mercoledì, Ottobre 22, 2025
Home Blog Pagina 6532

Respinto l’appello della ‘Giano’, lo stadio ‘Collana’ torna alla Regione

Tempo di lettura: 2 minuti
Con sentenza n.3635, pubblicata oggi, il Consiglio di Stato ha respinto l’appello proposto dalla Giano contro la sentenza del Tar Campania che aveva dichiarato la legittimità del provvedimento regionale di decadenza della Giano Ssd dalla concessione per l’utilizzo e la gestione dell’impianto Collana di Napoli.
 
Il Consiglio di Stato ha ribadito la correttezza dei provvedimenti con i quali il Presidente della Regione ha nominato un commissario ad acta per la verifica della gestione della convenzione con il concessionario e dei provvedimenti con i quali – sulla base dell’istruttoria del commissario ad acta- è stata dichiarata la decadenza del concessionario per grave violazione degli obblighi assunti.
 
Tra le altre circostanze accertate, la sentenza pone in rilievo la modifica della compagine societaria della Giano, che ha determinato il passaggio da una natura sportiva a quella sostanzialmente imprenditoriale della società; nonché l’affidamento diretto dei lavori ad una società collegata alla stessa Giano, in violazione delle norme che impongono l’espletamento di una pubblica gara e il possesso da parte dell’appaltatore di attestazioni SOA a garanzia della qualità delle lavorazioni.
 
A conclusione di un annoso contenzioso, finalmente l’impianto ritorna nella disponibilità della Regione, che già da tempo ha inteso affidarlo all’Agenzia regionale per lo sport (Arus) per assicurarne la fruizione da parte degli utenti, preservandone le  finalità sociali e la promozione dello sport anche da parte delle fasce più deboli.

Auto clonate vendute a ignari acquirenti: arrestato 41enne casertano

Tempo di lettura: 2 minuti

Stamattina al termine di un’attività di indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, riguardante il riciclaggio di autovetture di media cilindrata, è stata eseguita un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip del Tribunale di Napoli Nord nei confronti di un quarantunenne casertano, ritenuto responsabile, in concorso con altre 4 persone non destinatarie del provvedimento, dei reati di riciclaggio, ricettazione, truffa, falso materiale commesso dal privato in atto pubblico, possesso e fabbricazione di falsi documenti di identificazione.

Le indagini, svolte dalla Squadra di polizia giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Benevento, hanno consentito di accertare la donazione di tre autovetture, due Jeep Renegade ed una Fiat 500 X, rubate in Campania, sulle quali erano stati artatamente impressi i dati identificativi dei numeri di telaio di altri veicoli simili circolanti in altre regioni.

I veicoli, provento di furto, venivano anche corredati da documenti (carte di circolazione e certificati di proprietà) sottratti presso gli uffici provinciali delle motorizzazioni civili siciliane, opportunamente compilati in maniera tale da attestarne la proprietà in capo a soggetti facenti parte del gruppo, e ad essi venivano apposte targhe di immatricolazione uguali a quelle originali regolarmente in circolazione. Quindi le autovetture-clone venivano rivendute ad ignari acquirenti convinti di aver fatto un ottimo affare.

Il gruppo, attraverso un noto sito internet, pubblicizzava le autovetture donate, inserendo un’utenza telefonica intestata a persone inesistenti. Una volta contattati dai probabili acquirenti, si pattuiva il prezzo di vendita e si fissava l’incontro nelle vicinanze di una agenzia di pratiche automobilistiche, dove veniva consumata la truffa con la stipula del trasferimento di proprietà.

Gdf, sequestrati nel salernitano 13 chili di stupefacenti: arrestate due persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dodici chili di marijuana, 700 grammi di cocaina e altrettanti di hashish, 900 euro in contanti, nove proiettili ed una macchina sono stati sequestrati. E ancora due persone finite in manette. E’ questo il bilancio di un’operazione condotta dai militari della Guardia di Finanza di Salerno e dai Carabinieri di Nocera Inferiore.

Tutto ha avuto inizio a Nocera Superiore dove gli investigatori hanno fermato una vettura (già seguita da tempo) con due persone a bordo. E in un garage in uso ad uno dei due è stata trovata parte dello stupefacente, Le successive perquisizioni effettuate sia nell’auto che nelle abitazioni delle due persone che erano a bordo dell’auto hanno consentito di ritrovare altra droga, già suddivisa in dosi e pronta per essere ceduta.

Droga che immessa sul mercato avrebbe fruttato centinaia di migliaia di euro. Su disposizione della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore le due persone che erano a bordo dell’auto – si tratta di un 35enne ed un 29enne di Nocera Superiore – sono stati arrestati.

Video/ Festa al Parco di Nunno, l’amministrazione regala uova di Pasqua ai bambini

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel pomeriggio odierno, l’amministrazione comunale e le associazioni del territorio coinvolte nel progetto “ Nessuno è Perfetto – Talent Cafè “, hanno regalato diverse uova di cioccolato ai bambini irpini.

Una bella iniziativa, organizzata nel parco Di Nunno, per scambiare con tutti gli auguri di una serena e gioiosa Pasqua.

Convenzione per la gestione dello stadio ‘Arechi’: definiti tutti i particolari

Tempo di lettura: < 1 minuto

​Il testo della convenzione per l’uso dello stadio Arechi da parte della “U.S.Salernitana 1919” è stato definito in tutti i suoi particolari. ​Le prese di posizione diffuse in questi ultimi giorni impongono formali smentite e definitivi e doverosi chiarimenti.

Il Comune e la Salernitana con propri autorevoli rappresentanti hanno lavorato all’unisono alla stesura di un articolato che contemplasse le esigenze della Salernitana, nel rispetto della legittimità dell’atto.

Nessuna trattativa si è resa necessaria. Non erano al tavolo parte e controparte. Tempi, modalità e tutti i dettagli sono stati bilateralmente condivisi senza alcuna fuga in avanti o ricerca di protagonismo. La sottoscrizione della convenzione è stata concordata per il giorno di lunedì 17 aprile.

Il Sindaco di Salerno
Vincenzo Napoli

L’A.D. U.S. Salernitana 1919
Maurizio Milan

‘Ciao Maschio’, gli ospiti ed il tema dell’undicesima puntata: si parla di perdono

Tempo di lettura: 2 minuti
Gli ospiti dell’undicesima puntata di Ciao Maschio, in onda sabato 8 aprile in seconda serata su Rai1, saranno uno degli sportivi più celebri d’Italia, uno che ha fatto la storia del tennis nazionale e che negli ultimi anni è diventato un personaggio del  piccolo schermo, Adriano Panatta, Vincenzo Ferrera uno dei protagonisti della serie tv del momento ‘’Mare Fuori’’ che nel successo targato Rai interpetra Beppe, l’attore Andrea Di Maria. Alla conduzione Nunzia De Girolamo.
 
In uno studio completamente rivoluzionato, che seguirà il modello scenografico di quei club per soli gentiluomini, la settima puntata avrà come filo conduttore il tema del perdono. Declinato con i tre ospiti, ma anche dalla stessa conduttrice nel monologo introduttivo. Nunzia chiederà agli ospiti qual è stato il loro perdono più grande e se il perdono si può insegnare. Poi il fatidico dilemma: è più facile perdonare il tradimento di un amico o il tradimento d’amore?
 
La discussione del tema comune di puntata sarà preceduta da brevi interviste face to face che la conduttrice farà con ognuno degli ospiti. Anche le Karma-B, in maniera sicuramente provocatoria, daranno il loro punto di vista su quanto appena ascoltato.
 
Anche il pubblico a casa sarà chiamato, utilizzando l’hashtag #ciaomaschio, a partecipare e dire la sua suoi social, sia sul tema di puntata sia sugli aneddoti e racconti appena ascoltati.

Taglio alberi a Fosso Santa Lucia, il chiarimento dell’ordine degli Agronomi

Tempo di lettura: 2 minuti

“L’area su cui si stanno eseguendo i lavori di taglio è un’area privata di 3000 mq, regolarmente autorizzata (ai sensi del Regolamento Regionale nr.3 del 28/09/2017 e ss.mm.ii.) dagli Enti delegati competenti”, spiega Antonio Capone presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Avellino. Ieri sul posto anche il Corpo dei Carabinieri Forestali che ha verificato la regolarità del taglio e il rispetto delle particelle e della superficie autorizzata.

“L’esecuzione di tale taglio – precisa Capone –  in continuità con quanto già disposto da un’ ordinanza del Comune di Avellino, pone l’obiettivo di mettere in sicurezza, nel pieno rispetto della pubblica e privata incolumità, la fascia arborea a ridosso del fiume Fenestrelle, che in caso di crollo degli esemplari arborei all’interno del vallone potrebbe creare di problemi al normale deflusso idrico, ma addirittura alcuni esemplari con la loro altezza potrebbero raggiungere la strada comunale che fiancheggia tale proprietà. In definitiva l’intervento sul Fenestrelle mira a mettere in sicurezza l’area, che considerando le specie arboree presenti, non può che migliorare le condizioni del soprassuolo“.

“Il taglio – aggiunge il presidente Capone – è in proprietà privata ed è effettuato nel rispetto delle regole che regolamentano i tagli boschivi. C’è anche da dire che effettuare un taglio boschivo non deve destare preoccupazioni, rientra nelle opere di gestione forestale, necessario per la gestione e la cura necessaria del bosco stesso”. “L’ Ordine Professionale – dice Capone – che mi fregio di rappresentare, impegnato sulla difesa e pianificazione delle risorse territoriali e paesaggistiche potrà dare un contributo sostanziale, sulla salvaguardia e fruizione di tali contesti e potrà portare la propria professionalità negli eventuali tavoli tecnici che si vorranno costituire”, conclude Capone.

Riprendono i tagli di alberi lungo il Fenestrelle, Legambiente protesta

Dum Dum Republic: la storia dell’elettronica scende in pista con Daddy G

Tempo di lettura: 6 minuti

Paestum (Sa) – Il suono domina, si espande. L’energia è irrefrenabile. La spiaggia degli spiriti liberi torna ad animarsi. L’arena sul mare inizia ad infiammarsi. La musica fluisce. Il cuore batte sempre più forte. Pronti a percepire tutta la potenza delle vibrazioni del dance floor?

Ladies and gentleman, Dum Dum Republic start! Il più famoso beach club del Cilento, in Campania, si prepara a spalancare le sue porte in un’esplosione di colori per la grande apertura, l’evento cult di Pasquetta, il “Casatiello Day”. Un evento straordinario, con il sound tutto internazionale della special guest, direttamente from “Massive Attack” DADDY G, tra i padri spirituali del Bristol Sound e del trip hop, sebbene abbia sempre rifiutato ogni genere di classificazione.

Una leggenda che da oltre tre decenni ha contribuito a plasmare il suono della musica britannica e ora sale in consolle per una live session che si preannuncia già epica nella storia del Dum Dum Republic, che da sempre ha fatto della world music e della ricerca musicale innovativa ed estrema, fuori dai canoni del mainstream, la vis creativa della direzione artistica, che cambia, si trasforma, si evolve, mai uguale a se stesso. Ad accendere la platea, interverrà Dj Delta straordinario cultore musicale, dj performer, tra i più importanti turntablist italiani, party rocker e avido collezionista di vinili

IL DUM DUM REPUBLIC. Un punto di riferimento per la musica in Campania e per i grandi festival in Italia, che si lasciano contaminare dalla filosofia del Dum Dum: una vertigine sensoriale sul mondo, che crede nei diritti umani, nel valore delle donne, nel linguaggio rivoluzionario e universale della musica, che diventa incontro con l’altro, dialogo, oltre i confini, in un messaggio di pace.
E allora piedi scalzi, fiori tra i capelli, e via, felici, pronti ad immergersi nel ritmo travolgente delle danze del mondo. “Never give up. È questo il motto con cui ci avviamo all’apertura della nuova stagione – afferma Biancaluna Bifulco, titolare del Dum Dum Republic – Ci sono momenti molto difficili nella vita, che si riescono ad affrontare attraverso la spiritualità, guardandosi dentro e facendo emergere le infinite risorse interiori. È questo il messaggio che vogliamo trasferire ai nostri giovani: vogliamo essere uno stimolo ad esplorare il proprio potenziale, a credere nei sogni, ad esprimere la propria arte, a non arrendersi mai. Sarò un anno dedicato alla forza delle donne e ad un suono globale. Il Dum Dum Republic è un grande sogno ad occhi aperti. Pasquetta sarà un’incredibile festa happy con la migliore musica internazionale. Siamo onorati di poter ospitare un artista straordinario come DADDY G. Sarà attivo il nostro Beach Food e la spiaggia sarà allestita con un american barbecue”.

E prosegue Biancaluna: “Si sente la voglia di Dum Dum: anche nei giorni di primo sole gli amici si riversano a passeggiare in spiaggia, in maniera spontanea. L’amicizia è un valore cardine per noi. E a ciò si aggiungono le nostre battaglie sociali, come il flashmob per la pace che ha preceduto l’opening: non possiamo essere indifferenti all’urlo di dolore della guerra e delle discriminazioni, dobbiamo tutti impegnarci a rendere il mondo un luogo migliore, pieno di amore, tolleranza e rispetto per ogni essere umano. L’amore è un’energia contagiosa e solo uniti possiamo costruire un futuro migliore”.

DADDY G. Innovatore e protagonista di una stagione memorabile della scena elettronica britannica, frutto della commistione tra hip hop, dub, techno, house, Grant Marshall in arte Daddy G ha avviato la sua carriera nella Bristol d’inizio anni Ottanta co-fondando il Wild Bunch Sound System, “collettivo musicale” dal quale nasce il genere trip hop: i Massive Attack, una delle band più importanti dell’ultimo trentennio.

Marshall è tutt’oggi impegnato con i Massive: lui e il suo socio Robert “3D” Del Naja, unici due membri fondatori rimasti nel gruppo.

Puntando sulla sua raffinata, quanto sconfinata, cultura musicale e su una riconosciuta abilità tecnica, Daddy G gira i migliori club del mondo anche come deejay. È in questa veste che nel 2004 ha pubblicato una compilation di successo – interessante viaggio che da Tricky conduce ad Aretha Franklin passando per Les Négresses Vertes – per la rinomata serie “Dj-Kicks” targata !K7.

È in questa veste che calcherà l’arena sul mare del Dum Dum Republic, proponendo un set contemporaneamente ipnotico ed esplosivo, con cui rende omaggio alla musica che lo ha formato artisticamente. È la storia dell’elettronica che scende in pista: un incrocio di dub e reggae, soul e vintage funk, deep house, dubstep e breakbeat assolutamente irresistibile e contagioso.

È tra i DJ più influenti del Regno Unito. Alla consolle Daddy G, classe 1959, torna ragazzino, quando iniziò a mixare i primi dischi ispirato dal fidanzato dj di sua sorella maggiore: si diverte a far dialogare i suoi dischi preferiti e rimescola ritmi e suggestioni sonore con la forza di un guru.

OPEN ACT. É uno spettacolo spinto verso la libertà quello di Dj Delta, che spazia dall’hip-hop al reggae, al funky, al sound più moderno di matrice trap/future e dancehall/moombahton.

Artista poliedrico, Dj Delta unisce una profonda conoscenza musicale ad una tecnica avanzata di scratch e mixing, si distingue per lo stile serratissimo delle selezioni fatte di cambi, jugglins e mix molto rapidi. E “poco importa che si abbia in mano un plettro o un crossfader, l’importante è che sia buona musica”, insiste Delta, convinto che il dj sia ormai un musicista a tutti gli effetti e che “la musica sia fatta dalle persone e non dagli strumenti”.

Il giradischi non è più un oggetto per riprodurre musica, un elettrodomestico qualsiasi, ma viene reinterpretato come un vero e proprio strumento musicale. “Una sfida”, per Delta, in una ricerca che l’ha portato a d ascoltare tutto ciò che riuscisse a rimediare. Protagonista della scena black siciliana da oltre 20 anni, Dj Delta ha collaborato con diversi gruppi hip hop nazionali e internazionali quali Barile+Gheesa, Big Joe & Johnny Marsiglia, Mr.Phil, Stokka&MadBuddy, Dj Double S, Adriano Bono e partecipato alla realizzazione di album e mixtape a tiratura nazionale. Esperto di musica funk, soul, hip hop e reggae, dalle origini ad oggi, sa muoversi trasversalmente costruendo live set sempre diversi.

Perde il controllo della moto e si schianta contro due auto: muore 23enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Incidente stradale con una vittima nel Casertano, dove un ragazzo di 23 anni, Mario Montella, è deceduto dopo essersi schiantato con la sua moto contro due auto. L’incidente è avvenuto sulla Statale 7 bis, nel comune di Marcianise.

Da una prima ricostruzione effettuata dai carabinieri, è emerso che il giovane centauro, residente a Casaluce, avrebbe perso il controllo della moto nei pressi di una rotonda, probabilmente dopo aver toccato il cordolo, sbattendo contro due auto che arrivavano dal senso opposto di marcia.

Il ragazzo a causa dell’impatto è stato sbalzato in aria, sbattendo violentemente contro le auto e poi sull’asfalto; sono arrivati i soccorsi, ma già prima dell’arrivo in ospedale il giovane 23enne era morto.

Roccapiemonte, Iannone (FdI): “Solidarietà al sindaco Pagano”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Desidero esprimere tutta la mia vicinanza umana e politica al Sindaco di Roccapiemonte per grave accaduto. Sono vicino alla sua persona, alla sua famiglia e all’Amministrazione Comunale che guida, sicuro che non si lasceranno spaventare. Lo Stato è più forte dei delinquenti e sono certo che Magistratura e Forze dell’Ordine sapranno assicurare alla Giustizia i vigliacchi autori dell’attentato”. Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone.

Potrebbe anche interessare 

Roccapiemonte, ordigno davanti alla casa del sindaco Pagano

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Regionali, Cirielli: “Con me legalità e trasparenza. Diventeremo un modello”

0
“Stop al sistema clientelare, la Campania tornerà terra di trasparenza e opportunità. - così Edmondo Cirielli candidato presidente alla Regione Campania per il centrodestra.  "Ho...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI