Home Blog Pagina 8089

Vid Belec saluta: ufficiale l’addio alla Salernitana

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Si attendeva solo l’annuncio ufficiale: Vid Belec non è più un giocatore della Salernitana. L’estremo difensore, chiuso da Sepe, ha deciso di fare ritorno all’Apoel Nicosia. A darne notizia è la stessa società granata con una breve nota stampa.

“L’U.S. Salernitana 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo con l’Apoel F.C. per il trasferimento a titolo definitivo del portiere classe ’90 Vid Belec.

La Società lo ringrazia per la professionalità dimostrata in questi anni, per l’impegno profuso, per il contributo decisivo nel raggiungere il traguardo storico della promozione in Serie A e l’obiettivo salvezza e gli augura le migliori fortune professionali per il prosieguo della sua carriera”.

San Marzano sul Sarno protagonista con “Le Domeniche della Salute”

Tempo di lettura: 2 minuti

San Marzano sul Sarno (Sa) – L’80% degli Ictus potrebbe essere evitato attraverso la prevenzione. Questo il messaggio lanciato dal Rotary Apudmontem in occasione della Giornata “Le Domeniche della Salute” contro l’ictus cerebrale che si è celebrata ieri, domenica 26 giugno, a San Marzano sul Sarno, alla presenza del sindaco Carmela Zuottolo e dell’assessore alle Politiche e alla promozione della salute, Francesca Barretta.

Sono intervenuti per la perfetta riuscita dell’evento il dottore Claudio Molino, con la sua Grande Esperienza di chirurgo vascolare, ed i dottori Basilio Angrisani e Gerardo D’Amato.

Sono stati effettuati oltre 50 esami Diagnostici con apparecchiature ecografiche di ultima generazione e Unità Mobile dell’Umanitas.

“Un ringraziamento al nostro presidente Francesco Amato sempre in prima linea e Marco Avallone sempre presente con la sua preziosa collaborazione.  Si concludono le Giornate Mediche della Salute con questo importante service.
Per le migliori cure c’è bisogno  di persone che  dedicano la loro esperienza di vita e professionale per il prossimo e tanta passione. Grazie a tutti i rotariani”, ha detto Ersilio Trapanese, socio e amico del club. “Vorrei ringraziare tre persone: una mente che ha idealizzato di uscire dai nostri comodi antri e scendere in piazza. Una mano che gira una chiave per aprire una porta non senza qualche resistenza locale e l’altra mano (mancina se avete notato) che ha gestito con grazia, serenità e generosità niente meno meno che 53 esami consecutivi e senza sosta. Grazie presidente Ciccio, grazie primo cittadino Carmela, grazie sorridente, esperto e discreto dottore Claudio Molino”.

Soddisfatte per l’evento la sindaca Zuottolo e l’assessore Barretta: “La prevenzione è importante. Essere stati protagonisti di questa giornata ci arricchito come amministratori locali, ma in primis come cittadini. Prevenire è meglio che curare e questa giornata ce l’ha confermato”.

Procida 2022, applausi per il Coro del San Carlo tra le architetture della Corricella

Tempo di lettura: 3 minuti

Procida (Na) – I coristi disposti tra le architetture uniche del borgo di Marina Corricella, il pubblico in piazzetta Massimo Troisi e, tutt’intorno, sulle barche del porticciolo. Con la baia che si trasforma in un teatro lirico per il secondo appuntamento di “Opera(a)mare”, un progetto nato in collaborazione con la Fondazione Teatro di San Carlo per esaltare la relazione tra i cantanti e il pubblico, avvicinando anche un pubblico non avvezzo al linguaggio della lirica.  Il concerto, tra gli eventi di punta del programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, è andato in scena sabato sera, proponendo – con la potenza espressiva dell’opera lirica – storie celebri e vicende meno note legate al filo rosso del mare.
Diretto da José Luis Basso, con Vincenzo Caruso al pianoforte, il Coro del Teatro di San Carlo ha proposto un viaggio tra le radici della musica napoletana passando per l’Italia e l’Europa tra il XIX e XX secolo, tra le note che incorniciano le parole di poeti come Bovio, Di Giacomo e D’Annunzio e i canti tradizionali del popolo napoletano e procidano, come “La Procidana”, un “dramma per musica” rappresentato per la prima volta nel 1809 che vede protagonista una donna isolana destinata in sposa a un pilota di navi e interprete di più lingue, fatalmente negato per entrambi i mestieri. Non è mancato, come nella precedente esibizione, un omaggio alla cultura pop contemporanea con una versione lirica di “Povero Gabbiano”, la canzone di Gianni Celeste diventata virale negli ultimi mesi.
“Può dirsi pienamente riuscita – spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano – la sfida di portare l’opera lirica, tra i patrimoni culturali che fanno grande il nostro Paese, tra la gente, negli spazi della vita ordinaria, favorendo così il coinvolgimento di un pubblico nuovo e facendola dialogare con l’incanto delle baie più belle di Procida”.
“Marina Corricella è l’apertura simbolica dell’isola al Mediterraneo, un abbraccio a tutti i popoli sin dalla notte dei tempi e siamo orgogliosi di mostrarla al mondo in questa versione suggestiva e inedita”, ha detto il sindaco di Procida, Dino Ambrosino.
Al concerto ha assistito anche una delegazione della commissione Cultura della Camera dei Deputati, in visita ufficiale in questi giorni a Procida.
“L’idea progettuale alla base di Procida 2022 – ha commentato Vittoria Casa, presidente della commissione Cultura alla Camera, sull’isola insieme a Paola Frassinetti, Angela Colmellere e Alessandra Carbonaro – è un’idea vincente, a cominciare dalla governance, che parte da una rete territoriale diffusa per fare cultura. Lo slogan, la cultura non isola, è un invito attualissimo a costruire ponti. Procida sta dando molto al Paese e il suo modello potrà essere da esempio per le future Capitali italiane della cultura. La visita a Procida è l’occasione per comprendere le potenzialità di un modello culturale diverso, che non si fermi alle grandi città d’arte e ai luoghi già conosciuti. Anche per questo stiamo lavorando molto per valorizzare i piccoli borghi, patrimonio diffuso del nostro Paese, a beneficio dei quali con il Pnrr prevediamo investimenti per oltre 1 miliardo di euro”.

 

Gioconda Iannicelli selezionata per il Matrix azzurro premondiale di canottaggio

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Gioconda Iannicelli è stata selezionata per partecipare al Matrix della Nazionale italiana di canottaggio, che si svolgerà a Piediluco a partire dal prossimo 3 luglio e che sarà una sorta di preradunoin vista dei Mondiali. L’atleta salernitana Under 23, elemento di spicco della squadra femminile del Circolo Canottieri Irno di Salerno, presieduto da Giovanni Ricco, è rientrata, a pieno titolo, nel giro azzurro e sosterrà le prove che dovranno attestare il suo livello atletico, grazie anche al brillante risultato ottenuto in occasione dell’ultimo impegno agonistico.

Ai Campionati italiani, riservati alle categorie Under 23, Ragazzi ed Esordienti, Gioconda Iannicelli, affidata alle cure dei tecnici federali Francesco Alvino e Rosario Pappalardo, ha ottenuto, infatti, domenica scorsa (26 giugno), nel bacino di regata del lago di Piediluco, un sesto posto assoluto nella finale del singolo Under 23 femminile. Identico piazzamento è stato conquistato anche dall’equipaggio femminile, compostato da Angelina Iannicelli e Isabel Pappalardo, nel doppio Ragazzi (Under 17).

Ma la spedizione del sodalizio biancorosso, guidata dal consigliere responsabile della sezione canottaggio Paolo Cardito, ha portato a casa, sempre nel campo femminile, anche un settimo posto: merito di Roberta Bottigliero e Marialuce Pappalardo, che si sono fatte onore a livello nazionale nel doppio Under 23.

Hanno sfiorato, invece, l’accesso alla finale Lucio Cozzolino e Marco Torre, che sono arrivati quinti, appena un posto dietro gli ultimi qualificati, nel doppio Ragazzi maschile. Nei recuperi, infine, si è fermata l’avventura ai Campionati italiani di Andrea Bottigliero nel singolo Under 23 maschile.

Otto giorni di musica (e non solo) animeranno quattro comuni della costa vesuviana

Tempo di lettura: 4 minuti

Napoli – Eugenio Bennato inaugura sabato 2 luglio il programma di concerti di “Chi tene ‘o mare – Festival del Mare del Miglio d’oro”, organizzato da La Bazzarra e finanziato dalla Regione Campania – Flag Litorale Miglio d’oro, con la collaborazione dei Comuni di Portici, Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata.

Partito lo scorso marzo – con attività per le scuole, laboratori di cinema e fotografia, visite guidate, spettacoli e convegni incentrati sul tema del mare – il festival diretto da Gigi Di Luca entra nel vivo con una serie di eventi live nei weekend di luglio. 

Nelle quattro città del Golfo di Napoli coinvolte nel progetto – Portici (2 e 3 luglio), Torre Annunziata (9 e 10 luglio), Ercolano (16 e 17 luglio) e Torre del Greco (23 e 24 luglio) – sono attesi Enzo GragnanielloJames SeneseDon PastaMaurizio Capone. E ancora, Javier Girotto con i Nuevo TangoAyomAndrea Rea TrioArs Nova Napoli e lo spettacolo teatrale “Colapesce oltre la leggenda”. 

In programma, inoltre, laboratori del gusto, cooking show, stand espositivi e narrazioni poetiche, che anticiperanno le esibizioni sul palco principale.

«Il concetto di appartenenza e di identità è il focus del Festival del Mare del Miglio d’Oro. Ciò che il mare emana ci appartiene e ci rappresenta, generando un’identità che antropologicamente ci rende diversi, aperti all’accoglienza, disponibili al confronto» dichiara il direttore artistico Gigi Di Luca. «Abbiamo immaginato questo festival come un insieme di esperienze, con diverse sezioni che indagano vari aspetti legati al tema del mare. Nei mesi scorsi abbiamo portato avanti molte attività con le scuole, incontri e convegni, visite guidate e a fine maggio abbiamo realizzato il Villaggio del Mare negli ex molini meridionali Marzoli di Torre del Greco. Adesso concludiamo questo percorso di valorizzazione della costa vesuviana con l’arte e la musica».

Nel primo fine settimana di luglio la rassegna approda a Portici: a Villa Mascolo va in scena, sabato 2 luglio dalle ore 21, Eugenio Bennato. Il cantautore partenopeo presenta i classici che hanno segnato la sua quarantennale carriera e i nuovi lavori ispirati come sempre alle tematiche attualissime dell’integrazione, della valorizzazione delle identità Mediterranee e del sud del mondo. Sul palco, insieme a Bennato (voce, chitarra classica, chitarra battente, mandola) ci saranno Vincenzo Lambiase (chitarra classica ed elettrica), Sonia Totaro (danza, voce), Francesca Del Duca (batteria, percussioni, voce) e Stefano Simonetta (basso, chitarra acustica, voce).

Domenica 3 luglio, invece, Villa Mascolo accoglie il folk degli Ars Nova Napoli, con il loro “E senza acqua la terra more“, pubblicato per Apogeo Records. Ad anticipare il concerto, l’eccentrico show di Don Pasta: il dj economista, giornalista, appassionato di gastronomia, considerato dal New York Times uno dei più inventivi attivisti del cibo, presenta “United Food of Costa Vesuviana, con un video documentario girato nelle città vesuviane  e dove la musica incontra la cucina.

Il festival “Chi tene ‘o mare” proseguirà a Torre Annunziata, dove sono attesi a Villa del Parnaso il 9 luglio alle 21 i Nuevo Tango, trio composto dal sassofonista argentino Javier Girotto con Gianni Iorio al bandoneon e Alessandro Gwis al pianoforte ed elettronica. Il giorno seguente, sempre alle 21, spazio ad Ayom, band multietnica di 6 musicisti provenienti da Angola, Brasile, Grecia e Italia con la cantante e percussionista Jabu Morales al centro della scena.

Nel terzo weekend di luglio il festival si sposta poi a Ercolano. Il 16 luglio al Parco Urbano del Miglio D’Oro, alle 21, è atteso Enzo Gragnaniello in concerto. Domenica 17 luglio, invece, il pianista Andrea Rea si esibirà in trio con Daniele Sorrentino al basso e Lorenzo Tucci alla batteria, all’Antico Bagno Favorita alle ore 20 con gli spettatori seduti in spiaggia.

L’atto finale di questa prima edizione si terrà a Torre del Greco. Il 23 luglio all’Area Porto della città dei coralli, va in scena dalle ore 20 un doppio set con lo spettacolo teatrale “Colapesce oltre la leggenda”, per la regia di Pietro Pignatelli con Alessandro D’Auria insieme ad altri attori e il live di Maurizio Capone dal titolo “Come suona il Caos”.

La chiusura, domenica 24 luglio alle 21 ai Molini Meridionali Marzoli con James Senese. Il leggendario sassofonista partenopeo presenta dal vivo il suo ventunesimo e ultimo album, “James is back”.

Napoli, dal 29 giugno “Palazzo Reale SummerFest” nel Giardino Romantico

Francesco Piccolo - Repubblica delle Idee
Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Il Giardino Romantico di Palazzo Reale torna protagonista dell’estate a Napoli con la seconda edizione di Palazzo Reale SummerFest, che dal 29 giugno al 30 luglio 2022 accoglierà oltre 50 ospiti della scena musicale e culturale italiana con 12 concerti, 4 incontri speciali e 4 imperdibili spettacoli (Prevendite su www.boxol.it e www.ticketone.it). Anche quest’anno ai grandi nomi si affiancheranno le voci delle nuove generazioni per venire incontro ai gusti dell’ampio pubblico del SummerFest (45mila presenze nella prima edizione) che propone, con la direzione artistica di Maurizio Costanzo, 19 serate di eventi (ore 21), anticipate dagli “Aperitivi Reali” che dalle ore 18.00 apriranno le porte del Giardino Romantico (ingresso da Via San Carlo) e dei suoi panoramici tramonti d’estate. Inoltre, sarà offerta la possibilità, con il biglietto di ingresso, di visitare gratuitamente il Palazzo Reale durante gli orari di apertura. 

Quando ho accettato la direzione artistica di Palazzo Reale SummerFest – dichiara Maurizio Costanzo – ho pensato a quanto sarebbe stata bella la manifestazione in un ambiente come Palazzo Reale, sono contento di legare il mio nome a questa rassegna”.

Il festival si aprirà mercoledì 29 giugno con lo spettacolo di Marco Travaglio, “Il Conticidio dei migliori”, prodotto da SEIF – Società Editoriale Il Fatto. Un giallo politico di grande attualità, che racconta la storia, realmente accaduta e tuttora in corso, del lungo “golpe al ralenti”, durato quasi tre anni, per rovesciare il premier (Giuseppe Conte) più apprezzato dall’opinione pubblica e più odiato dall’establishment, e riportare al potere la vecchia oligarchia finanziata per bloccare ogni cambiamento e garantire la Restaurazione.

La prima settimana di eventi proseguirà giovedì 30 giugno con Enrico Brignano, protagonista dell’intervista/spettacolo “A tu per tu”, in compagnia di Pino Strabioli. L’attore romano sarà premiato durante la serata come Re della comicità e riceverà una statuetta che lo rappresenta, creata dall’artista napoletano Marco Ferrigno.

Venerdì 1° luglio sarà la volta di PIF e Francesco Piccolo con “Momenti di trascurabile (in)felicità”. I due leggeranno estratti dei libri di Piccolo: Momenti di trascurabile felicità, Momenti di trascurabile infelicità e Momenti trascurabili vol. 3, ritagliando assieme agli spettatori un tempo dedicato ai momenti trascurabili dell’esistenza quotidiana.

Sabato 2 luglio spazio alla musica con i Foja: esponenti ormai affermati del sound napoletano, i Foja presenteranno il loro ultimo lavoro discografico dal titolo “Miracoli e Rivoluzioni”. Dodici tracce che raccontano storie di alienazione e riscatto, dolore, rivoluzione e soprattutto amore, in cui confluiscono ritmi e generi differenti, arricchite da importanti collaborazioni, tra cui quelle con Enzo Gragnaniello, Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti, Clementino e Lorenzo Hengeller.

Fino al 30 luglio saliranno sul palco del SummerFest grandi nomi della musica italiana: Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Peppe Vessicchio, Angelo Branduardi, PFM, Jimmy Sax, insieme con Giovanni Truppi, Ditonellapiaga, Mara Sattei, BNKR44 e Fede ‘n’ Marlen Band

Tanti anche gli appuntamenti con personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, da Mara Venier Maurizio de Giovanni, alla serata speciale dedicata a Luciano De Crescenzo, voluta dalla figlia Paola, con alcuni dei suoi più amati colleghi e amici Marisa LauritoBenedetto Casillo e il sociologo Domenico De Masi. Ad arricchire gli incontri anche la partecipazione del conduttore televisivo, regista teatrale e attore Pino Strabioli, che condurrà le interviste agli ospiti. Completano il programma gli spettacoli di Maurizio Lastrico e Max Angioni

Export: Coldiretti Campania, agroalimentare +18% nel primo trimestre

Tempo di lettura: 3 minuti

Il calo delle restrizioni anti-covid coincide con una crescita dell’export di cibo campano nel mondo. È quanto afferma Coldiretti Campania in base ai dati Istat del primo trimestre, con il sistema agroalimentare regionale che segna un +18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, tre punti percentuali in meno della media nazionale. Complessivamente l’export agroalimentare nei primi tre mesi dell’anno supera 1,2 miliardi di euro, con performance diverse nelle province campane. Quasi la metà dell’export arriva dalla provincia di Salerno, mentre un terzo della produzione alimentare si concentra nel Napoletano. Ma mentre la provincia partenopea cresce del 32% in esportazioni, quella di Salerno è la più lenta con solo il 6%. Nelle province interne, nonostante i valori assoluti più bassi, si registra una interessante vivacità tra il Casertano e il Beneventano, che vedono una crescita rispettiva del 38% e del 41%, mentre la provincia di Avellino si ferma al +13%.

I prodotti che trascinano l’export agroalimentare campano sono soprattutto la quarta gamma, l’ortofrutta, la pasta, il pomodoro da industria, il latte e la mozzarella di bufala. Anche il vino e l’olio si affacciano sempre più sul mercato mondiale, dove devono reggere la sfida della qualità contro competitor agguerriti.

“Questi dati – commenta Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania – sono uno spiraglio di luce, ma purtroppo la preoccupazione resta tutta. Il 2022 sarà un anno spartiacque su cui misureremo la tenuta del sistema regionale, dentro un quadro nazionale ed europeo fortemente condizionato dall’esplosione dei costi di produzione. Mentre da una parte ci inorgoglisce la domanda crescente di cibo prodotto nella nostra regione, dall’altra dovremo fare i conti già in autunno con gli effetti negativi del caro energia e delle oscillazioni dei prezzi di mercato. La guerra in Ucraina e la guerra dell’energia rischiano di mettere piombo nelle ali ad uno dei settori bandiera del made in Italy. Ci aspettano due grandi problemi da affrontare a breve, che la guerra ci ha messo davanti: l’urgenza di puntare alla sovranità alimentare, mettendo in sicurezza il nostro Paese, e la necessità di rispondere alla domanda crescente di cibo campano e italiano nel mondo. Tenere in piedi questo equilibrio nel pieno di una tempesta economica e climatica, sarà la più grande prova che ci troveremo ad affrontare.”

I trimestre 2022 – Valori in Euro, dati cumulati (ISTAT)

  Export 2021 (I trim) Export 2022 (I trim) var % valore sul totale
Campania 1.032.105.532,00 € 1.213.513.027,00 € 18% 100%
Caserta 72.153.782,00 € 99.642.853,00 € 38% 8%
Benevento 22.220.637,00 € 31.297.026,00 € 41% 3%
Napoli 305.880.260,00 € 403.254.352,00 € 32% 33%
Avellino 113.608.725,00 € 128.235.305,00 € 13% 11%
Salerno 518.242.128,00 € 551.083.491,00 € 6% 45%

Dal 4 all’11 Luglio ritorna la rassegna di eventi “Benvenuti al Rione Sanità”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Giunta alla sua nona edizione, quest’anno la rassegna di eventi culturali nel cuore di Napoli è interamente dedicata alla cinematografia made in Sanità.

Presso la Basilica di Santa Maria della Sanità sono, infatti, in programma 8 proiezioni totalmente gratuite che contribuiscono a costruire, attraverso il cinema, una nuova narrazione del quartiere lontana dai soliti “luoghi comuni”.

Lo scopo della kermesse è quello di avvicinare i cittadini e i più giovani al mondo dell’arte cinematografica, mettendo al centro la bellezza dei luoghi e delle persone che hanno reso possibile la produzione di importanti pellicole di ieri, di oggi e sicuramente di domani.

Tutte le serate saranno l’occasione per aprire il Rione Sanità alla città e ai napoletani e per consolidare il principio secondo il quale attraverso la Cultura e le sue tante forme, è possibile costruire un futuro diverso per i nostri territori.

Ad arricchire gli eventi, sono previsti anche incontri, interviste e dibattiti con registi, attori e produttori dei film presentati.

Tutte le proiezioni si svolgeranno nella Basilica di Santa Maria della Sanità alle ore 21:00.

La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti, ma la prenotazione è obbligatoria scrivendo a [email protected] o recandosi presso la sagrestia della Basilica.

Il programma di eventi è organizzato da Fondazione di Comunità San Gennaro – dal 2014 impegnata nel migliorare la qualità della vita nel Rione Sanità attraverso l’arte, la bellezza ed il contrasto alla povertà educativa – Fondazione Con Il Sud, Regione Campania e Film Commission Regione Campania, Coop. SanitA’rt. La direzione artistica della rassegna 2022 è affidata a Vincenzo Pirozzi, regista, sceneggiatore e attore nato e cresciuto al Rione Sanità.

Frosinone – Benevento, scattano i Daspo per due tifosi giallorossi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Due Daspo per i tifosi del Benevento per aver utilizzato materiale pirotecnico nel corso della sfida dei sanniti contro il Frosinone. I due ultras sono stati individuati dalle telecamere di videosorveglianza dello stadio ciociaro. E da queste, dopo gli accertamenti della Digos della Questura di Frosinone, sono scattati i due provvedimenti.

Ulteriori analisi hanno portato alla scoperta che, uno dei due tifosi, era in possesso di un biglietto per l’accesso allo stadio con un nominativo diverso dal proprio.

Inoltre uno dei due supporters ha anche utilizzato un biglietto con il nominativo di un altro tifoso per accedere alla struttura sportiva.

Per questi motivi è scattato il divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive rispettivamente per la durata di due uno e tre anni l’altro.

 

Ponte-Torrecuso: al via le iscrizioni per la VII edizione delle Olimpiadi dei Forum Giovanili

Tempo di lettura: 2 minuti

Al via le iscrizioni per partecipare alle Olimpiadi dei Forum Giovanili in programma a Ponte e Torrecuso dal 28 al 31 luglio, quattro giornate all’insegna dello sport, della musica e di altre attività. Nei due centri sanniti, sentendo gli organizzatori, si prevedono oltre 500 giovani. Agli eventi sportivi si alterneranno anche importanti momenti per confrontarsi e per discutere dei vari temi di attualità e anche di questioni territoriali. Diverse le discipline delle Olimpiadi: calcio a 5, freccette, basket 3 vs 3, tennis tavolo, bocce, calcio balilla, tennis, dodgeball, beach volley, scacchi, giochi senza frontiere, laser tag, ‘le so tutte’ quiz, la corrida musicale e holi colors. Inoltre è in programma una visita guidata del centro storico di Ponte giovedì’ 28 luglio alle ore 19:00 e trekking urbano nel centro storico di Torrecuso domenica 31 luglio alle ore 9:00. Gli organizzatori invitano dunque tutte le ragazze e tutti i ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 34 anni, anche se non sono iscritti al Forum Giovani della città di residenza, a partecipare alla VII^ Edizione delle “Olimpiadi dei Forum Ponte-Torrecuso 2022” e a visitare il sito https://olimpiadideiforum.it/ per consultare il programma, i regolamenti delle singole discipline e tutta la modulistica e quindi di iscriversi entro e non oltre venerdì 22 luglio. Sport, aggregazione e promozione del territorio saranno i punti cardini di questa edizione. Un’edizione organizzata dai Forum Giovani di Ponte e Torrecuso, e patrocinata dai Comuni di Ponte e Torrecuso, dal Coordinamento Forum di Benevento e dall’US Acli Benevento. Questi invece i partner: Associazione ‘Gramigna’ Torrecuso, Nuova Pro Loco ‘Torricolus’ Torrecuso, Misericordia di Torrecuso, Associazione Sprar ‘Il Sale della Terra’ – Torrecuso, Pro Loco ‘La Rinascente’ di Ponte, Coldiretti, ‘Anspi’ Santa Generosa – Ponte, Decathlon Benevento, Astaeaxt – Torrecuso, Asd ‘La Dormiente Trekking’ Camposauro, Asd ‘Ponte 98’, Pro loco ‘Ad Pontem’, e poi i Carabinieri di Paupisi e Ponte, i Vigili Urbani di Torrecuso e Ponte, le Guardie Ambientali e la Protezione Civile di Ponte e Torrecuso.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Strangolata in casa: legale ‘indiziato non ha risposto’

0
 "Tranquillo e lucido". Così è apparso agli occhi dell' avvocato Michele Gallo che lo difende, il 36enne Christian Persico indiziato dell'omicidio di Tina (Assunta)...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI