“Non permetteremo che si spengano i riflettori su quanto accaduto nella giornata di ieri prima del derby Paganese-Casertana. L’agguato teso ai tifosi rossoblu non solo ha rovinato una giornata di sano sport, ma ha anche messo in pericolo famiglie e cittadini. Vogliamo sia fatta piena luce su quanto accaduto. Al ministro Piantedosi chiediamo prima quali iniziative urgenti intenda adottare per chiarire l’esatta dinamica dei fatti e individuare i responsabili dell’agguato incendiario, anche ai fini del risarcimento dei danni cagionati, e poi quali interventi intenda porre in essere per evitare che simili episodi possano ripetersi”. Così il deputato della Lega, Gianpiero Zinzi, che ha presentato un’interrogazione al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi sugli scontri prima della partita Paganese-Casertana.
A Laviano paese isolato dalle frane, Stanziola: “Situazione preoccupante”
Laviano – “I tecnici di Palazzo Sant’Agostino stanno effettuando le indagini geologiche sulle frane che hanno interessato le strade provinciali che collegano la cittadina di Laviano con gli altri comuni del cratere per ripristinare e mettere in sicurezza il percorso stradale alternativo e attuare la progettazione di rispristino e messa in sicurezza dell’intero asse viario interrotto dalle frane”. È quanto spiega, il delegato alla viabilità della Provincia di Salerno, il consigliere Carmelo Stanziola, circa le due frane che la scorsa settimana hanno interessato il territorio del comune di Laviano e determinato la chiusura totale al traffico veicolare della Sp381 e di parte della carreggiata del percorso alternativo della Sp32.
Due reti viarie importanti e di collegamento alla cittadina dell’Alta Valle del Sele che, a causa del maltempo che sta mettendo a rischio e facendo progredire le frane, rischia di isolare il centro abitato di Laviano dal resto dei comuni della provincia. Frane che hanno determinato nel caso della Sp381, considerata la principale arteria di collegamento viario dalla strada statale SS691 Fondo Valle Sele alla cittadina di Laviano, la chiusura e quindi la totale interdizione al traffico veicolare dalla rete viaria, mentre per la frana che ha interessato la Sp32, quest’ultima individuata dai tecnici della Provincia di Palazzo Sant’Agostino quale percorso alternativo su una sola corsia di marcia che è rimasta integra dalla frana, il transito a senso unico alternato di soli autoveicoli agricoli, autovetture dotate di trazione 4×4 e volanti delle Forze dell’ordine e delle emergenze.
“Una situazione preoccupante e che necessita di approfonditi studi geologici che sono in corso in queste ore poiché vi è il rischio che le frane possano avanzare”- spiega, al microfono di Anteprima24, il dirigente tecnico di Palazzo Sant’Agostino, Michele Lizio, che annuncia- “l’inizio dei lavori avverrà nei tempi più rapidi possibili-dice.- Stiamo lavorando celermente affinché a febbraio possano iniziare i lavori di messa in sicurezza del tratto viario alternativo della Sp32 , in attesa poi, di mettere in sicurezza e ripristinare la viabilità sulla Sp381 che al momento è interessata da una frana importante e che desta non poca preoccupazione”.
Forza Italia Sant’Agata: “Ora solidarietà, poi chiarezza”
Scrive il Coordinamento di Forza Italia di Sant’Agata dei Goti (Mario Meccariello, Maria Razzano, Lorenzo Della Ratta, Giannetta Fusco, Antonello Grasso e Salvatore Pollastro).
“Ai cittadini coinvolti in questa dolorosa vicenda la nostra vicinanza umana e politica. Ci auguriamo che le operazioni di recupero dei feretri si accelerino e si completino nel più breve tempo possibile. Esprimiamo preoccupazione anche per l’altra fascia cimiteriale che con il passare del tempo è a rischio erosione. Ringraziamo le autorità civili e militari che a vario titolo stanno operando in queste ore. Un doveroso ringraziamento all’onorevole Francesco Maria Rubano, per la sinergia tempestiva che ha generato con la Prefettura e con la locale stazione dei Carabinieri finalizzata ad accelerare e a monitorare le operazioni in corso. Sinergia tutt’ora attiva anche mediante la sua presenza personale sul luogo. Oggi la politica deve operare in maniera costruttiva creando sinergia e trasferendo vicinanza ai cittadini. Al termine della conclusione di tutte le attività, quale gruppo politico parteciperemo alla fase di chiarezza e di giustizia che una vicenda grave come questa merita di avere. Sugli aspetti legati ad un’azione di prevenzione non solo nell’intervento di messa in sicurezza, per correttezza, ci soffermeremo successivamente. Ora il silenzio nel dibattito politico, la vicinanza umana e la sinergia istituzionale, rappresenteranno la nostra condotta corretta e costruttiva.“
‘Caso Osimhen’: Procura di Napoli chiede proroga delle indagini
Proroga di indagini sull’acquisto dell’attaccante del Napoli Victor Osimhen da parte della Procura partenopea che ipotizza nei confronti dei vertici della società azzurra il reato di false comunicazioni in bilancio.
Lo riferiscono organi di stampa.La lente di ingrandimento degli inquirenti napoletani, che hanno avviato gli accertamenti sulla compravendita del giocatore dal Lille (per 71 milioni e 250mila euro) su impulso della magistratura transalpina, si concentrerà sulla cessione (che ha coinvolto altri quattro calciatori) per altri sei mesi: la chiusura delle indagini è quindi prevista in primavera. Al lavoro, da mesi, ci sono i finanzieri che stanno passando al setaccio tutta la documentazione. Accanto al reato di false comunicazioni in bilancio si ipotizza anche la dichiarazione fraudolenta, reato che riguarda il presidente della SSC Napoli Aurelio de Laurentiis, relativo a una parte della somma versata alla società francese, poco più di 21 milioni di euro, sulla quale non sarebbero stati versati 4,6 milioni di imposta sul valore aggiunto. La giustizia sportiva si era già occupata, senza rilevare illeciti, della compravendita dell’attaccante, e la società, attraverso i suoi legali ha ribadito di poter dimostrare la regolarità dell’operazione.
Nuovo libro di Carlo Mazzone, ne parla uno studente del Lucarelli
Da pochi giorni è in libreria e sui principali store online il quinto libro di Carlo Mazzone rivolto agli aspetti del digitale con il titolo “Sviluppare per il web e il mobile – Guida completa”. A parlarne è Antonio Tortona, della classe 4IA dell’ I.T.I. Lucarelli di Benevento nonché studente del professore Mazzone. “Il mondo dell’informatica ‘made in Sannio’ due settimane fa si è arricchito ulteriormente grazie alla pubblicazione del nuovo libro del professore Carlo Mazzone, uno dei docenti dell’I.T.I Lucarelli di Benevento, nonché finalista del Global Teacher Prize 2020, intitolato “Sviluppare per il web e il mobile. Guida completa”. È sempre un immenso onore – scrive Tortona – poter commentare un evento di tale portata mediatica e non solo: infatti, il ‘nostro’ professore ingloba, all’interno della sua nuova pubblicazione, l’esperienza ventennale maturata a partire dal 2004, sia nell’ambito educativo che aziendale. Il libro risulta essere la quinta pubblicazione di una nota collana del docente, detta ‘Io, informatico’, di cui fanno parte i bestseller ‘C e C++. Le chiavi della programmazione’ e ‘La shell testuale’. All’interno di questo testo – spiega ancora Tortona – l’autore elargisce le proprie infinite conoscenze nel mondo dell’informatica, in particolare di quello Web e mobile, ambiti che si sono immessi oggigiorno in qualsiasi settore produttivo: uno degli obiettivi primari del professore è sicuramente quello di fornire una guida, ricca di elementi estremamente tecnici, ma al contempo comprensibile anche a chi non ha piena contezza del mondo digitale e non solo. Credo che il successo dei suoi volumi sia dovuto all’estrema semplicità ed efficacia con cui vengono presentati contenuti estremamente complessi nell’ambito di un contesto, come quello da lui descritto, che richiede anni e anni di studio e soprattutto pratica, caratteristiche fiancheggiate dalla sua immensa passione per ciò che esegue. Il docente – analizza ancora Antonio Tortona – fornisce un comunicato nel quale ringrazia pubblicamente tutti gli alunni che nel corso degli anni lo hanno stimolato nel seguirli nelle loro attività e nel chiedere il suo supporto per realizzarle. La mia esperienza quotidiana, come discente del professore, mi suggerisce inevitabilmente di sottolineare questo aspetto fondamentale: la sua persona rappresenta per tutti noi, nell’ambito in cui operiamo, una risorsa umana indispensabile, un faro che illumina la rotta migliore per raggiungere i nostri obiettivi: è colui che prima di insegnare l’informatica, fornisce una visione completa e ampia della vita più in generale. Inoltre, sempre all’interno del suo comunicato, rivolge un particolare e affettuoso pensiero alla giovane Enza Cappabianca, per la quale realizza anche una dedica, presente nelle prime pagine del volume, scomparsa prematuramente e con la quale il professore ha avuto l’occasione di lavorare per molti anni, essendo una delle sue migliori alunne, sottolineando la sua straordinaria disponibilità per la nostra comunità”. Da qui le conclusioni di Antonio Tortona: “Mi preme fortemente consigliare a tutti coloro i quali sono interessati dal contesto presentato nel libro, ma anche semplicemente a comprendere l’essenza rivoluzionaria che quei concetti hanno trasmesso alla nostra vita, di attivarsi sulla sua lettura, intensamente piacevole. Infine, – conclude Tortona – posso sicuramente affermare che l’impegno profuso dal nostro professore nell’ambito divulgativo, rappresenta uno degli aspetti di maggior rilievo per il nostro territorio, che vanta uno dei migliori autori nel contesto digitale, fornendo così prestigio alle innumerevoli eccellenze del Sud Italia”.
A Telese Terme il concorso fotografico “Donne a confronto”
Donne a confronto, questo il titolo del Concorso fotografico promosso dalla Consulta delle Donne, in collaborazione con il Comune di Telese Terme.
Nei giorni scorsi è stato pubblicato sul sito del comune il regolamento con gli allegati per la partecipazione. Il termine ultimo per l’invio delle foto è il 20 febbraio 2023.
Scatti di donne Telesine nel loro vissuto che saranno poi oggetto di una mostra fotografica che si terrà in occasione della giornata Internazionale della donna, l’8 marzo.
Questo progetto prevede a conclusione della mostra di selezionare e poi utilizzare le dodici foto più votate per la realizzazione di un calendario per il prossimo anno.
“Come vice presidente della consulta e assessore alle pari opportunità ho colto subito la valenza di questa iniziativa che avrà effetti a lungo termine – ha spiegato Filomena Di Mezza -. Altre le iniziative all’attenzione del comitato di coordinamento che a breve avvierà una serie di percorsi di formazione per le donne che a cadenza mensile affronteranno vari argomenti come quello del lavoro, della maternità, della prevenzione. Vogliamo occuparci di donne in una nuova prospettiva che esalti il ruolo e superi i soliti stereotipi”.
“La nostra amministrazione ha sempre avuto un’attenzione particolare alle donne puntando su iniziative e progetti specifici che rispondessero alle istanze di mamme, donne lavoratrici, giovani donne e nonne – ha dichiarato il sindaco, Giovanni Caporaso -. Ringrazio l’assessore Di Mezza per l’impegno profuso su queste tematiche e la consulta delle donne per la fattiva collaborazione”.
Un libro, un plastico e un’app per scoprire le fontane di Napoli
Lo studio è durato un anno: ne è scaturita la compilazione di un libro denominato “Non semplici fontane-Quando l’acqua diventa storia” che descrive, sia da un punto di vista architettonico che urbanistico oltre che storico, l’impianto di fontane disseminate per Napoli e più o meno valorizzate. Si è sentita, poi, la necessità di costruire un elemento di maggior impatto visivo e si è quindi costruito un plastico con la collocazione delle fontane in esame prima e dopo l’azione che fu svolta in città dall’azione del ‘risanamento’ urbanistico. Sono alcuni dei risultati ai quali sono giunti gli allievi della classe Quinta Elettrotecnica del corso serale dell’IISS (Istituto Tecnico Industriale Statale) ‘Leonardo Da Vinci” diretto da Giulia Urciuolo. “Spinti dalla curiosità di conoscere qualcosa in più della propria città la classe – spiega la professoressa Laura Varriale, coordinatrice del progetto – si è trovata al cospetto delle fontane monumentali storiche e ha sentito il bisogno di approfondire l’argomento. Vogliamo condividere il nostro, seppur limitato, sapere con chi non ha avuto la fortuna di esplorare questo aspetto della nostra città; abbiamo anche realizzato un’app che può aiutare un visitatore esterno, consigliato nel percorrere un itinerario scelto tra sei diversi, al fine di poter conoscere ogni singola fontana”. “Quando ci si imbatte in Napoli e le sue bellezze è come se ci si imbattesse in una matrioska: per ogni elemento individuato c’è una storia millenaria” conclude la docente.. La presentazione del lavoro si terrà a Napoli mercoledì, 25 gennaio, nella Biblioteca dell’IISS ‘Leonardo da Vinci’ (in Via Foggia), alle 17.30. Parteciperanno all’incontro, moderato dal giornalista Angelo Cerulo, oltre alle professoresse Urciuolo e Varriale, gli assessori regionali Lucia Fortini (Istruzione) e Felice Casucci (Turismo), il presidente di ABC Napoli Alessandra Sardu, il presidente Acli Beni Culturali, Pasquale Gallifuoco, lo scrittore e storico Amedeo Colella.
Si è costituito il Comitato per la tutela dei “Marmi di Vitulano”
Si è costituito ieri a Vitulano il Comitato per la tutela dei marchi di certificazione “Marmi di Vitulano” e “Rosso Vitulano”. In una piacevole serata, ospiti del Comune di Vitulano rappresentato dal suo sindaco Avv. Raffaele Scarinzi, con una vasta partecipazione delle cittadinanza, è stato stillato lo Statuto del Comitato che ha come scopo sociale la tutela dei marchi storici “Marmi di Vitulano” e “Rosso Vitulano” anche attraverso la promozione del prodotto mediante l’organizzazione di iniziative culturali di qualsivoglia natura. Il marmo di Vitulano rappresenta un’espressione di identità culturale collettiva della comunità vitulanese e dell’intera valle. Il Comitato è aperto a privati cittadini e soprattutto alle istituzioni e ai Comuni della Valle vitulanese con cui si intende stringere proficui rapporti volti alla promozione e alla tutela del marchio. È stato eletto Presidente del Comitato il dr. Carlo Buono, Vicepresidente il dr. Sebastian Limata e fanno parte del direttivo l’imprenditrice locale Anna di Sisto, lo scultore Mariano Goglia e l’Arch. Domenico Boffa.
Rassegna stampa, le prime pagine dei quotidiani oggi
Ecco le prime pagine dei quotidiani in edicola oggi, lunedì 22 gennaio:
“Tutti pazzi per Mary”: l’oroscopo di lunedì 23 gennaio 2023
Maria Falcione, talentuosa scrittrice nasce a Benevento il 31 ottobre 1979. Ha composto numerose opere tra cui la pubblicazione di sei libri più la partecipazione a numerosi concorsi letterari. I suoi libri sono stati esposti alla fiera del libro di Milano e di Torino e depositati nella libreria nazionale in Roma. Qualificandosi sempre tra i primi posti. Collabora con una testata giornalistica locale ed è presente nel settore letterario in più vesti.
La sua carriera parte con il suo primo scritto “Un sorriso lungo il viaggio” che le ha aperto le porte del componimento personale fino a giungere alla sua ultima pubblicazione “Il passato non si riscatta”. Da allora la partecipazione attiva della scrittrice ha fatto si che i suoi numerosi lettori potessero ogni volta confrontarsi con un suo nuovo lavoro. Attendiamo per questo con trepidazione nuovi lavori che nascano dalla sua penna capace ogni volta di coinvolgere il lettore conducendolo per mano tra sentieri emozionali di grande intensità. Tanti sono stati i vari sindaci d’Italia che hanno ringraziato per aver ricevuto in dono una sua opera inserita poi nelle loro biblioteche locali.
Attualmente “corteggiata” da numerose case editrici che sperano di averla nel proprio staff. Ha una pagina facebook ” Scrittrice Maria Falcione “ dove è possibile leggere tutte le novità su di lei. Una pagina continuamente aggiornata, con la finalità di offrire una conoscenza ad ampio raggio dei suoi innumerevoli lavori.
Ariete (21 marzo – 19 aprile)
Cari ariete era da molto tempo che aspettavate di vivere delle emozioni così forti e ora dovreste godervele tutte a fondo. Sul piano lavorativo, non siate timorosi nel buttarvi in nuove sfide.
Toro (20 aprile – 20 maggio)
Cari toro, l’amore torna al centro della vostra vita mentre sul lavoro abbiamo una situazione un po’ più complessa con Saturno che porterà dei cambiamenti nella vostra routine.
Gemelli (21 maggio – 20 giugno)
Cari gemelli, oggi meglio non puntare tutto sull’amore perché non è la giornata adatta. La cosa migliore da fare è dedicarsi completamente al lavoro e per l’amore arriveranno tempi migliori.
Cancro (21 giugno – 22 luglio)
Cari cancretti da oggi potete ritrovare un po’ di serenità sulla sfera sentimentale. Ottimo anche il rapporto con i familiari. Sul lavoro, invece, siate cauti ed evitate gli scontri con colleghi o superiori.
Leone (23 luglio – 23 agosto)
Cari leoncini, sono tante le emozioni che busseranno alla vostra porta in questo giorno ma sta a voi decidere se lasciarle entrare o meno. Sul lavoro bisogna analizzare bene pro e contro di un possibile nuovo impiego.
Vergine (24 agosto – 22 settembre)
Cari vergine, con Mercurio, Venere e Marte nel segno via libera all’amore. I sentimenti e l’amore sono alle stelle. Sul lavoro, invece, bisogna restare sull’attenti e non farsi sopraffare dagli eventi.
Bilancia (23 settembre – 22 ottobre)
Cari bilancia, la luna è nel vostro segno e vi rende alquanto sensibili oggi. Niente paura però, perché sul lavoro riuscirete a risolvere un problema professionale che vi portavate dietro da tempo.
Scorpione (23 ottobre – 21 novembre)
Cari scorpioncini la sfera amorosa finalmente prende una buona piega. Sul lavoro, invece, bisogna fare attenzione alle nuove collaborazioni e valutarle bene prima di accettarle.
Sagittario (22 novembre – 21 dicembre)
Cari sagittario, la luna è dalla vostra parte in questa giornata ma bisogna sempre restare con i piedi per terra. Sul piano lavorativo attenzione a qualche piccolo ritardo ma nulla di insuperabile.
Capricorno (22 dicembre – 19 gennaio)
Per i capricorno questa è una giornata che porta qualche piccolo problema d’amore. Sul lavoro ci saranno rallentamenti ma meglio accettare la situazione che opporvisi, non servirebbe a niente.
Acquario (20 gennaio – 19 febbraio)
Per gli acquario la giornata di oggi è molto promettente per l’amore e si riuscirà a risolvere un’incomprensione del passato. Sul piano lavorativo soluzioni in arrivo nel pomeriggio.
Pesci (20 febbraio – 20 marzo)
Cari pesciolini le cose vanno per il verso giusto in amore e sul lavoro siete in attesa di un cambiamento importante che non mancherà ad arrivare. Buone notizie in vista per voi sotto tutti i fronti.