Salerno – È stata dimessa il 2 luglio scorso, dall’ospedale Ruggi d’Aragona di Salerno, Anna Caputo, una donna di 89 anni, sottoposta il 28 giugno, ad una isterectomia radicale, a causa di un cancro endometriale. Il complesso intervento chirurgico, è stato praticato dal dottore Mario Polichetti, Direttore del reparto di Gravidanza a Rischio, e dal Dottore Franco Marino, Direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia, dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, con l’anestesista Caccavale e la ferrista Graziani. L’anziana signora, nonostante l’età avanzata, ha superato egregiamente i postumi dell’operazione, mirata alla rimozione di un adenocarcinoma endometriale, di tipo papillare, a medio grado di differenziazione, una neoplasia dell’utero che presenta una elevatissima aggressività. Una storia a lieto fine, a testimonianza che il Ruggi può esprimersi ad altissimi livelli di chirurgia oncologica ginecologica. Un particolare ringraziamento inoltre, da parte del dottore Polichetti, è rivolto al Direttore generale, Vincenzo d’Amato, per la continua attenzione e la scrupolosità che riserva ai numerosi pazienti che quotidianamente si rivolgono all’Azienda Ospedaliera, punto di riferimento territoriale.
Telese Terme, due giorni di interruzione idrica per lavori di manutenzione straordinaria
Telese Terme (Bn) – Gesesa comunica che nei giorni di mercoledì 6 e giovedì 7 Luglio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 18:00, nell’ambito dei lavori di spostamento delle condotte idriche principali a servizio del comune di Telese Terme a ridosso del Rio Grassano lungo la SP 79, si verificherà sospensione della fornitura idrica lungo viale Europa dal civico 73 al civico 79, bocciodromo e palestra.
L’azienda comunica inoltre che si verificheranno fenomeni transitori di bassa pressione su tutto il territorio urbano nelle fasce orarie su indicate.
Gesesa ricorda che per segnalare Emergenze e Guasti è sempre attivo il numero verde gratuito sia da telefono fisso che da cellulare 800 51 17 17.
Pallanuoto, Serie A2 femminile: Napoli Nuoto sconfitta da Rapallo
Napoli – Un ko beffardo al termine di una partita molto equilibrata in gara-1 della finale play off promozione per la Napoli Nuoto. Le azzurre pagano la poca lucidità in attacco e le tante superiorità numeriche fallite. Le flegree hanno trovato sulla loro strada il portiere ospite Caso che ha parato praticamente di tutto, neutralizzando anche il rigore che nell’ultimo parziale avrebbe consentito di pareggiare il match alle azzurre. Napoli ha però sofferto la difesa veloce e grintosa del Rapallo. Ma probabilmente la Abbate e compagne hanno pagato anche l’emozione per il tantissimo pubblico presente sugli spalti della piscina del Pala Trincone di Monterusciello. Una gara dove alle fine ha prevalso la squadra che ha sbagliato di meno. Per la Napoli Nuoto ora la promozione in massima serie passa per forza di cose nel successo che dovranno mettere a segno le flegree a Rapallo e nella successiva gara-3 in programma domenica prossima sempre a Monterusciello. Il match si era aperto con una bella rete di Anna De Magistris con le liguri che trovano il pareggio su rigore. Napoli, poi, riesce a trovare con forza le reti della Sgrò e della Anastasio con Rapallo che chiude il primo tempo in svantaggio per 3-2. Ma Rapallo piazza un break di 4-0 che le consentono di ribaltare il risultato e di portarsi a metà partita sul 4-6. Nel terzo quarto le due squadre sbagliano entrambe tantissimo tanto che nei primi quattro minuti del tempo nessuna delle due segna. E’ una rete della Abbate che chiude il terzo tempo sul 5-7. Nell’ultimo quarto Rapallo trova la rete con una palombella del 5-8. Napoli, invece, va a segno ancora con un tiro dalla distanza della Abbate (6-8). Poi, le azzurre non approfittano della superiorità e le ospiti segnano in una ripartenza. Napoli sbaglia anche un rigore. La rete della Sgrò chiude la gara sull’8-9. Giovedì si ritorna in acqua per gara-2.
Fra artigianato, enogastronomia e musica ripartono i “Mercatini del Mercoledì”
Camerota (Sa) – Organizzati dalla Pro Loco Camerota APS Ufficio Turistico, in collaborazione con l’associazione 3A, mercoledì 6 luglio, a Camerota Alta, ripartono i “Mercatini del Mercoledì”, vetrina e momento di incontro/confronto per artigiani, artisti e agricoltori del territorio.
I “Mercatini”, nati nel lontano 1993 dall’idea di un gruppo di amici desiderosi di creare un momento di incontro per le attività locali che desse impulso alle stesse e, al contempo, realizzasse le condizioni per una crescita del turismo nell’entroterra, hanno visto, nel corso degli anni, un sempre maggiore interesse da parte del pubblico, diventando un appuntamento stabile delle estati camerotane.
Dall’idea embrionale del 1993 si passò, nel 1995, alla costituzione della associazione 3A (Artigianato, Arte e Agricoltura) che, ancora oggi, sotto la direzione del presidente Salvatore Calicchio (guida naturalistica e grande appassionato e conoscitore del territorio) e del vulcanico socio Pompeo Cammarano (maestro vasaio e socio fondatore della 3A), grazie al supporto della Pro Loco Camerota e del suo presidente Luigi Del Gaudio, portano avanti questa iniziativa che da 29 anni richiama a Camerota tanti ospiti interessati a curiosare tra prodotti tipici, storia e storie del territorio.
I “Mercatini” si terranno, come al solito, in piazza San Vito, che fu sede delle rinomatissime botteghe della terracotta camerotana, una tradizione che affonda le sue radici nell’antica Grecia.
Va ricordato che il territorio camerotano (e cilentano in generale), durante il medioevo, è stato fortemente influenzato dalla presenza dei monaci basiliani, provenienti dalla Grecia (in fuga dall’Oriente per sfuggire alla persecuzione da parte dell’imperatore bizantino Leone III Isaurico), senza dimenticare che una delle più grandi colonie dell’antica Grecia, Elea (VI secolo a.C.), patria dei filosofi Parmenide e Zenone, sorgeva a pochissimi chilometri dal borgo, nell’attuale Ascea Marina.
Ma Camerota non si ferma qui: tanta è la storia che permea il borgo e tanti sono i luoghi da poter visitare, dalle innumerevoli chiese ai luoghi di culto di epoca medievale (dovuti alla presenza dei sovraccitati monaci basiliani sul territorio, quali la grotta di San Biagio e la grotta adiacente al convento, poco lontana dalla piazza San Vito), Porta di Suso (parte delle antiche mura del borgo, è l’unico dei tre accessi all’antica città medievale rimasto intatto), il convento dei frati cappuccini (risalente al 1602) e il castello marchesale (edificato in epoca normanna), che domina il paese dall’alto, e i tanti vicoletti caratteristici, che affacciano sul vallone delle Fornaci, gola che dà su Marina di Camerota, offrendo uno scorcio di mare fra le montagne.
«Anche quest’anno tanti saranno gli espositori (tra cui l’associazione lentiscosana AdArte, presieduta da Marilena Fiore), tanti gli appuntamenti di animazione, musica, cultura e gastronomia, che ci accompagneranno per serate magiche al fresco della collina camerotana. E se, poi, si volesse lasciare per un attimo il “Mercatino” per avventurarsi nei vicoli del centro storico, salendo fino ad arrivare al castello, ci si ritroverebbe proiettati in quel mondo medievale fatto di nobiluomini, nobildonne, vassalli, plebe, castelli, porte merlate, palazzotti, stamberghe, ricchezza e povertà, chiese, conventi e preti, eremiti e monaci».
Cocaina per un milione sepolta sui monti Lattari nel Napoletano
Napoli – Trentacinque chili e mezzo di cocaina, dal valore al dettaglio di un milione di euro, sono stati trovati dai carabinieri sotterrati sui monti Lattari, a ridosso del comune di Gragnano (Napoli). La droga era compattata in sacchetti di cellophane e raccolta in barili di plastica, in atmosfera protetta per lasciare inalterate le proprietà dello stupefacente. Con la coca anche 20 chili di marijuana già essiccata. Il sequestro è avvenuto durante l’operazione “Green Life” che i Carabinieri stanno svolgendo a ridosso delle pendici dei Lattari, promontori verdi che sovrastano la costiera sorrentina: una conformazione geografica che offre alla criminalità rifugi per droga e armi quasi impossibili da scovare e raggiungere. A supportare nei controlli i carabinieri locali anche lo squadrone eliportato Cacciatori “Calabria” e l’occhio elettronico del drone a guida remota dei militari del nucleo investigativo di Napoli. Durante i controlli è finito in manette Nicola Gentile, 41enne di Agerola già noto alle forze dell’ordine, allevatore, ritenuto elemento di spicco del clan Afeltra – Di Martino. Nel suo fondo agricolo, accanto ad un porcile, i carabinieri hanno trovato una pistola Desert Eagle cal. 44 magnum con caricatore e 47 cartucce e una mitragliatrice Micro Uzi calibro 9 con matricola abrasa e silenziatore, 3 serbatoi e 15 proiettili. Anche armi da guerra, avvolte in una busta di cellophane e sotterrate insieme a 37 cartucce cal. 7.62 e 5 cal. 12. Sulle armi saranno effettuati accertamenti per verificare se siano state utilizzate durante eventi criminosi. Infine nell’area del Monte Faito, una delle cime più alte dell’anti-appenino stabiese, i militari hanno rinvenuto 50 piante di cannabis di circa 1 metro e 20 centimetri. In località “Chiane“, siamo di nuovo a Gragnano, ancora 50 piante della stessa specie.
Carismatici, nel palazzetto dello sport si rinnovano i miracoli (FOTO)
Torchiara (Sa). “Tra il pubblico c’è una donna che è affetta da una malattia psichiatria, Gesù ti ha guarito dall’infermità fisica e psichica che ti bloccava le gambe, impedendoti di camminare da sola. Ora, nel nome di Gesù, alzati in piedi e cammina“. Così, il famoso predicatore Carismatico, Ironi Spuldaro, ha annunciato la guarigione di una donna di 60anni, che con le lacrime agli occhi, la corona del rosario le tra le mani, si è alzata in piedi, da una sedia posta al centro del palazzetto dello sport sulla quale era seduta tra le migliaia di fedeli presenti e ha ringraziato della guarigione.
A fare eco, nel palazzetto dello sport di Torchiara gremito di fedeli in preghiera, durante l’invocazione allo Spirito Santo, sono le parole del predicatore brasiliano, Ironi Spuldaro, che durante il 35esimo congresso internazionale di preghiera del Rinnovamento Carismatico Servi Di Cristo Vivo di Diritto Pontificio che si è svolto sabato 2 e domenica 3 luglio presso il Pala Cilento di Torchiara, nel salernitano, ha annunciato l’avvenuta della presunta guarigione miracolosa ricevuta da una donna anziana.
“C’è una persona che è affetta dal cancro all’intestino che soffre dolori atroci che da anni, gli impediscono di svolgere una vita normale. Gesù sta operando su di te e ti sta guarendo – ha spiegato il carismatico, che ha esortato il fedele a mostrarsi alla gente e la folla a pregare – ora alzati in piedi, mostrati ai fedeli, Gesù ti ha guarito dalla tua malattia“. Tra il pubblico infatti, una persona si è alzata in lacrime e ha confermato quanto il Carismatico aveva annunciato al microfono.
E così via, in una serie di presunte guarigioni miracolose e liberazioni da ossessioni diaboliche, malefici, stregoneria, magia nera e pratiche esoteriche.
È lo stadio dei miracoli quello che ogni anno, da decenni, accade nel territorio salernitano dove proprio durante lo svolgimento dei raduni internazionali di preghiera dei Carismatici che vedono la presenza di migliaia di persone credenti e non, provenire da tutto il mondo, centinaia di fedeli vengono liberati da malattie fisiche, psichiche e spirituali.
A presiedere il congresso, il presidente internazionale del Rinnovamento Carismatico, il sacerdote missionario vocazionista cilentano Padre Michele Vassallo.
Originario di Pollica, padre Vassallo è il direttore della casa di preghiera San Michele di Mercato Cilento e gira il mondo per l’evangelizzazione secondo il desiderio del Santo Giovanni Paolo II, attraverso la continuità dell’azione intrapresa dai padri vocazionisti, tra cui il Santo Giustino Russolillo, e il Servo di Dio, il sacerdote canadese missionario della congregazione del Sacro Cuore di Gesù nonché predicatore del Rinnovamento Carismatico, padre Emiliano Tardif.
È infatti, sulla figura di San Giustino Russolillo, fondatore dei Padri Vocazionisti e delle Suore delle Divine Vocazioniste, che vengono invocate le guarigioni miracolose e liberazioni da problemi demoniaci. Un Santo, San Giustino Russolillo, la cui reliquia ha accompagnato per la due giorni di preghiera nel Cilento.
Preghiere tra canti e lacrime, in un congresso internazionale che ha avuto il via con la processione dell’effige della Madonna di Fatima accompagnata dall’associazione bersaglieri di Salerno.
“I miracoli sono un messaggio importante – ha spiegato padre Michele Vassallo. – La fede -ha aggiunto il sacerdote – avviene anche attraverso le manifestazioni delle guarigioni miracolose e le liberazioni dalle influenze sataniche. – Fede e miracoli ma anche opera di diffusione del culto della devozione ai Santi quella che opera padre Vassallo tra i fedeli di tutto il mondo. E alle persone che non credono ai miracoli e alle liberazioni, padre Vassallo invita – venite agli incontri di preghiera e vedrete con i vostri occhi ciò che accade per chi incontra nella preghiera il Signore“.
Ospite d’onore del congresso nel quale ogni anno partecipano sacerdoti e vescovi provenienti da tutto il mondo, il Carismatico e predicatore cattolico brasiliano, Ironi Spuldaro, che durante le preghiere di liberazione e guarigione guidate dai sacerdoti esorcisti e da padre Vassallo e don Pasqualino Di Dio, ha annunciato l’avvenimento di circa 20 presunte guarigioni miracolose e le liberazioni di decine di persone da possessioni demoniache e malefici derivanti dalla pratica di esoterismo e magia nera.
“Il miracolo non è una magia ma è l’azione dello Spirito Santo – ha spiegato Ironi Spuldaro, che ha aggiunto – come l’annuncio della parola di Dio è accompagnato da segni e miracoli e questo- ha sottolineato il predicatore- è un tempo difficile per il mondo che viene costantemente attaccato dal Demonio ma nel quale non mancheranno segni divini di grazia e miracoli. Non dobbiamo avere paura di Gesù – ha rimarcato – ma dobbiamo pregarlo per sconfiggere l’azione malvagia di Satana. L’Apocalisse sta accadendo – ha spiegato – ma una cosa possiamo affermare che la venuta di Gesù è imminente. La Chiesa -ha concludo il Carismatico – attraverserà grandi prove dove i sacerdoti che vivono seguendo la vita dei Santi e i preti esorcisti, non si piegheranno alle forze del male e resteranno fedeli alla Chiesa e a Dio. Viviamo il Vangelo – ha esortato Spuldaro – per parlare tutti la lingua dello Spirito Santo”. Un evento di fede ma anche di emozione per chi, giunto a Torchiara al 35esimo congresso internazionale del Rinnovamento Carismatico Servi di Cristo Vivo di Diritto Pontificio, ha invocato e ottenuto guarigioni e liberazioni.
Per il Sole24 Ore, i napoletani si fidano ancora molto di Manfredi
NAPOLI – L’edizione di questa mattina del Sole 24 Ore pubblica la Governance Poll 2022, la classifica della popolarità dei sindaci e dei Governatori italiani da cui si evince che, esattamente nove mesi dopo la sua elezione avvenuta il 4 ottobre 2021, i napoletani si fidano ancora molto di Gaetano Manfredi.
Tra il sindaco e la città, quindi, secondo la rilevazione dell’istituto di Antonio Noto, continua la cosiddetta luna di miele.
Manfredi – con i napoletani che hanno risposto alla domanda: le chiedo un giudizio complessivo sull’operato del sindaco. Se domani ci fossero le elezioni comunali, lei voterebbe a favore o contro l’attuale sindaco? – si piazza al quinto posto nella graduatoria dei primi cittadini più amati con un tasso di popolarità misurato al 59,5%: 3,4 punti in meno rispetto al 62,9 che gli fece conquistare la fascia tricolore.
Sta di fatto che Gianni Trovati, nell’analisi dei dati scaturiti dalla ricerca, gli dedica “una menzione speciale”: “Eletto con il 62,9% dei voti al primo turno nelle amministrative dell’ottobre scorso, ha voluto segnare una discontinuità netta nella gestione di una città piegata da un quadro reso disastroso nel bilancio e negli uffici da lunghi anni in cui le polemiche politiche e le battaglie contro la Corte dei Conti non hanno lasciato tempo a qualche tentativo di risanamento. Il cambio di rotta, gestito gomito a gomito con il veneziano Pier Paolo Baretta che, dopo tre governi da sottosegretario all’Economia, ora tiene i conti napoletani, è sfociato nel Patto per Napoli firmato a fine marzo con il premier Mario Draghi. E sembra premiare anche sulla tenuta del consenso: per la prima volta da molte edizioni, non vede Napoli relegata nelle parti più basse della graduatoria“.
Il sindaco più popolare per la Governance Poll 2022 è risultato quello di Venezia, Luigi Brugnaro col 65% (era stato eletto col 54%). Dopo di lui Marco Fioravanti di Ascoli Piceno (64%), il barese Antonio Decaro (62%) e il milanese Beppe Sala (60%).
Secondo Antonio Noto, “il leader più apprezzato è manager e politico“. Tant’è che il giornale rosa si pone anche questa domanda: “Vuoi vedere che il posto di comando di una grande città può tornare ad essere il trampolino per carriere politiche nazionali?“.
Sul fronte dei Governatori, il più popolare, invece, risulta il veneto Luca Zaia con il 70%. Dietro di lui un altro leghista: Massimo Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, con il 68% e Stefano Bonaccini del’Emilia Romagna con il 65%.
Vincenzo De Luca è quinto al 58%, dietro al ligure Giovanni Toti (61%) e a pari merito col calabrese Roberto Occhiuto.
“Tutti pazzi per Mary”: l’oroscopo di lunedì 4 luglio 2022
L’oroscopo di oggi, lunedì 4 luglio 2022: amore, lavoro, salute e fortuna. Fatti consigliare dagli astri e segui i consigli di Mary per vivere al meglio la giornata. La rubrica astrologica di Maria Falcione, scrittrice beneventana con all’attivo la pubblicazione di 6 libri più numerose partecipazioni a concorsi letterari, con la passione per gli astri.
Ariete (21 marzo – 19 aprile)
Cari ariete Venere è con voi e se dovessero esserci discussioni con il partner il pianeta vi aiuterà ad acquietare gli animi. Chi è sposato da poco dovrà risolvere qualche problema di famiglia e, per quanto riguarda il lavoro, potrebbe emergere qualche difficoltà. Attenzione.
Toro (20 aprile – 20 maggio)
Buone notizie per l’amore, cari toro, in questa prima giornata di aprile grazie a una Venere che vi accompagnerà fino al 14 del mese e vi darà la spinta per ricominciare alla grande. Sul lavoro, sembra che abbiate più fiducia in voi stessi e chi lavora con il pubblico sarà favorito.
Gemelli (21 maggio – 20 giugno)
I sentimenti procedono alla grande per i gemelli e tutto il mese di luglio promette tanto da questo punto di vista. Tanti che molti di voi penseranno di acquistare una casa in cui convivere con il partner. Oggi, però, la Luna è opposta quindi bisognerebbe avere un po’ di attenzione in più. Sul lavoro la concentrazione è bassa ma le buone occasioni arriveranno.
Cancro (21 giugno – 22 luglio)
I sentimenti procedono alla grande per i gemelli e tutto il mese di luglio promette tanto da questo punto di vista. Tanti che molti di voi penseranno di acquistare una casa in cui convivere con il partner. Oggi, però, la Luna è opposta quindi bisognerebbe avere un po’ di attenzione in più. Sul lavoro la concentrazione è bassa ma le buone occasioni arriveranno.
Leone (23 luglio – 23 agosto)
I sentimenti procedono alla grande per i gemelli e tutto il mese di luglio promette tanto da questo punto di vista. Tanti che molti di voi penseranno di acquistare una casa in cui convivere con il partner. Oggi, però, la Luna è opposta quindi bisognerebbe avere un po’ di attenzione in più. Sul lavoro la concentrazione è bassa ma le buone occasioni arriveranno.
Vergine (24 agosto – 22 settembre)
Il segno della vergine ha una giornata molto promettente per le emozioni e dovrebbe approfittarne. Sul lavoro, se siete in attesa di una risposta la avrete e potrete anche rinnovare un accordo.
Bilancia (23 settembre – 22 ottobre)
Questo 4 luglio non parte proprio al top per la bilancia, soprattutto dal punto di vista sentimentale. Niente paura, però, perché tutto può essere sistemato. Per quanto riguarda il lavoro va tutto bene ma se c’è ancora qualche problemino da sistemare, fatelo subito.
Scorpione (23 ottobre – 21 novembre)
In questo giorno e fino al 15 luglio è il momento di parlare d’amore e pensare concretamente al futuro della coppia. Sul lavoro non scordatevi che Giove e Saturno sono con voi quindi andate avanti così.
Sagittario (22 novembre – 21 dicembre)
Il segno del sagittario può finalmente dedicarsi all’amore come desidera da tanto con Venere dalla propria parte. Mercurio è attivo da domenica e il Sole è con questo segno già da un po’ quindi tutto fila liscio come l’olio. Sul lavoro situazione stabile ma positiva.
Capricorno (22 dicembre – 19 gennaio)
I nati sotto il segno del capricorno sono sempre molto critici in amore e, forse, dovrebbero imparare a “mollarsi” un po’. Sul lavoro alcuni di voi stanno cercando di uscire da una situazione particolare ma vivete con cautela questi primi giorni di luglio.
Acquario (20 gennaio – 19 febbraio)
C’è tanta confusione in amore per i nati acquario in questa prima settimana di luglio . Sul lavoro forse c’è qualche rinuncia da fare e chi lavora in un’azienda potrebbe vivere un momento complicato ma le cose miglioreranno presto.
Pesci (20 febbraio – 20 marzo)
Cari pesciolini, oggi, in amore sono previste bellissime notizie. Qualcuno che vi interessa vi mostrerà di essere attratto ugualmente da voi anche lui. Sul lavoro avrete un’inaspettata concentrazione e sentirete anche il bisogno di fare cambiamenti.
Meteo, le previsioni in Campania per lunedì 4 luglio 2022
Ecco le previsioni meteo per la Campania per oggi, lunedì 4 luglio 2022.
Avellino – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 34°C, la minima di 19°C, lo zero termico si attesterà a 4653m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Nordovest. Allerte meteo previste: afa.
Benevento – Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 37°C, la minima di 21°C, lo zero termico si attesterà a 4644m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordovest, al pomeriggio tesi e proverranno da Ovest-Sudovest. Allerte meteo previste: afa.
Caserta – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 35°C, la minima di 26°C, lo zero termico si attesterà a 4650m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Allerte meteo previste: afa.
Napoli – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 32°C, la minima di 26°C, lo zero termico si attesterà a 4661m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: afa.
Salerno – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 29°C, la minima di 22°C, lo zero termico si attesterà a 4638m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: afa.