Home Blog Pagina 7849

Movida, controlli di Carabinieri e Polizia a Napoli e in provincia

Tempo di lettura: 4 minuti

Napoli – Movida nel mirino dei Carabinieri della Compagnia di Castello di Cisterna. Nel comune di Sant’Anastasia sono state presidiate le aree più frequentate dai giovani con decine di pattuglie e militari: 49 le persone identificate, 23 i veicoli controllati.
In arresto un 19enne di Pomigliano già noto alle forze dell’ordine. Durante una perquisizione è stato trovato in possesso di 25 stecchette di hashish e due dosi di marijuana. In tasca anche 5390 euro ritenuti provento illecito e due cartucce cal. 44 magnum. Dovrà rispondere di detenzione di droga a fini di spaccio. Decine di contravvenzioni sono state notificate ad altrettanti automobilisti e motociclisti, molti senza casco o senza assicurazione. I controlli continueranno anche nei prossimi giorni.

Nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli nelle aree della “movida”, gli agenti dei Commissariati Decumani, Montecalvario e Vomero, i finanzieri del Comando Provinciale di Napoli e personale del servizio autonomo della Polizia Locale del Comune di Napoli, con il supporto del Reparto Mobile di Napoli, hanno effettuato controlli al centro storico, nei Quartieri Spagnoli e al Vomero.
Nel corso dell’attività gli agenti del Commissariato Decumani nel centro storico, in particolare nelle piazze del Gesù e Bellini, hanno identificato 38 persone.
Nei Quartieri Spagnoli, in via Toledo, piazza Carità e in largo Berlinguer, gli operatori hanno identificato 45 persone, controllato 12 locali commerciali, contestato 10 violazioni del Codice della Strada per divieto di sosta, mancata copertura assicurativa e rimosso 2 veicoli per divieto di sosta.
Infine, gli agenti del Commissariato Vomero hanno effettuato controlli a San Martino, nelle vie Falcone, Scarlatti e Giordano e nelle piazze Vanvitelli e Medaglie D’Oro dove hanno identificato 41 persone, di cui 4 con precedenti di polizia, controllato 5 esercizi commerciali, sanzionandone uno in via Giordano per occupazione abusiva di suolo pubblico, e contestato 27 violazioni del Codice della Strada per sosta vietata e transito in area pedonale.

La Polizia Locale di Napoli nell’ultimo fine settimana ha presidiato i principali luoghi della movida cittadina intensificando le verifiche su strada per il rispetto delle norme del Codice della Strada con particolare riguardo al contrasto dell’abusivismo nel trasporto pubblico non di linea nei principali snodi della mobilità, Aeroporto di Capodichino, Porto e Stazione ferroviaria Centrale.
I controlli hanno consentito di accertare 10 infrazioni al codice della strada e al regolamento comunale individuando due abusivi che con i propri veicoli immatricolati ad uso privato effettuavano il trasporto a pagamento di turisti: i conducenti sono stati sanzionati e i veicoli sottoposti a fermo amministrativo per due mesi. Due i conducenti autorizzati per il servizio di Ncc sorpresi ad esercitare l’attività con veicoli non sottoposti a revisione periodica e sostituendosi abusivamente al servizio svolto dai tassisti autorizzati. Dalle verifiche effettuate ai conducenti di taxi scaturivano, invece, cinque verbali per aver prelevato utenti a meno di 100 metri dal posteggio e in un caso per aver effettuato una corsa con tassametro spento, applicando qui anche la sanzione accessoria del ritiro della licenza. Tra i controlli eseguiti veniva sorpreso anche un conducente di carrozzina trainata da cavallo che svolgeva attività in orario non consentito dall’ordinanza che tutela l’utilizzo degli animali.
I controlli di polizia amministrativa nella zona di Chiaia permettevano di rilevare tre infrazioni per occupazione di suolo, gestione irregolare dei rifiuti e mancanza della relazione di impatto acustico, Servizi di controllo per assicurare il rispetto delle norme del Codice della Strada sono stati disposti, con personale motorizzato del Gruppo Intervento Territoriale, nelle zone della movida, elevando 32 verbali di contravvenzione per, guida senza casco, assenza di copertura assicurativa, sosta irregolare e altri comportamenti vietati alla guida, oltre ad effettuare 13 tra fermi e sequestri e la rimozione di un veicolo con carro gru.
Al fine di contrastare le criticità registrate in Piazza Garibaldi, sono state impegnate tre pattuglie su auto della Polizia Locale fino alle ore 24.00.

Asd Durazzano Calcio, cambio di denominazione e annuncio dell’organigramma

Tempo di lettura: 2 minuti

Durazzano (Bn) – L’ASD Durazzano Calcio dopo il cambio ufficiale di denominazione è lieta di comunicare l’organigramma societario per la stagione sportiva 2022-2023.

Tante riconferme con qualche novità, il presidente sarà Ionut Stefan Di Nuzzo, sempre in prima linea per la causa durazzanese per cui si è contraddistinto nel corso degli anni.
La carica di presidente onorario sarà ricoperta da Giuseppe Abbatiello mentre per il ruolo di segretario generale è stato riconfermato Francesco Marciano, dottore commercialista e punto di riferimento nei rapporti con l’ente comunale.
Nel consiglio direttivo conferma nel ruolo di cassiere per Domenico Buffolino, uomo di fiducia della società che aveva già negli scorsi anni ricoperto il medesimo ruolo di gestione finanziaria.
La carica di vicepresidente sarà ricoperta da Lello Pascarella, già in passato dirigente del Durazzano e sempre al fianco del presidente Di Nuzzo.
Gianna Zaino, unica quota rosa si conferma nell’organigramma societario nel ruolo di consigliere/dirigente.
Nel ruolo di dirigente accompagnatore della prima squadra promosso Antonio Di Donna, giovane durazzanese sempre presente e disponibile per portare avanti quotidianamente l’attività sportiva.
Tra i collaboratori ci saranno Aniello Abbatiello e Benito Iannotta, giovani ragazzi che si sono sempre prestati in ogni ambito per la causa, sia in ottica prima squadra sia per le squadre giovanili.
A completare il quadro dirigenziale ci saranno Vincenzo Abbatiello, dirigente storico spesso impiegato come assistente nelle gare casalinghe, e Vito Barbato, figura fondamentale nella scorsa stagione tessendo contatti nell’ambito sanitario ed economico (ricezione sponsor).
Saranno infine responsabili del settore giovanile Carmine Saturnino e Gianclaudio Iannucci quest’ultimo vera e propria icona del calcio santagatese e durazzanese, un duo che da anni si occupa di giovanili tra Sant’Agata dei Goti e Durazzano.
 
ORGANIGRAMMA SOCIETARIO
A.S.D. DURAZZANO CALCIO STAGIONE SPORTIVA 2022/2023
PRESIDENTE: Ionut Stefan Di Nuzzo
VICE PRESIDENTE: Lello Pascarella
SEGRETARIO: Francesco Marciano
CASSIERE: Domenico Buffolino
PRESIDENTE ONORARIO: Giuseppe Abbatiello
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: Antonio Di Donna
ASSISTENTE DELL’ARBITRO: Abbatiello Vincenzo
CONSIGLIERI: Gianna Zaino – Vito Barbato
COLLABORATORI: Aniello Abbatiello – Benito Iannotta
RESPONSABILI SQUADRE GIOVANILI: Carmine Saturnino – Gianclaudio Iannucci
 
 

‘DeCanto Project’, lunedì Kelly Joyce in concerto

Tempo di lettura: 4 minuti

Amalfi (Sa) – DeCanto Project è lo straordinario spettacolo che incanterà il pubblico di Amalfi. Protagonista del palco di Piazza Duomo Kelly Joyce, la regina del pop-soul, con sfumature pop e R&B contemporaneo. Ancora un grande show di respiro internazionale per il nuovo appuntamento di Amalfi Summer Fest, in programma lunedì 8 agosto alle ore 21.30. 

Prosegue il viaggio del grande cartellone estivo promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano. Un crossover di generi che, questa volta, dal pop-jazz sia apre a contaminazioni swing, manouche francese, fino al cantautorato italiano, accompagnate da degustazioni.

DeCanto nasce da due grandi passioni di Kelly Joyce, la musica e l’enogastronomia, fondendole in una performance dal vivo che si trasforma in una sorta di “degustazione in musica che lascia respirare le note musicali creando uno spettacolo fresco, fine e persistente”. 

Un sorso di musica dove il lasciar respirare è la nota comune per apprezzare sia le sfumature del vino che quelle del repertorio musicale tra pop jazz, swing e il cantautorato italo francese”, afferma la stessa Kelly.

Sarà una serata sorprendente. Il fascino della voce di Kelly Joyce conquisterà la platea – sottolinea l’assessore agli eventi Enza CobaltoLa musica riesce a creare connessioni e ponti tra le culture. L’idea artistica dell’estate di Amalfi consiste nell’esplorare sonorità e linguaggi espressivi differenti. Attraverso il concerto di Kelly Joyce, inoltre, celebriamo due settori, lo spettacolo e l’enogastronomia che, in fase di chiusure e restrizioni Covid, hanno registrato forti perdite. Significa valorizzare i nostri talenti e le nostre eccellenze enogastronomiche, con una formula originale e dirompente”.

Ancora una volta Piazza Duomo si trasforma in un salotto raffinato, per accogliere l’artista di origini francesi, ma italiana di vocazione, con la sua band di musicisti di grande fama.  

DeCanto Project è un mash-up perfetto di sound & wine dove la musica si degusta e il vino si ascolta. Ad anticipare il progetto il singolo “Male male”, nato dalla simbiosi tra lo stile frizzante di Kelly, la spumeggiante cultura enogastronomica di Gilles Coffi Degboe, giovane promessa della Sommellerie, e il sound irresistibile della tromba del grande Fabrizio Bosso: una vera e propria fusion di musica e vino con ritmi jazz manouche.

Dall’assonanza tra i termini decanter e cantare, nasce il concept portato in scena dall’artista parigina, figlia d’arte: il padre King Joe Bale è un compositore e cantante, la madre, la Contessa Emmanuelle Vidal De Fonseca è stata la fondatrice delle Chocolates, famosa band degli anni 70 nota a livello internazionale con brani come Brasilia Carnaval.

Kelly inizia la sua carriera nel 2001 con “Vivre la Vie” prodotto da Universal Music e contenuta nell’album che segue “Kelly Joyce” che esce in tutto il mondo vendendo 800.000 copie.

Il corso della sua carriera è scandito da palchi importati come il Vaticano e Festival Nazionali ed Internazionali Pop/Jazz. Collabora con diversi artisti in varie lingue, da Big Fish, alla cantante azera Tunzale Agayeva con cui duetta nel brano “Bakımın .zü Gülür” (Baku Smiles) utilizzato come colonna sonora d’apertura dei Giochi Olimpici Europei tenuti a Baku nel 2016.

Nel tempo coltiva un’altra grande passione, l’enogastronomia, studiando come Sommelier con AIS, così nasce DeCanto Project, che prevede una raccolta di canzoni in collaborazione con alcune cantine vinicole, tra le più illustri del Paese, in cui la musica. Si ispira alle caratteristiche organolettiche dei vini, che a loro volta sono commentati da Gilles.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

AMALFI SUMMER FEST

Lunedì 8 Agosto

h. 17.30 – 21.00, Amalfi – Parco Pineta

Art for Kids – L’arte a misura di bambino “Matisse e il mare di Amalfi”

Mercoledì 10 Agosto

h. 19.00 – 20.30, Tovere

Art for Kids – L’arte a misura di bambino “Cézanne e i limoneti della Costa d’Amalfi”

Venerdì 19 Agosto

h. 21.00, Pogerola “Storie di Kirikù” – Spettacolo per bambini che parla di integrazione culturale

Giovedì 11 Agosto

h. 21.00, Amalfi – Piazza Municipio

Funghi in Città – Marcovaldo – Spettacolo per bambini

Martedì 9 agosto

h. 21.00, in Largo Duca Piccolomini – Amalfi d’Autore

Totò Cascio, autore di “La gloria e la prova. Il mio nuovo cinema paradiso 2.0”

Venerdì 12 Agosto

h. 19.30, Pastena di Amalfi

Concerto al Tramonto con L’Accademia Mandolinistica Napoletana in Serenata Luntana

Domenica 14 Agosto

h 21.15, Amalfi – Piazza Duomo

Gran concerto di Ferragosto con S.C.S. International Symphony Orchestra & Soloists

Esce “Libero”, il ritorno del rapper Tripla Effe: “Il mio nuovo punto zero”

Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – Il ritorno di Tripla Effe. Già, perché il rapper caudino – di San Martino Valle Caudina per la precisione – sforna il suo nuovo singolo. “Libero” è il titolo. Un nome un programma. Un significato. E molto profondo. Prodotto da Mighty Boy Streep, il singolo è stato girato interamente a San Martino Valle Caudina, nei quartieri della sua infanzia. Anche per voler far riemergere e confermare soprattutto le sue radici, le sue origini. La sua storia. «Libero nasce durante il periodo della detenzione», ci fa sapere Tripla Effe «e prende forma un anno e mezzo dopo». E sui social già impazzano i fan con post, condivisioni e “insta stories”, che danno l’idea di quanto era atteso il nuovo singolo dell’artista caudino.

«Libero è uno storytelling autobiografico che racconta la mia infanzia, gli stracci di ricordi che ti segnando da bambino. Il cadere, il rialzarsi». È chiaro il rapper caudino sul raccontare e condividere con il suo pubblico un capitolo della propria vita. «Libero è il mio nuovo punto zero, ricomincia da me e dalla mia storia».

Franco Ronga – questo il suo nome di battesimo -, classe ’97, inizia all’età di 8 anni scrivendo poesie e pensieri. A 14 ha inciso il suo primo brano. Inizia il suo percorso artistico a Milano, per poi tornare in terra natia e continuare a coltivare la sua arte. Fino ad arrivare alla sua ultima creatura. Anche per dimostrare l’universalità e il potenziale della musica che unisce. “Libero” ne è la prova.  

“Puliamo le contrade”, prima giornata per contrastare il degrado (FOTO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Si è svolta questa mattina in contrada San Chirico con circa 25 volontari, la giornata denominata “Puliamo le contrade” e dedicata all’impegno e al contrasto dell’inqualificabile fenomeno delle discariche abusive nelle aree scarsamente abitate. Vetro, plastica, rifiuti ingombranti, vegetazione incolta: tutti elementi di una vergogna che finisce anche con l’incidere sulla sicurezza dei cittadini delle contrade e su quelli di passaggio.
I tanti volontari, armati di scope, guanti e pinze, hanno ripulito la contrada dalle sconcezze, ma molti sono consapevoli che questa ritrovata pulizia non durerà a lungo.
Presenti la delegata alle contrade Loredana Iannelli e i consiglieri di maggioranza Umberto Panunzio e Marcello Palladino. Presente anche la Polizia Municipale.
La delegata alle contrade Iannelli ha promesso che quello di oggi non sarà un episodio isolato: sono, infatti, già pronte altre giornate in altre contrade cittadine.
Con il supporto dell’Asia, che ha concesso attrezzature, è stato possibile ripulire la zona. La Iannelli ha sottolineato: “Il lavoro è stato enorme, importante. Occorre il rispetto di tutti i cittadini, l’amministrazione comunale ha l’obbligo di  svolgere il suo dovere. In questo posto si era creata una discarica abusiva e questa non era colpa dell’amministrazione. Servono responsabilità e rispetto”.
Chiusura con una promessa: “Siamo partiti un po’ all’improvviso è vero, ma non ci fermeremo. Alcune contrade hanno avanzato richieste. il lavoro da fare è tantissimo. Avevamo, però, la necessità di  iniziare“.

  

Commercio abusivo sulle spiagge di Ischia: scattano le sanzioni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ischia (Na) – Carabinieri in azione contro il commercio illegale sulla spiaggia dei Maronti e nel borgo di Sant’Angelo. Diverse le persone che ogni giorno percorrono gli arenili proponendo, spesso con insistenza, prodotti ai turisti senza aver alcuna autorizzazione alla vendita. Un’attività monitorata e punita dai carabinieri della stazione di Barano d’Ischia: cinque le sanzioni notificate ad altrettanti venditori abusivi di teli mare e costumi da bagno. Contestualmente, ai multati è stato notificato l’ordine di allontanamento dall’isola. I controlli continueranno anche nei prossimi giorni.

Insulta la moglie e la insegue nella stazione dei carabinieri: arrestato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Insulta la moglie e la insegue fino alla stazione dei Carabinieri dove aggredisce anche i militari. Un uomo di 40 anni è stato arrestato a Ercolano, al termine di una convulsa serata iniziata quando una donna aggredita verbalmente dal marito per l’ennesima volta chiama i militari, che intervengono nell’abitazione della coppia. La donna lascia la casa e segue i Carabinieri in caserma, il marito raggiunge la tenenza. Si incolla al citofono e quando entra tenta in tutti i modi di avvicinarsi alla vittima, continuando con le minacce, gli insulti e spingendo con violenza anche i carabinieri, colpendone uno con un calcio. Per lui sono scattate le manette. L’arrestato, 40enne di Ercolano già noto alle forze dell’ordine, dovrà rispondere di maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

Minacce alla ex compagna: 36enne arrestato per stalking

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Un uomo di 36 anni è stato arrestato per stalking dai Carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Torre Annunziata. Secondo le indagini, coordinate dalla procura oplontina e condotte dai militari della Stazione di Gragnano, l’uomo avrebbe minacciato e molestato in maniera reiterata l’ex compagna attraverso i social network, che l’arrestato avrebbe utilizzato per contattare la vittima sia con account a lui direttamente riconducibili sia attraverso profili fittizi. I social sarebbero stati altresì utilizzati dall’indagato per screditare la reputazione dell’ex compagna, condividendo numerose fotografie che la ritraevano, accompagnate da frasi denigratorie. Inoltre l’arrestato, in più occasioni, mediante minacce fatte sia via social che presentandosi nell’abitazione dei genitori della donna, avrebbe tentato di costringere la vittima a ritirare la querela da lei presentata nei suoi confronti.

Scoppia una lite in via Mezzocannone: giovane ferito con colpi d’arma da fuoco

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Un giovane di 27 anni, napoletano, è stato ricoverato la scorsa notte nel pronto soccorso del Cto dopo aver riportato due ferite d’arma da taglio e un colpo alla testa. Ai carabinieri della stazione di Marianella il 27enne, incensurato, ha riferito che mentre era con un amico in via Mezzocannone sarebbe stato colpito da alcuni extracomunitari per questioni di viabilità. La vittima ha ricevuto un colpo in testa con una bottiglia ed è stata ferita da due fendenti al petto e alla spalla. Il giovane è ancora ricoverato in osservazione, non in pericolo di vita, con una prognosi di trenta giorni. Sulla vicenda proseguono le indagini dei carabinieri, anzitutto per la ricostruzione della dinamica del ferimento.

Fervono i preparativi a Gioia Sannitica per le cinque serate enogastronomiche

Tempo di lettura: 3 minuti

Gioia Sannitica (Ce) – Fervono i preparativi per la XIII Sagra degli Antichi Sapori, in programma dal 12 al 16 agosto prossimo a Gioia Sannitica.

Quando manca meno di una settimana al via, previsto per venerdì sera, alla kermesse enogastronomica per eccellenza tanto dell’Alto Casertano quanto della vicina Valle Telesina, il lavoro del consiglio direttivo, dei soci e dei volontari tutti, guidati dalla presidente Tiziana Mennone, è interamente incentrato sull’organizzazione e sull’allestimento degli stand, della cucina e della caratteristica piazza Giovanni Paolo II, retrostante la Casa Comunale, dove le migliaia di turisti che accorreranno da Terra di Lavoro e dal Sannio, avranno l’opportunità di degustare delle pietanze tipiche della lunga tradizione gastronomica del Matese, nell’ottica di riscoprire gli antichi sapori di una volta che il ritmo frenetico della vita prima e la globalizzazione poi hanno finito per confinare in un oblìo che la manifestazione culinaria punta a cancellare. 

Tanto l’entusiasmo e la determinazione del gruppo della Pro Loco Gioiese Aps che, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, ha voluto fortemente promuovere nuovamente la manifestazione che animerà il Ferragosto nel Matese, così succulento nei sapori e per i tanti palati esigenti quanto fresco ed amabile nelle cinque serate, dal 12 al 16, dedicate ai prodotti tipici locali e al cibo genuino di una volta che consentiranno ai visitatori della 23esima Sagra degli Antichi Sapori di assaggiare gustosi piatti con pasta fresca fatta in casa, dagli gnocchi alle pappardelle, dagli scialatielli ai fusilli finendo ai cicatielli, e a base del fungo porcino del Matese, con arrosti misti, trippa soffritto, melanzane ed i classici peperoni imbottiti, senza dimenticare la porchetta, gli abbuoti, gli spiedini, la carne di maiale con i peperoni, i salumi ed i formaggi tipici matesini, le pizze fritte fatte in casa e le bruschette fatte al momento, il tutto condito dall’ottimo olio delle colline gioiesi e innaffiato dai vini locali, tra cui falangina, piedirosso, coda di volpe e pallagrello, e dalla birra artigianale.

Promossa ed organizzata come sempre dalla Pro Loco Gioiese, con il patrocinio della Provincia di Caserta, dell’Ente Parco del Matese, del Comune di Gioia Sannitica, dell’Unpli, dell’Ept di Caserta, della Comunità Montana del Matese, della Regione Campania e del Consorzio Turistico Pro Loco del Matese, la Sagra degli Antichi Sapori sarà allietata da musica dal vivo e tanto divertimento dai bambini ai più anziani, passando per giovani ed adulti che avranno modo di rilassarsi in un paesaggio davvero incantevole, con l’opportunità di visitare ed ammirare anche le opere pittoriche e scultoree, esposte dal maestro Silvano D’Orsi nella mostra allestita presso la sala consiliare.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Airola, rissa tra detenuti nell’istituto penale per i minorenni

0
Rissa tra detenuti, ieri, nel carcere minorile di Airola, nel Beneventano, e il vice coordinatore regionale del Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria, Sabatino De...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI