Home Blog Pagina 6470

Città della Scienza: concorso per l’assunzione di 11 esperti junior

Tempo di lettura: 4 minuti

Napoli – È stato bandito il concorso per complessive 11 eventuali assunzioni presso la Città della Scienza di Napoli (Campania).

La procedura concorsuale è rivolta a profili di esperti junior in varie aree. Il personale reclutato lavorerà nell’ambito del “Progetto Strategico Regionale Manifattur@ Campania Industria 4.0″ – seconda selezione.

Le candidature dovranno pervenire entro il 6 febbraio 2023. Di seguito diamo tutte le informazioni utili su selezione, requisiti, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

La Fondazione Idis – Cttà della Scienza ha indetto un concorso per assunzioni a tempo determinato di 11 risorse in totale. Nello specifico, si selezionano esperti junior così ripartiti:

n. 4 Esperti junior in Area Accelerazione di Start Up (codice concorso ASU-J);
n. 4 Esperti junior in Area Progetti di Co-Design (codice concorso CoD-J);
n. 1 Esperto junior in Area Tecnologie di laboratorio per il calcolo ad alte prestazioni (codice concorso TLabHCP-J);
n. 1 Esperto junior in Area Tecnologie di laboratorio per il cloud computing (codice concorso TLabCC-J);
n. 1 Esperto junior in Area Tecnologie di laboratorio per la cyber security (concorso TLabCS-J).

Gli esperti junior assunti saranno impiegati nell’ambito del “Progetto Strategico Regionale Manifattur@ Campania Industria 4.0″ – seconda selezione. Si tratta di un progetto della Regione Campania finalizzato a promuovere la trasmissione delle competenze in materia digitale, l’attrazione di nuovi investimenti e i processi di reindustrializzazione, nonché la valorizzazione della competitività d’impresa e l’innovazione delle imprese manifatturiere e artigiane del territorio campano.

Il bando precisa che gli esiti della procedura di selezione non generano alcun obbligo di assunzione per Fondazione Idis – Città della Scienza. Il procedimento ha infatti l’obiettivo di individuare soggetti idonei per il reclutamento di posizioni a tempo determinato di personale da impiegare nell’ambito del suddetto Progetto strategico e non deve necessariamente concludersi con l’assunzione dei candidati utilmente posizionati in graduatoria.

Per accedere alla selezione pubblica è richiesto il possesso dei requisiti di seguito riassunti:

cittadinanza italiana o degli Stati membri dell’Unione Europea;
età non inferiore a 18 anni;
laurea secondo l’ordinamento e le classi riportate nel bando, specifica per ciascuna area concorsuale;
idoneità fisica;
godimento dei diritti civili e politici;
non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure licenziati per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili, o, comunque, con mezzi fraudolenti;
assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né avere a carico procedimenti penali in corso o essere sottoposti a misure che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.

La selezione sarà espletata attraverso le seguenti fasi:

valutazione dei titoli e del curriculum sulla base dei titoli che i candidati hanno dichiarato;
colloquio tecnico – attitudinale.

I candidati redigono telematicamente la domanda di ammissione al concorso (Allegato A), compilando il modulo presente nella sezione dedicata del sito web della Fondazione Idis – Città della Scienza a questa pagina.

L’istanza dovrà essere stampata, firmata e inviata, insieme agli altri documenti indicati nel bando, via PEC all’indirizzo: [email protected] entro il 6 febbraio 2023.

Coloro che sono sprovvisti di PEC possono leggere in questo articolo come attivare un indirizzo di posta elettronica certificata in soli 30 minuti. 

Maggiori dettagli sono riportati nel bando sotto allegato.

Gli interessati al concorso della Città della Scienza di Napoli sono invitati a consultare attentamente il BANDO (Pdf 2 MB) che regolamenta la selezione pubblica.

La graduatoria finale di merito sarà pubblicata sul sito internet della Fondazione Idis – Città della Scienza.

Nel bando si specifica che la pubblicazione della graduatoria non genera alcun obbligo per Fondazione Idis – Città della Scienza di assunzione dei candidati posizionati in graduatoria utilmente rispetto alle posizioni disponibili, rientrando tale scelta nella discrezionalità della Fondazione stessa.

Per ciascuna area concorsuale la graduatoria resta in vigore per la durata del progetto, salvo proroga.

Fondazione Idis – Città della Scienza si riserva la facoltà di scorrere la graduatoria concorsuale approvata nel caso in cui, per esigenze connesse all’attuazione del “Progetto Strategico Regionale Manifattur@ Campania Industria 4.0″, risulti necessario assumere ulteriori figure rispetto a quelle messe a bando dal presente avviso.

Autonomia, Ciarambino: “Bene De Luca con ricorso a Consulta”

Tempo di lettura: 2 minuti

Con la scellerata volontà del Governo di perseguire a tutti i costi l’autonomia differenziata, la Campania e il Mezzogiorno tutto rischiano una definitiva condanna a morte. Il primo inequivocabile segnale è il dimensionamento scolastico che prevede, per il prossimo anno, la “perdita” di ben 146 istituti solo in Campania, il che la dice lunga sui progetti di questo Governo nel tutelare famiglie e occupazione. E bene ha fatto il Presidente De Luca a ricorrere alla Consulta“.
La vice presidente del Consiglio regionale della Campania, Valeria Ciarambino, sottolinea la necessità “di un fronte comune delle Regioni del Mezzogiorno, con un ruolo determinante, tra l’altro, anche dell’Anci“.
È opportuno e indispensabile muovere tutti i passi istituzionali per scongiurare una divisione del Paese. Se la premier Meloni ha sottolineato che mai ci saranno cittadini di serie A e cittadini di serie B, allora dia un segnale inequivocabile, faccia fatti concreti – aggiunge la Ciarambino – Da donna delle istituzioni mi auguro che tutti i parlamentari della Campania facciano fronte comune, prendendo una posizione netta contro lo scempio dell’autonomia. Bisogna agire subito per salvaguardare democrazia e uguaglianza del Paese“.
Partecipando alla Stazione Marittima al congresso regionale della Cgil, Ciarambino ha anche sottolineato che “se in tutti questi anni la Campania ha subito innumerevoli scippi vuol dire che non siamo stati in grado di proteggere il nostro territorio, e ciò è soprattutto colpa della politica campana e meridionale che non è stata mai capace di unirsi. Ora l’unica scelta possibile è fare squadra, al di là delle divisioni partitiche“, conclude la vice presidente del Consiglio regionale della Campania.

Gas e bollette: cosa c’è da aspettarsi nei prossimi tre mesi

Tempo di lettura: 2 minuti

Si va verso una normalizzazione in tema di spesa energetica con nuove misure annunciate dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Il  prezzo del gas torna ad avvicinarsi nuovamente ai 60 euro al megawattora ma, col crollo registrato a gennaio, c’è la possibilità di pensare a un nuovo calo delle tariffe per i clienti del mercato tutelato.

L‘Arera, l’Autorità di regolazione per l’energia, reti e ambiente, infatti, sta per effettuare il proprio aggiornamento con un calo sulle bollette che si avvicina al 40%, un taglio che potrebbe risultare molto rilevante. Un’inversione di tendenza che porta respiro alle tasche delle famiglie. L’incremento a inizio gennaio, quello che riguardava i consumi di dicembre, aveva toccato il 23%. Oscillazioni alle quale conviene, comunque, abituarsi.

Il limite per una sorta di normalizzazione della situazione è stato fissato ad aprile, periodo nel quale, come ha confermato il ministro Giorgetti, il Governo interverrà per una proroga delle misure di mitigazione dei prezzi. Una soluzione che porterà alla variazione delle bollette con una parte in regime tutelato e una libera di oscillare.

 

Diverso è il discorso per i Comuni per i quali è in arriva una vera e propria stangata da un miliardo di euro. Oltre 121mila euro in media a municipio con un incremento di quasi il 50%. Facile pensare che le amministrazioni possa ritoccare le imposte locali per reperire liquidità utile a rispondere al caro energia.

NaPolonia: metti una sera a cena a Pozzuoli per i polacchi di Napoli e Benevento

Tempo di lettura: < 1 minuto

NaPolonia e dintorni. Fino a Benevento. Come si dice Campania Felix in polacco?
Metti una sera a cena in cui si ritrovano tutti i calciatori polacchi di Napoli e Benevento con le rispettive consorti. Piotr Zielinski e l’ultimo arrivato nello spogliatoio azzurro, Bartosz Beresynski, si sono incontrati con il connazionale Kamil Glik. Tutti insieme appassionatamente, con le rispettive mogli, i tre calciatori hanno cenato in un ristorante di Pozzuoli. Il Punto Nave, una realtà culinaria di Monterusciello. I due polacchi del Napoli hanno accolto così il loro connazionale del Benevento. Tutti e tre sono reduci dall’esperienza Mondiale in Qatar ed ora sono concentrati con i rispettivi club in questa seconda parte di stagione. Intanto, hanno approfittato per godersi una cena in compagnia. Gusto campano, anima polacca.

Monteforte Irpino, incidente tra un’auto e un trattore: due feriti in ospedale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Monteforte Irpino (AV) –  Violento tamponamento sulla Statale 7 bis tra un’auto e trattore agricolo in località Gaudio, nel territorio del comune di Monteforte Irpino. Il conducente del mezzo agricolo, un 53enne originario di Taurano nell’urto è stato sbalzato dal posto di guida finendo sull’asfalto mentre la donna alla guida dell’auto, una 33enne di Avellino, ha subito contusioni e lievi ferite. Per rimuovere il pesante automezzo si è reso necessaria l’utilizzo di una gru dei Vigili del Fuoco del comando provinciale di Avellino. I due feriti sono stati trasportati in ospedale per le cure e gli accertamenti del caso.

Salerno, scoperto giro di ticket falsi per la sosta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gli agenti della Polizia Municipale di Salerno hanno scoperto un giro di ticket falsi per la sosta. Un raggiro che, secondo la Csa Fiadel, ha “danneggiato per circa 60mila euro le casse comunali“. Per il segretario generale della Fiadel, Angelo Rispoliquesto conferma che la polizia municipale ha delle eccellenze investigative che, se messe in condizione di lavorare, possono dare ottimi risultati. Speriamo, in un futuro prossimo, che la Municipale di Salerno possa contare su una caserma idonea per attività sempre più importanti sul fronte investigativo e operativo“.

Liti pendenti con fisco, chiusura agevolata: domande al via da oggi

Tempo di lettura: 2 minuti

Pronti modello e istruzioni per i contribuenti che intendono chiudere le controversie ancora aperte con il fisco. Un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate dà attuazione a una delle misure di tregua fiscale previste dall’ultima legge di Bilancio che consente di definire in maniera agevolata le controversie tributarie pendenti in cui è parte l’Agenzia. La domanda di definizione va presentata entro il 30 giugno 2023 per ciascuna lite autonoma pendente in ogni stato e grado del giudizio.

Entro lo stesso termine l’Agenzia delle Entrate spiega che deve inoltre essere pagato l’intero importo per la definizione o, in alternativa, se ammesso il pagamento rateale, la prima rata (è previsto un massimo di 20 rate trimestrali di pari importo). Le istruzioni approvate oggi insieme al modello forniscono le indicazioni utili per determinare gli importi dovuti. Riguardo il perimetro dell’agevolazione, possono essere definite le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria, in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti al 1° gennaio 2023 (data di entrata in vigore della legge di Bilancio 2023) in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio.

Nel provvedimento di oggi, spiega ancora l’Agenzia, viene precisato che si considerano pendenti le liti il cui atto introduttivo del giudizio in primo grado sia stato notificato alla controparte entro il 1° gennaio di quest’anno e per le quali, alla data di presentazione della domanda, il processo non si sia concluso con pronuncia definitiva.

La domanda, entro il prossimo 30 giugno, deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate – direttamente dal contribuente o tramite un soggetto incaricato – una distinta domanda di definizione per ciascuna controversia tributaria autonoma (cioè relativa al singolo atto impugnato). In attesa dell’attivazione di un servizio specifico per la compilazione e la trasmissione telematica, è possibile presentare la domanda inviandola all’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) dell’Ufficio che è parte nel giudizio. Infine ci sono le modalità e termini di versamento.

L’Agenzia delle Entrate avverte che la definizione si perfeziona con la presentazione della domanda e con il versamento dell’importo netto dovuto, o della prima rata, entro il 30 giugno 2023. Non è ammesso il pagamento rateale se gli importi da versare non superano mille euro. Qualora non ci siano importi da versare, la definizione si perfeziona con la sola presentazione della domanda spiega infine l’Agenzia.

Covid: in Campania contagi in aumento, due morti in 48 ore

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono ancora in leggera risalita i contagi in Campania. Secondo i dati del Bollettino della Regione Campania, sono 373 i neo positivi al Covid su 7446 test esaminati. Ieri l’indice di contagio era pari al 4.69%, oggi sale al 5%. Due i morti nelle ultime 48 ore; altre tre persone decedute in precedenza ma registrate ieri. Negli ospedali sono 14 i posti letto occupati nelle terapie intensive (-1 rispetto a ieri); in leggero aumento i ricoveri in degenza con 273 posti letto occupati (+7 rispetto a ieri).

Sorpresa con un panetto di hashish, fermata e arrestata una donna

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella giornata di ieri, 1° febbraio 2023, personale della Sezione Volanti di Salerno ha tratto in arresto, nella flagranza di reato, Lucia Rosaria Vito per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente in quanto a seguito della perquisizione personale e veicolare scaturito da un controllo alla circolazione stradale è stato rinvenuto, nella borsa della predetta, un panetto di hashish di circa cento grammi.

Caporaso, sindaco di Tocco Caudio e presidente della Comunità Montana del Taburno: “Congratulazioni e piena fiducia in Leva”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Anche il sindaco di Tocco Caudio, nonché presidente della Comunità Montana del Taburno, Gennaro Caporaso, ha voluto esprimere la sua estrema soddisfazione per la nomina dell’architetto Gennaro Leva a Sopraintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento.

“Mi rallegro ed esprimo profonda gioia per la prestigiosa nomina decisa dal Ministero della Cultura. – ha dichiarato Caporaso – Possano giungere le mia felicitazioni all’architetto Leva al quale auguro buon lavoro, offrendo la piena collaborazione, per quanto di mia competenza nei ruoli istituzionali che ricopro, a tutte quelle attività che, sono certo, saprà mettere in campo con competenza e dedizione per la valorizzazione dei beni artistici, storici e paesaggistici del nostro territorio”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI