Home Blog Pagina 6561

Serie D: petardo contro poliziotti, due denunciati a Sorrento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gli agenti del commissariato di Sorrento, nell’ambito del servizio predisposto per l’ordine e la sicurezza pubblica in occasione dell’incontro di calcio Sorrento Calcio 1945Cassino Calcio 1924 disputatosi ieri allo stadio “Italia” a Sorrento e valevole per il campionato di serie D, hanno notato un gruppo di tifosi colpire a calci una porta laterale dell’impianto sportivo tentando di entrare nel settore ospiti; gli stessi, alla vista dei poliziotti, hanno lanciato un petardo nella loro direzione per guadagnarsi una via di fuga. Gli operatori, con il supporto del reparto Mobile di Napoli, hanno bloccato due di essi, identificandoli per un 16enne di Massa Lubrense e un 18enne di Piano di Sorrento, e li hanno denunciati per lancio di materiale pericoloso in occasione di manifestazioni sportive; infine, il minore è stato affidato ai genitori.

Scioglimento comune di Castellammare, Cirillo: “Politica si impegni a unire forze sane nell’interesse dei cittadini”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Tar del Lazio ha confermato lo scioglimento del Comune di Castellammare di Stabia per infiltrazioni della criminalità organizzata rigettando il ricorso presentato dall’ex amministrazione comunale. Una conferma preoccupante rispetto alla capacità della criminalità organizzata di indebolire le maglie delle istituzioni, soprattutto in alcune aree della Campania, che dovrebbero essere il primo presidio di legalità”.

Così il consigliere regionale di Più Europa Luigi Cirillo. “La decisione del Tar è scaturita  – come riporta la sentenza – anche dal ‘rilevato palesato sostegno elettorale, confermato dalle risultanze giudiziarie, di esponenti della locale criminalità in favore di taluni candidati che facevano parte della lista che sosteneva l’organo di vertice dell’ente’ –  Da qui il mio invito a riflettere rispetto al dovere della politica di evitare di confondersi con le zone d’ombra per evitare che si ripetano casi come questo che alimentano le distanze con i cittadini e ne minano la fiducia nelle Istituzioni. Le imminenti Amministrative ci impongono anche per Castellammare di mettere insieme tutte le forze sane della città per dare vita ad un concreto cambiamento, archiviare le ultime stagioni politiche”.

Festival del primo maggio ad Avellino: in campo Arci, Avionica, Legambiente e Pro Loco

Tempo di lettura: 2 minuti
Arci Avellino in condivisione con Avionica, Legambiente e Pro Loco Avellino, lanciano il Festival del Primo Maggio ad Avellino
Lo slogan “Lavorare meno, lavorare meglio, lavorate tutti”
Dal 19 Aprile al 5 Maggio iniziative attorno alle feste più importanti della Repubblica: il 25 aprile e il Primo Maggio.
“In questa cornice partiremo da una riflessione sulle lavoratici e lavoratori della cultura insieme alla band Lo Stato Sociale, passando per le testimonianza dei lavoratori della GKN e della Ex isochimica, per giungere ad una riflessione sui salari e sul reddito universale.
Siamo contenti di presentare questo programma articolato che va ad indagare a fondo le ragioni delle problematiche del mondo del lavoro nella nostra provincia con ospiti importanti che verranno a confrontarsi con noi su questi temi– dichiara Stefano Kenji Iannillo, presidente di Arci Avellino – invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e ad alimentare il dibattito”
La festa delle lavoratrici e dei lavoratori, sarà un’occasione di condivisione per confrontarsi sul mondo del lavoro e sulla direzione economica e sociale che la nostra comunità immagina per questo territorio”.
Il calendario:
19 Aprile – Il lavoro nel mondo dello spettacolo: salari, diritti e sindacalizzazione.
21 Aprile – “E tu come stai?” – Documentario sulla storia dell’ Ex GKN
27 Aprile – Intorno a quei vagoni si moriva. La storia dell’Isochimica.
25 Aprile – Fuori Tutti! E’ festa d’aprile
29 Aprile – Basta Salari da fame!
1 Maggio – Lavorare meno, lavorare tutti
5 Maggio – Ci vuole un reddito universale! Presentazione Campagna Nazionale

Teatro dei Lazzari Felici, sabato lo spettacolo di Giancarlo Vorzitelli

Tempo di lettura: 2 minuti

Riprendono gli spettacoli con degustazione al Teatro dei Lazzari Felici. Ogni volta uno spettacolo differente ma sempre all’insegna della napoletanità e del divertimento accompagnato da una piccola cena basata sulla cucina tipica partenopea.
Sabato 22 Aprile 2023 ore 21:00 vi aspetta uno spettacolo musicale con il cantautore Giancarlo Vorzitelli dal titolo Napoli tra (le) dita.

Vorzitelli in una semplice conferenza musicale e con l’amico di sempre, il suo pianoforte e la sua voce, cerca di ritrovare l’emozione vera, fra chi si pone come narratore musicale ed il pubblico che ha sete di un sentimento senza sovrastrutture superflue. Capolavori come: A serenata ‘e pulecenella, Canzona Appassiunata, Che lle conto, Canzone pettegola, Agata …. E tante altre che hanno come comune denominatore “Il tradimento”!

Giancarlo Vorzitelli musicista napoletano, cantautore e pianista con la mission di valorizzare l’inestimabile tesoro racchiuso nello scrigno della cultura e letteratura Napoletana.

Come sempre prima dello spettacolo sarà servita una degustazione di cucina tipica napoletana ( antipasto, primo piatto, dolcetto) accompagnata da un bicchiere di vino rosso e un assaggio di limoncello.
Location dell’evento il Teatro dei Lazzari Felici  teatro off napoletano, che si discosta dalla classica sala da teatro diventando qualcosa di più intimo, esempio di architettura napoletana con mattoni in tufo a vista e soffitto a volte, che si trova nel cuore di Napoli, in vico Santa Maria dell’Aiuto 17 a due passi da Largo Santa Maria la Nova (garage convenzionato).

Dato il numero limitato di posti è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata chiamando il 3500121224, consultare il sito web www.lazzarifelici.it o la pagina Fb Lazzari Felici.

Napoli: un progetto per due circolari filoviarie sulla collina

Tempo di lettura: 2 minuti

Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori collinari, in relazione alla necessità di un ritorno a Napoli dell’utilizzo di reti filoviarie nell’ambito dl un piano urbano per la mobilità sostenibile, rilancia uno studio di fattibilità, redatto tempo addietro, che andrebbe ovviamente adeguato all’attuale situazione, in particolare per quanto riguarda i percorsi lungo via Scarlatti e via Luca Giordano, tratti di strada attualmente pedonalizzati, per l’istituzione di circolari filoviarie nell’ambito del territorio della municipalità collinare, che comprende i quartieri del Vomero e dell’Arenella.

Questo studio di fattibilità di massima – afferma Capodannosi muove nell’ottica di ridurre il livello dell’inquinamento atmosferico determinato dal traffico veicolare, che, nell’area collinare della Città, ha raggiunto da tempo livelli elevatissimi. E’ ovvio che esso non deve rappresentare un episodio isolato ma un esperimento da estendere gradualmente anche alle altre municipalità“.

I criteri ispiratori di questo studio sono essenzialmente tre – puntualizza Capodanno. Il primo è quello di servire tutti i punti sedi di servizi essenziali nell’ambito della municipalità Vomero-Arenella: l’ospedale Santobono, le stazioni terminali delle tre funicolari, le stazioni del metrò collinare ed il polo turistico di San Martino. Il secondo quello di integrare con un trasporto su gomma, praticamente ad inquinamento zero, i servizi di trasporto su ferro già presenti. Il terzo quello della realizzazione di un sistema di circolazione che, nel rispetto di quello esistente, ne migliori alcuni aspetti fondamentali“.

“Va anche evidenziato – sottolinea Capodannoche le nuove tecnologie che si sono sviluppate negli ultimi anni nel settore filoviario rendono questi impianti sicuri, affidabili e altamente funzionali anche con possibilità di comando a distanza“.

Il costo necessario per la realizzazione di un impianto del genere – continua Capodannopotrebbe essere finanziato integralmente utilizzando le provvidenze messe a disposizione dal piano nazionale di ripresa e resilienza“.

Mi auguro che l’amministrazione comunale, di concerto con l’ANM, voglia prendere in esame questa possibilità – conclude Capodannodichiarandomi sin d’ora disponibile ad offrire anche il mio personale contributo“.

Linea elettrica per gli alloggi a Capodimonte, concessa l’autorizzazione ad Enel

Tempo di lettura: < 1 minuto
Il Comune di Benevento ha concesso ad Enel l’autorizzazione per gli scavi propedeutici all’attivazione della linea elettrica al servizio degli alloggi di edilizia popolare a Capodimonte“, lo comunicano in una nota il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alle Politiche abitative Mariagrazia Chiusolo.
 
Con il benestare alla collocazione della linea elettrica interrata su suolo pubblico rimuoviamo anche l’ultimo contrattempo sulla strada verso la chiusura definitiva dei lavori. Finora il cronoprogramma è stato rispettato e contiamo di poter presto chiuderebbe positivamente la vicenda“, concludono Chiusolo e Mastella.

Violenza di genere: protocollo Zeus tra Questura, Acli e associazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Si chiama ZEUS, il protocollo siglato nell’odierna mattinata tra la Questura di Avellino e le associazioni: “A Voce Alta di Salerno e le ACLI di Avellino che hanno promosso il progetto TE.M.I. – sporTEllo uoMIni MaltrattanTi, (contrasto alla violenza e buone prassi) con sede operativa  presso la sede ACLI A.S.P. di Avellino, in Via De Renzi. 

Presenti alla sottoscrizione il Questore di Avellino Maurizio Terrazzi, il Dirigente della Divisione di Polizia Anticrimine Bianca Della Valle ed i rappresentanti legali delle Associazioni Fabio Martino e Alfredo Cucciniello.

Il protocollo ZEUS, promosso dal Ministero dell’Interno-Direzione Centrale Anticrimine e già attivo in altre città italiane, amplia l’efficacia dell’Ammonimento del Questore, strumento di natura amministrativa previsto dalla legge per le condotte riconducibili alla violenza domestica o agli atti persecutori, volto ad anticipare la soglia della tutela della vittima, intervenendo sul maltrattante prima che arrivi a condotte penalmente rilevanti. Uno strumento che attraverso “la presa in carico” degli uomini ammoniti per condotte persecutorie e/o di violenza domestica, mira fondamentalmente alla rieducazione degli stessi avvalendosi di un’equipe di lavoro multiprofessionale.

In sintesi una collaborazione sinergica per favorire la “presa in carico” della persona ammonita e la verifica degli esiti delle attività poste in essere, a dimostrazione che gli interventi preventivi rivolti all’autore delle violenze sono complementari a quelli effettuati a sostegno delle vittime. Obiettivi ben precisi siglati con il protocollo ZEUS, finalizzati a rafforzare la tutela e sostenere le donne vittima di violenza.

Al Teatro San Marco ‘Napul’è: Tributo a Pino Daniele’

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’Associazione Il Sannita ha organizzato uno spettacolo per ricordare Pino Daniele, l’artista napoletano scomparso nel 2015.

Cantautore, chitarrista e compositore, a cavallo degli anni settanta e ottanta Pino Daniele è stato uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano.

A lui sono legate intere generazioni: per ricordarlo Sabato 6 maggio, alle ore 20.30, presso il Teatro San Marco di Benevento si svolgerà lo spettacolo “Napul’è: Tributo a Pino Daniele” con la “Yes I Know Tribute Band”.

Costo del biglietto d’ingresso € 10,00 – prevendita presso il Museo delle Streghe in Via San Gaetano a Benevento. Per informazioni tel. 3298750445.

Elezioni amministrative 2023, comunicato preventivo per la diffusione di messaggi politici

Tempo di lettura: 2 minuti

Ai sensi e per gli effetti dell`art. 7 della L. 22/2/2000 n. 28 così come modificata dalla L.6/11/2003 n. 313, del D.M. 8/4/04 e della delibera n. 80/11/CSP del 29/03/2011 (“Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione, durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica ed alla delibera n. 24/10 CSP emanata dalla Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni”) dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni si comunica che, in occasione delle prossime elezioni del 25 settembre 2022.

SI COMUNICA che

“Anteprima Società Cooperativa” mette a disposizione gli spazi pubblicitari su questa testata per la diffusione di messaggi politici elettorali nelle forme consentite dall’art. 7 della legge n. 28 del 22 febbraio 2000 e successive modifiche e dalla delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 94/19/CONS. L’accesso agli spazi su www.anteprima24.it è consentito a tutti i candidati ed i partiti politici che ne facciano richiesta, nel pieno rispetto del principio della parità di trattamento. Le tariffe dei banner, spot e video sono depositate e consultabili contattando il nostro ufficio di riferimento all’indirizzo mail c[email protected] o al numero mobile 393.9390278

Gli spazi di propaganda saranno offerti a pagamento a tutte le liste, candidati, partiti politici che ne facciano richiesta nel pieno rispetto del principio di parità di trattamento ed in base all’ordine temporale di prenotazione. I messaggi saranno accompagnati dalla dicitura “messaggio elettorale” e dall’indicazione del nome e cognome del committente.

Info: 
[email protected]
393.9390278

Kjaer ‘snobba’ Osimhen: “Possiamo battere il Napoli di nuovo”

Tempo di lettura: 2 minuti
Simon Kjaer affianca Stefano Pioli nella conferenza stampa pre-partita di Napoli-Milan. Queste le parole del difensore danese, tenuto a riposo contro il Bologna (neanche convocato): “Siamo contenti di essere qui. Sarà una bella partita, una partita che abbiamo meritato di essere qui. L’ultima volta che siamo stati qui è andata bene, speriamo sia lo stesso anche domani“. Domani Kjaer sfida Osimhen: “Sì, incontriamo lui così come abbiamo incontrato altri attaccanti. E’ un qualcosa che riguarda tutta la squadra, non solo noi difensori. Massimo rispetto, ma vogliamo vincere”.
 
Quali altri motivazioni per Kjaer e compagni in vista della partita di domani“Sono serate che ti restano per tutta la vita, nel bene e nel male. E’ il motivo per cui giochiamo a calcio. La settimana scorsa a San Siro è stata una delle più belle esperienze che ho avuto in vita mia. Domani sarà un’altra partita e ti darà una emozione che non si trova da nessun’altra parte. E’ anche per questo che giochiamo a calcio”.
 
In tre anni il Milan ha fatto passi da gigante: “E’ stata una gioia essere al Milan, uno dei miei sogni da bambino. Poi il percorso che abbiamo fatto col mister è stato grandissimo. Abbiamo fatto tanti passi in avanti. Ha fatto la differenza anche il punto di vista del mister che ci ha detto sempre di spingere e di non accontentarci mai. Nessuno si aspettava tre anni fa il percorso che abbiamo fatto fin qui”.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Maltempo, tromba d’aria su Salerno

0
Sono diventate virali nel giro di pochi minuti le immagini pubblicate da Meteo Campania che mostrano una imponente tromba d’aria che attraversa il Golfo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI