Home Blog Pagina 7889

Mario Rui: “Danno il Napoli per spacciato? Questo ci carica di più”

Tempo di lettura: 3 minuti

Mario Rui, ha parlato quest’oggi su Kiss Kiss Napoli direttamente da piazza Plebiscito a Castel di Sangro. Di seguito le sue parole:  “Rispetto agli anni precedenti è cambiato il modo di vivere il ritiro. Quest’anno si fa più fatica rispetto agli altri anni a causa del caldo. In termini di preparazione vogliamo dire continuità agli anni scorsi lavorando con la palla. 4-3-3? Dipende da come si interpreterà la partita. Rispetto a Insigne e Callejon cambierà qualcosa ma ora ci sono altri giocatori che vorranno fare bene e scrivere le storia del Napoli”.

Kvaratskhelia: “E’ bravo, molto. Ci vorrà tempo di adattamento come a tutti ma dai semplici passaggi e palleggi in allenamento di vede che è molto bravo. Ci sarà di grande aiuto e siamo fortunati ad averlo in squadra.

Osimhen: “Di lui già qualcosa conoscevo perché l’avevo visto nel Lille, poi quando è arrivato a Napoli l’ho visto da vicino e dimostra le sue qualità che sono molto importanti. Secondo me ancora non ha espresso ancora tutto il suo talento”.

Mathias Olivera: “Lo stiamo scoprendo giorno dopo giorno. Vedendo il Getafe l’anno scorso si vedevano le sue qualità. Le prime settimane ha avuto un problemino fisico ma ora si sta allenando con noi e sta dimostrando le sue qualità. Ci darà una grande mano. La mentalità deve essere quella di migliorarsi ogni giorno, non solo perché c’è un altro forte nel tuo ruolo. Bisogna essere rivali di se stessi sempre per crescere.

I tifosi mi chiamano maestro e Spalletti professore? “Fa molto piacere sentire i tifosi che mostrano grande affetto, io però non mi sono mai abbattuto quando c’erano le critiche, ci saranno sempre nel calcio. Lo stesso non mi esalto quando ci sono dei complimenti”.

Rosa: “E’ vero che abbiamo perso giocatori importanti anche a livello caratteriale ma abbiamo giocatori che parlano meno come Anguissa ma con grande personalità. Quest’anno ci affideremo di più al gruppo dopo che sono andati via grandi compagni di squadra e giocatori forti. Anche quest’anno vogliamo fare cose importanti e c’è questa sensazione. Dimostreremo di essere un Napoli competitivo anche con i nuovi arrivi. Ci danno per spacciati, per noi è uno stimolo in più per fare meglio. Di Lorenzo? Il nostro capitano è Giovanni Di Lorenzo, è la persona giusta. Se andiamo a vedere tutti i tasselli come ha detto Spalletti abbiamo il capitano giusto anche quest’anno per come si allena ed è da esempio per tutti noi. Vogliamo migliorarci e migliorare la classifica dell’anno scorso. Anche in Champions League vogliamo fare bene. Ringrazierò a vita il presidente Corsi, voglio molto bene a questa squadra, mia figlia è nata lì e sarò sempre legato a quei colori.

Diverbio Osimhen-Spalletti:Quando vedo che un compagno di squadra spinge in allenamento, sono molto contento. A me piace questo tipo di l’allenamento perchè significa che c’è voglia, dedizione, attaccamento alla causa. Poi ovviamente ci vuole serenità, ma posso assicurare che non è successo niente. A fine allenamento è finito tutto e la sera siamo stati tutti insieme a cena. Spalletti stiamo lavorando molto sull’aggressività, secondo il mister manca qualcosa sotto questo aspetto e stiamo facendo di tutto per migliorarlo. Le parole che ho detto per l’Empoli valgono anche per Napoli, la mia prima figlia è nata a Empoli, l’ultima a Napoli, quindi io da qui non me ne vado. Sto benissimo e sono legatissimo a squadra e città“.

Valerio Scanu si laurea a Benevento: “Grazie a chi ha creduto in me”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Il cantante vincitore di Sanremo 2010 Valerio Scanu si è laureato con lode in legge all’UniFortunato di Benevento. L’annuncio sulla sua pagina Instagram con un post corredato da una bella foto con tanto di corona di alloro in testa, abito grigio con papillon e tesi di laurea con copertina blu fra le mani.

La dedica dolcissima è “a babbo e mamma, alla mia famiglia e ai miei affetti, a chi ha sempre creduto in me”. Con questa parole, in cui ha citato il papà morto un anno fa a causa del Covid, Scanu ha annunciato di essere diventato “dottore” in Giurisprudenza. Iscritto, nel 2018, all’Università di Benevento, il 25 luglio ha discusso la tesi sulla vulnerabilità. La decisione di riprendere gli studi, come aveva raccontato l’artista, era arrivata dopo una denuncia intentata nei suoi confronti per diffamazione, poi archiviata, che aveva spinto Scanu a occuparsi personalmente della materia.

Tantissimi i messaggi di congratulazioni da parte dei fan: tra questi c’è chi fa notare “dedica questo traguardo soprattutto a te”, ma anche tanti amici, a cominciare dal maestro Beppe Vessicchio, Anna Falchi, Monica Leofreddi, Samantha de Grenet.

Progetto O.RI. del Sannio, prima giornata dimostrativa

Tempo di lettura: 2 minuti

“Sistema di Gestione Integrata dell’Allevamento Ovino Sannita per migliorare il benessere, la produttività e la sostenibilità” è questo il tema della giornata dimostrativa O.Ri. del Sannio che si svolgerà giovedì 28 luglio alle ore 10.00, presso l’azienda Colantone Cristina “I Rampuni”, a Pietraroja. L’evento si svolge nell’ambito delle attività divulgative e promozionali previste dal progetto finanziato dal PSR Regione Campania, Misura 16.1 azione 2 a sostegno di progetti operativi di Innovazione.

L’appuntamento sarà l’occasione per una vera e propria lezione in campo in cui vedere e toccare con mano la biodiversità vegetale dei prati pascolo del territorio sannita; osservare l’innovazione tecnologica della mungitura e l’adeguamento funzionale dei processi produttivi; riconoscere i difetti di pasta e crosta del formaggio e valutare la differenza qualitativa del pecorino sannita prodotto dal progetto O.Ri. del Sannio.
Alla visita aziendale e del caseificio farà seguito il seminario di approfondimento a cura del Prof. Ettore Varricchio – professore associato dell’Università degli Studi del Sannio, Dipartimento Scienze e Tecnologie – che, assieme al team di ricerca del DST – illustrerà i risultati delle analisi chimico-nutrizionali dei foraggi e le analisi microbiologiche del latte e del formaggio.

Il seminario vuole essere un momento di incontro e di dibattito aperto a tutti i partecipanti.
Interverranno Luciano D’Aponte, Responsabile promozione Agroalimentare della Regione Campania e Pasquale Spitaletta, Direttore della CIA Benevento.
Il Progetto O.Ri. del Sannio, di cui CIA Benevento è capofila, si pone l’obiettivo ambizioso dell’impatto sociale territoriale per i benefici che può apportare all’intero Sannio. Per questo la giornata dimostrativa si concluderà con una degustazione guidata di prodotti tipici dell’appennino sannita, con un momento di sinergia e integrazione tra filiere agroalimentari del territorio.

 

Bilancio Comune di Salerno, passano i provvedimenti finanziari

Tempo di lettura: 3 minuti

Passano con venti voti a favore ed otto contrari i provvedimenti finanziari presentati oggi nella manovra di bilancio dall’assessore Paola Adinolfi, all’esame del consiglio comunale di Salerno nella lunga ed articolata seduta in programma oggi. Presentando le manovre, l’assessore ha parlato di disavanzo e non di pre- dissesto chiarendo che non ci sono gli indici. Mancano nei conti 170 milioni di euro ed è toccato proprio all’assessore al bilancio sintetizzare le misure più importanti proposte dalla manovra con la quale il Comune di Salerno cerca di recuperare il debito che grava sulle casse.

“Abbiamo passato in rassegna tutte le possibili aree di intervento” ha spiegato l’assessore Adinolfi, confermando quanto criticato dall’opposizione cioè di aver preso in considerazione tutte le possibili fonti di intervento proposte dalla normativa. L’obiettivo è raccogliere risparmi ovunque, tagliando sulle spese e garantendo servizi che come le mense scolastiche e il trasporto pubblico se non fossero stati tassati sarebbero stati a rischio soppressione per colpa di scarsi trasferimenti nazionali. “Bisogna fronteggiare un taglio dei trasferimenti perché il disavanzo viene fuori da i tagli dei trasferimenti nel corso degli anni che hanno penalizzato particolarmente questo comune – ha detto- la reazione naturale sarebbe stata quella di tagliare i servizi ma noi abbiamo sempre voluto evitare il taglio proprio per non pesare sulle fasce deboli e come ho detto prima l’aumento delle tariffe è molto contenuto e l’abbiamo fatto dove inevitabile perché c’è un orientamento della corte dei conti”.

Incremento dell’addizionale Irpef e dell’introduzione dei diritti d’imbarco è una delle misure citata per prima dall’assessore ricordando che anche l’opposizione aveva espresso parere favorevole perché non grava sulle fasce deboli. Il Comune agirà anche sulla fronte della riscossione individuando una società per combattere l’evasione. Sul fronte del risparmio sulle spese, l’assessore ADINOLFI ricorda che saranno installati impianti fotovoltaici per risparmiare sull’energia elettrica laddove possibile ed in modo particolare anche l’attivazione di una convenzione sulla pubblica illuminazione per attivare i lampioni intelligenti. commissione trasparenza hanno sicuramente anche sulla programmazione di tutti abbiamo fatto lo sforzo massimo perla gente tutte le superfici dove possiamo inserire il fotovoltaico abbiamo tagliato i servizi perché questo era il pericolo perché in genere quando bisogna fronteggiare un taglio dei trasferimenti perché il disavanzo viene fuori da i tagli dei trasferimenti nel corso degli anni che hanno penalizzato particolarmente questo comune la reazione naturale quella di tagliare i servizi noi abbiamo sempre voluto evitare il taglio di servizi proprio per non pesare sulle fasce deboli e come ho detto prima l’aumento delle tariffe è molto contenuto e l’abbiamo fatto la dov’era inevitabile perché c’è un orientamento della corte dei conti intanto saluta senso che dovevamo fare qualcosa al disavanzo c’è proprio Treviso se andiamo a vedere enti locali che prendono.

 

Salerno Basket, la serba Anastasia Opacic resta in granata

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Anastasia Opacic continuerà la sua avventura in granata. La 21enne atleta serba prolunga per un’altra stagione l’accordo con la Nasce Un Sorriso Salerno ’92 e non vede l’ora di ricominciare per far meglio della passata stagione.

La polivalente giocatrice, alta 180 centimetri e impiegabile da pivot o ala forte, cerca di portare con sé nello zainetto tutto il buono del precedente campionato: “Quando ripenso allo scorso torneo, riassumo comunque impressioni positive dal punto di vista personale e di squadra. Vero è che abbiamo perso il treno per la finale promozione in A2 sul più bello, però sapevo di aver bisogno di tempo per adattarmi al nuovo ambiente nel mio primo anno a Salerno. Con il tempo, tuttavia, mi sono integrata al meglio e credo di aver risposto presente alle richieste ed alle idee dello staff tecnico”. Opacic farà quindi parte dello zoccolo duro delle riconfermate su cui coach Aldo Russo punta molto: sarà loro il compito di aiutare le nuove a integrarsi. “Ora dobbiamo fare tutti un passo avanti, non indietro: credo molto nella squadra e nel progetto, a cui ognuno dovrà contribuire individualmente. L’obiettivo? Provare a gioire e ad essere soddisfatti a fine stagione”, la chiosa dell’ex Battipaglia.

 

Provinciali, variazione dei tempi e delle procedure di voto: le dichiarazione di Calzone

Tempo di lettura: 2 minuti
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Antonio Calzone, candidato alla Provincia di Benevento: “Questa mattina andando al comune ho trovato tra la posta il decreto, datato 25 luglio, con il quale il vice presidente della Provincia, al contempo candidato alla Presidenza della stessa in competizione con il sottoscritto, ha esteso la fascia oraria del voto e attivato le procedure speciali per i positivi al Covid 19. Non per polemizzare, ma sono costretto a rilevare come tale atto sia stato prodotto in assenza di qualsivoglia coinvolgimento, condivisione e/o semplice informazione su quanto si stesse facendo.
Che il 28 luglio “facesse caldo” e che fossimo in «regime pandemico» erano fatti ampiamente previsti e prevedibili già in sede di emanazione del decreto di convocazione delle elezioni provinciali dello scorso giugno. Agire, in modo del tutto autarchico, sui tempi e le procedure di accesso e di espressione del voto, a due giorni dallo stesso, mi pare un atto istituzionalmente non corretto oltre che politicamente arrogante. Che uno dei due candidati, Nino Lombardi, facente funzioni di presidente della Provincia, approfittando della carica, intervenga a gamba tesa modificando le regole a due giorni dal voto fa pensare che debba ovviare al ritardo di qualche amico, di ritorno dalle ferie, ovvero di qualcun’altro inaspettatamente vittima del Covid…”.

Napoli, rinvio votazione adesione a Fondazione ITS Casa Campania

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – I lavori del Consiglio comunale di Napoli sono proseguiti con la presentazione dell’assessora al Lavoro e alle Politiche giovanili Chiara Marciani della delibera 254/22 avente ad oggetto l’adesione del Comune di Napoli, in qualità di fondatore, alla Fondazione Istituto Tecnico Superiore nell’area delle

“Nuove tecnologie per il Made in Italy – Ambito Sistema casa” denominata ITS “Casa Campania”. Sergio D’Angelo (Napoli Solidale -Europa Verde) ha annunciato che il proprio gruppo non avrebbe partecipato al voto. Gennaro Esposito (Manfredi Sindaco) ha chiesto più tempo per approfondire la delibera e chiarire il ruolo della società Stoà nel protocollo d’intesa oggetto della delibera. Per Nino Simeone (Napoli Libera) la città non può permettersi di perdere questi fondi, 1 milione e 400 mila euro. La bontà della delibera, inoltre, non può essere misurata solo sulla base della presenza nel CdA di Stoà del fratello di un ex-assessore del Comune. Rosario Palumbo (Cambiamo!) ha annunciato il suo voto favorevole: la delibera favorisce la formazione e l’occupazione giovanile, senza comportare alcuna spesa per il Comune e sorprendono per questo le scelte, pur rispettabili, di una parte della maggioranza. Massimo Cilenti (Napoli Libera) ha definito la delibera meritevole di approvazione. Luigi Musto (Manfredi Sindaco) ha sottolineato che si tratta di una questione già affrontata in Commissione Lavoro e perciò non si comprende la scelta di alcuni consiglieri di maggioranza di non partecipazione al voto. L’assessora Chiara Marciani ha chiarito che il Consiglio Comunale ha già approvato tre delibere simili nel corso delle precedenti sedute: si tratta di progetti che coinvolgono i Comuni, le università e le imprese e che prevedono 1 milione di euro per percorsi formativi e 400 mila euro per i laboratori, fondi messi a disposizione dalla Regione. Gennaro Acampora (PD) ha annunciato il voto favorevole del proprio gruppo. Sarebbe auspicabile che i distinguo da parte delle forze politiche di maggioranza emergano prima delle votazioni, in modo da favorire un confronto aperto sulle questioni concrete. La presidente Enza Amato ha specificato che il ritardo nella presentazione in aula della delibera 254 rispetto alle delibere simili già approvate nello scorso consiglio è stato dovuto alla volontà dell’amministrazione di coinvolgere la commissione competente. Rosario Andreozzi (Napoli Solidale – Europa Verde) ha sottolineato la necessità di un confronto politico preliminare sulla delibera, stigmatizzando la scarsa sensibilità mostrata dall’amministrazione e dalla maggioranza a instaurare un confronto proficuo con chi ha espresso dubbi. Gennaro Esposito (Manfredi Sindaco) ha proposto di rinviare la votazione sulla delibera al prossimo Consiglio comunale. Per Salvatore Guangi (FI), nonostante l’atteggiamento della maggioranza sorprenda, un ulteriore approfondimento della delibera sarebbe giusto e doveroso. Il sindaco Gaetano Manfredi è intervenuto per chiarire alcune questioni di metodo emerse nel corso della discussione. Il Consiglio ha approvato la partecipazione al bando, e nessuna opposizione è emersa nel corso della Conferenza dei Capigruppo. Il Comune non può far mancare ora il proprio appoggio, pena una grave perdita di reputazione. Tuttavia, avendo chiesto già una proroga alla Regione, il Sindaco ha espresso parere favorevole allo spostamento della votazione alla prossima seduta del Consiglio.

Al ‘Policlinico Federico II’ il progetto di tele-refertazione

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II si dota di 43 elettrocardiografi automatici di ultima generazione, distribuiti in tutti i Dipartimenti, per il progetto di tele-refertazione guidato dal professore Giovanni Esposito, Direttore della UOC di Cardiologia, Emodinamica e UTIC.

La tele-refertazione consente il monitoraggio e la gestione dei pazienti tramite l’uso di sistemi che garantiscono una tempestiva consulenza di esperti ed un rapido accesso alle informazioni del paziente, indipendentemente da dove si trovi il paziente e da dove risiedano le informazioni. La tele-refertazione permette quindi al medico di effettuare una diagnosi su un paziente a distanza. La procedura tradizionale di refertazione degli ECG prevede l’inserimento manuale dei dati del paziente, l’esecuzione dell’esame, la stampa ed il trasferimento manuale del tracciato al medico refertante in Cardiologia, con possibili errori nella compilazione dell’anagrafica del paziente, l’impiego di personale per il trasferimento dei tracciati verso e dalla Cardiologia, costi relativi all’acquisto di carta per ECG ed una conseguente refertazione ritardata nel tempo.

“La procedura telematica di refertazione garantisce una migliore gestione del processo di assistenza al paziente e l’ottimizzazione delle risorse umane: nelle situazioni di emergenza permette una maggiore efficienza, fondamentale anche per il contesto storico che stiamo vivendo”, sottolinea il prof. Esposito. Il progetto messo in atto dal Policlinico Federico II utilizza il sistema gestionale cardiologico GE Healthcare Muse / GE DICOM Gateway PRO come applicativo di interfaccia tra gli elettrocardiografi ed il sistema Order Entry aziendale. “Gli elettrocardiografi MAC2000 di GE Healthcare supportano i flussi di lavoro dematerializzati grazie alla comunicazione tramite tecnologia WI-FI, semplificando le procedure di acquisizione, archiviazione e trasmissione dei tracciati ECG. Il sistema garantisce massima sicurezza nel trattamento dei dati sensibili e riduce fortemente la probabilità di errore nella gestione dell’anagrafica dei pazienti“, sottolinea l’ing. Antonietta Perrone, Direttore dell’UOC Gestione Operativa, Ingegneria Clinica e HTA, Sistemi Informativi e ICT Sistema Informativo, ICT e Nuove Tecnologie dell’Azienda federiciana.

La super star del rock a Napoli, rapita dal capolavoro di Caravaggio

Tempo di lettura: < 1 minuto

NAPOLI – Caravaggio has the power, anche quello di attrarre a Napoli, 4 secoli dopo, una super star, anzi la Sacerdotessa del rock.

Patti Smith, infatti, questa mattina, è stata la turista d’eccezione in visita al Pio Monte della Misericordia di via Tribunali, da quest’anno presieduto da Fabrizia Paternò dei Duchi di San Nicola.

Sul profilo Facebook del Pio Monte, è comparso anche un “grazie per la tua preziosa dedica sul libro degli ospiti illustri” con tanto di foto davanti al capolavoro del Caravaggio che custodisce la cappella: “La sette opere di misericordia”.

Patti Smith ha 75 anni ed è l’autrice di canzoni che hanno fatto la storia non solo del rock, come Because the Night e People have the Power. 

Il mese scorso, sempre a proposito del suo amore per l’arte, ha fatto molto discutere a Firenze il concerto della super star ai piedi del David di Michelangelo in quanto si temeva che lo spettacolo potesse danneggiarlo. Chissà se alla Sacerdotessa, dopo la visita di oggi nel centro storico di Napoli, non le sia venuta in mente qualche altra iniziativa del genere.  

Stasera alle 21, intanto, si esibirà al Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei.

 

Covid, in Campania incidenza stabile: calano i ricoveri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Resta piuttosto stabile il tasso di incidenza in Campania. Sono 9.167 i neo positivi al Covid, in Campania, secondo i dati del Bollettino della Regione Campania, su 42.745 test esaminati. ieri il tasso di incidenza era pari al 21,92% oggi è pari al 21,44%. Sette i decessi nelle ultime 48 ore; 8 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Negli ospedali calano i ricoveri in terapia intensiva con 33 posti letto occupati (-3 rispetto a ieri) ; calo ancora più netto in degenza con 666 posti letto occupati (-16 rispetto a ieri). 

Questo il bollettino di oggi:
(dati aggiornati alle 23.59 di ieri)

Positivi del giorno: 9.167

di cui:
Positivi all’antigenico: 8.737
Positivi al molecolare: 430
Test: 42.745
di cui:
Antigenici: 5.595
Molecolari: 37.150
 
Deceduti: 7 (*)
(*) nelle ultime 48 ore; 8 deceduti in precedenza ma registrati ieri.
 
 
 
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 573

Posti letto di terapia intensiva occupati: 33

Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)

Posti letto di degenza occupati: 666

(*) Posti letto Covid e Offerta privata.
I dati sulle vaccinazioni sono disponibili al link: http://vaccinicovid19.regione.campania.it/e_vaccini-anti-covid.html
 
 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

“L’assassino di Tina ha tentato il suicidio, si è lanciato da...

0
Ha confessato di aver ucciso la sua compagna Christian Persico, l'uomo di 36 anni accusato del femminicidio di Tina Sgarbini, 47 anni, trovata senza...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI