Home Blog Pagina 6471

Smaltimento illecito di rifiuti, denunciato 50enne di Montemiletto

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Carabinieri della Stazione di Montemiletto hanno denunciato un 50enne del posto per violazione alle norme in materia ambientale previste dal Decreto Legislativo 152/2006.

L’uomo è stato sorpreso dai Carabinieri all’interno di un terreno di Torre Le Nocelle, mentre smaltiva illecitamente rifiuti di varia natura (plastiche, polistirolo, guaine bituminose) mediante incenerimento. Alla luce degli elementi raccolti, il 50enne è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino. Nel contempo, gli operanti hanno richiesto l’intervento dell’A.R.P.A.C. per la bonifica dell’area.

Mancata tutela di salute e sicurezza: multata un’azienda e denunciato il titolare

Tempo di lettura: < 1 minuto

Violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: questo è emerso all’esito di un controllo effettuato dai Carabinieri presso un cantiere edile di Contrada.

Nello specifico, a seguito dell’accertamento eseguito dai Carabinieri della Stazione di Forino, che hanno operato unitamente ai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Avellino, sono state rilevate alcune violazioni alle norme del Decreto Legislativo 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, è stato appurato che il ponteggio non era a norma. Il titolare dell’impresa è stato pertanto denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino. Impartite altresì prescrizioni con ammende per oltre 10mila euro.

Cos’è e come funziona TradingView

Tempo di lettura: 3 minuti

TradingView è una delle risorse più interessanti da utilizzare poiché permette, a chi vuole fare trading online in maniera professionale, di fare valutazioni accurate e di agire solo dopo aver avuto dati completi e ben definiti. Grazie a questa piattaforma è possibile avere a disposizione grafici aggiornati in tempo reale, divisi per settore: uno strumento davvero utile per chi vuole avere a disposizione, in tempo reale, le fluttuazioni del mercato.

TradingView non fornisce soluzioni di brokeraggio ed è per questo che deve essere integrato in un broker specifico; se vuoi sapere come fare puoi recarti su https://www.ibroker.it/Piattaforme/; in questo articolo ci occuperemo di scoprire meglio, in maniera pratica, come funziona e come può essere definito TradingView.

                                                                 

I vantaggi di TradingView

TradingView è un servizio che può essere integrato in molte piattaforme di broker e che possiede davvero tanti vantaggi, alcuni davvero interessanti. La sua strumentazione è davvero smart e molto intuitiva così come la rappresentazione grafica dei dati si presenta pulita e ben delineata.

Vediamo allora quali sono i principali vantaggi di TradingView:

  • È possibile avere elementi e dati sempre aggiornati in tempo reale;
  • È possibile settorializzare i dati e agire su di essi in modo interattivo per maggiori precisazioni;
  • È possibile utilizzare script e algoritmi per fare prove di trading e avere delle visualizzazioni pratiche sulla riuscita delle proprie strategie;
  • È possibile utilizzare e scegliere solo gli strumenti affini al proprio grado di conoscenza del settore, questo vuol dire massima scalabilità del servizio e nessun prezzo inutile da pagare per servizi di cui non si usufruisce;
  • È possibile contare su di una numerosa community pronta a interagire dando e/o ricevendo consigli.

Ecco che questo strumento si dimostra essere davvero utile per chi vuole fare trading poiché non solo mette a disposizione degli utenti dei dati aggiornati ma anche la possibilità di visualizzarli in base agli asset finanziari e alle aree di interesse specifiche. Inoltre, la possibilità di discussione tra gli utenti è davvero un ottimo modo per ottenere informazioni e valutare le proprie strategie o ricevere consigli specifici per non essere completamente da soli ad agire.

Infine, chiudiamo questa panoramica sui vantaggi di TradingView – che ci apre anche una parentesi importante su cos’è questo strumento – parlando delle Ideas. Questo ulteriore servizio è davvero ingegnoso e utile: delle pagine di discussione dove sono presenti previsioni su specifici asset finanziari. Questa fonte di informazione, che premia gli spunti di riflessione più interessanti, apre a nuovi orizzonti e permette di conoscere il sentiment del mercato del trading online nazionale e internazionale.

 

Cos’è e come funziona TradingView

Nello specifico possiamo identificare questo strumento come un vero e proprio servizio il cui piano d’ingresso è totalmente gratuito e che offre via via sempre più sofisticazioni interessanti all’interno dei vari piani di abbonamento. Ecco un servizio freemium e scalabile che dovrebbe essere sempre preso in considerazione da chi vuole fare trading in modo efficiente ed efficace.

Per far funzionare TradingView basta avere:

  • Un account attivo su di una piattaforma di broker compatibile, come iBroker;
  • Recarsi sul sito specifico di TradingView;
  • Scegliere nel menù a fondo pagina il broker e fare l’accesso con le proprie credenziali.

Sanità, Vietri (Fdi): “Bisogna potenziare l’ospedale Costa d’Amalfi”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – “L’odissea vissuta dall’uomo di 73 anni di Positano, che per essere ricoverato e curato definitivamente è stato condotto in ben quattro ospedali per assenza di personale al presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello,è l’ennesima dimostrazione di quanto sia urgente intervenire per tutelare la salute dei cittadini. Ho presentato, al riguardo, un’ interrogazione parlamentare al Ministro della Salute Orazio Schillaci per metterlo a conoscenza delle gravi criticità che, ormai da troppo tempo, mettono a rischio l’assistenza sanitaria presso l’unico plesso ospedaliero della Costiera Amalfitana”. Lo annuncia, in una nota, la deputata Imma Vietri, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Commissione Sanità della Camera. Nell’interrogazione, l’onorevole Vietri ricorda che la Conferenza dei sindaci della Costa d’Amalfi ha lanciato un vero e proprio allarme – tramite una missiva al Direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno – per chiedere un immediato potenziamento di personale e reparti, a partire dal Pronto Soccorso e dalla Cardiologia.

E’ stata chiesta, inoltre, l’attuazione del vigente Piano Ospedaliero Regionale con l’attivazione di almeno 4 dei venti posti-letto previsti, con l’istituzione di un OBI (Osservazione Breve Intensiva), anche in considerazione degli spazi disponibili”, ricorda la deputata di FdI, la quale sottolinea, che il Costa d’Amalfi si trova “in un territorio ad alto rischio idrogeologico, caratterizzato da una viabilità difficile, che rende altrettanto difficile i soccorsi”. E che, per questo, è stato qualificato nel Piano Ospedaliero Regionale attuale come “Ospedale in zona particolarmente disagiata”, ai sensi del decreto ministeriale 70 del 2015″.

“Bisogna intervenire rapidamente per evitare che, nei prossimi mesi, si presenti una situazione di emergenza difficilmente contrastabile, in considerazione dell’avvicinarsi della stagione estiva che porterà, come ogni anno, ad una elevata presenza di turisti nelle località balneari della Divina. La salute è un diritto e garantirla deve essere una priorità”, conclude Vietri.

Corruzione: ai domiciliari l’ex vice presidente della Provincia di Caserta

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – È passato dal carcere ai domiciliari l’ex presidente della Provincia di Caserta Pasquale Crisci, arrestato per corruzione con l’aggravante mafiosa il 12 gennaio scorso dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli su un traffico illecito di loculi e cappelle cimiteriali nel comune di Santa Maria a Vico.

Fino al giorno dell’arresto Crisci era infatti consigliere comunale proprio nel comune del Casertano (è stato poi sospeso dal Prefetto), di cui in passato è stato anche vicesindaco. A disporre la scarcerazione di Crisci è stato il tribunale del Riesame di Napoli, cui si è rivolto il politico, esponente dei Moderati. Crisci si è dimesso da vicepresidente della Provincia. Il Riesame ha inoltre annullato l’ordinanza cautelare anche nei confronti di un altro indagato finito in carcere il 12 gennaio scorso con Crisci, il dipendente comunale Giovanni Papa (difeso dagli avvocati Pasquale Vigliotti e Claudio Sgambato).

Per Papa i giudici hanno annullato le due imputazioni di estorsione di due cappelle gentilizie ed escluso l’aggravante mafiosa, ed hanno quindi sostituito la misura cautelare in carcere con quella meno afflittiva della sospensione dall’esercizio dei pubblici uffici per 12 mesi. Per la Dda Crisci – all’epoca dei fatti vicesindaco a Santa Maria a Vico – sarebbe stato il tramite in Comune per fornire informazioni sulle concessioni agli esponenti del clan camorristico Massaro, Domenico Nuzzo e Carmine Liparulo, anche loro arrestati.

Blitz anti-droga nelle Vele di Scampia, due arresti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Un servizio a largo raggio nel quartiere di Scampia, a Napoli, per i carabinieri della locale stazione che hanno effettuato una serie di perquisizioni nei lotti di edilizia popolare. A finire in manette per detenzione di droga a fini di spaccio il 33enne e un 21enne incensurato. I carabinieri hanno fermato i 2 all’interno della Vela gialla e li hanno perquisiti. Rinvenute e sequestrate 83 dosi di eroina, 54 dosi di cobret, 9 dosi di cocaina e 30 dosi di crack. Più di 100 grammi di droga suddivisa in diverse specialità e pronta per la vendita a seconda del cliente di turno. Sequestrata anche la somma contante di 387 euro ritenuta provento del reato. Gli arrestati sono ora in carcere.

Acqua pubblica, comitati e sindaci a confronto nell’Agorà di Roccapiemonte

Tempo di lettura: 2 minuti

Sabato 4 febbraio torna l’Agorà dell’Acqua, la manifestazione, giunta alla quarta edizione, sorta per iniziativa dei comitati territoriali per l’acqua pubblica insieme alla Rete dei Comuni del Sarnese Vesuviano.

Appuntamento a Roccapiemonte, luogo simbolico della resistenza alla privatizzazione dell’acqua, alle ore 10 nelle sale dello storico Palazzo Marciani in Piazza G. Polichetti.
Un confronto aperto a cittadini, attivisti dei comitati, associazioni, sindaci e amministratori locali, ma soprattutto un utile momento d’informazione per condividere esperienze e tracciare un nuovo cammino comune nell’impegno per i beni comuni.

A introdurre i lavori Carmine Pagano, sindaco di Roccapiemonte, Gerardo Vitale, rappresentante del Comitato rocchese, e Giuseppe Grauso, della Rete civica per l’acqua pubblica. Prendono parte all’assemblea, insieme all’attivista Ida Dello Ioio e ai rappresentanti dei movimenti ambientalisti Controcorrente e Orma Verde, gli amministratori dei Comuni in prima linea nel consiglio di distretto per la ripubblicizzazione del servizio idrico: Antonio Basile e Vincenzo Scarano (Mercato San Severino), Bernardo Califano (Pagani), Giovanni Maria Cuofano (Nocera Superiore), Paolo De Maio (Nocera Inferiore), Salvatore Di Sarno (Somma Vesuviana), Nicola Fortunato (Saviano), Massimo Pelliccia (Casalnuovo), Massimiliano Sorrentino (Angri), Vincenzo Sessa e Francesco Gioia (Fisciano).

Conclude padre Alex Zanotelli, il missionario comboniano diventato simbolo del movimento per i beni comuni. Sono invitati a intervenire i parlamentari eletti nel territorio campano, tra cui ha garantito la sua presenza il deputato Francesco Mari.

Abbassare le tariffe, chiudere la stagione delle privatizzazioni, restituire il servizio alle comunità locali, difendere l’ambiente e azzerare gli sprechi della preziosa risorsa acqua: questi i temi principali al centro del dibattito.

“Nonostante la pesante crisi che stiamo attraversando e la valanga di risorse in arrivo col PNRR – sottolineano i referenti dei comitati – lo scorso anno si è voluta perdere l’occasione per abbassare le insostenibili tariffe Gori, le più alte della Campania e tra le più salate d’Italia, riconoscendo gli aumenti ingiustificati legati alla cattiva gestione del passato. Una scelta ingiusta e sbagliata, che penalizza ulteriormente i cittadini della nostra area, contro cui continueremo a batterci in tutte le sedi. Il nostro obiettivo resta quello di tracciare un percorso per la ripubblicizzazione dell’acqua con tariffe eque e servizi di qualità: le nostre comunità hanno diritto ad avere investimenti veri per condotte idriche efficienti, reti fognarie in ogni strada, depuratori che mettano al sicuro fiumi e mari“.

Incidente sulla A2 a Pontecagnano: traffico bloccato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pontecagnano (Sa) – È temporaneamente bloccato il traffico, in direzione Fisciano, lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” a causa un incidente al km 18,100, a Pontecagnano (Salerno). Nell’impatto coinvolti due mezzi pesanti. Si consiglia l’uscita a Pontecagnano sud al km 23,350 a causa dell’aumento delle code. Sul posto sono presenti Anas e le forze dell’ordine per consentire le operazioni di ripristino e della normale transitabilità appena possibile.

Il traffico è stato sbloccato. Al momento si registrano code e rallentamenti. È l’aggiornamento dell’Anas dopo che era stato temporaneamente bloccato il traffico, in direzione Fisciano, lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” a causa un incidente al km 18,100, a Pontecagnano. Nell’impatto sono rimasti coinvolti due mezzi pesanti.

Omicidio nel Salernitano, i carabinieri arrestano tre uomini

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno e della compagnia di Eboli stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura nei confronti di tre persone: Giuseppe, Felice e Gaetano Celso. Il provvedimento scaturisce dalle indagini condotte a seguito del ferimento – avvenuto il 29 settembre 2022 ad Eboli – di Mario Solimeno. L’uomo era morto il 26 ottobre successivo nell’ospedale dei Colli di Napoli dove era stato ricoverato a seguito delle ferite da arma da fuoco riportate al collo. Solimeno fu colpito mentre si trovava in auto.

Giuseppe Celso è stato arrestato con l’accusa di detenzione e porto abusivi di arma comune da sparo e tentata estorsione nonché di furto in abitazione in concorso ai danni di Maria Solimeno e Daniele Marotta. 

A Felice Celso e Gaetano Celso sono stati contestati i delitti di furto in abitazione e di detenzione e porto abusivi di arma comune da sparo. Secondo quanto ritenuto dal giudice, le vicende criminali oggetto di vaglio sarebbero collegate a una faida in corso tra contrapposti gruppi di persone dedite al commercio illecito di sostanze stupefacenti operanti all’interno del cosiddetto rione ‘167’ del comune di Eboli. 

Rassegna stampa di giovedì 2 febbraio: le prime pagine dei quotidiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cronaca, politica, attualità, sport e cultura. I principali argomenti sulle prime pagine dei quotidiani in edicola oggi, giovedì 2 febbraio. Sfoglia la gallery a cura della redazione di Anteprima24.it

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI