Napoli – “Porterò in commissione Urbanistica il caso Vigliena, quello della realizzazione di un deposito di Gas naturale liquido sul quale l’Autorità portuale ha espresso il proprio parere negativo, quello per il quale, cioè, il ministero ha ritenuto di dover riaprire i termini per il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale”. Lo afferma il presidente della Commissione Urbanistica con delega al porto, del Comune di Napoli Massimo Pepe per il quale “pur non volendo entrare prematuramente nel merito di una questione che investe in pieno le prerogative del Comune di Napoli e al di là dei rilievi dell’Autorità portuale – sottolinea Pepe -, credo che sia doveroso che di questa vicenda se ne occupi anche e soprattutto il Consiglio Comunale, a partire dalla mia Commissione”. “Le implicazioni urbanistiche, ambientali e strategiche che questa realizzazione potrebbe comportare qualora l’iter dovesse effettivamente andare avanti – conclude – coinvolgono l’intera città. Pertanto le sue Istituzioni non possono restarne fuori”, conclude Pepe.
Virtus Avellino nel segno della continuità, Della Rocca-Cucciniello confermati
San Michele di Serino (AV) – La Virtus Avellino nel segno della continuità e della programmazione. Conferme per il tecnico Gianluca Della Rocca il direttore sportivo Annino Cucciniello.
Continuità, programmazione, valorizzazione dei giovani talenti e dialogo costante con il Settore giovanile che tanto bene ha fatto negli ultimi anni, conquistando il campiona regionale Allievi Under18 la scorsa stagione.
Certificazioni linguistiche: ottimi risultati per gli alunni della ‘Federico Torre’
Benevento – Dopo gli ottimi risultati conseguiti da tutti gli alunni che hanno sostenuto l’esame di certificazione in lingua tedesca “Goethe-Zertifikat A1: Fit in Deutsch 1”, arrivano buone notizie anche per gli studenti della scuola “Torre” che hanno partecipato alle sessioni d’esame per le certificazioni di inglese Cambridge, organizzate sempre presso l’Istituto di Via Nicola Sala. La gran parte ha superato le prove con punteggi ottimali e, in particolare, si segnala l’eccellente prestazione degli otto alunni che hanno conseguito il “Cambridge English B2 First” (certificazione di livello medio-alto), alcuni dei quali riuscendo a raggiungere il livello C1 nell’abilità di speaking, che attesta la capacità di comunicare in maniera efficace in varie situazioni, anche in contesti internazionali.
Le attività di preparazione agli esami si sono svolte durante tutto il corso dell’anno scolastico nell’ambito dei due percorsi di potenziamento linguistico “Cambridge International School” e “Cambridge Assessment”, destinati agli alunni della Scuola Secondaria di I grado ed inclusi nell’offerta formativa dell’Istituto. I corsi sono stati tenuti dalle docenti madrelingua Tania Cretazzo, Connie Del Giacco, Emilia Martino e Loredana Martino, sotto la supervisione della prof.ssa Maria Grazia Tiso, referente d’Istituto per il percorso Cambridge.
Grandissima soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente dott.ssa Maria Luisa Fusco, dalla prof.ssa Tiso e da tutta la comunità scolastica per gli ottimi risultati conseguiti che testimoniano l’impegno di alunni e docenti oltre che l’efficacia del percorso formativo proposto dall’IC “F. Torre”, impegnato da anni a promuovere progetti finalizzati a motivare e a coinvolgere gli studenti di tutta la scuola nell’apprendimento delle lingue straniere.
Auto contro tir nel Casertano, muore 67enne
Maddaloni (Ce) – Un uomo di 67 anni è deceduto a Maddaloni, nel Casertano, in seguito ad un incidente stradale avvenuto sulla strada statale Appia. L’auto su cui viaggiava ha urtato violentemente un tir, e l’uomo è deceduto poco dopo. Sul posto i carabinieri della Compagnia di Maddaloni, che stanno effettuando i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente; rilevanti i disagi per la circolazione.
Ospedale ‘San Pio’, affondo di Abbate: “Medici inviati in Irpinia mentre qui regna il caos”
“Con delibera 321-322-323-324-325 del 01/07/2022 la Direzione uscente dell’ospedale “San Pio” di Benevento ha stipulato un accordo sulla fornitura di prestazioni specialistiche di Anestesia e Rianimazione, Nefrologia, Ostetricia e Ginecologica, Pediatria, Neurologia presso i due Presidi Ospedalieri in provincia di Avellino: il “Sant’Ottone Frangipane” di Ariano Irpino e il “Gabriele Crisculi” di S. Angelo dei Lombardi”.
A renderlo noto il consigliere regionale Gino Abbate. Che spiega:
“Prima di esprimermi sulla questione – aggiunge – ho cercato di intrecciare rapporti, attraverso incontri e contatti, con l’obiettivo di offrire soluzioni alle problematiche che attanagliano la sanità locale.
Allo stesso tempo, però, al “San Pio” continua a dominare il caos. La cronica carenza di personale, senza una preventiva ed adeguata programmazione gestionale, in previsione delle ferie estive obbligatorie da contratto, sta determinando confusione nella determinazione dei turni di lavoro.
In molte Unità Operative i medici non sono ancora a conoscenza della turnazione del mese in corso, né hanno ottenuto approvazione del piano ferie proposto.
Durante tutto l’anno, inoltre, molte ore carenti sono state sopperite dalla decisione volontaria dei medici di coprire un determinato turno lavorando oltre l’orario di lavoro contrattualmente previsto, al fine di garantire l’assistenza ai pazienti e consentire il mantenimento delle attività di molte Unità Operative che diversamente sarebbero state chiuse. Tale monte ore, è stato previsto per il primo semestre 2021 con netto ritardo in seguito a sollecitazioni sindacali e per tale semestre i medici non hanno ancora ricevuto la remunerazione adeguata.
Intanto, al 1 luglio 2022, proprio all’inizio del periodo estivo e quindi con l’aumento della necessità di queste ore, la Direzione provvede a stipulare accordi con altre ASL lasciando i medici del “San Pio” stesso privi di una previsione di budget che possa consentire di lavorare ore in più così da garantire il mantenimento delle attività ricevendo la dovuta remunerazione. In assenza di previsione di spesa, tali ore non vengono previste e determinando una mancata autorizzazione al lavoro.
Risulta offensivo ed irrispettoso nei confronti di chi ha continuato a garantire, soprattutto durante la pandemia, adeguatezza delle cure e livelli essenziali di assistenza, nonostante la mancanza di remunerazione adeguata e di programmazione del lavoro, condizioni lavorative massacranti, inadempienze contrattuali da parte della Direzione.
In poche parole, i medici e la dedizione al proprio lavoro hanno consentito il mantenimento delle attività al “San Pio” nonostante gli ostacoli posti dalla Direzione in questi anni. Del resto, un Direttore Generale, prima di essere manager, non dovrebbe dimenticare di essere innanzitutto un medico.
Si resta, inoltre, in attesa dell’adeguamento contrattuale sull’attribuzione degli incarichi obbligatori più volte promessi dalla Direzione. Mancano ancora disposizioni che garantiscano l’attività di Pronto Soccorso ove al momento mancano 4 medici, dimessi e non più sostituiti.
Carenza sopperita da medici provenienti da altre unità operative, comprese discipline non equipollenti o affini, e tutto ciò a discapito della popolazione che può ritrovarsi ad essere assistita ad esempio da un odontoiatra.
Resta ancora da definire il punto Sant’Agata de’ Goti, con il relativo ed importante impegno di spesa che depaupera il presidio cittadino a fronte dei pochissimi ricoveri l’anno e con bassa intensità di cure. Attività consentita per gran parte dalle ore grazie allo strumento dell’auto-convenzionamento dei medici beneventani, ore di lavoro al momento non deliberate.
Una questione – conclude il consigliere regionale – che ho già portato in Consiglio Regionale. Continuerò a dare voce sia ai professionisti che ai pazienti attraverso una nuova interrogazione in Regione Campania”.
Lovato: “I tifosi della Salernitana valgono uno o due uomini in più”
Salerno – Giornata di presentazioni per Matteo Lovato, che ha rilasciato le prime dichiarazioni della sua esperienza granata ai canali ufficiali del club. Il difensore classe 2000 ha raggiunto il ritiro di Jenbach mettendosi subito a disposizione di Davide Nicola e del suo staff con grande entusiasmo: “Sono carico per affrontare la nuova stagione con nuovi obiettivi. Le prime sensazioni sono positive, sono stato accolto molto bene dal gruppo, ho sentito tanto calore e credo che quest’anno ci siano tutti i presupposti per affrontare al meglio la stagione”
Il progetto granata ha lasciato una buona impressione al giovane difensore veneto che non vede l’ora di familiarizzare con la spinta dell’Arechi: “Sono stato convinto sin da subito a sposare questo progetto, speriamo di toglierci tante soddisfazioni tutti insieme. La spinta dei tifosi è un valore aggiunto. Con il loro calore e il loro spirito, i nostri tifosi valgono uno o due uomini in più in campo”.
Sul piano tattico Lovato ha espresso una leggera preferenza preferenza ma al tempo stesso si è detto disposto a mettersi a completa disposizione di Davide Nicola: “La difesa a tre? Posso ricoprire tutti i ruoli ma il mio preferito sarebbe al centro. Poi è a discrezione dell’allenatore, sono pronto ad adattarmi a tutte le necessità. Sono qui per accettare questa sfida e adattarmi al massimo e sudare la maglia”.
Emergenza sangue al Moscati di Avellino, la Cgil risponde presente
“Doniamo il sangue e supportiamo il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (Sim) dell’Azienda ospedaliera Moscati e degli altri ospedali della Campania”.
L’appello è del segretario generale della Cgil di Avellino Franco Fiordellisi. “Sappiamo della forte necessità di sangue e quindi invito e sollecito tutti i cittadini, confidando nella loro sensibilità. Rechiamoci negli ospedali per le donazioni volontarie così da aiutare e sollevare chi ha bisogno in questo periodo. Chiediamo a tutti gli iscritti CGIL di diventare volontari ciclici. Insieme possiamo fare tanto come abbiamo dimostrato nelle tante vertenze condotte in questi anni”.
Per donare il sangue è possibile recarsi al Simt della città ospedaliera di Avellino (Contrada Amoretta, settore B, piano terra, dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle 13,30; prenotazione al numero telefonico 0825.203250) o presso l’unità di raccolta sangue del presidio ospedaliero Sant’Ottone Frangipane di Ariano Irpino.
Carenza di sangue al Simt al “Moscati”: appello alle donazioni
Allarme per il mare della Gaiola: per Forza Italia e ambientalisti c’è uno scarico di troppo
NAPOLI – La Gaiola rischia di diventare un’area protetta solamente sulla carta. E’ l’allarme che lancia Forza Italia assieme agli ambientalisti, preoccupati ancora una volta che la costruzione di uno scarico fognario nella vicina Bagnoli possa sconvolgere l’ecosistema del parco marino.

Covid: in Campania nuova impennata ricoveri, +73 in un giorno
Napoli – Sono 4.991 i nuovi positivi al Covid, su 16.061 test esaminati. Il tasso di incidenza è del 31,07%, in risalita rispetto al 29,26% del giorno precedente anche per via del minor numero di tamponi nel giorno domenicale.
Il bollettino regionale segnala ben 30 vittime, di cui sei nelle ultime 24 ore e 24 registrati in ritardo dai giorni precedenti.
Migliora la situazione nelle terapie intensive, con 28 ricoverati (-6) mentre si registra l’ennesima impennata per i ricoveri ordinari che salgono a quota 722 (+73 in un giorno, in pratica oltre il 10 per cento di crescita).
Napoli, mercoledì la presentazione del libro di Samuele Ciambriello: “Carcere”
Napoli – Presentazione del libro “Carcere” di Samuele Ciambriello, mercoledì 13 luglio. L’evento, organizzato dalla Fondazione “Famiglia di Maria”, sarà l’occasione per una riflessione sul sistema penitenziario.
“Il volto costituzionale del carcere”: è il titolo dell’evento organizzato dalla Fondazione “Famiglia di Maria”, durante il quale sarà presentato il libro “Carcere” del professore Samuele Ciambriello, Garante campano dei diritti delle persone sottoposte a misura restrittiva della libertà personale.
L’iniziativa si svolgerà mercoledì 13 luglio 2022, alle ore 18:30, nella sede della Fondazione “Famiglia di Maria” (via Salvatore Aprea, 52), a Napoli.
Alla tavola rotonda, introdotta e moderata dalla presidente della Fondazione, Anna Riccardi, parteciperanno il Garante campano, Samuele Ciambriello, il magistrato dell’Ufficio di Sorveglianza di Napoli, Gaetano Eboli, la Direttrice della Casa circondariale di Secondigliano, Giulia Russo, il cappellano della Casa circondariale di Poggioreale, Giuseppe Pulvirenti, il magistrato Tullio Morello, e il direttore dell’Istituto di pena minorile di Nisida, Gianluca Guida.
L’appuntamento rappresenta un’opportunità per accendere i riflettori sul carcere, i cui problemi devono riguardare tutta la società civile. Tra l’altro, questo è il fulcro intorno al quale ruota il libro “Carcere”, che ha l’intento di abbattere i muri e di instaurare ponti tra il ‘dentro’ e il ‘fuori’, mettendo in risalto l’importanza di costruire e di cercare insieme, popolazione detenuta e non, «una zattera che possa remare controcorrente nel mare dell’indifferenza e della repressione».