Home Blog Pagina 8666

Napoli, gli infortuni tornano a spaventare: dopo Di Lorenzo un altro ko

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Non bastavano l’infortunio di Di Lorenzo e la squalifica, per somma di ammonizioni, di Osimhen. A preoccupare Luciano Spalletti, adesso, sono le condizioni di Zambo Anguissa. Il tecnico azzurro è già certo di dover fare a meno del terzino, il cui rientro è stimato in un mese in attesa dei prossimi esami in programma mercoledì, e del bomber nigeriano per la delicata trasferta di Bergamo contro l’Atalanta, in programma dopo la sosta per le nazionali. Proprio dalle sedi delle nazionali, esattamente da quella del Camerun, arriva un’altra doccia gelata. Anguissa, infatti, non prenderà parte al doppio confronto con l’Algeria, sfide valevoli per le qualificazioni al Mondiale in Qatar, a causa di un infortunio. Non è stata ancora svelata l’entità del problema e, dunque, c’è incertezza per i tempi di recupero. Spalletti, intanto, incrocia le dita e spera di poter aver a disposizione il calciatore per il confronto con la formazione di Gasperini che potrebbe vale una fetta di scudetto.

Mafie: in migliaia in piazza a Napoli in ricordo delle vittime innocenti. Attesi Conte e Fico

Momenti di tensione in via Verdi a Napoli davanti l'ingresso della sede del Consiglio comunale, durante una manifestazione dal titolo "Mediterraneo dei Popoli: pace, cooperazione, rispetto dei diritti e delle identità", che si sarebbe dovuto tenere nella sala Nugnes del Consiglio. Un gruppo di attivisti dei centri sociali - una decina in tutto - si è scagliato verbalmente contro il consigliere comunale di Fdi-An Andrea Santoro e Lorenzo Fiato, di Defence Europe. Presenti anche altri esponenti della Destra. Gli agenti della Polizia di Stato, in assetto antisommossa, hanno evitato che i due gruppi venissero a contatto. Napoli, 28 ottobre 2017. ANSA/ CESARE ABBATE
Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Migliaia di persone in corteo a Napoli per gridare il loro no a tutte le mafie in occasione della 27ma Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera e Avviso pubblico, in collaborazione con la Rai e con il patrocinio del Comune di Napoli, della Regione Campania e della Fondazione Polis. In testa al corteo un grande lenzuolo, 20 metri per 10, con l’arcobaleno della pace che occupa tutta la sede stradale e precede i gonfaloni dei comuni presenti. Tante le bandiere arcobaleno mostrate dai manifestanti. Trecento i pullman giunti da tutta Italia nel capoluogo partenopeo, piazza principale della manifestazione che si svolge in contemporanea in altre città italiane, da Torino a Roma, da Milano a Bari. Presenti esponenti del sindacato e delle istituzioni, studenti, e soprattutto i parenti delle vittime giunti a Napoli da tutta Italia. Il corteo, appena partito, attraverserà il centro per arrivare a piazza del Plebiscito. Qui – intorno alle 10,30 – saranno letti i nomi di tutte le 1055 vittime innocenti di mafia: semplici cittadini, magistrati, rappresentanti delle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali. Lungo il percorso, a piazza Municipio, sede del Comune di Napoli, si uniranno al corteo il presidente della Camera Roberto Fico, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il leader dei Cinquestelle Giuseppe Conte. Alle 11,30 l’intervento di don Luigi Ciotti, presidente di Libera, chiuderà la manifestazione. 

In piazza anche gli studenti e le e studentesse provenienti da tutto il Centro Sud: “La lotta alle mafie parte dal ruolo della conoscenza, dal valore intrinseco ai saperi e dal loro potenziale trasformativo della società, che si consuma poi nella piena realizzazione della giustizia sociale, della democrazia partecipata per spezzare le relazioni di potere e di clientela che tengono in ostaggio le nostre città” spiegano i rappresentanti degli studenti Uds. “Negli ultimi mesi, come anche storicamente, ci siamo interrogati su come agisce la mafia sul nostro territorio e abbiamo scoperto – sottolineano – i volti di chi, pur vivendo disagi legati al fenomeno mafioso in Campania, non è riconosciuto dall’opinione pubblica in quanto vittima del sistema che lo circonda. Abbiamo rivolto lo sguardo quindi a tutte quelle fonti di disparità di cui le mafie si alimentano per trarre braccia e profitto: la nostra regione sconta alti tassi di abbandono scolastico, che in alcuni Comuni si aggira addirittura intorno al 50% per le e i giovani tra i 15 e i 24 anni”.

Secondo l’Uds “per risolvere gli annosi problemi della dispersione e dell’abbandono scolastici serve un forte reinvestimento della legge regionale sul diritto allo studio e il finanziamento di un reddito di formazione incondizionato per tutti gli studenti campani. Per ribadire il ruolo che ricoprono i luoghi della conoscenza e chi li attraversa parteciperemo alla manifestazione organizzata da Libera – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie con un unico spezzone studentesco, che sfilerà per le vie di Napoli a seguito dei familiari delle vittime innocenti presidiando le nostre strade e liberandole dalle mafie”. 

Alla Juvecaserta servono i supplementari per piegare Potenza

Tempo di lettura: 4 minuti

Caserta – La Ble Juvecaserta Academy ha bisogno di tre tempi supplementari (108-101) per superare un coriaceo Evenfi Potenza al termine di una gara contrassegnata dalle scarse rotazioni dei padroni di casa, rese numericamente ancor più deficitarie per l’infortunio occorso a capitan Mastroianni, e dall’aggressività con cui i potentini hanno cercato di colmare il gap tecnico, oltre alla precisione dalla distanza degli ospiti nei momenti topici della gara.

Dopo quattro giorni dalla gara di andata, le due squadre si sono ritrovate di fronte e l’avvio è stato anche questa volta dei casertani con un 10-0 in risposta al canestro iniziale di Di Prospero. Potenza, però, non si è disunito ed ha profittato dei tiri dalla distanza di Volpe ed Aidoo per riavvicinarsi e, poi, per poter pareggiare con Lorusso a quota 12. Il primo quarto è così proseguito in equilibrio con Greco che, dalla distanza, ha cercato di spezzarlo e con Sansone che l’ha prontamente rimessa in parità (19-19 al 10’).

Anche l’avvio del secondo quarto è stato di marca casertana con un 6-0 firmato da Bagdonavicius e Markus, ma i lucani sono sempre rimasti attaccati agli avversari, riuscendo anche a passare in vantaggio con canestro più libero di Sansone (33-35). Il vantaggio, però, è stato prontamente annullato da Markus che ha consentito ai padroni di casa di chiudere in parità anche il secondo periodo (35-35).

Dopo l’intervallo lungo la Ble ha cercato di prendere il largo grazie ad uno straripante Markus sotto canestro (per lui, alla fine, 29 punti con 13/19 al tiro, 3/4 ai liberi e 12 rimbalzi), ma anche ad una difesa attenta e ad un fruttifero gioco offensivo in transizione. E così, con un canestro più libero di Cioppa, è giunto un vantaggio per i locali in doppia cifra (53-41), ribadito in più occasioni prima di un rilassamento difensivo che ha consentito ai lucani di riportare lo svantaggio a -9 (61-52 al 30’). Cinque punti di Sansone ed una tripla di Volpe hanno riportato Potenza ad un solo possesso di distacco prima che Greco e Kuvekalovic riuscissero a trovare i canestri per un nuovo sul +7 (67-60). Sansone e Lucarelli con cinque punti a testa hanno confezionato un parziale di 10-0 e Potenza ha così completamente ribaltato la partita (67-70 a 3’34 dalla fine). Caserta ha reagito con Kuvekalovic e De Ninno (71-70), Aidoo ha riportato gli ospiti sul +1. Ricacciati indietro da Markus prima di una tripla di Volpe per un nuovo vantaggio dei lucani (73-75), annullati nell’ultima azione da un canestro di un Bagdonavicius in gran serata (per lui 24 punti con 10/16 da 2, 4/6 ai liberi e 16 rimbalzi, di cui 4 offensivi).

Chiuso il tempo regolamentare sul 75 pari, il primo supplementare è partito con i padroni di casa subito in testa con cinque punti di Kuvekalovic annullati dai sei di Lucarelli. De Ninno e Marcus hanno dato il +3 ai bianconeri, pareggio di Sansone dalla lunga distanza. Due liberi di Bagdonavicius hanno riportato i padroni di casa sul +2, a 29” dal termine con l’ultima azione che ha consentito ai potentini di impattare ancora nel punteggio con Aidoo (86-86).

Secondo supplementare con partenza lanciata degli ospiti a segno con Lucarelli e Volpe contro i 2 di Kuvekalovic. Una tripla di Greco ha ravvicinato i casertani sul -1 (91-92). A canestro ancora Aidoo per il +3 con Kuvekalovic che ha fatto 1/2 dalla lunetta consentendo a Sansone di dare due possessi di vantaggio ai propri colori. Markus e Bagdonavicius sono riusciti, però, a rimettere in parità il confronto ed a mandare la gara al terzo supplementare.

Sono stati ancora Markus e Sansone i primi realizzatori del nuovo overtime prima che Greco e lo stesso montenegrino riuscissero a produrre un mini-break di 4-0. Kekis ha realizzato dalla distanza riportando Potenza a -1, ma Bagdonavicius ha ridato un possesso pieno di vantaggio ai bianconeri. Sansone ha sbagliato dalla distanza e Greco e Kuvekalovic dalla lunetta non si sono lasciati scappare l’occasione di chiudere il confronto.

Ble Juvecaserta Academy – Evenfi Potenza 108-101 3ts
(19-19, 35-35, 61-52, 75-75, 86-86, 96-96)
Ble: Mastroianni ne, Markus 29, Cioppa 10, Kuvekalovic 18, De Ninno 9, Greco 18, Bagdonavicius 24, D’Aiello, Pagano, Miraglia, Pani. Allenatore: D’Addio
Evenfi: Sansone 28, Dosic 11, Lorusso 2, Kekis 6, Lucarelli 17, Volpe 16, Di Prospero 4, Aidoo 15, Filiani, Guma, Dedolko. Allenatore: Lionetti
Arbitri: Argenio di Mercogliano e Petrillo di Avellino
Caserta: tiri da 2 34/61 (56%), da 3 5/27 (18%), liberi 25/30 (83%), rimbalzi 58 di cui 25 offensivi, assist 19, perse 18, recuperate 10
Potenza: tiri da 2 29/55 (63%), da 3 11/30 (37%), liberti 10/13 (77%), rimbalzi 43 di cui 8 offensivi, assist 22, perse 19, recuperate 5

Sgominata piazza di spaccio nel carcere di Secondigliano, 20 misure cautelari

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Era gestita da detenuti ma erano coinvolti anche agenti della polizia penitenziaria la piazza di spaccio scoperta nel carcere di Secondigliano: all’alba di oggi i Carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Napoli, in collaborazione con il Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria, stanno dando esecuzione a un’ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura della Repubblica di Napoli – Direzione Distrettuale Antimafia – nei confronti di oltre 20 persone. Le accuse contestate sono, a vario titolo, associazione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti e corruzione per commettere atti contrari ai doveri d’ufficio. 

Vietri sul Mare, sindaco denuncia vandali che hanno distrutto vasi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Verrà presentata questa mattina dal sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone una regolare denuncia contro i vandali che nel corso della notte appena trascorsa si sono divertiti a distruggere i vasi in ceramica artistica artigianale, caratteristica della cittadina che apre le porte alla costiera amalfitana e che facevano parte dell’arredo urbano. Grazie all’intervento delle forze dell’ordine, gli autori sono però stati individuati  e stamattina il sindaco ha annunciato che presenterà  una denuncia per danni al bene pubblico per far risarcire il comune. “Sono atti che lasciano senza parole e che denotano, per questi soggetti, il dramma di un serio disagio sociale” ha commentato De Simone. 

“Tutti pazzi per Mary”: l’oroscopo di lunedì 21 marzo 2022

Tempo di lettura: 2 minuti

L’oroscopo di oggi, 21 marzo 2022: amore, lavoro, salute e fortuna. Fatti consigliare dagli astri e segui i consigli di Mary per vivere al meglio la giornata. 

Ariete
Marte, vostro pianeta guida, con il suo influsso porta voi del segno dell’ariete a trovarvi di fronte ad una scelta. Rivaluterete un offerta lavorativa e la possibilità di riprendere un vecchio legame dal passato.
Toro
Venere vi invita ad evitare discussioni inutili con il vostro partner se qualcosa non va come vorreste affrontate il problema in maniera più serena.
Gemelli
Combattuti sempre sul da farsi, in questa giornata Mercurio vi aiuterà a trovare il giusto compromesso in famiglia quanto negli affari. 
Cancro
La vostra proverbiale sensibilità vi porterà a fare i conti con i vostri sentimenti. Lasciatevi guidare da ciò che veramente desiderate ottenere.
Leone
Il Sole, il pianeta che governa il vostro segno vi aiuterà ad imporre in ogni ambito il vostro volere. Riuscirete grazie alla vostra maestria ad ottenere risultati a lungo attesi.
Vergine
In questa giornata, dovrete lasciar andare il vostro autocontrollo e seguire le vostre emozioni. C’è qualcuno, che da tempo vi osserva, che non aspetta altro.
Bilancia
Venere vi spinge oggi a non essere per forza accomodanti, dite quello che realmente pensate senza temere di essere giudicati per questo.
Scorpione
Smettetela di voler apparire forti ad ogni costo oggi Marte e Plutone vi invitano a mostrare il vostro lato più dolce e l’amore ne gioverà.
Sagittario
Oggi Giove il vostro pianeta dominante vi fa essere piuttosto irritabili, cercate di non entrare in competizione con nessuno. Dareste il via a malintesi difficili da chiarire.
Capricorno
Siate clementi con voi stessi, non dovete portare addosso il peso di ogni cosa che accade nel mondo. Godetevi piuttosto i vostri affetti familiari e i vostri successi lavorativi.
Acquario
Urano in questo periodo vi guida più che mai a prendere una decisione. C’è qualcosa che dovete chiarire con qualcuno del vostro passato. Datevi questa opportunità.
Pesci
Un incontro inaspettato è alle porte. Chissà che questa primavera non riusciate a trovare l’amore della vostra vita.

Rassegna stampa del 21 marzo 2022: le prime pagine dei quotidiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cronaca, politica, attualità, sport e cultura. Tutto sulle prime pagine dei quotidiani in edicola oggi, lunedì 21 marzo 2022. Sfoglia la gallery a cura di Anteprima24.

Belgio, auto contro la folla: due irpini perdono la vita

Tempo di lettura: < 1 minuto

Auto contro la folla durante una festa per la celebrazione del carnevale a Strepy-Bracquegnies, villaggio nel comune di La Louviere, in Vallonia, Belgio. Il bilancio parla di 7 morti, 10 feriti gravi e 27 feriti più leggeri. Le autorità, che non privilegiano la pista terroristica, hanno fermato due persone del posto, nate nel 1988 e nel 1990. Sul luogo dell’incidente erano presenti 150-200 persone. Dolore per la comunità di Volturara Irpina visto la morte di due concittadini. ” Il Sindaco, l’Amministrazione Comunale e la Comunità tutta si stringono al dolore delle famiglie dei nostri Cari concittadini Michelina Imperiale e suo marito Mario e Salvatore Imperiale, deceduti questa mattina in Belgio, a seguito dell’assurda tragedia verificatasi presso un villaggio di La Louviere. Profondo cordoglio e vicinanza a tutti i familiari”.

Avellino in ansia per Maniero, domani gli esami strumentali

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Ansia in casa Avellino dopo l’infortunio arrivato al 63’ del secondo tempo contro l’ACR Messina per Riccardo Maniero. L’attaccante, dopo uno scontro di gioco con Carillo ha accusato un problema muscolare. Giocatore che ha lasciato il campo in barella. Nella giornata di domani effettuerà esami strumentali per chiarire il quadro clinico. 

Il Covid e il Catanzaro fermano la Turris: corallini ko 2-0

Tempo di lettura: < 1 minuto

Catanzaro – Bastano undici minuti al Catanzaro per avere la meglio sulla Turris al Ceravolo. Dopo meno di sessanta secondi i giallorossi sono già in vantaggio con Vandeputte, che in acrobazia su cross di Bayeye batte un non perfetto Perina. All’undicesimo è invece Iemmello che anticipa Di Nunzio al centro dell’area e batte ancora una volta il portiere ospite. Da quel momento in poi il Catanzaro riesce a gestire al meglio una partita inevitabilmente condizionata dalla notizia del focolaio covid all’interno del gruppo torrese. In mattinata infatti sono state cinque le positività riscontrate, motivo che ha portato anche all’inizio in ritardo della sfida.

CATANZARO (3-5-2) : Branduani; Scognamillo, Fazio, Gatti; Bayeye  (41’st Rolando), Carlini (19’st Sounas), Maldonado (19’st Cinelli), Verna, Vandeputte (33’st Tentardini); Iemmello, Biasci (33’st Vazquez). All. Vivarini. A disp: Nocchi, Romagnoli, De Santis, Martinelli, Welbeck, Bombagi, Bjarkason.

TURRIS (3-5-2) : Perina; Di Nunzio, Sbraga, Varutti (14’st Zanoni); Ghislandi, Finardi, Franco (37’st Iglio), Zampa, Nunziante; Leonetti, Longo. All. Caneo. A disp: Abagnale, Giannone, Zanoni, D’Oriano, Nocerino.

Marcatori: 1′ Vandeputte 11’pt Iemmello

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI