mercoledì, Agosto 27, 2025
Home Blog Pagina 7875

Controllo caldaie all’Asia, Madaro: “Maggiore controllo e sicurezza”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “Grazie alla decisione del Comune di Benevento l’Asia amplia le proprie attività prestandosi a divenire un’azienda multiutility, un risultato che siamo riusciti a conseguire anche grazie ad un’imponente fase di ristrutturazione economica e finanziaria avviata negli anni scorsi”. Così in una nota l’amministratore unico dell’Asia, Donato Madaro, in seguito alla decisione del Comune di Benevento di affidare all’Azienda il controllo delle caldaie. 

“L’avvio delle attività sarà preceduto – prosegue – da un’intensa comunicazione che mirerà a sensibilizzare gli utenti sull’importanza di rispettare la normativa di settore. Inoltre, nei prossimi mesi, ci attiveremo per coinvolgere le associazioni dei consumatori e quelle dei manutentori degli impianti termici al fine di determinare prezzi calmierati e, nel contempo, estendere il controllo degli impianti sull’intero territorio comunale senza che vi siano ulteriori aggravi per i cittadini. L’affidamento del servizio consentirà alle ditte che stringeranno accordi con l’Azienda di ampliare la propria platea di riferimento e all’Asia e al Comune di garantire, attraverso le ispezioni, una maggiore tutela dell’ambiente. Ringraziamo l’amministrazione comunale tutta per il supporto e la fiducia che ci hanno accordato”. 

“Per amore della maglia”: la decisione degli ultras della curva B del Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Gli ultras della Curva B tornano a seguire il Napoli al Maradona. Gli Ultras 72 della Curva B, infatti, hanno comunicato la decisione di abbonarsi per restare accanto al Napoli “per amore della maglia“. La decisione è stata presa in onore del cinquantesimo anniversario del tifo organizzato azzurro. Di seguito il comunicato:

L’osservatore che non ti aspetti, Specchia parla di Napoli e Casertana. E sul Benevento… (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Roccaraso (Aq) – Il richiamo del campo è sempre grande, anche se il passaggio dalla panchina agli studi televisivi o agli spalti è avvenuto da un po’. Sorpresa nel vedere mister Paolo Specchia all’esterno della struttura di Roccaraso, quella nella quale si stava allenando la Casertana. Ex allenatore conosciuto in diverse piazze della Campania, uno che può raccontarne tante, data l’esperienza vissuta sui campi di gioco.

Spero che la Casertana possa tornare nelle categorie che maggiormente competono a una società come questa. Conosco mister Parlato, è bravissimo, saprà dare il suo marchio a questa squadra”.

L’occasione per parlare di calcio è troppo ghiotta, anche per spaziare sulle altre formazioni campane.

“Ho avuto il modo di osservare il Napoli, una squadra fatta di giovani ed elementi dalla comprovata esperienza. Tanti addio ma quello che mi dispiace di più è quello di Ospina perchè so quanto conta il portiere in una squadra”.

La chiusura è sul Benevento, ovviamente.

Premetto che no sto seguendo il mercato dei giallorossi, non so chi è andato via e chi è arrivato. Ma c’è una garanzia, la società. Il presidente Vigorito è persona seria, la società è forte e sicuramente allestiranno una formazione capace di competere in serie B. Già quest’anno pensavo potesse farcela, poi c’è stato il crollo alla fine. Sarebbe bellissimo avere tre formazioni in Serie A: il Napoli, la Salernitana e il Benevento”.

Napoli, Mathias Olivera: “La squadra è forte, farò del mio meglio per onorare il numero 17”

Tempo di lettura: 2 minuti

Castel di Sangro – “I compagni e l’allenatore mi hanno accolto al meglio dandomi sin da subito molta fiducia, ora voglio fare bene in campo. Sono stato fermo per qualche settimana, ora sto bene ho recuperato anche grazie al lavoro di tutto lo staff”. Inizia così la conferenza stampa di presentazione di Mathias Olivera, nuovo terzino sinistro del Napoli. Il difensore uruguaiano ha parlato anche della scelta del numero di maglia: il 17 che è stato per anni quello di Marek Hamsik: “So quanto è importante il numero 17 per i tifosi del Napoli. Farò del mio meglio per onorarlo”.

Sulla rosa del Napoli: “Il livello della squadra è molto alto. Penseremo partita dopo partita e poi a fine stagione valuteremo quanto fatto. Lavoreremo per fare il massimo anche a breve termine”. Poi la chiacchierata con Cavani: “Cavani mi ha parlato benissimo della città e del club. Quando lo incontrai in nazionale mi disse che questa sarebbe stata la scelta migliore”. Sul modulo: “Non mi cambia molto giocare a 4 o 5 dietro. Con il Getafe mi sono adattato spesso a moduli diversi”. Sulla maglia: “Provo emozione nell’indossare la maglia del Napoli, l’ho provata per la prima volta qualche giorno fa e devo dire che è davvero bella”.

 

Musica e parole per i detenuti: Andrea Sannino in concerto nel carcere di Secondigliano

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – È in programma per lunedì 1 agosto 2022, alle ore 10:00, nella Casa circondariale di Secondigliano, il concerto di Andrea Sannino, che si esibirà davanti ad un pubblico di detenuti, molti dei quali nella sua musica si identificano e con i suoi testi sognano. Non sarà il solo a calcare il palcoscenico del teatro del carcere: ci saranno alcuni sketch comici portati in scena da Alessandro Bolide, attore di ‘Made in Sud’. Presenta l’evento l’attrice di “un posto al sole” Imma Pirone.

L’evento, promosso dal Garante dei diritti delle persone sottoposte a misura restrittiva della libertà personale, Samuele Ciambriello, in collaborazione con l’associazione “Terra Mia”, presieduta da Sergio Morra, rientra nella più ampia iniziativa ‘Luglio Musicale’, organizzata dal Garante. Il concerto di Andrea Sannino a Secondigliano chiuderà questo viaggio di musica, parole ed emozioni nelle carceri campane, che ha avuto per protagonisti diversi artisti: cantanti neomelodici, tenori e musicisti di fama nazionale e internazionale.

Così il Garante Campano: «La musica porta spensieratezza, genera emozioni. In molte canzoni ci si identifica, molti testi è come se parlassero dei nostri sogni, della vita che è stata e di quella che potrebbe essere. La musica genera bellezza e, per questo, ho ritenuto così importante dedicare questo mese di luglio agli eventi musicali nelle carceri. Tutti insieme dobbiamo imparare a prenderci cura delle cose belle; è importante offrire momenti di bellezza anche alle persone private della libertà personali, che devono credere nella possibilità di un futuro diverso una volta varcati i cancelli d’uscita del carcere. La musica consente tutto questo: produce sì emozioni, ma induce anche alla riflessione su se stessi e sugli altri».

A fine concerto sarà offerto ai presenti il ‘babà’, regalato dalla pasticceria ‘Capparelli’ di Napoli.

Napoli, apre al pubblico l’appartamento storico del Palazzo Reale

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Sere d’estate al Palazzo Reale di Napoli con possibilità di visitare l’appartamento storico ogni venerdì fino alle 23 e a un costo ridotto di 2 euro. L’iniziativa “Venerdì a Palazzo” è stata promossa nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2022 con sei serate, dal 5 agosto al 9 settembre, durante le quali l’appartamento storico sarà straordinariamente aperto al pubblico dalle ore 20 alle 23 (ultimo ingresso alle 22).

Il Palazzo, quindi – si sottolinea in una nota – continua a vivere di sera nel pieno centro della città, dopo la conclusione del Palazzo Reale SummerFest che si è svolto nel Giardino Romantico con un calendario che ha offerto, nel mese di luglio, spettacolo e musica e che ha fatto registrare una folta partecipazione di pubblico dalle 18.30 alla mezzanotte. Il Giardino Romantico, un vero polmone verde al centro della città, dove godere dell’ombra di alberi secolari, rimarrà aperto al pubblico gratuitamente tutti i giorni della settimana dalle 9 alle 20 per l’intero mese di agosto. Sarà chiuso, invece, durante i “Venerdì a Palazzo” così come la Galleria del Tempo. La mostra “Don Chisciotte tra Napoli Caserta e il Quirinale, i cartoni e gli arazzi” per la quale era prevista la chiusura il 6 settembre sarà visitabile anche di sera in occasione dell’iniziativa “Venerdì a Palazzo” fino al 9 settembre. Lungo il tragitto dell’appartamento storico sarà possibile ammirare gli affreschi di Battistello Caracciolo nella sala del Gran Capitano, tappa della mostra diffusa organizzata da Capodimonte “Il Patriarca Bronzeo dei caravaggeschi: Battistello Caracciolo (1578-1635)” che coinvolge anche il Palazzo Reale di Napoli e la Certosa di San Martino. 

Azione Sannio: “Splendida notizia l’adesione di Mara Carfagna” 

Tempo di lettura: < 1 minuto

“La scelta della ministra Mara Carfagna di aderire ad Azione è una notizia che inorgoglisce il nostro movimento. Donna del fare e dall’alto senso delle istituzioni, Mara Carfagna è oggi tra le migliori espressioni della classe dirigente del Mezzogiorno. L’ultima dimostrazione, in tal senso, l’abbiamo avuta in questi anni in cui ha guidato il ministero per il Sud”. Così in una nota stampa Vincenzo Sguera e Alfredo Nazzaro, rispettivamente segretario e presidente provinciale di Azione e Antonio Del Mese e Vincenzo Regardi, segretario e presidente del circolo cittadino.

“Con l’ingresso di Mara Carfagna – proseguono – si rafforza il profilo riformista, europeista e atlantista di Azione. Un motivo di speranza in un tempo complicato, segnato da pandemia e guerra e dall’ulteriore prova di irresponsabilità e sconsideratezza fornita di recente della politica italiana. Un’altra politica è possibile ma servono concretezza, serietà, competenze e attenzione per il territorio. Queste sono le coordinate fissate da Carlo Calenda con la fondazione di Azione: l’adesione della Carfagna testimonia che ci stiamo muovendo nella giusta direzione”.

Artigianato a lutto, muore Gianfranco Ferrigno

Tempo di lettura: 2 minuti

Il mondo dell’artigianato salernitano piange la scomparsa di Gianfranco Ferrigno, già presidente provinciale della Claai e da tempo malato ma mai stanco di esprimere sollecitazioni e organizzare iniziative per rilanciare il mondo dell’artigianato che a lungo ha rappresentato anche in seno alla giunta della Camera di Commercio di Salerno. È testimonianza quanto da lui stesso postato sul suo profilo Facebook soltanto lo scorso 21 luglio.

”Finalmente si riprende parzialmente a lavorare – si legge nel post – Novità per fine settembre con tasting innovativo su formaggi ovocaprini di tre aziende che hanno pascolo , capre e producono formaggi. Per i gastrocuriosi possibilità di partecipare”. Come ha dichiarato il presidente provinciale della Cna di Salerno Lucio Ronca, che con il segretario Simona Paolillo ha espresso il proprio cordoglio, a  Gianfranco Ferrigno va riconosciuto il merito di aver combattuto battaglie importanti per rilanciare il ruolo ed il valore delle micro, medie e grandi imprese“.

“Al suo fianco abbiamo combattuto battaglie importanti per il riconoscimento del ruolo strategico e prestigioso del nostro settore nell’ambito dell’economia salernitana- ha ricordato il presidente Lucio Ronca- lo ricorderemo per le innovazioni che ha saputo introdurre nel mondo dell’artigianato e per la sua dialettica politico-istituzionale che spesso non ha temuto confronti”. Messaggio di cordoglio anche del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli: “Il caro Gianfranco è stato uno dei protagonisti della vita sociale ed economica della nostra comunità. Una vita intera dedicata al lavoro ed ai lavoratori dei diversi ambiti sempre con lungimiranza, competenza, passione. Un uomo generoso e benvoluto del quale serberemo il grato ricordo. Ai familiari ed amici un abbraccio solidale”.

Controlli della polizia a Napoli, identificate 38 persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Servizio straordinario di controllo del territorio a Napoli, nel quartiere Vasto, in particolare a piazza Nazionale, Principe Umberto, piazza Garibaldi e via Firenze. Nel corso dell’attività effettuata dai poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e dagli agenti della Polizia Municipale sono state identificate 38 persone, di cui 8 con precedenti di polizia, e controllati 34 veicoli, di cui 4 sottoposti a sequestro amministrativo, 2 sottoposti a fermo amministrativo e uno sequestrato ai fini della successiva confisca. Infine, sono state contestate 16 violazioni del Codice della strada per mancata copertura assicurativa, guida senza patente e per guida di veicolo già sottoposto a sequestro. 

Limatola, pareri contrari della minoranza: “C’è stato un aumento delle tariffe”

Tempo di lettura: 3 minuti

Limatola (Bn) – Non sono mancati i temi di confronto e di dibattito dopo il consiglio comunale che si è tenuto ieri a Limatola. Divergenze di vedute da una parte e dall’altra che hanno portato a non avere uniformità nella discussione dei punti all’ordine del giorno. Il gruppo ‘A Limatola per Limatola’, infatti ha espresso parere contrario in merito a ben quattro degli aspetti discussi sui cinque messi in calendario.

Voto contrario in merito all’approvazione del PEF sui rifiuti annui 2022/2025 e tariffe TARI 2022, per la determinazione delle aliquote IMU 2022, per l’addizionale comunale Irpef 2022 e sull’approvazione della relazione sulla gestione e dello schema di rendiconto relativo all’esercizio nell’anno 2021. Parere favorevole, invece, all’approvazione del regolamento comunale per l’istituzione del servizio di noleggio gratuito di biciclette a pedalata assistita.

“Appare chiaro dai numeri che leggiamo – ha commentato il capogruppo Marotta, in coro con gli altri consiglieri di minoranza – dagli atti, relazione della giunta e il parere del revisore dei conti, dott. Sorrentino, ma anche dall’elevata stima del fondo crediti di dubbia esigibiltà (circa 4.700.000) che l’ente ha una percentuale di riscossione molto bassa e questa e’ una delle cause maggiori che ha portato l’ente ad un imminente dissesto, a nostro parere inevitabile vista anche il becero piano di riequilibrio approvato in consiglio nel settembre dello scorso anno, che prevedeva l’installazione di un autovelox che non può nemmeno essere installato. Vediamo dalla stessa relazione del revisore che c’è un saldo negativo di 862.542,48€.
Molto alto è anche il Fondo Anticipazione di Liquidità (FAL), circa 640.000€. Insomma incassi bassi e pagamenti a fornitori con tempi molto lunghi (oltre 275 giorni). In più, non c’è stato alcun calo delle tariffe, anzi. Cifre che vanno a toccare le tasche dei limatolesi e non era quello che ci aspettavamo, specie in un periodo nel quale c’è bisogno di dare anche respiro al cittadino. Questo non è previsto e non potevamo passarci sopra. Ecco perchè il nostro è un voto contrario all’approvazione del bilancio”.

Parere favorevole del gruppo ‘A Limatola per Limatola’ sull’introduzione del bike sharing, un metodo utile per cercare di promuovere un’economia green e ridurre l’inquinamento, oltre che promuovere il turismo e la sostenibilità. Qualche modifica al regolamento, però, serve.

Gli orari introdotti per il noleggio delle bici sono un po’ limitanti – continua Marotta – si potrebbe pensare di andare oltre coinvolgendo le associazioni nel controllo e gestione del servizio”.

Due, infine, le proposte da parte del gruppo di minoranza: la cittadinanza onoraria per Stefano Sgueglia e Giuseppina Martone, proprietari del Castello di Limatola, idea che doveva essere già discussa ieri, e l’istituzione della diretta facebook dei consigli comunali.

“Un modo – conclude Marotta – per avvicinare la gente alle decisioni del palazzo e rendere partecipi tutti, anche quelli che sono lontani da Limatola”.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Corsa alle Regionali, sarà Fico il candidato del centrosinistra

0
Sarà Roberto Fico, a quanto si apprende, il candidato del centrosinistra in Campania. L'annuncio ufficiale dovrebbe arrivare nei prossimi giorni quando a Napoli è...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI