Home Blog Pagina 6533

Vitulazio, colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici

Tempo di lettura: 2 minuti

Vitulazio (Ce) – A piazza Municipio è possibile rifornirsi di energia elettrica per veicoli elettrici. La Legge Italiana del 7 agosto 2012, n. 134 ha previsto, al Capo IV bis, disposizioni finalizzate a favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile, attraverso misure volte a favorire la realizzazione di reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. ll Piano Nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNIRE), approvato il 9 luglio 2013 ai sensi dell’ art. 17-septies della succitata Legge n. 134/2012 e suoi successivi aggiornamenti definisce le linee guida per garantire lo sviluppo unitario del servizio di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica nel territorio nazionale, sulla base di criteri oggettivi che tengono conto dell’effettivo fabbisogno presente nelle diverse realtà territoriali. Il Decreto Legge n.76 del 16/07/2020, convertito con Legge n.120 del 11/09/2020 (C.D. “Decreto Semplificazioni”) ha introdotto norme atte a favorire lo sviluppo della mobilità elettrica in tutto il territorio nazionale, tra le quali l’obbligo, da parte delle Amministrazioni comunali di dotarsi di punti di ricarica per la ricarica delle auto elettriche. Il sindaco Raffaele Russo: Lo sviluppo della mobilità elettrica è un fattore fondamentale per migliorare la qualità dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Il Comune di Vitulazio è interessato all’installazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici in determinate aree di parcheggio del proprio territorio comunale”.

L’assessore Tommaso Scialdone: “Le Infrastrutture di ricarica installate da BEC saranno accessibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il sistema di ricarica non prevedrà alcun blocco fisico che non sia rimovibile tramite il sistema di controllo remoto. Per ricaricare il veicolo, sarà necessario avere solo uno smartphone o una tessera identificativa cliente RFID”. 

L’assessore Michela Cioppa: “La nostra strategia è quella di una città meno inquinata e al passo con i tempi. L’installazione delle colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici è un incentivo perché i cittadini possano puntare su veicoli a basso impatto ambientale: un incentivo che porterà vantaggi per tutti in termini di miglioramento della qualità dell’aria e riduzione dell’inquinamento acustico”. 

Il consigliere comunale Michele Buonocore: “I vantaggi dell’elettrico sono quelli di diminuire le emissioni di gas serra, migliorare la qualità dell’aria in città, promuovere l’uso delle fonti rinnovabili, risparmiare sui costi per le mobilità, favorire l’innovazione tecnologica, supportare la green economy, stimolare la creazione di green jobs, incentivare modelli di mobilità più sostenibili”. 

I Green blue days tornano a Napoli con la terza edizione dedicata all’Acqua

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – I Green Blue Days, il più grande evento sulla sostenibilità del Mediterraneo, si svolgerà a Napoli, dal 27 al 29 settembre per affrontare e proporre idee, soluzioni e confronti partendo dalla parola Acqua. I tre giorni rientrano nell’ambito di una settimana della sostenibilità che vedrà tanti altri eventi che vi rientrano, tra questi la Sailing Mob Golfo di Napoli il 30 settembre e la Neapolis Marathon il 1° ottobre. 

Presso il CNR Iriss Napoli si è svolto il primo think tank operativo della III edizione partenopea aperto dal direttore Massimo Clemente e dal Presidente dell’ANVUR professore Antonio Uricchio che insieme alle ideatrici del progetto e fondatrici di Green Blue Days Sonia Cocozza, Creative Director, Rosy Fusillo, Project & Design Manager, Elisabetta Masucci, Event Manager hanno portato sul tavolo i risultati delle due precedenti edizioni che hanno visto protagonisti 51 mila visitatori online, 5.000 visitatori in presenza, 630 relatori, 136 aziende, 84 associazioni.
L’edizione 2023 si svilupperà attraverso IL FORUM, che prevede l’AGORÀ con gli incontri circolari interdisciplinari per stimolare un dialogo e un confronto aperto sulla GreenBlueVision; i TALKZ, talk di 20 minuti sulla sostenibilità. Influencer, imprenditori, esponenti della sostenibilità intervistati da giovani brillanti, trainanti capaci di essere segno per il futuro; BUSINESS TALKS, momenti di ispirazione e sessioni condotte da CEO, imprenditori, innovatori, pensatori, artisti e sportivi, stimolando nuove idee e ispirando azioni; una START-UP ARENA durante la quale Start-up italiane si raccontano con l’obiettivo di ottenere sinergie ed oppoortunità; IMMERSIVE EXHIBITION, Installazioni realizzate da giovani, professionisti e collettivi artistici per comunicare il tema della sostenibilità.
Green Blue Days, è un grande evento per formare i giovani, sostenere le imprese, confrontarsi con le istituzioni. Un progetto che punta sulle competenze per trasformare le parole in stili di vita, in comportamenti e in un cambiamento radicale della società e dell’economia che guardi allo sviluppo sostenibile. Un progetto di economia circolare ed educazione ambientale che coinvolgerà i giovani per formare una società nuova. Green Blue Days rappresenterà uno stimolo e un orientamento per migliorare e andare nella direzione che Agenda 2030 indica per lo sviluppo sostenibile”, spiegano le fondatrici di Green Blue Days.
Nel corso dell’incontro spunti interessanti sono arrivati dal comitato scientifico che da due anni lavora al progetto GBD con il professore Vito Uricchio,  del CNR IRSA, la prof.ssa  Maria Casola e il prof. Paolo Pardolesi Direttore del dipartimento Jonico di Taranto, la dott.ssa Annalisa Turi del Balab, la prof.ssa Scozzi del Politecnico di Bari, la prof.ssa  Fabiana Forte  docente di estimo dell’Università Vanvitelli, Gabriella Esposito e Gaia Daldanise del CNR IRISS, la prof.ssa Francesca Galgano docente di diritto romano della Federico II.
Sono intervenuti inoltre la Marina Militare Italiana e la Lega Navale Italiana, Marco Borra Scientific Attachè – Italia Embassy in Paris, Umberto Masucci presidente dell’International Propeller Clubs, ing. Carmine Maffei di Meditech 4.0, l’architetto Antonio Martiniello di Keller architettura, Carlo Verdone presidente di FederItaly, l’avv Francesca Sperti della Willeague, dott. Eugenio Luciani per SIT e in più Aurora Felllows e Rete Giovani. La community Greenbluedays si allarga e nasce una nuova collaborazione con lo IUAD . La direttrice didattica Giuseppina Auricchio ha già sollecitato  il suo team a produrre idee per le exhibition da portare alla prossima edizione.
Anche il  Comune di Napoli nella persona di Alfonso Sperandeo  ha dato il suo contributo ai lavori dichiarando che “il progetto Greenbluedays è molto stimolante,  e sarà ancora più stimolante dar luogo ad una contaminazione di idee per mettere a sistema progetti ed iniziative  che anche noi, lato istituzionale stiamo portando avanti”.
 
 

Il Governatore De Luca a tutto campo: turismo, covid, assunzioni e… Berlusconi

Tempo di lettura: 2 minuti

“Dopo il boom turistico ci aspettiamo un boom di contratti di lavoro”. Lo ha detto il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della consueta diretta del venerdì. “Ci sono alberghi pieni, anche quelli a cinque stelle”, ha proseguito con soddisfazione De Luca evidenziando che comunque si tratta di un trend nazionale.

“Non c’è più alcun campano in terapia intensiva per il Covid”. Altro argomento e altra buona nuova. “Stiamo uscendo da questa vicenda che ci ha segnato la vita per tre anni”, ha detto ancora annunciando che sono stati stanziati altri 7,5 mln di euro per la legge “Dopo di noi”. Sono state poi approvate le gare per le case di comunità e “stiamo dando l’anima per rispettare tutte le scadenze, per non offrire l’alibi che non si spende”.

“Abbiamo avuto una grande soddisfazione in questi giorni. È stata quella di vedere che per l’ennesima volta abbiamo anticipato il governo nazionale. Ho visto che hanno deciso di fare assunzioni nella Pa e un piano per per gli invasi. Noi questo lo abbiamo già deciso da mesi. Infatti abbiamo già approvato tre progetti per gli invasi collinari”. Per quanto riguarda in particolare le assunzioni nella Pa De Luca ha detto che “abbiamo varato da anni un piano e abbiamo affrontato il problema della riduzione degli organici”. “Con il concorsone abbiamo mandato a lavorare 3000 giovani. Ho visto che il Governo ha deciso di assumere 3000 unità ma i due terzi sono destinati alle forze dell’ordine. Dunque tremila assunti dalla Campania e mille dal Governo. È un Governo un po’ micragnoso”.

“In questo momento stiamo seguendo l’evoluzione della malattia di Berlusconi, ho già rivolto agli auguri a lui e rivolto un saluto alla sua famiglia, dovremmo riuscire a distinguere questioni di confronto politico da questioni umane. Auguri sinceri affinche si riprenda il prima possibile”. Lo ha detto il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca. 

 

Trasporto pubblico, intesa Anm-sindacati: salva in extremis la Pasqua dei turisti. Tutti i dettagli

Tempo di lettura: 3 minuti

Fumata bianca: a Napoli è salva la Pasqua degli utenti del trasporto pubblico. Sottoscritto l’accordo tra Anm e sindacati, per garantire il servizio domenica prossima. In extremis, dopo lunghe trattative, il tavolo ha trovato la quadra. Così a Pasqua metropolitana e funicolari non chiuderanno alle 13. E non verrà bissata la figuraccia di un anno fa, quando i turisti trovarono le porte sbarrate. Un’intesa salvifica, per una città pronta a celebrare il sold out nelle strutture ricettive.

Per il week-end pasquale, a Napoli sono attesi 200.000 visitatori. E lasciarli a piedi sarebbe stato delittuoso. “Alla fine di più giornate di trattative tra Anm ed Organizzazioni Sindacali, stamattina – annunciano Marco Sansone e Cristiano Orezzo dell’Usb Lavoro Privato – si è definito l’accordo tra le parti per garantire il servizio di autobus, metropolitana e Funicolari, nonché del servizio sosta, anche per il pomeriggio di Pasqua. Anche alla riunione di oggi hanno partecipato il Direttore Generale uscente dell’Anm Massimo Simeoli, il nuovo Direttore Generale Francesco Favo ed il Direttore al Personale Ilaria Palmiero”.

Dai sindacati trapela soddisfazione per il compromesso raggiunto. E filtra anche un riconoscimento all’azienda partecipata dei trasporti, per lo sforzo compiuto. Sforzo inevitabile, per certi versi: cessare il servizio pubblico, a fronte di tanti visitatori, sarebbe stato un colpo tremendo all’immagine della città. “L’Usb Lavoro Privato, così come aveva auspicato nei giorni passati – aggiungono Sansone e Orezzo -, ritiene un ottimo risultato aver garantito la giusta mobilità agli utenti ed ai tantissimi turisti che in queste ore stanno affollando Napoli, facendo registrare il tutto esaurito negli alberghi, nonché aver ottenuto una rivalutata premialità, 230 euro, per tutti i lavoratori che saranno impiegati nel pomeriggio di Pasqua”. E adesso, non resta che sperare nella clemenza del meteo.

A1. AREA FERRO: Linee Metropolitane: orario festivo a 7 treni con sospensione dell’esercizio alle ore 13,30 (ultime corse: da Piscinola ore 12,30 e da Garibaldi ore 13,00) e prima corsa commerciale ore 16,51 da Piscinola e ore 17,31 da Garibaldi; chiusura seconde uscite Rione Alto, Montedonzelli e Toledo Il (Montecalvario).

A2. AREA FERRO: Funicolari Mergellina: prima corsa ore 07.00 ultima corsa ore 13,30 chiusura pomeridiana; Centrale e Montesanto:prima corsa ore 07.00 ultima corsa ore 13,30 con sospensione dell’esercizio e riapertura alle ore 16,30 – prima corsa – fino a fine turno, con ultima corsa alle ore 23,30.

B. AREA GOMMA: Trasporto in superficie c Ascensori: il programma di esercizio delle linee su gomma si articolerà conformemente all’accordo del 29/10/2009, con esercizio tipo festivo, sospensione del servizio tra le ore 13.30 e le 16.00 circa. A partire dalle ore 16:00 saranno in esercizio le linee con frequenza festiva; Alibus servizio ordinario, su base volontaria nella fascia 13.30 – 16.00; Ascensori: ad eccezione di Ventaglieri saranno in servizio tra le ore 07:00 con chiusura ore 13:30.

C. ANM POINT: – CONTROLLERIA FERRO e GOMMA: Per gli AnmPoint apertura dalle ore 7 alle ore 13.30. e riapertura dalle ore 16.30 degli AnmPoint di Garibaldi, Municipio ed Augusteo fino alle ore 22.30; Controlleria Ferro e Gomma: sospensione delle attività alle ore 13:30; riapertura dalle ore 16:30 fino a fine turno.

D. AREA SERVIZI ALLA MOBILITA — PARCHEGGI: apertura dalle ore 07.20 alle ore 1,30 per il parcheggio di: Spalti, dalle ore 7.20 alle ore 23.30 per il parcheggio di Mancini, h 24 per i parcheggi di Brin e Colli Aminei, dalle ore 07.00 alle ore 20.00 per Chiaiano; sosta a raso: presidio ordinario festivo.

Riprendono i tagli di alberi lungo il Fenestrelle, Legambiente protesta

Tempo di lettura: 2 minuti

Nemmeno il tempo di arrivare la primavera che subito sono iniziati i tagli di alberi sulle sponde del torrente Fenestrelle. “Alle spalle di Corso Umberto I da ieri le motoseghe sono di nuovo in azione!” – denuncia il circolo Legambiente Avellino Alveare. “Abbiamo ricevuto decine di segnalazioni dai residenti. Lo scorso anno i tagli sono andati avanti per qualche giorno e poi sono stati fermati dalle autorità – spiega Antonio Dello Iaco, responsabile al verde del circolo cittadino -. Adesso? Cosa si fa?”. Gli ambientalisti spiegano che sanno che si tratta di terreni privati e che i proprietari probabilmente avranno anche le dovute autorizzazioni, ma il punto è un altro.

“Le Amministrazioni comunali del territorio si stanno battendo per ottenere il riconoscimento di parco regionale lungo tutto il torrente Fenestrelle, ma se tagliamo tutto cosa vincoliamo come area protetta?”, dichiara ancora Dello Iaco. Il circolo Legambiente Avellino Alveare è determinato: “Chiediamo subito un tavolo permanente sul tema del Fenestrelle e su tutti gli altri argomenti ambientali che riguardano Avellino”, spiegano “ribadiamo l’importanza dell’istituzione della consulta ambientale, la nostra proposta è ferma al protocollo da tempo”. “Noi ci siamo messi a disposizione delle istituzioni. Chiediamo uno sforzo comune a tutti gli enti affinché si possa davvero fare una vera programmazione sul parco del Fenestrelle e ci si eviti di trovare con una scatola vuota, senza idee, progetti e questa volta nemmeno alberi…”, conclude il circolo Legambiente Avellino.

Famiglie Omogenitoriali, +Europa: presentata mozione per chiedere ai sindaci irpini di tutelare i bambini

Tempo di lettura: 2 minuti

Il gruppo locale del partito fondato da Emma Bonino ha infatti presentato una mozione affinché si proceda con la registrazione dei bambini delle famiglie arcobaleno, nonostante la circolare ai Prefetti del Ministro dell’Interno Piantedosi. La mozione, in particolare, invita i sindaci a procedere con le registrazioni anagrafiche dei figli delle coppie omogenitoriali indicando come genitori entrambe le persone che si sono assunte la responsabilità della procreazione del bambino.

“Attraverso i nostri gruppi locali – afferma il Segretario Nazionale di +Europa, Riccardo Magi – abbiamo dato vita a questa campagna nazionale: presentiamo questa mozione in tutti i Consigli Comunali e a tutti i Sindaci e le Sindache d’Italia. La circolare di Piantedosi – precisa Magi – non è vincolante, ed è fondamentale che i Sindaci non interrompano le trascrizioni. Con queste mozioni – aggiunge il Segretario di +Europa – vogliamo però anche mandare un segnale al Parlamento, a cui chiediamo di approvare una legge che riempia il vuoto normativo, come ha chiesto nel 2021 la Corte Costituzionale. Per noi sui diritti e sulle libertà bisogna andare sempre più avanti. Qui però – sottolinea Magi – siamo in presenza non solo di un passo indietro, ma di una vera e propria crudeltà verso i bambini delle famiglie arcobaleno che hanno il diritto di essere riconosciuti come tutti gli altri. Discriminare i bambini per noi è inaccettabile”. 
“La presentazione della mozione in tutti i consigli comunali della nostra provincia ha l’obiettivo di sollecitare l’apertura di un dibattito e di un confronto su un tema di civiltà. Chiediamo ai Sindaci e agli altri rappresentanti delle comunità di prendere posizione a favore dei diritti e delle libertà di tutti” afferma il coordinatore irpino, e membro della segreteria nazionale di +EUROPA, Alfonso Maria Gallo.

Caserta Decide: “Ritardo del PNNR su asili nido è devastante per la parità di genere”

Tempo di lettura: 2 minuti

Sui ritardi che l’Italia ha accumulato riguardo i progetti del PNRR, è estremamente preoccupante quello relativo ai fondi per i 2189 interventi previsti in tema di servizi per l’infanzia, non solo per le opportunità che materialmente rischiamo di perdere, ma per il loro significato e le loro ricadute. Parliamo di 4,6 miliardi di euro, necessari per far raggiungere al nostro Paese almeno la media europea di posti disponibili negli asili nella fascia di età 0-3 anni (parliamo di un posto ogni 3 bambini).

Perché ci preoccupa molto questo filone di progetti?
Dalla nostra indagine cittadina, è emerso che la presenza di asili nido e servizi per l’infanzia è il punto cruciale della possibilità di conciliare i tempi di vita e lavoro delle famiglie. La possibilità di usufruire di questi servizi consente, inoltre, alle donne con figli di poter mantenere il proprio ruolo nel mondo del lavoro.

 
Non sono interventi di poco conto. L’Italia è al di sotto della media europea (33%) per la copertura dei servizi per l’infanzia con uno scarso 27% che diventa 15% se si analizzano le aree del Sud. Va ricordato anche che, secondo l’Ufficio Parlamentare di Bilancio, la Campania e la Sicilia non riusciranno a colmare il divario neanche qualora tutti i progetti fossero portati a termine.È un grave problema per le cittadine e i cittadini della nostra Regione, per questo è necessario che i nostri Comuni, molti dei quali hanno difficoltà nella progettazione e la conseguente realizzazione dei progetti stessi, vengano supportati in ogni modo possibile affinché non si perdano queste importanti possibilità.

“Quando si parla di denatalità, della necessità di dare supporto alle famiglie senza però parlare di pari opportunità, di autonomia economica delle donne, di differenze salariali legate al genere, di servizi pubblici di sostegno, si fa della inutile propaganda” dichiara Sara Femiano, coordinatrice di Caserta Decide.Sono ancora troppe le donne che si vedono costrette ad allontanarsi dal mondo del lavoro, che rinunciano a impegnarsi in politica, perché non c’è altra soluzione ancora adesso nel 2023 rispetto alla scelta fra il lavoro e la famiglia con figli. Aspettiamo di ascoltare le risposte del Ministro Fitto nel dibattito parlamentare, tuttavia, auspichiamo una forte attenzione sul tema da parte dell’Amministrazione cittadina sull’intervento all’asilo nido comunale di Viale Cappiello”

Rastelli: «Diamo un senso alla stagione, nessuna rassegnazione»

Massimo Rastelli
Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – «È stata una notizia inaspettata e terribile. È stato un compagno con cui, insieme ad altri, ho condiviso tante belle soddisfazioni, soprattutto qui ad Avellino quando abbiamo vinto un campionato straordinario in finale contro il Napoli. Negli anni siamo stati a contatto anche se era da un pò che non lo sentivo. È stata veramente una brutta notizia che ha colpito tutti noi». Il chiaro riferimento di Massimo Rastelli, alla vigilia della sfida contro la Turris è per Mimmo Cecere scomparso nello scorso weekend.

Dopo la sconfitta arrivata contro la Juve Stabia, l’Avellino cerca il riscatto nella gara interna contro i corallini: «È un derby – afferma –  Mancano tre gare quindi i punti diventano pesantissimi. Sarà una partita molto delicata, sicuramente non semplice perché affrontiamo una squadra che dopo il cambio di allenatore ha una sua fisionomia. Esprime un buon calcio, sempre propositivo, attaccando con molti uomini. Hanno tanta qualità d’avanti ed anche in mezzo al campo hanno giocatori con ottime geometrie. Una squadra da prendere veramente con le molle e di cui avere tanto rispetto».

Il tecnico ha fatto il punto anche sull’infermeria: «Auriletto sicuramente si metterà a disposizione – afferma il tecnico – A Castellammare ha giocato nonostante una forte contrattura. Dovremmo recuperare anche Mazzocco e, dopo diversi mesi, Dall’Oglio. I ragazzi danno sempre il massimo durante gli allenamenti, purtroppo spesso non riusciamo a ripetere le belle cose che vediamo in settimana durante la partita. Abbiamo l’obbligo di provare a cambiare questo aspetto per dare ancora un senso a questa stagione».

Nuovi mezzi per l’Asia, in attesa della svolta per la raccolta indifferenziata

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento- Cinque nuovi mezzi per provvedere alla pulizia delle strade beneventane sono stati consegnati all’Asia. Questa mattina, in via Ponticelli, alla presenza dei vertici dell’Asia, con l’amministratore delegato Donato Madaro e il Comune di Benevento, le nuove macchine sono entrate simbolicamente nel patrimonio aziendale.

Presenti il sindaco di Benevento Clemente Mastella, il vice sindaco Francesco De Pierro, gli assessori comunali Alessandro Rosa  e Maria Carmela Serluca e i consiglieri comunali Umberto Panunzio e Antonio Picariello

L’amministratore Madaro ha sottolineato: “Nell’ultimo triennio abbiamo rinnovato oltre 40 automezzi. L’investimento è significato di circa 3 milioni di euro”. Sul futuro l’amministratore Madaro crede modo nei progetti del Pnrr: “Dobbiamo essere tutti impegnati per la partenza dell’impianto del multi materiale in contrada Olivola. Un’ottimizzazione della raccolta differenziata per essere più competitivi“.

Madaro è in attesa dell’evoluzione della diatriba Provincia – Ato sulla raccolta indifferenziata: “Andiamo ancora oggi a Tufino per smaltire rifiuti. Ci sarà una nuova gara per i rifiuti organici per un nuovo impianto, un’implementazione della Tarip e altre due isole ecologiche oltre a Contrada Margiacca. Dobbiamo ridurre la tassa per i cittadini e con il completamento della filiera impiantistica sarà possibile” .

Il sindaco Clemente Mastella ha sottolineato: “Abbiamo cambiato volto al parco mezzi dell’Asia che aveva una flotta usurata. Era il desiderio dell’amministrazione e della cittadinanza di una qualità della raccolta dei rifiuti che fosse degno di una città come Benevento. Va dato atto all’amministratore Madaro e a chi collabora con lui che è stata fatta una rincorsa importante. Gli è stata rinnovata la fiducia per altri tre anni anche perché siamo passati da un deficit di un milione di euro ad un attivo di centomila euro con un aumento del personale lavorativo di 60 unità”.

Il primo cittadino ha infine aggiunto: “L’Asia è sempre più determinata ad essere presente sul territorio anche con rinnovati mezzi tecnologici”. L’assessore comunale all’ambiente Alessandro Rosa ha spiegato: “L’azienda è in ottima salute e in crescita, è stata fatta un’ottima progettazione”. L’assessore Rosa punta a nuovi parchi giochi per una città a misura di bambini: “Vogliamo a prore qualcosa anche nelle contrade. Sarebbe la cosa ideale, bilancio permettendo”.

  

Invaso di Campolattaro, avviata la gara d’appalto per l’utilizzo idropotabile

Tempo di lettura: 3 minuti

Con Decreto del Direttore Generale della Regione Campania Fabrizio Manduca è stata avviata la gara d’appalto per le opere di utilizzo idropotabile delle acque dell’invaso di Campolattaro sul fiume Tammaro.

Lo comunica Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, ente affidatario della gestione dell’opera dal 1997 E NE assicura la manutenzione attraverso la partecipata Asea, che ha voluto sottolineare la sua soddisfazione per questo momento atteso da decenni.

Il Decreto Dirigenziale stabilisce che la dotazione finanziaria complessivamente programmata per realizzare le opere necessarie, suddiviso in 3 diversi lotti di lavoro, per utilizzare gli 85 milioni di metri cubi d’acqua raccolti dallo sbarramento in un lago artificiale di 7 Km. è pari «complessivamente per il Lotto 1 ad € 317.862.399,58 oltre IVA, per il Lotto 2 ad € 137.718.904,80 oltre IVA e per il Lotto 3 ad € 71.200.670,85 oltre IVA».

Per tali risorse la Regione ha dunque avviata la procedura di gara con la pubblicazione dell’ Avviso di Preinformazione caratterizzata dalla procedura competitiva con negoziazione.
Il Presidente Lombardi ha sottolineato che, per conseguire questo appuntamento  di formidabile rilievo nella storia del Sannio e della Campania, è stato decisivo il ruolo della Provincia di Benevento per sbloccare un programma fermo da tanti anni e concretizzatosi negli ultimi mesi grazie alla sinergia e ad un costante dialogo con le Istituzioni: Regione Campania e Governo nazionale, Organizzazioni agricole, ambientalisti e strutture tecniche, il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, della stessa Regione e della Società Acqua Campania, partecipata dalla stessa Regione.

«Del resto, ha dichiarato Lombardi, l’opera per l’uso idropotabile della risorsa raccolta dallo sbarramento in territorio di Campolattaro ha un rilievo strategico nazionale: grazie al PNRR ed ai fondi del Bilancio regionale, è stato definito un programma per oltre 530 milioni di Euro per portare l’acqua raccolta dalla diga di Campolattaro nelle case e nei campi di Sannio e Campania, secondo il progetto della Società Acqua Campania. Tale progetto è stato discusso nel corso di incontri anche in Sala Consiliare alla Rocca dei Rettori.

L’opera è stata dichiarata dal Governo Draghi  “strategica nazionale”. Lo sbarramento in cemento armato sul Tammaro, avviato nel 1980 e ultimato nel 1995,  grazie anche ad alcuni interventi collaterali realizzati dalla Provincia, che ha garantito attraverso la Società partecipata Asea la manutenzione della struttura, vede dunque approvati oggi, ha aggiunto Lombardi, i provvedimenti necessari a rendere disponibili per la collettività la riserva d’acqua. Insomma, ha concluso il Presidente Lombardi, oltre quattro decenni dopo gli espropri dei terreni di circa 2.000 aziende agricole di Morcone e Campolattaro; tre decenni dopo la chiusura del cantiere dei lavori; dopo tanta attesa, si profila dunque il traguardo
agognato: l’utilizzo per gli usi civili ed irrigui di questa grande risorsa».

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Regionali, Cirielli: “Con me legalità e trasparenza. Diventeremo un modello”

0
“Stop al sistema clientelare, la Campania tornerà terra di trasparenza e opportunità. - così Edmondo Cirielli candidato presidente alla Regione Campania per il centrodestra.  "Ho...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI