Home Blog Pagina 6498

L’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia torna con ‘La Grande Danza In Concerto’

Tempo di lettura: 2 minuti

Sabato 21 gennaio alle ore 19:00, all’Auditorium Sant’Agostino di Benevento torna l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia con un bellissimo concerto dal titolo: La Grande Danza In Concerto.

Un altro imperdibile appuntamento, dunque, per tutti gli appassionati della grande musica classica, della danza e non solo, proposto dall’Accademia di Santa Sofia nella Stagione Concertistica 2023, sempre in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio di Benevento. Sempre con la direzione artistica affidata a Filippo Zigante e Marcella Parziale, e la consulenza scientifica di Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock.
Il programma della serata, piacevolissimo e di forte coinvolgimento, prevede le musiche più iconiche e memorabili, tratte da alcuni dei balletti più amati della storia.

Tutte le suite e i componimenti, per l’occasione, sono stati appositamente adattati e trascritti per un’orchestra d’archi, dai maestri Filippo Zigante e Giorgio Mellone.

Ascolteremo dunque brani da l’Arlésienne (l’Arlesiana, 1872) di Georges Bizet, un’opera di grande intensità ed eleganza che, in versione di suite, è tra le vette più alte del genere delle musiche di scena; da Lo Schiaccianoci(1821-1892) di Pëtr Il’ič Čajkovskij, capolavoro assoluto del genere; da Coppélia (Coppélia, o La ragazza dagli occhi di smalto) altra pietra miliare composta da Léo Delibes nel 1870; da Romeo e Giulietta (1935-1936) balletto di Sergej Sergeevič Prokof’ev, tratto dall’ omonima tragedia di William Shakespeare.

Non mancheranno poi alcuni immortali passi d’opera e capolavori italiani, dall’Aida di Giuseppe Verdi, alla colonna sonora de Il Gattopardo (Nino Rota,1963) fino all’adattamento da temi composti da Nino Rota, per il balletto portato in scena da Carla Fracci, ispirato a Filomena Marturano.

L’Orchestra da Camera Santa Sofia sarà come sempre composta da eccezionali Maestri di caratura nazionale e internazionale: Primi Violini: Riccardo Zamuner, Federica Tranzillo, Alina Taslavan, Alberto Marano; Secondi Violini: Alessia Avagliano, Alessandra Rigliari, Emanuele Procaccini; Viole: Francesco Solombrino,Martina Iacò; Violoncelli: Michele Chiapperino, Alfredo Pirone; Contrabbasso: Gianluigi Pennino.                  

Il preludio al concerto sarà curato da Nicola Fontana (Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio) con un interessante intervento intitolato: Acqua: tubi e acquedotti.

Ricordiamo che il costo del biglietto è di 10 euro. Per acquisto biglietti e prevendita:
ALL NET SERVICE srl Lungocalore Manfredi di Svevia, 25 – Benevento, Tel. 0824.42711 / WhatsApp 328.8336989, https://www.i-ticket.it/…/la-danza-in-concerto…

Maltempo, riunione operativa a Palazzo Mosti: si monitora lo stato del reticolo fluviale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Convocata dal sindaco Mastella, si è svolta stamane una riunione operativa a Palazzo Mosti per monitorare l’evoluzione dell’allerta metereologica ed eseguire una ricognizione degli interventi effettuati dopo le intense piogge cadute sulla città nelle scorse ore.

Hanno preso parte al vertice il sindaco Mastella, il vicesindaco Francesco De Pierro, l’assessore ai Lavori Pubblici Mario Pasquariello, l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa, il consigliere comunale delegato alla Protezione civile Italo Barbieri, il segretario generale Riccardo Feola, i dirigenti Antonio Iadicicco (Lavori pubblici), Maurizio Perlingieri (Ambiente), Gennaro Santamaria (Affari generali), Alessandro Verdicchio (Risorse Umane), il comandante della Polizia Municipale Fioravante Bosco e Aniello Petito (Protezione Civile). 

 
E’ stata ripristinata la viabilità sulle strade che erano state interessate da fenomeni di smottamento. Con l’ausilio dell’Asia, sono state eseguiti gli interventi di rimozione dei rami di alberi caduti al suolo. Lo stato del reticolo fluviale è stato monitorato costantemente grazie alla collaborazione con la Protezione Civile di Benevento. 
 
 

Covid in Campania: cala il tasso d’incidenza, quattro deceduti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Quattro decessi (di cui avvenuto nelle ultime 48 ore) e 588 nuovi positivi. Sono questi i dati riferiti dall’ultimo bollettino diffuso dalla Regione Campania che fa il punto sulla diffusione del Coronavirus in Campania nelle ultime 24 ore. Il tasso di incidenza si attesta al 6,3 per cento (con un decremento di circa due punti rispetto ai ieri). I testi eseguiti sono stati 9230, di cui 2813 molecolari. Stabile l’occupazione dei posti in terapia intensiva: anche oggi sono 17. I posti occupati in area medica sono invece 311, con un decremento di 15 unità.

Allo stadio per Napoli-Cremonese con la droga: sanzionati

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Polizia di Stato, durante i servizi di filtraggio disposti per la gara di Coppa Italia Napoli-Cremonese, ha individuato e sanzionato sette tifosi che stavano cercando di entrare nello stadio “Diego Armando Maradona” con della droga addosso. Denuncia, e forse anche daspo, per un 29enne responsabile di avere aggredito uno steward che lo aveva fermato all’uscita della curva A per essere entrato nel tornello insieme ad un’altra persona, e per un 16enne che si è rifiutato di consegnare un pallone di gioco finito sugli spalti. Durante i controlli i poliziotti hanno anche sanzionato sette parcheggiatori abusivi mentre la polizia municipale ha rimosso 86 autovetture in sosta vietata e contestato, complessivamente, 146 violazioni del Codice della Strada.

Falle nella sicurezza, petroliera liberiana fermata a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Impianti di emergenza inefficienti, apparati “vitali” per la nave malfunzionanti e un’equipaggio con un addestramento carente nel fronteggiare possibili emergenze a bordo: è quanto ha rilevato il nucleo “Port State Control” della Guardia Costiera di Napoli che dopo un’ispezione ha “fermato” in porto una petroliera battente bandiera liberiana. La nave – risultata ad alto rischio per la sicurezza della navigazione – dovrà essere sottoposta alle verifiche tecniche e documentali necessarie a garantirne la sicurezza. Solo successivamente il team della Guardia Costiera, coordinato dell’ammiraglio ispettore Pietro G. Vella, comandante del porto di Napoli e direttore marittimo della Campania, ritornerà a bordo per un’ulteriore ispezione. Solo se l’esito sarà positivo la partenza della nave verrà autorizzata. Il comandante e l’armatore della petroliera – spiega una nota – saranno tenuti al pagamento di un importo di circa 10mila euro quale sanzione amministrativa e per ulteriori oneri connessi al fermo amministrativo dell’unità. Dall’inizio dell’anno sono già quattro le unità straniere sottoposte a controllo da parte del locale nucleo Port State Control, attività che figura “tra i compiti prioritari della Guardia Costiera a garanzia della sicurezza della navigazione, a protezione dell’ambiente marino e tutela delle condizioni di vita e di lavoro degli equipaggi“.

Walk of Fame del Coni: c’è Cannavaro tra le leggende dello sport italiano

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è tenuta questa mattina al Foro Italico la 1133ª riunione della Giunta Nazionale CONI che ha aperto i lavori approvando i verbali della precedente riunione del 20 dicembre. Il Presidente Malagò ha informato la Giunta sulle recenti interlocuzioni con le istituzioni, nonché sulla firma del nuovo statuto della Fondazione Milano Cortina 2026 con relativo nuovo CdA.

È stata informata la Giunta anche sul protocollo firmato dal CONI con la Procura della Repubblica di Milano e con la Procura Generale dello Sport sulle vittime di violenza. È stata approvata la nuova lista di atleti da inserire nella Walk of Fame, le leggende che hanno reso grande lo Sport Italiano. Tra queste anche il nome di Fabio Cannavaro, attuale tecnico del Benevento, oltre a Flavia Pennetta, Tania Cagnotto, Niccolò Campriani, Amedeo Pomilio, Giulia Quintavalle, Marco Galiazzo, Daniele Molmenti, Antonio Tartaglia, Gunther Huber, Marco Albarello, Maurilio De Zolt, Silvio Fauner, Giorgio Vanzetta e Carlo Molfetta.

È stata deliberata la composizione della squadra che gareggerà ai prossimi EYOF invernali in Friuli Venezia Giulia. Capo Delegazione è Elisa Santoni, vice capi missione Pauline Mellet, Andrea Morgante e Federico Zaratti. Sono stati approvati i bandi per il Concorso Letterario, il Concorso per il Racconto Sportivo e i Premi CONI Ussi per il 2023. E’ stato deciso di intitolare a Gianluca Vialli il campo 3 del Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa, unico calciatore della storia ad avere portato la bandiera Olimpica in occasione della Cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Torino 2006. La Giunta ha preso atto dell’autosospesione di Emanuela Maccarani da membro, eletto in quota Tecnici. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 12.00.

Autotreno finisce nella scarpata, momenti di paura in Irpinia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Serino (AV) – I Vigili del Fuoco di Avellino alle ore 13’40 di oggi 18 gennaio, sono intervenuti sul raccordo autostradale Avellino – Salerno, al Km. 26,300 in direzione Avellino, nel territorio del comune di Serino, per un incidente stradale che ha visto coinvolto un autotreno il quale sbandava e finiva nella scarpata sottostante ribaltandosi. Il conducente del pesante automezzo che aveva effettuato un carino di carne a Serino ed era diretto nel Napoletano, è stato visitato sul posto dai sanitari del 118 intervenuti, e non ha subito grosse conseguenze. Il veicolo è stato messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco mentre il suo recupero evviva curato da una ditta privata.

Casal di Principe, il sindaco Natale scrive al ministro Piantedosi: “Aprire il Commissariato”

Tempo di lettura: 3 minuti

Egregio Signor Ministro dell’Interno, sarebbe bello se io e lei potessimo inaugurare insieme il Commissariato di Casal di Principe, eventualmente il prossimo 19 marzo, anniversario della morte di Don Peppe Diana; sono al mio secondo mandato di sindaco che scadrà nel 2024, mi faccia l’onore di vedere finalmente in funzione questo presidio da tanto tempo agognato e desiderato. Voglio farle presente che i ritardi sono una sconfitta per lo Stato e una soddisfazione per i criminali“. Con una lettera inviata al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e per conoscenza al premier Giorgia Meloni, il sindaco di Casal di Principe Renato Natale alza ancora una volta l’attenzione sul Commissariato di Polizia, atteso da anni ma non ancora aperto nonostante le promesse, sollecitandone l’immediata apertura, come già fatto più volte negli anni.
Il 22 dicembre scorso, il questore di Caserta Antonino Messineo, nella conferenza stampa di fine anno, garantì ai giornalisti che nel Commissariato stavano per terminare i lavori interni, tra arredi e cablaggio della rete, e che probabilmente per febbraio 2023 la struttura sarebbe stata inaugurata. Di fatto, “l’immobile è ancora chiuso – sottolinea Nataleanche se una pattuglia della Polizia sosta spesso all’ingresso per evitare atti vandalici“.
Natale ricorda quando “durante la festa nazionale della Polizia di Stato celebrata nel 2008 a Casal di Principe, ci fu detto per la prima volta che la nostra città avrebbe avuto un Commissariato“. Si era allora in piena stagione stragista dei Casalesi, e nell’immobile individuato come sede del Commissariato, confiscato alla camorra, fu dislocata la sezione distaccata della Squadra Mobile di Caserta, protagonista della cattura di latitanti di spicco dei Casalesi come Antonio Iovine e Michele Zagaria; la sezione chiuse tra le proteste, e il bene fu consegnato al Demanio per la trasformazione in Commissariato.
Quando mi sono insediato al mio primo mandato di sindaco nel 2014 – aggiunge Natalel’opera per il recupero dello stabile era già avviata da tempo; ma quando vidi che i tempi si allungavano eccessivamente, feci un comunicato stampa in cui richiamavo lo Stato agli impegni presi“.
Nel 2016 – racconta Natale fui convocato a Roma dal Ministro Minniti che mi assicurò che i lavori edili stavano per finire e che a breve il Commissariato sarebbe stato aperto“. I lavori di adeguamento strutturale dell’immobile sono in effetti terminati a fine 2021, festeggiati con una cerimonia pubblica, e a febbraio 2022 è stato approvato il Decreto Ministeriale che ha stabilito l’organico del Commissariato con la contemporanea soppressione del Posto Fisso di Polizia situato a Casapesenna.
Abbiamo lavorato per ripulire il nostro nome e il nostro onore, dimostrando, come disse una ragazza di Casal di Principe, che ‘casalese’ era il nome di un popolo e non di un clan. La presenza della Polizia di Stato, insieme alla Compagnia dei Carabinieri, sarà utile presidio per evitare che il passato possa ritornare” conclude Natale.

Donna molestata, scatta la denuncia: fermato un 22enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Napoli hanno denunciato un 22enne nigeriano, con precedenti di polizia e irregolare sul territorio nazionale, per avere molestato una donna in via Cardinale Guglielmo Sanfelice. I poliziotti, allertati da una segnalazione, hanno acquisito le informazioni circa le molestie dalla stessa vittima, che lavora in un negozio: la donna ha indicato loro il giovane il quale, poco prima, sull’uscio del negozio l’aveva importunata. Il 22enne è stato identificato e denunciato per molestia o disturbo alle persone.

Prezzi vantaggiosi evadendo l’Iva: sequestro da 9,3 milioni euro

Guardia di Finanza
Tempo di lettura: < 1 minuto

Non pagando le tasse riusciva a vendere prodotti (alimentari e per l’igiene della casa) a prezzi vantaggiosi, avvalendosi di una serie di società, con sedi anche all’estero, costituite esclusivamente per emettere fatture per operazioni inesistenti. Al termine indagini coordinate dalla Procura di Nola, il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli ha notificato un sequestro da 9,3 milioni di euro dall’amministratore di una società che si occupa di commercio all’ingrosso. Le società, attraverso le quali riusciva a evadere l’Iva, avevano costituito le loro sedi tra Napoli e Salerno ma anche in Belgio, Bulgaria, Lituania e Spagna. Le violazioni fiscali rilevate dai finanzieri vanno dal 2014 al 2020 e il maxi sequestro emesso dal gip di Nola, è finalizzato alla confisca.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI