Denigrano il collaboratore di giustizia Nicola Schiavone (figlio del capoclan dei Casalesi Francesco “Sandokan” Schiavone) e il pm della Dda di Napoli Maurizio Giordano, i due imprenditori Sergio e Adolfo Orsi, padre e figlio raggiunti questa mattina dalle misure emesse dal Gip di Napoli per una vicenda di appalti truccati al Cira di Capua che ha coinvolto dipendenti del Centro di ricerche aerospaziali. Emerge da un’intercettazione dell’11 giugno 2021 allegata all’ordinanza cautelare. “Schiavone – dice Adolfo – sta a fare tutte figure di m…; solo Giordano lo porta oggi in tutta Italia! Però … sbatte in faccia al muro, perché ormai è inutile”. Sergio e Adolfo Orsi – il primo finito in carcere e il secondo raggiunto dall’obbligo di dimora – commentano in particolare un’udienza del processo ad un ex sindaco del Casertano accusato di collusione con il clan in cui è stato sentito Nicola Schiavone, e delle accuse rivolte da quest’ultimo all’imprenditore Fabio Oreste Luongo, finito in carcere stamani con Sergio Orsi. Adolfo spiega al padre, riferendosi sempre al pm Giordano, che “l’avvocato di Fabio ha detto questi qua, oggi non hanno più nulla, non hanno più nulla, ha detto si stanno sbattendo, allora cosa fanno quando non hanno nulla, sparano a cento, sparano a cento, duecento per vedere di acchiappare uno! perché stanno a fare … ha detto questa cosa qua le teneva in mano Maresca, Maresca però da persona più intelligente, invece di fare brutta figura, li stava facendo morire, così si eliminavano da sé e non si veniva a capire poi tante cose che non vanno … “.
Istituto “De Liguori”, gli studenti incontrano il professore Amerigo Ciervo
Quarant’anni fa l’uccisione di Delcogliano e Iermano: le iniziative di Libera nel segno della memoria
Domani, 27 aprile 2022, saranno trascorsi esattamente quarant’anni dalla tragica uccisione di Raffaele Delcogliano e Aldo Iermano. Il Coordinamento di Libera a Benevento ha organizzato un ricco calendario di appuntamenti, alcuni dei quali già tenutisi nei giorni scorsi, che trovano nella giornata di domani il loro culmine sotto lo slogan “Saldi nella memoria, uniti nell’impegno”.
A partire dalle ore 9.00, grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio, presso l’Auditorium Sant’Agostino si terrà la sesta edizione del Premio Artistico Letterario in memoria di Raffaele Delcogliano e Aldo Iermano durante il quale saranno premiate le classi degli Istituti Scolastici che hanno preso parte alla rassegna, provando a coniugare arte e impegno.
Alle ore 16.30 presso la Chiesa di Santa Sofia sarà celebrata da sua Eccellenza Felice Accrocca, Arcivescovo della Diocesi di Benevento, una messa in memoria delle due vittime innocenti.
Proseguendo nel corso della giornata, prima alle ore 19.00 avrà luogo una Cerimonia commemorativa presso i giardini dell’Università Giustino Fortunato poi alle ore 20.30 l’Azione Cattolica della Parrocchia S.S. Addolorata proporrà, presso piazzale Aldo Iermano, un momento di preghiera comunitario.
Durante tutta la giornata sarà possibile continuare a fare memoria di Aldo e Raffaele tramite la deposizione di un fiore in tre luoghi significativi della città di Benevento individuati presso la stele in memoria di Delcogliano e Iermano nella Villa Comunale, presso piazzale Aldo Iermano e presso via Raffaele Delcogliano.
Monza-Benevento, il big match si apre con uno squalificato per parte
Benevento – Sconfitte entrambe nell’ultimo turno di campionato rispettivamente da Frosinone e Ternana, Monza e Benevento proveranno a giocarsi le ultime possibilità di raggiungere la serie A diretta nel faccia a faccia in programma sabato allo U-Power Stadium. Giovanni Stroppa e Fabio Caserta dovranno fare entrambi a meno di un difensore per il big match della penultima giornata di campionato. Il tecnico brianzolo perde per un turno Giulio Donati, mentre l’allenatore sannita dovrà rinunciare a Federico Barba. Entrambi i calciatori erano diffidati e sono stati ammoniti nell’ultima giornata, facendo scattare in automatico il provvedimento da parte del Giudice Sportivo. Per quanto riguarda il Benevento, inoltre, va segnalato esclusivamente il sesto cartellino giallo stagionale rimediato dal centrocampista Mattia Viviani.
Semifinale play off, domani gara 2 a Benevento per la Todis Salerno
Salerno – Gara 2 di semifinale playoff è alle porte per la Todis Salerno ’92 che domani sera, mercoledì 27 aprile, sarà di scena al PalaParente di Benevento per affrontare le padrone di casa della SoelVirtus Academy a distanza di quattro giorni dalla prima partita vinta, non senza soffrire, col punteggio di 58-52. Sarà una sfida intensa e difficile: palla a due alle 20 con la direzione dei fischietti Stefano Pezzella di Arzano ed Alberto Arciello di Napoli.
“Sarà dura e prevediamo ritmi altissimi. Abbiamo lavorato sulle certezze – dice coach Aldo Russo – Benché avessimo avuto percentuali basse sul tiro da fuori, abbiamo sempre giocato in maniera fluida, con una qualità elevata nella costruzione dei tiri. Bisogna fare leva sulla fiducia che ci ha portato la prima partita. L’abbiamo rivista, accorgendoci di aver sempre avuto il pallino del gioco. Dobbiamo fare attenzione ad essere sempre costanti nell’approccio alla gara, perché le sannite si giocheranno tutto sul loro campo. Nessuna partita è scontata, bisognerà stare attenti sui loro cambi di difesa continui, tenere alta la lucidità e la capacità di attaccare nell’uno contro uno. Ribadisco il concetto della lucidità: ci andiamo a giocare partita una che se dovessimo vincere sarebbe ovviamente un risultato felice, ma ricordandoci sempre che arriverebbe anche gara 3 in casa, se dovesse avere la meglio Benevento”. Eventuale gara 3 si giocherebbe sabato 30 aprile alle 18:30 al PalaSilvestri.
Carichissima Carmen Scala, pivot ex Stabia che sabato ha fatto il suo esordio con la Todis Salerno ’92: “In casa loro sarà una battaglia, Benevento è squadra che non muore mai, ma anche noi siamo rimaste a galla in gara 1 e siamo state moto brave a portare a casa la vittoria. Abbiamo tenuto il ritmo alto per 40’, ce lo ha permesso la panchina. Abbiamo spinto e abbiamo vinto. Io sono contentissima di aver scelto Salerno, potevo forse fare meglio all’esordio e dunque spero di migliorare nella prossima partita”.
San Giorgio del Sannio, la cultura della legalità all’I.C. Rita Levi Montalcini
San Giorgio del Sannio (Bn) – “Cultura della legalità è qualcosa di più della semplice osservanza delle leggi, delle regole; è un sistema di principi, di idee, di comportamenti, che deve tendere alla realizzazione dei valori della persona, della dignità dell’uomo, dei diritti umani, dei principi di libertà, eguaglianza, democrazia, verità, giustizia come metodo di convivenza civile”.
Ispirato da questa citazione di Pietro Grasso, ex Procuratore Nazionale Antimafia, l’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di San Giorgio del Sannio ha aperto le porte, il 26 Aprile dalle ore 10 alle 11.30, all’Arma dei Carabinieri per dedicare una giornata al tema della legalità e costruire concretamente una cultura incentrata su una materia inserita a pieno titolo nel più ampio progetto di educazione civica. Gli studenti delle classi III D e III A della Scuola Secondaria di I° hanno avuto il piacere di ospitare il Sottotenente Petrucci Ranieri, Comandante della sezione operativa carabinieri di Benevento, accompagnato da una rappresentante locale dell’arma della Stazione Carabinieri di San Giorgio del Sannio. Un dibattito sentito e partecipato finalizzato alla prevenzione del bullismo e in generale alle problematiche connesse al disagio giovanile e al contrasto di fenomeni e comportamenti “illegali”. Un sentito ringraziamento della Dirigente Scolastica Prof.ssa Anna Polito per l’impegno quotidiano di quanti, docenti e rappresentanti delle forze dell’ordine convenute, nelle aule scolastiche, si adoperano per condurre un necessario confronto con le giovani generazioni senza mai limitarsi a “predicare” la legalità pubblicizzandola solo in un’ottica formale come un sistema di prescrizioni e divieti. L’intento è quello di “praticare” la legalità proponendo modelli ed esempi che siano incarnazione di valori-guida e che rappresentino sempre i punti cardinali nel generale disorientamento sociale di cui i giovani potrebbero essere vittime. Preso atto del pericolo del disimpegno morale, di comportamenti irrispettosi e antisociali, di mancanza di senso civico, l’educazione, la formazione, la prevenzione sono l’investimento più vantaggioso per un Paese, un investimento che produce diritti e opportunità ma sempre nel pieno rispetto delle regole: questo è il messaggio emerso durante l’incontro. Un dovere morale, dunque, quello della scuola di sensibilizzazione culturale nei confronti del rispetto della legge, sancito del resto nella Costituzione italiana; essa stessa, infatti, rappresenta la prima carta della legalità.
Ogni relatore che ha fatto parte di questo percorso ha consegnato ai ragazzi una parola, una frase, un pensiero che come pietra è stata posta alla base di suddetta cultura. Questa Istituzione scolastica ha ritenuto la collaborazione con l’Arma dei Carabinieri un momento forte e significativo di intervento formativo atto a promuovere il pieno sviluppo della persona a vantaggio degli studenti chiamati ad essere i cittadini di domani. Una forte alleanza, solidarietà, quella tra la scuola e le altre istituzioni, fatta di coerenti messaggi educativi anche in virtù delle nuove esigenze e problematiche derivanti da una globalizzazione culturale di cui i nostri studenti devono essere sempre protagonisti attivi e rispettosi capaci di scegliere la migliore strada in cui la legalità rappresenti sempre un faro e mai un “baglio” lasciato indietro.
Aggredisce compagno con un coltello da cucina, arrestata
Castellammare di Stabia (Na) – Ha colpito il suo compagno con un coltello da cucina dopo una lite scoppiata per futili motivi. Per questo motivo una donna di 60 anni di Castellammare di Stabia (Napoli) è stata arrestata dagli agenti del locale commissariato di polizia con l’accusa di lesioni personali aggravate. Ieri sera un uomo si è recato presso gli uffici del Commissariato di Castellammare di Stabia per denunciare di essere stato aggredito e ferito dalla compagna. I poliziotti si sono recati presso l’abitazione della donna ed hanno accertato che, poco prima in seguito ad una lite, come già avvenuto in precedenti occasioni, la donna aveva colpito l’uomo.
Hub vino, Maglione: “C’è condivisione, si acceleri”
«Constatare una unanime condivisione sulla realizzazione di un hub del vino, e più in generale di una struttura di interscambio merci a disposizione del settore agricolo, da parte delle istituzioni e degli organismi associativi del comparto è un elemento positivo, ma ora occorre velocizzare i processi. Auspico che quanto prima si arrivi a una riconvocazione del tavolo di concertazione, così come deciso nell’ultima riunione», così il deputato M5S Pasquale Maglione interviene in una nota.
«Ora che è stata acclarata a più riprese la bontà dell’opera per il territorio – prosegue il deputato – è necessario procedere alla definizione di una progettualità. Ricordo che tra i fondi del PNRR allocati dal Ministero dell’Agricoltura, esistono delle risorse specificamente dedicate allo sviluppo della logistica per il settore, per una dotazione complessiva di 800 milioni di euro. I tempi però stringono e quindi dalla fase interlocutoria bisogna avviarsi velocemente a quella della definizione di una progettualità, anche in virtù delle scadenze collegate all’utilizzo delle risorse del PNRR, qualora queste si rendessero necessarie. Si vada quindi avanti sinergicamente, nel solo interesse del territorio», aggiunge nelle conclusioni Maglione.
Puzio (Centro Democratico): “Benevento? Gli attori cambiano, il film resta lo stesso”
“A pochi mesi da un’agguerritissima campagna elettorale per le elezioni comunali che ha visto riconfermare il mandato del sindaco Clemente Mastella, si assiste sempre allo stesso scenario – così in una nota stampa Antonio Puzio, segretario provinciale a Benevento di Centro Democratico. La nostra città continua ad essere lasciata all’incuria totale, peraltro in zone centralissime.
In una passeggiata domenicale mi sono imbattuto in un insieme di rovi e sterpaglie senza precedenti in via Ponticelli (direzione cimitero comunale), che mi appresto a descrivere con materiale fotografico che ritrae uno scenario apocalittico.
Dove sono tutte le promesse sentite durante la campagna elettorale?
Dov’è il nuovo volto della città decantato ai cittadini sanniti in cambio del voto?
Gli attori cambiano, il film è sempre lo stesso. Il film è quello di una città devastata, non curata, maltenuta, da cui tutti scappano e in cui nessuno resta. La città che tutti, con le solite chiacchiere, hanno promesso di migliorare, sembra piuttosto peggiorare ogni giorno. Chiedo un intervento di pulizia, possibilmente effettuata periodicamente, all’attuale amministrazione, per poter vedere con i miei occhi l’amore per la mia e la nostra Benevento professato durante i comizi elettorali.”