giovedì, Settembre 4, 2025
Home Blog Pagina 8602

Mister Sergio Buono si conferma tecnico di successo: la sua juniores vince la ‘Sicily Football Cup’

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una carriera da calciatore importante, professionista serio e stimato, capace di mettere competenza e passione a disposizione dei propri giovani. Sergio Buono ottiene soddisfazioni da tecnico come le otteneva da giocatore nelle sue esperienze vissute tra Empoli, Marcianise e Casertana tra i professionisti. Mister Buono ha trionfato con la sua Afragolese juniores in Sicilia nel torneo ‘Sicily Football Cup’, al cospetto di compagini rinomate e attrezzate.

Una grande soddisfazione per un gruppo che sta crescendo a immagine e somiglianza del proprio allenatore. Ma questa vittoria, però, apre uno squarcio in una situazione antipatica per la realtà afragolese e cioè l’impossibilità di poter giocare nella propria struttura. Una squadra che da tempo è costretta ad allenarsi sul sintetico di Arienzo, in Valle di Suessola. Nonostante questo, comunque, l’Afragolese ha messo in mostra capacità organizzative e dirigenziali degne di società professionistiche. 

Un’occasione per i ragazzi di questa valle che potrebbero entrare in contatto con una società che potrebbe regalargli una grande opportunità dal punto di vista sportivo. Ma, allo stesso tempo, anche la considerazione di quale sia la situazione campi di gioco in Campania.

Paganese, la testa è già al play out: le scelte di Di Napoli per la Turris

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pagani (Sa) – A seguito della rifinitura svolta questa mattina al “Superga” di Mercato San Severino, Mister Raffaele Di Napoli ha diramato la lista dei convocati per il derby di domani contro la Turris.
Rientra in lista Tissone che ha recuperato dall’infortunio. Saranno assenti a scopo precauzionale i diffidati MuroloCretella e Sbampato oltre gli infortunati Castaldo che prosegue il lavoro differenziato per recuperare dall’infortunio alla caviglia sinistra, Diop ancora fermo a causa di trauma distorsivo al ginocchio destro, Perlingieri per trauma contusivo alla spalla destra e Manarelli per un risentimento muscolare all’adduttore sinistro. Sarà assente anche Firenze che deve completare le visite mediche, dopo la guarigione dal Covid19 e Volpicelli.

PORTIERI Avogadri, Baiocco, Pellecchia.

DIFENSORI Brogni, Celesia, De Santis, Konate, Scanagatta, Schiavino.

CENTROCAMPISTI Bensaja, Martorelli, Tissone, Zanini.

ATTACCANTI De Regno, Guadagni, Iannone, Tommasini.

Foggia-Avellino, i convocati: stop per Tito e Di Gaudio

Avellino
Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Non una vigilia per l’Avellino, domani di scena contro il Foggia. Il tecnico Carmine Gautieri ha dovuto incassare tre forfait. Restano in Irpinia Fabio Tito; Antonio Di Gaudio e Lorenzo Chiti. L’esterno sinistro non è nella lista dei convocati visto che è un contatto diretto con un positivo. Il funambolo siciliano è rimasto fuori dai convocati a scopo precauzionale per un affaticamento muscolare. Il difensore ha avvertito sintomi influenzali. Riccardo Maniero continua il programma di riatletizzazione.

I CONVOCATI:

Portieri: Forte, Pane, Pizzella.

Difensori: Rizzo, Scognamiglio, Dossena, Bove, Ciancio, Silvestri, Stanzione, Mignanelli.

Centrocampisti: Aloi, Mastalli, De Francesco, Carriero, Matera, Kragl.

Attaccanti: Kanoute, Murano, Plescia, Mocanu, Micovschi.

Cerreto Sannita, l’opposizione abbandona l’aula consiliare per protesta

Tempo di lettura: 2 minuti

Dobbiamo registrare con rammarico che questa amministrazione, sin dal suo primo insediamento, ha inteso sospendere la democrazia, la legalità e la trasparenza nel nostro Comune.

Da mesi i consiglieri comunali non riescono ad accedere agli atti richiesti né a riceverli nei tempi dettati dal regolamento comunale (tre giorni).

A queste palesi illegittimità va aggiunto che nel Consiglio Comunale del 22 aprile scorso gli argomenti chiesti dall’opposizione non sono stati posti all’O.d.G. violando, ancora una volta, le regole democratiche poste dal regolamento comunale.

Questi innumerevoli episodi ripetuti, che rappresentano un indiscusso dispregio delle norme e delle leggi che regolano il civico consesso, hanno spinto i consiglieri comunali Barbieri, Santagata, Borzaro e Meglio ad abbandonare l’aula in segno di protesta.

“Il motivo per cui quest’amministrazione adotta un comportamento arrogante ed illegittimo – ha dichiarato il capogruppo Barbieri – è ormai palese a tutti. Temono di discutere in Consiglio gli argomenti da noi posti perché non sanno come giustificare scelte assurde e contrarie agli interessi dei cittadini, e temono di rilasciare gli atti richiesti perché si paleserebbe la loro incapacità amministrativa, se non vere e proprie illegittimità. Trasparenti e legalitari a chiacchiere, ma omertosi ed arroganti nei fatti.

Ci rivolgeremo al signor Prefetto per riportare trasparenza e legalità nella vita amministrativa del Comune di Cerreto, anche se devo registrare con rammarico che mai nella storia democratica del nostro paese consiglieri comunali abbiano dovuto ricorrere alla massima autorità di governo per vedere rispettate le proprie prerogative”.

Barbieri, inoltre, nel suo breve intervento in aula a motivazione dell’abbandono, ha manifestato preoccupazione sia per il ritardo con il quale l’amministrazione sta affrontando la programmazione del PNRR che per la mancanza di coinvolgimento della cittadinanza e delle categorie produttive nelle scelte strategiche e di intervento che sono una straordinaria occasione di rilancio della nostra comunità.

La riconosciuta inerzia del sindaco Parente, l’inesperienza già dimostrata dai novelli amministratori e la mancanza di visione politica potrebbero penalizzare Cerreto.

Da qui il sollecito dell’opposizione a fare presto e la disponibilità a dare il proprio contributo.

Turris, i convocati per il derby con la Paganese: problemi per Tascone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Torre del Greco (Na) – Al termine della seduta di rifinitura effettuata questa mattina dal gruppo al “Liguori”, il tecnico Caneo ed il suo staff hanno convocato tutti i calciatori per la gara TurrisPaganese, valida per l’ultima giornata della stagione regolare di Lega Pro, in programma domenica 24 aprile con inizio alle ore 17,30.

Costretto, tuttavia, a fermarsi il centrocampista Tascone, che ha riportato un trauma contusivo al piede destro in allenamento. Il calciatore si aggregherà comunque ai compagni domani.

Segue l’elenco completo dei 26 convocati.

Portieri: Abagnale, Colantuono, Perina.
Difensori: Di Nunzio, Esempio, Lame, Loreto, Manzi, Sbraga, Varutti, Zanoni.
Centrocampisti:
 Bordo, Finardi, Franco, Ghislandi, Iglio, Nunziante, Tascone, Zampa.
Attaccanti: D’Oriano, Giannone, Leonetti, Longo, Nocerino, Pavone, Santaniello.

Pallanuoto Serie A2 femminile: la Napoli Nuoto ospita il fanalino di coda Tolentino

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Torna al Pala Trincone di Monterusciello la Napoli Nuoto che questa domenica (ore 12) ospita il fanalino di coda Tolentino. “Siamo tranquille e mentalmente pronte – ha dichiarato Fabiana Anastasio. Non dobbiamo ovviamente perdere la concentrazione e soprattutto mai sottovalutare l’avversario è l’errore più grande che si possa fare. Quindi affrontiamo la partita con la massima concentrazione”. Nel match di questo week end saranno assenti tra le fila flegree due pedine fondamentali come D’Antonio e Martucci. Ma è già tempo di fare un primo bilancio per la compagine azzurra.  “Finora credo che anche se con alcune difficoltà siamo state quasi sempre impeccabili – ha continuato l’atleta della Napoli Nuoto -. L’unico rammarico è quello con la partita persa contro la Brizz Nuoto, dove fisicamente molte di noi non erano in forma e abbiamo peccato in mancanza di lucidità sotto porta. Merito del portiere loro, ma demerito anche nostro. Perciò siamo chiamate e possiamo e dobbiamo ancora fare meglio”. Puteolana di nascita per Fabiana Anastasio la piscina dell’impianto di via Cosimo Miccoli ha un sapore particolare. “Quando gioco a Monterusciello mi sento a casa – conclude l’atleta –. Sono venticinque anni che frequento questa piscina, quindi, giocare li con il nostro pubblico è il massimo per me, mi da emozioni che non riesco davvero a descrivere”. La gara contro il Tolentino sarà trasmessa in diretta dalle ore 11,50 sulla pagina Facebook della Napoli Nuoto.

Basket, la Virtus Bava Pozzuoli attende la Fidelia Torrenova

Tempo di lettura: 2 minuti

Pozzuoli (Na) – La Virtus Bava Pozzuoli ospiterà questa domenica (ore 18) la Fidelia Torrenova guidata da coach Maurizio Bartocci. Per i flegrei le quattro gare che restano al termine della regular season decideranno il loro destino. “Sicuramente queste partite contano di più, ogni gara è fondamentale – ha dichiarato coach Alessandro Tagliaferri -. Torrenova è un’ottima squadra allenata molto bene, compagine intensa e molto aggressiva. I due terminali offensivi principali sono sicuramente Vitale e Zucca, che sono anche i migliori realizzatori del roster. Dobbiamo essere molto attenti alle situazioni perimetrali, perché sia la loro ala forte Bolletta che il pivot Zucca, sono molto bravi ad aprire il campo. Ci stiamo allenando bene, dobbiamo essere concentrati per 40 minuti, perché esserlo per 39 non basta più“. La sfida contro i siciliani, quindi, assume un’importanza fondamentale per i gialloblù. “Alla salvezza diretta noi ci crediamo, abbiamo 3 partite su 4 in casa e dobbiamo far tornare ad essere il Pala Errico un fortino – conclude il tecnico puteolano -. I ragazzi ci credono, ed anche noi dello staff e la società, ma sicuramente ora le parole non bastano più e bisogna dimostrarlo sul campo, ma sono sicuro che i ragazzi daranno tutto in queste ultime 4 gare. Evitiamo di fare conti sulle altre, pensiamo a noi perché sappiamo che se vinciamo siamo salvi, ed è solo questo quello che conta“.

Icam di Lauro, una soluzione di compromesso tra carcere e casa familiare

Tempo di lettura: 3 minuti

Lauro (Av) – Dall’esterno è solo l’ex carcere per i tossicodipendenti: una recinzione alta 10 metri circonda il grande muro di cinta verde all’interno del quale c’è la struttura vera e propria dove alloggiano le detenute. Ma dentro, l’Icam di Lauro è tutt’altra cosa.

Innanzitutto, è il luogo dove vive la maggior parte delle madri che si trovano in carcere con i propri figli: ce ne sono 9 delle 15 che ancora sono dietro le sbarre, con 9 bambini, quattro femmine e cinque maschi.

Se noi consideriamo l’Icam dal punto di vista dell’istituto penitenziario, probabilmente non riconosciamo in questa struttura le caratteristiche tipiche di un carcere – sottolinea il direttore Paolo Pastenama se lo raffrontiamo ad una casa familiare, quella a cui noi siamo abituati, è chiaro che siamo molto distanti anche da questo modello. E’ una soluzione di compromesso”. Che la trentina di uomini e donne della polizia penitenziaria, gli psicologi, i medici, i volontari e gli educatori cercano di rendere quanto più possibile una casa accogliente”.

Sulle pareti delle due sezioni, l’Azzurra e l’Arancione, sono dipinti i personaggi delle favole: Mary Poppins, Biancaneve. Le stanze sono venti in tutto: 4 sono singole, un letto più la culla e il bagno, mentre le altre 16 sono in realtà veri e propri miniappartamenti. C’è la stanza da letto, una zona giorno con angolo cottura, un bagno. Durante il giorno le porte sono sempre aperte, si fa un ampio utilizzo della videosorveglianza, che però non è attiva all’interno delle stanze, e le detenute possono andare dove vogliono all’interno della struttura: c’è l’infermeria, la ludoteca, una grande cucina, la sala sociale per vedere la televisione, un grande cortile all’aperto con gli scivoli, il calcio balilla e i giochi per i bambini, un teatro. C’è anche una biblioteca con i computer dove durante il Covid i piccoli hanno potuto seguire le lezioni in Dad e dove ora, grazie all’impegno di cinque docenti che si alternano, sono le madri a seguire i corsi di alfabetizzazione. “Pensieri sparsi per immergersi nelle nostre emozioni” è la traccia sulla lavagna che le donne devono sviluppare su un cartellone.

Ogni iniziativa, ogni attività è pensata per tutelare il bambino. Anche nei dettagli: i piccoli che vivono nell’Icam sono i primi ad esser presi e gli ultimi ad essere accompagnati dallo scuolabus. “Abbiamo chiesto e ottenuto massima collaborazione dal Comune e dal sindaco di Lauro – dice il sostituto commissario Felice GaleotalanzaSi tratta di una scelta fatta per garantire una forma di tutela e di privacy sul luogo di provenienza”. La giornata si divide tra le attività all’esterno per i bambini e quelle all’interno per le madri.  Molte di loro lavorano nell’Istituto come cuoche, scopine o si occupano dell’orto. Poi ci sono i corsi di pasticceria e cucina, di decoupage, di cucito.

Sforzi che riescono solo in parte a smussare le discussioni tra madri, le piccole invidie e gelosie come in ogni comunità, le difficoltà ad affrontare una realtà che resta comunque pesante: quella di donne, alcune con condanne anche pesanti e per reati gravi, che hanno davanti a sé ancora anni di carcere. E vedono i loro figli crescere dietro quelle sbarre che il personale fa di tutto per far dimenticare, almeno ai più piccoli”.

Istituto “De Liguori” di Sant’Agata de’ Goti, studenti in visita all’azienda Irondom

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’Istituto di Istruzione Superiore “Alfonso Maria de’ Liguori” oltre la classica didattica tra i banchi. Giornata in “trasferta” per gli studenti della classe Va CAT e per i partecipanti della classe IVa CAT al concorso di progettazione “Scuola Innova”.

 

I ragazzi, accompagnati dal docente Carmine Viscusi, si sono recati presso l’azienda Irondom di Chiusano San Domenico, in provincia di Avellino.

Gli studenti sono stati accolti degli architetti  Giuseppe Maisto e Marisa Massaro che hanno illustrato gli schemi e i collegamenti strutturali, i moduli compositivi e gli studi di elaborazione grafica, progettuale e strutturale con i relativi software aziendali. Accompagnati dall’ingegnere Spiniello, è stato possibile visitare gli ambienti di produzione degli elementi strutturali dei moduli compositivi con materiali metallici riciclati. 

E’ il secondo step di un approfondimento che aveva già portato gli esperti dell’azienda a presiedere un laboratorio direttamente tra le aule dell’Istituto saticulano. 
Il bilancio è quello di un’esperienza fortemente innovativa nell’ambito formativo sia nel settore delle nuove costrizioni, sia nel recupero e nell’efficientamento energetico.  Le competenze maturate saranno utili nei rispettivi percorsi formativi Pcto.

In villa comunale si commemora Delcogliano e Iermano: protagonisti i bambini

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento- L’eccidio di Raffaele Delcogliano e Aldo Iermano spiegato ai bambini. Approssimandosi l’anniversario del quarantennale della strage delle Brigate Rosse, il primo assessore regionale alla Formazione Professionale, il secondo autista, l’associazione Libera ha voluto riunire in Villa Comunale i bambini da zero a sei anni con la collaborazione di alcune associazioni come Mamme Rane Agesci e l’associazione Nati per Leggere,  per consegnare loro un messaggio difficile ma necessario contro l’odio e contro la violenza. 

Quel 27 aprile di 40 anni or sono Delcogliano e Iermano, partiti su un’Alfetta dalla casa dell’assessore nella zona alta della città, furono vittime di quegli anni terribili detti “di piombo” caratterizzati da una atroce guerra ideologica e politica e da inopinate alleanze tra i terroristi e la delinquenza comune, a partire dalla camorra. Spiegare questi concetti ai più piccoli è ovviamente una vera e propria impresa, ma quello che Libera ha voluto fare è far respirare anche ai più piccoli  il “profumo di libertà”, come disse un altro martire, il magistrato Paolo Borsellino.

E questo pomeriggio proprio davanti lo stele in memoria a Delcogliano e Iermano, in Villa Comunale, Michele Martino referente di Libera ha sottolineato: “Bisogna provarci è un dovere farlo. Le associazioni questo pomeriggio sono state meravigliose. Lo hanno fatto con il linguaggio dei ragazzi, attraverso il gioco raccontando una meravigliosa storia di amicizia, di giustizia e di impegno. E’ importante  fare  memoria”   

Martino ha infine sottolineato: “Da piccoli, il senso della giustizia forse è dentro di noi, forse lo smarriamo crescendo. Occorre seminare nelle coscienze”.
Al termine dell’iniziativa i bambini hanno consegnato un proprio ricordo in memoria di ciò che hanno appreso in Villa. 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Meteo, le previsioni in Campania per giovedì 4 settembre 2025

0
Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, giovedì 4 settembre 2025.  Avellino - Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge....

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI