Benevento – Mercoledì 10 agosto, alle ore 10, sarà avviato ufficialmente l’intervento di riqualificazione e valorizzazione del pattinodromo di via Mustilli.



Benevento – Mercoledì 10 agosto, alle ore 10, sarà avviato ufficialmente l’intervento di riqualificazione e valorizzazione del pattinodromo di via Mustilli.
Atripalda (AV) – L’Amministrazione Comunale ha presentato il cartellone degli eventi estivi
L’Amministrazione Comunale presenta il cartellone degli eventi estivi “Baraonda 2022”. Un programma ricco di manifestazioni musicali, teatrali e sportive, reso possibile anche grazie al contributo di imprenditori locali, associazioni e professionisti dei settori interessati.
“La promozione di tali eventi nasce dalla consapevolezza che gli stessi rappresentino una valida opportunità per accrescere l’attrattività della città – ha dichiarato il Sindaco Avv. Paolo Spagnuolo – in particolare puntiamo alla valorizzazione di vari ambiti come il turismo, lo sport, la cultura e il commercio. Per questo motivo, grazie al coinvolgimento delle associazioni e di adeguate professionalità, abbiamo allestito un cartellone che, certamente, incontrerà il consenso dei cittadini”.
“Questi eventi riusciranno a creare importanti occasioni di aggregazione e socialità – ha affermato l’assessore con delega agli Eventi e al Commercio Gianna Parziale – nonché rappresenteranno una reale opportunità per le attività commerciali presenti in città”
San Giorgio a Cremano (Na) – A marzo avrebbero aggredito anche con una mazza da baseball tre persone ‘colpevoli’ di fare concorrenza alla loro attività commerciale.
A seguito di indagini, la Polizia di Stato ha eseguito un’ ordinanza della misura cautelare agli arresti domiciliari a carico di tre persone indiziate, a vario titolo, di tentata estorsione, lesioni personali aggravate, illecita concorrenza con violenza e minacce e porto di oggetti atti ad offendere. I fatti sono accaduti a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 12 marzo quando due degli indagati, secondo l’accusa, hanno usato violenza nei confronti di tre persone appartenenti allo stesso nucleo familiare; una di esse e’ rimasta gravemente ferita alla testa dai colpi di una mazza da baseball. E l’episodio non ha avuto conseguenze piu’ gravi grazie al tempestivo intervento di un operatore della Polizia di Stato, libero dal servizio, che ha disarmato uno dei picchiatori. Contestualmente le vittime sarebbero state minacciate di morte con una pistola. Le attività investigative, coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli e condotte dalla Squadra Mobile della locale Questura, hanno appurato che il motivo dell’aggressione era da ricercare nella volontà da parte degli autori di liberarsi della concorrenza delle vittime che esercitano un’omologa attività commerciale nel medesimo contesto territoriale. Inoltre, è emerso che nei mesi precedenti non erano mancati analoghi atti di violenza in concorso con una terza persona, anch’ essa destinataria della misura cautelare. Il provvedimento e’ stato eseguito dalla Polizia di Stato su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli ed emesso dal G.I.P. del Tribunale di Napoli.
Napoli – Blitz anti-droga e arresti tra Caivano e Brusciano, in provincia di Napoli.
La scorsa notte, in via Necropoli, arteria stradale di fronte al Parco Verde, i militari della locale compagnia insieme ai carabinieri del reggimento Campania hanno perquisito un’abitazione. L’appartamento era stato trasformato in un bunker all’ultimo piano per la vendita al dettaglio della droga: era protetto da un portone blindato e da due inferriate. I militari hanno sfondato gli ostacoli e sorpreso il 31enne G. D. M. e il 30enne D. B. mentre confezionavano della sostanza stupefacente.
I due hanno tentato di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra ma è stata raccolta dai militari che erano appostati sotto il palazzo. Rinvenuti e sequestrati 100 grammi di hashish, una dose di cocaina, 3 proiettili 9×21 gfl e diverso materiale per il confezionamento della droga. Sequestrati anche quasi 4mila euro. Ben 12 telecamere “proteggevano” l’attività. I due arrestati, del posto, erano già noti alle forze dell’ordine. A Brusciano, invece, i carabinieri della sezione operativa della compagnia di Castello di Cisterna hanno arrestato per spaccio il 62enne G. A., il 34enne E. D. M. e un 51enne incensurato, tutti del posto. I militari li hanno notati in via Borsellino della “219” mentre vendevano droga ad alcuni clienti.
L’incensurato consegnava le dosi mentre i due già noti alle forze dell’ordine “sorvegliavano” la zona. Perquisiti, sono stati trovati in possesso di 237 dosi di crack e 65 dosi di cocaina. Sequestrata anche la somma in contanti di 5.700 euro.
Napoli – Dopo 20 mesi (dall’autunno del 2020) di continua discesa del numero di incendi di rifiuti nelle province di Napoli e Caserta rispetto al trend storico, i mesi di giugno e luglio di quest’anno segnano un rallentamento nella positiva tendenza: a giugno 2022 si sono registrati 140 roghi contro i 158 dello stesso mese del 2021, e durante l’appena trascorso mese di luglio 194 roghi di rifiuti contro i 204 del luglio 2021. Sono i dati del report mensile diffuso dall’Incaricato per la lotta agli incendi di rifiuti.
Sono pur sempre numeri in diminuzione, ma ormai molto vicini ai dati degli anni precedenti; fra le cause, oltre quella climatica, c’è un aumento della pressione sul sistema di raccolta, conferimento e smaltimento dei rifiuti, già strutturalmente in difficoltà.
Ne è un esempio l’ulteriore aumento dei roghi nei territori dei comuni costieri (Mondragone, Castel Volturno, e Giugliano in Campania), dove se ne sono registrati 15 a giugno e 52 a luglio, contro lo “0” dei mesi invernali. Appare confermata la stagionalità del fenomeno in forte connessione con il numero dei dimoranti (il numero di roghi in aree urbane dove esistono carenze strutturali nel sistema di raccolta è direttamente proporzionale al numero dei residenti).
Gli incendi presso i campi Rom sono stati il 7% del totale, in lieve diminuzione rispetto al mese di giugno; va tenuto tuttavia presente che si tratta sovente di roghi di significative dimensioni e di grande visibilità, tali da destare forte allarme sociale..
Continuano ad aumentare gli abbandoni, a fronte del minor numero di incendi, confermando il dato per cui anche dove l’azione preventiva e repressiva fa diminuire o mantiene costante il numero di roghi, non cala la quantità di rifiuti abbandonati nel territorio.
“Quanto alle attività di contrasto, dallo scorso mese di maggio si è adottato un nuovo modello di controlli sul territorio “a sorpresa”, sempre concentrati sulle attività di trasporto abusivo e scarico di rifiuti, ovviamente senza trascurare le attività commerciali, industriali, artigianali e agricole e le filiere produttive. Oltre agli ottimi risultati ottenuti nel controllo e nel sequestro di veicoli e nel controllo delle persone, si evidenzia ancora una volta il rilevantissimo incremento delle sanzioni, più che decuplicate da un anno all’altro, testimonianza di una attività di contrasto e prevenzione che si fa sempre più incisiva“, si sottolinea nel report.
Napoli – Franco Cascone torna in Forza Italia. “Riconosco a Fulvio Martusciello capacità di leader, e per questa ragione, senza chiedere nulla, lo affianco in questa battaglia elettorale per Forza Italia” – ha dichiarato l’ex sindaco di Santa Maria la Carità che alle ultime regionali ottenne 10.600 voti. “Il ritrovato impegno di Franco Cascone – ha commentato Fulvio Martusciello commissario regionale di Forza Italia – è una straordinaria notizia che ci rende ancora più competitivi in vista delle elezioni”.
Napoli – Nella serata inaugurale della 62esima edizione della Fiera del libro di Procida, Sant’Andrea di Conza è sbarcata sull’isola Capitale italiana della cultura per un evento letterario e musicale che ha suggellato il gemellaggio tra le due comunità.
Sulle note del sassofonista Marco Zurzolo e della sua band, coinvolgenti nella loro performance “I napoletani non sono romantici”, il sindaco di Sant’Andrea di Conza Pompeo D’Angola ha omaggiato la città di Procida consegnando al primo cittadino Raimondo Ambrosino un’opera d’arte in ferro battuto del maestro Giuseppe Cignarella.
“Aprire il 45esimo programma culturale santandreano, a Procida, è stato un onore – dichiara D’Angola -. Abbiamo fortemente voluto questo gemellaggio con la Capitale italiana della Cultura 2022 e crediamo nel connubio tra le nostre due comunità. A Procida la Fiera del libro è nata nel 1959, noi a Sant’Andrea invece cerchiamo da oltre quarant’anni di tenere vivo il borgo, uno dei centri storici più belli d’Irpinia, con le attività culturali. E la nostra Festa del libro è giunta alla decima edizione”.
Tra gli eventi in programma quest’anno a Sant’Andrea il 20 e 21 agosto, la presentazione del libro dell’assessore procidano Antonio Carannante, “Vagamente Procida”, che sarà occasione di ragionare sul ruolo della cultura nella promozione dei luoghi e sul rapporto tra aree interne e fascia costiera.
Il sindaco di Procida Dino Ambrosino: “Nel nostro piccolo stiamo rappresentando con il riconoscimento di Capitale della Cultura tutte le piccole comunità della Campania, come appunto Sant’Andrea di Conza. E stiamo cercando di declinare in mille modi la parola rigenerare lavorando sulle diverse location dell’isola”.
La visita procidana per la delegazione santandreana è stata occasione per tessere nuovi rapporti. Presenti a Marina Chiaiolella il consigliere delegato alla cultura Michele Assante Del Leccese, il direttore della Fiera del libro di Procida Rino D’Orio e Agostino Riitano, direttore di Procida Capitale della Cultura. “Il libro è veicolo di conoscenza dei luoghi e viceversa. Basti pensare che appena abbiamo avuto la nomina di Capitale della cultura le vendite dell’Isola di Arturo sono salite vertiginosamente”, ha sottolineato.
Napoli – “Ci siamo. Dopo la decisione del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi di conferire la cittadinanza onoraria a Dries Mertens abbiamo lanciato la proposta di un murales di Jorit in onore del nostro storico capocannoniere.
Sindaco e municipalità hanno accolto il nostro appello, autorizzando l’opera e la nostra iniziativa. Jorit ha raccolto entusiasticamente l’idea”. Lo affermano in una nota lo scrittore Maurizio de Giovanni e il senatore Sandro Ruotolo.
“Sarebbe molto bello che questa iniziativa fosse pagata dai napoletani – sottolineano – un segno di generosità del nostro popolo e un ringraziamento collettivo a un pezzo della nostra storia. Ovviamente deve essere tutto trasparente e ognuno potrà contribuire secondo le proprie possibilità. Tocca a noi, che abbiamo avuto questa idea, aprire la sottoscrizione e dare l’esempio. Nei prossimi giorni daremo notizie più precise sul comitato promotore, sul luogo dove l’opera potrà realizzarsi e sulle modalità di raccolta dei fondi: un crowdfunding on Line”.
Eboli (Sa) – Lunedì 8 Agosto, alle ore 18:00 a Eboli (Bivio Santa Cecilia), viale Eburum 47, sarà inaugurata la nuova sede del Movimento 5 Stelle in Provincia di Salerno.
“Un luogo dedicato ai cittadini e alla condivisione di idee. Un ambiente creato rispettando le cosiddette 5 “stelle”: cinque concetti che rappresentano i punti cardine di questa contemporanea agorà, aperta al dibattito, al confronto e all’incrocio di esperienze. Un punto di riferimento per attivisti, simpatizzanti e amministratori pubblici. Un luogo dove trovarsi e formarsi”. Ad annunciarlo sono il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle Salvatore Micillo, la Senatrice Felicia Gaudiano e il Consigliere regionale Michele Cammarano.
“L’inaugurazione della sede segnerà l’inizio di un nuovo corso del Movimento 5 Stelle in Provincia di Salerno, volto ad alimentare ancor più di prima la cittadinanza attiva. Sarà inaugurato un ciclo di incontri a sfondo politico-culturale aperto a tutti gli interessati della provincia. Lo scopo è quello di tornare a una politica con la P maiuscola, capace di coinvolgere quanti più cittadini possibili”, concludono gli esponenti del Movimento 5 stelle.
Salerno – Il giorno dopo il clamoroso passaggio all’interno del cimitero di Salerno di un gregge di pecore e capre, resta ancora ben visibile il segno della pascolata che ha indignato la città di Salerno. Escrementi degli ovini giacciono ancora sulle tombe, al posto dei fiori mangiucchiati e non sono poche le esternazioni di rabbia e dispiacere da parte dei cittadini. L’episodio infatti rientra in un più ampio problema di sicurezza che da tempo viene lamentato per il camposanto di Brignano, dove si registrano continuamente furti e devastazioni delle tombe, soprattutto per quanto riguarda gli oggetti in rame. L’ex direttore del cimitero, Filomeno Di Popolo, attualmente consigliere comunale della maggioranza ha un suo piano. Non bastano infatti le 12 telecamere già presenti a sorveglianza dei 140 mila metri quadrati su cui si estende il cimitero di Brignano dotato di ben sei ingressi diversi. Serve predisporre un servizio di guardiania a sorveglianza da affidare o ai vigili urbani o ad un istituto di vigilanza privato. La questione sarà affrontata anche all’interno di una seduta della commissione trasparenza convocata dal presidente Antonio Cammarota il prossimo 10 agosto. Invitato a parlare l’attuale dirigente Luigi Milo.