Home Blog Pagina 7900

Assoluti di Ostia, Altieri: “Bilancio positivo, il futuro è nelle nostre mani”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Un bilancio, tutto sommato, positivo per la Napoli Nuoto agli Assoluti Herbalife di Ostia che si sono conclusi questo giovedì. Nella prima giornata Viola Scotto di Carlo vince la medaglia d’argento nei 50 farfalla con il tempo di 26”32 alle spalle di Silvia Di Pietro e precedendo Elena Di Liddo. Oggi, invece, la dea bendata ha voltato le spalle alle nuotatrici flegree con Roberta Piano Del Balzo che ha conquistato un quarto posto nei 200 farfalla con il tempo di 2’11”81. Stessa sorte anche per Viola Scotto di Carlo nei 50 stile libero con il tempo di 25’38” staccata di appena due decimi di secondi dalla terza classificata.

“Bisogna guardare alla fine il bicchiere mezzo pieno perché abbiamo messo un altro mattoncino alla nostra esperienza – ha dichiarato Ottorino Altieri, direttore tecnico dell’area nuoto della Napoli Nuoto -. Il secondo posto conquistato da Viola nella prima giornata è un risultato importante che consolida le ottime prestazioni che ha avuto in questi mesi. C’è rammarico ed un vero e proprio pugno nello stomaco quando, come oggi, abbiamo perso il podio sia con Roberta che con Viola per pochissimi decimi di secondo. Però significa che dobbiamo migliorare alcune cose e che, comunque, la strada è quella giusta. L’obiettivo sarà ora alzare l’asticella e osare di più. Con la conclusione degli Assoluti di Ostia si chiude per noi una stagione e un periodo che ci ha visti ritornare ad allenarci nella nostra piscina di Monterusciello. Abbiamo atlete determinate e insieme al loro tecnico Fabrizio Fusco il loro sogno non è affatto infranto. Abbiamo fatto un altro passo in avanti e soprattutto abbiamo dimostrato ancora una volta il nostro orgoglio flegreo. Una cosa è certa, la Napoli Nuoto vuole continuare a dire la sua nel panorama nazionale del nuoto”.

Rogo sterpaglie raggiunge una villetta: residenti intossicati

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – Alcune persone sono rimaste intossicate a Sessa Aurunca, nel Casertano, a causa di un incendio di sterpaglie che ha coinvolto una villetta e soprattutto l’attigua attività costituita da uffici e da un piccolo deposito, andata quasi completamente distrutta. Sul posto, in località Tora, sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco di Caserta (provenienti dai distaccamenti di Mondragone e Teano) ed in supporto un’autobotte. Le fiamme hanno interessato anche un trasformatore di media tensione, per la cui messa in sicurezza sono arrivati i tecnici Enel. Le persone rimaste intossicate dal fumo nero sprigionatosi dal rogo sono state invece assistite dai sanitari del 118.

Dato alle fiamme a Frattamaggiore, Nicola ascoltato in ospedale a Bari

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Ha avuto “esito positivo“, secondo la Procura di Napoli Nord, l’incidente probatorio iniziato alle 14 nel Policlinico di Bari dove è ricoverato Nicola Liguori, l’uomo dato alle fiamme la notte dello scorso 30 giugno mentre, su una panchina di Frattamaggiore (Napoli), era intento a videochiamare la fidanzata, Giuseppina Mosca, teste chiave dell’indagine.

Secondo quanto si è appreso, Liguori con voce strozzata, ha risposto alle domande che gli venivano rivolte dal giudice per le indagini preliminari di Bari, alla presenza del pubblico ministero di Napoli Nord Alberto Della Valle, di Pasquale Pezzella, colui che viene accusato di essere l’autore del gesto e dell’avvocato Fernando Pellino, legale dell’indagato. Le dichiarazioni rese dalla vittima sono state registrate e verranno trascritte per essere allegate al fascicolo d’indagine.

Ad accusare Pezzella sono il fratello e la madre di Liguori, che hanno raccolto le sue parole prima che venisse soccorso dai sanitari, ma soprattutto la sua fidanzata con la quale Nicola era al telefono al momento dell’aggressione. La donna, infatti, ha riconosciuto in Pezzella la persona che ha visto, durante la video-chiamata, aggredire il fidanzato alle spalle. Ma secondo il legale dell’accusato, la ricostruzione della donna sarebbe fuorviante in quanto l’aggressore viene descritto imberbe mentre Pezzella da anni porta “pizzetto” e baffi.

Sui particolari dell’incidente probatorio riguardante Nicola Liguori (il secondo dopo quello dello scorso 18 luglio che ha visto protagonisti la madre e il fratello della vittima), si mantiene uno stretto riserbo, ma secondo il legale dell’indagato Liguori, oltre al nome di battesimo (Pasquale, ndr) non avrebbe fornito ulteriori elementi tali da indicare inequivocabilmente Pezzella quale suo aggressore.

Il Parco delle Madonie al fianco del Taburno Camposauro per il riconoscimento Unesco

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Con l’obiettivo di potenziare la fruizione turistica e valorizzare il territorio ad alto pregio ambientale e paesaggistico, è stato sottoscritto un documento di gemellaggio  tra il Parco del Taburno Camposauro e il Parco delle Madonie.

Il documento è finalizzato a rafforzare l’intesa sulla candidatura Unesco Global GeoPark del Parco campano che è stata avanzata già da alcuni mesi. Per ottenere il prestigioso e ambito riconoscimento bisogna proprio costruire una rete di relazioni istituzionali, di scambio di competenze e di intese tra i soggetti che intervengono per la tutela del territorio: questo dice l’Unesco.

E su queste coordinate politiche-istituzionali si lavora all’Ente Parco del Taburno al fine di potenziare il turismo green, la tutela della biodiversità e promuovere uno sviluppo sostenibile del Parco Regionale.

Il gemellaggio con il Parco delle Madonie, già inserito nel GeoParco Unesco della Regione Sicilia, è nato da un’intuizione dalla dirigente scolastica di Sant’Agata de’ Goti, Elisabetta Di Maio, ed è stato accolto con vivo entusiasmo e apprezzamento da Nino Lombardi.

Sappiamo le eccellenze che possono trasmettere e rafforzare le potenzialità in termini ambientali e di turismo. Si tratta di uno scambio di competenze“, ha dichiarato il vice presidente della Provincia di Benevento.

Il presidente del Parco sannita, Costantino Caturano,  ha spiegato: “Questo gemellaggio è un accordo importante non solo per la candidatura Unesco ma per creare sinergie e relazioni per promuovere il territorio al di fuori della Regione, favorendo le escursioni“.

Il Presidente dell’Ente Parco siciliano, Angelo Merlino, ha concluso: “Mettiamo a dimora un seme per progetti futuri. Sosteniamo la candidatura del Parco del Taburno Camposauro“.

Benevento, addio definitivo a Di Serio: l’attaccante va al Perugia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Giuseppe Di Serio lascia il Benevento. Una notizia annunciata ma, a differenza delle prime indiscrezioni, l’attaccante si trasferisce al Perugia a titolo definitivo e non in prestito con opzioni per il futuro. Dopo il prestito al Pordenone, insomma, il 21enne giocatore originario di Trento lascia i giallorossi e si trasferisce alla corte di Fabrizio Castori.

La nota del BeneventoIl Benevento Calcio comunica di aver ceduto a titolo definitivo alla società A.C. Perugia il diritto alle prestazioni sportive dell’attaccante Giuseppe Di Serio. Il Club giallorosso augura a Giuseppe le migliori soddisfazioni per la nuova esperienza. 

La nota del PerugiaL’A.C. Perugia Calcio comunica l’acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Giuseppe Di Serio dalla società Benevento Calcio.

L’attaccante, classe 2001 (ha compiuto 21 anni proprio ieri), ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2025.

Nato a Trento, cresce nel settore giovanile del Südtirol dove gioca fino al 2016, poi si trasferisce in prestito all’Hellas Taranto. Nel 2017 approda al Benevento dove colleziona in tutto tra Serie A, Serie B, Coppa Italia e Primavera 62 presenze e 9 reti. Lo scorso anno nel Pordenone 13 presenze e 2 reti.

La Juvecaserta piange la scomparsa di Giancarlo Sarti

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Nel giorno in cui ritorna sulla scena nazionale la denominazione Juvecaserta, viene a mancare quello che è stato uno dei massimi protagonisti della irresistibile scalata della formazione bianconera: Giancarlo Sarti è finito in mattinata nella sua abitazione di Milano.
Nato a Pontremoli il 22 aprile del 1936. È stato uno dei migliori giocatori di basket con le maglie di Pallacanestro Livorno, Fortitudo Bologna, Pallacanestro Cantù ed APU Udine. Nel 1971, conclusa la carriera agonistica, intraprese la carriera lavorativa prima come dirigente della stessa società udinese e, poi, nell’azienda del patron Snaidero prima di passare nel 1980 alla Juvecaserta, chiamato dal cav. Lav. Giovanni Maggiò nel piano di riorganizzazione societaria del club bianconero, allora in serie A2. La sua esperienza ed il supporto convinto della proprietà della Juvecaserta, consentirono a Giancarlo di imporsi tra i miglior general manager di Italia. È al suo lavoro che si deve la creazione del prolifico vivaio bianconero con tanti talenti cresciuti nella foresteria da lui voluta in via Isonzo, ma anche la venuta a Caserta di un tecnico come Bogdan Tanjevic e la scoperta di atleti come Gentile, Esposito e Dell’Agnello che furono poi i protagonisti dello storico scudetto bianconero. Dopo la promozione in A1 nel 1983. La finale di Coppa Italia del 1984 e quella di Coppa Korac nel 1986 con il tecnico montenegrino in panchina, passò nel 1986 alla Pallacanestro Trieste dove rimase una sola stagione prima di passare alla Fortitudo Bologna, dove rimase per tre stagioni. Richiamato da Gianfranco Maggiò, tornò a Caserta nel 1990 giusto in tempo per conquistare lo scudetto con la squadra alla cui creazione aveva ampiamente contribuito. È rimasto a Caserta fino al 1998. Ha collaborato, poi, per anni con il Procuratore Luciano Capicchioni. Nella classifica dei general manager più vincenti del basket italiano è al quarto posto tra i GM italiani dopo Maurizio Gherardini, Toni Cappellari e Cesare Rubini.
La Juvecaserta 2021 ssd a r.l. in questo momento di grande dolore, nel ricordare la figura di Giancarlo e l’immenso contributo da lui fornito al basket italiano ed, in particolare, a quello casertano, stringe in un affettuoso abbraccio la moglie Luisa, le figlie Monica e Stefania e le amate nipoti. I funerali sabato nella Chiesa di S.Francesco in Villafranca in Lunigiana alle ore 17.30.

I grillini campani compatti: “Giusta la scelta fatta dal Movimento 5 stelle”

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Consiglieri regionali Michele Cammarano, Gennaro Saiello e Vincenzo Ciampi: “Il Governo cade per una scelta strategica politica del centrodestra”

“Il Movimento 5 Stelle in questi mesi ha sempre lavorato per tutelare cittadini, famiglie e imprese, sostenendo in un momento di emergenza, con grande senso di responsabilità, un Governo con forze politiche molto distanti da noi. Lo abbiamo fatto per difendere le nostre misure e lottando su ogni provvedimento”, a dirlo sono i Consiglieri regionali del Movimento 5 stelle Michele Cammarano, Gennaro Saiello e Vincenzo Ciampi.

“Abbiamo presentato le priorità su cui bisognava definire un’agenda di Governo. Punti che prevedevano risposte chiare e specifiche. Non solo non è stato possibile ma l’atteggiamento che abbiamo ricevuto dal premier Draghi è stato sprezzante. A questo si aggiunge la volontà del centrodestra di mettere il Movimento 5 Stelle fuori dalla maggioranza a tutti i costi. Chi in questi giorni ci ha accusato di irresponsabilità ieri ha deciso di non votare la fiducia, non partecipando al voto”.

“Noi, insieme al nostro presidente Giuseppe Conte, continueremo a lavorare per costruire il futuro con proposte concrete e realizzabili che intercettano i bisogni del nostro Paese”, concludono.

Airola, scuola Vanvitelli: “Lavori legittimamente autorizzati, cantiere proseguirà”

Tempo di lettura: 2 minuti

Airola (Bn) – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Comune di Airola.

“Gentili cittadini, circa la questione dei lavori che stanno interessando la scuola Vanvitelli del nostro paese, preme porre in essere precisazioni alla luce di voci strumentali che mirano esclusivamente a creare caos e a gettare discredito sull’Amministrazione comunale.
I lavori in essere, si chiarisce in primo luogo, sono legittimamente autorizzati, in conformità alla normativa vigente e, quindi, proseguiranno senza interruzione alcuna.
Il provvedimento di autorizzazione sismica è necessario solo ai fini delle opere strutturali (fondamenta e strutture in elevazione); La nota del Genio civile, quindi, assunta dall’Ente in data 18 Luglio 2022, con la quale si fa tra l’altro presente che in assenza dell’autorizzazione sismica “non si può procedere alla realizzazione dei lavori”, si riferisce, appunto, esclusivamente a quelle a carattere strutturale.
Ora come ora, invece, le opere in corso di realizzazione riguardano l’approntamento dell’area di cantiere, lo smontaggio delle scale antincendio, dell’impianto F.V. ubicato sulla copertura piana dell’edificio, la demolizione dell’edificio.
I lavori in esecuzione, quindi, sono da norma autorizzati e proseguiranno in piena legittimità.
Si consegnerà alla Comunità di Airola una scuola nuova, sicura, riqualificata.
Probabilmente ciò dispiacerà a qualcuno che si nasconde dietro vuoti proclami e non vuole il bene del suo paese e della sua gente.
Qualcuno che sarebbe stato ben più felice se il paese avesse perso la possibilità di accogliere i suoi figli in una struttura più efficiente e moderna.
Quanto alla sistemazione della studentesca, si forniranno ben presto le dovute indicazioni”.

Elezioni, si accorciano i tempi: stabilita la data del voto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo le dimissioni di Mario Draghi e lo scioglimento delle Camere da parte del presidente della Repubblica Mattarella, è già ufficiale la data del voto. Nelle ultime ore si era cominciato a parlare di possibili date, ma ora il giorno delle elezioni è stato deciso: sarà il 25 settembre.

I simboli al Viminale dovranno essere presentati tra il 12 e il 14 agosto; le liste, le firme, i candidati per i collegi uninominali nelle Corti d’Appello tra il 21 e il 22 agosto. Si voterà un solo giorno.

Fiamme in un palazzo nel Casertano, 39 famiglie evacuate

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Trentanove famiglie sono state evacuate a Santa Maria Capua Vetere (Caserta) a causa di un incendio scoppiato in un palazzo di cinque piani. E’ accaduto in via Giotto. Sul posto i vigili del fuoco di Caserta. Alcune persone sono rimaste intossicate, altre messe in salvo dai vigili, ma la maggior parte è scesa in strada quando le fiamme sono iniziate a divampare, probabilmente dal vano ascensore; potrebbe trattarsi di un cortocircuito. La situazione attualmente è sotto controllo.

AGGIORNAMENTO – Per cause che saranno accertate da Vigili del Fuoco intervenuti sul posto, nel pomeriggio odierno si è sviluppato un incendio all’interno di un immobile di proprietà Acer (ex IACP) in via Giotto a Santa Maria Capua Vetere.

L’incendio è stato domato dal personale dei Vigili del Fuoco ma, in conseguenza dello stesso, è venuta meno l’abitabilità di circa 30 appartamenti presenti nell’immobile in questione.

Sul posto il Sindaco Mirra, con personale di Polizia Municipale e del settore Servizi Sociali, per avviare immediatamente un’organizzazione volta ad individuare tutte le esigenze dei nuclei familiari costretti a lasciare le abitazioni.

Attualmente la macchina amministrativa è pienamente operativa per individuare, anche con il sostegno della Prefettura, le soluzioni abitative provvisorie al fine di fronteggiare il periodo necessario affinché Acer effettui i lavori nell’immobile, e in particolare nell’impianto elettrico dal quale presumibilmente è scaturito l’incendio, finalizzati al ripristino della abitabilità dello stesso.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Mozzarella pericolosa per la salute: ritirati cinque lotti dai supermercati

0
Ritirati dai supermercati cinque lotti di mozzarella per la "possibile presenza di corpi estranei metallici". Lo rende noto il ministero della Salute sul suo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI