Home Blog Pagina 8076

Si rinnova la tradizione con il “Memorial Dino Gasparro”

Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – Si rinnova la tradizione con il “Memorial Dino Gasparro“. L’evento organizzato dalla Curva Sud Avellino, fa tappa nel borgo di Picarelli. Sport e aggregazione è il motto che accompagna questa edizione – post Covid – con il torneo 3 contro 3. Nel pomeriggio l’apertura con una folta partecipazione di tifosi e non che hanno voluto ricordare una persona volata troppo presto in cielo. Il calcio d’inizio è stato dato, ovviamente in maniera simbolica, dal sindaco di Avellino Gianluca Festa.

“Spesso passa un’immagine diversa di noi – spiega Catello Porfido – Non siamo dei santi, qualche volta sbagliamo. Questi ragazzi vi posso assicurare che non sono dei delinquenti. Questa è la parte sana della città, il tifo è la parte più pulita di questa provincia”. “Lavoriamo costantemente con l’associazione Dino Gasparro – continua – Spesso veniamo etichettati un pò male. Questi ragazzi hanno un grande cuore, la signora Linda è la testimone. Ricordiamo un grande amico – dice – Questa è una prima tappa che viene fatta a Picarelli. Dobbiamo girare tra città e provincia. Il torneo per noi è un simbolo. La nostra vittoria è vedere tante famiglie e bambini che sono qui in mezzo a noi. E’ il senso di questa manifestazione.

Ad Arpaise ha fatto tappa la seconda pedalata sannita

Tempo di lettura: < 1 minuto

Arpaise (Bn) – Domenica 3 Luglio la seconda pedalata sannita organizzata dal Forum dei Giovani e dall’associazione “Nuovo Pedale Sannita” di San Leucio del Sannio, con il patrocinio dei comuni di San Leucio del Sannio, Ceppaloni e Arpaise, grazie alla partecipazione sempre attiva del Barcolla Caffè-Tabacchi e dei propri gestori, anche quest’anno l’edizione della pedalata sannita è giunta nella splendida cornice di Arpaise, dove nella splendida Piazza Matteo Renato Donisi si sono ritrovati in tanti, giovani e meno giovani, che con le proprie biciclette partiti da San Leucio attraversando i comuni limitrofi hanno avuto modo di visitare il nostro bel paese, accolti all’arrivo dal Sindaco di Arpaise Vincenzo Forni Rossi, alla presenza dei Carabinieri di San Leucio e Ceppaloni e dell’Anpas Pubblica Assistenza di San Leucio che durante il percorso hanno vegliato sull’incolumità dei presenti.

Seconda Municipalità, Grimaldi: “Doveva essere in giudizio”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – È grave che il Comune di Napoli non si sia costituito in giudizio, davanti al Tar Campania, in relazione al ricorso, poi vinto, di un candidato per l’annullamento del voto nel seggio 309 della seconda Municipalità”. A dirlo è Luigi Grimaldi, consigliere comunale di maggioranza a Napoli.
Per Grimaldi, qualunque sia la ragione, “resta l’inaccettabilità di un comportamento, da parte degli uffici competenti, che avrebbe meritato ben altra attenzione”.
In particolare – ha continuato l’esponente del gruppo misto – il voto è stato annullato in quella sezione per “la mancata attestazione del numero delle schede autenticate e non utilizzate, e la conseguente mancata certezza della corrispondenza tra il numero complessivo di tali schede e il numero degli elettori iscritti alla sezione aventi titolo al voto”, si legge nella sentenza”.
“Perché l’avvocatura comunale abbia ritenuto di non costituirsi in giudizio in questa causa resta un mistero la cui importanza va al di là del singolo caso specifico – ha concluso Grimaldi.
Spero vivamente che l’assessore comunale competente, Paolo Mancuso, abbia la sensibilità di spiegare il motivo di questa defezione nel più breve tempo possibile”.

 

Sant’Angelo: approvati il Rendiconto, il piano Economico Finanziario e le tariffe Tari

Tempo di lettura: 4 minuti

Sant’Angelo a Cupolo (Bn) – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma dell’assessore al Bilancio e Tributi del comune di Sant’Angelo a Cupolo, Maria Grazia Micco.

Il Rendiconto 2021 riguarda un esercizio finanziario che solo in parte (due mesi) è stato gestito dall’attuale Amministrazione e che ancora risente degli squilibri registrati negli anni precedenti   che, purtroppo per i cittadini santangiolesi, graveranno ancora a lungo sulle casse comunali.

Il disavanzo di amministrazione scende a -613.600,30 euro, riducendosi notevolmente rispetto al disavanzo 2019 (-854.723,88 euro) e 2020 (-998.896,88 euro), entrambi testimonianza plastica della disattenzione della Giunta D’Orta-Zarro alla tematica della sana gestione finanziaria.

Queste ingenti risorse finanziarie   peseranno per 78.751,16 euro per i successivi 14 anni, per scendere ad 30.611,53 euro a partire dal 2026 e fino al 2045.

È bene evidenziare che il disavanzo registrato nel rendiconto 2019 da parte dell’assessore Zarro conteneva dati estremamente imprecisi e punitivi.

Tra gli altri, si segnala la mancata cancellazione di residui passivi (debiti) inesistenti per 101.490,98 euro, solo con riferimento a presunti interventi da realizzare al cimitero di Pastene, che non corrispondevano a nessun debito, pur venendo conservati, per anni e anni, nei consuntivi comunali. Questa inadempienza ha peggiorato la situazione finanziaria del Comune, in quanto ha creato un disavanzo maggiore di quello effettivo il cui ripiano ha privato i cittadini di risorse che, invece, avrebbero dovuto essere disponibili.

Va ricordata, tra i tanti, un’altra problematica finanziaria dell’Amministrazione D’Orta-Zarro negli anni in cui ha amministrato. In modo miope, infatti, è stato utilizzato il credito IVA risultante dalle dichiarazioni ante 2014 in un solo esercizio (il 2019), dilapidando un tesoretto di 79.846 euro, accumulato in tanti anni di gestione Iva, in un solo anno finanziario.

Occorre precisare che il risultato sarebbe stato migliore di circa 200.000 euro se non si fosse deciso di valutare in modo prudentissimo le entrate dal recupero tributi avviato a fine 2021, che, benché ridotte a monte del 70%, nella previsione inserita nel bilancio, sono state sottoposte all’ulteriore riduzione del 70%.

Un primo esempio di prudenza è registrato nella valutazione del FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA’, per il quale è stato utilizzato il solo metodo previsto dalla normativa, calcolando il complemento delle riscossioni medie nel quinquennio precedente registrate sui singoli capitoli di bilancio.

In materia di Tributi, va evidenziato che a fine 2021  abbiamo avviato il recupero delle evasioni tributarie di IMU e Tasi 2016 (per la Tari era vigente un incarico ad Agenzia di Riscossione), e successivamente, a marzo 2022 si è stabilito di procedere all’affidamento diretto  sul MEPA, per l’acquisizione del servizio di supporto organizzativo e gestionale per la gestione dell’attività di recupero dell’evasione/elusione dei tributi principali IMU, TARI e TASI, limitatamente agli anni di imposta 2017/2018.

Il risultato ottenuto, con riferimento al solo 2016 è pari a:

IMU  2016           € 33.088,00; TASI 2016   € 15.618,00

Riguardo alle tariffe TARI (tassa sui rifiuti) occorre ricordare che in virtù del contributo statale COVID, riconosciuto a tutti i comuni, circa 50 mila euro furono utilizzati dalla precedente amministrazione per abbassare le aliquote, determinando uno sconto generalizzato sulla bolletta TARI. Un’ottima trovata elettorale, alla vigilia delle elezioni, che gli ex amministratori non hanno saputo neanche sfruttare, poiché tali bollette non furono mai inviate ai cittadini. Un’operazione che fummo costretti ad attivare subito dopo il nostro insediamento, con notevole ritardo.  Oggi non beneficiando di quel contributo non possiamo fare altro che ritornare alle vecchie aliquote, ossia le stesse dell’anno precedente, determinate dallo stesso consigliere Zarro (ex amministratore con delega in materia, nonché ex assessore al Bilancio) che oggi accusa in maniera strumentale e demagogica questa maggioranza di aver aumentato le aliquote.

Una rappresentazione dei fatti falsa, che non fa onore a chi ha amministrato per oltre 15 anni questo comune e che è smentita dagli atti: la TARI determinata nell’anno 2021 era di 575.106 euro, quella appena deliberata per il 2022 è di 576.362 euro. Una somma quasi identica, che abbiamo cercato di ripartire in maniera equa tra utenze domestiche e utenze commerciali, cercando di non far gravare eccessivamente su nessuna delle due categorie”.

Uomo dato alle fiamme, parla il fratello: “Mi ha detto chi è stato”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Frattamaggiore (Na) – Mentre accompagnavo mio fratello in ospedale, mi ha detto il nome dell’uomo che gli ha buttato la benzina addosso e poi gli ha dato fuoco. Ma non il motivo del perchè lo abbia fatto”. Intervistato da alcuni media, Biagio spiega che forse erano due le persone che hanno agito lanciando della benzina addosso a Nicola Liguori per poi dargli fuoco. Poi la vittima dell’aggressione ha perso i sensi. A scatenare il tutto una lite precedente con un uomo del posto.
Nel suo racconto anche i drammatici momenti successivi al fatto con Nicola Liguori ha cercato di togliersi i vestiti di dosso e si è poi trascinato fino all’abitazione della mamma. Poi il trasporto in ospedale. Ora si trova a Bari “in fin di vita”, per lui “speriamo solo in un miracolo”. Dopo la confidenza raccolta dal fratello, Biagio annuncia che si recherà in commissariato per sporgere denuncia.

 

Calcio, Salernitana: Ederson vicino all’Atalanta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Il centrocampista della Salernitana, Ederson è vicino al trasferimento all’Atalanta. La società nerazzurra in giornata è riuscita a sbloccare una trattativa che aveva subito una brusca frenata. Alla Salernitana andranno circa 15 milioni di euro più il trasferimento a titolo definitivo del difensore Matteo Lovato. I campani, dunque, realizzeranno un’importante plusvalenza: Ederson, pescato in Brasile da Walter Sabatini, a gennaio era stato acquistato per 6,5 milioni di euro. La Dea, dopo aver raggiunto l’intesa con il club campano, aveva trovato qualche difficoltà nell’accordarsi con il 22enne brasiliano. “Non si sono create le condizioni da parte del giocatore nei confronti dell’Atalanta”, aveva spiegato ieri mattina in conferenza stampa il ds della Salernitana, Morgan De Sanctis, spiegando che “in questo momento il giocatore ha deciso con soddisfazione di continuare a stare nella Salernitana”. L’operatore di mercato dei campani, tuttavia, aveva ammesso che “se si creeranno delle condizioni irrinunciabili, Ederson partirà” e che quelle proposte dall’Atalanta erano tali. Tra ieri e oggi le parti hanno ripreso i contatti e nelle prossime ore è attesa la fumata bianca.

 

Riduzione polveri sottili, l’assessore Rosa predispone lavaggio delle strade per domani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “L’assessorato all’Ambiente del Comune di Benevento, di concerto con l’ASIA , ha predisposto, da domani, il lavaggio delle strade, al fine di ridurre le polveri sottili. Le strade interessate saranno inizialmente quelle che sono state maggiormente frequentate per la Festa della Madonna delle Grazie; nella fattispecie: via Posillipo, viale San Lorenzo,  c.so Dante, c.so Garibaldi da p.zza Cardinal Pacca fino a piazza IV Novembre, via Rummo, via Porta Rufina, via Torre della Catena, viale dei Rettori, ponte Vanvitelli, viale Principe di Napoli. Poi si continuerà con le restanti parti della città.

Purtroppo le alte temperature e l’assenza di pioggia possono portare a sforamenti dei parametri standard; proprio per questo avevamo già preventivato, nei mesi scorsi, di eseguire dei lavaggi delle strade cittadine a cadenza periodica al fine di combattere questo fenomeno”. Lo dichiara, in una nota, l’assessore all’Ambiente, Alessandro Rosa.
 
 

Carceri, Sappe: colluttazione tra detenuti ad Arienzo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Arienzo (Ce) – Una colluttazione tra detenuti è avvenuta nel pomeriggio di venerdì scorso in una sezione del carcere di Arienzo. Ne dà notizia, con una nota, il segretario nazionale per la Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe) Emilio Fattorello. L’esponente sindacale riferisce che la situazione è stata riportata alla normalità dal personale presente.
Un detenuto però, si sarebbe rifiutato “di entrare nella propria cella, continuando con la sua azione di protesta con minaccia nei confronti del personale. L’Ispettore di sorveglianza, senza supporti di esperti, cominciava un’opera di persuasione che andava avanti per ore. Il detenuto, che sanguinava per lesioni al volto derivanti dallo scontro con gli altri ristretti e da ferite alla fronte procurati per gesti autolesionisti messi in atto, spruzzava il proprio sangue sulla persona dell’Ispettore che riceveva diversi colpi alla spalla ed al collo”, si legge ancora nella nota. E solo qualche ora dopo si è riuscito “a ricollocare in cella l’esagitato”.
Si segnala l’operato del personale della Polizia Penitenziaria che senza né strumenti idonei (teaser) ne coadiuvati da altre figure professionali sono riusciti a ricondurre alla calma il detenuto“, si legge ancora nella nota.

 

Calcio: storia di bomber, Premio Ussi Margiotta a Schillaci

Tempo di lettura: 3 minuti

Agropoli (Sa) – Ci si avvicina all’11 luglio e cresce il ricordo per l’eroica impresa del Mondiale vinto in Spagna da Bearzot e i suoi moschettieri. La mostra itinerante ‘Un secolo di azzurro’ fa tappa ad Agropoli. Per una settimana, dal 30 giugno al 7 luglio 2022, oltre 300 cimeli, testimonianza delle imprese della nostra nazionale di calcio, esposti nel castello Angioino Aragonese del Comune cilentano: dal pallone della finale mondiale del 1934 alle maglie che hanno vinto l’Europeo lo scorso anno, passando per i pantaloncini di Totò Schillaci, eroe delle notti magiche di Italia 90 e per le divise di Totti, Del Piero e Cannavaro, campioni a Berlino nel 2006, 100 anni di storia azzurra in cui l’Italia ha conquistato 4 titoli mondiali e 2 europei.
L’evento, promosso dall’associazione Sant’Anna di Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti con la Virtus Agropoli Academy di Antonio Ruggiero ha il patrocinio dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) che ha in cartellone numerosi protagonisti di tutte le epoche, da Picchio De Sisti a Nanu Galderisi, poi Salvatore Carmando, Ottavio Bianchi, Cristian Manfredini e ancora Gianni Sasso attaccante Nazionale Paralimpica, Francesco Cacciapuoti responsabile SGS Figc Campania, Carmine Mellone presidente CIP Campania, l’ex arbitro internazionale Pietro D Elia, Enzo Leccese, agropolese doc e Gigetto Serrapede nazionale beach soccer.
Momento toccante in scaletta l’assegnazione del premio Vincenzo Margiotta, agropolese, attaccante della Salernitana che ha scritto la storia nel dopoguerra che l’Ussi ha istituito e il presidente nazionale Gianfranco Coppola lo ha consegnato a Totò Schillaci, gol e passione. Testimonianze di volti e voci firme note da Simona Rolandi, della RAI, a Francesco De Luca, responsabile redazione sport de Il Mattino e l’ex calciatore Guglielmo Stendardo, oggi opinionista; Marco Civoli, telecronista RAI della finale mondiale del 2006; Mario Zaccaria, presidente Ussi Campania, poi Pierpaolo Petino, segretario Ussi Campania, il presidente FIGC Campania Carmine Zigarelli col vicario Giuliana Tambaro, presidente Coni regionale Sergio Roncelli, la cilentana Maria Marotta primo arbitro donna a dirigere un match professionistico. Presentata la trilogia di Mauro Grimaldi, dirigente federale su calcio, Nazionale e Italia.
Per il Comune di Agropoli sono intervenuti nei dibattiti che hanno caratterizzato la manifestazione, il sindaco Roberto Mutalipassi e l’assessore al Turismo, Commercio ed Eventi, Roberto Apicella. Quest’ultimo ha evidenziato l’importanza di iniziative come quella in corso ”per riaffermare e rilanciare il ruolo della città di Agropoli in un settore trainante qual è quello del turismo sportivo. Ci impegniamo – ha detto – a sostenere in futuro questa iniziativa per fare in modo che diventi un punto di riferimento fisso nel panorama delle manifestazioni dell’estate agropolese”.

 

“Mille e una nota”, la carica dei cento: applausi per tutti

Tempo di lettura: 3 minuti

Airola (Bn) – Tre serate all’insegna della gioventù, della musica, della passione. Si chiude con la piena soddisfazione dei promotori – nonchè con quella dei piccoli partecipanti – il “Saggio spettacolo” dell’associazione culturale musicale “Mille e una nota”. Il sodalizio, guidato dal Maestro Anna Izzo, è tornato come da consuetudine – congelata solo dalla dolorosa parentesi Covid – a mettere in vetrina le abilità acquisite dei propri allievi durante l’anno di corsi. Guidati dai Maestri Anna Izzo, Antonio Falzarano, Ernesto Bolognini, Giuseppe Fuccio, Rosario Perlingieri, Marta Cioffi, Sonia Reale, Andrea D’Apice, Marco Stallone, Giovanna Falzarano, Luigi Riccio, Antonio Cariglia, i ragazzi hanno messo in vetrina, all’attenzione della vivissima platea, le competenze in canti e strumenti. “Sono stati tutti bravissimi, tutti mossi da passione – così commenta la Izzo. Che prosegue – Ringrazio i miei ragazzi che si sono rimessi subito in discussione dopo il periodo di restrizioni con sempre viva voglia di apprendere. Ringrazio i docenti che hanno anteposto sempre la loro vocazione di arricchire i propri allievi. Ringrazio le famiglie, sempre presenti e comprensive”. Si chiude un anno accademico per il “Mille e una nota” – ventisei anni di attività e convenzione con il Conservatorio statale di Salerno “G.Martucci”. Altre novità, tuttavia, andranno a puntellare il prossimo ciclo di studi. Menzione finale, ancora, per tutti i protagonisti: Giulia Ambrosone, Mario Borreca, Giuseppe Buono, Camilla Cabello, Antonia Crisci, Antonio Nazzaro, Carmine Pecchillo, Sofia Perone, Alessandro Ruggiero, Luca Marcucci, Marco Borreca, Serena Conti, Gabriella Ruggiero, Grazia Gerardo, Lucia Benedetta Maria, Davide Marcucci, Emma Perone, Giulia Zappia, Gennaro Valentino, Aldo Perlingieri, Sofia Paolella, Rebecca Rame, Alessandra Mauro, Sofia Iuliano, Arianna Vele, Matteo Pagliafora, Vittoria Falzarano, , Laura Falzarano, Emmanuel Massaro, Giovanni Esposito, Carmelina Maya, Spera, Aurora Diamante Pugliese, Lorenzo Falzarano, Augusto Covino, Elena Beatrice, Martina Carla Spera, Jacopo Diodato, Simone De Pascalis, Giuliana Russo, Clemente Saccavino, Primula Napolitano (accompagnata al pianoforte dalla sua mamma Julia Migliore), Elvira Mataluni, Biagio Mataluni, Michele Maria Iannone, Luca Pasquariello, Sasha Valerio Ruggiero, Anna Scioscia, Martina Pagliafora, Aldo Pecchillo, Pierdomenico Viola, Vincenzo Iannone, Giuseppe Rotoli, Vittoria Novelli, Luigi De Dona, Cecilia Seren, Giovanna Del Balzo, Domenica Falzarano, Emanuele Provenzale, Umberto Russo, Riccardo D’Angelo, Armando Vitale, Raffaele Ruggiero, Giulia Ruggiero, Nicola Damiano, Salvatore Di Maio, Tonia Vele, Daniele Magliulo, Francesca Migliore, Mariacaterina Perlingieri, Libera Nuzzo, Rosario Perlingieri, Mariangela Girardi, Mario Napolitano, Gianmarco Vele, Sophie Maelle, Letizia Izzo, Chiara Falzarano, Diego Izzo, Maria Addolorata Giordano, Carmine Iavarone, Sofia Gerardo, Fausto Vaccariello, Michele Ambrosone, Mariapia Salerno, Antonio Buonanno, Michelangelo Vetrella, Veronica Volpe, Rossella Massaro, Pierzoello De Blasio, Gaia Maglione, Mariagiulia Roviezzo, Giuseppe Fuccio, Flavia Del Monaco, Francesca Mignuolo, Leonardo Falzarano, Fabiana Giorgi, Fausta Eloisa De Dona, Carmen Luciano e Davide Pasquariello.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Laviano, truffa Superbonus: Cassazione annulla sequestro di conti correnti e immobili

0
Laviano (Sa)- Ordinanza di sequestro preventivo di conti correnti e immobili annullata e caso rinviato a nuovo giudizio dinanzi al Tribunale di Matera. È...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI