Home Blog Pagina 6469

Vigorito scuote il Benevento, esonerati Foggia e Cannavaro

Tempo di lettura: < 1 minuto

La riunione d’urgenza tenuta al termine della sconfitta con il Venezia fa le prime vittime. Il presidente Oreste Vigorito ha deciso di dare la scossa al Benevento, da questa sera penultimo in classifica. Il numero uno di Via Santa Colomba ha ordinato l’esonero del direttore sportivo Pasquale Foggia, preso di mira dalla tifoseria nei minuti finali del match con i lagunari, e dell’allenatore Fabio Cannavaro

Notizia confermata dalla stessa società: “Il Benevento Calcio comunica di aver sollevato Fabio Cannavaro dal suo incarico di allenatore della prima squadra. Contestualmente sono stati esonerati il vice allenatore Paolo Cannavaro e il Direttore sportivo Pasquale Foggia.

Il Club ringrazia il mister, il suo vice ed il Direttore Sportivo per il lavoro sin qui svolto con serietà e massima professionalità augurando a tutti il meglio per il prosieguo della propria carriera”.

Il Venezia passeggia al ‘Vigorito’ facendosi beffa di un Benevento derelitto ed ora penultimo

Crisi aziendale stabilimento CAM di Paolisi, la nota stampa del sindaco

Tempo di lettura: 2 minuti

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Sindaco di Paolisi, Umberto Maietta in merito alla crisi aziendale del gruppo aeronautico DEMA – stabilimento CAM Paolisi. 

“Forte è la preoccupazione per la decisione di ridimensionare lo stabilimento produttivo CAM di Paolisi. Il plesso aziendale, leader nel settore aeronautico, riveste una notevole importanza per il territorio, perché, grazie al numero dei lavoratori occupati, oltre a consentire la crescita economica ed infrastrutturale della Valle Caudina, consente di contrastare il fenomeno dello spopolamento territoriale che affligge il Sud Italia, in generale, e la realtà locale, in particolare.

Per allontanare lo spettro dei licenziamenti e restituire centralità al lavoro e dignità a tutti i
lavoratori è necessario che tutte le istituzioni, ciascuna per le proprie competenze e nel rispetto del principio di sussidiarietà, diano il loro contributo attivo al fine di individuare una strada percorribile in grado di tutelare non solo le esigenze economiche e di mercato, ma anche quelle sociali, sicuramente messe a repentaglio dal ridimensionamento aziendale. In quanto rappresentante della comunità di Paolisi, quest’appello è rivolto principalmente al Governo e alla Regione Campania, affinché in attuazione degli articoli 1, 3 e 4 della Costituzione vengano poste in essere tutte le azioni tese a promuovere le condizioni in grado di rendere effettivo il diritto di tutti i cittadini al lavoro. È infatti compito delle istituzioni “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” .Al fine di dare maggiore risonanza possibile alla problematica ed aprire un dibattito pubblico è indetto per il giorno 6 febbraio 2023 alle 15:00 Consiglio Comunale aperto, oltre che a tutta la popolazione e ai lavoratori, alle sigle sindacali e a tutte le istituzioni locali”.

Giornata della lotta contro il cancro, il Comune di Avellino al fianco di Acto Campania

Tempo di lettura: 2 minuti

“Tumori eredo-familiari dell’ovaio e della mammella”: nella giornata mondiale per la lotta contro il cancro, con il Patrocinio e la partecipazione del Comune di Avellino, è stato questo il tema centrale del confronto promosso da Acto Campania e dal presidente Giovanni Gerosolima, in collaborazione con il professore Sandro Pignata, dell’”Istituto Nazionale Tumori Pascale”.

L’obiettivo dell’appuntamento, svoltosi questa mattina pressol’Hotel de la Ville, è mantenere alta l’attenzione sul tema dei tumori femminili. In particolare di quelli che si sviluppano a seguito di mutazioni genetiche trasmissibili per eredità familiareUn evento indirizzato a medici, biologi, infermieri e ostetriche,che rappresentano il primo baluardo contro le malattie tumorali. La prevenzione e l’intervento tempestivo rappresentano, infatti,l’arma principale per affrontarle e combatterle efficacemente e il loro intervento mirato può fare la differenza tra la vita e un esito infausto.

Nella Giornata Mondiale per la Lotta contro il Cancro, è staro ribadito come, in questo campo, non esistano differenziazioni. L’impegno contro le neoplasie deve coinvolgere tutti, in un’azione sinergica tra ricerca, sanità, famiglia, tessuto sociale e informazione. Nessuno può sentirsi escluso da questa battaglia perché nessuno può sentirsi al sicuro senza l’aiuto di tutte queste componenti.  

Con questo spirito, Acto Campania continua, nel solco tracciato da Mirosa Magnotti, ad animare il dibattito e ad organizzare iniziative di formazione e informazione per poter fornire agli operatori sanitari, ai pazienti e alle loro famiglie, gli strumenti per comprendere e affrontare un fenomeno tanto doloroso e devastante per la vita delle persone e di chi è loro accanto. Per l’occasione, ha portato il saluto istituzionali del Comune il sindaco di Avellino, Gianluca Festa. Il primo cittadino ha ricordato la figura di Magnotti ed ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto da chi fa prevenzione e ne diffonde la cultura.

 

Allarme carceri: a Benevento detenuto incendia una cella, 18enne salvato a Poggioreale

Tempo di lettura: < 1 minuto

“L’abbiamo fermato giusto in tempo, nel momento in cui si stava lanciando l’abbiamo bloccato e salvato la vita. E’ una gioia grande avere salvato la vita di un ragazzo di 18 anni, siamo felicissimi, è la nostra più grande soddisfazione”. Così uno degli agenti della Penitenziaria che la scorsa notte a Napoli hanno preso, praticamente al volo, un rifugiato 18enne del Pakistan che stava per lanciarsi nel vuoto dal sovrapassaggio che si trova di fronte all’aula bunker del carcere di Poggioreale, a Napoli.

Per Luigi Castaldo, segretario regionale dell’Asppe Campania, organizzazione confederata Consipe, “una volta la Polizia Penitenziaria mette in salvo una vita umana con sprezzo del pericolo, come avvenuto anche nella giornata dell’altro ieri, al carcere di Benevento dove un detenuto extracomunitario ristretto all’isolamento ha incendiato la camera di pernottamento costringendo il personale ad evacuare tutti i detenuti del reparto, ma fortunatamente riuscendo nel salvataggio del detenuto”. Quanto accaduto la scorsa notte dimostra, conclude Castaldo, “l’umanità della Polizia Penitenziaria che in tante occasioni ha dimostrato il proprio valore”.

Autonomia differenziata, presidio sotto la Prefettura di Benevento dei sindacati

Tempo di lettura: 2 minuti

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di CGIL e SPI su iniziativa contro il progetto governativo dell’autonomia differenziata.

“Il Congresso regionale della CGIL Campania, tenutosi a Napoli il 2 e 3 febbraio, ha espresso fortissima preoccupazione per il progetto del Governo, approvato lo scorso 2 febbraio dal Consiglio dei Ministri e che ora passa al vaglio del Parlamento, riguardante la cosiddetta autonomia differenziata (la regionalizzazione di numerose materie quali la tutela e sicurezza del lavoro, l’istruzione, la ricerca scientifica e tecnologica, la tutela della salute, l’energia, l’ambiente), le cui drammatiche conseguenze negative si abbatteranno principalmente sui territori più deboli e sulle fasce sociali più svantaggiate, aumentando il divario tra le Regioni: il Mezzogiorno d’Italia e, al suo interno, i lavoratori, pensionati, disoccupati, saranno i più penalizzati dalla realizzazione del progetto, che riserverà loro servizi sempre più poveri, indispensabili per una degna vita sociale.

Il Sindacato Pensionati (SPI) della Cgil della Campania ha immediatamente deciso la mobilitazione e l’avvio di una forte azione di contrasto alla pericolosa politica del Governo di destra, che, se attuata, spaccherebbe il Paese e, invece di risolverli, aggraverebbe gli annosi problemi dei pensionati e dei cittadini in genere, a partire da quelli della sanità, la cui qualità sarebbe sempre più riservata alle classi agiate ai danni di quelle meno abbienti.

Il nostro Paese, le regioni del Sud Italia, la nostra provincia hanno bisogno di politiche tendenti all’equità non di politiche che aumentano le disuguaglianze.

Partiamo con i presidi davanti alle Prefetture delle province della Campania per protestare e per far sentire la voce dei pensionati e dei cittadini nella ferma e decisa condanna del progetto di autonomia differenziata che penalizza il Paese, divide l’Italia, abbandona il Mezzogiorno.

La CGIL e lo SPI di Benevento saranno presso la Prefettura di Benevento martedì 7 febbraio ore 9.30 per esprimere pubblicamente il proprio dissenso e sensibilizzare la cittadinanza. Invitiamo alla partecipazione i cittadini e le forze democratiche che hanno a cuore il destino del Mezzogiorno”.

Virtus Bava Pozzuoli, le parole di coach Tagliaferri

Tempo di lettura: 2 minuti
E’ stata una settimana molto intensa in casa Virtus Bava Pozzuoli con lo staff tecnico che ha esaminato con la squadra gli errori commessi nel derby di domenica scorsa contro Avellino. “Ci aspetta una gara questa domenica contro un avversario molto ostico come l’Action Now Monopoli – ha dichiarato Alessandro Tagliaferri, coach della formazione puteolana -. Le partenze di Sirakov e Tamani non pregiudicheranno il progetto della società che è quello di far crescere e far fare esperienza ai nostri giovani. Certo la classifica non ci sorride e siamo reduci da ben diciassette sconfitte di fila ma bisogna avere rispetto per questi ragazzi e per la squadra che ogni settimana si allena con grande determinazione e volontà. Il nostro obiettivo è quello di riuscire a trovare un pizzico di autostima che ci consenta di trovare equilibrio sul parquet. Affrontiamo una squadra che negli ultimi anni si è sempre rivelata la nostra bestia nera ma al di là della cabala affronteremo questa partita dando il massimo“.
 
La Virtus Bava Pozzuoli comunica di aver risolto in maniera consensuale i rapporti con la guardia Georgy Sirakov e con l’ala-pivot George Tamani. La società ringrazia i due atleti per la stagione fin qui disputata con la maglia gialloblù e gli augura le migliori fortune professionali.
 
La gara in programma questa domenica (ore 18) al Pala Trincone di Monterusciello tra Virtus Bava Pozzuoli-Action Now Monopoli, che si giocherà a porte chiuse, sarà diretta dai signori Antonio Giordano di Gela e Antonio Giunta di Ragusa.
 
 

Vanoli: “Per noi è un nuovo inizio, a Cannavaro non devo insegnare nulla”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Al termine della gara valevole per il campionato di serie B contro il Benevento, Paolo Vanoli ha rilasciato in alcune dichiarazioni il suo pensiero sul match. Questi i temi affrontati dall’allenatore del Venezia dopo la gara contro i giallorossi di Fabio Cannavaro

Vittoria – Partita importante per entrambe le squadre. Per noi era difficile assemblare una squadra dopo i tanti movimenti di mercato, faccio i complimenti a tutti. Sul campo potevamo fare meglio delle cose, ma la partita è stata come la immaginavo. Da qui alla fine, per salvarsi bisogna essere lucidi. 

Benevento – Giocavamo a specchio, con lo stesso modulo, potevano esserci difficoltà da entrambe le parti. Siamo partiti bene, poi è emerso quello in cui dobbiamo migliorare: reagire alle difficoltà. E’ successo di nuovo e abbiamo preso gol, serve personalità. Qualcosa il mercato ci ha tolto, ma abbiamo acquisito in spirito. Siamo ripartiti bene, ora testa e concentrazione perché ci attende un altro esame importante con la Spal.

Prestazione – Quando vai in vantaggio a Benevento devi avere più personalità a gestire la partita. Quando i punti pesano, viene sempre la paura. Quando loro si sono messi 4-4-2 avevamo il play libero e potevamo respirare di più. In campo avevo giocatori che avevano giocato poco nell’ultimo periodo, dobbiamo essere bravi a recuperare consapevoli che non abbiamo fatto nulla perché il campionato è lungo.

Cannavaro – Non ho nulla da dire a Fabio perché sono nelle stesse condizione. Non gli devo insegnare nulla perché ha dimostrato all’estro quanto vale da allenatore. E’ un tecnico di grande livello, è normale che quando le cose vanno male non è semplice trovare la chiave. Non posso giudicare l’operato, devo guardare la mia squadra aiutando i nuovi a integrarsi perché possono darci una grossa mano.

Torna il ‘Carnevale Cerretese’ con la sfilata dei carri allegorici

Tempo di lettura: 2 minuti

La Pro Loco Cominium ufficializza: domenica 19 Febbraio Cerreto Sannita ospiterà nuovamente il Carnevale Cerretese. Il Carnevale a Cerreto Sannita è una tradizione che è ha un lungo corso, a partire dalle prime edizioni organizzate negli anni ’80. I tempi moderni e la pandemia gli hanno dato qualche battuta d’arresto ma la fiammella dell’allegria carnascialesca è più viva che mai tra i cerretesi. La macchina organizzativa è ormai partita da mesi, le contrade con i “mastri carraioli” lavorano da giorni e per le strade del paese c’è fermento. I gruppi si preparano a sfilare lungo il corteo che attraverserà Cerreto. Di seguito il programma previsto dalla Pro Loco che organizza l’evento con il patrocinio del Comune di Cerreto Sannita. La sfilata dei carri allegorici si muoverà da Piazza Luigi Sodo alle ore 14:00 (con raduno dei partecipanti a partire dalle ore 13:30). Attraverserà Corso Marzio Carafa toccando tutto il paese e le sue più belle piazze. Il corteo terminerà nella scenografica Piazza S. Martino dove avrà luogo la festa con musica e balli per grandi e piccini. Per questi ultimi è prevista anche una sfilata di mascherine i cui partecipanti saranno tutti i bambini presenti in piazza. Nella stessa piazza il Forum Comunale dei Giovani proporrà i giochi della tradizione: tiro alla fune, corsa nei sacchi e tiro alla pignatta. La giornata sarà allietata dallo stand gastronomico, con prelibatezze locali, a cura della Pro Loco. Dj set: Gaetano Inglese, Pierpaolo & Friends. Voce narrante: Jovini. La Pro Loco Cominium premierà a fine giornata la maschera più bella e la maschera più simpatica.

Circum, dissequestrato binario dopo deragliamento treno

Tempo di lettura: < 1 minuto

Torna fruibile la tratta della Circumvesuviana compresa tra le stazioni di Castellamare di Stabia e Vico Equense, chiusa dallo scorso 26 gennaio a seguito del deragliamento di un treno. A comunicarlo è l’Ente Autonomo Volturno, che fa sapere come ”a seguito della chiusura delle indagini e del riscontro positivo del Ctu nominato dalla Procura, quest’ultima ha disposto il dissequestro del tratto di binari interessati dallo svio”. Da ciò che si apprende, i tecnici Eav stanno ora ultimando gli interventi per la ripresa dell’esercizio. La normale circolazione sull’intera linea Napoli-Sorrento riprenderà da inizio servizio domani, domenica 5 febbraio.

Il Venezia passeggia al ‘Vigorito’ facendosi beffa di un Benevento derelitto ed ora penultimo

Tempo di lettura: 3 minuti

Avere un attaccante d’area di rigore, capace di buttarla dentro alla prima vera occasione e di ripulire una quantità innumerevole di palloni sporchi fa la differenza in qualsiasi categoria. Tra Benevento e Venezia, la discrepanza si chiama Joel Julius Pohjanpalo, uno che ha trascorsi nel Bayer Leverkusen. La fortuna dei lagunari è di poterlo ancora avere a disposizione dopo il rivoluzionario mercato di gennaio, il torto dei giallorossi è non aver pensato di colmare una lacuna apparsa evidente.

Non deve stupire, allora, che anche il Venezia piazzi la propria bandiera al “Ciro Vigorito”, diventato ormai terra di conquista. La formazione di Vanoli, senza strafare, si porta a casa tre punti, scavalca la Strega e la spedisce in penultima posizione in classifica.

Ogni partita, ormai, è un’agonia. Ci mette del suo anche Cannavaro che cambia cinque interpreti rispetto alla buona prestazione di Frosinone. Non convincono neanche le mosse in corso d’opera, considerando che il risultato, sconfitta a parte, è sempre lo stesso. Squadra senza idee, incapace di mettere alle corde l’avversario e creare problemi al portiere avversario. Se a questo, ci si aggiunge il “tradimento” di Paleari, il quadro appare completo.

Il portiere sbaglia sulla punizione di Pierini, disegnando una partita diversa dopo appena tre giri di lancette. Stracciati tutti i piani, semmai ce ne fossero stati. Nonostante uno stadio che ha provato a sostenere i giallorossi, la formazione di Cannavaro ha abbozzato una reazione solo nei dieci minuti finali della prima frazione, colpendo un palo con Pettinari e trovando il gol del pareggio con una deviazione ravvicinata di Tello dopo sponda di Veseli su angolo di Jureskin.

Ci si attende un Benevento galvanizzato al rientro dagli spogliatoi, invece dal tunnel riemerge la solita squadra. La ripresa è una lenta agonia, con i padroni di casa incapaci di cingere d’assalto la porta di un inoperoso Joronen. Nel grigiore più totale, la scena se la prende Pohjanpalo. Il finlandese “scherza” un imbarazzante Leverbe sul cross di Candela, il francese viene anticipato e Paleari si ritrova battuto per la seconda volta. Incassato l’ennesimo schiaffo, la Strega non ha la forza, ne la cattiveria di andarsi a prendere almeno un pareggio. E’ il Venezia, anzi, ad andare vicino al tris ancora con Pohjanpalo. Un attaccante vero, quello che il Benevento non ha e così sarà difficile salvare faccia e categoria.

Benevento-Venezia 1-2

Reti: 3’pt Pierini, 49’pt Tello, 25’st Pohjanpalo

Benevento (3-5-2): 21 Paleari; 55 Veseli, 33 Leverbe (29’st 2 El Kaouakibi), 31 Tosca; 16 Improta (14’st 28 Ciano), 8 Tello, 27 Schiattarella (22’st 7 Karic), 4  Acampora (14’st 24 Viviani), 11 Jureskin; 9 Pettinari (14’st 25 Simy), 20 La Gumina. A disp.: 12 Manfredini, 6 Kubica, 10 Farias, 18 Foulon, 58 Pastina, 80 Koutsoupias, 96 Capellini. All.: Fabio Cannavaro

Venezia (3-5-2): 66 Joronen; 55 Hristov (11’st 30 Svoboda), 23 Ceppitelli, 44 Carboni; 7 Zampano (11’st 94 Beghetto), 8 Tessmann (11’st 6 Busio), 18 Jajalo, 77 Ellertsson (29’st 38 Andersen), 27 Candela; 25 Pierini (22’st 17 Johnsen), 20 Pohjanpalo. A disp.: 1 Maenpaa, 12 Bertinato, 11 Novakovich, 19 Ciervo, 21 Cheryshev, 60 Busato, 62 Milanese. All.: Paolo Vanoli

Arbitro: Juan Luca Sacchi di Macerata

Assistenti: Domenico Fontemurato di Roma 2 e Tiziana Trasciatti di Foligno

IV ufficiale: Davide Di Marco di Ciampino

Var (AVar): Maurizio Mariani di Aprilia (Sergio Ranghetti di Chiari)

Ammoniti: Acampora, Schiattarella, Jureskin, Viviani per il Benevento, Johnsen per il Venezia

Espulsi: al 44’st Viviani per s.a.

Note – Recupero: 4’pt, 6’ st. Spettatori: 7.632 (di cui 69 ospiti)

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Esclusiva – Intervista a Ira Fele, moglie di Michele Schiano: “Disponibile...

0
  Redazione Politica  Ira Fele, imprenditrice, moglie del coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia a Napoli, il deputato Michele Schiano. Si moltiplicano le voci su una sua...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI