Seduta mattutina di allenamento per il Napoli all’SSCN Konami Training Center di Castel Volturno. Gli azzurri preparano il match contro la Cremonese per l’ottavo di Coppa Italia in programma domani allo Stadio Maradona (ore 21). Questo il report diffuso dalla società attraverso il proprio sito: “La squadra ha iniziato la sessione con una fase di attivazione. Successivamente esercitazione su calci piazzati e lavoro tattico a tutto campo. Chiusura con partitina a campo ridotto”. In vista del match di Coppa Italia, Spalletti opererà un ampio turn-over dando spazio a chi, finora, ha giocato meno. Come Ostigard in difesa, Demme a centrocampo e Simeone in attacco. Probabile anche l’esordio del nuovo acquisto Bereszynski.
Napoli, il report dell’allenamento di rifinitura alla vigilia della Coppa Italia
Alloggi Acer Capodimonte pronti ma resta un nodo da sciogliere
Benevento – La consegna delle chiavi è prevista per maggio prossimo, come era stato già annunciato, ma resta qualche difficoltà. Gli assegnatari di alloggi di edilizia pubblica sono maggiormente rassicurati, ma non mancano le preoccupazioni nel vedere soddisfatto il proprio diritto. Presidio questa mattina alla sede dell’Acer (ex Iacp) al Rione Libertà degli aventi diritto ai 52 alloggi di edilizia popolare realizzati nel quartiere Capodimonte. Le persone che attendono di poter accedere alle abitazioni stanno vivendo da tempo una condizione di incertezza che li hanno indotti alla manifestazione, ma al termine della giornata non sono ancora del tutto sicuri circa la prossima fine dell’attesa. Il presidio era stato promosso in contemporanea ad una riunione con sindacati e amministrazione comunale con la partecipazione anche del capo dipartimento Americo Galizia finalizzata a discutere sul cronoprogramma per la consegna agli assegnatari dei 52 alloggi ubicati nel quartiere Capodimonte.
Il tassello definitivo con il collaudo tecnico-amministrativo è previsto per il 30 maggio. Confermata anche la consegna delle chiavi il prossimo mese di maggio, ma è emerso un problema non di poco conto: il mancato finanziamento da parte della Regione Campania sugli ascensori per gli alloggi. L’assessore comunale all’Urbanistica Molly Chiusolo ha sottolineato: “Rispetto agli alloggi sotto tetto, su 10 ascensori che dovevano essere montati, solo per quattro è arrivato il finanziamento. L’Acer nel 2021 aveva chiesto un ulteriore finanziamento di 250 mila euro. Noi come Comune solleciteremo questa ipotesi e che arrivi questo finanziamento per poi completare tutto nel prossimo mese di maggio. Solleciteremo anche il Prefetto”.
Sugli sfratti esecutivi che molti cittadini avrebbero ricevuto, l’assessore ha precisato: “Interverremo con il Prefetto quando si potrà per sospendere la procedura e avere un pò di pazienza se si tratta di privati”. Paolo Iorio del Sunia che segue da vicino questa vicenda ha commentato: “Da un certo punto di vista, l’incontro è stato positivo; sotto un altro profilo invece abbiamo ricevuto la sorpresa della notizia del mancato finanziamento sugli alloggi dei sotto tetti e dei 20 alloggi. Chiediamo l’impegno delle istituzioni di non mollare questa situazione. Saremo presenti e non molleremo la questione”.
Covid: in Campania 242 nuovi positivi e 4 vittime
Sono 242 i nuovi positivi al Covid in Campania a fronte di 3950 temponi eseguiti (di cui 692 molecolari) con un tasso di incidenza del 6,1 per cento con un calo di un punto percentuale rispetto a ieri. I deceduti sono 6 di cui 4 nelle ultime 48 ore e 2 decessi avvenuti in precedenza ma registrati ieri. I posti letto di terapia intensiva occupati sono 16 (-3 rispetto a ieri) mentre quelli di area medica sono 327 (+1 rispetto a ieri).
Maltempo, domani a Napoli chiuse scuole, parchi e cimiteri
In conseguenza dell’avviso di Allerta meteo arancione diramato per l’intera giornata di domani, martedì 17 gennaio, con previsione tra l’altro di precipitazioni diffuse – anche a carattere di rovesci e temporali – e raffiche di vento molto forti, a Napoli resteranno chiusi i parchi, i cimiteri e le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado sull’intero territorio cittadino.
L’ordinanza, a firma del sindaco Manfredi, è in fase di pubblicazione e sarà riportata a breve sul sito istituzionale. Rimarrà chiuso anche il Maschio Angioino. Il Comune raccomanda alla cittadinanza di limitare gli spostamenti a quelli strettamente necessari e di attenersi alle norme comportamentali da seguire in caso di allerta meteo pubblicate sul sito del Comune di Napoli: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ID Pagina/47035
Pd verso il congresso: venerdì sera Bonaccini a Benevento
Il Presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, candidato alla Segreteria nazionale del Partito Democratico, ha concordato con il Segretario Provinciale della Federazione di Benevento, Giovanni Cacciano, e con Umberto Del Basso De Caro la presentazione Sannita della sua proposta congressuale il prossimo 20 gennaio, alle ore 21 presso l’Hotel Villa Traiano di Benevento.
“Stefano Bonaccini farà tappa nella nostra Provincia per una sera per confrontarsi, scambiare idee e opinioni nello spirito di un nuovo Partito Democratico che si rilanci partendo dai Territori”, dichiarano i due coordinatori provinciali del comitato “Sannio per Bonaccini” Pasquale Orlando e Floriana Fioretti.
Curerà gli aspetti organizzativi dell’evento di venerdì prossimo la neo coordinatrice della sezione cittadina del comitato “Sannio per BONACCINI”, avvocatessa Antonella Calandrini, da anni impegnata nel terzo settore e nell’associazionismo, già coordinatrice della Cellula Coscioni Benevento per la tutela e la promozione dei diritti civili a livello locale.
Sicignano, incidente lungo l’autostrada A2: traffico in tilt
Sicignano degli Alburni (Sa) – Traffico bloccato in questo momento, sull’autostrada A2 del Mediterraneo, nel tratto compreso tra i comuni di Contursi Terme e Sicignano degli Alburni, dove si è verifico un incidente stradale. Per cause ancora in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia stradale di Eboli giunti sul posto, un furgone sarebbe stato urtato con un tamponamento, da un camion autoarticolato. Il bilancio è di una persona lievemente ferita. Sul posto la Polizia stradale, le squadre Anas e i mezzi di soccorso stradale, che stanno lavorando per liberare le corsie autostradali dai mezzi incidentati e ripristinare la regolare circolazione del traffico.
AGGIORNAMENTO
Alle ore 15.20 l’autostrada è stata riaperta al traffico veicolare, mentre sono in corso le operazioni di rimozione dei mezzi rimasti coinvolti nel tamponamento.
UniSannio: il 27 inaugurazione Anno Accademico con Emergency e ministro Bernini
L’Università degli Studi del Sannio inaugura l’Anno Accademico 2022/2023 il giorno 27 gennaio 2023, alle ore 11.00, presso l’Auditorium di Sant’Agostino.
Il programma prevede: i saluti del sindaco Clemente Mastella; la relazione inaugurale del rettore Gerardo Canfora; gli interventi di Pasquale Piantedosi, rappresentante degli studenti e delle studentesse e di Manuela Saccone, rappresentante del personale tecnico amministrativo e bibliotecario.
A seguire la lectio inauguralis “Il diritto alla cura” della presidente di EMERGENCY Rossella Miccio.
Francesco Maria Guadagno, docente di Geologia applicata dell’Università del Sannio, terrà la prolusione su “Il tempo e i rischi geologici”.
Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini concluderà l’evento.
Gori-Avellino, questo matrimonio non s’ha da fare: bloccata la cessione
Avellino – Mirko Gori e l’Avellino, questo matrimonio non s’ha da fare. La Triestina, dopo la vittoria maturata con il Novara (2-0) ha bloccato la cessione del centrocampista. Ferma la volontà del presidente Simone Giacomini che non intende cedere i gioielli. L’Avellino, già da tempo aveva trovato l’accordo con Gori su base biennale: ora la fumata nera. Al contrario Mamadou Tounkara del Cittadella nelle prossime ore si aggregherà al gruppo di Massimo Rastelli. Bruciate le tappe l’attaccante cresciuto nelle giovanili della Lazio. Dopo la fumata nera per Gori, l’Avellino dovrà virare su altri profili.
Ascolti, 5 milioni di spettatori per Lolita Lobosco: Ranieri sempre forte ma in calo
Oltre 5 milioni di spettatori per la seconda puntata de ‘Le indagini di Lolita Lobosco 2‘. Dati che confermano il grande seguito che la fiction con Luisa Ranieri riesce ad avere sul pubblico di Rai Uno. La messa in onda di ieri, domenica 15 gennaio, ha interessato 5.288.000 spettatori con uno share del 28,2%, in calo dunque rispetto alla prima puntata che aveva totalizzato oltre 6 milioni di spettatori pari al 33.5% di share.
Nella serata di ieri, inoltre, su Canale5 Wonder Woman 1984 in prima tv ha raccolto 1.760.000 spettatori con uno share del 10.6%. Su Rai2 N.C.I.S. Los Angeles ha interessato 785.000 spettatori (3.7%), mentre Fire Country 528.000 spettatori (2.6%). Su Italia1 Così è la vita è scelto da 932.000 spettatori (5%). Su Rai3 Che Tempo Che Fa, in onda dalle 20:34 alle 22:16, ha incollato davanti al video 2.530.000 spettatori pari al 12.1% e Che Tempo Che Fa – Il Tavolo, dalle 22:19 alle 00:01, 1.426.000 spettatori pari al 9.2% (presentazione a 1.771.000 e l’8.8%). Su Rete4 Zona Bianca totalizza un a.m. di 498.000 spettatori (3.4%). Su La7 Non è l’Arena ha registrato 692.000 spettatori pari al 4.7%. Su Tv8 4 Hotel segna 537.000 spettatori (3.2%). Sul Nove Only Best – Comico Show è seguito da 265.000 spettatori (1.4%). Sul 20 Security arriva a 528.000 spettatori (2.6%). Su RaiMovie Belle et Sebastien è visto da 316.000 spettatori (1.6%).
Lolita Lobosco, anticipazioni seconda puntata: ritorno inaspettato per l’ispettrice
Ascolti, Lolita Lobosco batte Capitan Marvel con 6 milioni di spettatori
Benevento, infermiera aggredita al Pronto Soccorso del Fatebenefratelli
Ancora un’aggressione al Pronto Soccorso del Fatebenefratelli di Benevento. A darne notizia è Pompeo Taddeo, coordinatore sanità privata per la Cgil. Scrive il sindacalista:
“Avremmo voluto non tornare più sull’ argomento, dato il numero elevato di denunce a mezzo stampa, con le quali abbiamo più volte lanciato il nostro grido forte ad enti e autorità al fine di porre l’ attenzione sul problema delle aggressioni al personale sanitario, un odioso fenomeno che negli ultimi anni sta prendendo piede un po’ ovunque, complice anche la pandemia. E di fatto proprio ieri, all’ ingresso del piccolo pronto soccorso dell’ Ospedale Fatebenefratelli è andata in scena l’ ultima vile aggressione ad una infermiera, colpevole solo di aver richiesto di effettuare un tampone al paziente giunto al nosocomio con i propri familiari. Al rifiuto di questi di sottoporsi al test come da protocollo, è scattata la violenza, gratuita, vile, insensata nei confronti della operatrice sanitaria alla quale giunge, naturalmente, la solidarietà e l’ appoggio di tutta la CGIL. Ci siamo spesi più volte per la difesa degli operatori sanitari, già sottoposti a carichi di lavoro estenuanti e insostenibili, oggi alle prese anche con le aggressioni, in particolare in questo piccolo pronto soccorso inserito nella rete di emergenza urgenza 118 al pari dei dea di secondo livello, dove arrivano codici di ogni tipo ad ogni ora, pertanto soggetto ad episodi di violenza come più volte abbiamo denunciato. Dunque ribadiamo il coinvolgimento integrato di tutte le istituzioni, enti e autorità, a partire dal Prefetto, dalla Regione, dell’ Asl e dall’ AziendaP stessa, teso ad un rafforzamento delle misure di sicurezza, accompagnato dal potenziamento della struttura di pronto soccorso, con maggiori unità di personale, utile ad assecondare l’ enorme mole di lavoro cui gli attuali operatori sono sottoposti e, al tempo stesso, a scongiurare il ripetersi di tali riprovevoli episodi che espongono ad un costante pericolo il già delicato lavoro del personale sanitario”.