venerdì, Settembre 5, 2025
Home Blog Pagina 8059

Nunzia De Girolamo si racconta ai microfoni del BCT

Tempo di lettura: 2 minuti

di Valentina Scognamiglio

Seconda ospite di Piazza Santa Sofia nella prima serata del BCT con la presenza del Sindaco Clemente Mastella è Nunzia De Girolamo. La conduttrice ha subito raccontato la sua esperienza come autrice del programma televisivo “Ciao maschio” in onda in seconda serata su RAI uno. Un programma diverso dal solito, scritto con un altro talento beneventano ovvero Annalisa Montaldo, in cui Nunzia De Girolamo intervista in ogni puntata tre uomini famosi la cui caratteristica è quella di non avere nulla in comune tra di loro. La scelta di avere come protagonisti degli uomini, racconta la conduttrice nasce da una sua affinità caratteriale con i maschi e, soprattutto, per abbattere lo stereotipo che vuole l’uomo forte sempre, forza che nel programma cade nel momento in cui gli ospiti si raccontano rivelando dettagli privati delle proprie vite. Un programma che vuole mandare un forte messaggio di inclusività che si esprime attraverso la presenza della sagace Drusilla Foer nella prima stagione e delle simpatiche Karma B nella seconda.

Ma la De Girolamo ha anche raccontato della sua esperienza nel programma di Milli Carlucci “Ballando con le stelle” un programma importante sotto molti punti di vista, a tratti difficile ma che le ha permesso di riscoprire una femminilità perduta.

La protagonista della serata si è raccontata divertita nello scoprire una sua vena comica durante la partecipazione al programma condotto dal talentuoso Stefano de Martino “Sta sera tutto è possibile” nel quale si è cimentata in prove molto divertenti circondata da colleghi che hanno fatto della comicità il loro punto di forza.

Ricordando l’esperienza politica ha infine affermato che non esclude che in futuro tornerà ad occuparsi di politica, magari tenendo una rubrica in prossimità delle elezioni.

A conclusione della splendida serata in cui la De Girolamo si è raccontata a cuore aperto, la conduttrice ha ricevuto un premio per la conduzione televisiva.

 

Prima serata del BCT: Fatima Trotta accende piazza Santa Sofia

Tempo di lettura: 2 minuti

di Valentina Scognamiglio

Tra i tanti ospiti della serata di apertura del BCT Piazza Santa Sofia ha visto protagonista la scoppiettante Fatima Trotta. La conduttrice napoletana insieme a Damiano Panettoni ha fatto un approfondito excursus della sua carriera. Dall’esordio televisivo nella più longeva soap-opera italiana “Un posto al sole” al teatro.

Un ruolo principale nella sua vita racconta che l’ha avuto la televisione. La sua prima apparizione nel piccolo schermo è stata nel programma di Antonio Ricci “Striscia la notizia”. Nel 2008, invece, fa il suo ingresso in RAI con “Made in sud” un programma al quale è molto affezionata e di cui a molti bei ricordi. “Con Made in sud” dice “Sono state tante le mie prime volte. La prima volta al teatro Tam di Napoli, la prima volta in Rai, la prima volta che mi hanno chiesto un autografo, a me!” racconta divertita. La sua esperienza televisiva con questo programma però si conclude per proseguire con “Honolulu” al fianco dell’attore comico Francesco Mandelli.

Ma parallelamente alla televisione Fatima Trotta decide anche di buttarsi nell’avventura cinematografica esordendo sul grande schermo al fianco di Vincenzo Salemme nel film “Dieci regole per fare innamorare”. Ha però affermato che il cinema è stato fino ad ora solo una piacevole parentesi poiché l’impegno televisivo non le ha permesso di tuffarsi appieno nella settima arte.

In quest’ultimo anno la simpatica conduttrice ha fatto anche un’inaspettata esperienza come insegnate nell’accademia del BCT. Un’esperienza quella dell’insegnamento che l’ha vista titubante all’inizio ma che poi si è rivelata essere molto interessante sotto tutti i punti di vista.

Per non farsi mancare nulla Fatima Trotta si è cimentata nell’emozionate esperienza teatrale che la vede protagonista accanto a Sal da Vinci nella commedia musicale “Masaniello Revolution” che racconta essere un progetto rischioso poiché parla di un Masaniello dei giorni nostri e non della classica figura a cui tutti sono abituati.

Ma Fatima Trotta è davvero un’artista a tutto tondo. Prima di entrare nel mondo dell’intrattenimento ha frequentato l’accademia delle belle arti laureandosi in scenografia, è reduce dal suo primo vernissage e a ottobre esporrà nel Tunnel Borbonico dell’affascinante Napoli sotterranea.

A conclusione della serata le è stato assegnato un premio per la conduzione televisiva che ha accolto con grande entusiasmo.

 

Dagli Usa ad Amalfi in Jazz la star internazionale Kenny Garrett Quintet

Tempo di lettura: 3 minuti

Amalfi (Sa) –  La notte di Amalfi brilla più luminosa. Direttamente dagli USA, arriva sul palco di Amalfi in Jazz una leggenda vivente, Kenny Garrett, riconosciuto come uno dei più brillanti e influenti maestri viventi del jazz moderno, tra i migliori interpreti del post-bop jazz.

Vincitore del GRAMMY® Award con il suo ultimo lavoro discografico “Sounds From The Ancestors”, Kenny, musicista e compositore, è tra le guest star internazionali più attese di Amalfi in Jazz, la rassegna promossa dall’amministrazione guidata dal Sindaco Daniele Milano, inserita nel più ampio cartellone di Amalfi Summer Fest.

Venerdì 15 luglio alle ore 22 in Piazza Duomo, con Kenny Garrett al sassofono alto e tenore e flauto, Corcoran Holt al basso acustico, Rudy Bird alle percussioni, Keith Brown al piano e Ronald Bruner alla batteria.      

Siamo onorati di ospitare ad Amalfi un artista straordinario come Kenny Garrett che, con il suo sassofono, ha suonato con i più grandi al mondo – sottolinea il Sindaco Daniele MilanoIl successo dell’esordio della scorsa settimana di Amalfi In Jazz ci ha fatto percepire il desiderio del pubblico di tornare a sorridere e a vivere la socialità all’insegna dei legami. Abbiamo immaginato un cartellone in crescendo, in risposta ad una platea internazionale, che si snoderà per tutta l’estate, declinato su tutte le fasce di età. Il nostro obiettivo è rendere la permanenza ad Amalfi un momento indimenticabile”.   

La grande musica suonata dal vivo sarà protagonista indiscussa di Amalfi in Jazz. Kenny Garrett presenterà, oltre ai grandi successi, anche il disco “Sounds From The Ancestors”, in cui riunisce numerosi artisti di fama internazionale provenienti da generi come blues, jazz e soul-funk: il cantante Jason Kay e il bassista Stuart Zender dei Jamiroquai, il trombettista Donald Byrd, il chitarrista e produttore Ronny Jordan, il pianista Ramsey Lewis, il trombettista Freddie Hubbard, il sassofonista Branford Marsalis, la cantante Meshell Ndegeocello e molti altri.

Un album dalle mille sfaccettature. La musica, tuttavia, non si colloca all’interno degli stretti confini del linguaggio jazz, il che non sorprende considerando che il sassofonista e compositore contralto riconosce artisti del calibro di Aretha Franklin e Marvin Gaye come pietre di paragone significative. Simile al modo in cui l’LP seminale di Miles Davis, On the Corner, ha sovvertito le sue principali luci guida – James Brown, Jimi Hendrix e Sly Stone – quindi ha creato il proprio universo unico, poliritmico, carico di groove e ricco di improvvisazioni: “Sounds From The Ancestors” occupa il proprio spazio con chiarezza intellettuale, ingegno sonoro e peso emotivo.

L’idea iniziale era di ottenere alcuni dei suoni musicali che ricordavo da bambino, suoni che sollevano lo spirito, come John Coltrane, ‘A Love Supreme’, Aretha Franklin o Marvin Gaye – spiega Garrett – Quando ho iniziato a pensare a loro, ho capito che era lo spirito dei miei antenati”. In effetti, Sounds From The Ancestors riflette la ricca storia del jazz, dell’R&B e del gospel della sua città natale, Detroit. Ancora più importante, però, risuona la moderna vivacità cosmopolita, in particolare l’inclusione di musica proveniente da Francia, Cuba, Nigeria e Guadalupa.

La carriera di Kenny Garrett inizia nel 1978 quando viene chiamato dall’orchestra di Duke Ellington diretta dal figlio di Duke, Mercer Ellington. Tre anni dopo suona con Mel Lewis e successivamente con Dannie Richmond.

Nel 1984, registra il suo primo album come leader. Tante le nominations al Grammy. Durante la sua carriera ha suonato e inciso con grandi personaggi del jazz come Miles Davis, Freddie Hubbard, Woody Shaw, McCoy Tyner, Pharoah Sanders, Brian Blade, Marcus Miller, Herbie Hancock, Bobby Hutcherson, Ron Carter, Elvin Jones, Kenny Kirkland, and Mulgrew Miller.

Il Bct apre con l’umiltà e il garbo di Giulia Michelini, il resoconto della prima serata – VIDEO

Tempo di lettura: 5 minuti

Benevento – Giulia Michelini alza ufficialmente il sipario sulla sesta edizione del Bct, il Festival del Cinema e della Televisione di Benevento. Con la sua umiltà, semplicità ed eleganza si è raccontata in piazza Roma in una intervista, durata soli 40 minuti, ma molto intima e intensa che ha catturato l’attenzione del pubblico presente. 

Una bellezza acqua e sapone, caratteristica ormai spesso lontana dagli attuali protagonisti del mondo del cinema e della televisione, accompagnata da una simpatia tipica da ‘ragazza della porta accanto’. La notorietà gliel’ha data il ruolo televisivo di Rosy Abate, e ha lavorato con Muccino, Placido, Özpetek e Costanzo. È stata la sorella della Pandolfi in “Distretto di Polizia”, la figlia di Toni Servillo ne “La ragazza del lago”, la fidanzata di Checco Zalone in “Cado dalle nubi” ed è tornata in tv con “Squadra Antimafia Palermo Oggi”, serie che l’ha consacrata come una delle attrici più brave nel panorama italiano. Eppure sta ancora cercando di capire se questo è il mestiere che le corrisponde davvero. A 37 anni, con una carriera alle spalle di tutto rispetto, la Michelini non ha proprio nulla della diva, si è mostrata alla platea beneventana nella sua semplicità e ha rivelato di detestare tutto ciò che circonda il mondo dello spettacolo, dai red carpet alle stesse interviste. “Non bisogna mai prendersi troppo sul serio, in questo modo si gestisce anche meglio tutta questa popolarità. E poi è fondamentale secondo me non scadere nel cliché di alcune cose che ci allontanano dall’essere umani e comprensivi, anche se mi rendo conto che spesso può essere visto anche troppo intrusivo come atteggiamento”. 

Ai giardini della Rocca dei Rettori un Pif a tutto tondo. Un pieno di battute e racconti, ma anche di emozioni quando si è parlato di Nadia Toffa e delle esperienze vissute nel periodo delle stragi di mafia. L’attore, conduttore, regista e scrittore ha coinvolto il numeroso pubblico presente. L’ex iena ha saputo trascinare grazie ai suoi racconti di vita vissuta e di esperienze lavorative. Non è mancata una battuta nei confronti del sindaco di Benevento Clemente Mastella per la mancata presenza, nonostante la sua sedia con tanto di nome. 

Sul palco di piazza Santa Sofia Fatima Trotta. La conduttrice partenopea, intervistata da Damiano Panettoni, ha fatto un approfondito excursus della sua carriera. Dagli esordi in “Un posto al sole”, la più longeva soap opera italiana, all’esperienza in “Made in Sud”, programma che le ha dato non poca popolarità. Non solo tv, Trotta ha ricordato anche le sue esperienze cinematografiche come “Dieci regole per farla innamorare” al fianco di Vincenzo Salemme, affermando che il cinema è stato purtroppo solo una parentesi della sua carriera a causa degli impegni per il piccolo schermo.

Ma Fatima Trotta è un’artista a tutto tondo e non si è fatta mancare l’esperienza teatrale, a breve infatti porterà a teatro lo spettacolo “Masaniello Revolution” con Sal Da Vinci. Al termine della serata, il Festival diretto da Antonio Frascadore ha assegnato alla showgirl il premio ‘Conduttrice televisiva dell’anno’ per aver mostrato “un enorme talento – recita la motivazione – in qualsiasi settore dell’arte, dal piccolo al grande schermo fino al teatro, e capace di creare un legame con il pubblico unico in ogni circostanza”. 

Il secondo ospite in piazza Santa Sofia è Nunzia De Girolamo. Reduce dal successo della sua trasmissione “Ciao Maschio”, la conduttrice beneventana ha parlato della nuova esperienza televisiva e ha raccontato di come il mondo maschile fosse più vicino alla sua personalità, da qui la scelta di invitare tre ospiti noti, per l’appunto maschi, con lo scopo di sdoganare alcuni stereotipi sul mondo maschile, portandoli ad aprirsi e raccontare di sé. La De Girolamo ha poi raccontato la splendida esperienza nel programma di Milly Carlucci “Ballando con le stelle”, una sfida a tratti molto difficile ma che le ha permesso di riscoprire una femminilità perduta. E infine non è mancato l’accenno all’esperienza politica, l’ex ministro nel governo Letta – davanti ad una folta platea, tra cui il sindaco Clemente Mastella e il marito, Francesco Boccia – ha affermato che per il momento si dedicherà al percorso iniziato nel piccolo schermo, non escludendo che in futuro potrebbe ritornare ad occuparsi di politica, magari creando una rubrica in occasione delle prossime elezioni.

E infine un Fru per tutte le età a piazza Federico Torre dove il cerchio si chiude: nell’edizione passata fu l’unico assente della formazione dei The Jackal, quest’anno si è regalato l’intero palco, rispondendo alle imbeccate di Sonia Serafini.
Una costante interazione col pubblico, un excursus di una carriera che a 26 anni gli ha dato già tanto. Il mondo influencer, l’esperienza cinematografica e l’avventura di Pechino Express. Il tutto alternato a momenti di grande interazione col pubblico, tra bandiere improbabili e un continuo punzecchiare le giovani leve. Ne è venuta fuori una serata piacevole che il pubblico ha gradito, tributando alla fine un intenso applauso al bravo artista campano. Il Bct 2022 è cominciato nel segno della risata intelligente, della comicità riflessiva. 

La kermesse prosegue stasera con la seconda giornata. In piazza Roma la signora della domenica Mara Venier, ai giardini della Rocca dei Rettori Enzo Iacchetti, a piazza Santa Sofia è attesa Andrea Delogu e a piazza Federico Torre Rebby e Molly ed Eleonoire Casalegno

Sfide vincenti e grandi soddisfazioni per l’Automobile Club Salerno

Tempo di lettura: 3 minuti

Salerno – Un fine settimana, quello appena trascorso, che ha portato un bottino di grandi soddisfazioni all’ACI Salerno. I piloti con licenza sportiva e tessera Aci presso l’Automobile Club Salerno si sono distinti per prestazioni eccezionali in tutte le gare in cui hanno egregiamente e competitivamente preso parte.

Glorie internazionali arrivano a Salerno persino dall’Austria, dove uno strepitoso Simone Iaquinta non delude le aspettative presso il circuito Red Bull Ring di Spielberg. Il giovane ma esperto pilota riesce ad entrare nella Top-five dei migliori driver in gara nel quarto round del Mobil 1 Supercup, il mondiale Porsche. Dopo la spettacolare rimonta di undici posizioni della settimana scorsa a Silverstone, sul circuito austriaco al volante della Carrera 911 GT3 Iaquinta chiude con una magnifica quinta posizione allo Spielberg.

Eccezionale al 9° Rally del Matese la prestazione di Gianluca D’Alto; il pilota, in coppia con Mirko Liburdi supera gli avversari e si posiziona sul podio della classifica generale ottenendo la ‘medaglia di bronzo’ con il terzo posto al volante della Skoda Fabia.

Presso l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de Melegari arrivano brillanti risultati e soddisfazioni per Massimo Wancolle in versione pistard. Il driver si è reso super protagonista di una splendida gara al terzo round del Master Tricolore Prototipi organizzato dal Gruppo Peroni Race. Nonostante un problema tecnico, che non gli abbia consentito di effettuare le qualifiche per gara 1 e gara 2 partendo ultimo dallo schieramento di gara 2, ha recuperato in maniera eccezionale tutte le posizioni trionfando su tutti con la Osella PA21 della Progetto Corsa.

Per l’Automobile Club salernitano non mancano le gioie anche alla cronoscalata siciliana di Giarre Montesalice Milo con uno squillante assolo in GT di Mauro Gabriele che su Porsche Gt3 Cup 997 ottiene un ottimo tempo con pieno di punti TIVM sud.

Un gruppo di driver, con licenza ACI Salerno, molto corposo quello che ha partecipato al XXXV Maxislalom Salerno – Croce di Cava – Trofeo d’Italia. Tutti driver animati da grande adrenalina hanno inorgoglito con le loro prestazioni tutto il team salernitano. Vittoria di Gruppo per Valerio Magliano che su Peugeot 106 16 V conquista la E1 ITA ottenendo anche la Top-ten della classifica generale dove si piazza al 7 posto, lo segue Marcello Bisogno che al volante della Fiat 127-Peugeot chiude la Gara in 8^ piazza. E sempre in E1 ITA Melchior Gentile, che su Peugeot 205 Gti E1 ITA E1 2000 ottiene il terzo posto di gruppo e un brillante 11 posto in classifica generale. Sempre a Croce di Cava grandi performance anche in Gruppo S su Peugeot Rallye trionfa Mauro Paolillo – ottenendo anche la 10 posizione nella classifica generale,  al secondo posto di gruppo e primo in classe in S S3 Gennaro Ferrara che su Fiat 127 si rende protagonista di un’ottima gara ottenendo il 13° posto in classifica generale. Terzo posto di classe anche per Gaetano Mastrangelo che su Peugeot 106 Rallye si distingue nella S4.

Brillanti soddisfazioni arrivano anche dal Gruppo N nel quale un sempre grintoso e caparbio Alessandro Tortora con la sua Renault Clio (N2000) ottiene la vittoria di Gruppo che gli permettere di conquistare anche la 18esima piazza in classifica generale, in N1600 Antonio Scorza al volante della Peugeot 106 16V si piazza a 5° posto.  Nella classe N1400, con un pieno di piloti salernitani, troviamo al secondo posto il giovane Domenico Murino, al 3° Alfonso Cesaro, al 4° Pasquale Di Salvatore ed al 7° Marco Magliano tutti su Peugeot 106 Rallye.

Sicuramente degna di nota anche la gara di Fabio Gargiulo che conquista con la vittoria nel Gruppo VST anche la 26esima posizione in classifica generale al volante della Barracuda-Sukuki Monoposto VST 600.

Ecco quanto guadagnerà Del Gaudio: nomina fu al centro di polemiche roventi

Tempo di lettura: < 1 minuto

A inizio giugno la sua nomina dava origine a polemiche roventi. A Pio Del Gaudio, in passato sindaco di Caserta e attualmente consigliere comunale, Mastella assegnava l’incarico di Responsabile del Servizio di Controllo di Gestione presso il Comune di Benevento. A contestarne la nomina, si ricorderà, i gruppi di minoranza: “La scelta segue una logica tutta politica, tanti professionisti beneventani avrebbero potuto ricoprire quel ruolo” – il leitmotiv delle opposizioni. “Insopportabile esercizio di doppiopesismo, Del Gaudio è personalità prestigiosa e di riconosciute qualità” – la replica dai piani alti di palazzo Mosti.

Il botta e risposta, come prevedibile, non cambiava lo stato dei fatti con il commercialista e politico casertano insediatosi in via Annunziata la seconda settimana di giugno in forza di un contratto che scadrà nel 2025. Per la parte restante del 2022 guadagnerà 7mila euro, cifra che salirà a 12mila euro per le due annualità successive. L’impegno di spesa per il 2025, invece, sarà assunto al momento dell’approvazione del relativo bilancio di previsione.

Cedimento rimorchio: Telesina ristretta per 15 ore e 250 quintali di carne sprecati

Tempo di lettura: < 1 minuto

Solopaca (Bn) – Lavoro lungo, molto, per liberare la Telesina nel tratto tra Solopaca e Telese Terme, dopo l’incidente del pomeriggio che ha riguardato un camion e il cedimento del rimorchio. Mezzo che trasportava carne.

Ovvio disagio lungo l’arteria statale e restringimento della carreggiata che ha avuto una durata di 16 ore, dalle 15 circa alle 7 di questa mattina, quando la strada è stata liberata completamente.

Un disastro totale, un lavoro lungo risolto grazie alla presenza di cinque operai della ditta di Flumeri che aveva provveduto alla macellazione della carne, circa 250 quintali, ammassati lungo la strada e destinati, adesso, ad uso animale. Non sono state semplici le operazioni di trasporto dal rimorchio accartocciato al nuovo mezzo, con l’utilizzo del muletto. Operazioni agevolate anche dalla presenza dei mezzi di ripristino strade post incidente.

Sul luogo presente l’Anas, la Polizia stradale di Benevento e l’asp di Telese. E proprio a quest’ultima è toccata l’analisi della carne che è stata sottoposta a sequestro e che, una volta interrotto il ciclo del gelo, non potrà essere utilizzata per l’immissione sul mercato. Un danno grande oltre l’incidente.

 

 

 

Il sottosegretario Sileri: “Vaccinarsi subito, in autunno nessuna restrizione”

Tempo di lettura: 2 minuti

“È un errore attendere il vaccino aggiornato. Oggi, i vaccini, sebbene creati sul virus originario, funzionano molto bene contro la forma grave della malattia, anche contro la variante Omicron e le sue sotto-varianti. A quello dobbiamo tendere: a evitare terapia intensiva e ospedale”. Così il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri ai microfoni di Radio Capital sulla 4/a dose. Per il prossimo autunno “non è prevista nessuna misura restrittiva”, ha aggiunto Sileri che si è espresso anche contro l’uso delle mascherine a scuola: “Penso che sotto una certa età non serva”, ha detto.

La mascherina “serve probabilmente per una popolazione più tardo adolescenziale”, ha affermato Sileri, che ha rimarcato come oggi anche la popolazione più fragile si trovi in una condizione di maggiore sicurezza rispetto al passato: “Oggi i nostri anziani sono vaccinati e hanno fatto il richiamo: una circolazione nella popolazione più giovane grandi danni non dovrebbe farli”, ha detto. Per il sottosegretario, inoltre, “le oscillazioni nella circolazione del virus ci saranno. Ma è una situazione non sovrapponibile a quella degli ultimi due anni e mezzo” in termini di ricoveri. Nel lungo periodo, la convivenza con Covid “significherà che ci comporteremo con questo gruppo di virus e tutte le varianti esattamente come facciamo con gli altri virus che danno l’influenza. Entrerà nell’elenco dei virus contro i quali dovremmo vaccinarci ogni anno”, ha concluso Sileri.

Pontecagnano Faiano, riapre il ponte su torrente Asa

Tempo di lettura: 3 minuti

La Provincia di Salerno venerdi 15 luglio alle ore 7.00 riapre il Ponte sul torrente ASA in comune di PontecagnanoFaiano. “Restituiamo pienamente al traffico – dichiara il Presidente Michele Strianesela SP 175 “litoranea”. Dopo circa 7 mesi di lavori, e perfettamente in linea col cronoprogramma di progetto, riapre una infrastruttura che la Provincia aveva chiuso perchè non aveva superato i controlli del programma di ispezioni sui ponti della rete stradale provinciale. Il ponte in questione è stato per questo motivo abbattuto e ricostruito (completamente rifatto in acciaio) anche con il supporto del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Salerno, che ringrazio per l’impegno e l’assistenza tecnico/scientifica fornita.

“La riapertura del ponte evita che la stagione balneare ormai avviata venga compromessa, per questo motivo ho personalmente sollecitato i tecnici a compiere queste ultime operazioni – non formali – di collaudo statico dell’opera nel più breve tempo possibile. 
Sono certo che i cittadini dimenticheranno presto il disagio causato da questi centosettanta giorni di chiusura totale a fronte delle nuove condizioni di sicurezza del transito che si protrarranno per i prossimi decenni e in considerazione delle possibili tragedie che sono state evitate.
La consegna dei lavori strutturali è avvenuta il 12/01/22 con verbale prot. n.  202200002082 per un importo netto dei lavori di € 301.597,60. 
I fondi adoperati sono quelli del programma degli interventi da realizzare per il periodo 2020-2024 proposto dalla Provincia di Salerno e finanziati dal Ministero Infrastrutture e Trasporti (oggi MIMS).
 
Ci tengo a sottolineare che tutte le fasi della realizzazione dell’opera – dalla progettazione, alla verifica e validazione del progetto, alla procedura di gara telematica, alla direzione dei lavori e alla sicurezza del cantiere, e fino al collaudo dell’opera –  sono state coordinate direttamente dalla struttura tecnica del Settore Viabilità e Trasporti dell’Ente, diretto da Domenico Ranesi. Ringrazio quindi tutto il settore, ogni singolo tecnico per la professionalità e l’impegno. 
 
Desidero inoltre ringraziare il Consigliere delegato alla Viabilita’ Carmelo Stanziola e tutta l’Amministrazione provinciale, nonché il Sindaco Giuseppe Lanzara e l’Amministrazione Comunale di Pontecagnano per la collaborazione continuamente prestata. Ringrazio, inoltre, l’on. Piero De Luca che ci ha consentito, con il suo impegno a livello nazionale, di poter utilizzare fondi del Ministero delle Infrastrutture per realizzare questa opera. Ma soprattutto voglio ringraziare tutti i cittadini dell’area che hanno saputo gestire con pazienza il disagio di questi mesi. Sono sicuro che saranno ripagati da una ricaduta economica su tutta la comunità.”

Dodicenne sfregiata, l’avvocato del fidanzatino: “Nessuna intenzione di uccidere”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Esclude categoricamente che il ragazzo volesse uccidere la fidanzatina: lo sostiene l’avvocato Domenico dello Iacono, legale del diciassettenne che ieri è stato sottoposto a fermo, a Napoli, per avere sfregiato con un fendente la sua ex fidanzatina di 12 anni.

Il ragazzo è da ieri nel Istituto per minori dei Colli Aminei di Napoli in attesa dell’udienza di convalida. I carabinieri lo hanno fermato nei nei pressi della caserma dove si stava recando, accompagnato dall’avvocato, per consegnarsi alle forze dell’ordine. “Le modalità dell’accaduto escludono che il mio cliente volesse provocare la morte della ragazzina. Le indagini poi spiegheranno se è sussistente la premeditazione o se è ha agito in preda a un raptus”. La Procura dei Minorenni di Napoli contesta al minorenne, legato da vincoli di parentela con una nota famiglia malavitosa partenopea, l’articolo 583 quinquies del codice penale, un reato da “codice rosso” istituito per punire chi provoca una deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Infiltrazioni mafiose, sciolto il Comune di Marano di Napoli

0
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'interno Matteo Piantedosi, in considerazione delle comprovate ingerenze da parte della criminalità organizzata, che compromettono la...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI