Torre Annunziata (Na) – Mancanza di autorizzazione all’emissione in atmosfera: sequestrato un cantiere nautico nel Napoletano. È accaduto a Torre Annunziata, dove i carabinieri del gruppo per la tutela ambientale di Napoli, insieme ai Noe di Napoli e Salerno, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo. Le indagini, condotte dai Noe di Napoli con la collaborazione tecnica dell’Arpac e il coordinamento della Procura di Torre Annunziata, hanno permesso di accertare che l’attività del cantiere nautico Fervit srl si sarebbe svolta in assenza del titolo autorizzativo alle emissioni in atmosfera. Il sequestro preventivo, stando a quanto appurato dal gip di Torre Annunziata, si è reso necessario per evitare l’ulteriore compromissione dell’ambiente circostante. Nel corso del controllo, condotto dai carabinieri del Noe di Napoli, sarebbero state “presenti e visibili – come spiega in una nota il procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso – polveri tali da rendere l’aria poco respirabile nell’ambiente di lavoro, oltre ad una serie di attrezzi e prodotti da cui desumere l’esercizio della predetta attività di cantieristica navale. Inoltre, nell’area scoperta di pertinenza del capannone è stata riscontrata la presenza di alcune imbarcazioni e di ulteriori attrezzature, tali da far ritenere che l’area fosse utilizzata per la manutenzione e il rimessaggio delle imbarcazioni”. Il provvedimento si inserisce nella più ampia e articolata attività investigativa condotta dai carabinieri finalizzata ad accertare e a rimuovere le cause dell’inquinamento del fiume Sarno.
Teatro, è morto l’attore Antonio Casagrande
Napoli – E’ morto all’età di 91 anni l’attore e doppiatore napoletano Antonio Casagrande. Diplomato in canto al Conservatorio, negli anni Sessanta esordisce come cantante lirico. In quegli stessi anni esordisce anche come attore nella compagnia di Eduardo De Filippo, nella cui compagnia partecipa alle trasposizioni cinematografiche di ‘Sabato, domenica e lunedì’, ‘Ditegli sempre di sì’, ‘Filumena Marturano’, ‘Napoli Milionaria’, ‘Il sindaco del rione Sanità’ e ‘Mia famiglia’. Attivo tra teatro e cinema, il pubblico degli anni Ottanta lo ricorda per una parte da caratterista nel film ‘Cosi parlo Bellavista’, quella dell’imputato in manette che indica a gesti la strada da seguire a una anziana signora per ritrovarsi nei meandri del tribunale di Napoli. Uno sketch breve, ma scolpito nei ricordi degli amanti del film di De Crescenzo. Alla fine degli anni Novanta, con il figlio Maurizio Casagrande e con Vincenzo Salemme prende parte ad ‘Amore a prima vista’, ricoprendo il ruolo di padre del protagonista. “Antonio Casagrande – lo ricorda il sindaco Manfredi su Twitter – è stato un grande attore e un autentico interprete della tradizione eduardiana. Con lui, Napoli perde un pezzo della sua storia teatrale e cinematografica. Un forte abbraccio a Maurizio da parte di tutta la città”.
Farmacie, in Campania 10mila euro per prestazioni e assistenze
La giunta regionale ha approvato, nella seduta di oggi, lo schema di cronoprogramma dei servizi da offrire in sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale. Per un importo complessivo di 9.845.676,00 euro, le attività in sperimentazione riguardano servizi di front office, servizi cognitivi, analisi di prima istanza, la diagnostica di primo livello e la somministrazione di vaccini antinfluenzali e vaccini covid. La Giunta regionale ha, anche, recepito le “linee guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”, il cui obiettivo è di definire gli standard comuni minimi e i principi generali per la realizzazione di un “Meccanismo nazionale di riferimento a trazione pubblica in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”. Approvato, infine, il Piano Regionale della Campania per la lotta alla povertà 2021-2023 che illustra gli obiettivi, le azioni, gli strumenti attuativi, nonché la governance regionale degli interventi integrati e dei servizi necessari all’attuazione del Reddito di Cittadinanza e all’inclusione attiva dei cittadini della Campania che vivono in condizioni di deprivazione.
Covid, in Campania stabile il tasso di incidenza: calano i ricoveri
Napoli – Cala, in Campania, il tasso di incidenza. Secondo i dati del Bollettino della Regione Campania, sono 5.887 i neo positivi al Covid su 29.419 test esaminati. Tre deceduti nelle ultime 48 ore; 2 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Negli ospedali continua il calo di ricoveri nelle terapie intensive con 30 posti letto occupati ( -3 rispetto a ieri) e in degenza con 659 posti letto occupati (-7 rispetto a ieri).
(dati aggiornati alle 23.59 di ieri)
Positivi del giorno: 5.887
di cui:
Antigenici: 24.088
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 573
Posti letto di terapia intensiva occupati: 30
Posti letto di degenza occupati: 659

Benevento Città Spettacolo, al via la vendita dei biglietti per i concerti
L’organizzazione del Festival “Benevento Città Spettacolo” rende noto che sono in vendita i biglietti per i seguenti eventi della 43^ edizione:
- Nino D’Angelo: Il Poeta che non sa parlare – 27 agosto ore 22:00, Piazza Risorgimento
- Che Trap: Lazza, Rhove e Geolier per la prima volta insieme – 28 agosto ore 22:30, Piazza Risorgimento
- PPP 3% con Anna Buonaiuto – 29 agosto ore 21:00, Teatro Romano
- Elisa, Back to the Future Live Tour – 30 agosto ore 22:00, Piazza Risorgimento (Biglietti in vendita da giovedì 28 luglio)
I biglietti possono essere acquistati presso:
ALL NET SERVICE
Via Lungocalore Manfredi di Svevia 25, Benevento
0824.42711 · www.i-ticket.it
da lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – dalle ore 17:00 alle ore 19:30
Dal 19 agosto anche presso
INFOPOINT BENEVENTO CITTÀ SPETTACOLO
339.2924349 da lunedì a domenica dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:30
I biglietti possono essere acquistati anche online attraverso il circuito I-Ticket. Di seguito il link per accedere direttamente alla biglietteria online: https://www.i-ticket.it/biglietteria-benevento-citta-spettacolo
I biglietti per l’evento “Elisa, back to the future live tour” saranno disponibili ANCHE sul circuito TicketOne, a partire da giovedì 28 luglio.
Si informa, altresì, il gentile pubblico che la distribuzione degli inviti gratuiti, per gli “eventi ad invito” presenti in Cartellone, saranno disponibili a partire dal 19 agosto secondo le modalità che saranno comunicate prossimamente.
Per maggiori informazioni: www.cittaspettacolo.it
Il primo sondaggio che dà il Pd avanti a tutti. Ma Manfredi ‘chiama’ ancora i 5 Stelle
Offerta dopo il funerale troppo bassa: lite furiosa tra parroco e parente del defunto
Aversa (Ce) – Un’offerta troppo bassa dopo aver celebrato un funerale: questa sarebbe la motivazione alla base del litigio e conseguente aggressione da parte del sacerdote ai danni di uno dei parenti del defunto. E’ successo ad Aversa, nella giornata di martedì mattina, secondo la ricostruzione dei media casertani che hanno raccolto la testimonianza del parente. Un’offerta, non obbligatoria, va ricordato, di 25 euro che il prete avrebbe definito come troppo bassa. Un litigio che, stando al racconto, si è trasformato in aggressione con tanto di referto medico e intenzione di denuncia da parte del cittadino.
“I treni della Regione Campania usati come taxi per una festa”

Napoli – Da Napoli a Bacoli sul treno del servizio metropolitano regionale – affittato per l’occasione – per partecipare a una festa di compleanno. E’ polemica per una corsa straordinaria organizzata dall’Eav (Ente Autonomo Volturno) nell’ambito delle iniziative collegate ai treni charter, quei convogli che aziende o privati possono noleggiare per favorire una serie di iniziative che vanno dalla mostra itinerante alla festa di compleanno. A sollevare il caso una nota del coordinamento aziendale Eav – Usb trasporti in cui si sottolinea come sia stato approntato un treno straordinario per accompagnare un centinaio di persone ad una festa privata.
“Sembra il compleanno di un rampollo appartenente alla Napoli bene” dice il sindacato. Solo calunnie la replica dell’azienda che ricorda come il servizio dei treni charter sia regolamentato e che per la corsa in questione siano state incassate 1200 euro. “Il treno – attacca l’Usb – è partito alle 18.56 da Montesanto, ha effettuato un’unica fermata, al corso Vittorio Emanuele, per far salire gli ‘invitati’ alla festa, ed accompagnarli fino alla fermata Fusaro dove hanno potuto rumorosamente festeggiare alla Casina vanvitelliana. Non solo, alle 23 gli invitati hanno ripreso lo stesso treno per essere riaccompagnati a Napoli e da lì ritornare presso le loro abitazioni. La vicenda – prosegue la nota dell’Usb – dovrebbe suscitare sconcerto, per come un servizio pubblico – finanziato con le tasse dei cittadini – possa assumere le sembianze di un taxi a disposizione di facoltosi invitati, dando un sonoro schiaffone agli utenti che quotidianamente sono alle prese con i disservizi causati dall’ormai nota, e sotto gli occhi di tutti, incapacità gestionale della dirigenza e del presidente dell’Eav”.
La replica dell’Eav non tarda ad arrivare. “In merito a notizie infondate, calunniose e ridicole circolate in queste ore – si spiega – è il caso di ricordare che Eav ha da tempo promosso la possibilità di noleggiare Treni Charter, al fine di incoraggiare l’utilizzo di viaggi green e di favorire il turismo campano. Si tratta di una normale attività commerciale ampiamente pubblicizzata, aperta a privati cittadini, associazioni, agenzie e tour operator che ne facciano richiesta. Si precisa inoltre – prosegue Eav – che si effettuano treni straordinari che non incidono sulla circolazione ordinaria. Il treno speciale di ieri sera è stato pagato con un bonifico di 1.210, 00 euro, ampiamente a copertura delle spese sostenute più un leggero margine di guadagno. Si è trattato di un evento anche pubblicitario e sperimentale ampiamente riuscito e realizzato in sinergia con il sindaco di Bacoli”.
Orsini a Giffoni: “Non andrò in tv nei prossimi mesi”
Giffoni Valle Piana (Sa) – “Ho sempre amato fare conferenze nelle scuole superiori, ma per via delle polemiche che circondano i miei interventi ho smesso di andare. È una mia scelta anche non andare in tv nei prossimi mesi, nonostante siano tante le richieste per un mio intervento in varie trasmissioni. Peraltro ho un bimbo meraviglioso che non ha neanche due anni. Anche per questo mi fa tanto piacere essere qui a Giffoni con una platea di giovani”. Lo dice come premessa Alessandro Orsini, saggista e studioso di terrorismo internazionale noto per le sue posizioni considerate filorusse, nel suo intervento davanti alla platea dei giovani di Giffoni.
“Nel libro ho ricostruito le cause profonde della guerra in Ucraina e le relazioni tra i due paesi con un arco temporale molto esteso. Ho creato una periodizzazione e ho distinto due periodi: il periodo nero dal ’91 al’ 99 e poi il periodo del recupero con la presidenza di Putin. Il secondo periodo, ben più lungo, va dal 2000 al 2022. La mia interpretazione è che il vero problema per comprendere la guerra in Ucraina non riguarda l’espansionismo della Russia, ma bisogna ricordare la vocazione imperialista della Nato e dell’Occidente”, ha concluso Orsini.
Accoltellato a Napoli, l’appello della madre del 15enne: “Donate sangue”
Napoli – Lanciano un appello, la madre e l’insegnante del 15enne accoltellato all’addome sabato scorso a Napoli: “Carlo sta subendo continue trasfusioni e per questo occorre molto sangue. Chiediamo a tutti di recarsi al Loreto Mare per donare”. Lo scorso sabato sera il 15enne è stato accoltellato all’addome da uno sconosciuto nella zona universitaria di Napoli, in Vicoletto II San Giovanni Maggiore, a ridosso di Palazzo Giusso e della cosiddetta “Piazzetta Orientale”, zona della movida giovanile. Le due donne si sono rivolte al consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli. “Chi può, doni. Anzi donate sempre e con continuità, solo così possiamo evitare le urgenze legate alle carenze di sangue nelle nostre emoteche. Ci auguriamo che questa vicenda venga al più presto chiarita e che i responsabili di questa aggressione vanno consegnati alla giustizia – dice Borrelli – Non è possibile che la movida si trasformi sempre più in violenza, non è possibile che sempre più giovani corrano il rischio di perdere la vita per motivi assurdi. Ora urgono interventi decisi”.