Home Blog Pagina 7888

Scuole, le riflessioni di Civico 22 post consiglio comunale

Tempo di lettura: 4 minuti
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Civico relativa all’argomento scuole: “Ci sono voluti ben 5 mesi per avere riscontro alle interrogazioni che abbiamo presentato come Civico22, eppure dobbiamo prendere atto di risposte parziali e insufficienti. Un dato però è certo: sulle scuole siamo ancora in alto mare e, nonostante l’assessore Pasquariello abbia negato che ci siano ritardi, è evidente che l’istituto “Bosco Lucarelli”, chiuso ormai dal 2019, non ha visto ancora l’inizio dei lavori, nonostante l’aggiudicazione della gara risalga a molti mesi addietro, né si ha notizia dell’erogazione della prima tranche del finanziamento (dal Ministero o dalla Regione neppure si è capito).

Insomma, se tutto va bene, ed è lecito dubitare che il ritardo si prolunghi ancora, si dovrà aspettare il 2024 per restituire un istituto cruciale alle famiglie del Rione Libertà.

Restando nel quartiere, si infittisce invece il mistero intorno alla “Silvio Pellico”, anche questa chiusa da tempo, per la quale però ad oggi non c’è alcun finanziamento: alla richiesta di chiarimenti rispetto alla realizzazione di una scala antincendio su una struttura da abbattere, l’assessore Pasquariello, con nostra grande sorpresa, ha affermato che l’istituto è destinatario solo di interventi di adeguamento. Eppure solo a febbraio scorso, in commissione lavori pubblici, la “Silvio Pellico” era stata indicata senza dubbio tra le scuole da abbattere.

Anche all’istituto di Pacevecchia, la cui riapertura era stata promessa per novembre 2021 dal sindaco Mastella in campagna elettorale, non sono ancora iniziati i lavori ed è ormai sicuro che per il prossimo anno scolastico i bambini del quartiere saranno costretti ancora ad una sistemazione di fortuna, come quelli del Rione Libertà.

Nulla di fatto neppure per la palestra della Moscati, candidata a sorpresa e poi esclusa dal finanziamento PNRR, mentre invece è stata finanziata la palestra della Torre. Quando sempre in commissione lavori pubblici fu rilevato che si interveniva su una scuola destinata ad essere abbattuta, ci fu risposto sempre dall’assessore che la palestra era un corpo a sé stante, mentre oggi non si sa che fine farà questo finanziamento.

Insomma, anche sul versante edilizio, come sulla organizzazione dei trasferimenti degli studenti di “Pietà” e “Nicola Sala – Torre”, ci sembra non stia procedendo tutto per il meglio.

Risposte fuori tempo massimo, eppure anche queste decisamente parziali per il servizio mensa. Ormai la scuola è finita e quindi ogni sollecitazione rispetto a controlli e verifiche è chiaramente superato. Certo è però che il kit riutilizzabile con cui la ditta si è aggiudicata l’appalto – che puntava molto sulla sostenibilità ambientale – non è stato distribuito e non se ne conosce il motivo. Mistero anche sui controlli effettuati, previsti con cadenza mensile dal capitolato: l’assessora Coppola, che ha risposto anche per la collega delegata all’istruzione, non è stata in grado di chiarire questo aspetto, mentre ha invece promesso di reperire fondi per garantire un sostegno alle famiglie indigenti. Ricordiamo, infatti, che in campagna elettorale fu promessa la “mensa gratis”, per poi scoprire che la “gratuità” è stata assicurata solo per un anno e solo grazie allo spostamento di fondi Covid destinati alle famiglie più bisognose. Peccato che lo sconto sia andato a pioggia a tutti, escludendo però i bambini non residenti, pure in condizioni di disagio, costretti a pagare ben 5 euro a pasto o a fare ricorso al pasto da casa. Non ci meraviglia che a nessun altro sindaco sia venuto in mente di utilizzare i fondi Covid a questo scopo. Speriamo che il prossimo anno al costo tutt’altro che irrisorio corrisponda un’adeguata qualità del servizio e che le famiglie siano rassicurate con controlli frequenti.

Restiamo perplessi anche di fronte ad un’assenza di progetti relativi ai fondi stanziati per fronteggiare la povertà educativa, annunciati in pompa magna in questi mesi dal Comune. Anche in questo caso speriamo venga fatto qualcosa con l’inizio del nuovo anno scolastico, tuttavia ad oggi non abbiamo idea di cosa si intenda fare”.

Caporalato, a Salerno ispezionate 24 aziende, 17 irregolari

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Nell’ambito del progetto multi-agenzia SU.PR.EME., finanziato dalla Commissione Europea Fondo FAMI 2014/2020 e coordinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Salerno ha coordinato una task force per la lotta al caporalato e allo sfruttamento lavorativo nel territorio della provincia.

Gli interventi ispettivi, attuati nell’arco di una settimana, unitamente agli ispettori provenienti dalla ITL di Napoli e ai Carabinieri, e con la collaborazione dei mediatori culturali dell’O.I.M., hanno riguardato le aziende delle aree a più alta concentrazione agricola. I comuni interessati dalla attività ispettiva sono stati Albanella, Angri, Bellizzi, Capaccio, Eboli, Giungano, Nocera Inferiore, Pagani, San Valentino Torio e Sarno. Su un totale di 24 aziende controllate, 17 sono risultate irregolari. Diverse le violazioni riscontrate: si va dal lavoro nero all’impiego di lavoratori extracomunitari privi del permesso di soggiorno, dalla mancata tracciabilità della retribuzione alle violazioni in materia di sicurezza. Gli ispettori hanno sospeso 4 attività imprenditoriali per presenza di lavoratori a nero e 3 per gravi violazioni in materia di sicurezza. Sono state, altresì, trasmesse informative di reato all’autorità giudiziaria per violazioni varie in materia di sicurezza e per violazione del testo Unico sull’Immigrazione.

Benevento, a contrada San Liberatore torna la musica jazz: l’evento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Venerdì 29 Luglio 2022, alle ore 20.30, Umberto Aucone Jazz Quartet, con una produzione Accademia Lab, presenta “Sophisticated Lady”. Tra mitici standard e grandi voci del jazz (Fitzgerald, Holiday, Cole): una serata immancabile di divertimento, arte, cultura, buona musica.

Torna infatti l’appuntamento con il jazz per l’estate, promosso da Accademia Lab, alla Fagianella (Contrada San Liberatore a Benevento), dove si potrà assaporare un travolgente e affascinante concerto di musica jazz, a cura del sassofonista, arrangiatore e compositore Umberto Aucone.

Il maestro con i suoi immancabili sax, suonerà insieme ad altri tre straordinari musicisti: Gianluca Bufis basso/Chitarra; Michele Notariello alla batteria e Anna Iuliano alla voce.

Il quartetto regalerà al pubblico esecuzioni raffinate e coinvolgenti, grazie a un programma musicale variegato, all’insegna del divertimento e delle grandi emozioni, e garantito dall’alto livello qualitativo degli interpreti.

Il repertorio tra sonorità swing e grande raffinatezza, è composto da standard jazz classici che hanno fatto la storia del jazz, grazie alle voci indimenticabili di regine indiscusse del genere, come l’immensa Ella Fitzgerald, la struggente Billie Holiday, e l’elegante Natalie Cole.

Non mancheranno poi brani strumentali che hanno portato il Sassofono Tenore a essere uno degli strumenti protagonisti indiscussi della musica Jazz

Jennifer Lopez attesa sull’isola di Capri: svelato il motivo 

Tempo di lettura: 2 minuti

Mentre Jennifer e Ben Affleck stanno vivendo una romantica luna di miele a Parigi e sul web impazza la polemica per la scelta di lei di adottare il cognome del marito, a Capri è tutto pronto (e c’è gran fermento) per l’arrivo dell’attrice americana.

La star, cantante e produttrice, che il 16 luglio ha detto il fatidico ‘si’ al suo Ben, a Las Vegas, e pochi giorni fa ha festeggiato 53 anni (il 24 luglio) con una romantica cena sotto la Tour Eiffel, dovrebbe arrivare domani sull’isola campana e dormire in barca. JLo sarà infatti protagonista di uno speciale concerto privato per una serata di beneficenza per Unicef organizzata dall’e-tailer multibrand del lusso LuisaViaRoma di Firenze.

La performance è in programma la sera di sabato 30 luglio, alla Certosa di San Giacomo. C’è massimo riserbo sui dettagli del concerto, ma trapela che sarà un vero e proprio show di circa 30-40 minuti, probabilmente con le sue hit. Nei prossimi giorni dovrebbero arrivare sull’isola anche i suoi ballerini. Spettacolari anche i look, tutti curati nei minimi dettagli dal team personale di JLo. L’obiettivo pare sia quello di realizzare una performance spettacolare. Alla serata, che include anche una cena di gala e un’asta benefica, sono attesi personaggi quali Jamie Foxx, Spike Lee, Jeremy Irons, Vanessa Hudgens, per citarne alcuni. Al momento invece nessuna conferma o smentita sulla presenza di Mr. Affleck in platea. L’obiettivo della serata, in cui sarà proposto anche un report dal vivo sulla crisi umanitaria in Ucraina, è raccogliere fondi per i progetti di Unicef a favore dei bambini bisognosi di aiuto. 

Benevento 5, Pasquale Maglione è il nuovo preparatore atletico

Tempo di lettura: 2 minuti

Il GG Team Wear Benevento 5 comunica che è stato affidato a Pasquale Maglione il ruolo di preparatore atletico. Il club augura a Pasquale buon lavoro, anch’egli reduce da un biennio in Serie A con il CMB.

LA SCHEDA – Nato a Benevento nel 1980, Maglione inizia il suo percorso nel futsal al Napoli calcio a 5 dove conobbe il tecnico Nitti, condividendo negli anni successi, seppur non in campo, esperienze con A&S e Latina insieme all’allenatore partenopeo. Maglione ha lavorato anche con Partenope, Fuorigrotta e, come detto prima, CMB.

ORGOGLIO – “Prima di tutto colgo l’occasione per ringraziare e salutare tutto il CMB, il presidente Auletta e il direttore Pascale per la grande esperienza e per non avermi fatto mancare nulla, sia sotto l’aspetto umano che sportivo – dice il neo-preparatore atletico giallorosso.- Per me è motivo d’orgoglio aver accettato la proposta del Benevento: essendo un sannita doc, sono davvero strafelice di poter lavorare per la mia città e per questa squadra. Non vedo l’ora di iniziare”.

PASSIONE – “Cosa mi ha spinto a scegliere questo progetto? Sicuramente la volontà della società di arrivare in alto in poco tempo e, sicuramente, la presenza di mister Nitti. Il Benevento è una società molto organizzata, ha dirigenti che fanno tutto con grande passione. Prossima stagione? Mi aspetto un campionato difficile, con tanti punti interrogativi in virtù della riforma. La squadra è composta da giovani con tanti elementi di esperienza: sono molto ottimista e sono sicuro che faremo una grande stagione”.

 

Ad Avellino arrivano i dog scooter, in azione i motorini aspira deiezioni

Tempo di lettura: 3 minuti

Deiezioni canine, il flagello dei marciapiedi cittadini, ad Avellino hanno le ore contate. Saranno in servizio dal 27 luglio 2022 due dog scooter, operanti sul territorio cittadino per eliminare i bisogni degli amici a 4 zampe, in particolare i randagi, che non possono essere serviti da alcun padrone nella rimozione delle deiezioni.

Amministrazione comunale ed Irpiniambiente hanno così approntato il nuovo servizio che verrà organizzato utilizzando due scooter appositamente progettati, che grazie all’azione di un operatore, provvederanno ad aspirare dalle strade e dai marciapiedi, e generalmente dal suolo stradale, le fastidiose deiezioni.

“Si tratta di un servizio che ha come scopo quello di migliorare il decoro urbano della città di Avellino – spiega l’assessore all’ambiente Giuseppe Negrone – ma non è certo sostitutivo del senso civico che tutti i padroni di animali domestici devono avere, rispettando le ordinanze che impongono la raccolta dei bisogni degli animali da passeggio. Per questo, infatti, il Comune di Avellino si è già attivato, installando, in collaborazione con Irpiniambiente, numerose dog toilette, presenti su tutto il territorio cittadino, che vanno obbligatoriamente utilizzate da chi porta a spasso il proprio amico a quattrozampe”.

I dog scooter, infatti, saranno utilizzati principalmente in quelle aree dove la presenza di branchi di cani randagi determinano accumuli di deiezioni. Ciò avviene in centro come anche in periferia.

Grazie ad un aspiratore di cui sono dotati gli scooter, l’operatore potrà aspirare gli escrementi degli animali e ripristinare le condizioni di decoro.

La versatilità del mezzo consentirà di intervenire su tutte le superfici e nella maggior parte delle strade cittadine.

Il servizio si svolgerà sia attraverso un controllo effettuato dagli operatori stessi sulle strade, sia mediante segnalazione da parte dei cittadini al call center di Irpiniambiente, che risponde allo 0825 784549. A seguito della chiamata da effettuare dalle ore 9:00 alle ore 13:00, dal lunedì al venerdì, comunicando i dati anagrafici del chiamante, gli uffici di Irpiniambiente organizzeranno eventuali interventi straordinari e in tempi bervi, di rimozione degli escrementi.

“I dog scooter non devono sostituirsi ai padroni degli animali domestici  – ribadisce l’assessore Negrone – che hanno il dovere di raccogliere i bisogni dei propri animali. Saremo vigili, anche in collaborazione con Irpiniambiente a stanare chi pensa di non raccogliere gli escrementi dei propri cani per poi effettuare segnalazioni per l’intervento dei dog scooter. Questi due mezzi, tra l’altro, torneranno utili, oltre per accrescere il decoro urbano su tutto il territorio, per rimuovere le deiezioni nelle strade più frequentate e magari in occasione di eventi in città o laddove, la natura della pavimentazione stradale non consente altre tipologie di intervento per questo tipo di rifiuto.

Soddisfazione è stata espressa anche dal management di Irpiniambiente: “Si rinnova e si corrobora la collaborazione con il Comune di Avellino – affermano l’amministratore Unico Antonio Russo e il direttore generale Armando Masucci – il servizio dei dog scooter è stato opportunamente calibrato sulle esigenze della città di Avellino ed è a costo zero per l’amministrazione. I mezzi sono in dotazione della società che potrà così coprire l’intero territorio cittadino, ma potrebbero essere utilizzati anche in altri contesti, laddove le comunità siano dotate del servizio di dog toilette. Ovviamente – concludono Russo e Masucci – il servizio potrà risultare vincente ed efficacia solo con la collaborazione dei cittadini che dovranno continuare a manifestare il proprio senso civico utilizzando i kit di raccolta delle deiezioni canine quando portano a spasso i loro amici a 4 zampe”.

Ble Juvecaserta, il roster si arricchisce di altri due elementi

Tempo di lettura: 3 minuti
Caserta – Altri due tasselli nel programma di completamento del roster della Ble Juvecaserta in vista del prossimo campionato di serie B. La società ha, infatti, definito il passaggio nelle sue fila di Nicola Mei ed Eugenio Fabrizio Paolo Cortese.
Nicola Mei è una esperta guardia tiratrice di 184 cm. Nato a Lucca il 27 ottobre 1985, ha avuto la sua prima esperienza da senior in B1 con la Virtus Imola nel 2004/2005 passando nella stessa stagione alla Bipop Reggio Emilia in Lega A. Gli inizi della sua lunga carriera, in cui ha avuto modo di mettersi in mostra come una delle migliori guardie tiratrici, lo hanno visto alterarsi tra la serie B e la Legadue vestendo le maglie di Riva del Garda, Siena, Montecatini, Firenze, S.Antimo, Recanati, Imola ed Ostuni. Nel 2013/14 l’esordio nel massimo campionato con la Cimberio Varese con cui ha partecipato anche all’Eurocup e l’anno dopo altra stagione in Lega A, con la Vanoli Cremona. Quindi in A2 nello starting five di Latina e poi Roseto, Tortona e Mantova. Nel 2018/19 ritorno in B con la Juvi Cremona e, poi, un biennio con il Chiusi con promozione dalla B in A2. L’anno scorso con Roseto degli Abruzzi ha chiuso al primo posto la regular season ed ha disputato la finale playoff per la promozione in Legadue. Nella sua stagione abruzzese ha tirato con il 62% da 2, il 38% da 3 e l’83% ai liberi.

“Nicola Mei – evidenzia coach Luiseè un giocatore che non ha bisogno di presentazioni: veterano del nostro basket, ha esperienze di A1, A2 e di campionati vinti in serie B. Al nostro roster aggiungerà leadership, senso del canestro ed energia in difesa. Portiamo a Caserta un giocatore di grande qualità”.
Eugenio Cortese è un’alta forte di 192 cm., nata a Napoli l’ 8 settembre 2002. Cresciuto nel vivaio del Napoli basket ha avuto le sue prime esperienza con il Cercola ed il Napoli Basket Academy in serie C prima di passare nel 2021/22 alla Nuova Pallacanestro Rieti con cui ha fatto parte della prima squadra in B ed ha disputato i campionati giovanili di categoria. Nell’ultima stagione ha giocato in B 17 partite producendo in totale 31 punti. Va ad integrarsi nella pattuglia di under a disposizione di coach Luise che così inquadra il nuovo bianconero: “è un giovane lungo con un campionato di serie B già alle spalle. Può ricoprire due ruoli, ed è un notevole atleta con una gran voglia di ampliare il suo bagaglio tecnico. Sono sicuro che saprà ritagliarsi il suo spazio”.

Infine, la gara di esordio in Supercoppa è stata anticipata alle ore 20.45 del 10 settembre sempre al Pala Del Mauro di Avellino contro la locale formazione della Del Fes.

Avellino Summer Fest, il programma. Luongo: “Ridiamo speranza alla comunità”

Avellino
Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – Si alza il sipario sul Ferragosto avellinese. A Palazzo di Città è stato presentato il cartellone di Avellino Summer Fest. “Dopo un periodo pandemico, questa è l’edizione che punta principalmente ad ottenere un’ampia partecipazione – spiega l’Assessore al Patrimonio, Stefano Luongo – La fase drammatica del Covid che non è terminata. Ci troviamo nella situazione di poter essere più flessibili e di rigenerare un clima di aggregazione”.

“Nell’anno del nostro insediamento abbiamo raccolto un grande successo – spiega il sindaco, Gianluca Festa – Dopo due anni riportiamo in città cultura, tradizione, divertimento, musica per ritornare a vivere. Per noi non c’è differenza tra centro e periferia, quindi, abbiamo voluto organizzare un evento in ogni quartiere della città. Veniamo da tre anni complicati sia per il Covid sia per le condizioni economiche che ci hanno condizionato. Ma sono convinto che la comunità comprenderà i sacrifici che abbiamo dovuto affrontare”. Programma costato 400mila euro di cui 150mila provenienti dalla Regione Campania. Un cartellone ricco che comincerà già venerdì (29 luglio) con i 99Posse in Piazza Libertà nell’ambito del progetto “Andromeda”. Il 2 agosto tappa a San Tommaso per i The Kolors, Orietta Berti il 6 agosto a Picarelli e lo spettacolo comico del duo Arteteca di Made in Sud a Rione Parco, il 12 agosto. Spicca il concerto di Vinicio Capossela, il 16 agosto in Corso Vittorio Emanuele. Lo Stato Sociale a Borgo Ferrovia, Enzo Avitabile e i Bottari a Valle, Peppino Di Capri a Bellizzi Irpino ed, infine, Dodi Battaglia dei Pooh a Rione Mazzini. 

Vigilanza Municipale davanti alle scuole a San Giorgio a Cremano: al via al progetto

Tempo di lettura: < 1 minuto

San Giorgio a Cremano (Na) – A partire dal prossimo anno scolastico e fino al 31 maggio 2023, l’amministrazione comunale di San Giorgio a Cremano (Napoli) guidata dal sindaco Giorgio Zinno, d’accordo con l’assessore alla Sicurezza Carlo Lembo, mette in campo il progetto ‘Sicura…mente a scuola’ che vedrà la Polizia Municipale impegnata in attività di vigilanza davanti a cinque istituti comprensivi. Ogni giorno, negli orari di ingresso e di uscita, gli agenti faranno in modo da ridurre al minimo l’impatto del flusso di ragazzi sul traffico veicolare e consentirne, in tutta sicurezza, l’accesso e l’allontanamento dalle sedi scolastiche. Gli agenti agevoleranno anche le operazioni di attraversamento dei minori da e verso la propria scuola, con particolare attenzione agli utenti diversamente abili e a quelli con difficoltà. ”La scuola è presidio di legalità” spiega il sindaco ”oltre che luogo deputato alla conoscenza e all’istruzione. Sia all’interno che all’esterno degli istituti scolastici, abbiamo il dovere di affiancare dirigenti scolastici e docenti nella diffusione dell’educazione civica per la crescita della nostra comunità. Abbiamo investito risorse su questo progetto anche con questa finalità: abituare gli studenti a comportamenti corretti e leciti nella quotidiana convivenza civile”.

Vigorito: “Serve una riforma per regolare un sistema che non funziona”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Una riforma dei campionati è necessaria per distribuire meglio le risorse tra i club e rendere il sistema più sostenibile”. Oreste Vigorito è stato appena eletto vicepresidente della Lega B ma ha le idee chiare sulla direzione che l’istituzione guidata da Mauro Balata dovrà imboccare nel prossimo futuro: “Ho trovato una Lega B estremamente determinata, bisogna realizzare un programma con le tante iniziative proposte e illustrate dal presidente Balata. Vorrei che si guardasse al calcio come un’attività in cui lavorano magazzinieri, guardiani e giardinieri. Un’attività in cui i soldi devono essere spesi meglio, perché se fosse così non vivremmo una situazione come quella che stiamo vivendo”, ha dichiarato ai microfoni di Tuttomercatoweb.com il presidente giallorosso.

Il riferimento è ai fondi di investimento, già citati in precedenza: “Serve regolare i flussi di denaro, non si può non capire da dove escono e dove vanno. E’ un grave errore, vogliamo regolamentare il calcio. Non siamo gli unici e non possiamo farlo da soli, ma vogliamo essere una spina nel fianco. Una spina indolore se tutti marciamo nella stessa direzione ma che punge se qualcuno prende una direzione diversa. Non chiediamo riforme per essere più belli e bravi, ma perché questo sistema sembra vestito da Arlecchino, ogni anno viene messa una toppa. È vero che è uno dei vestiti più belli di carnevale, ma vale una volta l’anno. Qui bisogna trovare le giuste misure per chi contribuisce di più e di meno, i soci di capitale maggiore hanno meno utili di chi ha capitali minori. Questo funziona molto bene in democrazia, ma non nelle attività economiche”.

Il numero uno giallorosso ha anche ammesso di essere stato politicamente distante lo scorso anno: “Sono presidente del Benevento da 16 e più anni, lo scorso anno sono stato praticamente assente dagli impegni di Lega. Avevo lasciato una Lega diversa, la trovo splendida, questo mi fa felice come uomo e mi preoccupa come presidente, perché se un gruppo è coeso vuol dire che ci sono degli avversari. Andando avanti insieme, come ha detto il presidente Balata, sentiranno tutti la nostra voce”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

“L’assassino di Tina ha tentato il suicidio, si è lanciato da...

0
Ha confessato di aver ucciso la sua compagna Christian Persico, l'uomo di 36 anni accusato del femminicidio di Tina Sgarbini, 47 anni, trovata senza...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI