Home Blog Pagina 6476

Pallanuoto, il Posillipo attende Bogliasco. Saccoia: “Vogliamo la vittoria”

Tempo di lettura: 2 minuti

Impegno infrasettimanale per il C.N. Posillipo che affronta domani, nella gara valevole per il quindicesimo turno del campionato di Serie A1, il Netafim Bogliasco.

La gara si giocherà alla Piscina Scandone, con inizio fissato alle ore 15,00.

La squadra rossoverde, dopo la sconfitta di Brescia, è attesa da una partita molto importante contro la formazione ligure. Il Bogliasco occupa l’ultima posizione in classifica con 4 punti ed è reduce dalla partita persa in casa con l’Ortigia, decisa dai siciliani solo nel quarto ed ultimo parziale.

Mister Brancaccio recupera Giuliano Mattiello che ha scontato il turno di squalifica dopo l’espulsione rimediata con l’Ortigia.

Nella gara d’andata, successo del Posillipo in casa del Bogliasco per 10-9.

Arbitreranno l’incontro Alessandro Severo e Mirco Schiavo, Delegato Fin sarà Antonio Pascucci.

Paride Saccoia (Capitano C.N.Posillipo) – “La partita contro il Bogliasco è un appuntamento fondamentale per noi. Vogliamo conquistare la vittoria perché è di vitale importanza per la classifica, che al momento non rispecchia quello che ci aspettavamo. Sono fiducioso perché nelle ultime partite disputate abbiamo avuto in acqua il giusto atteggiamento giocando di squadra, e con grande determinazione. Sappiamo che dobbiamo continuare su questa strada, consapevoli che sarà dura fino all’ultima partita dell’ultima giornata di campionato“.

Il match sarà trasmesso in live streaming sulla pagina Facebook del C.N.Posillipo.

Calcio: scontri tra tifosi nel Napoletano, notificati 6 Daspo

Carabinieri, generica
Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – A Sant’Antonio Abate i carabinieri della locale stazione hanno notificato un’ordinanza di divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive calcistiche nei confronti di 6 persone.
Il Daspo, emesso dal Questore di Napoli, nasce su proposta dei carabinieri a seguito degli scontri avvenuti lo scorso 14 settembre durante l’incontro di calcio tra A.C. Sant’Antonio Abate 1971 e l’A.S.D. Sporting Club Ercolanese valevole per la coppa Italia di eccellenza. Per i 6 destinatari del provvedimento – un 33enne, un 30enne, un 21enne, un 20enne, un 23enne e un 19enne di Sant’Antonio Abate – un divieto della durata di 4 anni.

 

Avellino, è il giorno di Marconi: novità per il futuro dì Kanoute

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – È il giorno di Michele Marconi ad Avellino. L’attaccante, classe ‘89 nella mattinata è arrivato in Irpinia, dopo una lunga trattativa. Nel pomeriggio primo allenamento con la squadra di Massimo Rastelli. Domani in occasione del match in esterna contro il Potenza, Marconi sarà disponibile. 

LA NOTA.  L’U.S. Avellino 1912 comunica di aver acquisito, a titolo definitivo dal F.C. Sudtirol, le prestazioni sportive del calciatore Michele Marconi. Nato a Massa Marittima il 13 maggio 1989 l’attaccante toscano è cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta, club con cui ha esordito tra i professionisti in serie A nella stagione 2007/2008.

In carriera ha poi indossato le maglie di Grosseto, Lumezzane, Lecco, Pavia, Pergolettese, Spal, Venezia, Alessandria, Pisa e Sudtirol. Tra i professionisti, in totale, ha collezionato 424 presenze nelle quali ha messo a segno 110 gol.  Marconi ha scelto la maglia numero 31 e sarà a disposizione per la trasferta di Potenza.  

Nel frattempo, la società lavora al rinnovo di Mamadou Kanoute’. L’esterno finito nel mirino del Gubbio, viene blindato dalla società irpina fino al giugno del 2024. Al passo d’addio c’è Davide Sbraga, destinazione Pro Vercelli.

Avellino fumata bianca per Marconi, ecco i dettagli dell’accordo

Imprenditoria giovanile: focus in aula consiliare a Frignano

Tempo di lettura: 2 minuti

Frignano (Ce) – L‘Associazione Nazionale Comuni Italiani Campania (ANCI) patrocina l’incontro informativo “Giovani Re-Start: impresa e lavoro nella nostra Frignano”, che si terrà venerdì 3 febbraio alle 18.00 nell’Aula Consiliare del Comune di Frignano in Corso Vittorio Emanuele II 78. Questo incontro era stato originariamente programmato per il 20 gennaio, ma è stato rinviato a causa dell’allerta meteo.

L’incontro offrirà una panoramica delle opportunità di finanziamento disponibili per i giovani imprenditori e fornirà informazioni su come sfruttare queste opportunità per realizzare i loro progetti imprenditoriali. Interverranno per i saluti istituzionali l’amministrazione comunale di Frignano e il coordinatore di Anci Giovani Campania Stefano Lombardi, sindaco di Piana di Monte Verna (CE). La d.ssa Benedetta Linardi, esperta in finanza agevolata in rappresentanza del gruppo “Sviluppo Sud”, interverrà sul tema in oggetto. L’incontro sarà moderato dal Consigliere Comunale di Frignano Aldo Simonelli, componente del direttivo di Anci Giovani Campania e organizzatore dell’iniziativa.

L’imprenditoria giovanile è un’opportunità unica per i giovani di creare il proprio futuro e di contribuire allo sviluppo della nostra comunità: sosteniamola su tutti i fronti”, dichiara Simonelli.

L’incontro è aperto a tutti i giovani interessati a creare la propria impresa e a tutti coloro che vogliono conoscere le opportunità di finanziamento disponibili.

Neapolis Marathon 2023: ufficiale la data della terza edizione

Tempo di lettura: 2 minuti

È ufficiale: la Neapolis Marathon 2023 si correrà domenica primo ottobre. Ad ufficializzare la data della terza edizione della maratona di Napoli è stata la federazione di atletica leggera, che ha ridisegnato il calendario dei principali eventi podistici in programma in tutta Italia.
Per la Neapolis Marathon una collocazione di prestigio, in un periodo strategicamente importante per il turismo in Campania, che permetterà alle gare partenopee (oltre alla prova sulla tradizione distanza dei 42,195 km sono come sempre in programma anche la mezza maratona di 21,097 km e la non competitiva, i cui dettagli saranno resi noti prossimamente) di godere di un’attenzione ancora maggiore.
Il comitato organizzatore è al lavoro per curare nei minimi dettagli la competizione, che come sempre sarà arricchita da eventi collaterali che faranno della giornata del primo ottobre solo il momento clou di una ricca programmazione, che avrà ancora una volta come punto centrale piazza del Plebiscito, sede di partenza e arrivo ma anche location dove verrà allestito il Villaggio Maratona.
L’obiettivo dei promotori della Neapolis Marathon è inoltre quello di fare della giornata di gare un’occasione di promozione territoriale e di valorizzazione delle bellezze cittadine che passino anche attraverso una serie di iniziative che pongano al centro il rispetto dell’ambiente.
La Neapolis Marathon – spiega il presidente Maurizio Marino torna quest’anno il primo ottobre con lo sguardo rivolto alla sostenibilità e ai suoi tre cardini: ambiente, uguaglianza ed economia. Una giornata nella quale la popolarità e la semplicità della corsa si alleano, per riscoprire e meditare sulle soluzioni necessarie per promuovere l’equilibrio mediante la creazione di nuovi assetti e norme istituzionali. Saranno invitate tutte le associazioni ambientaliste e i comitati di quartiere, in una giornata che vorrà essere di impegno sportivo e civile in tutte le dieci municipalità cittadine. Dalle 8 alle 14 di domenica 1 ottobre per respirare un’aria migliore. Il motto di quest’anno sarà: io sono il mio ambiente”.

Cava de’ Tirreni, presentato il progetto per il Nuovo Trincerone

Tempo di lettura: 2 minuti

Cava de’ Tirreni (Sa) – Presentato stamattina, 31 gennaio, il progetto del nuovo trincerone che collegherà il sottovia veicolare e la viabilità di corso Principe Amedeo direttamente con via Santoriello, per congiungersi con via Arti e Mestieri e quindi via Randino, finanziato con delibera CIPE 54/2016, risorse FSC 2014/2020, 3.703.770,16 euro.

Alla presentazione erano presenti il Sindaco Vincenzo Servalli, il vicesindaco Nunzio Senatore, Luca Cascone Consigliere regionale e Presidente della IV Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti, l’arch. Emilio Maiorino in rappresentanza del Raggruppamento Temporaneo d’Impresa per la progettazione esecutiva, composto da RPA srl,. Cooprogetti Soc. Coop, Emilio Maiorino & Partners, che hanno illustrato l’idea progettuale complessiva ed entro un anno sarà definito il progetto esecutivo candidabile ai finanziamenti per la messa a bando e la realizzazione dell’opera.

Non ci metteremo 40 anni per realizzare questa fondamentale opera di trasformazione e rigenerazione urbana – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – non dovremmo aspettare un altro sindaco Servalli che sblocca tutte le procedure, i contenziosi, apre le rampe, il sottovia, realizza il parcheggio interrato, il parco urbano, faremo prima. Oggi abbiamo fatto un passo decisivo, concreto, perché ci consente di avere entro un anno la progettazione esecutiva fondamentale per essere candidata ai finanziamenti europei, nazionali, regionali che ci sono. Oggi manteniamo un altro impegno con i cavesi, completare definitivamente quel progetto iniziato 40 anni fa per risolvere il problema della statale 18  rimasto incompiuto con la realizzazione del primo tratto del trincerone. Un impegno mantenuto anche dal Governatore De Luca e che il Consigliere Luca Cascone ha portato avanti con grande determinazione”.

Non è solo un’opera per una nuova viabilità – afferma il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Nunzio Senatore – ma anche una rigenerazione urbana e un passo importante per la vivibilità e il miglioramento della qualità della vita e dell’aria, alleggerendo notevolmente il traffico pesante sulla statale 18 e la viabilità interna alla città”.

Modello

Tragedia in Irpinia, carabiniere 58enne stroncato da un malore improvviso

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cesinali (AV) – Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino piange l’Appuntato Scelto Spiniello Giuseppe, 58enne domiciliato a Santo Stefano del Sole, in servizio alla Sezione Radiomobile della Compagnia di Avellino.

Poco fa, a Cesinali, è stato stroncato da un infarto mentre era alla guida della sua auto, riuscendo con le sue ultime forze ad accostare sul ciglio della Strada Provinciale, prima di accasciarsi sul volante. Avrebbe dovuto intraprendere regolare servizio poco dopo. Con profondo cordoglio ci stringiamo alla sua famiglia, in particolare alla moglie Giuseppa e ai figli Enrico, Maria Debora e Roberta, certi che il suo esempio resterà vivo nei cuori di colleghi e amici.

Scuola, De Luca: “Sul dimensionamento ricorriamo alla Consulta”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Abbiamo deciso di impugnare la decisione del governo sul dimensionamento della scuola davanti alla Corte Costituzionale”. E’ l’annuncio dato dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca al termine dell’intervento con cui ha chiuso i lavori dell’assemblea pubblica sulla scuola convocata a Napoli. “Siamo i primi a farlo – ha sottolineato il governatore campano – speriamo che altre regioni del Mezzogiorno ci seguano”.

Impianti a rischio esplosione, Muscarà: “Dove sono i controlli in Campania?”

Tempo di lettura: 2 minuti

Vi è un continuo proliferare nel tessuto urbano di impianti di distribuzione carburanti di GPL e metano, che si aggiungono a quelli già preesistenti di benzina, ma di controlli ce ne sono ben pochi ed il rischio esplosioni può aumentare giorno dopo giorno – dichiara il consigliere MuscaràLe ASL che effettuano le dovute ispezioni su impianti particolarmente pericolosi sono: l’ASL Napoli 2 Nord molto presente; meno certamente l’ASL di Caserta, pur essendo l’unica dotata in atto aziendale di un servizio di controllo impiantistico dedicato. Assurda l’ammissione dell’ASL Napoli 3, che in un biennio non ha espletato alcun tipo di controllo previsto dalla normativa vigente, le altre ASL non hanno proprio risposto. Ci sono precise norme che impongono di elaborare i piani che devono tenere conto del rispetto delle distanze minime tra gli impianti, un minimo di “erogato” annuale, il rispetto delle condizioni ambientali e del codice della strada. Ho chiesto alla Regione di provvedere con urgenza all’aggiornamento degli atti aziendali o comunque atti organizzativi, tali da rendere i controlli impiantistici organizzati e pianificati. Sarà mia cura quindi – conclude il consigliere – sollecitare i dirigenti delle ASL al fine di verificare come sia possibile che si ignori la sicurezza delle persone. La maggior parte degli impianti sono dentro i centri abitati ed il rischio è veramente alto, specialmente per la nostra densità abitativa. A Castellammare nella proposta di Piano hanno richiesto il dimezzamento da 22 a 11 impianti per questioni di sicurezza”.

Il Comune Caserta espropria l’ex campo sportivo, sarà area verde

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Il Consiglio Comunale di Caserta ha approvato all’unanimità la delibera che consentirà di espropriare l’area dell’ex campo sportivo, di proprietà dell’Istituto Sostentamento del Clero, situato nella frazione San Clemente (in via Galatina). Il progetto, che rientra nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile), prevede che venga realizzato un parco pubblico, all’interno del quale saranno costruite strutture sportive.
In particolare, si tratta di una pista ad anello per il pattinaggio, di un campo polivalente, dedicato a calcetto, pallamano, basket e pallavolo. Accanto allo sport, ci sarà spazio per un importante adeguamento funzionale dei servizi e per il ripristino dell’area giochi per bambini, anche attraverso l’inserimento di giostre inclusive.
Con questo provvedimento – spiega il sindaco di Caserta, Carlo Marinocompiamo un ulteriore e importante passo verso una completa riqualificazione della frazione di San Clemente.
Restituiremo agli abitanti della zona una fondamentale area verde, dove sarà possibile passeggiare e, soprattutto per i più giovani, fare sport di ogni genere. L’intervento si inserisce all’interno di un percorso di rigenerazione urbana e di potenziamento anche delle attività sportive a San Clemente.
Siamo riusciti ad ottenere dei fondi del Pnrr con i quali riporteremo al suo splendore lo stadio del baseball e abbiamo in programma iniziative importanti in grado di rilanciare questa importante area della città”.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Operai morti a Napoli, l’ira di don Mimmo Battaglia: “Basta lavoro...

0
"Basta agli appalti senza scrupoli! Basta alla piaga devastante del lavoro nero!". E' l'urlo del cardinale di Napoli, don Mimmo Battaglia, nel giorno dei...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI