

Numerose le richieste che arrivano dai Sindaci, Amministratori e Cittadini dell’intera Provincia, dove si registrano difficoltà che non possono non essere prese in considerazione.

I Consiglieri di Lega e Forza Italia, pur consapevoli delle oggettive difficoltà di intervento, continueranno a monitorare lo stato delle richieste sottoposte al Dirigente per garantire risposte ai territori.

Napoli, inquilini e assegnatari: “Manca una politica per la casa”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Le organizzazioni e associazioni degli inquilini e assegnatari, Sunia, Sicet, Uniat ed Assocasa, hanno scritto una nota al sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, per “protestare per l’assenza totale di una politica per la casa da parte del Comune di Napoli”. “Sin dal suo insediamento – si legge nella nota – ci siamo posti nei confronti di codesta amministrazione in una posizione dialogante consci della pesante eredità ereditata dalle precedenti amministrazioni in tema di politiche per la casa. Nel corso del tempo abbiamo incontrato varie volte gli assessori in indirizzo ai quali abbiamo rappresentato in maniera dettagliata tutte le problematiche che riguardano la gestione dell’edilizia residenziale pubblica sia per ciò che attiene la manutenzione che per quello che riguarda la gestione amministrativa. Abbiamo, altresì, evidenziato l’inadeguatezza degli uffici comunali e della Napoli Servizi che per vari motivi non riesce a garantire i servizi a cui è chiamata così come abbiamo più volte sollecitato gli assessori ad essere più presenti nelle dinamiche del mercato dell’affitto privato che presenta a Napoli ancora larghe fasce di soggetti deboli investiti da un crescente disagio abitativo”. “Nei pochi incontri che su nostra richiesta si sono svolti – hanno continuato le quattro organizzazioni – abbiamo ricevuto sempre generiche rassicurazioni, come nel caso della istituzione dell’Osservatorio Comunale sulla casa, senza mai poter constatare che a seguito degli stessi le parole ascoltate si tramutavano, poi, in atti concreti. Abbiamo registrato, inoltre, che quando codesta Amministrazione ha affrontato, sia pure in maniera episodica, il tema della casa si è sempre preferito evitare un confronto con le scriventi organizzazioni”. “Preso atto – hanno concluso Sunia, Sicet, Uniat ed Assocasa – che con questa amministrazione non si riescono a stabilire corrette relazioni sindacali comunichiamo tutto il nostro disappunto e lo stato di agitazione nella prospettiva di rendere più evidente, con azioni più incisive, l’assoluta assenza di una politica per la casa”.

Nauticsud, il Sindaco: “Napoli non mette al centro l’economia del mare”

Tempo di lettura: 3 minuti

Si è svolta questa mattina, in sala Italia del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, la presentazione della 49esima edizione del Salone Nauticsud, in programma dall’11 al 19 febbraio. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, mette l’economia del mare al centro dell’agenda dell’Amministrazione cittadina.

Vediamo in questo Nauticsud 2023 l’inizio di una nuova fase di impegno e di maggiore interesse nei confronti del rapporto di Napoli con il mare – ha detto Gaetano Manfredi -. Per fare questo ci vuole visione, programmazione da parte dell’amministrazione, ma ci vogliono i capitali dei privati. È indubbio – ha proseguito – che il mare rappresenta una grandissima potenzialità del nostro territorio, l’ho detto nel 2020 e lo ripeto oggi, perché Napoli è una città di mare che non mette al centro della sua economia il suo mare, che significa turismo, e noi abbiamo una straordinaria rifioritura del turismo in città, però se noi abbiamo anche l’opportunità di utilizzare il mare come risorsa turistica, questo turismo si può moltiplicare”.

Le aziende presenti al Nauticsud, oltre 200, con molti brand partecipanti, più di 400 e quasi 800 imbarcazioni esposte, hanno evidentemente acceso un “faro” sull’economia della filiera nautica che non è sfuggita al Sindaco: “Analogamente abbiamo il grande tema del potenziare l’economia del mare che significa cantieristica, produzione, servizi a terra, e tutto un indotto che porta posti di lavoro, economia e ricchezza in città. Abbiamo le prospettive economiche di fare un piano di investimento e rafforzamento del rapporto della città con il mare che deve partire dal consolidamento della portualità turistica in città. Cominciamo da Mergellina, è una realtà che va potenziata e modernizzata”.

Gennaro Amato, presidente dell’Associazione Filiera Italiana della Nautica (AFINA), nel suo intervento ha fatto pieno riferimento alla progettualità. Unica strada per raggiungere obiettivi: “Il Salone nautico non è solo una mera esposizione di barche, ma rappresenta l’intera filiera. Un caleidoscopio di attività e professioni completo, quindi, del variegato e dinamico mondo della nautica, con al centro un osservatorio permanente che consente a questo florido settore produttivo di rimodularsi e riproporsi alle necessità e regole del mercato. Niente ci vieta di poter diventare una delle forze propulsive del PIL del nostro territorio, però non andiamo avanti! Basta parole, passiamo ai fatti servono porti e servizi di prima accoglienza sulla terra ferma, manca una fitta e fattiva collaborazione tra pubblico e privato”.

Durante la conferenza stampa anche i vertici di Mostra d’Oltremare, la Consigliera Delegata ed il presidente, Maria Caputo e Remo Minopoli, hanno sottolineato l’importante traguardo organizzativo conseguito in questi anni grazie alla sinergia con Afina: “Lo sviluppo del Nauticsud e della nautica rappresentano un volano economico per la città – ha sottolineato Maria Caputo – e di questo ne parleremo mercoledì 15 al convegno dell’Ordine dei Commercialisti e Esperti Contabili (ODCEC)”.

Sulla valenza dei buoni propositi espressi dal Sindaco, in merito ad un repentino cambio di direzione dell’Amministrazione comunale con la programmazione di un tavolo esecutivo entro metà marzo, si sono espressi favorevoli anche Ciro Fiola (CCIAA di Napoli) e Amedeo Manzo (BCC Napoli): “Da anni siamo consapevoli che servono i porti – ha affermato Fiola -. Ho già dato incarico agli uffici di costituire una SpA che veda la Camera di Commercio, almeno in una prima fase, progettare tre porti turistici su Napoli. Poi, dopo, sarà aperta ai privati”. Mentre Manzo ha confermato: “Siamo l’unico istituto bancario con la parola Napoli nel logo, proprio per questo, forse sostituendoci al Banco di Napoli di un tempo, siamo il riferimento cittadino e dell’imprenditorialità fattiva. Siamo pronti a scendere in campo al fianco di Afina e fare la nostra parte con una struttura di finanza straordinaria del nostro gruppo ICCREA”.

Sea Eye, De Luca: “Cordoglio per i migranti deceduti”

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi all’alba, con partenza dall’aeroporto, una squadra con il personale dell’Asl Napoli 1 ha raggiunto l’aeroporto di Pontecagnano e da lì in elicottero, ha raggiunto la nave “Sea Eye 4” con a bordo i migranti e diretta a Napoli. E’ stato così possibile effettuare un primo triage con controlli sanitari direttamente a bordo prima dell’arrivo in porto e delle successive operazioni di protezione civile e sanitarie che ha messo in campo la Regione“.
Lo sottolinea, in una nota, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che aggiunge: “A bordo si è appreso del decesso di un terzo migrante che viaggiava a bordo della nave. All’altezza dello Stretto di Messina è stata lanciata una richiesta di soccorso. Il migrante trasportato in eliambulanza dalla nave all’ospedale di Messina è deceduto poco dopo il ricovero“.
Desidero esprimere profondo cordoglio per la morte di uno dei migranti avvenuta nel corso della navigazione in cerca di un approdo, a causa delle sue condizioni divenute critiche. Così come esprimo piena solidarietà e vicinanza ai migranti arrivati a Napoli, dove trovano accoglienza e assistenza – spiega – Voglio ringraziare la nostra Protezione civile e i medici e il personale sanitario dell’Asl e dell’Ospedale del Mare, che stanno mettendo in campo, con slancio e grande impegno, uno sforzo straordinario, garantendo con umanità e professionalità l’assistenza logistica e sanitaria ai migranti“.

Allo Scalo 28 arriva Samuel, leader dei Subsonica

Tempo di lettura: < 1 minuto

Venerdì 10 Febbraio il cantautore e leader dei Subsonica si esibirà in un DJ set dai risvolti imprevedibili nella cornice dello Scalo 28 di Capaccio Paestum.

Samuel Umberto Romano, conosciuto semplicemente come Samuel, è un cantautore e chitarrista italiano. È il frontman non solo dei Subsonica ma anche del suo side project Motel Connection. Con i Motel Samuel cambia completamente aspetto, creando uno stile molto diverso da quello dei Subsonica: infatti, in questo suo progetto parallelo vengono suonati il basso, la chitarra e la tastiera con effetti sonori continui in stile DJ. Da qui nasce la voglia di esibirsi in dj set dove propone uno stile musicale frutto di un bagaglio artistico variegato.

L’appuntamento dunque è per venerdì 10 febbraio allo Scalo 28, dove Samuel trasporterà il pubblico nelle sfumature della musica elettronica senza limiti di epoca o stile.

Eccezionale intervento all’ospedale di Battipaglia su un 18enne con trauma toraco-addominale

Tempo di lettura: 2 minuti

Un eccezionale intervento chirurgico è stato eseguito recentemente al “S. Maria della Speranza” di Battipaglia su un giovane diciottenne con gravissimo trauma toraco-addominale.
Il ragazzo era arrivato in ospedale lamentando forte dolore al torace e grave difficoltà respiratoria, a seguito di un trauma sportivo occorsogli il giorno precedente.
Gli accertamenti eseguiti rivelavano una rottura traumatica del diaframma, con erniazione nel torace di stomaco, milza e colon trasverso, e conseguente collasso totale del polmone sinistro.
Il giovane veniva immediatamente condotto in sala operatoria e sottoposto ad un delicatissimo intervento chirurgico, per riportare in addome tutti gli organi erniati nel torace e riparare la lesione diaframmatica, consentendo al polmone collassato di riespandersi e riprendere la normale funzionalità.
L’intervento, eseguito dall’equipe diretta dal dott. Francesco La Rocca, direttore della Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale e d’Urgenza del nosocomio, è perfettamente riuscito.
Il ragazzo è stato poi trasferito in Rianimazione per essere sottoposto a respirazione assistita controllata. I controlli eseguiti nei giorni successivi hanno evidenziato un progressivo miglioramento del quadro polmonare. Il giovane è tornato a respirare spontaneamente ed è attualmente ricoverato presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale. Le sue condizioni generali attuali sono più che soddisfacenti, e nei prossimi giorni potrà essere dimesso.
Determinante, per il buon esito dell’intervento, è stata la perfetta sinergia tra le tante professionalità coinvolte: il team del dott. Francesco La Rocca, l’equipe rianimatoria guidata dal dott. Fernando Chiumiento, il team di radiologi coordinati dal dott. Fiorentino Mondillo, le equipe infermieristiche coordinate dalla sig.ra Nina Martinangelo e dal dott. Sergio Forlenza.

Covid: in Campania calano contagi e ricoveri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono 110, in Campania, i neo positivi al Covid su 2726 test esaminati. Secondo i dati del Bollettino della Regione Campania, i contagi sono in calo: ieri il tasso di incidenza era pari al 5,71%, oggi scende al 4.03%. Due decessi nelle ultime 48 ore; altri tre persone sono decedute in precedenza ma sono state registrate ieri. Negli ospedali sono 16 i posti letto occupati nelle terapie intensive (-1 rispetto a ieri); 260, invece, in degenza (-2 rispetto a ieri).

Molina di Vietri, intesa con Soprintendenza per messa in sicurezza acquedotto crollato

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo il crollo di una parte dell’acquedotto medievale, situato nel territorio di Molina di Vietri sul Mare, il sindaco Giovanni De Simone ha compiuto questa mattina un nuovo sopralluogo nell’area ed un nuovo confronto anche con i rappresentanti della sovraintendenza con i quali già all’indomani del cedimento avvenuto tra il 4 e 5 febbraio scorso, alla luce già della sinergia istituzionale per la messa in sicurezza avviata da tempo,  aveva avuto un primo confronto sulle cause del cedimento.

Come ha evidenziato in una nota il sindaco Giovanni De Simone, Comune e Soprintendenza stavano approntando strategie condivise di intervento, rispetto alle quali si era evidenziata, in primo luogo, la necessità di chiarire la proprietà, già dal Comune diffidata a provvedere alla messa in sicurezza del bene.

Dal costruttivo incontro di oggi, è emersa la comune volontà di procedere ad una necessaria e immediata messa in sicurezza ad-horas dell’opera non interessata dal crollo.

Solo successivamente, e comunque in breve tempo, si dovrà procedere alla progettazione di un intervento di recupero e restauro filologico anche del bene crollato, in cui coinvolgere professionalità e competenze specifiche.

Il Comune provvederà secondo le indicazioni della Soprintendenza alla messa in sicurezza procedendo in danno ai proprietari dei terreni e contestualmente si avvieranno tutte le procedure tecnico-amministrative per le fasi successive.

Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche

Tempo di lettura: 3 minuti

In Campania, tra il Golfo di Salerno e il Golfo di Policastro, fino ai confini con la Lucania, si estende il Cilento. Terra incontaminata che si dipana tra piccoli promontori, spiagge, grotte scavate nella roccia, colline puntellate da ulivi e i Monti Alburni, le “dolomiti del sud”. Una terra ancora selvaggia, dove lo sguardo si perde tra borghi di pescatori e maestose testimonianze archeologiche, come la Certosa di Padula e i Templi di Paestum. In tutta questa bellezza, il cibo è una roccaforte della biodiversità campana: qui dove il tempo sembra dilatarsi all’infinito, in controtendenza con la velocità imposta dai tempi moderni, il Cilento guarda all’enogastronomia come traino per le nuove offerte turistiche sempre più focalizzate sulla tipicità e sulla riscoperta dei piccoli, grandi territori.

Da queste ispirazioni nasce Cilento Tastes per dar voce al “brand Cilento” con i suoi piccoli artigiani del gusto. Una voce, finalmente, unica, forte e chiara: dal 22 al 25 aprile 2023, andranno in scena gli antichi mestieri e le produzioni di eccellenza in una location unica, si tratta di NEXT “Nuova Esposizione Ex Tabacchificio” oggi un polo dedicato all’esposizione di eventi a Capaccio Paestum, situata in quella che una volta era un’area industriale e che ha tratto nuova linfa grazie all’ importante lavoro di recupero e valorizzazione realizzato dal Comune di Capaccio – Paestum.  L’evento organizzato insieme a “Terra Cilenti”, società impegnata nella valorizzazione e promozione dei prodotti artigianali, degli antichi mestieri, e in modo più ampio nella divulgazione dello “stile di vita sano” che caratterizza il Cilento, già ha aperto le iscrizioni a favore di aziende, ristoranti, chiunque contribuisca a diffondere la cultura della gastronomia cilentana nel migliore dei modi. Infatti, solo 100 saranno gli artigiani con i requisiti giusti che rappresenteranno il territorio nel corso dell’evento e che faranno parte della selezione “CilentoPerCento”.

L’evento intende generare un nuovo flusso turistico, non a caso si svolgerà durante l’atteso ponte del 25 aprile. Al contempo, offrirà visibilità ai piccoli produttori, portandoli all’attenzione di buyer internazionali, giornalisti, blogger e opinion leader. Eventi e convegni faranno da cassa di risonanza alle piccole economie locali. Non solo nei 4 giorni di kermesse, ma anche e soprattutto dopo, esportando il “brand Cilento” fuori regione e nazione, attraverso la piattaforma di e-commerce permanente, che prenderà forma subito dopo l’evento. Anche il biglietto d’ingresso è stato pensato come volano per gli acquisti: genererà, infatti, una moneta elettronica che permetterà di degustare velocemente i migliori prodotti cilentani.

Con Cilento Tastes, gli artigiani del gusto avranno modo di farsi conoscere attraverso aree di degustazione, ma anche attraverso laboratori della cultura mediterranea, cooking show e spazi riservati ai bambini per imparare giocando. Proprio questi ultimi vivranno un’esperienza unica, diventando ristoratori per un giorno.

In un momento in cui “tipicità” e “stile di vita sano” sono temi caldi, puntare i riflettori sul Cilento è la scelta più naturale possibile, non a caso è qui che nasce il paradigma della “Dieta Mediterranea” di Ancel Keys, fisiologo americano, trasferitosi per circa quarant’anni a Pioppi per studiare gli effetti benefici di una corretta alimentazione. Proprio nel Cilento, scoprì “la ricetta dell’elisir di lunga vita”: cibo sano, pochissimi grassi saturi, il consumo regolare di verdura, frutta, cereali, olio extra vergine di oliva, e una buona attività fisica. Nel 2010, la dieta è stata riconosciuta dall’UNESCO come bene protetto ed è stata inserita nella lista dei patrimoni immateriali dell’umanità.

Benevento, inizia l’era Stellone: il tecnico dirige il suo primo allenamento (FOTO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’annuncio ufficiale ancora non è arrivato, ma i dubbi ormai sono stati azzerati. Roberto Stellone è il nuovo allenatore del Benevento, il terzo in questa stagione. Il tecnico romano è stato chiamato dal presidente Oreste Vigorito a prendere il posto di Fabio Cannavaro, subentrato a sua volta a Fabio Caserta.
Stellone è arrivato oggi a Benevento e questo pomeriggio dirigerà il suo primo allenamento in giallorosso. L’accordo con la Strega dovrebbe prevedere un contratto di sei mesi, con rinnovo automatico in caso di salvezza.
Sarà questo l’obiettivo da centrare per l’ex allenatore della Reggina che eredità una squadra scivolata in penultima posizione dopo la sconfitta con il Venezia. La prima uscita ufficiale sarà sabato prossimo, quando il Benevento farà visita al Cagliari di Claudio Ranieri.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI